VADEMECUM AZIONE 1.1 SCAMBI DI GIOVANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM AZIONE 1.1 SCAMBI DI GIOVANI"

Transcript

1

2 VADEMECUM AZIONE 1.1 SCAMBI DI GIOVANI Il vademecum intende aiutare i promotori di Scambi di Giovani, in particolare i gruppi informali, nella definizione di un buon progetto, attraverso un processo logico di accompagnamento del lettore nelle tre macrofasi che lo caratterizzano: dall idea alla redazione del formulario di presentazione della domanda di sovvenzione, alla rendicontazione finale. Il vademecum non sostituisce in alcun modo la guida al Programma Gioventù in Azione che rimane il documento ufficiale della Commissione Europea cui dovete attenervi per la presentazione e realizzazione del progetto. Il presente opuscolo, da leggere solo dopo aver studiato con attenzione la guida ufficiale al Programma GiA, è così articolato: IDEAZIONE pag. 2 VALUTAZIONE EX-ANTE pag. 36 IDENTIFICAZIONE pag. 17 IL BUDGET pag. 32 VISIBILITÀ pag. 28 DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE pag. 30 Azione 1.1

3 IDEAZIONE Cosa bisogna sapere prima di iniziare Azione 1.1

4 CONOSCIAMO L AZIONE 1.1 Scambi di Giovani Gli Scambi di Giovani permettono a uno o più gruppi di giovani di essere ospitati da uno o più gruppi di altri Paesi per partecipare a un comune programma di attività. Questi progetti offrono ai giovani l'opportunità di progettare insieme il proprio scambio sulla base di un tema di interesse comune, di scoprire analogie e differenze e conoscere le reciproche culture. Questo tipo di esperienza, che vede i giovani protagonisti, può servire a combattere pregiudizi e stereotipi negativi e rappresenta un'opportunità unica di incontro tra gruppi di giovani. Gli scambi devono avere sempre una finalità pedagogica di apprendimento in un contesto non formale e si rivolgono a giovani di età compresa tra 13 e 25 anni residenti nei Paesi aderenti al Programma. Ciascuno scambio di giovani prevede un gruppo ospitante ( organizzazione ospitante ) e uno o più (a seconda che si tratti di scambio bilaterale, trilaterale o multilaterale) gruppi di partner ospitati ( organizzazione d invio ). Sia che partecipiate allo scambio come organizzazione ospitante che come organizzazione d invio, dovrete condividere con tutti i gruppi coinvolti ciascuna fase di elaborazione del progetto, a cominciare dalla sua ideazione e attività preparatorie. Nella fase di ideazione si intersecano e si sovrappongono due momenti che possono essere definiti di studio del programma Gioventù in Azione e di studio preliminare del progetto: studio del programma: è fondamentale familiarizzare con i principali documenti e linee guida del programma GiA, in modo da aver chiari quali sono gli obiettivi generali e specifici che si pone, le priorità sulle quali i progetti devono concentrarsi, quali soggetti/beneficiari possono essere coinvolti; studio preliminare dell idea: consiste nel definire a livello generale l obiettivo del progetto, il tema del progetto e le competenze/conoscenze da acquisire, l idea di come pensate di realizzarlo, le priorità del Programma a cui aderire, la composizione del gruppo dei partecipanti. Per quanto concerne la formazione del vostro gruppo di giovani - valutata ai fini della concessione della sovvenzione - ricordatevi di assicurare l equa partecipazione di genere (maschi/femmine) al progetto, di rispettare le disposizioni relative al numero dei partecipanti per gruppo, nonché l equilibrio numerico tra le parti (come da Guida al Programma ). Laddove motivato dalle finalità del vostro scambio, è possibile coinvolgere giovani con minori opportunità e/o con speciali necessità (mobilità, salute, culturali, economiche ecc.). Vi ricordiamo che un gruppo informale è un gruppo di giovani che si forma spontaneamente e che agisce collettivamente senza fini di lucro per perseguire, ad esempio, obiettivi o interessi comuni. Il gruppo informale non necessita, pertanto, di alcuna registrazione formale. In caso di richiesta della sovvenzione da parte di un gruppo informale, uno dei membri del gruppo assume il ruolo di rappresentante legale e la responsabilità di presentare domanda alla propria Agenzia Nazionale e di firmare l accordo di sovvenzione. Si raccomanda, in generale, che il ruolo di organizzazione coordinatrice (ovvero colei che presenta la domanda di sovvenzione) sia assunto dal gruppo/organizzazione/ente ospitante. In generale, lo Scambio di giovani dovrebbe privilegiare una tematica che i gruppi partner desiderano analizzare insieme a voi, quale ad esempio la comunicazione tra giovani, il dialogo interreligioso, la lotta contro la discriminazione, l uguaglianza di genere, la disabilità, il razzismo, il patrimonio culturale locale, l'ambiente, l educazione attraverso attività sportive, ecc. Il tema scelto dovrà poi essere tradotto in concrete attività quotidiane da svolgersi nel quadro dello scambio. Azione 1.1 3

5 Ricordate che l Azione Gioventù per l Europa intende incoraggiare i giovani ad una maggiore comprensione reciproca incentivandone la mobilità tramite il sostegno agli scambi e rafforzare il sentimento di cittadinanza europea finanziando iniziative, progetti e attività legate alla partecipazione dei giovani alla vita democratica. Tenendo presente questa premessa e la rilevanza delle parole-chiave sopra evidenziate, vi invitiamo a inquadrare il vostro progetto di Scambio di giovani nell ambito dell obiettivo generale di GiA che mira a promuovere la cittadinanza attiva dei giovani in generale, e in particolare la loro cittadinanza europea. Azione 1.1 4

6 CONOSCIAMO L OBIETTIVO GENERALE Promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare L'obiettivo generale dell Azione 1 "Promuovere la cittadinanza attiva dei giovani" ha lo scopo di: dare la possibilità ai giovani e alle loro organizzazioni di partecipare allo sviluppo della società e dell'ue; sviluppare il loro sentimento di appartenenza all UE; incoraggiare la loro partecipazione alla vita democratica in Europa; rafforzare la loro mobilità in Europa; sviluppare l apprendimento interculturale; promuovere i valori fondamentali dell'ue; incoraggiare lo spirito d iniziativa, d imprenditorialità e di creatività; garantire la partecipazione al programma dei giovani svantaggiati, compresi i giovani disabili; assicurare e promuovere il principio di pari opportunità tra uomini e donne nella selezione dei partecipanti al programma; offrire possibilità di apprendimento informale e non formale avente una dimensione europea e creare possibilità innovative nel campo della cittadinanza attiva. Non esiste una definizione univoca di cittadinanza attiva. Una possibile che vi suggeriamo è la seguente: partecipazione e cittadinanza attiva significano avere i diritti, i mezzi, lo spazio e l opportunità - e, laddove necessario, il supporto - per partecipare alle decisioni prese in una comunità, influenzarle, e impegnarsi in azioni e attività che possano contribuire a costruire una società migliore. Nell ambito delle politiche giovanili viene data particolare importanza all acquisizione delle competenze necessarie per l esercizio della cittadinanza attiva tramite attività volontarie, con lo scopo non soltanto di aumentare le proprie conoscenze, ma anche di rafforzare le proprie motivazioni, la capacità e l esperienza pratica dell essere un cittadino attivo. Essere un cittadino attivo vuol dire anche possedere l autonomia necessaria per sviluppare ed esprimere le proprie idee e la propria identità. Ecco perché le politiche a favore dei giovani dovrebbero sostenerli nel divenire autonomi, intraprendenti, creativi, responsabili e solidali. Potrete iniziare la vostra riflessione cercando di definire il vostro concetto di essere europei, come vedete il futuro del continente di cui fate parte, cosa significhi per voi essere un cittadino europeo attivo e che cosa l Europa possa fare per le vostre comunità locali e per il vostro gruppo in particolare. Non trascurate neppure le criticità legate al concetto di cittadinanza europea, quali ad esempio le reali possibilità per un giovane di influenzare le decisioni a livello europeo, quali diritti è necessario rivendicare e quali responsabilità assumersi, se siete consapevoli o meno delle numerose opportunità legate alla mobilità europea, se ritenete che i giovani siano esclusi dai grandi dibattiti legati alla cittadinanza europea. Altro modo di affrontare l interazione individuo/comunità e il tema della cittadinanza è quello di guardare a essi dalla prospettiva del senso di appartenenza. L identità degli individui è precisamente ciò che li rende diversi da qualunque altra persona. L identità di ciascun individuo viene plasmata da appartenenze diverse. Potrete quindi chiedervi quali sono i vostri valori e in che modo li esprimete, quali sono i vostri principali sensi di appartenenza e in che modo interagite con le strutture culturali, sociali, politiche ed economiche e i sistemi delle vostre comunità. Azione 1.1 5

7 PER APPROFONDIRE Il sito del Dipartimento della gioventù Il sito dell Agenzia Nazionale Giovani: Il Portale europeo dei giovani: Il sito sulle politiche giovanili del Consiglio d Europa: The European Youth Forum: European Citizenship Portal: Una volta presa confidenza con il programma Gioventù in Azione, riflettete su come la vostra idea sia collegata alle priorità permanenti del Programma: cittadinanza europea, partecipazione dei giovani, diversità culturale, inserimento dei giovani con minori opportunità. Ricordate che non è necessario che la vostra idea progettuale aderisca obbligatoriamente a tutte le priorità del programma GiA così come a tutti gli obiettivi: identificate, pertanto, le tematiche realmente pertinenti alle finalità del vostro progetto! Azione 1.1 6

8 IL MOTORE DEL PROGRAMMA GIOVENTÙ IN AZIONE Le quattro priorità permanenti e l educazione non formale Le quattro priorità e l apprendimento non formale rappresentano i pilastri su cui si basa la costruzione del programma Gioventù in Azione; occorre dunque impadronirsi di questi concetti chiave per poter realizzare un iniziativa efficace. Come vedrete i temi affrontati sono fortemente legati tra loro. SUGGERIMENTI Privilegiate le tematiche che hanno una chiara attinenza con gli effettivi bisogni e interessi dei vostri gruppi, non è necessario lavorare su tutte le priorità! I centri risorse Salto-Youth ( mettono a disposizione un calendario con le attività formative organizzate nel campo della gioventù. Se sono attinenti alla vostra idea, correte ad iscrivervi! Partecipazione dei giovani La nozione di partecipazione dei giovani nella società è in continua evoluzione. Nella Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale (vedasi box pag.9): partecipare ed essere un cittadino attivo, vuol dire avere il diritto, i mezzi, il luogo, la possibilità e, se del caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività ed iniziative che possano contribuire alla costruzione di una società migliore. Questa definizione non limita dunque la partecipazione alla vita democratica di una comunità, qualunque essa sia, unicamente al fatto di votare o di presentarsi a delle elezioni, per quanto importanti siano tali elementi; evidenzia, invece, come partecipare significhi esercitare influenza e responsabilità su decisioni e azioni che hanno un impatto sulla vita dei giovani o sono semplicemente importanti per loro. In questo approccio, che rispecchia anche le finalità del Programma Gioventù in azione, i giovani sono visti come attori attivi nelle proprie organizzazioni o nella vita delle proprie comunità e pertanto dovrebbero ricevere l opportunità di esprimere i propri bisogni e di trovare la strada per soddisfarli. Non è però sufficiente considerare se i giovani partecipino o meno. Vi sono diversi livelli secondo i quali i giovani possono essere coinvolti o prendersi responsabilità, a seconda del proprio contesto, delle risorse, dei bisogni e delle proprie capacità. Il Prof. Roger Hart, docente americano di Psicologia Ambientale, ad esempio ha proposto un modello la cosiddetta scala della partecipazione giovanile per illustrare i diversi livelli di partecipazione dei bambini e dei giovani nei progetti, nelle organizzazioni e nelle comunità, divisi in otto gradi di partecipazione, ciascuno corrispondente ad un gradino della scala. La scala della partecipazione giovanile può costituire uno strumento utile per guardare e analizzare criticamente come i progetti partecipativi vengono attuati. Azione 1.1 7

9 SCALA DELLA PARTECIPAZIONE GIOVANILE Progetti pensati e gestiti dai giovani nei quali vengono coinvolti gli adulti 8 8. Quando i destinatari dei progetti - i giovani - definiscono inizialmente gli obiettivi e le decisioni operative vengono prese e messe in atto insieme agli adulti, anche con variazioni in itinere Partecipazione simbolica o di facciata Manipolazione Decorazione Progettato e diretto dai giovani 5 Informati e investiti di un ruolo 6 Consultati e informati 7 Iniziativa degli adulti, decisioni condivise 7. Quando gli adulti esercitano un ruolo di sola facilitazione e forniscono gli strumenti per realizzare obiettivi pensati dai ragazzi. 6. Indica una vera forma di partecipazione perché, sebbene i progetti siano ancora iniziati dagli adulti, le decisioni sono prese con la condivisione dei giovani. 5. Descrive quelle situazioni nelle quali i giovani diventano i consulenti degli adulti. Il progetto è elaborato e gestito dagli adulti ma i giovani capiscono il processo e le loro opinioni vengono considerate molto seriamente. 4. E la prima categoria di vera partecipazione, quando gli obiettivi dei progetti vengono costruiti anche consultando i giovani. 3. Potrebbe essere il modo di definire le occasioni in cui i giovani partecipano a eventi politici. Gli organizzatori scelgono con cura dei bei giovani, che si presentano bene, li fanno sedere al tavolo dei relatori senza che ci sia alcuna preventiva consultazione dei loro pari, che si suppone essi rappresentino. Non si dà alcuna spiegazione ai presenti o ai giovani stessi dei criteri in base ai quali è avvenuta la selezione e non è chiaro di quali giovani essi rappresentino il punto di vista. 2. Il secondo gradino della scala si riferisce a quelle occasioni piuttosto frequenti in cui ai giovani viene proposta la partecipazione a un evento ma hanno scarsissima conoscenza di ciò che avviene e nessun diritto di parola nell organizzazione dell evento stesso. 1. Manipolazione è quando gli adulti utilizzano i ragazzi per raggiungere obiettivi della propria organizzazione senza che vengano consultati o resi consapevoli del proprio ruolo. GRADI DI PARTECIPAZIONE NON PARTECIPAZIONE 1 Azione 1.1 8

10 La partecipazione negli Scambi di Giovani La partecipazione è allo stesso tempo un processo di apprendimento e un risultato. Nella definizione della vostra idea di progetto, nella stesura degli obiettivi e nella realizzazione delle attività di uno scambio di giovani dovrete sempre tenere in considerazione l approccio partecipativo e i seguenti principi: la partecipazione dovrebbe fondarsi su una sfida (un tema legato alla realtà quotidiana dei giovani e che loro stessi trovino interessante e stimolante); la partecipazione dovrebbe fondarsi sulla capacità (ovvero i progetti dovrebbero essere adeguati alle capacità dei giovani che li hanno ideati); la partecipazione dovrebbe essere volontaria e aperta a tutti i giovani senza alcuna discriminazione; la partecipazione dovrebbe fondarsi su un legame (ovvero i giovani dovrebbero potersi identificare con un gruppo o un istituzione sulla quale poter contare); la partecipazione dovrebbe rispondere ai reali bisogni dei giovani; la partecipazione dovrebbe essere considerata importante (ovvero ogni partecipante, per quanto il suo ruolo sia limitato, deve comprenderne l importanza); la partecipazione dovrebbe offrire diverse forme di coinvolgimento (i giovani devono poter scegliere la forma di partecipazione che ritengono maggiormente interessante e rispondente ai loro bisogni); la partecipazione dovrebbe essere supportata dalle risorse necessarie; la partecipazione dovrebbe fondarsi su una partnership reale giovani/adulti (partnership significa possibilità di comunicare aspettative e attese, negoziare i propri ruoli e condividere responsabilità e processi decisionali); partecipare dovrebbe risultare un esperienza piacevole e positiva! PER APPROFONDIRE Hart, R. Children s participation: the theory and practice of involving young citizens in community development and environmental care Consiglio d Europa - Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale La cittadinanza europea Nell esplorazione del labirinto del concetto di cittadinanza europea è utile fare riferimento ai programmi UE che la promuovono o utilizzano l educazione alla cittadinanza europea come approccio al lavoro con i giovani. Programmi che non attribuiscono allo status giuridico una grande importanza, ma sono concepiti per promuovere un Unione Europea più vicina ai suoi cittadini, con il compito di migliorare la vita di tutti coloro che vivono nel suo territorio, che siano cittadini dell Unione o meno. Azione 1.1 9

11 La cittadinanza europea è sia un processo che uno status che idealmente permette agli individui di essere pienamente se stessi e allo stesso tempo essere una parte attiva delle proprie comunità in tutta Europa. Tutto questo senza rinunciare ad alcuna parte della loro identità o senso di appartenenza, quanto piuttosto approfondendoli. Nel concreto, il concetto di cittadinanza europea, alla luce dei continui cambiamenti sociali, politici e tecnologici, è un idea dinamica e under construction. Tale complessità va sempre tenuta a mente nella stesura dei progetti perché vi si chiede anche di indagare ed arricchire il senso di appartenenza all Europa. In fondo la domanda semplice che ci dobbiamo porre è: abbiamo fatto l Europa, ora come facciamo gli europei? L educazione alla cittadinanza europea negli scambi giovanili La valenza educativa (educazione non formale) di uno scambio si realizza nell esplorare insieme il concetto di cittadinanza europea, significa indagare insieme le relazioni che esistono tra l individuo e la società. Tali relazioni, nella letteratura scientifica, sono distinte in quattro dimensioni che vi possono aiutare a definire meglio i contenuti che intendete sviluppare nella vostra azione. Ogni dimensione, infine, va inserita nel contesto europeo. La dimensione politica si riferisce ai diritti politici e alle responsabilità rispetto al sistema politico. Lo sviluppo di questa dimensione dovrebbe avvenire ad esempio attraverso la condivisione della conoscenza dei reciproci sistemi politici, la promozione degli atteggiamenti democratici e della capacità di partecipazione. Questa dimensione implica che il progetto copra le esigenze di conoscenze e competenze necessarie agli individui per esercitare i propri diritti e adempiere ai propri doveri nel contesto dei sistemi giuridici e politici che regolano la cittadinanza, a livello nazionale ed europeo. La dimensione sociale si riferisce al comportamento tra individui in una società. Le competenze sociali e la conoscenza delle relazioni sociali nella società sono necessarie per lo sviluppo di questa dimensione. La dimensione sociale della cittadinanza può essere promossa, ad esempio, lottando contro l isolamento e l esclusione sociale. La dimensione culturale si riferisce alla coscienza di un patrimonio culturale comune. Si riferisce ad alti valori culturali quali la conoscenza della storia europea e mondiale, di diverse culture, popoli e lingue. L aspetto più importante è che fa riferimento anche al lato interiore della cittadinanza europea, ai variegati ma complementari sensi di appartenenza nel quadro di un patrimonio comune e a valori quali l universalità dei diritti umani, la tutela ambientale, la lotta alla discriminazione e il rispetto degli altri. La dimensione economica. L economia gioca un ruolo determinante nella partecipazione attiva dei cittadini. Le fasce meno abbienti della società sono spesso destinatarie di programmi specializzati per lo sviluppo delle capacità necessarie per una partecipazione attiva come cittadini. In ogni caso, in questa dimensione tutti i cittadini vengono guidati allo sviluppo di competenze economiche necessarie a partecipare attivamente, compresa la conoscenza del funzionamento dell economia, in particolare la conoscenza della crescente dimensione globale della vita economica, il ruolo del consumo e la conoscenza del mondo della produzione e dell occupazione. Uno scambio di giovani che intenda focalizzare la propria azione sull educazione alla cittadinanza europea, deve avere una dimensione europea, cioè deve fornire conoscenza su temi di interesse europeo e/o su problematiche comuni e/o sui valori di riferimento dell UE. In secondo luogo, dovrebbe sviluppare nei partecipanti competenze sociali e civiche. Infine, dovrebbe lavorare sugli atteggiamenti, quali l atteggiamento verso la democrazia o la differenza e dovrebbe tentare di aiutare i giovani a sviluppare questi atteggiamenti in linea con i loro valori. Azione

12 Inclusione di giovani con minori opportunità Il concetto di Inclusione definisce una situazione ideale nella quale tutte le persone che vivono in una determinata società hanno pari diritti di accesso e di partecipazione. Situazione ideale che non si realizza nella realtà, trasformando l inclusione in un obiettivo da perseguire: favorire una migliore e piena integrazione della persona nel contesto sociale ed economico nel quale vive, incentivare il suo inserimento e la sua partecipazione. Il Programma Gioventù in Azione si pone questo obiettivo in riferimento ai giovani con minori opportunità, ovvero quei giovani che si trovano in una situazione di svantaggio rispetto ai loro coetanei. Senza inclusione e accesso, i giovani non possono sperimentare la gioventù come periodo di transizione tra l infanzia e l età adulta, come fase di crescita sociale e personale. Non ci sono solo condizioni soggettive all origine dell esclusione (una disabilità, una dipendenza, ecc.) ma anche culture e contesti che generano esclusione sociale. Per rischio di esclusione si deve quindi intendere un concetto dinamico che consideri anche le condizioni che possono, in qualsiasi momento della vita di ciascuno, accrescere il rischio di essere esclusi (disoccupazione, basso reddito, basso livello d istruzione, dover emigrare,ecc.). L inclusione giovanile negli scambi di giovani Uno scambio di giovani che si prefigge l obiettivo di favorire l inclusione dei giovani, nell ambito della normale definizione del progetto e delle attività, deve porre l attenzione su tre elementi essenziali: il Coinvolgimento: entrare in contatto con giovani con minori possibilità oltre a essere complicato non è sufficiente: occorre coinvolgerli, farli sentire protagonisti e beneficiari del progetto, dando valore al bagaglio di conoscenze che possono portare e offrendo loro qualcosa di attraente e stimolante, nuove opportunità che sino ad ora sono state per loro irraggiungibili. È auspicabile che ci sia un collegamento con la comunità locale, con l obiettivo di colmare il divario tra i giovani e la società. la Socializzazione: è necessario innescare e favorire un processo di socializzazione, aiutando i giovani a comunicare e a collaborare tra loro. Messi nella condizione di conoscere e incontrare altri giovani, i loro pregiudizi, stereotipi e certezze verranno messi in discussione. Nonostante le differenze, scopriranno che altri giovani condividono le stesse speranze e aspirazioni per il futuro. I giovani capiscono più a fondo la vita degli altri quando vi è una connessione di tipo emotivo. l Autostima: accrescere l autostima è obiettivo importante di tutti i progetti riguardanti i giovani, ancora di più quando sono volti all inclusione. La bassa autostima è spesso messa in collegamento con una vasta gamma di problemi sociali. L autostima viene da dentro noi stessi, ma un elemento chiave per il suo sviluppo è la costruzione personale del senso di adeguatezza che risulta dall interazione con gli altri e con l ambiente in cui si vive. I giovani svantaggiati, per definizione, hanno minori opportunità di sperimentare queste interazioni che generano fiducia, un feedback positivo, un senso di adeguatezza. In tale contesto assume ancora più rilevanza il concetto di sviluppo e acquisizione di competenze da parte dei giovani, vivendo solitamente i giovani con minori opportunità situazioni e difficoltà che ne impediscono l accesso ai tradizionali canali formativi. Azione

13 PER APPROFONDIRE Programma di Partenariato sulla Formazione Giovanile Europea, T-Kit n.8 Inclusione Sociale Salto-Youth ID Booklet Idee per l inclusione e la diversità La diversità culturale Il preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea afferma che: L'Unione Europea si fonda sui valori indivisibili ed universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà; l Unione si basa sui principi di democrazia e dello Stato di diritto ( ). L'Unione contribuisce al mantenimento e allo sviluppo di questi valori comuni, nel rispetto della diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei, dell'identità nazionale degli Stati membri". Il concetto di diversità costituisce dunque uno dei pilastri dell Unione europea per conseguire i propri obiettivi strategici di cooperazione e integrazione e costruire un Europa più inclusiva. I valori rappresentati dalle istituzioni europee, e verso i quali esse tendono, ci coinvolgono direttamente come cittadini che vivono insieme nella stessa comunità in costante interazione. Seguendo questo approccio, il dialogo interculturale costituisce uno strumento fondamentale per promuovere la diversità culturale e per coinvolgere i giovani europei nella vita politica e sociale delle proprie comunità. La comunicazione tra le diverse identità culturali richiede il riconoscimento dell altro sia come uguale sia come diverso. L educazione interculturale può dunque rafforzare l identità individuale o di gruppo non in contrapposizione ma in comunicazione con gli altri; può aiutare a sviluppare una personalità curiosa, attenta, disponibile, democratica, sensibile rispettosa dell altro; può stimolare la riflessione su di sé, sugli altri, sugli stereotipi e i pregiudizi, dimostrando capacità autocritiche; può aiutare a prendere coscienza della complessità, ma anche della relatività dei punti di vista e quindi rendere capaci di cambiare il proprio essere, capaci di accettare e convivere costruttivamente con il diverso, riconoscendone i diritti; in conclusione, può aiutare a sviluppare una migliore capacità di partecipazione nella società moderna. La diversità culturale negli scambi giovanili Gli Scambi, promuovendo attività comuni tra giovani con bagagli culturali, etnici e religiosi diversi, racchiudono in sé l essenza stessa dello scambio interculturale e contribuiscono all'apprendimento di valori sociali e civici essenziali quali l'uguaglianza, la tolleranza e il rispetto, particolarmente importanti per i giovani che devono confrontarsi costantemente con società sempre più diversificate. Lo scambio dovrebbe mirare, in generale, ad acquisire competenze personali, interpersonali e interculturali che consentano ai giovani di partecipare in modo efficace e positivo alla vita sociale e lavorativa, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. Azione

14 Imparare a comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, mostrare tolleranza e apertura mentale, superare i pregiudizi, esprimere e comprendere diversi punti di vista, imparare a negoziare con la capacità di creare fiducia negli altri, costituiscono elementi fondamentali per un efficace partecipazione sociale e interpersonale. Lo scambio dovrebbe contribuire, inoltre, a sviluppare il senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio Paese, all UE e all Europa in generale, al mondo. D altra parte, lo scambio dovrebbe incoraggiare la riflessione sui concetti di diritti umani e uguaglianza (anche di genere), nonché senso di responsabilità, comprensione e rispetto per i valori condivisi, principi necessari ad assicurare la coesione della comunità così come il rispetto dei principi democratici. L apprendimento interculturale può rappresentare uno strumento per capire la complessità della realtà moderna, per comprendere un po di più gli altri e noi stessi. In senso generale, l apprendimento interculturale può essere visto come un processo che richiede la conoscenza di se stessi e delle proprie origini, prima di riuscire a capire gli altri. La nostra cultura, in qualsiasi modo venga concepita, rende normali e naturali le nostre interpretazioni e valutazioni della realtà sociale. Ogni giorno interpretiamo una grande quantità di informazioni culturali facendo riferimento alle nostre strutture interpretative. È attraverso queste certezze che le differenze e gli altri possono essere valutati in modo negativo ed essere visti persino come una minaccia. L apprendimento interculturale cerca di mettere in dubbio la centralità dei nostri valori e le interpretazioni naturali, con la possibilità di imparare altri valori in modo consapevole. L apprendimento interculturale è una sfida per la propria identità ma può diventare un modo di vivere e allo stesso tempo un modo per arricchire la propria identità. PER APPROFONDIRE Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea Consiglio d Europa Commissione Europea T-Kit Apprendimento Interculturale Arrivati a questo punto chiedetevi in che modo il vostro progetto sia collegato alle priorità annuali (2012) del Programma Gioventù in Azione. Le cinque priorità annuali del 2012 sono le seguenti: Disoccupazione giovanile, Lotta contro la povertà e l'emarginazione, Creatività e imprenditorialità, Lo sport per promuovere stili di vita salutari, inclusione sociale e partecipazione attiva, Sfide ambientali globali e cambiamento climatico. Ancora una volta non è necessario focalizzarsi su tutte le priorità, ma scegliere soltanto quelle in linea con il vostro progetto. Ricordatevi che gli obiettivi generali, le priorità permanenti e annuali, vi spiegano perché il vostro progetto è importante nel quadro del Programma Gioventù in Azione. Azione

15 APPRENDIMENTO NON FORMALE L'apprendimento non formale è quello che ha luogo al di fuori del curriculum previsto dall istruzione formale. Le attività di apprendimento non formale si svolgono su base volontaria e sono accuratamente progettate per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei partecipanti. In Europa, la maggior parte dei cittadini ha ricevuto nella propria vita una qualche forma di scolarizzazione. Questa istruzione scolastica formale si basa normalmente su una relazione verticale tra studente e insegnante: colui che possiede la conoscenza e la trasmette (insegnante) e colui che la riceve (discente). L istruzione non-formale, al contrario, può essere spiegata con la formula learning by doing, ovvero imparare direttamente sul campo. La metodologia di apprendimento consiste nell interazione tra i discenti e le concrete situazioni di cui fanno esperienza. Non vi sono insegnanti che impartiscono lezioni ex-cathedra: i giovani, gli animatori giovanili, gli educatori (trainer) sviluppano insieme conoscenze e competenze, in una relazione orizzontale. I principi dell'apprendimento non formale: Utilizza metodi partecipativi, incentrati su chi apprende. Costruito in base agli interessi dei giovani. La valutazione di fallimento o successo non è mai individuale ma collettiva, diritto di sbagliare. Realizzato in ambienti e situazioni nelle quali la formazione e l'apprendimento non sono l'unica attività. Il contesto di apprendimento deve mettere a suo agio i partecipanti. Le attività sono guidate da facilitatori dell apprendimento, sia professionisti sia volontari. Le attività sono pianificate in base a obiettivi e si rivolgono a gruppi target specifici. Le metodologie partecipative utilizzate nell educazione non formale sono molte e sono strettamente legate agli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso il proprio progetto - un iniziativa focalizzata sull inclusione di giovani con minori opportunità, svilupperà strumenti di apprendimento diversi da attività che mirano a educare alla cittadinanza europea. Ogni situazione è diversa. Leggete i metodi presentati nelle varie pubblicazioni che vi consigliamo come approfondimento e, in questa prospettiva, sceglieteli, adattateli o create qualcosa di nuovo a seconda delle particolari esigenze del gruppo. I metodi presentati non sono verità assolute, sono degli esempi, una raccolta di esperienze utili. Nello sviluppo dell attività educative e nella definizione dei contenuti è importante definire chiaramente quali sono le competenze chiave (vedi focus sullo Youthpass) sviluppate nel nostro processo di apprendimento. Gli elementi qualitativi da considerare nella realizzazione di un attività di apprendimento non formale sono: chiarezza degli obiettivi - qualità dello staff (volontari e professionali) - varietà dei metodi partecipativi utilizzati - equilibrio tra attività educative individuali e di gruppo - divisione appropriata del tempo tra studio, svago e tempo privato - equilibrio tra apprendimento cognitivo, emotivo e comportamentale nella definizione delle attività. Azione

16 È utile sapere che i centri risorse Salto-Youth mettono a disposizione un database denominato TOY di trainer esperti in educazione non formale che potete contattare direttamente o tramite Salto. ( Per maggiori approfondimenti e per esplorare e sviluppare nuovi metodi a seconda della vostra situazione di apprendimento e formazione, vi suggeriamo: T-Kit Fondamenti della Formazione (per animatori): T-Kit Inclusione sociale : Going International-Opportunities for All - practical Inclusion Methods T-Kit Cittadinanza europea : Il sito sull educazione alla cittadinanza europea: T-Kit Apprendimento interculturale : La sezione di SALTO sulla diversità culturale: Azione

17 YOUTHPASS Tutti i partecipanti ad un progetto di Gioventù in Azione nell ambito dell Azione Scambi di Giovani hanno diritto a ricevere il Certificato Youthpass che convalida la partecipazione allo scambio, descrive le attività e il coinvolgimento del partecipante e mostra le competenze acquisite. È importante sapere che lo Youthpass è basato sulla raccomandazione dell Ue in merito alle competenze chiave per l apprendimento permanente (lifelong learning). Per competenza si intende una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini adeguate per affrontare una situazione particolare. Le competenze chiave sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all occupazione e sono: 1. Comunicazione nella madrelingua - 2. Comunicazione nelle lingue straniere - 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia - 4. Competenza digitale - 5. Imparare ad imparare - 6. Competenze sociali e civiche - 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità - 8. Consapevolezza ed espressione culturale. I progetti in campo giovanile contribuiscono, attraverso l educazione e l apprendimento non formale, in varia maniera all acquisizione delle competenze chiave. Uno scambio giovani può sviluppare, ad esempio, le competenze interculturale e sociali, e la comunicazione in una lingua straniera. Ma non solo, con lo Youthpass si vuole che le iniziative messe in campo mirino a dare ai giovani strumenti per imparare ad imparare, competenza considerata cruciale per l acquisizione delle altre. Lo Youthpass è dunque uno strumento che promuove l importanza dell apprendimento non formale negli scambi giovani. Rende visibili e convalida le competenze sviluppate dalla partecipazione allo scambio. Valorizza le esperienze di cittadinanza attiva europea. Aspira a migliorare l occupabilità dei giovani attraverso un arricchimento curriculare. Il vostro progetto di scambio giovanile può/deve essere integrato sin dall inizio con lo Youthpass. Come? Verificate le potenzialità di apprendimento individuale dei partecipanti. Identificate gli obiettivi di apprendimento e quali competenze chiave sviluppano. Pensate a come incoraggiare il processo di imparare ad imparare. Approfondimenti Raccomandazione UE sulle competenze chiave: Youthpass: Azione

18 IDENTIFICAZIONE Azione 1.1

19 Identificazione del progetto Arrivati a questo punto, è ora di identificare il progetto, ovvero di sviluppare l idea che intendete realizzare. Per far ciò è necessario procedere passo dopo passo, seguendo un percorso di analisi e pianificazione che attraverso fasi successive vi porterà a definire cosa volete fare (gli obiettivi), con chi e per chi volete farlo (i partner e i gruppi target) e come volete farlo (le attività) e vi accompagnerà nella redazione della domanda di sovvenzione. Domanda di sovvenzione che deve essere presentata per via telematica utilizzando l apposito E-FORM ( Electronic Application Form ) disponibile sul sito dell Agenzia, secondo le indicazioni in esso contenute. Per sostenere la teoria con esempi pratici e semplificare il collegamento e la comprensione delle diverse tappe del percorso, si è fatto riferimento alla situazione seguente: In un piccolo centro si è insediata una comunità straniera con cultura, usanze e modi di vivere completamente differenti rispetto a quelli degli abitanti del posto. L integrazione risulta di conseguenza difficile, comportando attriti tra le due comunità. Un gruppo di giovani del posto decide di ideare uno scambio di giovani per migliorare la convivenza e favorire l integrazione reciproca, sviluppando le proprie competenze civiche e sociali. Azione

20 ANALISI DEI PROBLEMI E DEGLI OBIETTIVI Come si procede? I progetti sono ideati per affrontare i problemi con cui i gruppi beneficiari si confrontano quotidianamente. Un progetto ben strutturato, che intende realmente rispondere ai fabbisogni dei beneficiari, deve necessariamente prendere le mosse dall analisi del contesto in cui si opera. SUGGERIMENTI Gruppi di giovani : ricordatevi che i beneficiari del progetto che state ideando siete voi, così come sono vostre le esigenze da soddisfare! Altri promotori : ricordatevi che i beneficiari del progetto non siete voi che lo state ideando, ma i giovani che vi partecipano, così come le esigenze da soddisfare sono le loro! Del resto se avete deciso di realizzare uno scambio di giovani su un tema specifico, vuol dire che avete individuato, probabilmente senza nemmeno pensarci, un esigenza, un fabbisogno che non trova risposta: è il momento di analizzarlo. Individuato e condiviso il tema comune dello scambio di giovani (Q), la prima domanda che dovete porvi è in apparenza semplice: perché vogliamo realizzarlo? Dalla risposta prenderanno avvio i passi successivi e, a seconda di come verrà formulata, essa potrà rappresentare l obiettivo del progetto o il problema per risolvere il quale state ideando il vostro progetto. Q - CONTROLLO DI QUALITÀ Il tema dello scambio non è imposto da una parte, ma deve essere condiviso tra promotori e beneficiari. Sembrerà strano, ma se ci pensate bene un problema non è che l altra faccia di un obiettivo e viceversa. Se un problema/fabbisogno è la formalizzazione di un disagio, l'obiettivo relativo è l'eliminazione o riduzione di quel disagio. Non ne siete convinti? Ecco un esempio di due possibili risposte alla domanda precedente riferite al caso proposto: Risposta in termini positivi obiettivo: per favorire la convivenza tra le due comunità Risposta in termini negativi problema: perché c è attrito tra le due comunità. Per passare dall uno all altro è sufficiente rispondere a domande del tipo: perché sino ad ora l obiettivo non è stato raggiunto? Cosa lo ha impedito? Dato che state analizzando la situazione iniziale che avete intenzione di migliorare, dovete in questa fase concentrarvi sull aspetto negativo della realtà attuale, quindi sulle criticità che presenta. Azione

21 Partendo dal problema/fabbisogno principale individuato, sempre in riferimento al contesto e alla vostra idea di progetto, cercate di individuare i problemi sottostanti e le cause che li determinano. Essi, infatti, non si presentano mai isolati, ma sono tra loro collegati e concatenati. Nel caso proposto i problemi sottostanti possono essere la difficoltà ad instaurare un dialogo, la difficoltà nel capire la cultura della comunità straniera, la difficoltà di trovare luoghi e opportunità di socializzazione e incontro, le limitate competenze civiche e sociali individuali. Una volta che li avete individuati non rimane che ordinarli gerarchicamente in base al nesso causa-effetto che li lega, costruendo, livello dopo livello, quello che comunemente si definisce Albero dei problemi. L'albero dei problemi permette di collocare i problemi in un diagramma di causa-effetto (ovvero determinare cosa provoca cosa e cosa è provocato da qualcos'altro), presentando, in senso verticale dal basso verso l'alto, i legami causali esistenti tra i problemi identificati. Per aiutarvi nella costruzione dell albero, scrivete i problemi su dei post-it, in modo poi da poterli spostare e ordinare secondo il nesso che li lega, e cercate di rispondere a queste domande, vedrete che sarà tutto più semplice: da che cosa è generato il problema? in quali problemi più ampi si colloca? quali problemi genera? Per tornare all esempio iniziale: 1) cosa genera l attrito con la comunità straniera? La difficoltà di instaurare un dialogo (causa); 2) tale difficoltà da cosa è generata? e/o quali problemi genera? Genera difficoltà nel capire la loro cultura (effetto); 3) tale difficoltà da cosa è generata? e/o quali problemi genera? È generata dalla difficoltà di trovare luoghi d incontro (causa) e dalla limitata attitudine e abitudine alla socializzazione. L albero corrispondente è così composto: EFFETTI Attrito con la comunità straniera Difficoltà nel capire la loro cultura CAUSA Difficoltà nell instaurare un dialogo Scarsa capacità di socializzazione Difficoltà nel trovare possibilità d incontro Azione

22 Analisi degli obiettivi Definita la faccia negativa della medaglia, rappresentata dall albero dei problemi, è ora necessario occuparsi di quella positiva, passando all analisi degli obiettivi e alla costruzione dell albero degli obiettivi, che nei suoi rami presenterà gli aspetti positivi della situazione desiderata per il futuro, una volta realizzato il vostro progetto. Immaginate l Albero degli obiettivi come lo specchio positivo dell albero dei problemi. A questo punto il passaggio dall uno all altro è tecnicamente molto semplice: basta trasformare ogni condizione attuale negativa (problema) in una condizione positiva futura (obiettivo), partendo dalla base dell albero. Per aiutarvi, ponetevi questa domanda: la soluzione del problema a cosa porterebbe? Partite dal livello inferiore, dal problema più piccolo: rispondete, sostituite ed avete costruito il vostro Albero degli obiettivi. Ridotto attrito con la comunità straniera SCOPI Migliore conoscenza delle rispettive culture MEZZI Favorito il dialogo tra le due comunità Sviluppo competenze civiche e sociali Create opportunità d incontro Il prodotto di questa analisi genererà: il vostro obiettivo specifico, gli obiettivi intermedi, i problemi che vi proponete di affrontare..e sarete in grado di illustrarli nell E-FORM nella sezione relativa agli obiettivi e alle priorità. Azione

23 DEFINIZIONE DELLA PARTNERSHIP Mentalmente avrete fino ad ora fatto riferimento ad uno o più partner con i quali realizzare lo scambio. È arrivato il momento di individuarli compiutamente, di selezionare il promotore o i promotori dei Paesi con i quali realizzerete lo scambio di giovani. Chiedetevi con quali soggetti desiderate condividere il vostro progetto, inteso come obiettivi, valori, attività, decisioni. La qualità della partnership è legata fondamentalmente a tre aspetti: la sua composizione: deve essere garantito un giusto equilibrio in riferimento al numero di partecipanti per ciascun gruppo partner, auspicando l uguaglianza di genere all interno di ciascun gruppo, la diversità linguistica e culturale; il coinvolgimento di tutti i gruppi partecipanti nella scelta delle attività, del metodo, nella realizzazione delle attività; la condivisione degli obiettivi del progetto, che presuppone un confronto delle diverse realtà locali e la comparabilità delle esigenze espresse da ciascuno. Se le esigenze non collimano o sono in contraddizione dovete semplicemente accettare il fatto che non siete davanti al partner giusto per realizzare il vostro progetto. Esigenze diverse hanno bisogno di strategie diverse (Q). Q - CONTROLLO DI QUALITÀ L esigenza da cui nasce il progetto deve essere avvertita anche dai partner nella loro realtà (esigenza comparabile). La partnership è adeguata? Insieme ai partner selezionati è necessario verificare, alla luce delle esigenze di tutti i partecipanti, alcuni dei passaggi precedenti (analisi dei problemi e degli obiettivi), provvedendo eventualmente ad aggiustare il tiro nella definizione dell obiettivo specifico del progetto. SUGGERIMENTI Considerate l opportunità della visita preliminare prevista dal programma, che vi consente di valutare sin dall inizio tutti gli aspetti del progetto con i partner. Per aiutarvi nella ricerca partner, vi suggeriamo il sistema di ricerca istituzionale banca dati Otlas : Come raccomandato dalla Commissione europea, è auspicabile che sottoscriviate con gli altri promotori del progetto un accordo interno di partenariato, con l obiettivo di definire chiaramente le responsabilità, i compiti e il contributo economico di tutte le parti coinvolte nel progetto. L Accordo interno di partenariato costituisce uno strumento chiave per assicurare una solida partnership tra i promotori di un progetto GiA e per prevenire o contenere eventuali potenziali conflitti (vedere pag. 30 della Guida al Programma Gioventù in Azione per l anno 2012). Al termine di questo laborioso processo di ricerca, coinvolgimento e condivisione di obiettivi e temi, sarete in grado di descriverlo nell E-FORM nella sezione riguardante la Partnership e le tematiche del progetto. Azione

24 ATTIVITÀ Strategia d intervento: cosa fare? Una volta costruito l albero degli obiettivi, dovete decidere la strategia per raggiungerli, dovete definire le attività e le azioni che metterete in atto per realizzare il progetto. Se vi trovate di fronte ad un albero degli obiettivi complesso e ramificato vuol dire che avete svolto al meglio le analisi precedenti, ma vuol dire anche che dovete decidere il percorso da seguire per raggiungere l obiettivo posto in cima. Scegliete valutando le diverse opzioni alla luce di quelle che considerate le priorità (vostre, dei partner, del programma), delle possibilità di successo, delle competenze specifiche che possedete, delle disponibilità finanziarie (Q). Fatto? Allora non vi resta che collegare ad ogni obiettivo intermedio un attività che vi porti a raggiungerlo, anche se vedrete che la stessa azione porterà a più obiettivi contemporaneamente (Q). Q - CONTROLLO DI QUALITÀ Non pensate di poter fare tutto. Ci sono più strade per raggiungere un obiettivo, voi dovete percorrerne una sola, la vostra. Ricordatevi che le attività devono essere: chiaramente definite; realistiche; in linea con gli obiettivi del progetto e del programma; equilibrate; coerenti; Dovete in sostanza rispondere ad una serie di domande di cui le principali possono essere così sintetizzate: Cosa facciamo per raggiungere l obiettivo prefissato? Attività previste. Come lo facciamo? Dettaglio dell organizzazione delle attività. Dove lo facciamo? Sedi, spazi comuni, spazi all aperto, alloggi dei partecipanti. Ricordate che le attività devono aver luogo nel paese dell applicant (Italia). Quanto ci costa farlo? Budget delle attività. Quando lo facciamo? Programma e tempi di realizzazione delle attività. Come dividiamo i compiti tra i diversi partner? Suddivisione dei compiti in base alle competenze possedute. In che modo intendiamo valutare le attività? Moduli di autovalutazione, report. In che modo intendiamo favorire lo sviluppo e l acquisizione di competenze da parte dei giovani? Attività di apprendimento non formale. Sicuramente nella vostra testa le attività che intendete porre in essere sono ben chiare, addirittura quasi ovvie, essendo stati voi ad ideare il progetto. Lo stesso non si può dire per chi lo legge per la prima volta e non ha partecipato alla sua costruzione, come ad esempio il valutatore: è quindi indispensabile che illustriate in maniera approfondita le attività che intendete realizzare, scendendo nel dettaglio delle singole fasi sia in termini di modalità che di tempi di attuazione. Mettetevi nei panni di chi legge e valuta: non si può valutare positivamente ciò che non risulta chiaro! Si intravede il traguardo, ma qualche risposta ancora manca. Dall elenco è stata volutamente omessa una domanda che molti nel pianificare un progetto sottovalutano o non si pongono affatto: come intendiamo garantire la sicurezza dei partecipanti? (E- FORM - sezione Protezione e sicurezza). La risposta non deve far riferimento solo agli aspetti per così dire burocratici della sicurezza (assicurazioni, autorizzazione per i minorenni), ma presuppone la valutazione degli eventuali rischi connessi al progetto, dei problemi legati alle differenti legislazioni e usanze dei Paesi di provenie dei partecipanti, la previsione di un adeguato numero di animatori di entrambi i sessi, ecc. Azione

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

VADEMECUM AZIONE 1.3 PROGETTI GIOVANI E DEMOCRAZIA

VADEMECUM AZIONE 1.3 PROGETTI GIOVANI E DEMOCRAZIA VADEMECUM AZIONE 1.3 PROGETTI GIOVANI E DEMOCRAZIA Il vademecum intende aiutare i promotori di Progetti Giovani e Democrazia nella definizione di un buon progetto, attraverso un processo logico di accompagnamento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli