Indice. Parte prima TRAVAGLIO E PARTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte prima TRAVAGLIO E PARTO"

Transcript

1 Parte prima TRAVAGLIO E PARTO 1 Organizzazione dell assistenza alla partoriente Livelli e requisiti assistenziali... 3 Organizzazione dell area travaglio-parto-post partum Regole di comportamento Compiti dell ostetrica e del medico Linee-guida essenziali Travaglio e parto in partoriente con allergia al lattice (percorso latex-safe) Trasporto perinatale d emergenza 6 Piano di trasporto Preparazione per il trasporto 7 Gestione durante il trasporto 7 Parto d emergenza durante il trasporto Gestione del travaglio, del parto e del secondamento.. 9 Nullipara e pluripara Accelerazione e induzione Diagnosi di travaglio Durata del travaglio Procedure al ricovero Gestione del travaglio Primo stadio o periodo dilatante Gestione del primo stadio. 13 Tecnica dell amnioressi Schema di infusione ossitocica Partogramma Secondo stadio Gestione del secondo stadio 18 Modellamento Monitoraggio del feto in travaglio Posizioni della partoriente in travaglio Travaglio in acqua Parto in acqua Nutrizione in travaglio Terzo stadio o periodo del secondamento Trattamento attivo del secondamento Gestione del terzo stadio.. 22 Manovra di Brandt-Andrews 22 Post partum Placenta e liquido amniotico Placenta Funicolo ombelicale Membrane Parenchima Patologia Placenta succenturiata Placenta circumvallata Liquido amniotico e meconio Meconio Sindrome da aspirazione di meconio Farmaci attivi sull utero Ossitocina Composizione qualitativa e quantitativa Effetti sull utero Indicazioni cliniche Vie di somministrazione Metabolismo IX

2 Emivita/Escrezione Conservazione Effetti collaterali Prostaglandine Composizione qualitativa e quantitativa Effetti sull utero Indicazioni cliniche Vie di somministrazione Metabolismo Emivita/Escrezione Conservazione Interazioni Controindicazioni Effetti collaterali Metilergometrina Composizione qualitativa e quantitativa Effetti sull utero Indicazioni cliniche Vie di somministrazione Metabolismo Emivita/Escrezione Conservazione Interazioni Controindicazioni Effetti collaterali Ritodrina Composizione qualitativa e quantitativa Effetti sull utero Indicazioni cliniche Vie di somministrazione Metabolismo Emivita/Escrezione Conservazione Controindicazioni Effetti collaterali Atosiban Composizione qualitativa e quantitativa Effetti sull utero Indicazioni cliniche Vie di somministrazione Metabolismo Emivita/Escrezione Conservazione Controindicazioni Effetti collaterali Maturazione cervicale e induzione del travaglio di parto 35 Definizione Scollamento delle membrane. 35 Prerequisiti Indicazioni principali all induzione del travaglio di parto Indicazioni relative Indicazioni da proscrivere Gestione clinica Induzione del travaglio con punteggio di Bishop Farmaci Sorveglianza materno/fetale. 37 Controindicazioni assolute Controindicazioni relative Complicazioni Induzione del travaglio con punteggio di Bishop > Sorveglianza della gravidanza a termine e oltre il termine Definizione Gravidanza a termine Metodiche per la valutazione del benessere fetale Schema di monitoraggio della gravidanza fisiologica dalla 40 a settimana Primo controllo, settimane Secondo controllo, 41 settimane Terzo controllo, settimane Gravidanza oltre il termine Prevalenza Rischi fetali Rischi materni Analgesia e anestesia Caratteristiche del dolore Periodo dilatante Periodo espulsivo Metodi per ridurre l entità del dolore Metodiche non farmacologiche X MANUALE DI SALA PARTO ISBN

3 Metodi farmacologici Analgesici oppioidi Petidina Effetti collaterali materni.. 44 Effetti collaterali feto/neonatali Morfina Nuovi analgesici oppioidi Tecniche di anestesia locale Blocco paracervicale Blocco dei pudendi Tossicità degli anestetici locali Analgesia neuroassiale per il primo stadio Analgesia epidurale Premessa Tecnica Analgesia spinale o combinata spinale-epidurale (CSE) Premessa Tecnica Analgesia neuroassiale per il secondo stadio Blocco subaracnoideo ( spinale ) Complicanze dell analgesia epidurale Controindicazioni all analgesia epidurale e subaracnoidea Anestesia generale Indicazioni Tecnica Complicanze Analgesia postoperatoria dopo taglio cesareo Episiotomia, lacerazioni perineali e deinfibulazione Episiotomia Prevalenza Indicazioni Tipi di episiotomia Mediolaterale Mediana Tecnica di esecuzione Principi di ricostruzione Materiale Fasi della ricostruzione Complicazioni Lacerazioni perineali Classificazione Fasi della ricostruzione Circoncisione femminile e deinfibulazione Problemi ostetrici Deinfibulazione Tecnica Monitoraggio fetale fuori travaglio Metodiche per la valutazione del benessere fetale NST (non stress test) Valutazione quantitativa del liquido amniotico Profilo biofisico fetale (score biofisico) Variabili biofisiche e punteggio assegnato Gestione clinica Profilo biofisico fetale modificato Dopplerflussimetria Versante materno Arterie uterine Versante fetale Arteria ombelicale Arteria cerebrale media. 62 Flussi venosi fetali Monitoraggio fetale in travaglio 63 Metodi clinici Valutazione del liquido amniotico Auscultazione intermittente del BCF Tecnica Metodi biofisici Monitoraggio elettronico della frequenza cardiaca fetale (FCF) Registrazione della FCF Tocografia Velocità della carta Annotazioni sul tracciato CTG XI

4 Uso clinico Parametri Linea di base Variabilità Variazioni periodiche Gestione clinica Tracciato normale Tracciato sospetto Tracciato patologico Tracciato CTG in periodo espulsivo Tracciato CTG nel feto pretermine Test di stimolazione fetale STAN (ST analysis): analisi ECG fetale Metodi biochimici Ossimetria pulsata Monitoraggio biochimico Metodica Interpretazione dei risultati 73 Problemi connessi alla determinazione dell equilibrio acido-base fetale Controindicazioni Complicazioni Vantaggi della determinazione del lattato rispetto all equilibrio acido-base.. 73 Amnioinfusione transcervicale 73 Indicazioni Controindicazioni Metodica Tracciati cardiotocografici Decelerazioni precoci, variabilità < 5 bpm. 75 Decelerazioni variabili lievi (frequenza > 80 bpm o compresa fra 70 e 80 bpm ma < 60 secondi) Decelerazioni variabili medie (frequenza < 70 bpm, durata > 30 e < 60 secondi).. 76 Decelerazioni variabili gravi (frequenza < 70 bpm, durata > 60 secondi) Decelerazione prolungata/bradicardia da ipercinesia/ipertono uterino Variabilità < 5 bpm Decelerazione tardiva associata a variabilità < 5 bpm Decelerazioni tardive Decelerazioni variabili atipiche associate a variabilità < 5 bpm 79 Decelerazioni variabili atipiche 80 Tracciato preagonico Bradicardia in periodo espulsivo (tipo III secondo Piquard) Tracciato pseudosinusoidale Equilibrio acido-base al parto Terminologia Fisiopatologia Indicazioni Controindicazioni Metodica Alternative Rianimazione neonatale Attrezzature per la rianimazione 87 Farmaci per la rianimazione Valutazione del neonato Tecniche di rianimazione Passaggi di base Prevenzione delle perdite di calore Apertura delle vie aeree Liberare le vie aeree dal meconio Somministrazione di ossigeno Ventilazione Compressioni toraciche Problemi post-rianimatori Assistenza neonatale dopo la rianimazione Documentazione della rianimazione Assistenza alla famiglia Aspetti etici Non avvio della rianimazione 93 Sospensione della rianimazione 93 XII MANUALE DI SALA PARTO ISBN

5 14 Encefalopatia neonatale e paralisi cerebrale Prevalenza Encefalopatia neonatale Encefalopatia ipossico-ischemica Paralisi cerebrale Relazione tra eventi ipossici intra partum e paralisi cerebrale Punteggio di Apgar Esame istologico della placenta 98 Indagini strumentali nel periodo postnatale Audit e computer in sala parto. 99 Audit Audit e sala parto Informatica e sala parto Internet e sala parto Puerperio Puerperio fisiologico Periodo del post partum Involuzione uterina Lochiazioni Igiene Dolore Trattamento Minzione Rilasciamento della parete addominale Rooming-in Allattamento Benefici dell allattamento al seno Controindicazioni all allattamento al seno Suggerimenti per allattare con successo al seno Montata lattea, ingorgo mammario e ragadi Ingorgo mammario Ragadi Mastite Farmaci e allattamento Inibizione dell allattamento Contraccezione Prevenzione dell alloimmunizzazione Rh. 109 Vaccinazione antirosolia Durata della degenza Puerperio patologico Tromboflebite superficiale Malattia tromboembolica Infezione puerperale Endometrite Peritonite generalizzata Infezione della ferita chirurgica Tromboflebite pelvica settica 111 Infezioni vagino-perineali. 112 Depressione Baby blues Depressione post-natale Psicosi puerperale Parte seconda PATOLOGIA OSTETRICA 17 Distocia Prevalenza Cause principali di travaglio distocico Azione uterina inefficace Sproporzione cefalopelvica (SCP) Posizione occipito-posteriore 118 Diagnosi Meccanismo del parto Classificazione clinica della distocia nelle nullipare Inerzia uterina primitiva Arresto secondario della dilatazione Arresto della progressione Presentazioni anomale Anomalie della presentazione cefalica Presentazione di bregma Meccanismo del parto XIII

6 Diagnosi Gestione del travaglio Presentazione di fronte Meccanismo del parto Diagnosi Gestione del travaglio Presentazione di faccia Meccanismo del parto Diagnosi Gestione del travaglio Presentazione di spalla Cause Meccanismo del parto Diagnosi Gestione del travaglio Presentazioni composte Diagnosi Gestione del travaglio Presentazione podalica Fattori predisponenti Diagnosi Gestione della presentazione podalica Versione per manovre esterne Taglio cesareo elettivo Parto vaginale Manovra di Mauriceau-Veit-Smellie Applicazione del forcipe sulla testa postica Gravidanza multipla Prevalenza Mortalità e morbosità materna Zigosità, corionicità, amnionicità Mortalità e morbosità perinatale Gravidanza Parto pretermine PPROM Valutazione della crescita fetale Sorveglianza della gravidanza gemellare FGR Discordanza Sindrome da trasfusione feto-fetale Morte di un gemello Travaglio e parto Programmazione del parto Modalità del parto Cefalico/cefalico I gemello non cefalico Cefalico/non cefalico Gravidanza monoamniotica Parto vaginale dopo taglio cesareo Parto trigemino o con più feti Induzione Assistenza a travaglio e parto Parto Secondamento e gestione del post partum Situazioni rare Prolasso del funicolo ombelicale Classificazione Fattori predisponenti Diagnosi Trattamento Distocia delle spalle e macrosomia fetale Distocia delle spalle Fattori predisponenti Fisiopatologia Prevenzione Diagnosi Trattamento Principi generali Manovre Macrosomia fetale Fattori predisponenti Accuratezza nella previsione del peso fetale Morte endouterina Morbosità materna/feto-neonatale Gestione clinica XIV MANUALE DI SALA PARTO ISBN

7 23 Parto operativo vaginale Considerazioni generali Prevalenza Indicazioni Forcipe vs ventosa Forcipe Strumenti Condizioni permittenti Tecnica Rischi Ventosa Coppette rigide di metallo Coppette rigide di plastica Coppette flessibili Scelta della coppetta Condizioni permittenti Tecnica Rischi materni Traumi fetali Manovra di Kristeller Indicazioni Controindicazioni Tecnica Rischi Traumi del canale da parto Lacerazioni vaginale, vulvare e perineale di primo e secondo grado Lacerazioni di terzo e quarto grado Trattamento Complicanze Lacerazione cervicale Fattori predisponenti Trattamento Ematoma puerperale Ematoma vulvare e vaginale Trattamento Ematoma sottoperitoneale Trattamento Rottura d utero Taglio cesareo Indicazioni Anestesia Taglio cesareo elettivo Taglio cesareo a richiesta Taglio cesareo d emergenza Classificazione del taglio cesareo sulla base dell urgenza Profilassi antibiotica Tecnica del taglio cesareo Assistenza postoperatoria Analgesia postoperatoria dopo taglio cesareo Complicazioni Vascolari Vescicali Uso del forcipe nel taglio cesareo Taglio cesareo longitudinale Taglio cesareo perimortem Partorienti con pregresso taglio cesareo Valutazione prenatale Valutazione dei rischi relativi al parto vaginale dopo taglio cesareo e al taglio cesareo elettivo iterativo Studio della cicatrice uterina. 177 Criteri di esclusione dal travaglio di parto Controindicazioni relative al travaglio di parto Intervallo tra il primo cesareo e l inizio della gravidanza successiva Indicatori di successo Induzione del travaglio Gestione del travaglio e del parto Situazioni particolari Rottura d utero e utero patologico Rottura d utero Tipi di rottura Classificazione Rottura spontanea di pregressa cicatrice uterina Rottura spontanea di un utero normale Rottura traumatica XV

8 Deiscenza silente della cicatrice da pregresso taglio cesareo Quadro clinico Trattamento Utero patologico Anomalie congenite dell utero Utero fibromatoso Utero cicatriziale da pregressa miomectomia laparotomica. 185 Utero cicatriziale da pregressa miomectomia laparoscopica Emorragia ante partum Prevalenza Cause Principi generali Abruptio placentae (Distacco intempestivo di placenta normalmente inserita) Fattori associati Quadro clinico Complicazioni Trattamento Grado lieve Grado moderato o severo. 190 Placenta previa Fattori associati Fattori placentari associati Quadro clinico Trattamento Emorragia di origine incerta Quadro clinico Trattamento Emorragia da cause locali Vasi previ Diagnosi Trattamento Emorragia del post partum e shock emorragico Emorragia primaria del post partum Prevalenza Fattori di rischio Cause Prevenzione Trattamento Identificazione e controllo dell emorragia Misure immediate da eseguirsi in sala parto Procedure vaginali Procedure laparotomiche. 201 Emorragia secondaria del post partum Shock emorragico Cause Quadro clinico Trattamento Gestione delle pazienti testimoni di Geova Mancato distacco della placenta Classificazione Fattori predisponenti Prevenzione Trattamento Farmacologico Secondamento manuale Placenta accreta Classificazione Fattori predisponenti Diagnosi Trattamento Inversione uterina Fattori predisponenti Cause Classificazione e quadro clinico Trattamento dell inversione uterina completa Shock settico ed embolia da liquido amniotico Shock emorragico Shock settico Fattori predisponenti Infezioni ostetriche associate a shock settico Quadro clinico Trattamento Streptococcal toxic shock syndrome 221 Agente causale Fattori predisponenti XVI MANUALE DI SALA PARTO ISBN

9 Sito d entrata Quadro clinico Trattamento Embolia polmonare da liquido amniotico Condizioni associate Patogenesi Quadro clinico Ipossia acuta Shock cardiogeno Coagulopatia Diagnosi Trattamento Ritardo di crescita fetale Cause Classificazione Prevalenza Mortalità perinatale Morbosità neonatale Diagnosi Clinica Ecografia Valutazione del volume di liquido amniotico Dopplerflussimetria materna e fetale Gestione clinica Feti costituzionalmente piccoli Feti FGR con cromosomopatie e/o malformazioni congenite Feti FGR malnutriti e ipossici Velocimetria Doppler Profilo biofisico fetale Programmazione e modalità del parto Rischio di ricorrenza Parto pretermine Prevalenza Fattori di rischio Mortalità e morbosità neonatale Prevenzione Gestione clinica Inibizione del travaglio pretermine Antagonisti dell ossitocina: atosiban Controindicazioni ed effetti collaterali Modalità di somministrazione Betamimetici: ritodrina Controindicazioni ed effetti collaterali Modalità di somministrazione Inibitori della cicloossigenasi: indometacina e ketorolac Controindicazioni materne 237 Controindicazioni fetali Effetti collaterali Modalità di somministrazione Calcioantagonisti: nifedipina Controindicazioni Effetti collaterali Modalità di somministrazione Solfato di magnesio Modalità di somministrazione Complicanze Terapia corticosteroidea Farmaco e modalità di somministrazione Controindicazioni Rischi Modalità del parto Taglio cesareo Cerchiaggio d emergenza Tecniche di supporto e chirurgiche Rottura pretravaglio delle membrane: PPROM e TPROM PPROM Prevalenza Fattori di rischio Morbosità materna XVII

10 Mortalità e morbosità perinatale Diagnosi Gestione clinica PPROM < 23 settimane Eziologia Latenza Complicazioni Mortalità neonatale Morbosità neonatale Gestione clinica PPROM settimane PPROM > 34 settimane TPROM Prevalenza Morbosità materna e neonatale 245 Diagnosi Valutazione del rischio infettivo e sorveglianza fetale 246 Gestione clinica Febbre in travaglio e corionamniosite Cause Accertamenti diagnostici Corionamniosite Morte endouterina Prevalenza Fattori predisponenti Cause Gestione clinica Trattamento Lutto perinatale Parte terza PATOLOGIA MEDICA 38 Patologia ipertensiva Ipertensione gestazionale Prevalenza Mortalità perinatale Gestione clinica Monitoraggio materno-fetale in regime di ricovero Terapia antipertensiva Farmaci antipertensivi Programmazione del parto Preeclampsia Prevalenza Patogenesi della preeclampsia Fattori di rischio Mortalità materna Complicazioni materne Mortalità perinatale Morbosità feto-neonatale Quadro clinico Monitoraggio materno-fetale in regime di ricovero Trattamento Preeclampsia moderata Preeclampsia grave Idratazione Monitoraggio della diuresi 259 Terapia antipertensiva Profilassi anticonvulsivante Programmazione e modalità del parto Gestione del travaglio Puerperio Ricorrenza nelle gravidanze successive HELLP syndrome Prevalenza Quadro clinico Diagnosi differenziale Diagnosi Monitoraggio materno-fetale Gestione clinica Complicazioni Monitoraggio post partum Prognosi Eclampsia Prevalenza Mortalità materna Complicanze materne Mortalità perinatale Diagnosi differenziale Quadro clinico XVIII MANUALE DI SALA PARTO ISBN

11 Gestione dell attacco eclamptico Manovre d emergenza Controllo convulsioni e prevenzione della loro ricorrenza Terapia antipertensiva e idratazione Terapia diuretica Programmazione del parto Rischio di ricorrenza Prognosi materna a distanza. 268 Ipertensione cronica Prevalenza Inquadramento diagnostico. 268 Gestione clinica Complicanze Monitoraggio materno-fetale in regime di ricovero Trattamento Programmazione del parto Diabete Diabete preesistente alla gravidanza Prevalenza Mortalità materna Mortalità perinatale Malformazioni congenite Aborti spontanei Complicazioni ostetriche Complicazioni feto-neonatali. 271 Controlli standard Obiettivi glicemici Dieta Monitoraggio ante partum Programmazione del parto Trattamento in travaglio Taglio cesareo Diabete gestazionale Prevalenza Mortalità perinatale Screening Diagnosi Complicazioni ostetriche e feto-neonatali Obiettivi glicemici Dieta Programmazione del parto Trattamento in travaglio e nel corso di taglio cesareo. 275 Puerperio Trattamento dietetico delle crisi ipoglicemiche Chetoacidosi diabetica Prevalenza Mortalità Quadro clinico Cardiopatie Prevalenza Morbosità materna Mortalità perinatale Morbosità perinatale Gestione clinica Travaglio Parto e secondamento Complicazioni Gestione clinica delle cardiopatie più frequenti in gravidanza Stenosi valvolare mitralica 281 Protesi valvolari Cardiomiopatia dilatativa peri partum Aritmie Edema polmonare acuto Sintomi e segni Cause Trattamento Malattia tromboembolica Prevalenza Prevenzione in gravidanza Indicazioni alla tromboprofilassi Gestione della terapia anticoagulante in travaglio. 287 Tromboprofilassi in puerperio 288 Farmaci per la tromboprofilassi Warfarin Diagnosi e trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) Quadro clinico Indagini strumentali Esami di laboratorio XIX

12 Trattamento Misure di supporto Embolia polmonare (EP) Quadro clinico Trattamento Coagulopatie Trombocitopenie Trombocitopenia gestazionale Porpora trombocitopenica idiopatica Diagnosi Trattamento Modalità del parto Coagulazione intravascolare disseminata (CID) Cause ostetriche Fisiopatologia Quadro clinico Diagnosi Trattamento Porpora trombotica trombocitopenica (o sindrome di Moschowitz) e sindrome emolitica uremica (HUS) Prevalenza Mortalità materna Quadro clinico Diagnosi Trattamento Malattia di Von Willebrand Prevalenza Diagnosi Trattamento Insufficienza renale acuta Cause Fisiopatologia Gestione clinica Trattamento Patologia infettiva HIV Herpes Epatite C (HCV) Epatite B (HBV) Condilomi acuminati (HPV) Streptococco b-emolitico gruppo B, Steptococcus agalactiae (GBS) Altra patologia medica Asma Colestasi Quadro clinico Madre Feto Trattamento Atrofia giallo acuta del fegato Eziopatogenesi Quadro clinico Quadro laboratoristico Diagnosi differenziale Gestione clinica Travaglio e parto Complicazioni Decorso clinico Consulenza prenatale Cirrosi epatica Trapianto renale Ipertiroidismo Anemia drepanocitica Epilessia Miastenia gravis Lesioni del midollo spinale Sclerosi multipla Emorragia cerebrale Obesità Taglio cesareo APPENDICI A1 Fattori di rischio neonatale (situazioni che richiedono la presenza del neonatologo in sala parto) A2 Definizioni riferite a eventi perinatali e materni A3 Indici statistici significativi XX MANUALE DI SALA PARTO ISBN

13 A4 Percentili di peso alla nascita A5 Peso previsto ecografico A6 Algoritmi delle emergenze A7 Farmaci e allattamento A8 Principi attivi e nomi commerciali dei farmaci citati nel manuale A9 Documentazione A10 Anamnesi multilingue Sigle Testi e siti web consigliati analitico XXI

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

Indice dei video. Gestione del travaglio, del parto e del secondamento Manovre di Leopold Misurazione lunghezza sinfisi fondo

Indice dei video. Gestione del travaglio, del parto e del secondamento Manovre di Leopold Misurazione lunghezza sinfisi fondo dei video Gestione del travaglio, del parto e del secondamento Manovre di Leopold Misurazione lunghezza sinfisi fondo Maturazione cervicale e induzione del travaglio di parto Applicazione doppio pallone

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Croce Bianca Milano sez. di Legnano ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Davide Dell Acqua dellacquadavide@alice.it Il parto generalmente si verifica dopo 30-40

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Fabio GHEZZI Programma: Il monitoraggio della gravidanza fisiologica

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. GINECOLOGIA E OSTETRICIA Linee

Dettagli

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3 Indice generale Indice dei riferimenti on-line Prefazione alla seconda edizione Autori e collaboratori Unità 1 XIII XVII XXIII Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1 1 La donna, la famiglia,

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Nicoletta Telleri ASPETTI TECNICI: L esecuzione del tracciato

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

CAPITOLO 3 La regolazione della frequenza cardiaca fetale

CAPITOLO 3 La regolazione della frequenza cardiaca fetale Indice CAPITOLO 1 Tecnica ed apparecchiature I segnali dell attività cardiaca Tecniche di rilievo dei segnali Analisi dell ultrasonogramma Doppler ECG fetale Cenni storici dell ECG fetale Elettrofisiologia

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013 La Cardiotocografia: secondo stadio Rimini 21 marzo 2013 Classificazione dei tracciati del 2 stadio di Piquard : Tipo 0: frequenza cardiacastabile; Tipo 1 Tipo 1: decelerazioniad ogni contrazione con linea

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

La gravidanza a rischio e la nascita prematura

La gravidanza a rischio e la nascita prematura La gravidanza a rischio e la nascita prematura Pier Luigi Montironi Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia Ospedale S. Croce Moncalieri Il parto pretermine costituisce uno dei maggiori problemi sanitari,

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE PATOLOGIE IN ETA PRENATALE PREMATURITA La WHO definisce il parto pretermine come il parto che avviene prima delle 37 settimane di gravidanza 6-10% dei parti sono pretermine ma di questi 50% > 35 settimane.

Dettagli

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Ostetrica Monica Vitali Lallio, 14 Aprile 2009 1 Obiettivi Identificare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo IL TAGLIO CESAREO ELETTIVO: INDICAZIONI Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo Marcella Falcieri 2011 TAGLIO CESAREO ELETTIVO INDICAZIONI DA EBM/EBO LG ISS 2011 RCOG 2011 REALTA ASSISTENZIALE Tasso

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO Reggio Emilia, 13 ottobre 2007 I libri dell ostetrica Dina Viani nella Sezione Antica P.G. Corradini della Biblioteca dell Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia : una riscoperta

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO REGIONE VENETO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA PATOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO Regione Istituto/Azienda Ospedaliera Azienda USL Comune di evento Sezione Generale COGNOME della

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO REGIONE VENETO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA PATOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO Regione Istituto/Azienda Ospedaliera Azienda USL Comune di evento Sezione Generale COGNOME della

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

EMERGENZE MEDICO- CHIRURGICHE IN OSTETRICIA

EMERGENZE MEDICO- CHIRURGICHE IN OSTETRICIA EMERGENZE MEDICO- CHIRURGICHE IN OSTETRICIA Prof. F. Polatti Ordinario di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Pavia NOTE INTRODUTTIVE CAUSE DI AUMENTO DELL INCIDENZA DI EMERGENZE IN AMBITO

Dettagli

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Dr.ssa Ost. Monica Vitali San Pellegrino Terme, 31 Marzo 2012

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA Disciplina: METODOLOGIA DELL ASSISTENZA MEDICA AL PARTO Docente: Prof.ssa Roberta FERRONATO 1. Parto e travaglio di parto Definizione. Gli stadi (o Periodi) del travaglio 2. Le contrazioni uterine Caratteristiche

Dettagli

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Dott. F. Stoppoloni, Responsabile U.O.S. Gravidanze ad alto rischio Dott. G. Salvia, Responsabile U.O.S. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Osp. Buon Consiglio

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO 11 COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO (630-677) Le condizioni che influenzano l evoluzione della gravidanza, del parto e del puerperio sono classificate da 630 a 677, nell ambito

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale Il percorso nascita dell'ausl di Rimini U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi Rete Consultoriale Provinciale Risorse e Organizzazione dell U.O. 43 Letti di Ostetricia 12 Letti di Ginecologia 8 Letti DH 6 Sale

Dettagli

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann Percorso nascita in CLINICA MANGIAGALLI - Milano Schede di Dimissione Ospedaliera e del Certificato di Assistenza al Parto 2009 e 2010 DIPARTIMENTO PER LA SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DEL NEONATO

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno

gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno Quando il primo bambino al mondo rise per la prima volta, il suo riso si ruppe in mille frammenti che se ne andarono saltando tutto intorno.

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2012/2013 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2012 LEZIONI OSTETRICIA e GINECOLOGIA "CORSO TREVISO" VI anno, Primo semestre a.a. 2012/2013 1 LU 2 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 3 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento Assistenziale di Ostetricia,Ginecologia e Neonatologia DIRETTORE: PROF.

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento Assistenziale di Ostetricia,Ginecologia e Neonatologia DIRETTORE: PROF. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento Assistenziale di Ostetricia,Ginecologia e Neonatologia DIRETTORE: PROF. NICOLA COLACURCI Il puerperio PUERPERIO Tempo che intercorre tra la fine del

Dettagli

Il nuovo modello di assistenza alla gravidanza fisiologica elaborato dal WHO

Il nuovo modello di assistenza alla gravidanza fisiologica elaborato dal WHO Il nuovo modello di assistenza alla gravidanza fisiologica elaborato dal WHO ---------------------------------------------------------------------------------------- Criteri per l'identificazione delle

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM PIANO DIDDATICO DEL MASTER IN CHIRURGIA TROPICALE E DELLE EMERGENZE UMANITARIE. A.A. 00-0 Denominazione Moduli Denominazione insegnamenti ORE di didattica frontale per insegnamento CFU tot. Per modulo

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

ATTIVITA DI SALA PARTO

ATTIVITA DI SALA PARTO UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA ( III livello assistenziale) OSPEDALE BELCOLLE VITERBO ATTIVITA DI SALA PARTO RAPPORTO ANNUALE 2006 E LINEE GUIDA DI ASSISTENZA A cura di : P. Raggi,

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE IL PARTO DEFINIZIONE espulsione del prodotto del concepimento generalmente si verifica attorno alla 40 settimana di gestazione DEFINIZIONE

Dettagli

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara La plurifecondazione umana con lo sviluppo di più feti e la fecondazione unica con sdoppiamento e sviluppo dei due feti costituiscono

Dettagli

TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE

TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale (DTN):indagine sull assunzione periconcezionale di acido folico. Analisi

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Atmosfera in sala travaglio Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Libertà di movimento in travaglio Assunzione cibi e liquidi Monitoraggio continuo o intermittente?

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Il Dolore da Travaglio di Parto: conoscerlo e controllarlo

Il Dolore da Travaglio di Parto: conoscerlo e controllarlo Il Dolore da Travaglio di Parto: conoscerlo e controllarlo U.O. di Anestesia e Rianimazione Clinica Mangiagalli - Milano Terapia del dolore da parto Analgesia non farmacologica Analgesia farmacologica

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Pediatria ieri e oggi

Pediatria ieri e oggi LIONS CLUB PEGLI 9 febbraio 2012 Pediatria ieri e oggi Relatore Lion Prof. Ezio Gandullia Da Pediatria numero 3 - maggio 2011 Storia della Pediatria (Docente Dott.ssa Maria Giuseppina Gregorio) Mortalità

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE IL PARTO DEFINIZIONE espulsione del prodotto del concepimento generalmente si verifica attorno alla 40 settimana di gestazione DEFINIZIONE

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N Inizio lezioni ore 1 P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda DATA GIORNO ARGOMENTO ORE TEORIA ORE PRATICA ISTRUTTORE 14/01/1 LUNEDI Introduzione e presentazione, ANPAS ANPASLOMBARDIA

Dettagli

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA Teresa Giusto La scelta dell anestesia loco-regionale nel taglio cesareo è influenzata da diversi fattori: poiché non esercita un azione depressiva sul nascituro rende

Dettagli

L analgesia nel travaglio di parto. Ospedale San Paolo Savona U.O. Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica U.O. Ostetricia e Ginecologia SAVONESE

L analgesia nel travaglio di parto. Ospedale San Paolo Savona U.O. Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica U.O. Ostetricia e Ginecologia SAVONESE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 SAVONESE Ospedale San Paolo Savona U.O. Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica U.O. Ostetricia e Ginecologia L analgesia nel travaglio di parto AZIENDA SANITARIA LOCALE

Dettagli

Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA

Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA Allegato 3 Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA Edizione aggiornata Tradotto e adattato da: Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) and National Center for

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto Clinica Ostetrico Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto vaginale dopo cesareo Liliana Pittini Per una scelta informata Cosa dire Come dirlo Quando

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli