Screening del Macrosoma Cristina Nocco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Screening del Macrosoma Cristina Nocco"

Transcript

1 Screening del Macrosoma Cristina Nocco

2 Macrosoma Il neonato di peso uguale/superiore a 4500 grammi «Sospetto macrosoma» il feto il cui peso stimato sia uguale/superiore a 4500 grammi Linee Guida AOGOI v Valutazione gravimetrica di ordine assoluto

3 Macrosomia e Complicanze La frequenza delle distocie dinamiche e meccaniche come pure la frequenza di traumi neonatali e materni è proporzionale al peso neonatale Turner, Obstet Gynecol 1990 Soglia dei 4500 grammi Predittiva di morbilità/mortalità fetale Boulet, Am J Obstet Gynecol 2003

4 Macrosomia Complicanze Materne Taglio cesareo Rischio 2-3 vv superiore in caso di peso neonatale >= 4500 gr Oral, Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2001 Emorragia Post-partum Rottura d utero Lacerazioni perineali Aumentata incidenza di lacerazioni di IV grado 4 vv superiori per peso alla nascita > 4500 gr e 7 vv superiori per peso > 5000 gr Scotland Int J Gynaecol Obstet 2004

5 Macrosomia Complicanze Feto-neonatali Sproporzione cefalo-pelvica Distocia di spalla Paralisi Ostetrica Encefalopatia Ipossico-ischemica

6 Macrosomia e Distocia di Spalla Distocia di spalla 1,4 % di tutti i parti 0.7% parti vaginali Hansen,Semin Perinatol 2014 Jun

7 Macrosomia e Distocia di Spalla Ø per peso alla nascita > 4500 gr tale rischio aumenta dal 9,2 al 24 % nelle gravide non diabetiche e dal 19,9 al 50% nelle gravidanze complicate da diabete ACOG Issue Guidelines on Fetal Macrosomia,2001 Ø La maggior parte dei neonati con un peso 4500 gr non sviluppa distocia di spalla e il 48 % delle distocie di spalla si presenta in neonati di peso < 4000 gr

8 Macrosomia e Paralisi del Plesso Brachiale ü La macrosomia fetale rappresenta un fattore di rischio per la paralisi del plesso brachiale neonatale (NBPP) Tuttavia ü La maggior parte delle NBPP si verifica in bambini di peso < 4500 gr da mamme non diabetiche in assenza di fattori di rischio ü Il taglio cesareo NON elimina il rischio di NBPP Linee Guida AOGOI Ouzounian, Semin Perinatol 2014 Jun

9 Prevenzione della Macrosomia Fattori che condizionano l accrescimento fetale Fattori genetici Statura Gravidanza protratta Ormoni fetali (Insulina,IGFs, Leptina) Aumento ponderale Fattori materni (obesità) Fattori utero-placentari (funzionalità placentare, disponibilità di nutrienti Linee Guida AOGOI

10 Prevenzione della Macrosomia Diabete Results of maternal hyperglycemia modified according to Pedersen's hypothesis

11 Prevenzione della Macrosomia Diabete Il feto macrosoma da madre diabetica sviluppa un caratteristico pattern di crescita, caratterizzato dalla deposizione di grasso nel sottocute in addome e nello spazio interscapolare Mc Farland, J Matern Fetal Med 1998 La prevalenza della macrosomia è del 6,7% in donne non obese senza GDM 10, 2% in donne non obese con GDM 20,2 % in donne obese con GDM Metzger The Hyperglycemia and Adverse Pregnancy Outcome (HAPO) study, 2010 Il peso fetale alla nascita meglio correla con i livelli glicemici post-prandiali del secondo e terzo trimestre Jovanovic Peterson Am J Obstet Gynecol 1991

12 Prevenzione della Macrosomia Obesità Il peso pregravidico elevato è associato con un incremento della massa grassa nel neonato Sewell, Am J Obstet Gynecol 2008

13 Prevenzione della Macrosomia Eccessivo incremento ponderale ü L eccessivo incremento ponderale (spt quando eccessivo e inadeguato) ben correla con la crescita fetale aberrante come stimato dal peso alla nascita Nohr, Am J Clin Nutr 2008

14 Prevenzione della Macrosomia Eccessivo incremento ponderale Linee guida IOM 2009: 75 % delle gravide ha un eccessivo incremento ponderale rispetto a quanto indicato Weight Gain According to Prepregnancy Body Mass Index Category Underweight (n=389) Weight gain above the IOM guidelines 170 (43.7) Normal weight (n=4,522) 3,190 (70.5) Overweight (n=1,937) 1,635 (84.4) Obese (n=1,445) 1,063 (73.6) Weight gain within the IOM guidelines 143 (36.8) 913 (20.2) 193 (10.0) 199 (13.8) Weight gain below the IOM guidelines 76 (19.5) 419 (9.3) 109 (5.6) 183 (12.7) IOM, Institute of Medicine. Data are n (%). Johnson, Obstet Gynecol 2013 May

15 Prevenzione della Macrosomia Eccessivo incremento ponderale Outcomes For All Women and Their Neonates In Reference To Weight Gain Below IOM ( n=787) Within IOM (n=1,448) Above IOM (n=6,058) Gestational hypertension 125 (15.9) P* 258 (17.8) 1,436 (23.7) < Preeclampsia 37 (4.7) 45 (3.1) 483 (8.0) < Cesarean delivery 138 (17.5) 276 (19.1) 1,647 (27.2) < Indicated preterm birth 25 (3.2) 35 (2.4) 173 (2.9) 0.99 Spontaneous preterm birth (8.4) 75 (5.2) 283 (4.7) < Small for gestational age (20.4) 221 (15.3) 647 (10.7) < Large for gestational age (3.6) 99 (6.9) 732 (12.1) < IOM, Institute of Medicine. Data are n (%). *P values are from the Cochran-Armitage test for trend. Small for gestational age defined as birth weight below the 10th percentile. Johnson, Obstet Gynecol 2013 Large for gestational age defined as birth weight at or above the 90th percentile

16 Prevenzione della Macrosomia Eccessivo incremento ponderale L incremento ponderale materno contribuisce in maniera significativa alla conformazione fisica neonatale, in particolare per le gravide con peso pregravidico normale Neonatal FM Waters, J Clin Endocrinol Metab

17 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA q Misurazione sinfisi- fondo scarsamente predittiva Cochrane Database Syst Rev 2000 q Manovre di Leopold q Biometria Fetale Ultrasonica l efficacia delle due metodiche nell identificare i feti macrosomi è comparabile, scarsamente efficaci nell identificarli con sufficiente precisione Chaucan,1995 Linee Guida AOGOI

18 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Misurazione sinfisi- fondo q SFH < 33 cm PREDITTIVA DI UN PESO < 3100 GR q SFH > 34 cm PREDITTIVA DI UN PESO 4000 GR Sensibilità % VPP % che migliora nella popolazione a rischio di macrosomia Chauchan, Am J Obstet Gynecol 2005 Indraccolo, Clin Exp Obstet Gynecol 2008

19 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Le formule per la previsione della stima di peso più utilizzate sono Shepard e Hadlock : tutte hanno un errore sistematico in eccesso o in difetto tra il 7 e il 10% rispetto al peso reale La formula proposta da Hadlock ha un errore medio assoluto del 13% per feti di peso superiore a 4500 gr Linee Guida AOGOI

20 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica CA versus EFW Accuracy of ultrasound biometry in the prediction of macrosomia: a systematic quantitative review Objective: To determine the accuracy of ultrasonographically estimated fetal weight (EFW) and abdominal circumference (AC) in the prediction of macrosomia. Design Systematic quantitative review. Results:The sroc area for EFW was not different from the area for fetal AC (0.87 vs 0.85, P = 0.91). Conclusion: There is no difference in accuracy between ultrasonographically EFW and AC in the prediction of a macrosomic baby at birth. BJOG Nov 2005

21 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica CA versus EFW Sonographic biometry in the early third trimester: A comparison of parameters to predict macrosomia at birth. PURPOSE: To compare the estimated fetal weight (EFW), abdominal circumference (AC), and femur length (FL), measured on sonographic (US) examinations at weeks of gestation to determine the best predictor of macrosomia at birth. METHODS: We retrospectively evaluated 3,857 consecutive, term, singleton pregnancies. The AC, FL, and EFW were compared with birth weights (BW) of >4,000 g and >4,500 g. RESULTS: There was a statistically significant association between the AC and FL and a BW > 4,000 g or >4,500 g (p < 0.001) whether both or either were in the >90th percentile. An AC in the >90th percentile alone was the best predictor for macrosomia at birth, with sensitivity, specificity, and positive and negative predictive values of 75%, 74%, 24%, and 96%, respectively for a BW > 4,000 g. When an AC in the >90th percentile was used to predict a BW > 4,500 g, the sensitivity improved to 88%, but the positive predictive value fell to 5%. CONCLUSIONS: An AC in the >90th percentile at weeks' gestation is the best sonographic predictor of macrosomia at birth Canavan TP, J Clin Ultrasound Sep

22 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica e Obesità The utility of ultrasound surveillance of fluid and growth in obese women. OBJECTIVE: The purpose of this study was to evaluate the utility of ultrasound surveillance in obese women. STUDY DESIGN: This is a retrospective cohort of 1164 obese women Outcomes that were considered were small for gestational age, large for gestational age (LGA), macrosomia, oligohydramnios, and polyhydramnios CONCLUSION: In obese women without comorbidities, we suggest ultrasound scans for fluid and growth in obese women to begin at 32 weeks of gestation. Harper LM, Am J Obstet Gynecol. 2014

23 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Alla riduzione del peso alla nascita corrisponde una riduzione del grasso sottocutaneo e non della massa magra Galan Am J Obstet Gynecol 2001 Peso fetale come combinazione di altezza e massa magra e massa grassa

24 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Fetal subcutaneous tissue thickness (SCTT) in healthy and gestational diabetic pregnancies G. Larciprete,H. Valensise,B. Vasapollo, G. P. Novelli, E. Parretti, F. Altomare, G. Di Pierro, S. Menghini, G. Barbati, G. Mello and D. Arduini Ultrasound Obstet Gynecol 2003 Figure 1 (a,b) Axial view of the fetal arm showing midarm fat mass (MAFM) and mid-arm lean mass (MALM) evaluation (c,d) Evaluation of the subscapular fat mass (SSFM) measurement. (e,f) Evaluation of the abdominal fat mass (AFM).

25 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Fetal subcutaneous tissue thickness (SCTT) in healthy and gestational diabetic pregnancies G. Larciprete,H. Valensise,B. Vasapollo, G. P. Novelli, E. Parretti, F. Altomare, G. Di Pierro, S. Menghini, G. Barbati, G. Mello and D. Arduini Ultrasound Obstet Gynecol 2003 Gestation-specific reference ranges for the studied subcutaneous tissue thickness parameters within the healthy (solid lines) and the gestational diabetic (dotted lines) groups (groups identified on the basis of oral glucose tolerance test). The 5th, 50th and 95th centiles are shown in each case.

26 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Estimation of fetal weight by measurement of fetal thigh soft-tissue thickness in the late third trimester M. Scioscia,*, F. Scioscia, A. Vimercati, F. Caradonna, C. Nardelli, L. R. Pinto andl. E. Selvaggi Ultrasound Obstet Gynecol 2008 Figure 1. Sonographic measurement technique for fetal mid-thigh soft-tissue thickness. The longitudinal section as used for measuring femur length is obtained (a) and then magnified (b). Calipers are placed on the outer margin of the skin and the outer margin of the femur shaft, with the femur lying parallel to the transducer (b).

27 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Ultrasonographic Fetal Weight Estimation: Should Macrosomia-Specific Formulas Be Utilized? Objective: This study aims to derive an estimated fetal weight (EFW) formula in macrosomic fetuses, compare its accuracy to the 1986 Hadlock IV formula, and assess whether including maternal diabetes (MDM) improves estimation. Conclusions: With BWT 4 kg, the macrosomic formula was significantly more accurate than Hadlock IV, which systematically underestimates fetal/bwt. A specific formula should be considered when macrosomia is suspected. Log e EFW = ( x HC x AC) se è presente Diabete Materno Log e EFW = ( x AC2) + ( x BDP x FL) in assenza di Diabete Materno Blake Porter, Am J of Perinatology 2015

28 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica La Placenta La valutazione ecografica della placenta al I trimester può identificare le gravidanze a rischio di macrosomia Schwartz, Placenta 2014 Sept Display of a placental volume using 4DVIEW. Quadrants A, B, and C correspond to the 3 orthogonal planes. Successive tracings in plane A are rendered using VOCAL into a 3-dimensional placental volume depicted in the lower right quadrant (3D). The placenta diameter (blue) and chorionic diameter (yellow) were measured in both A and B planes before and after a 45 rotation around the y-axis

29 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Estimation of fetal weight by measurement of fetal thigh soft-tissue thickness in the late third trimester M. Scioscia,*, F. Scioscia, A. Vimercati, F. Caradonna, C. Nardelli, L. R. Pinto andl. E. Selvaggi Ultrasound Obstet Gynecol 2008 Conclusions: STT was significantly correlated with both abdominal circumference and birth weight (r2 = 0.36 and 0.46, respectively; P < 0.001). Both intra- and interobserver variability were satisfactory (0.44 ± 0.27 and 0.57 ± 0.35 mm, respectively). The equation for EFW was developed using multiple stepwise regression analysis EFW = (54.1 femur length) + (76.68 STT) had an absolute mean error of < 15% in 97% of cases.

30 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica La Placenta La valutazione ecografica della placenta al I trimester può identificare le gravidanze a rischio di macrosomia Schwartz, Placenta 2014 Sept Maternal Characteristics

31 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica La Placenta La valutazione ecografica della placenta al I trimester può identificare le gravidanze a rischio di macrosomia Schwartz, Placenta 2014 Sept Misure della placenta al I trimestre predittive di macrosomia

32 Screening del Macrosoma?

33 Prevenzione della Macrosomia Screening GDM Raccomandazioni Al primo appuntamento in gravidanza, a tutte le donne che non riportano determinazioni precedenti, va offerta la determinazione della glicemia plasmatica per identificare le donne con diabete preesistente alla gravidanza. Sono definite affette da diabete preesistente alla gravidanza le donne con valori di glicemia plasmatica a digiuno 126 mg/dl (7,0 mmol/l), di glicemia plasmatica random 200 mg/dl (11,1 mmol/l), di HbA1c (standardizzata ed eseguita entro le 12 settimane) 6,5%. Indipendentemente dalla modalità utilizzata, è necessario che risultati superiori alla norma siano confermati in un secondo prelievo. Nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato lo screening per il diabete gestazionale, eseguito utilizzando fattori di rischio definiti. A settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni: diabete gestazionale in una gravidanza precedente indice di massa corporea (IMC) pregravidico 30 riscontro, precedentemente o all inizio della gravidanza, di valori di glicemia plasmatica compresi fra 100 e 125 mg/dl (5,6-6,9 mmol/l) deve essere offerta una curva da carico con 75 g di glucosio (OGTT 75 g) e un ulteriore OGTT 75 g a 28 settimane di età gestazionale, se la prima determinazione è risultata normale. Sono definite affette da diabete gestazionale le donne con uno o più valori di glicemia plasmatica superiori alle soglie riportate nella tabella 5.

34 Prevenzione della Macrosomia Screening GDM Raccomandazioni A settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni: eta 35 anni indice di massa corporea (IMC) pregravidico 25 kg/m2 macrosomia fetale in una gravidanza precedente ( 4,5 kg) diabete gestazionale in una gravidanza precedente (anche se con determinazione normale a settimane) anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete tipo 2) famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia meridionale (in particolare India, Pakistan, Bangladesh), Caraibi (per la popolazione di origine africana), Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania, Siria, Oman, Qatar, Kuwait, Libano, Egitto) deve essere offerto un OGTT 75 g. Sono definite affette da diabete gestazionale le donne con uno o più valori di glicemia plasmatica superiori alle soglie riportate nella tabella 5.

35 Prevenzione della Macrosomia Screening GDM Raccomandazioni I professionisti devono informare le donne in gravidanza che: nella maggioranza delle donne il diabete gestazionale viene controllato da modifiche della dieta e dall attività fisica se dieta e attività fisica non sono sufficienti per controllare il diabete gestazionale,è necessario assumere insulina; questa condizione si verifica in una percentuale compresa fra il 10% e il 20% delle donne se il diabete gestazionale non viene controllato, c è il rischio di un aumentata frequenza di complicazioni della gravidanza e del parto, come pre-eclampsia e distocia di spalla la diagnosi di diabete gestazionale è associata a un potenziale incremento negli interventi di monitoraggio e assistenziali in gravidanza e durante il parto le donne con diabete gestazionale hanno un rischio aumentato, difficile da quantificare, di sviluppare un diabete tipo 2, in particolare nei primi 5 anni dopo il parto. Alle donne cui è stato diagnosticato un diabete gestazionale deve essere offerto un OGTT 75 g non prima che siano trascorse 6 settimane dal parto. Tabella 5. Criteri per la diagnosi di GDM con OGTT 75 g glicemia plasmatica mg/dl mmol/l digiuno 92 5,1 dopo 1 ora ,0 dopo 2 ore 153 8,5

36 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica ü L ecografia è più predittiva quando eseguita in prossimità del parto ü Fare una singola stima a sett ha un valore predittivo basso del peso a termine ü La stima di peso eseguita tra 7-14 gg prima del parto risulta più accurata rispetto a quella eseguita prima, o dai 3 gg prima del parto (P< 0.001) Am J Obstet Gynecol,2007 Ultrasound Obstet Gynecol 2007 J Ultrasound Med 2013

37 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica ü La maggior parte delle formule risulta relativamente accurata per pesi alla nascita fino a 3500 gr ü Tendenza a sottostimare in caso di LGA e a sovrastimare SGA e IUGR ü Sensibilità % Specificità 66-99% stima peso oltre 4000 gr Obstet Gynecol, : Ultrasound Obstet Gynecol 2005; 26:500 Ultrasound Obstet Gynecol 2010; 35:42 BJOG 2005:1461

38 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica ü Stima peso sec Sabbagha (HC, CA, Fem) mostra un minore errore sistematico ü Tendenza a sottostimare il peso fetale nel LGA o macrosoma ü Le formule volumetriche richiedono ancora validazione Dudley, Ultrasound Obstet Gynecol 2005

39 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Biometria Fetale Ultrasonica Take Home Message ü L accuratezza della stima di peso fetale è compromessa da un ampia variabilità intra e inter-osservatore. Tale variabilità dipende: popolazione in studio BMI materno Liquido amniotico Età gestazionale Tale variabilità può essere ridotta attraverso: multiple misurazioni miglioramento della qualità dell immagine uniformità e calibrazione strumentazione (calipers elettronici, traccia diretta/ ellissi) learning curve e audit formule volumetriche Dudley, Ultrasound Obstet Gynecol 2005

40 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA Circonferenza Addominale Take Home Message E il metodo più comune e facilmente riproducibile nell identificare il rischio di macrosomia Ø CA 35 cm permette di identificare il 93% dei feti con peso superiore ai 4000 gr Jazayeri, Obstet Gynecol 1999,93 Ø Un cut-off di CA pari a 37 cm ha una sensibilità del 77% ed una specificità del 75 % nell identificare i feti macrosomi Hesham Al-Inany, Gynecol Obstet Invest 2001; 51

41 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA CA - DBP Take Home Message 2,6 cm o superiore ü Permette di identificare pazienti a rischio di distocia di spalla 25 % in popolazione non selezionata 38.5 % in pazienti diabetiche Miller, J Ultrasound Med 2007 ü In popolazione non diabetica con sospetto di macrosomia Rajan, J Reprod Med 2009

42 PREVISIONE DELLA MACROSOMIA CA - DBP Take Home Message CA aumentata non vuol dire Distocia di Spalla, ma è l asimmetria fetale che determina un rischio aggiuntivo di Distocia di Spalla la sola valutazione ecografica non è sufficiente!

43 Fattori di rischio associati a distocia di spalla: Prevenzione precedente distocia di spalla Si ritiene utile: periodo dilatante prolungato - Induzione profilattica del travaglio di parto quando si configuri il rischio futuro di sproporzione feto- pelvica macrosomia arresto secondario diabete mellito periodo espulsivo prolungato BMI >30 infusione ossitocina parto vaginale operativo - Taglio cesareo elettivo se: paziente non diabetica e feto con peso presunto > 5000 gr paziente diabetica e feto con peso presunto > 4500 gr partoriente con pregressa distocia di spalle - Taglio cesareo in travaglio è consigliabile nel caso sia necessario un parto operativo vaginale in una partoriente con uno o più fattori predisponenti.

44 Grazie per l attenzione!

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA PLICA ADDOMINALE FETALE NELLA VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CRESCITA FETALE A TERMINE DI GRAVIDANZA

LA MISURAZIONE DELLA PLICA ADDOMINALE FETALE NELLA VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CRESCITA FETALE A TERMINE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli LA MISURAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Stima

Dettagli

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI Ferrara, 21 Marzo 2014 ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI Dott.ssa Elena Mossuto Nel 1990 INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA Nel 2009 kg 12.5-18 11.5-16 7-11.5 5-9 Weight

Dettagli

Sabato 1 ottobre 2011

Sabato 1 ottobre 2011 Gli esami nella contraccezione e in gravidanza: per un punto di vista della medicina generale Sabato 1 ottobre 2011 L'indicazione ad eseguire una periodica e vasta gamma di esami di laboratorio alle donne

Dettagli

Diabete gestazionale

Diabete gestazionale Diabete gestazionale Obiettivi terapeutici Raffaele Volpe U.O.Endocrinologia A.O.R.N. A.Cardarelli Napoli International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups Recommendations on the Diagnosis

Dettagli

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 149-162 Comunicazione all adunanza del 27 marzo 2009

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 149-162 Comunicazione all adunanza del 27 marzo 2009 Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 149-162 Comunicazione all adunanza del 27 marzo 2009 L'influenza del controllo glicemico sull'outcome neonatale e sulla modalità del parto in pazienti diabetiche rispettivamente

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete Diabete e gravidanza Sassuolo, 03.12.2011 Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete gestazionale Vittorio Basevi, Nicola Magrini SaPeRiDoc, Regione Emilia-Romagna Non parleremo - dello

Dettagli

Cosa di nuovo nel CedAP 2015

Cosa di nuovo nel CedAP 2015 La nascita in Emilia-Romagna Bologna, 13 novembre 2014 Cosa di nuovo nel CedAP 2015 Vittorio Basevi, SaPeRiDoc, Bologna Sovrappeso e obesità materna, Europa frequenza sovrappeso obesità Scozia 27.7% 20.7%

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Gruppo AMD Campania Diabete e Attivita Fisica Gravidanza e diabete: i benefici dell attività fisica per la madre

Gruppo AMD Campania Diabete e Attivita Fisica Gravidanza e diabete: i benefici dell attività fisica per la madre Gruppo AMD Campania Diabete e Attivita Fisica Gravidanza e diabete: i benefici dell attività fisica per la madre Dr. Marisa Conte MODIFICHE METABOLICHE DURANTE LA GRAVIDANZA Lattogeno placentare Compenso

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

INDICE p.02 INTRODUZIONE. MATERIALI e METODI RISULTATI. CONCLUSIONI p.43. BIBLIOGRAFIA p.55. RINGRAZIAMENTI p.59. ABSTRACT p.03

INDICE p.02 INTRODUZIONE. MATERIALI e METODI RISULTATI. CONCLUSIONI p.43. BIBLIOGRAFIA p.55. RINGRAZIAMENTI p.59. ABSTRACT p.03 INDICE p.02 ABSTRACT p.03 RIASSUNTO della TESI p.07 INTRODUZIONE DIABETE GESTAZIONALE p.11 p.11 MATERIALI e METODI GINEXMAL study EFW study RACCOLTA dati e ANALISI p.18 p.19 p.24 p.27 RISULTATI GINEXMAL

Dettagli

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento si verifica durante il corso della gravidanza Diabete gestazionale GDM vero

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari Dia 1 Quando parliamo di diabete in gravidanza, dobbiamo distinguere : il Diabete di tipo 1, il Diabete di tipo 2, la ridotta tolleranza glucidica preesistenti alla gravidanza, oppure tutte quelle alterazioni

Dettagli

Screening e diagnosi del diabete gestazionale: documento di consenso ed appropriatezza. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Screening e diagnosi del diabete gestazionale: documento di consenso ed appropriatezza. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Screening e diagnosi del diabete gestazionale: documento di consenso ed appropriatezza Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Il passato.. Fino al 2010 in Italia per lo screening e la

Dettagli

Il diabete gestazionale Modena 27 marzo 2010. Giorgio Scagliarini - Giovanna Todarello

Il diabete gestazionale Modena 27 marzo 2010. Giorgio Scagliarini - Giovanna Todarello Il diabete gestazionale Modena 27 marzo 2010 Giorgio Scagliarini - Giovanna Todarello 1 definizione Intolleranza al glucosio ad insorgenza o prima identificazione in gravidanza Metzger 1991,American Diabetes

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM)

IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM) IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM) Dr.ssa Donatella Zavaroni Il diabete gestazionale ( GDM ) è un alterazione del metabolismo glucidico che compare in gravidanza.e tra le

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Diabete gestazionale. Università degli Studi di Ferrara. Prof. Pantaleo Greco

Diabete gestazionale. Università degli Studi di Ferrara. Prof. Pantaleo Greco Diabete gestazionale Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco DIABETE GESTAZIONALE DIABETE PRE-GESTAZIONALE DM tipo I DM tipo II DIABETE GESTAZIONALE Definizione "intolleranza ai carboidrati,

Dettagli

Allegato A PERCORSO ASSISTENZIALE MONITORAGGIO OSTETRICO-METABOLICO DEL DIABETE GESTAZIONALE

Allegato A PERCORSO ASSISTENZIALE MONITORAGGIO OSTETRICO-METABOLICO DEL DIABETE GESTAZIONALE Allegato A PERCORSO ASSISTENZIALE MONITORAGGIO OSTETRICO-METABOLICO DEL DIABETE GESTAZIONALE 1 1- PREMESSA Il diabete gestazionale, definito come intolleranza ai carboidrati di gravità variabile ad insorgenza

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO

DISTOCIA DI SPALLA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DISTOCIA DI SPALLA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE Le spalle non escono spontaneamente dopo la fuoriuscita della testa del feto e sono necessarie ulteriori manovre ostetriche dopo

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Caso clinico. Diabete gestazionale Screening-diagnosi-followup. Annunziata Lapolla. DPT di Medicina Università di Padova

Caso clinico. Diabete gestazionale Screening-diagnosi-followup. Annunziata Lapolla. DPT di Medicina Università di Padova Caso clinico Diabete gestazionale Screening-diagnosi-followup Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Caso clinico Donna di 27 aa, impiegata,coniugata, obesa (BMI pregravidico 31kg/m 2

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

Diabete gestazionale: Stratificazione del rischio e conduzione/monitoraggio della gravidanza

Diabete gestazionale: Stratificazione del rischio e conduzione/monitoraggio della gravidanza Diabete gestazionale: Stratificazione del rischio e conduzione/monitoraggio della gravidanza Tullio Ghi tullio.ghi@unipr.it University of Parma Sommario Rischi materni e perinatali del diabete gestazionale

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini?

HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini? Baggiovara (MO), 22.09.17 HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini? Vittorio Basevi Contenuto della presentazione - cosa non sappiamo dell efficacia dello screening

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Lorella Giannì U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof. Fabio Mosca Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico Università degli

Dettagli

Esami a pioggia o mirati

Esami a pioggia o mirati Rimini, 23 marzo 2011 Esami a pioggia o mirati Daniela Spettoli WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health Criteri di valutazione di uno screening 22

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL DIABETE GESTAZIONALE

PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL DIABETE GESTAZIONALE PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL DIABETE GESTAZIONALE Il Percorso per l assistenza alle donne affette da diabete gestazionale è stato elaborato in ambito interdisciplinare, con il coinvolgimento della SSD

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

PARLIAMO DI ALTERAZIONI DELLA GLICEMIA IN GRAVIDANZA: IL DIABETE GESTAZIONALE.

PARLIAMO DI ALTERAZIONI DELLA GLICEMIA IN GRAVIDANZA: IL DIABETE GESTAZIONALE. UNITI per il DIABETE PARLIAMO DI ALTERAZIONI DELLA GLICEMIA IN GRAVIDANZA: IL DIABETE GESTAZIONALE. Impariamo a conoscerli Potremo ridurre gli eventi avversi In sintesi: Le alterazione delle glicemia in

Dettagli

PARAMETRI BIOMETRICI E STIMA DEL PESO FETALE

PARAMETRI BIOMETRICI E STIMA DEL PESO FETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE E DELLA RIPRODUZIONE UMANA PARAMETRI BIOMETRICI E STIMA DEL PESO FETALE Ecografia ostetrica del III

Dettagli

riscontro o insorgenza durante la gravidanza. La diagnosi deriva quindi dalla applicazione

riscontro o insorgenza durante la gravidanza. La diagnosi deriva quindi dalla applicazione DIABETE GESTAZIONALE 1 Il diabete gestazionale (GDM) viene definito come una alterata tolleranza glucidica con primo riscontro o insorgenza durante la gravidanza. La diagnosi deriva quindi dalla applicazione

Dettagli

Diabete e gravidanza: il punto su un panorama

Diabete e gravidanza: il punto su un panorama Diabete e gravidanza: il punto su un panorama complesso Dr.ssa Giorgia Regnani Dirigente Medico U.O. Ostetrcia e Ginecologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Modena Direttore Dr. Giuseppe Ghirardini Nicolae

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

NOVITÀ PER IL MEDICO

NOVITÀ PER IL MEDICO DIABETE GESTAZIONALE Paolo Macca - Irene Carunchio 20 NOVITÀ PER IL MEDICO Spesso durante la gravidanza si tende ad assecondare la donna e in particolare i suoi desideri alimentari. La dieta restrittiva

Dettagli

Dir. UOC Ostetricia e Ginecologia Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

Dir. UOC Ostetricia e Ginecologia Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA PROF. ALESSANDRO CARUSO Dir. UOC Ostetricia e Ginecologia Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA Una nutrizione corretta determina condizioni ottimali di salute materne,

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO DOTT.SSA DANIELA GIOIA U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO Screening Screening e diagnosi del Diabete Mellito Gestazionale in Italia Linea Guida Gravidanza Fisiologica

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

VDA Net srl http://www.vdanet.it VDA Net srl

VDA Net srl http://www.vdanet.it VDA Net srl CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO PER RACCOMANDAZIONI E IMPLEMENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LO SCREENING E LA DIAGNOSI DEL DIABETE GESTAZIONALE (GDM) La Conferenza Nazionale di Consenso per lo screening

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo IL TAGLIO CESAREO ELETTIVO: INDICAZIONI Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo Marcella Falcieri 2011 TAGLIO CESAREO ELETTIVO INDICAZIONI DA EBM/EBO LG ISS 2011 RCOG 2011 REALTA ASSISTENZIALE Tasso

Dettagli

La gravidanza a rischio e la nascita prematura

La gravidanza a rischio e la nascita prematura La gravidanza a rischio e la nascita prematura Pier Luigi Montironi Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia Ospedale S. Croce Moncalieri Il parto pretermine costituisce uno dei maggiori problemi sanitari,

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA Dott.ssa Alessandra Ardizzone Medicina Interna Ospedale di Fossano Dipartimento di Medicina Antiinvalidante Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 278.000 residenti di età 18-69 anni

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

prestazione Tale refertazione deve avvalersi di un linguaggio descrittivo conforme agli standard stabiliti ad oggi dalle Società Scientifiche

prestazione Tale refertazione deve avvalersi di un linguaggio descrittivo conforme agli standard stabiliti ad oggi dalle Società Scientifiche L Interpretazione del Reperto Ecografico Ostetrico Ost. Dr.ssa Il referto ecografico costituisce, in quanto comunicazione dei dati rilevati dall ecografia, l espressione finale dell atto ecografico, rivolto

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. Metabolismo ASL Nordovest 6 Livorno Problematiche sullo Screening e Diagnosi del GDM

Dettagli

strumenti ottobre 2014 Il diabete gestazionale Documento di indirizzo per la gestione del diabete gestazionale

strumenti ottobre 2014 Il diabete gestazionale Documento di indirizzo per la gestione del diabete gestazionale strumenti ottobre 2014 Il diabete gestazionale Documento di indirizzo per la gestione del diabete gestazionale Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Documento

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963 Identificazione dei feti con restrizione di crescita e curve di riferimento: il nuovo approccio customizzato Quanto incidono etnia, fenotipo, potenziale di crescita, genere Federico Prefumo Dipartimento

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

ASSISTERE IL NEONATO DI MADRE CON DIABETE GESTAZIONALE

ASSISTERE IL NEONATO DI MADRE CON DIABETE GESTAZIONALE ASSISTERE IL NEONATO DI MADRE CON DIABETE GESTAZIONALE Paola Barbieri Pediatria Ospedale San Giacomo Novi Ligure Assistere il neonato: Organizzazione e qualità. Tortona, 6 Ottobre 2012 Il Diabete Mellito

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

Determinazione dei livelli di lattato eseguiti su arteria ombelicale alla nascita: correlazione con l equilibrio acido-base.

Determinazione dei livelli di lattato eseguiti su arteria ombelicale alla nascita: correlazione con l equilibrio acido-base. Determinazione dei livelli di lattato eseguiti su arteria ombelicale alla nascita: correlazione con l equilibrio acido-base. Frusca, T., Soregaroli, M., Lojacono A., Enterri, L., Platto, C., Bianchi U.A.

Dettagli

ISBN 88-6135 - 021-6 978-88 - 6135-021 - 2. Copyright 2007. Progetto Grafico: EDITEAM sas Gruppo Editoriale

ISBN 88-6135 - 021-6 978-88 - 6135-021 - 2. Copyright 2007. Progetto Grafico: EDITEAM sas Gruppo Editoriale Copyright 2007 ISBN 88-6135 - 021-6 978-88 - 6135-021 - 2 Via Gennari, 81-44042 Cento (FE) Tel. 051.904181/903368 - Fax. 051.903368 http://www.editeam.it - E-mail: staff@editeam.it Progetto Grafico: EDITEAM

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati Aumentata degradazione del insulina Biosintesi di ormoni dotati di azione contro-insulinica Aumentata produzione di Leptina e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto Clinica Ostetrico Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto vaginale dopo cesareo Liliana Pittini Per una scelta informata Cosa dire Come dirlo Quando

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli