FAD Background Genetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAD Background Genetico"

Transcript

1 FAD Background Genetico Il presente test di valutazione contiene la verifica di apprendimento per i Medici e si considera superato con l 80% delle domande a risposta multipla. Tutte le risposte in opzione a b c (una sola risposta valida per ogni domanda) devono essere completate entro 3 ore, tempo stimato per completare il test. Nella Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione (art. 14, 35, 40, 46, 47, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) dovete scrivere le generalità, il luogo e la data di nascita, il domicilio, il numero di codice fiscale o partita IVA, l ordine professionale di appartenenza e il numero di iscrizione all albo. Inviate il tutto, unitamente alla copia fotostatica del documento di identità del dichiarante e al test eseguito con al dr.dagostinofranco.info@gmail.com Video consigliati da YouTube:youtube.com/user/DrDAgostinoFranco; Lettura consigliata: Reazione e resistenza del DNA con l ambiente 1) L effetto dei Sali è spesso utilizzato per l ibridazione in fase solida, al fine di staccare una sonda ibridata dell'acido nucleico. E bene ricordare che una soluzione acquosa al 56 % diolo congela -50 C (Costante crioscopica Kc), in presenza del coefficiente correttivo o fattore dissociazione di van 't Hoff per soluzioni di Nacl si farà riferimento: a) Miscela b) Soluzione elettrolitica con proprietà intensive diverse da quelle dei componenti di partenza c) Più molare che molale 2) Lo stacking o impilamento avviene per: a) Solvatazione b) Interazioni idrofobiche c) Soltanto running gel 3) La proteina fibrosa alfa cheratina ad α elica possiede un gruppo peptidico planare rigido, mentre i legami semplici sono liberi di ruotare, tali caratteristiche le conferiscono: a) Completa insolubilità a ph 7 b) Solubilità in acqua c) E solubile solo la fenilalanina 4) Le radiazioni ultraviolette inducono la formazione di dimeri pirimidinici, l incidenza dei tumori cutanei fotoindotti risulta in pogressivo aumentato, temibili sono le conseguenze del basalioma (conosciuto come carcinoma basocellulare oppure epitelioma), nonchè del carcinoma squamocellulare o spinocellulare. Non di meno il melanoma cutaneo, 17 volte più frequente nelle persone di carnagione chiara e negli individui albini; particolarmente insidioso è il melanoma nodulare che per la diagnosi si avvale della regola: a) ABCDE b) Elettroterapia c) ABCDEFG 5) Secondo l'equazione di Henderson-Hasselblach, negli alveoli polmonari, l'azione dell enzima carbonato deidratasi o anidrasi carbonica (CAH) catalizza una delle seguenti reazioni: a) NaH2PO4 NaHPO4 b) Tampone ammoniacale ph 9 c) H2CO3 CO2 + H2O

2 6) La malattia di Liddle è una malattia autosomica dominante, causata da una mutazione del canale sodio (Na+) con iperaldosteronismo, ipersodiemia, ipopotassiemia e ipertensione. L ipernatriemia ipopotassiemica si riscontra nella sindrome di Liddle e nelle situazioni dovute a deficit di 11-beta-idrossilasi e 21-idrossilasi, enzima chiamato anche CYP21 o P450c21. L'osmolalità efficace plasmatica è di mosm/kg H2O e una sua deplezione consegue a causa: a) Edema b) etanolo c) iponatriemia 7) l'iperosmolarità nei diabetici si associa a chetoacidosi, stimolando l'iperidratazione si rischia: a) Papilledema b) Ipersodiemia c) Vasopressina soglia 8) Il peptide β amiloide (Aβ), presente nelle placche senili della malattia di Alzheimer, deriva dal taglio della proteina di membrana amyloid β protein precursor (AβPP). L'identificazione della proteina Drp1 (dynamin related protein) consente di individuare un nuovo bersaglio terapeutico, gli anticorpi monoclonali inibiscono in vitro l'aggregazione fibrillare del peptide beta-amiloide. L'amiloidosi colpisce il rene,determinando una grave insufficienza renale. Il danno glomerulare, a seguito della deposizione di sostanza amiloide, coinvolge sia il mesangio che la membrana basale. In questa dinamica sono interessati i recettori toll-like (TLR toll like receptors identificati nella Drosophila) e le prostaglandine, che intervengono nel processo flogistico con conseguente deposito di una proteina (in particolare nei pazienti emodializzati), quale? Leggete le domande di opzione e scrivete la risposta: a) LDL circolanti b) BUN (Blood Urea Nitrogen) c) Beta 2 microglobulina 9) Il gene PDE8B codifica una proteina che degrada l'amp ciclico e regola i livelli dell ormone TSH (Thyroid Stimulating Hormone). Il TSH ricombinante viene utilizzato nel test diagnostico di stimolo della tireoglobulina per valutare eventuali recidive dei tumori della tiroide in corso di terapia radiometabolica o ablativa. Il carcinoma tiroideo si presenta come un nodulo scintigraficamente freddo, ipocaptante l isotopo radioattivo dello iodio (I-131 e I-123). Il carcinoma papillare è il più frequente tra i tumori maligni della tiroide, mentre il carcinoma follicolare è il secondo per frequenza (l adenocarcinoma a cellule di Hurtle risulta simile al carcinoma follicolare). Il carcinoma anaplastico o indifferenziato è un tumore raro ma con prognosi severa. Il carcinoma midollare delle cellule c produce l ormone calcitonina e il carcinoembryonic antigen (CEA), che corrisponde a una glicoproteina impegnata nell'adesione cellulare. Gli anticorpi anti tireoglobulina (TGAb o anti TG) e gli anticorpi anti-microsomi perosssidasi (anticorpi anti-m/tpo) aumentano nelle patologie autoimmuni della tiroide, l ipertiroidismo si accompagna alla presenza di: a) Thyroid-Stimulating Antibodies (TSAB) b) TSH receptor antibodies (TRAb) in tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune c) Aumento della concentrazione sierica della tiroxina totale (TT4) nella Sindrome di Refetoff e nella bisalbuminemia 10) I pirosseni a catena semplice della crosta sono caratterizzati dalla configurazione t-o-t (tetraedro-ottaedro-tetraedro). Dalla quantità di biossido di silicio (SiO2) i magmi e le rocce si distinguono in acidi, intermedi e basici. L esposizione all amianto (dal greco amiantos incorruttibile) scaturisce sia dalla trasformazione delle rocce (gli inosilicati, inos in greco significa fibra, anfiboli a catena doppia che comprendono la crocidolite, l amosite, l antofillite, la tremolite,

3 l actinolite, il serpentino crisotilo) sia dai giacimenti e dagli usi industriali, con conseguente insorgenza di pneumoconiosi o fibrosi polmonare. Il Decreto 13 aprile 1994 n. 336 (G.U. n. 131 del 7 giugno 1994) ha introdotto nell'industria e nell'agricoltura le nuove tabelle delle malattie professionali, in riferimento alle malattie neoplastiche causate dall'asbesto: mesotelioma pleurico, pericardico, peritoneale e carcinoma del polmone. L Asbestos Mines of South Africa corrisponde ai minerali grunerite e cummingtonite; le fibre respirabili devono avere una larghezza (diametro) inferiore o uguale a 3μ, lunghezza superiore o uguale a 5 micron, rapporto lunghezza/larghezza superiore o uguale a 3 micron (O.M.S.1985). E stato inibito l utilizzo del cemento-amianto o il vinilamianto, largamente impiegato negli anni passati in luoghi angusti ed irrespirabili, un killer silenzioso alla stregua del monossido di carbonio o ossido di carbonio (un gas incolore e inodore che si sprigiona tra l altro nella saldatura MAG al CO2 ed è uno dei principali inquinanti in galleria). Il valore limite di CO indicato dall'acgih (1989 ACGIH) è 25 ppm pari a 28,6 mg/m3, come TLV- TWA (time-weighted average), quale valore limite soglia di concentrazione media ponderata nel tempo per una giornata lavorativa di 8 ore con 40 ore settimanali. Dal D.P.C.M. 28 marzo 1983 qual è il valore della concentrazione del monossido di carbonio (CO) media in un' ora? a) 6 mg/m3 b) 40 mg/m3 c) 10 mg/m3 11) I metodi di clonaggio dei geni e di sequenziamento del DNA sono alla base della Genomica, in tale specifico contesto avviene l identificazione dei geni e delle sequenze con particolari interazioni nel soggetto osservato. La sindrome Rett (abbreviato RTT o RS) è causa di un difetto del gene MEPC2 nel cromosoma X con un'incidenza mondiale media stimata di 1: / bambine nate. un grave ritardo mentale, i sintomi si manifestano tra i 6 ed i 18 mesi d età, con perdita della funzione verbale e alterazione progressiva dei movimenti. Una nuova malattia polmonare nei pazienti Rett con apnee ostruttive (simili a quelle che si riscontrano nelle bambine RTT), esaminata mediante tomografia computerizzata ad alta risoluzione. E d'uopo ricordare che il cancro è tra le principali cause di morte nel mondo occidentale. Il tumore prostatico maligno più frequente è l'adenocarcinoma (il cancro Colon Rettale-CCR ha un alta incidenza), mentre il carcinoma mammario è la prima causa di morte nella donna. Il carcinoma del polmone non a piccole cellule è una delle principali cause di decesso. Il gefitinib è un inibitore della tirosin-chinasi (TKI) per il recettore EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor), impiegato nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule. Il roflumilast è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE4 ) utilizzato nella broncopneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO), mentre con riferimento all asma il background genetico è in relazione: a) Asma estrinseco o atopico b) Dopo il 20 anno di età c) Prevalente nell asma non allergenico 12) Il test di Mantoux o test alla tubercolina (TCT) è una prova diagnostica che consiste nell'iniezione intradermica dell'avambraccio di a, b oppure c, scegliete la risposta esatta: a) Tossina tubercolare b) Bacillo Calmette-Guérin (acronimo BCG) c) Antigeni proteici purificati del bacillo tubercolare (PPD) 13) The red blood cell distribution width (RDW or RCDW) risulta in aumento nell anemia sideropenica, nel deficit di B12 o folati o anemia immunoemolitica (diverso è il comportamento RDW per la talassemia, l'anemia aplastica). Occorre tenere in debita considerazione la diatesi emorragica nella sindrome di Ehlers-Danlos (EDS). Le sindromi di Ehlers-Danlos (EDS) costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie ereditarie insidiose del tessuto connettivo (iperlassità articolare, iperestensibilità della cute e fragilità tissutale). La classificazione di Villefranche include sei forme (con il tipo classico che annovera le EDS gravis e mitis di tipo 1 e 2). Fanno parte quadro clinico della Sindrome di Ehlers-Danlos: i tumori molluscoidi, gli sferoidi

4 sottocutanei, le sub-lussazioni, la diastasi articolare e l'ipotonia muscolare. La prevalenza del tipo classico è stimata in un paziente ogni , generalmente la trasmissione è autosomica dominante. Nel 35% dei casi si riscontrano anomalie nella sintesi del collagene di tipo V delle due catene alfa1 e alfa2, mutati i geni COL5A1 e COL5A2. L'ereditarietà autosomica recessiva è associa a mutazioni nel gene tenascina-x. Nella sindrome di Ehlers-Danlos di tipo vascolare (o tipo IV arterioso o ecchimotico), la causa di tale patologia risiede nei difetti strutturali della catena del collagene III pro a 1 (III), codificata dal gene COL3A1 (in posizione 2q31). I sintomi caratteristici della della S. di Ehlers-Danlos si manifestano con fragilità emorragica delle pareti dei vasi, spesso a carico degli organi interni: emorragia epatiche, intestinali, uterine, etc. La presenza di lividi al volto, ipermobilità articolare, talismo e vene varicose si associano alla sindrome. Il 2,3- bisfosfoglicerato (o 2,3-BPG o 2,3-DPG è la base coniugata dell'acido 2,3 bisfosfoossipropanoico) legandosi alla deossiemoglobina in proporzione di 1:1 con attacco selettivo alla cavità centrale del tetramero, che cosa determina ad un altezza di metri: a) Aumenta l affinità delll ossigeno da parte dell'emoglobina (Hb) b) L eritrocita ha una minor concentrazione di 2,3-DPG c) Diminuisce l affinità dell'emoglobina per l'ossigeno (O2) 14) L'emofilia è una malattia autosomica recessiva, determina una grave insufficienza nella coagulazione del sangue, dovuta alla mancanza totale o parziale del fattore VIII (emofilia A) e del fattore IX (emofilia B o malattia di Christmas). L emofilia C è una malattia autosomica dominante caratterizzata da deficit del fattore XI. Molte malattie genetiche sono caratterizzate da mutazioni puntiformi: l emofilia, la talassemia, la sindrome di Marfan, la Corea di Huntington, il daltonismo l albinismo, la polidattilia, la bradidattilia e la displasia ectodermica-sindattilia, associata alla mutazione del gene PVRL4 che dodifica la nectina-4. La profilassi dell emofilia consiste nella somministrazione dei fattori della coagulazione, ottenuti con la tecnologia del DNA ricombinante. L emofilia è una malattia ereditaria, la forma piu comune è l emofilia A che colpisce una persona ogni , quale delle sottoscritte domande contiene la risposta esatta? a) Le donne anziane sono colpite da emofilia ma non gli uomini b) E particolarmente grave nei maschi c) L unica terapia di sostituzione è on demand 15) Secondo la classificazione FAB vi sono 8 varietà di leucemia mieloide acuta e 3 varietà di leucemia linfoide acuta. La causa della leucemia acuta mieloide (LAM) risiede in un'anomalia clonale della cellula staminale mieloide. Il cromosoma Philadelphia deriva da una traslocazione del gene Abelson (ABL) dal cromosoma 9 al cromosoma 22, una regione di assemblaggio dei punti di rottura o breakpoint cluster region (BCR), che coinvolge il gene chimera BCR/ABL. Tale difetto cromosomico è presente anche nel 30-50% dei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA), la leucemia più frequente dell'età pediatrica. Nel novero delle gammopatie monoclonali (associate alla Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré) si impone il mieloma multiplo (MM), che deriva da una trasformazione neoplastica della linea B linfocitaria. Le plasmacellule producono immunoglobuline che formano la caratteristica banda monoclonale (Componente M), visibile al quadro proteico elettroforetico. Le lesioni primarie coinvolgono la regione 14q32 (IgH) delle immunoglobuline, mentre le lesioni secondarie comportano la perdita del cromosoma 13 con mutazioni sia attivanti gli oncogeni NRAS e KRAS che mutazioni inattivanti (o delezione del gene TP53 codificante la proteina p53, inattivazione di PTEN quali oncosoppressori). Note sono le mutazioni del gene della BRAF chinasi; nella leucemia acuta mieloide (LAM) è possibile mettere in evidenza: a) la presenza dell enzima terminal desossinucleotidiltransferasi (TdT) in percentuale del 90% b) Una diminuita frequenza di particolari fenotipi del sistema HLA c)tnf(tumor-necrosis-factor)

5 16) La cellula di Reed-Sternberg è patognomonica del linfoma di Hodgkin, la classificazione di Rye considera 4 istotipi: a) predominanza linfocitaria; b) sclerosi nodulare; c) cellularità mista; d) deplezione linfocitaria. La predetta classificazione, come quella di Rosenthal, tiene conto di 4 quadri istopatologici caratterizzati da diverso coinvolgimento della componente linfocitaria. L interessamento di un organo extralinfonodale, IV stadio della malattia, si associa ad un aumentato score della fosfatasi alcalina leucocitaria, dei granulociti eosinifili e neutrofili, dei monociti e spesso delle piastrine. La terapia per gli stadi I e IIA del linfoma di Hodgkin consiste: a) Radioterapia mirata alla sede coinvolta e alle stazioni linfonodali b) Vincristina c) Polichemioterapia (protocollo MOPP) Questionario di Gradimento Il medico usufruitore dell'erogazione didattica, dell assistenza telematica o teleinformatica per la formazione a distanza (FAD) e l aggiornamento scientifico, deve compilare i questionari del corso FAD e inviarli con l autocertificazione richiesta. Una volta terminato il test, esprimete un giudizio: Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente ( ). E obbligatoria l autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 e dell'articolo 7 (rispettivamente al capo I Titolo III e Titolo II) del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e succesive modifiche integrative (s.m.i.). Tenuto conto dell informativa in materia di privacy agli artt. 20 comma 2 e 21 comma 2; i sistemi informativi ed i programmi informatici dovranno essere predisposti in modo da tutelare i dati sensibili (personali) o identificativi. Presa visione (P.V.) della pregressa Direttiva n. 95/46/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche. Data Tempo impiegato Test superato test non superato Firma del partecipante Dott. Franco D Agostino Medico Chirurgo Medico Competente Igiene del Lavoro Igienista Industriale Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) Specialistica in Scienze e Tecnologie Genetiche Biotecnologie Mediche Master la tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping Codice induttore AV codice fiscale DGSFNC67B27F491M p.iva Via Stazione n. 20 cap Montefalcione (AV) telefono cellulare Tel/Fax casella PEC dr.dagostinofranco@winpec.it

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Università degli Studi del Sannio

Università degli Studi del Sannio Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso: Basi Genetiche delle Malattie (8 CFU) 3 Prova Intercorso, 29 Maggio 2104 Nome Cognome Matricola 1) La distrofia muscolare di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA

PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE ANNO 2014 VALEVOLE PER L ANNO 2015 RACCOMANDATA A.R. IMPOSTA DI BOLLO REGIONE CAMPANIA DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DELLA

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Risultati ottenuti e novità nella diagnostica delle sindromi di Ehlers-Danlos in Italia Marina Colombi Sezione di Biologia e Genetica, Laboratorio di

Risultati ottenuti e novità nella diagnostica delle sindromi di Ehlers-Danlos in Italia Marina Colombi Sezione di Biologia e Genetica, Laboratorio di Risultati ottenuti e novità nella diagnostica delle sindromi di Ehlers-Danlos in Italia Marina Colombi Sezione di Biologia e Genetica, Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare, Dipartimento di

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio Il sottoscritto. nato a.., il, residente in.. via. nella sua qualità di della società associazione sportiva ente di promozione

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli