NANOTOSSICOLOGIA CONCETTI E APPLICAZIONE. Tecnologia AUTORI*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NANOTOSSICOLOGIA CONCETTI E APPLICAZIONE. Tecnologia AUTORI*"

Transcript

1 Tecnologia NANOTOSSICOLOGIA CONCETTI E APPLICAZIONE AUTORI* * Luigi Manzo, Giovanni Bernardini, Cesare Castellini, Tommaso Renieri, Nicola Trevisan, Mario Di Gioacchino, Enrico Sabbioni 60 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 2/2012

2 Le nanotecnologie hanno attratto interesse crescente e notevoli investimenti per il loro enorme potenziale di innovazione. Negli ultimi anni sono andati però aumentando i timori sui rischi che esse potrebbero determinare a seguito delle molteplici applicazioni previste. L esigenza diffusa di avere informazioni chiare ed obiettive su questo importante problema ha portato al rapido sviluppo di una nuova disciplina, la nanotossicologia, impegnata ad estendere le conoscenze sui fenomeni che si svolgono all interfaccia tra nanomateriali e sistemi biologici. Alla nanotossicologia si riconosce oggi un ruolo centrale come riferimento scientifico per la prevenzione dei rischi e per lo sviluppo responsabile di un settore tecnologico considerato vitale in ragione delle attese ricadute industriali e socio-economiche [1, 2]. Nanomateriali e nanotecnologie Le nanotecnologie permettono di fabbricare materiali e sistemi che assumono particolari proprietà in virtù delle loro minute dimensioni. Al diminuire delle dimensioni, a scala nanometrica (1-100 nm), le particelle modificano le proprie caratteristiche (magnetiche, ottiche, termiche, elettriche e quanto-meccaniche) e possono dar vita ad entità del tutto nuove; ad esempio, le particelle di biossido di titanio, tipicamente di colore bianco, diventano incolori quando la loro dimensione si riduce sotto i 30 nm. La capacità di modulare le caratteristiche fisico-chimiche conferisce grande versatilità e permette in pratica di realizzare una gamma quasi infinita di materiali e di soluzioni tecnologiche [3]. Dalle nanotecnologie la società si attende benefici nei settori più disparati [4]: materiali più efficienti e prodotti commerciali vantaggiosi rispetto a quelli oggi disponibili, soluzioni innovative nel settore energetico e nei trasporti, tecnologie d avanguardia applicabili nelle più disparate aree (sistemi di comunicazione, sistemi di sicurezza, industria alimentare e cosmetica, risanamento ambientale, depurazione dell acqua, migliori strumenti per la diagnosi e la cura delle malattie). Alcune di queste innovazioni TECNOLOGIA 61

3 In apertura: Moon express lunar lander vehicle - by estropico website Sopra: laboratorio del Joint Research Center sono già una realtà; gli esempi in campo medico comprendono alcuni sofisticati dispositivi diagnostici e sistemi speciali di drug delivery proposti di recente per la terapia mirata dei tumori [5]. Sono inoltre già reperibili sul mercato oltre mille prodotti di consumo dove sono presenti nanomateriali ( cosmetici, filtri solari, prodotti per l igiene personale o per usi domestici, integratori alimentari, articoli sportivi,... I nanomateriali sono anche contenuti in tessuti, batterie, additivi di carburanti, supporti di catalizzatori, vernici, pigmenti, rivestimenti anticorrosione, prodotti per l edilizia, plastiche ad elevata efficienza ecologica, toner per stampanti, componenti per autovetture, pneumatici ed altro [4]. Le nanotecnologie sono un importante oggetto di studio anche in campo militare [6, 7]. Si parla insomma di un area che rappresenta il più vasto e competitivo settore della ricerca applicata, su cui oltre 60 paesi nel mondo hanno avviato programmi scientifici di rilevanza strategica nazionale. Il mercato globale del nanotech ha raggiunto un valore di dimensioni straordinarie: oltre 250 miliardi di dollari nel 2009, valore che si prevede aumenterà di 10 volte già in questo decennio [4]. Rischi dell esposizione a nanomateriali Nanotecnologia e medicina - lipossigenasi Non diversamente da quanto si è verificato con l avvento di altre innovazioni (biotecnologie, navigazione aerea, elettricità, ecc.), lo sviluppo delle nanotecnologie sta ponendo dubbi ed interrogativi sull aspetto della sicurezza. I nanomateriali sono entità del tutto nuove, dalle caratteristiche poco conosciute, capaci di produrre effetti biologici talora non prevedibili, disegnati spesso per impieghi che li portano a diretto contatto con l uomo e con l ambiente. E legittimo perciò domandarsi quale impatto essi potrebbero avere in caso di esposizione involontaria dell uomo e di immissione incontrollata nell ecosistema. Per affrontare questo tema, si deve innanzi tutto avere un quadro preciso delle conoscenze sugli effetti dei nanomateriali e dei prodotti che li contengono, distinguendo bene le evidenze empiriche dalle ipotesi. Sul tema sono stati già pubblicati migliaia di studi scientifici, dai quali emerge un data base abbastanza ampio, idoneo però solo per una prima valutazione d insieme. Sappiamo con certezza che le caratteristiche fisico-chimiche (dimensione, forma, area superficiale, solubilità, stato di aggregazione ed agglomerazione, ecc.) modulano la tossicità ed i processi di trasporto dei nanomateriali sia negli organismi viventi che nell ambiente [8]. La dimensione e l area superficiale hanno speciale importanza sotto il profilo tossicologico: diminuendo le dimensioni delle nanoparticelle, aumenta l area superficiale e, quindi, la quota di atomi o molecole esposti sulla superficie piuttosto che quelli presenti all interno della particella stessa. Atomi e molecole di superficie presentano una marcata reattività chimica e biologica 62 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 2/2012

4 e ciò può comportare l acquisizione o l amplificazione di proprietà tossiche. Il binomio dimensione nano e reattività biologica ha molteplici riscontri sperimentali. Tuttavia, in un contesto tossicologico, la dimensione ha importanza non esclusiva, nel senso che gli effetti del nanomateriale sono determinati anche da altri fattori quali la composizione chimica, lo stato di aggregazione delle particelle e le modalità di esposizione. E da tener presente che la denominazione di nanomateriale raccoglie una miriade di entità diverse l una dall altra, aventi spesso in comune solo l intervallo dimensionale nanometrico. In base a struttura e composizione, possiamo classificare i nanomateriali in quattro generali categorie (Tabella 1). Spesso, tra una classe e l altra (ma anche tra composti della stessa classe) si rilevano più differenze che analogie riguardo al profilo degli effetti tossici. Il rischio tossicologico differisce da una categoria all altra anche quando consideriamo la classificazione basata sull origine (Tabella 2). Le specie naturali (Categoria A) sono ubiquitarie nell ambiente (acqua, aria, suolo, sedimenti). Sono prodotte da materiali fossili, agenti microbici, processi di combustione, attività vulcanica e mobilizzazione da sedimenti acquatici. Al loro studio si dedica una speciale disciplina, la nanogeochimica [9], che ha avuto finora poche interazioni con la componente biologica delle nanoscienze ma che ha, come vedremo, indubbia importanza anche per gli aspetti tossicologici. Le nanoparticelle antropiche incidentali (Categoria B) sono state oggetto di molti studi sperimentali ed epidemiologici, volti principalmente a definire il ruolo di queste particelle nelle patologie respiratorie e cardiocircolatorie collegate all inquinamento atmosferico [10, 11]. I nanomateriali ingegnerizzati (Categoria C) costituiscono forse la realtà più importante del ventunesimo secolo in termini di innovazione tecnologica. A causa delle proprietà nano (reattività chimica, diffusione attraverso membrane biologiche, ecc.) sono anch esse materia di ricerca tossicologica per i possibili effetti indesiderati sugli organismi viventi. In un contesto tossicologico, nanomateriali ingegnerizzati e incidentali vanno tenuti distinti poiché configurano situazioni non comparabili in termini di rischio. I nanomateriali ingegnerizzati hanno composizione e proprietà fisico-chimiche abbastanza definite e costanti. La loro azione va considerata nel quadro di un ciclo di vita e di scenari d esposizione che, almeno in prospettiva, si ritiene possibile caratterizzare, quantificare e mettere sotto controllo. Le nanoparticelle incidentali hanno invece natura chimica variabile e si trovano miscelate in forma complessa con le altre frazioni del particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). La composizione relativa di queste miscele è difficilmente quantificabile e varia molto in rapporto a fattori esterni, es. fattori climatici e atmosferici. Inoltre, queste particelle incorporano spesso altri tipi di inquinanti (metalli, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) di per sé capaci di indurre tossicità. Tabella 1 - Classi di Nanomateriali Materiali a base di carbonio: contengono principalmente carbonio e possono avere forma sferica o ellittica (fullereni) oppure tubulare (nanotubi di carbonio). Materiali a base di metalli: contengono oro, argento, ossidi metallici (es. biossido di titanio, ossido di ferro). Questa classe annovera anche i quantum dots (alla lettera punti quantici), semiconduttori cristallini con dimensioni tra 2 e 10 nm. Dendrimeri: composti polimerici costituiti da una sola specie chimica. Hanno strutture altamente ramificate di forma globulare, costruite in modo iterativo, che si possono variamente disegnare per conferire specifiche funzioni. Compositi: si tratta di nanomateriali dove si combinano tipi diversi di nanoparticelle oppure nanoparticelle e materiali convenzionali. Tabella 2 - Classificazione dei nanomateriali in rapporto all origine Nanomateriali naturali: virtualmente ubiquitari nell ambiente; originano da comuni fenomeni naturali, es., processi di combustione, emissioni vulcaniche, mobilizzazione spontanea dall ambiente terrestre o acquatico. Nanomateriali antropici incidentali (particelle ultrafini): nanoparticelle polidisperse, anch esse ubiquitarie; sono immesse nell ambiente per effetto di attività industriali, quali processi di combustione ad alta temperatura, traffico autoveicolare, impianti di riscaldamento, produzione e conversione dell energia, ecc. Nanomateriali antropici intenzionali (ingegnerizzati): sono i prodotti delle nanotecnologie fabbricati dall uomo con l obiettivo di trarre vantaggio dalle peculiari caratteristiche che i materiali assumono nella dimensione nanometrica. TECNOLOGIA 63

