LA PROFESSIONE INDIPENDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROFESSIONE INDIPENDENTE"

Transcript

1 LA PROFESSIONE INDIPENDENTE ELISABETTA PANDIANI E IVANO SAMBO IUAV LAVORO, seminario di orientamento e accompagnamento al lavoro VENEZIA 18 GIUGNO 2010 Cannaregio, Venezia Tel / Fax Via Carducci, Mestre Tel

2 LA PROFESSIONE INDIPENDENTE Le prestazioni occasionali La partita iva, costi e benefici Le collaborazioni a progetto I contributi previdenziali per gli architetti

3 Le prestazioni occasionali

4 Le prestazioni occasionali Cosa sono le prestazioni occasionali? Sono delle prestazioni fornite, in cambio di un compenso, caratterizzate dall'assenza di abitualità, professionalità, continuità e coordinazione. Il lavoratore autonomo occasionale non è vincolato dal committente ad orari rigidi e predeterminati e la sua attività va intesa come di supporto al raggiungimento di obiettivi momentanei del committente. Il lavoro autonomo occasionale non prevede obbligatoriamente un contratto scritto, né il committente ha l'obbligo di applicare le regole sulla prevenzione degli infortuni o altre norme previste per gli altri lavoratori.

5 Le prestazioni occasionali Ci sono dei limiti temporali? La legge prevede che per dirsi occasionali le prestazioni non debbano avere una durata superiore ai trenta giorni per ciascun committente (cliente). Se la durata supera i 30 giorni lavorativi il rapporto diventa di collaborazione a progetto o di lavoro dipendente.

6 Le prestazioni occasionali Ci sono dei limiti al compenso? No, la legge non fissa un compenso massimo Se le prestazioni dell anno superano l importo di sulla parte eccedente vanno versati i contributi previdenziali all INPS, nella misura del 26,72%.

7 Le prestazioni occasionali Come si determina il compenso? Nel compenso vanno indicate tutte le somme percepite dal vostro cliente comprese quelle a titolo di rimborso spese, per esempio di viaggio. Il compenso è poi soggetto a ritenuta d acconto, nella misura del 20%, che il cliente verserà poi all erario. n

8 Le prestazioni occasionali Come si determina il compenso? Compenso 900,00 Rimborso spese viaggio 100,00 Totale 1.000,00 Ritenuta d acconto 20% 200,00 Netto da percepire 800,00

9 Come si determina il compenso? Quando concordate il compenso fate attenzione se la cifra che vi propongono è al netto o al lordo della ritenuta. Se avete in mente un certo compenso netto per esempio euro per calcolare il lordo dividetelo per 4 e moltiplicate il risultato per /4= *5=1.250 Le prestazioni occasionali Il sarà il compenso lordo da concordare per incassare

10 Le prestazioni occasionali Che fine fanno le ritenute? Le ritenute sono le imposte che il cliente versa allo Stato per vostro conto Quando farete la dichiarazione dei redditi le ritenute andranno sottratte alle imposte da versare.

11 Le prestazioni occasionali E obbligatorio fare la dichiarazione dei redditi se si hanno solo compensi occasionali? Se non si hanno altri redditi e i compensi non sono molto elevati (sotto i euro) non è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi, perché le ritenute subite coprono tutte le imposte da versare. Non è obbligatorio, dunque, ma potrebbe essere molto conveniente presentarla. Se le ritenute subite infatti superano le imposte da versare si matura un credito nei confronti dell erario che può essere chiesto a rimborso o mantenuto per le dichiarazioni degli anni successivi.

12 Le prestazioni occasionali E obbligatorio fare la dichiarazione dei redditi se si hanno solo compensi occasionali? Per esempio con un compenso lordo di e nessun altro reddito si hanno ritenute per euro ma l imposta è di soli 50 euro La differenza di 950 può essere chiesta a rimborso o tenuta per le imposte degli anni futuri, ma solo se si presenta il modello Unico.

13 Le prestazioni occasionali Quanto costa la dichiarazione dei redditi? Il costo per un modello Unico con soli redditi da compensi occasionali e qualche onere detraibile (spese mediche, tasse universitarie...) è di circa 120.

14 La partita iva, costi e benefici

15 Cos è la partita iva? La partita iva, costi e benefici La partita Iva altro non è che un codice numerico di 11 cifre, assegnato dall Agenzia delle Entrate, che identifica il contribuente in maniera non dissimile dal codice fiscale per qualsiasi cittadino. L attribuzione della partita iva avviene presentando un apposita richiesta all Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall inizio effettivo dell attività. L apertura delle partita iva non è onerosa, al momento della presentazione della domanda di attribuzione non vi è nulla da pagare.

16 La partita iva, costi e benefici Quando è obbligatorio aprire la p.i.? Qualora per lo svolgimento di una certa attività sia richiesta l'iscrizione ad un albo professionale, l'avvenuta iscrizione da parte del contribuente fa sì che i redditi percepiti in relazione a tale attività, anche se conseguenti ad una sola prestazione e/o di minimo importo, non possono mai essere inquadrati tra i redditi di lavoro autonomo occasionale. In altre parole per un attività per cui serve la firma come architetto iscritto all albo non è possibile ricevere dei compensi occasionali, ma è obbligatorio aprire una partita iva e fatturare la prestazione.

17 La partita iva, costi e benefici Per aprire la partita iva devo essere iscritto all ordine? Per aprire una partita iva non è obbligatorio avere l iscrizione all albo degli architetti, né aver superato l esame di stato, ma all atto dell apertura della partita iva non si potrà indicare come attività svolta studio di architettura bensì una attività generica che non identifica una professione protetta, ad esempio disegnatore. Per poter aprire la partita iva come studio di architettura è invece indispensabile aver superato l esame di stato e iscriversi all ordine. Ai fini delle imposte non vi è alcuna differenza tra l aprire una partita iva prima o dopo l iscrizione all ordine ma da punto di vista contributivo le differenze sono sostanziali e andranno ben valutate nel momento in cui si decide di iniziare l attività.

18 La partita iva, costi e benefici Quali sono i vantaggi derivanti dall apertura della partita Iva? Il vantaggio principale consiste nel poter dedurre dai propri ricavi alcuni costi relativi all attività svolta. Per esempio, sono senz altro deducibili le spese di cancelleria, le spese per l acquisto di macchine elettroniche, le spese per il telefono cellulare, l acquisto di libri e riviste. Inoltre sarà possibile detrarre dall iva sugli acquisti sempre che gli stessi siano riferibili alla propria attività.

19 La partita iva, costi e benefici Quali sono gli obblighi derivanti dall avere un parita iva? Essere titolare di partita iva comporta una serie di adempimenti piuttosto onerosi che richiedono la consulenza di un professionista (dottore commercialista iscritto all albo). In particolare sarà necessario: tenere una contabilità della propria attività che comporta la registrazione periodica delle fatture emesse e delle fatture ricevute. Liquidare l iva dovuta mensilmente o trimestralmente Presentare il modello Unico, la dichiarazione Iva e la dichiarazione Irap.

20 La partita iva, costi e benefici Esistono delle agevolazioni per i primi anni di attività? Il legislatore ha previsto dei regimi agevolati per chi inizia una nuova attività (regime nuove iniziative produttive) e per chi ha un volume d affari ridotto (regime dei minimi). Entrambi questi regimi hanno il grosso vantaggio che non vi è obbligo di tenuta delle scritture contabili durante l anno. Per entrambi i regimi gli unici obblighi riguardano l emissione e conservazione delle fatture emesse e la conservazione delle fatture d acquisto.

21 La partita iva, costi e benefici Regime nuove iniziative produttive quali sono le caratteristiche? Il regime delle nuove iniziative è adottabile solo per i primi 3 anni di esercizio dell attività.

22 La partita iva, costi e benefici Regime nuove iniziative produttive quali sono le caratteristiche? Sono ammessi a regime nuove iniziative i soggetti che: negli ultimi 3 anni non hanno esercitato un attività artistica, professionale o d impresa, anche familiare o in forma associata non intraprendono una nuova attività come mera prosecuzione di una precedente, svolta anche come lavoratore dipendente o autonomo o collaboratore (sono esclusi i periodi di pratica obbligatoria) hanno ricavi o compensi nel corso dell anno non superiori a ,41

23 La partita iva, costi e benefici Regime nuove iniziative produttive quali sono le caratteristiche? I contribuenti che adottano il regime nuove iniziative produttive: sono soggetti IVA ma liquidano e versano l eventuale imposta dovuta solo una volta l anno (entro il 16/03); versano un imposta sostitutiva IRPEF del 10% una volta l anno (entro il 16/06), determinando il reddito imponibile secondo le regole ordinarie sono

24 La partita iva, costi e benefici Regime nuove iniziative produttive quali sono le caratteristiche? I contribuenti che adottano il regime nuove iniziative produttive: sono tenuti all applicazione di studi di settore o parametri (tranne nel primo anno di attività) se svolgono attività di lavoro autonomo non vedono i propri compensi essere soggetti all applicazione della ritenuta d acconto del 20%;

25 La partita iva, costi e benefici Regime dei minimi quali sono le caratteristiche? Il regime dei minimi può essere applicato se vengono soddisfatti tutti seguenti requisiti: I ricavi o compensi annuali non devono essere superiori a Non si devono sostenere spese per lavoro dipendente o per collaboratori a progetto o coordinati e continuativi Non si devono sostenere acquisti di beni strumentali di valore complessivo non superiore a in un triennio, considerando al 50% del loro valore i beni che sono ad uso promiscuo (autovettura, cellulare, ecc.).

26 La partita iva, costi e benefici Regime dei minimi quali sono le caratteristiche? I contribuenti che adottano il regime dei minimi: non sono soggetti passivi IVA e quindi non sono tenuti ad alcun adempimento IVA non sono soggetti passivi IRAP non sono soggetti agli Studi di Settore, qualora previsti per l attività svolta, o ai parametri sono

27 La partita iva, costi e benefici Regime dei minimi quali sono le caratteristiche? I contribuenti che adottano il regime dei minimi: sono soggetti alla disciplina ordinaria relativa all applicazione della ritenuta d acconto del 20% sulle fatture di importo superiore a 77,47 devono applicare una marca da bollo di 1,81. I minimi sono tenuti a versare all Erario soltanto un imposta sostitutiva IRPEF del 20%, calcolata come differenza fra i ricavi incassati e i costi sostenuti nell anno (principio di cassa), che va corrisposta in acconto e saldo, come da regole ordinarie.

28 La partita iva, costi e benefici La dichiarazione dei redditi è sempre obbligatoria quando sia ha la partita iva? Se si è titolari di partita iva, in qualunque regime, è sempre obbligatorio presentare il Modello unico, anche nell ipotesi in cui non sia svolta nessuna attività

29 La partita iva, costi e benefici Quanto costa la dichiarazione dei redditi? Se non si hanno altri redditi la compilazione del modello Unico e la predisposizione dei modelli di versamento delle imposte per un titolare di partita iva nel regime dei minimi o nel regime delle nuove iniziative produttive può variare da un minimo di 250 euro a un massimo di 500 euro in relazione alla quantità di documenti da elaborare.

30 Le collaborazioni a progetto

31 La collaborazioni a progetto Cos è il contratto di lavoro a progetto? E un contratto di collaborazione coordinata e continuativa caratterizzato dal fatto di: essere riconducibile a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso essere gestito autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l esecuzione dell attività lavorativa.

32 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto deve essere redatto in forma scritta? Il contratto di lavoro a progetto deve essere redatto in forma scritta e deve contenere, solamente ai fini della prova, degli elementi specifici (il progetto o programma, la durata, il corrispettivo, ecc.).

33 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto deve avere data certa? Il contratto di lavoro a progetto non deve avere data certa, né necessita di essere registrato presso uffici o enti.

34 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto ha una durata temporale definita? Il contratto di lavoro a progetto deve avere una durata determinata o determinabile. Indipendentemente dalla scadenza indicata in contratto, peraltro, il rapporto di lavoro a progetto si risolve in ogni caso al momento della realizzazione del progetto o del programma o della fase di esso che ne costituisce l oggetto.

35 La collaborazioni a progetto Si può recedere dal contratto di lavoro a progetto? Le parti possono recedere prima della scadenza del termine: per giusta causa ovvero secondo le diverse causali o modalità, incluso il preavviso, stabilite nel contratto di lavoro individuale

36 La collaborazioni a progetto Cosa succede in caso di malattia? In caso di malattia o infortunio del lavoratore, il committente può comunque recedere dal contratto: se la sospensione del lavoro si protrae per un periodo di tempo superiore ad un sesto della durata stabilita nel contratto, quando essa sia determinata a 30 giorni, per i contratti di durata determinabile

37 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto è rinnovabile? Viene precisato che i rinnovi, così come i nuovi progetti in cui sia impiegato lo stesso collaboratore, non devono costituire strumenti elusivi dell attuale disciplina. Ciascun contratto di lavoro a progetto deve pertanto presentare, autonomamente considerato, i requisiti di legge.

38 La collaborazioni a progetto Come si determina il compenso del contratto di lavoro a progetto? Il lavoratore a progetto ha diritto ad un compenso proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito. Per determinare i compensi dei lavoratori a progetto si deve tenere conto, in ogni caso, dei compensi normalmente corrisposti per prestazioni di analoga professionalità, anche sulla base dei contratti collettivi nazionali di riferimento.

39 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto prevede divieti a carico del lavoratore? Il lavoratore a progetto non deve: svolgere attività in concorrenza con i committenti; diffondere, in ogni caso, notizie ed apprezzamenti attinenti ai programmi e all organizzazione di essi; compiere, in qualsiasi modo, atti in pregiudizio dell attività dei committenti medesimi non è prevista, come per i lavoratori subordinati, la regolamentazione di un eventuale patto di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto.

40 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto prevede diritti a favore del lavoratore? E riconosciuto al lavoratore a progetto alcuni diritti e tutele: la possibilità di svolgere l attività a favore di più committenti; salvo diverso accordo tra le parti il riconoscimento della paternità dell invenzione fatta nello svolgimento dell attività la tutela previdenziale prevista per gli iscritti allla gestione separata INPS la sospensione del rapporto, senza diritto alla retribuzione, in caso di malattia, gravidanza e infortunio

41 La collaborazioni a progetto Il contratto di lavoro a progetto prevede diritti a favore del lavoratore? la proroga di 180 giorni del rapporto di lavoro in gravidanza la tutela assistenziale in caso di malattia e maternità e il riconoscimento dell assegno per il nucleo familiare l assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali l applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, ove la prestazione sia svolta nei luoghi di lavoro del committente l applicazione delle norme sul processo del lavoro

42 La collaborazioni a progetto Che contributi si pagano con un contratto di lavoro a progetto? I collaboratori, detti anche lavoratori parasubordinati, sono soggetti a contribuzione INPS con le seguenti aliquote: un'aliquota piena del 26,72%, per tutti i soggetti privi di altra copertura previdenziale obbligatoria e non pensionati; un'aliquota ridotta del 17%, per tutti i soggetti già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria o già titolari di pensione (diretta o indiretta).

43 La collaborazioni a progetto I contributi alla gestione separata sono tutti a carico del lavoratore? No. Resta fermo che, nei confronti dei collaboratori coordinati e continuativi e dei lavoratori a progetto, i contributi dovuti sono ripartiti: per 1/3, a carico del lavoratore; per 2/3, a carico del committente. L'obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta in busta paga all'atto della corresponsione del compenso.

44 La collaborazioni a progetto I contributi alla gestione separata sono tutti a carico del lavoratore? No. Resta fermo che, nei confronti dei collaboratori coordinati e continuativi e dei lavoratori a progetto, i contributi dovuti sono ripartiti: per 1/3, a carico del lavoratore; per 2/3, a carico del committente. L'obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta in busta paga all'atto della corresponsione del compenso.

45 La collaborazioni a progetto Che imposte si pagano con un contratto di lavoro a progetto? Il lavoratore a progetto essendo assimilato al lavoratore dipendente, è soggetto all Irpef ed alle addizionali (regionali e comunali) secondo le aliquote vigenti. Il versamento delle stesse compete al committente per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta in busta paga all'atto della corresponsione del compenso.

46 La collaborazioni a progetto E obbligatorio fare la dichiarazione dei redditi se si hanno solo compensi da lavoro a progetto? Se non si hanno altri redditi non è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi, perché le ritenute (Irpef e addizionali) subite coprono tutte le imposte da versare.

47 La collaborazioni a progetto E possibile presentare il modello 730? Si. Se il contratto è in essere (il progetto non è ancora terminato) nel periodo aprile luglio dell anno di presentazione della dichiarazione, si può presentare il modello 730 per recuperare qualche spesa medica, di istruzione, ecc..

48 La collaborazioni a progetto Quanto costa la dichiarazione dei redditi? Il costo per un modello 730 con soli redditi da lavoro a progetto e qualche onere detraibile (spese mediche, tasse universitarie, contributo sanitario sull assicurazione auto, ecc.) è di circa 120,00.

49 I contributi previdenziali per gli architetti

50 I contributi previdenziali per gli architetti Quali sono i requisiti necessari per iscriversi a Inarcassa? Devono iscriversi ad Inarcassa gli Architetti che possiedono contemporaneamente i seguenti tre requisiti: Iscrizione all'ordine professionale; possesso di partita IVA individuale o di associazione o di società di professionisti; non assoggettamento ad un'altra forma di previdenza obbligatoria. Quindi se il professionista è in possesso dei requisiti previsti è tenuto ad iscriversi obbligatoriamente ad Inarcassa.

51 I contributi previdenziali per gli architetti Non sono ancora iscritto all'ordine se apro la partita iva non pago contributi? Se non si è ancora iscritti al ordine professionale non ci si può iscrivere da INARCASSA, ma si è obbligati ad iscriversi alla gestione separata dell'inps e a versare i contributi previdenziale nulla misura del 26,72% del proprio reddito professionale

52 I contributi previdenziali per gli architetti Quali sono i contributi previsti da Inarcassa? Soggettivo, integrativo e maternità Per il 2010 il contributo soggettivo è pari al 11,5% del reddito professionale dichiarato ai fini irpef sino a ,00 ed al 3% sul reddito superiore a tale importo Il contributo integrativo è pari al 2% del volume d'affari dichiarato ai fini iva. A decorrere dal 01/01/2011 la percentuale è elevata al 4%.

53 I contributi previdenziali per gli architetti Ci sono dei versamenti minimi? E' previsto il pagamento di contributi minimi nell'anno di riferimento e variabili di anno in anno. Per il 2010 i contributi minimi sono pari a: 1.400,00 per il contributo soggettivo, 360,00 per il contributo integrativo. Il contributo maternità dovuto dagli iscritti e dai pensionati nel 2010 è pari a 67,00.

54 I contributi previdenziali per gli architetti Per i neoiscritti è prevista qualche agevolazione? I giovani con meno di 35 anni hanno diritto, per i primi cinque anni solari di iscrizione, alla riduzione ad un terzo dei contributi minimi. Per quanto riguarda il conguaglio del contributo soggettivo, la riduzione è della metà con le percentuali del 5,75% (anzichè 11,5%) del reddito professionale fino a ,00.

55 I contributi previdenziali per gli architetti Per i neoiscritti è prevista qualche agevolazione? I giovani con meno di 35 anni hanno diritto, per i primi cinque anni solari di iscrizione, alla riduzione ad un terzo dei contributi minimi. Per quanto riguarda il conguaglio del contributo soggettivo, la riduzione è della metà con le percentuali del 5,75% (anzichè 11,5%) del reddito professionale fino a ,00.

56 I contributi previdenziali per gli architetti Quali sono le modalità di pagamento dei contributi? I pagamenti vengono effettuati tramite bollettino MAV precompilato, che viene inviato dalla Banca Popolare di Sondrio. L'intero importo dovuto come contributo soggettivo, integrativo e maternità, viene suddiviso in due rate con scadenza 30 giugno e 30 settembre. Anche il conguaglio, eventualmente dovuto, deve essere corrisposto entro il 31 dicembre tramite bollettino M.AV. inviato dalla Banca Popolare di Sondrio in tempo utile per il versamento.

57 I contributi previdenziali per gli architetti Quali sono le modalità di pagamento dei contributi? Versamento della prima rata dei contributi minimi e del contributo di maternità per l'anno in corso Versamento della seconda rata dei contributi minimi e del contributo di maternità per l'anno in corso Versamento dell'eventuale importo a relativo all'anno precedente conguaglio contributivo

58 I contributi previdenziali per gli architetti Il contributo integrativo è dovuto anche dai non iscritti? Si. Gli architetti iscritti all'albo professionale e titolari di partita IVA ma non iscritti ad Inarcassa, perché assoggettati ad altra forma di previdenza obbligatoria, devono applicare, fino al 31 dicembre del 2010, una maggiorazione del 2% su tutti i corrispettivi rientranti nel volume di affari IVA e versarne l'ammontare ad Inarcassa entro il 31 agosto. A decorrere dal 01/01/2011 la percentuale è elevata al 4%.

59 I contributi previdenziali per gli architetti La maggiorazione del 2% (del 4% dal 2011) è dovuta in caso di collaborazione con altro iscritto? La maggiorazione non è dovuta se la prestazione è commissionata, in rapporto di collaborazione, da altro ingegnere od architetto, da associazioni o società di professionisti, da società di ingegneria, ma solo se il committente non è anche destinatario finale della prestazione. In quest'ultimo caso la maggiorazione è regolarmente dovuta.

60 I contributi previdenziali per gli architetti Cosa devo fare per essere cancellato da Inarcassa se divento dipendente? Se interviene un rapporto di lavoro dipendente, deve darne comunicazione ad Inarcassa allegando un'attestazione del datore di lavoro dalla quale risulti la data di assunzione.

61 I contributi previdenziali per gli architetti Cosa devo fare se chiudo la partita Iva? Nel caso in cui si chiuda la partita IVA deve essere inviato ad Inarcassa il certificato di cessazione rilasciato dall'ufficio IVA. La perdita di questo requisito comporta la cancellazione dai ruoli di Inarcassa.

62 ELISABETTA PANDIANI E IVANO SAMBO IUAV LAVORO, seminario di orientamento e accompagnamento al lavoro VENEZIA 18 GIUGNO 2010 Cannaregio, Venezia Tel / Fax Via Carducci, Mestre Tel

Dipendenti e collaboratori

Dipendenti e collaboratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Dipendenti e collaboratori Dipendenti e collaboratori Nella gestione della società

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI AGGIORNAMENTI PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI La redazione delle fatture per le prestazioni di lavoro autonomo deve tenere conto: del regime contributivo applicabile al professionista;

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo Periodico informativo n. 12/2011 Inarcassa: aumento del contributo integrativo Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che dal 1 gennaio 2011, è stato

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (ANCHE NELLA MODALITA A PROGETTO) Concetto di parasubordinazione: perché sia configurabile un rapporto di parasubordinazione ai sensi dell articolo

Dettagli

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI L art. 27 del D.L. 98/2011 ha apportato notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore, previsto dalla Legge n. 244/2007. Caratteristiche

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA

LIBERO PROFESSIONISTA Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 LIBERO PROFESSIONISTA Dott. Giorgio Cavallari LIBERO PROFESSIONISTA Libero professionista è colui che svolge un attività

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

COPIA BOZZA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO. Testo vigente Bozza finale Note

COPIA BOZZA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO. Testo vigente Bozza finale Note COPIA BOZZA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO Testo vigente Bozza finale Note Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo 22.1 - Il contributo

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) Caratteristiche dei destinatari degli estratti L'emissione dell'estratto conto nei

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI 1 APERTURA PARTITA I.V.A. Lo psicologo che svolge in modo abituale e senza vincolo di subordinazione la propria

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Circolare 15. del 12 giugno 2015. Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE

Circolare 15. del 12 giugno 2015. Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE Circolare 15 del 12 giugno 2015 Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE 1 Premessa... 3 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 3 2.1 Contribuenti interessati...

Dettagli

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto Informativa per la clientela di studio N. 162 del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali:

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali: Nuovo regime forfetario 2015 in corso di approvazione Premessa Come anticipato nel corso nell ultimo seminario APOS a Tabiano Bagni, sono in arrivo alcune novità fiscali. La Legge di Stabilità 2015, in

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS AUMENTI PER IL 2015 1 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive previdenziali applicabili agli iscritti

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

TIPOLOGIE DI CONTRIBUENTI

TIPOLOGIE DI CONTRIBUENTI TIPOLOGIE DI CONTRIBUENTI REDDITI DA DICHIARARE ALLA QUOTA B DEL FONDO GENERALE Conformemente alle vigenti disposizioni del Regolamento del Fondo di previdenza generale, sono soggetti a prelievo contributivo

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA REQUISITI DELLA BUSTA PAGA Corrispettività: deve trattarsi di importi che trovano causa diretta ed indiretta nel rapporto di lavoro; Onerosità: la prestazione di lavoro subordinato

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Fonte: Universinet.it

Fonte: Universinet.it L importo da pagare per il riscatto degli anni di laurea, è calcolato dall Inps sulla base della retribuzione media pensionabile riferita alla data della domanda di riscatto degli anni di laurea Fonte:

Dettagli

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Tra la Cooperativa in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via, tel. partita IVA (o codice fiscale) n

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Testo in vigore Testo emendato ART. 3 (Contributo obbligatorio) 1.Il contributo obbligatorio annuo posto a carico di ciascun iscritto al Fondo, ai sensi dell

Dettagli

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata... 2 3 Aliquote contributive previdenziali...

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata... 2 3 Aliquote contributive previdenziali... Circolare 1 del 9 gennaio 2015 Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata INPS - Aumenti per il 2015 INDICE 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata...

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO SETTORE TRIBUTARIO Dott.Comm. CARLO GARZIA Dott.Comm. ALESSANDRA NITTI Dott. STEFANO BARELLI Dott. SIMONE BOTTI SETTORE LEGALE Avvocato MARCO IMPELLUSO Avvocato ROBERTA SARA

Dettagli

Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese

Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese Incarichi professionali, collaborazioni, subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi Tipologia del Lavoro autonomo abituale Esercizio di arti e professioni 1 (art. 5, DPR 633/72) Reddito

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro CIRCOLARE A.F. N. 180 del 20 Dicembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

N u S k i n I t a l y

N u S k i n I t a l y N u S k i n I t a l y Compendio sulle Normative Fiscali e Previdenziali per gli Incaricati alle Vendite a Domicilio. 1 Questo Compendio fornisce delle indicazioni generali in materia fiscale e previdenziale

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Informativa per la clientela di studio N. 8 del 23.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Anche quest anno siamo pronti per le prossime scadenza fiscale. Sarà un anno

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO I contribuenti che possiedono redditi di lavoro dipendente,

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

l Inserto Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato di pensione) Istruzioni per la lettura del Cud (Certificato Unico Dipendente) Argomenti

l Inserto Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato di pensione) Istruzioni per la lettura del Cud (Certificato Unico Dipendente) Argomenti n. 11 - novembre 2010 Argomenti A cura di Roberto Battaglia Segretario SPI-CGIL Emilia Romagna Roberta Lorenzoni Dipartimento previdenza SPI-CGIL Emilia Romagna Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro

Dettagli