I β-bloccanti: nuova prospettiva terapeutica per il melanoma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I β-bloccanti: nuova prospettiva terapeutica per il melanoma"

Transcript

1 11 Prospettive Recenti Prog Med 2012; 103: I β-bloccanti: nuova prospettiva terapeutica per il melanoma Vincenzo De Giorgi 1, Sara Gandini 2, Marta Grazzini 1, Silvia Benemei 3, Niccolò Marchionni 4, Pierangelo Geppetti 3 Riassunto. Recenti evidenze della ricerca di base hanno avanzato teorie innovative riguardanti il ruolo del sistema neuroendocrino sul microambiente tumorale e metastatico. Queste osservazioni hanno infatti suggerito la possibilità che farmaci originariamente destinati al trattamento di altre malattie, ed in particolare i bloccanti dei recettori β-adrenergici (β-bloccanti) utilizzati nelle malattie cardiovascolari, potrebbero fornire nuove opportunità terapeutiche per il controllo della progressione dei tumori. Un importante numero di studi osservazionali ha evidenziato l effetto protettivo dei β-bloccanti nel carcinoma della mammella e, più recentemente, risultati simili sono stati riportati anche per altri tipi di tumore, quali il carcinoma della prostata ed il melanoma. I risultati di questi studi hanno evidenziato che l utilizzo dei β-bloccanti, ma non di altri farmaci antiipertensivi, era associato ad un notevole allungamento del periodo libero da malattia e della sopravvivenza globale. Per quanto concerne il melanoma, un recente studio di De Giorgi et al. ha evidenziato una riduzione del 36% del rischio di progressione di malattia per ogni anno di assunzione di β-bloccanti. Questi dati, originati da studi osservazionali, non possono essere considerati conclusivi e, prima di passare alla eventuale cura dei pazienti, necessitano di validazione per mezzo di studi sperimentali che sono in corso di svolgimento. Parole chiave. β-bloccanti, carcinoma della prostata, melanoma, ipertensione arteriosa, propranololo. β-blockers: a new and emerging treatment for melanoma. Summary. Recent studies have underlined the innovative theories concerning the role of neuroendocrine system on the tumor and metastasis microenvironment. These observations have suggested the possibility that drugs originally intended for the treatment of cardiovascular disease, the β-adrenergic receptor blockers (β-blockers), may provide new therapeutic opportunities for the control of tumor progression. A large number of observational studies showed the protective effect of β-blockers in breast cancer, but more recently, similar findings were also reported in other cancers such as prostate cancer and melanoma. The results of these studies have shown that the use of β-blockers, but not other antihypertensive drugs, was associated with a significant increase of the disease free survival and of the overall survival. With regard to melanoma, a recent study by De Giorgi et al. showed a 36% reduction in risk of disease progression for each year of treatment with β-blockers. These data, originating from prospective studies, cannot be considered conclusive and require validation by means of clinical trials that are underway. Key words. β-blockers, hypertension, melanoma, propranolol, prostate cancer. Introduzione Nonostante la recentissima introduzione di terapie innovative con bersagli biologici specifici per il trattamento del melanoma metastatico, i benefici, in termini di prolungamento del periodo libero da malattia e di sopravvivenza globale per i pazienti affetti da melanoma non sono ancora clinicamente significativi. Infatti, le terapie testate più recentemente, nonostante il notevole impatto mediatico generato dalla loro divulgazione, sono efficaci come nel caso dell anti BRAF (un farmaco che agisce solo in presenza di una specifica mutazione genetica a carico delle cellule tumorali), solo per gruppi selezionati di pazienti 1 oppure, come nel caso di ipilimumab (un immunomodulatore che agisce spe- cificamente sulle cellule T attivandole), sono in grado di dare benefici marginali in termini di sopravvivenza, a fronte di tossicità frequente e spesso anche severa 2. Contemporaneamente, nuove osservazioni fatte nell ambito della ricerca di base, hanno permesso di formulare teorie inedite riguardanti il ruolo del sistema neuroendocrino a livello del microambiente tumorale e metastatico. Queste osservazioni hanno suggerito la possibilità che anche farmaci originariamente destinati ad altre malattie come quelle del sistema cardiovascolare, ma attivi sul sistema neuroendocrino, possano svolgere un ruolo nella patogenesi tumorale e, quindi, rappresentare promettenti opportunità terapeutiche per il controllo della progressione della malattia tumorale, delle metastasi e della recidiva. 1 Dipartimento di Dermatologia, Università di Firenze; 2 Divisione di Epidemiologia e Biostatistiche, Istituto Europeo di Oncologia, Milano; 3 Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica; 4 Dipartimento di Cardiologia Geriatrica e Medicina, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Firenze. Pervenuto il 7 novembre 2011.

2 12 Recenti Progressi in Medicina, 103 (1), gennaio 2012 Ipertensione, farmaci antiipertensivi e rischio di cancro Negli ultimi 30 anni la mortalità per malattie cardiovascolari si è drammaticamente ridotta grazie all introduzione non soltanto di nuovi farmaci, ma anche di strategie terapeutiche innovative ed integrate. Tra i farmaci di più recente introduzione, gli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori ed antagonisti del recettore I dell angiotensina II, comunemente noti come sartani, a cui si è recentemente aggiunto un nuovo farmaco aliskiren che agisce inibendo la renina) hanno progressivamente acquisito un ruolo predominante nel trattamento delle malattie cardiovascolari e metaboliche, trovando indicazione in molteplici condizioni cliniche, tra cui ipertensione arteriosa, infarto miocardico, scompenso cardiaco, nefropatia e diabete mellito. I sartani hanno avuto un ampia diffusione grazie al documentato profilo di efficacia ed alle maggiori sicurezza e tollerabilità rispetto agli ACE-inibitori 3. Si stima, infatti, che circa il 25% dei pazienti con ipertensione arteriosa assuma sartani e che nel mondo il numero di pazienti in terapia con questa classe di farmaci sia pari a circa 200 milioni di individui. Una recente pubblicazione su Lancet ha evidenziato un aumento del rischio di cancro associato all assunzione cronica di sartani, sollevando interrogativi circa l associazione di farmaci antiipertensivi e cancro. La potenziale attività cancerogena dei farmaci antiipertensivi è stata dibattuta per più di tre decenni, con studi che hanno prodotto dati contrastanti. Alla mancata conclusione del dibattito hanno contribuito i limiti metodologici con cui le evidenze sono state raccolte: limiti essenzialmente legati al fatto che la maggior parte degli studi era di tipo osservazionale con impossibilità di accertare l effettiva assunzione del farmaco da parte del paziente. Tuttavia, una più recente ed esaustiva meta-analisi pubblicata su Lancet nel , in cui venivano presi in considerazione 70 studi clinici, non ha evidenziato un associazione tra assunzione di farmaci antiipertensivi, quali sartani, β-bloccanti o diuretici, ed un maggiore rischio di sviluppare cancro o mortalità per cancro, dando perciò assicurazione sulla sicurezza di questi diffusi agenti terapeutici. Quindi, se da un lato pare accertato che farmaci antipertensivi non favoriscono lo sviluppo e la progressione del cancro, altre evidenze addirittura suggeriscono che alcune di queste medicine possano svolgere un ruolo protettivo contro la malattia tumorale. Recettori β-adrenergici e β-bloccanti Le catecolamine esplicano i loro effetti interagendo con specifici recettori, adrenergici, rappresentati da molecole proteiche presenti nelle membrane cellulari a livello degli organi bersaglio. I recettori adrenergici sono suddivisi in due tipi principali, α e β, ed entrambi i tipi sono ulteriormente suddivisi in sottotipi. In particolare, i recettori β si distinguono in recettori β1, per cui la noradrenalina rilasciata dalle terminazioni simpatiche e l adrenalina risultano essere equipotenti, recettori β2, più sensibili all azione dell adrenalina 6 e recettori β3, di più recente identificazione e che sono più sensibili all azione della noradrenalina. I recettori β1 sono espressi essenzialmente a livello del miocardio dove rappresentano la quota relativamente maggiore di tutti i recettori β presenti e dell apparato iuxtaglomerulare renale, mentre i β2 sono espressi nelle terminazioni simpatiche a livello presinaptico, dove modulano il rilascio di noradrenalina, nella muscolatura liscia e scheletrica, nel fegato ed in alcune ghiandole 7. I recettori β3, inizialmente identificati a livello del tessuto adiposo, recentemente sono stati messi in evidenza anche a livello di altri distretti 8. I β-bloccanti inibiscono la trasmissione adrenergica mediata dai recettori β, agendo come antagonisti competitivi, cioè impedendo, legandosi ai recettori, l interazione delle catecolamine rilasciate dalle terminazioni nervose (noradrenalina) o liberate nel torrente circolatorio dalla surrene (adrenalina) con quegli stessi recettori. Questa classe di farmaci comprende un ampio numero di molecole che si differenziano fra loro per alcune proprietà, quali la affinità relativa per i diversi sottotipi recettoriali (farmaci maggiormente selettivi per i recettori β1 manterrebbero l effetto farmacologico a livello cardiaco con minimizzazione degli effetti avversi β2-mediati), l attività simpaticomimetica intrinseca (la capacità di agire non solo come antagonisti, ma anche come agonisti del recettore β in assenza di catecolamine, provocando di conseguenza un aumento del tono simpatico), l antagonismo a livello dei recettori α-adrenergici, la liposolubilità, l azione stabilizzante di membrana ed il profilo farmacocinetico. Alcune delle caratteristiche farmacologiche citate hanno rilevanza clinica e, sebbene il profilo complessivo di efficacia e sicurezza dei diversi farmaci non risulti significativamente diverso rispetto a quello della classe, queste possono essere utili per scegliere in modo appropriato un β-bloccante per il singolo paziente 9. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE DEI β-bloccanti Gli effetti farmacologici maggiori dei β-bloccanti sono documentabili a livello del sistema cardiovascolare, con differenze importanti tra effetti indotti sul cuore in soggetti sani a riposo (effetti relativamente scarsi) od in condizioni di stress, quali l esercizio fisico in soggetti sani o la presenza di patologia cardiovascolare (effetti intensi). I β-bloccanti hanno effetti significativi sul ritmo cardiaco e sull automatismo cardiaco poiché, tra le loro varie azioni farmacologiche, riducono la frequenza sinusale e rallentano la conduzione atriale e del nodo atrioventricolare.

3 V. De Giorgi et al.: I β-bloccanti: nuova prospettiva terapeutica per il melanoma 13 L effetto netto a livello cardiaco è un miglioramento della relazione tra la domanda e l apporto di ossigeno 9. L effetto anti-ipertensivo, evidenziabile in pazienti ipertesi e non nei normotesi, deriverebbe da varie azioni farmacologiche: blocco del rilascio di renina β-mediato a livello dell apparato iuxtaglomerulare, inibizione del rilascio della noradrenalina da parte dei neuroni simpatici mediante blocco di recettori β2 presinaptici, diminuzione delle resistenze periferiche vascolari dopo somministrazione a lungo termine 9. Il reale ruolo nella produzione dell effetto ipotensivo di questi diversi meccanismi non è stato definitivamente chiarito e ad essi, per alcuni farmaci, possono aggiungersi meccanismi ancillari, quali il blocco dei recettori α- adrenergici, l attività simpatico mimetica intrinseca e meccanismi indipendenti da recettori adrenergici 9. A livello polmonare il blocco dei recettori β2 può, esclusivamente in soggetti affetti da patologie broncospastiche, indurre fenomeni di broncocostrizione potenzialmente letali 9. Infine, a livello metabolico, in pazienti con diabete mellito insulino-dipendente, i β-bloccanti possono ritardare la diagnosi di eventi ipoglicemici per il mascheramento della tachicardia dovuta all ipoglicemia, e la loro risoluzione per l inibizione della glicogenolisi e della mobilizzazione di glucosio catecolamino-mediate 9. Tumori e β-bloccanti Recenti studi preclinici e clinici hanno focalizzato l attenzione sulla regolazione neuroendocrina del tumore e sulla sua progressione attraverso l attivazione del sistema nervoso simpatico mediante il rilascio di neurotrasmettitori quali adrenalina e noradrenalina 10,11. Questi studi hanno dimostrato che la trasmissione adrenergica è in grado di regolare percorsi necessari alla progressione del tumore, anche in senso metastatico, attraverso effetti diretti sulle cellule tumorali o sul microambiente tumorale La maggior parte degli studi pubblicati su questo tema riguarda il carcinoma della mammella, ma risultati simili sono stati riportati anche per altri tipi di tumore, quali il carcinoma della prostata ed il melanoma. Inoltre è stato dimostrato che le catecolamine sono coinvolte nella regolazione delle risposte immunitarie 17, nell inibizione dell apoptosi 17 e nell induzione di fattori di crescita endoteliali vascolari 17. Di particolare importanza sono le recenti osservazioni sulla impressionante efficacia dei β-bloccanti nella terapia dell emangioma infantile 18, che dopo poche settimane di trattamento con questi farmaci recede completamente sino a completa guarigione. EMANGIOMA INFANTILE L emangioma è il più frequente tumore dei primi mesi di vita, colpendo il 5% dei neonati a termine 18. La sua storia naturale è caratterizzata dalla comparsa, pochi giorni dopo la nascita, da una fase proliferativa e da una fase finale auto-involutiva, durante la quale i vasi sono sostituiti da tessuto fibroadiposo. Vista la naturale auto-involuzione, la maggior parte degli emangiomi non deve essere trattata. Ci sono però casi che richiedono il trattamento in quanto lesioni particolarmente estese possono comprimere organi ed apparati, determinando gravi conseguenze estetiche e funzionali. Ciascuna fase evolutiva dell emangioma è caratterizzata da un diverso equilibrio nella espressione di molecole angiogeniche e anti-angiogeniche. In particolare, la fase proliferativa è caratterizzata da un elevata espressione di fattori con funzione angiogenica, tra cui VEGF (vascular endothelial growth factor) e GLUT-1 (glucose transporter 1). La fase involutiva, invece, si caratterizza per elevati livelli di fattori inibenti l angiogenesi. Poiché l emagioma infantile è prodotto principalmente dalla proliferazioni di strutture vasali, il fatto che i β-bloccanti possano inibire questo processo ha suggerito che i β-bloccanti possano svolgere un ruolo anti-angiogenetico in strutture vascolari in rapida crescita come quelle del feto/neonato o nei distretti peritumorali. Quindi, se esiste la possibilità che i β-stimolanti favoriscano il processo metastatico, i β-bloccanti potrebbero essere efficaci nel limitarlo. A sostegno di questa ipotesi, alcuni dati sperimentali mostrano che il propranololo ed il carvedilolo, un β-bloccante selettivo per i recettori β1, sono in grado di normalizzare l iperespressione di fattori di crescita vascolari come il VEGF 19, responsabile della proliferazione vascolare. CARCINOMA DELLA PROSTATA In uno studio caso-controllo pubblicato nel sono state analizzate congiuntamente le due banche dati canadesi che registrano l esposizione a tutti i farmaci, quindi anche agli anti-ipertensivi, e lo sviluppo/progressione del carcinoma della prostata. Sono stati presi in considerazione migliaia di casi trattati con diverse classi di antiipertensivi ed affetti da carcinoma della prostata. Secondo questo studio, l assunzione di β-bloccanti è associata ad una riduzione del rischio di sviluppare carcinoma della prostata (OR=0,86; CI=0,77-0,96) mentre né i calcio-antagonisti né gli ACE-inibitori eserciterebbero tale effetto. CARCINOMA DELLA MAMMELLA Sulla base delle esperienze precliniche 10, uno studio retrospettivo pubblicato su Oncotarget nel ha dimostrato che le pazienti con carcinoma della mammella trattate con β-bloccanti per altre indicazioni, mostrerebbero meno frequentemente metastasi ed una migliore risposta clinica ai trattamenti. In questo studio sono state osservate retrospettivamente 466 pazienti (età media 57, range 28-71) con carcinoma della mammella.

4 14 Recenti Progressi in Medicina, 103 (1), gennaio 2012 Le pazienti sono state suddivise in tre gruppi: due gruppi di 43 pazienti e 49 pazienti ipertese trattate rispettivamente con β-bloccanti o altri antiipertensivi ed il terzo gruppo di 374 pazienti non ipertese, che rappresentavano il gruppo di controllo. Le pazienti trattate con β-bloccanti hanno mostrato una significativa riduzione dello sviluppo di metastasi (p=0,026) e recidiva (p=0,001), e un più lungo intervallo libero da malattia (p=0,01). Uno studio più ampio pubblicato da Barron et al. nel ha analizzato congiuntamente i dati del Registro tumori irlandese e delle prescrizioni farmaceutiche erogate in Irlanda per identificare le donne che avevano avuto una diagnosi di carcinoma mammario invasivo tra il 1 gennaio 2001 ed il 31 dicembre 2006; di queste, quelle che assumevano o avevano assunto propranololo o atenololo nell anno precedente la diagnosi del tumore. Secondo i risultati di questo studio, nel quale sono state valutati migliaia di soggetti, la probabilità cumulativa di cancro della mammella e la mortalità specifica sono risultate significativamente più basse per le pazienti che assumevano propranololo (antagonista β1/β2 non selettivo), ma non atenololo (antagonista β1 selettivo), rispetto alle non utilizzatrici. Risultati simili sono stati ottenuti da un altro ampio studio osservazionale, pubblicato nello stesso anno da Melhem-Bertrandt et al. 23, che ha esaminato l associazione tra l assunzione di β-bloccanti e la sopravvivenza nelle pazienti con carcinoma mammario trattate con chemioterapia neoadiuvante. Questo studio ha valutato retrospettivamente pazienti con carcinoma della mammella che hanno ricevuto chemioterapia neoadiuvante tra il 1995 e il 2007 presso Anderson Cancer Center della Università del Texas. Le pazienti esposte a β- bloccanti per altra indicazione all inizio della terapia neoadiuvante (N=102) sono state confrontate con altre che, invece, non avevano mai effettuato terapia con β-bloccanti (N=1311). Dopo aver aggiustato per i vari fattori di confondimento, l assunzione di β-bloccanti è risultata associata ad un aumento del tempo libero da recidiva ma non della sopravvivenza globale. Melanoma e β-bloccanti STUDI PRECLINICI Studi in vitro hanno suggerito che lo stress può essere un co-fattore fondamentale per l avvio e la progressione dei tumori. È stato infatti ipotizzato che la noradrenalina possa influenzare la progressione del tumore anche modulando l espressione di fattori implicati nell angiogenesi delle metastasi. L obiettivo di uno studio pubblicato nel era proprio quello di esaminare l influenza della noradrenalina sull espressione di VEGF, IL-8 e IL-6 da parte delle linee cellulari di melanoma umano (C8161, 1174MEL e Me18105). La noradrenalina determina una iper-espressione di VEGF, di IL-8 e di IL-6 con un effetto mediato dai recettori β-adrenergici. Questi risultati hanno contribuito a formulare l ipotesi che i β-bloccanti possano avere un effetto benefico nelle patologie oncologiche. STUDI CLINICI La prima pubblicazione riguardante l utilizzo di β-bloccanti nel melanoma (De Giorgi et al., ) riporta uno studio prospettico su una coorte di 749 pazienti che avevano ricevuto una diagnosi di melanoma tra il 1993 ed il 2009 presso il Dipartimento di Dermatologia dell Università di Firenze. Nell ambito dei pazienti arruolati nello studio, sono stati presi in considerazione i 121 con spessore di Breslow del melanoma maggiore di 1 mm, e quindi con una prognosi presumibilmente peggiore. La coorte di pazienti è stata suddivisa, in base all assunzione di β-bloccanti per indicazioni diverse dal melanoma, in due sottogruppi: quelli che avevano assunto per almeno un anno β-bloccanti (trattati N=30) e quelli che non avevano mai effettuato terapia con β-bloccanti o che avevano assunto β-bloccanti per meno di un anno (non trattati N=91). I risultati del confronto in termini di esito clinico tra trattati e non trattati sono stati sorprendenti. Sebbene il gruppo dei trattati presentasse fattori prognostici significativamente peggiori rispetto ai non trattati, la progressione tumorale si è verificata solo nel 3,3% dei trattati, rispetto al 34% dei non trattati (figura 1). Inoltre, l analisi di Cox ha messo in evidenza, nel gruppo dei trattati, una riduzione del 36% del rischio di progressione di malattia per ogni anno di assunzione di β-bloccanti. Infine, nel follow-up sono stati registrati 24 decessi nel sottogruppo dei non trattati mentre nessun decesso è stato registrato nel sottogruppo dei trattati. Successivamente alla pubblicazione di questi dati, è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo su una coorte danese 26, utilizzando il data-base delle prescrizioni farmaceutiche di quel Paese. Sono stati inclusi 4179 pazienti che avevano ricevuto una diagnosi di melanoma, di cui l 8,9% risultava in trattamento con β-bloccanti. Anche in questo studio i pazienti che erano o che erano stati in trattamento con β-bloccanti risultavano avere una prognosi peggiore, essendo più anziani ed avendo più comorbilità rispetto ai non trattati, ma, nonostante questo, il gruppo dei trattati risultava avere un periodo libero da malattia e una sopravvivenza globale più lunghi rispetto ai non trattati. Interrogativi aperti Studi futuri dovranno chiarire il ruolo in ambito oncologico degli antagonisti dei recettori β-adrenergici selettivi rispetto ai non selettivi dato che i risultati degli studi preclinici e clinici disponibili in letteratura sono contrastanti.

5 V. De Giorgi et al.: I β-bloccanti: nuova prospettiva terapeutica per il melanoma 15 26% I farmaci β1-selettivi hanno in gran parte sostituito il capostipite e non selettivo, propranololo, come terapia per varie condizioni cardiovascolari, per cui è urgente la realizzazione di studi clinici prospettici che chiariscano definitivamente il ruolo dei β-bloccanti nella protezione contro il rischio di melanoma e della sua progressione ed eventualmente identifichino il sottotipo recettoriale coinvolto nell effetto protettivo. Un altro elemento importante che deve ancora essere chiarito riguarda le possibili variazioni, inibizione o meno, da parte blocco dei recettori β-adrenergici in specifici sottotipi di melanoma. In particolare, come è accaduto nel carcinoma della mammella per il recettore per gli estrogeni, è possibile che vi siano differenze nei livelli di espressione dei recettori β-adrenergici nelle diverse sottoclassi di melanoma e che, di conseguenza, l inibizione della attivazione adrenergica da parte dei β-bloccanti possa avere effetti diversi nei differenti sottotipi di melanoma. Bibliografia Non trattati con β-bloccanti 34% 4% 3% 93% 22% 1. Chapman PB, Hauschild A, Robert C, et al. BRIM-3 Study Group Improved survival with vemurafenib in melanoma with BRAF V600E mutation. N Engl J Med 2011; 364: % Trattati con β-bloccanti Non progressione (N=20) Linfonodo sentinella positivo senza metastasi (N=16) Metastasi (N=31) Decessi (N=24) Non progressione (N=28) Linfonodo sentinella positivo senza metastasi (N=1) Metastasi (N=1) Decessi (N=0) Figura 1. Risultati dello studio di De Giorgi et al. 25 riguardanti l effetto di β-bloccanti utilizzati per altra indicazione in pazienti affetti da melanoma cutaneo. 2. Hodi FS, O Day SJ, McDermott DF, et al. Improved survival with ipilimumab in patients with metastatic melanoma. N Engl J Med 2010; 363: Corrao G, Zambon A, Parodi A, Poluzzi E, Baldi I, Merlino L, et al. Discontinuation of and changes in drug therapy for hypertension among newly-treated patients: a population-based study in Italy. J Hypertens 2008; 26: Sipahi I, Debanne SM, Rowland DY, Simon DI, Fang JC. Angiotensin-receptor blockade and risk of cancer: meta-analysis of randomised controlled trials. Lancet Oncol 2010; 11: Bangalore S, Kumar S, Kjeldsen SE, et al. Messerli Antihypertensive drugs and risk of cancer: network meta-analyses and trial sequential analyses of 324,168 participants from randomised trials. Lancet Oncol 2011; 12: Lands AM, Arnold A, McAuliff JP, Luduena FP, Brown TG. Differentiations of receptor systems activated by sympathomimetics amines. Nature 1967; 214: Bristow MR, Hershberger RE, Port JD, et al. Betaadrenergic pathways in non-failing and failing human ventricular myocardium. Circulation 1990; 82 (suppl. 1): Ursino MG, Vasina V, Raschi E, Crema F, De Ponti F. The beta3-adrenoceptor as a therapeutic target: current perspectives. Pharmacol Res 2009; 59: Hardman JG, Limbird LE, Gilman AG (eds). Goodman & Gilman s. The pharmacological basis of therapeutics. New York: McGraw-Hill Glaser R, Padgett DA, Litsky ML, et al. Stress-associated changes in the steady-state expression of latent Epstein-Barr virus: implications for chronic fatigue syndrome and cancer. Brain Behav Immun 2005; 19: Yang EV, Donovan EL, Benson DM, Glaser R. VEGF is differentially regulated in multiple myeloma-derived cell lines by norepinephrine. Brain Behav Immun 2008; 22: Antoni MH, Lutgendorf SK, Cole SW, et al. The influence of bio-behavioural factors on tumour biology: pathways and mechanisms. Nat Rev Cancer 2006; 6: Lutgendorf SK, Sood AK, Antoni MH. Host factors and cancer progression: biobehavioral signaling pathways and interventions. J Clin Oncol 2010; 28: Thaker PH, Lutgendorf SK, Sood AK. The neuroendocrine impact of chronic stress on cancer. Cell Cycle 2007; 6: Entschladen F, Drell TL 4th, Lang K, et al. Tumour cell migration, invasion, and metastasis: Navigation by neurotransmitters. Lancet Oncol 2004; 5: Armaiz-Pena GN, Lutgendorf SK, Cole SW, et al. Neuroendocrine modulation of cancer progression. Brain Behav Immun 2009; 23: Sood AK, Armaiz-Pena GN, Halder J, et al. Adrenergic modulation of focal adhesion kinase protects human ovarian cancer cells from anoikis. J Clin Invest 2010; 120: Maguiness SM, Frieden IJ. Infantile hemangiomas: a look back and future directions. Actas Dermosifiliogr 2009; 100 (suppl 1): Shyu KG, Wang BW, Hung HF, Chang CC, Shih DT. Mesenchymal stem cells are superior to angiogenic growth factor genes for improving myocardial performance in the mouse model of acute myocardial infarction. J Biomed Sci 2006; 13:

6 16 Recenti Progressi in Medicina, 103 (1), gennaio Perron L, Bairati I, Harel F, Meyer F. Antihypertensive drug use and the risk of prostate cancer (Canada). Cancer Causes Control 2004; 15: Powe DG, Voss MJ, Zänker KS, Habashy HO, Green AR, Ellis IO, Entschladen F. Beta-blocker drug therapy reduces secondary cancer formation in breast cancer and improves cancer specific survival. Oncotarget 2010; 1: Barron TI, Connolly RM, Sharp L, Bennett K, Visvanathan K. Beta blockers and breast cancer mortality: a population- based study. J Clin Oncol 2011; 29: Melhem-Bertrandt A, Chavez-Macgregor M, Lei X, et al. Beta-blocker use is associated with improved relapse-free survival in patients with triple-negative breast cancer. J Clin Oncol 2011; 29: Yang EV, Kim SJ, Donovan EL, et al. Norepinephrine upregulates VEGF, IL-8, and IL-6 expression in human melanoma tumor cell lines: implications for stress-related enhancement of tumor progression. Brain Behav Immun 2009; 23: De Giorgi V, Grazzini M, Gandini S, et al. Treatment with β-blockers and reduced disease progression in patients with thick melanoma. Arch Intern Med 2011; 171: Lemeshow S, Sørensen HT, Phillips G, et al. β-blockers and survival among Danish patients with malignant melanoma: a population-based cohort study. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2011; 20: Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Vincenzo De Giorgi Università Dipartimento di Dermatologia Piazza Indipendenza, Firenze vincenzo.degiorgi@unifi.it

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA:

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA: ESO IN LINGUA ITALIANA BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA 31 Gennaio - 2 Febbraio 2008 Bellinzona, Svizzera Coordinatrice: C. Sessa, CH Responsabili di sessione: C.V. Catapano,

Dettagli