5 Occorre ricordare che la nanotossicologia ha le sue basi storiche proprio nello studio delle nanoparticelle incidentali [12], anche se oggi l ambito di competenza della disciplina viene individuato specificamente nel campo dei nanomateriali ingegnerizzati [13]. La ricerca tossicologica su nanomateriali. Attuali esperienze La ricerca in nanotossicologia è talora equiparata ad una battuta di pesca nel mare dell incertezza : poche conoscenze sugli effetti biologici dei nanomateriali, incertezze sui metodi di studio, regolamentazione non chiara, assenza di controlli capillari, dati imprecisi e frammentari sui nanomateriali presenti in prodotti di consumo, ecc. Esiste però un settore, quello della nanomedicina, dove la tossicologia dei nanomateriali è già materia di studi regolari e di una consolidata esperienza riguardo agli studi sulla sicurezza. Per definizione, la nanomedicina è l area in cui i nanomateriali sono posti deliberatamente a contatto con l uomo, spesso in forme idonee a determinare il massimo assorbimento di particelle nell organismo. In questo campo, la tossicologia costituisce da tempo non solo uno strumento di conoscenza ma anche una affidabile pratica di controllo che risponde a requisiti regolatori e alla concreta esigenza di garantire la sicurezza dei prodotti destinati ad impieghi nell uomo. Gli studi tossicologici hanno dato un contributo decisivo per l approvazione di agenti diagnostici o terapeutici che sfruttano le nanotecnologie [14]. Essi hanno consentito di (i) verificare i requisiti di safety attraverso la sperimentazione pre-clinica e clinica, (ii) dimostrare l assenza o la presenza di effetti collaterali nell uomo, (iii) valutare la maneggevolezza del farmaco alla posologia clinicamente raccomandata, e così via. Sappiamo perciò che un prodotto nanotecnologico disegnato ad usi clinici deve essere biocompatibile, non deve innescare o favorire effetti di significato tossicologico quando viene a contatto con l organismo, deve mantenere la necessaria stabilità dopo l assorbimento ed infine deve essere facilmente e completamente rimosso dall organismo una volta completata l azione richiesta. La valutazione tossicologica dei prodotti medicinali ottenuti dalle nanotecnologie poggia su metodi rigorosi e costituisce un filtro dalle maglie assai strette. Basti pensare che, a fronte di un migliaio circa di brevetti depositati, solo una quarantina di farmaci contenenti nanomateriali hanno ricevuto finora l approvazione per usi clinici, dopo approfonditi studi condotti anche su volontari sani e su pazienti. Alcuni di questi nanofarmaci sono usati da oltre un decennio, ad indicare che la loro sicurezza ha riscontri anche nell esperienza clinica e nei controlli della farmacovigilanza postmarketing. Alla luce dell esperienza, si può dire che la principale barriera allo sviluppo di prodotti nanotecnologici di interesse clinico è venuta non dall incertezza in materia di safety e di metodi per la sua verifica, quanto piuttosto da carenze nei processi di fabbricazione, caratterizzazione e standardizzazione del nanomateriale [15]. Per la valutazione tossicologica dei nanomateriali proposti in medicina, le agenzie regolatorie raccomandano metodi di indagine tradizionali. Test integrativi sono richiesti quando dalla sperimentazione emergano effetti particolari o risposte inattese collegabili alla struttura in nanoscala [14]. Ciò può riguardare, ad esempio, il riscontro di fenomeni imprevisti di internalizzazione nelle cellule, captazione da parte dei macrofagi e del sistema reticolo endoteliale, trasferimento indesiderato attraverso membrane biologiche, fenomeni di precoce degradazione, agglomerazione o de-agglomerazione delle nanoparticelle, cambiamenti indotti nella conformazione di proteine, ecc. In questo campo, il quadro delle conoscenze è in rapida evoluzione. La comunità scientifica è oggi impegnata ad affinare gli studi tossicologici sui nanomateriali, al passo con l avanzamento delle tecniche e delle moderne acquisizioni [8, 16, 17]. Aree di incertezza Come già sottolineato, il termine nanomateriale identifica oggetti che acquistano nuove proprietà fisico-chimiche correlate alle loro piccole dimensioni. 64 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 2/2012

6 Applicazioni del futuro - by estropico website Al momento non è chiaro quanto si debba effettivamente scendere nella scala nanometrica perché un certo materiale acquisisca proprietà rilevanti ai fini della tossicità. La definizione ISO, che considera nanomateriale un oggetto con una, due o tre dimensioni esterne aventi ordine di grandezza tra 1 e 100 nm, non offre di per sé alcun riferimento, in quanto risponde a pure esigenze di classificazione. Il limite inferiore (1 nm) è stato introdotto per evitare che con il termine di nanomateriali si arrivi ad identificare le stesse molecole. Il limite superiore (100 nm) è un valore arbitrario, proposto prudentemente onde poter includere nella definizione qualsiasi entità che potenzialmente abbia caratteristiche di nanomateriale. Alcuni ritengono che cambiamenti di proprietà associati alla comparsa di effetti biologici tipici della nanoscala si raggiungerebbero al di sotto di 30 nm (Auffan et al., 2009[18]). In realtà, questo concetto ha pochi riscontri empirici e appare indefinito se consideriamo che i meccanismi di tossicità sono molteplici. In certi casi, gli effetti biologici delle nanoparticelle variano più in rapporto a cambiamenti di forma, stato di aggregazione e funzionalizzazione che con la grandezza delle particelle. Le caratteristiche fisico-chimiche di un nanomateriale ingegnerizzato possono variare anche nel tempo e da un lotto all altro in rapporto al metodo usato per la fabbricazione. Anche la valutazione tossicologica richiede una approfondita Nanomateriali conoscenza delle proprietà fisico-chimiche e dei loro rapporti con le risposte biologiche [19]. Importante area di incertezza è anche la tossicità dei nanomateriali contenuti nei prodotti. Se si escludono i farmaci, la ricerca in nanotossicologia ha finora considerato quasi esclusivamente nanomateriali modello, presi allo stato puro o quasi. La situazione reale, quella che va considerata per i prodotti commerciali, è indubbiamente più complessa. Studi recenti suggeriscono che il profilo tossicologico, quale emerge dalle indagini su nanomateriali puri, è poco indicativo o addirittura irrilevante per la stima dei rischi di esposizione ai prodotti [20]. Il problema ha evidente importanza non solo concettuale ma anche per le implicazioni pratiche: la legislazione comunitaria (Regolamento REACH) prescrive che la sicurezza delle sostanze debba essere valutata sui prodotti specifici che le contengono, considerando gli effettivi scenari di esposizione. In tale ottica, il quadro di cui oggi disponiamo è assai incerto. Come sottolineato da autorevoli esperti [21], sono poche le categorie di nanomateriali ingegnerizzati per i quali vi sia dimostrazione o ragionevole sospetto della capacità di causare danni nell uomo. Ciò ovviamente non significa escludere che problemi possano emergere in futuro. Vi sono prove convincenti che alcuni tipi di nanoparticelle sono facilmente assorbite nell organismo; dalla sede di assorbimento (es. polmone) o di contatto (es. TECNOLOGIA 65

7 cute) esse possono traslocare in organi secondari (es. rene, fegato ecc.) che, di conseguenza, diventano potenziale bersaglio di tossicità. L esposizione inalatoria è probabilmente quella più comune per l uomo; nella valutazione dei rischi occorre tuttavia considerare anche l esposizione per via ingestione e per via cutanea, oppure, nel caso della nanomedicina, per iniezione. Le nanoscienze, in particolare la nanomedicina, stanno evidenziando una miriade di meccanismi che controllano la tossicità, i processi fisiologici di difesa, la vulnerabilità individuale, la capacità di smaltimento dall organismo e così via. È da ciò evidente che la semplice presenza di nanoparticelle rilevata in un organo o in un tessuto umano, anche nel caso di soggetti cui sia stata diagnosticata una certa patologia, non è di per sé un segnale di significato tossicologico né tanto meno costituisce la prova che la patologia sia imputabile alle stesse particelle. Questo concetto trova evidenti riscontri nell esperienza della nanomedicina dove, come già ricordato, le nanoparticelle vengono somministrati deliberatamente nell uomo dopo che rigorosi studi preclinici e clinici ne hanno dimostrato l innocuità. D altra parte, proprio la medicina ci insegna che la verifica del nesso di causa tra agenti patogeni e malattie è un esercizio complesso, che richiede non solo capacità cliniche (es. pesare gli elementi anamnestici e le varie possibili cause di malattia) ma anche familiarità con specifici metodi di valutazione. Nell analisi del rischio da nanoparticelle occorre inoltre verificarne il background. Infatti, nel caso di agenti ambientali che sono fattori di rischio tossicologico (es. metalli), fisico (es. rumore) o biologico (es. virus, batteri), il concetto di valore di fondo e di livello-soglia rientra ormai nelle conoscenze consolidate. Nel caso delle nanoparticelle, il tema è ancora poco studiato, ma sarebbe improprio non tenerne conto data anche la presenza ubiquitaria delle nanoparticelle d origine geochimica a cui si è prima accennato. Oggi, i segnali d allarme più consistenti riguardo ai potenziali rischi per l uomo sono riferibili all esposizione inalatoria a nanotubi di carbonio [22] e alla tossicità di nanoparticelle metalliche non degradabili, quali argento, biossido di titanio ed ossido di zinco [23, 24]. Queste ultime sono spesso presenti in prodotti per i quali non si richiedono al momento verifiche tossicologiche approfondite: cosmetici, prodotti per l igiene e la cura della persona, detersivi ed altri prodotti per la casa. Nanoparticelle vengono anche addizionate ad alimenti o bevande per migliorarne l aspetto o come integratori dietetici e conservanti [25]. Nanotossicologia e sviluppo responsabile delle nanotecnologie E ragionevole ritenere che la ricerca in nanotossicologia dia certezze e renda meno aleatorio lo sviluppo industriale dei prodotti nanotecnologici, rendendo quindi disponibili per la collettività prodotti che altrimenti, nell incertezza, si fermerebbero allo stadio delle aspettative. La nanotossicologia è destinata ad assumere un ruolo importante anche come guida per mitigare la tossicità dei prodotti, ad esempio per lo sviluppo di materiali innovativi meno tossici dei prodotti convenzionali o di farmaci più maneggevoli di quelli già in uso [26]. Abbiamo dunque un motore per la ricerca di soluzioni innovative con cui sostituire materiali che risultano problematici in termini di sicurezza. La ricerca in questo campo servirà anche ad individuare metodi idonei per lo studio di particolari prodotti nanotech attesi per il prossimo futuro, ad esempio materiali di combinazione e prodotti ottenuti mediante tecnologie convergenti. In sintesi, la nanotossicologia potrà assumere un ruolo centrale nelle scienze della prevenzione se saprà darsi basi scientifiche solide ed imporsi nel contesto globale come disciplina responsabile ed indipendente. In tale prospettiva si collocano le priorità di ricerca elencate nella Tabella 3. Lo sviluppo delle conoscenze, le applicazioni, la governance e le aspettative del pubblico potranno trovare nella nanotossicologia un terreno comune con una forte valenza propulsiva per l innovazione tecnologica. 66 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 2/2012

8 Tabella 3 - Nanotossicologia e sicurezza dei nanomateriali. Priorità di ricerca Riferimenti: [4, 27, 28, 29] Strumentazione, metodi analitici e metrologia Sviluppare metodi per la determinazione di nanomateriali in matrici biologiche, nell ambiente e nei luoghi di lavoro. Nanomateriali standard Realizzare materiali di riferimento certificati utilizzabili come standard per la verifica delle caratteristiche fisico-chimiche dei nanomateriali ingegnerizzati. Nanomateriali e salute Esplorare i meccanismi cellulari e molecolari che determinano la tossicità ed i rapporti tra caratteristiche fisico-chimiche e tossicità Definire l effettiva dimensione al di sotto della quale compaiono le nuove proprietà tipiche della nanoscala; ammesso che questo cutoff sia individuabile, verificare se esso vale indistintamente per qualsiasi tipo di nanomateriale Migliorare la conoscenza sui processi che governano assorbimento e trasporto dei nanomateriali nell organismo umano Sviluppare metodi per lo studio della dose interna, anche attraverso indicatori biologici Sviluppare test validati per la valutazione tossicologica dei nanomateriali in vitro, in vivo e in silico Determinare le specificità negli effetti e nel meccanismo d azione delle principali classi di nanomateriali Caratterizzare la tossicità dei nanomateriali nei prodotti di consumo che li contengono Esposizione umana Caratterizzare processi e fattori che determinano l esposizione a nanomateriali in sottogruppi della popolazione, nei lavoratori e a livello individuale Censire i processi produttivi e le realtà industriali che comportano esposizione professionale o ambientale a nanomateriali ingegnerizzati Identificare l esposizione del pubblico a nanomateriali presenti in prodotti di consumo Nanomateriali e ambiente Caratterizzare gli effetti dei nanomateriali sulle varie componenti dell ecosistema Identificare le fonti di rilascio ambientale di nanomateriali, i meccanismi di rilascio dai prodotti e gli scenari di esposizione Determinare fattori e meccanismi che governano il trasporto di nanomateriali nell ambiente Identificare le eventuali trasformazioni che i nanomateriali subiscono nell ambiente durante l intero ciclo di vita (sviluppo, produzione, utilizzo, fino allo smaltimento finale). Identificare gli eventuali passaggi che i nanomateriali possono avere lungo la catena trofica degli organismi. Studiare le dinamiche dei nanomateriali lungo la filiera alimentare. Risk management Integrare i dati su pericolosità, esposizione e modellizzazione dei rischi nell analisi sulla sicurezza Sviluppare metodi di caratterizzazione dei rischi basati sulle proprietà fisico-chimiche dei singoli nanomateriali Integrare i dati di risk assessment nei processi decisionali per il controllo dei rischi Elaborare protocolli per il controllo dell esposizione negli ambienti di lavoro, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione dei rischi nei soggetti esposti Integrare i dati relativi all intero ciclo di vita nei processi di risk assessment and management Sviluppare la conoscenza per l implementazione di buone pratiche nei luoghi di lavoro (fabbricazione, controlli ambientali, ecc.) Sviluppare strategie per la comunicazione dei rischi come parte integrante del processo di risk management Sviluppare basi legislative comuni tra i vari paesi per la regolamentazione della produzione,della commercializzazione e dell uso dei nanomateriali Le nanotecnologie offrono prospettive rilevanti ma il loro sviluppo deve essere controllato onde evitare che i benefici attesi si accompagnino a rischi inaccettabili per la salute e per l ambiente. I prodotti nanotecnologici sono talora materia di dibattito ( angeli o demoni, entità prodigiose o pericolose ), spesso condotto con evidente superficialità se si considera che solo pochi prodotti, in particolare quelli usati dai ricercatori come modello per i loro esperimenti, hanno finora ricevuto una preliminare valutazione tossicologica. All interno di ciascuna classe di nanomateriali, troviamo un ampia varietà di composti che differiscono l uno dall altro per le caratteristiche fisico-chimiche e, verosimilmente, anche per il potenziale di tossicità. Per una corretta disamina del tema, occorre perciò evitare generalizzazioni e visioni preconcette, partendo dal presupposto che gli eventuali pericoli dipendono da TECNOLOGIA 67

9 Trapianto di genoma artificiale Pictures of Balb3T3 cells exposed to 100 µm Co-nano for 4 hours - by Wires website un insieme di complessi fattori, oltre che dalle modalità di impiego e dai relativi scenari di esposizione. In termini di rischi tossicologici, un nanomateriale che si somministri all uomo con finalità diagnostiche o terapeutiche configura una situazione totalmente diversa da quella di un nanomateriale usato per fabbricare, ad esempio, racchette da tennis. Nel dibattito pubblico e nelle discordanti opinioni sulle politiche con cui regolamentare e mettere sotto controllo i possibili rischi collegati alle nanotecnologie, si riconosce a volte una eccessiva semplificazione alla cui origine troviamo in primis una carente cultura tossicologica. Il problema va dunque affrontato sul piano scientifico, con un analisi basata su evidenze che parta da una rigorosa selezione e valutazione dei dati significativi, ad esempio quelli di (i) studi pubblicati dopo approvazione di revisori indipendenti, (ii) studi che riportano le caratteristiche fisico-chimiche del materiale-test nonché dettagli tecnici sufficienti per poter ripetere l esperimento, (iii) studi con robusto impianto metodologico (es. dosi realistiche, modelli appropriati) e risultati correttamente elaborati sul piano statistico. Occorre insomma produrre conoscenza ed analizzare le esistenti informazioni con criteri che garantiscano appropriatezza, attendibilità e qualità scientifica. In sintesi, la nanotossicologia ha obiettivi ben definiti: (i) ottenere informazioni sugli effetti avversi dei nanomateriali e sulle possibili vie di contatto con l uomo e con l ecosistema; (ii) elaborare adeguate linee di indirizzo della ricerca (programmi scientifici, studi sul campo, ecc.), (iii) assicurare una base scientifica e ridurre i margini di incertezza del risk assessment (iv) imporsi come strumento autorevole e credibile per la comunicazione dei rischi e per l attuazione delle misure di controllo. In particolare, la nanotossicologia deve tenersi lontana da due estremi: farsi tramite di una informazione superficiale, destinata a richiamare l attenzione dei media o dell opinione pubblica o a suscitare diffidenza nei confronti delle nanotecnologie per ragioni ideologiche e comunque non scientifiche; dall altro, restare muta di fronte alla condotta im- 68 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 2/2012

10 [1] Bernardini G., Cattaneo A.G., Sabbioni E., et al., Toxicology of Engineered Metal Nanoparticles, in HANDBOOK OF SYSTEMS TOXICOLOGY, Ed. Daniel A. Casciano and Saura C. Sahu. Jhon Wiley & Sons Ltd [2] Manzo L., Nanotoxicology contributes to responsible innovation, Nanotechitaly 2011, [3] Lines MG., Nanomaterials for practical functional uses, J Alloys Comp 2008, 449: [4] Roco MC., Societal Implications of Nanoscience and Nanotechnology, Springer, New York [5] Kim BYS, Rutka JT, Chan WCW., Nanomedicine, New Eng J Med 2010, 363: [6] Glenn JC., Nanotechnology: future military environmental health considerations, Technological Forecasting and Social Change 2006, 73: [7] Altmann J., Military uses of nanotechnology. Too much complexity for international security?, Complexity 2008, 14: [8] Maynard AD, Warheit DB, Philbert MA., The new toxicology of sophisticated materials. Nanotoxicology and beyond. Toxicol Sci 2011, 120: S109-S129. [9] Banfield JF, Navrotsky A., (eds.) Nanoparticles and the Environment, Reviews in Mineralogy & Geochemistry v, Vol. 44, Mineralogical Society of America, Chantilly VA, 349 pages. [10] Dennekamp M, Mehenni OH, Seaton A, et al., Exposure to ultrafine particles and PM2.5 in different microenvironments. Ann Occup Hyg 2002, 46 (Suppl.): [11] Marconi A., Particelle fini, ultrafini e nanoparticelle in ambiente di vita e di lavoro: possibili effetti sanitari e misura dell esposizione inalatoria. G Ital Med Lav Erg 2006, 28: [12] Oberdoster G, Oberdoster E, Oberdoster J., Nanotoxicology: an emerging discipline evolving from studies of ultrafine particles. Environ Health Perspect 2005, 113: [13] Oberdoster G., Safety assessment of nanotechnology and nanomedicine: concepts of nanotoxicology. J Int Med 2009, 267: [14] Marquis BJ, Maurer-Jones MA, Ersin OH, et al., The bench scientist s perspective on the unique considerations in nanoparticle regulation. J Nanopart Res 2011, 13: [15] Eaton MAW., How do we develop nanopharmaceuticals under open innovation? Nanomed Nanotechnol, Biol Med 2011, 7: Riferimenti Bibliografici prudente di operatori industriali interessati a commercializzare prodotti di consumo che non hanno ricevuto i necessari controlli. Come ci si può attendere per una disciplina molto recente, la nanotossicologia soffre oggi di obiettive carenze sul piano metodologico. Nel breve termine, in attesa che si arrivi ad acquisire evidenze certe sull attività biologica e tossica dei nanomateriali, occorre affidarsi al principio di precauzione come strumento di tutela da integrare nelle politiche sociali ed industriali attinenti alle nanotecnologie. In concreto, il principio di prudenza deve tradursi in norme tecniche e comportamenti responsabili (codici di condotta, buone pratiche di fabbricazione e di controllo, lavorazioni a ciclo chiuso, utilizzo di dispositivi di protezione individuale, ecc.) che già oggi è possibile applicare. Il concetto vale non solo per i processi, ma anche per i prodotti basati sulle nanotecnologie. Se per i nanomateriali usati in medicina è accettabile, entro certi limiti, la presenza di effetti collaterali, la tolleranza deve essere minima, o nulla, per i prodotti di consumo ai quali la nanotecnologia conferisce vantaggi scarsi o insignificanti. Questi dovrebbero entrare nel mercato solo quando sia certa l assenza di rischi per la salute e per l ambiente. [16] Holsapple MP, Lehman-McKeeman LD., Forum series: research strategies for safety evaluation of nanomaterials. Toxicol Sci 2005, 87: 315. [17] Nel A, Xia T, Madlwr L, et al., Toxic potential of materials at the nanolevel. Science 2006,311: [18] Auffan M, Rose J, Bottero J-L, Lowry GV, et al.,towards a definition of inorganic nanoparticles from an environmental, health and safety perspective. Nat Nanotechnol 2009, 4: [19] Boverhof D, David R., Nanomaterial characterization: considerations and needs for hazard assessment and safety evaluation. Anal Bioanal Chem 2010, 396: [20] Mc Call M.J., Nanoparticles in the real world. Nat Nanotechnol 2011, 6: [21] Seaton A, Donaldson K., Nanoscience, nanotoxicology, and the need to think small. Lancet 2005, 365: [22] Warheit DB., What is currently known about the health risks related to carbon nanotube exposures? Carbon 2006, 44: [23] Christensen FM, Johnston HJ, Stone V, et al., Nano-silver feasibility and challenges for human health risk assessment based on open literature. Nanotoxicology 2010, 4: [24] Hext PM, Tomenson JA, Thompson P., Titanium dioxide: inhalation toxicology and epidemiology. Ann Occup Hyg 2005, 49: [25] EFSA, European Food Safety Authority., Guidance on the risk assessment of the application of nanoscience and nanotechnologies in the food and feed chain. EFSA Journal 2011, 9: [26] Ellenbacker M, Tsai S., Engineered nanoparticles: safer substitutes for toxic materials, or a new hazard? J Clean Prod 2011, 19: [27] Boccuni F, Rondinone B, Petyx C, et al., Potential occupational exposure to manufactured nanoparticles in Italy. J Clean Prod 2008, 16: [28] Grieger KD, Baun A, Owen R., Redefining risk assessment priorities for nanomaterials. J Nanopart Res 2010, 12: [29] National Nanotechnology Initiative., Environmental, Health, and Safety Research Strategy. National Science and Technology Council Committee on Technology, Executive Office of the President of the United States, October TECNOLOGIA 69

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Osserva con curiosità che lo circonda, ponendo spontaneamente

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GLI INDICATORI AMBIENTALI

GLI INDICATORI AMBIENTALI GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

Cap. 1. Cap. 1.1 La valutazione del rischio ambientale dei prodotti chimici nei processi decisionali

Cap. 1. Cap. 1.1 La valutazione del rischio ambientale dei prodotti chimici nei processi decisionali Cap. 1 Cap. 1.1 La valutazione del rischio ambientale dei prodotti chimici nei processi decisionali 1.1.1 Quadro di riferimento: la valutazione del rischio ambientale e l analisi del rischio Il rapido

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli Isde Italia - Istituto Ramazzini INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI Antonio Faggioli 1 Un testo ancora attuale UFFICIO DEL MEDICO PROVINCIALE DI Bologna CONSULTORIO

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli