BILANCIO 2011 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO 2011 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO"

Transcript

1 PROVINCIA DI NAPOLI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO BILANCIO 2011 ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 1 di 131

2 INDICE CONTI CONSUNTIVI ALLEGATI... 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI ENTI... 5 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI... 6 FONDAZIONI/ASSOCIAZIONI... 7 SOCIETA... 8 PARTECIPATE PER AREE FUNZIONALI AL 31/12/ SCHEDE SINTETICHE ADVANCED SERVICES UTILITY BUILDING S.p.A. (A.S.U.B.) SOCIAL INNOVATION SERVICES SpA S.A.P.NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI SpA (CTP) GESTIONE SERVIZI AEROPORTUALI DI NAPOLI G.E.SA.C SpA AUTOSTRADE MERIDIONALI SpA CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE S.C.A.R.L MOSTRA D OLTREMARE SpA CENTRO AGROALIMENTARE NAPOLI CAAN S.C.P.A LITERNUM SVILUPPO Società per Azioni IG STUDENT CAMPANIA SRL in liquidazione TRIANON SpA BAGNOLI FUTURA SpA CITTA DEL FARE S.C.P.A Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell Area Nolana S.c.p.A PATTO TERRITORIALE NAPOLI ORIENTALE S.C.P.A TESS SpA PUBLIC DIGITAL FACTORY SPA BANCA ETICA POPOLARE S.C.A.R.L UNIVERSITA DEL VINO DI NAPOLI in liquidazione ENTE D AMBITO SARNESE-VESUVIANO ENTE D AMBITO NAPOLI - VOLTURNO CONSORZIO AUTONOMO DEL PORTO DI NAPOLI CONSORZIO SOLE CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI NAPOLI CONSORZIO ANEA AGENZIA NAPOLETANA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 2 di 131

3 CONSORZIO Antico Borgo Orefici ENTE PER LE VILLE VESUVIANE Patto Territoriale Penisola Sorrentina S.C.p.A Agenzia di promozione della risorsa mare S.C.P.A STOA S.C.P.A NAPOLI CONVENTION BUREAU FONDAZIONE ENTE LIRICO TEATRO SAN CARLO FONDAZIONE IDIS FONDAZIONE LA COLOMBAIA DI LUCHINO VISCONTI FONDAZIONE PREMIO NAPOLI FONDAZIONE PREMIO CIMITILE FONDAZIONE ANNALI DELL ARCHITETTURA E DELLE CITTA FONDAZIONE C.I.V.E.S. - ONLUS TEATRO STABILE CITTA DI NAPOLI TEATRO PUBBLICO CAMPANO ENTE PROVINCIALE TURISMO AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 3 di 131

4 CONTI CONSUNTIVI ALLEGATI Ai sensi dell art. 172, comma 1 lett.b) del D.Lgs. 18 agosto, 2000, n.267, al bilancio di previsione sono allegati (..) i rendiconti o conti consolidati delle unioni di comuni, aziende speciali, consorzi, istituzioni, società di capitali costituite per l esercizio di servizi pubblici, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Pertanto, si allegano al Bilancio di Previsione 2011 i rendiconti pervenuti, relativi all esercizio 2009 degli enti partecipati esercenti servizi pubblici, contenenti la sintesi dei dati dei conti consuntivi 2007/2008/2009 e relativa analisi. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 4 di 131

5 CLASSIFICAZIONE DEGLI ENTI ENTI PUBBLICI ENTI NAZIONALI - Ente Provinciale per il Turismo ENTI REGIONALI - Ambito Territoriale di Caccia A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 5 di 131

6 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI CONSORZI OBBLIGATORI - Ente d Ambito per le risorse idriche Napoli- Volturno ; - Ente d Ambito per le risorse idriche Sarnese- Vesuviano ; - Ente per le ville Vesuviane; - Consorzio Autonomo del Porto di Napoli. ALTRI CONSORZI - Università del Vino di Napoli; - Napoli Convention Bureau; - Consorzio antico Borgo Orefici; - Consorzio ASI della Provincia di Napoli; - Consorzio ANEA. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 6 di 131

7 FONDAZIONI/ASSOCIAZIONI - Fondazione Ente Lirico Teatro San Carlo - Fondazione IDIS Città della Scienza Onlus - Fondazione Premio Napoli - Fondazione La Colombaia - Fondazione Premio Cimitile - Fondazione CIVES - Fondazione Annali dell architettura e delle città - Teatro Pubblico Campano - Teatro Stabile Città di Napoli A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 7 di 131

8 SOCIETA - Advanced Service Utilità Building S.p.A.; - Social Innovation Services S.p.A.; - Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A.; - Compagnia Trasporti Pubblici S.p.A.; - Gestione Servizi Aeroportuali di Napoli - GE.S.A.C. S.p.A.; - Autostrade Meridionali S.p.A.; - Ceinge Biotecnologie Avanzate S.c.a.r.l.; - Mostra d Oltremare S.p.A.; - Centro Agro Alimentare Napoli C.A.A.N. S.p.A.; - Liternum Sviluppo Società per Azioni; - IG Student Campania S.r.l. in liquidazione; - Trianon (Teatro Viviani) S.p.A.; - Bagnoli Futura S.p.A.; - Città del Fare Sc.p.a.; - Agenzia di Sviluppo dell Area Nolana S.c.p.a.; - Patto Territoriale Napoli Orientale S.c.p.a.; - Patto Territoriale Penisola SorrentinaS.c.p.a.; - TESS S.p.A.; - Public Digital Factory S.p.A.; - Banca Etica Popolare S.c.a.r.l.; - Agenzia Promozione della risorsa mare S.c.p.a. (ex Patto Pesca e Acquocoltura); - STOA S.c.p.a.. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 8 di 131

9 PARTECIPATE PER AREE FUNZIONALI AL 31/12/2010 PROVINCIA DI NAPOLI - PARTECIPATE PER AREE FUNZIONALI ASUB SpA 100% SIS SpA 100% GESAC SpA 12,50% Fondazione IDIS Città della Scienza Fondazione Teatro San Carlo Trianon Viviani SpA - 40,43% Fondazione La Colombaia di Visconti CTP SpA 100% Ass. Teatro Stabile Città di Napoli Fondazione C.I.V.E.S. Autostrade meridionali 5% Fondazione Annali Architettura e Città Ass. Teatro Pubblico Campano S.A.P.NA SpA 100% Fondazione Premio Napoli Fondazione Premio Cimitile Servizi pubblici locali / Servizi strumentali Cultura Sviluppo territoriale Altri servizi al territorio Partecipazioni di diritto Bagnolifutura SpA 2,50% Liternum sviluppo SpA 100% Ceinge biotecnologie avanzate Scarl 18,57% Consorzio Antico Borgo Orefici Autorità Portuale di Napoli Napoli Orientale ScpA 9,8% Città del fare ScpA 15,22% Consorzio Università del Vino in liquidazione Public Digital Factory Spa in liq. 40% ATO Napoli Volturno 2,5% TESS Costa del Vesuvio SpA 9,15% Agenzia promozione risorsa mare ScpA 78,75% Mostra d'oltremare SpA 4,41% Consorzio S.O.L.E. 100% ATO Sarnese Vesuviano 5% Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'area Nolana S.c.p.A. 7,84% Patto territoriale penisola Sorrentina S.c.p.A. 9,57% STOA' Scpa 2,71% Agenzia napoletana energia e ambiente Consorzio Aree Sviluppo Industriale Napoli Centro Agro Alimentare Napoli ScpA 5,84% IG Students Campania Srl in liquidazione A cura di : Direzione Pianificazione Strategica ed Enti Partecipati Aggiornato al 04/01/2011 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 9 di 131

10 SCHEDE SINTETICHE ADVANCED SERVICES UTILITY BUILDING S.p.A. (A.S.U.B.) SOCIAL INNOVATION SERVICES SpA S.A.P.NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI SpA (CTP) GESTIONE SERVIZI AEROPORTUALI DI NAPOLI G.E.SA.C SpA AUTOSTRADE MERIDIONALI SpA CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE S.C.A.R.L MOSTRA D OLTREMARE SpA CENTRO AGROALIMENTARE NAPOLI CAAN S.C.P.A LITERNUM SVILUPPO Società per Azioni IG STUDENT CAMPANIA SRL in liquidazione TRIANON SpA BAGNOLI FUTURA SpA CITTA DEL FARE S.C.P.A Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell Area Nolana S.c.p.A PATTO TERRITORIALE NAPOLI ORIENTALE S.C.P.A TESS SpA PUBLIC DIGITAL FACTORY SPA BANCA ETICA POPOLARE S.C.A.R.L UNIVERSITA DEL VINO DI NAPOLI in liquidazione ENTE D AMBITO SARNESE-VESUVIANO ENTE D AMBITO NAPOLI - VOLTURNO CONSORZIO AUTONOMO DEL PORTO DI NAPOLI CONSORZIO SOLE CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI NAPOLI CONSORZIO ANEA AGENZIA NAPOLETANA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE CONSORZIO Antico Borgo Orefici ENTE PER LE VILLE VESUVIANE Patto Territoriale Penisola Sorrentina S.C.p.A Agenzia di promozione della risorsa mare S.C.P.A STOA S.C.P.A NAPOLI CONVENTION BUREAU A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 10 di 131

11 FONDAZIONE ENTE LIRICO TEATRO SAN CARLO FONDAZIONE IDIS FONDAZIONE LA COLOMBAIA DI LUCHINO VISCONTI FONDAZIONE PREMIO NAPOLI FONDAZIONE PREMIO CIMITILE FONDAZIONE ANNALI DELL ARCHITETTURA E DELLE CITTA FONDAZIONE C.I.V.E.S. - ONLUS TEATRO STABILE CITTA DI NAPOLI TEATRO PUBBLICO CAMPANO ENTE PROVINCIALE TURISMO AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 11 di 131

12 ADVANCED SERVICES UTILITY BUILDING S.p.A. (A.S.U.B.) Advanced Services Utility Building S.p.A. Capitale sociale: ,00 Euro Partecipazione 100% Sede legale: Via Emanuele Granturco, 31/C- Napoli Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati e notizie Sorta sull iniziativa della PdN e di Italia Lavoro SpA mediante la partecipazione al capitale socialecon una quota rispettivamente del 51 e 49%, la società trae origine dalla crescente esigenza d innovazione gestionale della P.A., orientata sempre più alla terziarizzazione e all'esternalizzazione dei servizi pubblici. Nell'esercizio della sua missione l'azienda dà il suo contributo alla lotta alla disoccupazione avvalendosi dei lavoratori socialmente utili (LSU) ai sensi della L.95/95. L'organico della società al 31/12/09 è variato rispetto al dato 2008: da 381 a 374 dipendenti di cui 150 non LSU. Per effetto della menzionata disposizione di legge la SpA ha beneficiato di un sistema protetto che le ha consentito di operare per vari anni con affidamenti diretti da parte della PdN e di godere per il passato di sgravi sui contributi dei lavoratori dipendenti. Negli ultimi anni l ASUB acquisendo, sempre di più, il ruolo di multi-utility della PdN, ha portato quest ultima ad acquisire, nel corso del 2006, la quota detenuta dalla società Italia Lavoro SpA, sancendo così nei fatti il nuovo stato di società in house-providing. Nel corso del 2009 le ulteriori modifiche apportate allo statuto societario hanno consentito all ASUB di diventare ente strumentale vero dell Amministrazione Provinciale di Napoli. Il core-business della SpA a seguito soprattutto della possibilità di ricevere affidamenti senza gara è abbastanza eterogeneo. L attività della società spazia dai tradizionali settori delle acque, alle verifiche degli impianti termici, alle ricerche ambientali, alla manutenzione ordinaria e pulizia degli edifici della Provincia e di alcuni Comuni, a cui si aggiunge anche la manutenzione degli impianti di video-sorveglianza e la realizzazione-progettazione del fotovoltaico e la manutenzione degli impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Infine, l attività di call center. Composizione capitale sociale Il capitale sociale nel corso del 2009 è rimasto invariato rispetto al Esso ammonta ad ed è composto da n azioni, dal valore nominale di 1,00 cadauna, tutte detenute dalla Provincia di Napoli. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione mentre l organo di controllo è il Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento L acquisizione della quota Italia Lavoro e la variazioni effettuate allo statuto della partecipata, necessarie ad effettuare il controllo analogo, consentono all ASUB di ottenere il riconoscimento di società in-house e di conseguenza usufruire del vantaggio determinato dall affidamento diretto A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 12 di 131

13 del servizio dell ente locale che non deve, quindi, ricorrere a gara pubblica per la concessione di servizi inseriti all interno dell oggetto sociale. Impatto sul bilancio della Provincia come partecipata negli ultimi anni: Esercizio Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq. Permutazione patrimoniale 1999 Versamento 3/10 del capitale sociale , , Versamento residui 7/ , , Acquisto quota Italia Lavoro SpA , , Ricostituzione del capitale mediante conferimento in natura ,00 Accadimenti di rilievo dopo la chiusura dell esercizio e dopo l approvazione del bilancio al 31/12/2009 La società nel prendere atto: - della perdita 2009, di , di cui si dirà in appresso; - della perdita precedente (2008) non coperta di ; - della fattispecie di cui all art del c.c. (perdita che intacca il capitale di oltre 1/3), nella quale nel frattempo era venuta a trovarsi la SpA; - della possibilità prevista dal 2 comma dell art di ripianare la perdita mediante riduzione del capitale sociale; - di accadimenti migliorativi della situazione contabile della società e dell opportunità di redigere un ulteriore situazione patrimoniale al 31/03/2010 dalla quale è emerso un utile di periodo di ,00, ferma restando la perdita di ; - della volontà di provvedere al ripianamento delle perdite accumulate; con assemblea Straordinaria del 27/05/2010 ha deliberato: - di prendere atto che come emerge dalla situazione patrimoniale chiusa la 31/03/2010 (cfr tabella sottostante), la società espone una perdita di , la quale una volta assorbita la riserva legale di 638,00 e gli utili di periodo di , si riduce a ,00; - di ridurre il capitale sociale da ,00 ad ,00; - di modificare il primo comma l art. 6 dello Statuto relativo al nuovo capitale sociale di ,00, suddiviso in n azioni ordinarie dal v.n. di 1,00 cadauna. ASUB S.p.A. Bilancio al 31/03/2010 Capitale Sociale al 31/12/ ,00 Riserva Legale 638,00 Utili/Perdite portate a nuovo ( ,00) Utile d esercizio ,00 Patrimonio Netto dell esercizio al 31/03/ ,00 Analisi di bilancio Situazione economico-reddituale Il bilancio 2009, così come quello relativo agli esercizi precedenti, ad eccezione della breve parentesi positiva avutasi nel 2007 (il conto economico si era chiuso con un utile di ), si è concluso con un risultato negativo. La perdita registrata, pari ad euro ,00, era stata già preventivata dalle previsioni di budget 2009/2011e dall andamento aziendale, anzi con l elaborazione del bilancio infrannuale al 30/06/2009 era stata, addirittura, stimata un risultato A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 13 di 131

14 negativo peggiore. Come risulta dalla stessa relazione sulla gestione, l entità della perdita sarebbe stata prossima a quella dell esercizio precedente se la società non avesse beneficiato di un miglioramento avutosi nella seconda parte del Infatti, grazie soprattutto al contributo di tutti coloro che operano nelle varie linee di attività, è stato possibile recuperare il forte disavanzo che si stava cristallizzando e contenere al di sotto dei limiti di quanto preventivato, in fase di elaborazione del piano industriale, la perdita d esercizio. Il fatturato ha fatto registrare per l ennesima volta un incremento, pur se modesto, rispetto al medesimo dato dell anno precedente, superando la soglia dei 21 mln di euro (da euro ad euro ). Ciononostante da un lato l ulteriore aumento del 18,21% delle spese per prestazioni servizi, passate da del 2008 a nel 2009, dall altro la consistenza delle spese del personale 1 (l organico è composto da 374 unità lavorative), hanno inciso notevolmente sul conto economico determinando per la prima volta un deficit del MOL ( euro) e come ovvio con l aggiungersi dei costi relativi agli ammortamenti una situazione di disavanzo della gestione operativa. Di conseguenza la gestione caratteristica si è conclusa con una perdita di In tale contesto, emerge che la gestione operativa soffre della rigidità della spesa del personale e della spesa per prestazioni servizi 2 a cui l azienda è costretta, ancora a far ricorso per assicurare il corretto adempimento degli impegni contrattuali assunti, contraddicendo il suo ruolo di gestione diretta e contravvenendo alla normativa europea laddove l importo complessivo delle esternalizzazioni venisse considerato unitariamente 3. A tal uopo riteniamo che l analisi di bilancio, condotta attraverso alcuni indicatori economici, possa aiutare a comprendere meglio lo stato di salute della SpA. - il Roi, o redditività del capitale investito, dato dal rapporto tra il risultato operativo ed il capitale investito (o anche dal prodotto tra il Ros ed il turnover ratio rapporto tra le vendite ed il capitale investito-), evidenziando un valore negativo pari a 3,19 del 2009 rispetto al +0,06 del 2008, esprime che l impresa non ha impiegato bene, in modo proficuo ed efficiente, nell attività tutti i mezzi a disposizione. Le cause che incidono sulla redditività del capitale investito sono essenzialmente 2: - il Ros, o redditività del venduto, dato dal rapporto tra l utile operativo ed i ricavi, pari a -1,48 (in notevole calo rispetto al + 0,04 del 2008), conferma una scarsa capacità di controllare i costi operativi, avallando una conduzione della gestione caratteristica non soddisfacente con difficoltà a tradurre la produzione aziendale in reddito; - il Roe, dato dal rapporto tra il risultato d esercizio ed il capitale netto, indica il rendimento del capitale di rischio, tale indice assume rilevanza particolare per i portatori di capitale di rischio. La presenza di un risultato finale negativo è indice che il capitale di rischio non viene remunerato. E giusto, tuttavia, evidenziare l influenza degli oneri finanziari, il peso dell imposizione fiscale ma anche gli effetti positivi che la gestione extra-caratteristica ha avuto sul risultato finale della gestione. Gestione Finanziaria La gestione finanziaria evidenzia la presenza di oneri finanziari che però sono rimasti nei limiti dei valori canonici: l incidenza degli interessi passivi sul fatturato è pari a 1,03. 1 Il personale con una bassa produttività individuale, un elevata età e l aggravarsi delle condizioni di salute di alcuni lavoratori, non concorre in alcun modo alle politiche di risanamento aziendale. Inoltre, il costo del personale è nettamente superiore a quello di settore (CCNL metalmeccanici) del 40% circa. 2 Di cui non si dispone la composizione. 3 Cfr pag. 2 della Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di controllo contabile al bilancio 31/12/2009. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 14 di 131

15 Situazione economica-extra-caratteristica (accessoria). La società ha concluso la gestione extra-caratteristica con un risultato positivo di euro a cui hanno contribuito sopravvenienze passive per euro e sopravvenienze attive per di cui ,10, trattandosi di ricavi gestionali relativi all attività di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici rilevati nell esercizio, sono stati assoggettati all IRAP. Poichè la presenza anche per il 2009 di sopravvenienze attive e passive per importi consistenti costituisce di per sé un fatto anomalo è necessario, così come rilevato anche dal Collegio Sindacale nell allegata relazione al bilancio 2009, revisionare il sistema di rilevazione contabile industriale aziendale. La situazione finanziaria La situazione finanziaria di breve periodo, in calo rispetto a quella del 2008, versa in una condizione di quasi equilibrio. Infatti, la collocazione dell indice di disponibilità e dell indice di liquidità su valori prossimi all unità è segnale che nel breve periodo l azienda a stento riesce a far fronte agli impegni di natura corrente. La situazione finanziaria, tuttavia, come nel 2008, risente dell appesantimento della gestione del circolante, sostenuto in parte dalle anticipazioni bancarie (il cui ricorso, passando da ad , è diminuito rispetto all esercizio precedente) ed in parte dal maggior respiro concesso dai fornitori (si veda la forbice rappresentata dalla rotazione media dei pagamenti rispetto alla media degli incassi). L indice/grado d indebitamento (dato dal rapporto tra le passività correnti + le passività consolidate ed il capitale netto), pari a 7,94, segnala una dipendenza della situazione finanziaria da medio periodo dell azienda dai finanziatori esterni. La situazione patrimoniale Emerge chiaramente un peggioramento della situazione patrimoniale. Infatti, l ulteriore perdita registrata al 31/12/2009, intaccando di oltre un terzo il capitale, ha fatto confluire l azienda nella fattispecie prevista dall art del codice civile. Al riguardo la proprietà con verbale assemblea straordinaria di cui si è già detto sopra ha, nel corso del 2010, deliberato la riduzione del capitale sociale per la copertura della perdita. Il comparto delle immobilizzazioni materiali non ha fatto registrare particolari variazioni degne di nota. L immobile conferito dalla PdN poiché versa in uno stato ancora fatiscente la società ha ritenuto opportuno non procedere anche per questo esercizio all ammortamento. Il comparto delle immobilizzazioni immateriali ha fatto registrare al lordo degli ammortamenti esigui incrementi dovuti a lavori manutenzione straordinaria dei locali in locazione siti in via E.Gianturco 23,23/b e 31/c e all acquisto di un software. Per quello delle immobilizzazioni finanziarie e precisamente per quello relativo alla partecipazione nella Smartway SpA, dopo la messa in liquidazione della società, nel 2006 la società è stata dichiarata fallita dal tribunale, si continua a riportare l importo di (valore nominale della quota di partecipazione) sia tra le voci dell attivo immobilizzato, che nel passivo come accantonamento al f/do rischi. Per quanto concerne, invece, le poste contabili più importanti si citano: - la voce "crediti v/controllanti" di , crediti vantati nei confronti della PdN; - la voce crediti verso clienti di fa riferimento a crediti nei confronti di clienti terzi (vari comuni); - la voce debiti v/fornitori per euro inerisce a debiti verso fornitori (cfr l importo delle spese per prestazioni servizio) a cui la società è costretta a far ricorso per assicurare lo A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 15 di 131

16 svolgimento delle attività affidatele. Nel 2009 il costo per le lavorazioni esterne ammonta a 3,4 mln di euro, a fronte di un totale di 5,2 mln di euro di spese per servizi. Le altre poste contabili, riportate nello stato patrimoniale, si presentano facilmente riscontrabili, per cui non destano preoccupazione alcuna d interpretazione. ASUB SPA Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI 3,81% 0,06% 0,06% ROE 3,1% -39,6% 54,5% Redditività Vendite 3,2% 0,0% 0,0% Rotazione capitale investito 1,21 1,29 1,46 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità 0,25 0,16 0,13 Grado di indebitamento 4,05 6,36 7,94 Finanziari Current ratio 1,07 0,99 0,95 Acid test 1,04 0,96 0,92 CCN Incid. O.F.Netti/Fatt.to 0,50% 1,50% 1,48% Indice di indebitamento 0,80 0,86 0,89 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 16 di 131

17 SOCIAL INNOVATION SERVICES SpA S.I.S. SpA in house-providing Capitale sociale: ,00 Partecipazione: 100% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati e notizie Costituita in data 19 dicembre 2005 per atto del notaio Sabatino Santangelo a seguito di delibera di Consiglio Provinciale n.205 del 29 novembre 2005, a totale partecipazione della Provincia di Napoli, secondo il modello che regola le società in house providing per svolgere i seguenti servizi di rilevanza sociale: attività e servizi ausiliari di vigilanza e sicurezza per le strutture scolastiche; indagine ricognitiva per la mobilità dei diversamente abili ai sensi della legge 104/92; servizio di trasporto e realizzazione di un sistema di mobilità destinato ai soggetti appartenenti a categorie svantaggiate ed ai soggetti diversamente abili; servizio di call-center di sicurezza stradale e le emergenze della viabilità delle strade provinciali. Composizione capitale sociale Il capitale sociale ammonta a ed è composto da n azioni dal valore nominale di 1,00 cadauna. La Provincia di Napoli è unico socio con una quota del 100% del capitale sociale. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Amministratore Unico mentre l organo di controllo è rappresentato dal Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento Le società in house-providing rappresentano una forma ulteriore di società di capitali introdotta recentemente nella legislazione comunitarie e nella legislazione nazionale. Le società in house differiscono dalle normali società di capitali per alcuni vincoli imposti dal legislatore. - Capitale totalmente pubblico; - Controllo dell ente/i proprietario/i analogo a quello esercitato dal medesimo/i sui propri servizi; - Realizzazione della parte più importante (prevalente) dell attività a favore dell ente/i proprietario/i. Impatto sul bilancio della Provincia: Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq Versamento del capitale sociale , , Trasferimento straordinario per copertura perdite al 30/09/ ,00 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 17 di 131

18 Analisi di bilancio Situazione economico-reddituale L esercizio chiusosi al 31/12/2009 riporta un risultato negativo pari ad euro originato essenzialmente da una gestione caratteristica deficitaria. Infatti, da un analisi delle poste reddituali più significative, così come dimostrano i grafici sotto riportati, emerge un incremento dei costi di produzione rispetto ad un curva dei ricavi di produzione in flessione, dopo l aumento registrato nel Il fatturato, rappresentato da servizi commissionati dalla PdN, è passato da del 2008 a del Tab. 1 Andando a disaggregare le varie voci che compongono i costi di produzione è possibile notare (cfr Tab.2), un andamento delle curve complessivamente tutti in crescita, nel triennio , con una netta prevalenza di quella relativa alle spese del personale sulle altre. La collocazione delle spese del personale su valori alti (incidenti per circa il 94% sul valore della produzione), peraltro in continuo aumento nell arco dell ultimo triennio per passaggi di categoria e miglioramenti di merito dei dipendenti, denotano una struttura molto rigida dei costi, poco idonea a reagire alle diminuzioni del fatturato. Tab.2 Di conseguenza l aumento complessivo dei costi non contrastato da un adeguato aumento dei ricavi ha precluso alla SpA ogni possibilità di concludere l esercizio con un risultato positivo. Infatti, al risultato già negativo conseguito dalla gestione caratteristica ( ,00), si è aggiunto il dato non positivo sia della gestione finanziaria che di quella extra-caratteristica, nonché l iscrizione di oneri tributari per ulteriori euro. Pertanto, tutti gli indici di redditività maggiormente significativi (ROI e ROS), sono passati da valori positivi (nel 2008 ROI 6,84%; ROS 3,33%) a valori negativi (nel 2009 ROI- 22,78%; ROS-9,60%). La situazione finanziaria Tuttavia, la situazione finanziaria è da considerarsi ancora buona. Gli indici finanziari maggiormente significativi current ratio ed acid test, pur evidenziando un lieve calo rispetto al 2008, restano collocati su valori comunque al di sopra dell unità. Soddisfacente si presenta il valore assunto dal capitale circolante netto in relazione all ammontare dei debiti correnti. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 18 di 131

19 Infine, ancora accettabile si evidenzia l indice d indebitamento, pari a 1,42. La situazione patrimoniale La situazione patrimoniale evidenzia una diminuzione del patrimonio netto dovuta alla perdita patita dalla gestione 2009 che ha fatto cadere la società nella fattispecie prevista dall art. 2446, comma 1 del codice civile, vale a dire che la perdita ha intaccato il capitale sociale di oltre un terzo. Al fine di evitare un ripianamento della perdita da parte dell unico socio, la società, entro il 31/12/2010, dovrà necessariamente provvedere con propri ricavi a ridurla a meno di un terzo. Per quanto concerne, infine, le poste che compongono lo stato patrimoniale non si riferiscono problemi sulla loro chiarezza ed intelligibilità. Si segnalano soltanto alcune variazioni più significative: le variazioni evidenziate dalle immobilizzazioni immateriali comprendono incrementi per ed ammortamenti per ; le variazioni evidenziate dalle immobilizzazioni materiali comprendono incrementi per ed ammortamenti per ; la voce crediti v/controllanti rappresenta il debito della PdN verso la società per servizi ricevuti e fatturati ma pagati nei primi mesi del 2010; la voce ratei passivi inerisce, così come nel 2008, ai ratei della 13 e 14 mensilità dei lavoratori dipendenti in carico al 31/12/2009; il TFR invece, presenta un valore al netto di aumenti per euro pari all accantonamento del TFR relativo all esercizio 2009 e di diminuzioni per euro quali anticipi a dipendenti e trasferimenti alla previdenza complementare così come previsto dalla normativa vigente in materia. Fatti intervenuti dopo l approvazione del bilancio al 31/12/2009 La società ha presentato un bilancio al 30/09/2010 con una perdita di ,97, relativa alla frazione di anno Tale perdita sommata alla perdita al 31/12/2009 ha determinato una perdita complessiva di ed un patrimonio netto di , collocando la società nelle condizioni di cui all art del codice civile. A fronte di ciò il C.P. con deliberazione n.128 del 29/11/2010, nell approvare la variazione degli strumenti di programmazione , ha autorizzato: l erogazione di un trasferimento corrente straordinario a valere sul Titolo I della Spesa di per intervenire per la copertura della perdita; il legale rappresentante della Provincia di Napoli o suo delegato ad intervenire all Assemblea Straordinaria dei soci della SIS SpA per approvare il bilancio al 30/09/2009 e la copertura della perdita per ,00. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 19 di 131

20 S.I.S. S.p.A. Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI % -11,21 6,84-22,78 ROE % - 9,21 10,66-43,17 Redditività Vendite % -9,19 4,80-9,19 Rotazione capitale investito 1,55 2,06 2,38 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità 1,45 1,52 0,71 Grado di indebitamento 0,69 0,66 1,42 Finanziari Current ratio 2,55 2,73 1,83 Acid test 2,55 2,73 1,83 CCN O.F./fatturato -1,07-0,57-0,02 Margine autofinanziamento A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 20 di 131

21 S.A.P.NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A. S.A.P.NA. S.p.A. Capitale sociale: ,00 Partecipazione: 100% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Ambiente Direzione tutela del suolo-bonifica siti-gestione tecnica dei rifiuti Ing. Celano Maria Teresa Anna Dati e notizie Costituita in data 30 dicembre 2010 per atto del notaio Giancarlo Laurino a totale partecipazione della Provincia di Napoli per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani ex O.P.C.M. nn.3746/2009, 3775/2009, 3812/2009. La società nasce con un capitale sociale iniziale di euro ,00 successivamente incrementato di euro ,00 così come deliberato dall Assemblea Straordinaria della società del 05/05/2010. Con Decreto n.144 del 17/03/2010 a firma del Presidente della Provincia di Napoli sono stati conferiti alla S.A.P.NA. SpA i compiti e le attività attribuite alla Provincia di Napoli in materia di rifiuti, attività regolate e disciplinate dal D.L. 195/2009, convertito in legge (L. 26 febbraio 2010, n.26). L art. 11, comma 9, della legge n. 26 di conversione del D.L. 195/2009, dispone che al fine di consentire l assolvimento urgente delle obbligazioni nascenti dall applicazione delle disposizioni nascenti dall applicazione del medesimo art. 11 (subentro delle amministrazioni provinciali direttamente o anche per il tramite delle relative società nei contratti in corso con soggetti privati che attualmente svolgono in tutto o in parte le attività di raccolta, di trasporto, di trattamento, di smaltimento ovvero di recupero dei rifiuti) che è assegnata in via straordinaria, a favore delle Province, per la successiva assegnazione alle società provinciali, una somma pari ad euro 1,50 per ogni soggetto residente nell ambito territoriale provinciale di competenza, nel limite delle disponibilità delle contabilità speciali di cui all art.2, comma 2 della suddetta legge. Di conseguenza il Ministero dell Interno ha provveduto al trasferimento a favore della Provincia di Napoli della somma di ,50 destinata all assegnazione, quale apporto in conto capitale, alla società provinciale S.A.P.NA. SpA. Composizione capitale sociale Il capitale sociale ammonta a ed è composto da n azioni dal valore nominale di 10,00 cadauna. La Provincia di Napoli è unico socio con una quota del 100% del capitale sociale. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Amministratore Unico mentre l organo di controllo è il Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento Le società costituita dalla sola PdN. - Capitale totalmente pubblico; - Controllo dell ente come socio unico. Lo Statuto prevede l ingresso nel capitale sia di soci pubblici che di soci privati. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 21 di 131

22 Impatto sul bilancio della Provincia: Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/mandato 2009 Sottoscrizione integrale del capitale sociale , , Aumento del capitale sociale , , Conferimento in c/capitale , ,50 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 22 di 131

23 COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI SpA (CTP) Capitale sociale al 31/12/2009: ,00 Euro Partecipazione : 100% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati storici Trattasi di società sorta come consorzio su iniziativa dello stesso Comune e della Provincia di Napoli nel settembre del 1994, in sostituzione del Consorzio Trasporti Pubblici e dall Azienda Consortile Trasporti Pubblici di Napoli. Nei primi mesi del 2001 (31/03/01) si è trasformata in SpA, acquisendo la denominazione attuale di Compagnia Trasporti Pubblici SpA. Con l avvento della riforma del diritto societario, la CTP SpA ha inteso mantenere il sistema di amministrazione tradizionale, secondo cui il CdA presenta il progetto di bilancio all assemblea dei soci per l approvazione, mentre il controllo contabile, di cui all art.2409-bis, del codice civile, è stato affidato all esterno. L incarico di revisione del bilancio al 31/12/2007 è stato conferito alla società Auditalia Srl dall Assemblea dei Soci, con parere favorevole del Collegio Sindacale. Dal 25/07/08, data in cui l Assemblea Straordinaria dei Soci CTP SpA ha deliberato un operazione di aumento a pagamento per la ricostituzione del capitale sociale, la Provincia di Napoli è diventata socio unico della CTP SpA. Composizione capitale sociale Il capitale sociale al 31/12/2009 pari ad ,00, suddiviso in azioni di euro 100 cadauna, s incrementa di euro per quanto appresso riportato. L assemblea dei soci nel corso del 2009 ha esaminato ed approvato: a) il bilancio di esercizio 2008, il cui conto economico rilevava una perdita di euro ed ha deliberato di portare a nuovo la perdita di euro ; b) la situazione patrimoniale della CTP, riferita al periodo 01/01/ /03/2009, che rilevava una perdita di periodo di euro , per cui l importo delle perdite da coprire passava da euro ad euro (cfr tabella sottostante, contenente i dati di bilancio 31/12/2008 e della situazione patrimoniale al 31/03/2009): CTP SpA Bilancio al 31/12/2008 Situazione Patrimoniale 31/03/2009 Capitale Sociale , ,00 Vers.ti Soci in c/futuro aumento , ,00 capitale sociale Perdita d esercizio ( ,00) ( ,00) Perdita precedente ( ,00) Patrimonio Netto , ,00 L Assemblea ha, altresì, deliberato: - l azzeramento del capitale sociale con conseguente riduzione delle perdite da euro ( , ,00) ad euro ,00; - l aumento del C.S. ad euro ,00 (mediante utilizzo della posta in bilancio vers.ti in c/futuro aumento c.s. di euro ,00 che si ridurrebbe ad euro 85,00); - la riduzione del C.S. da euro ,00 ad euro ,00 in modo che le perdite vengano ripianate per intero salvo l'ammontare di euro 53,00 da riportare a nuovo per motivi meramente contabili. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 23 di 131

24 - l aumento scindibile a pagamento del capitale sociale da ,00 ad un importo pari alle sottoscrizioni raccolte entro il 10/09/09, che sono risultate pari a , per cui il capitale sociale è passato da euro ad euro Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione mentre l organo di controllo è rappresentato dal Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento Si applicano, dopo la trasformazione in SpA, le norme codicistiche in materia di società di capitali. Ripiano perdite: a differenza di quanto avveniva per il consorzio, adesso le quote di finanziamento vengono erogate dalla Provincia non più nella veste di ente-proprietario, ma piuttosto nella veste di socio azionista. Pertanto, il ripiano delle perdite, al quale è chiamato l ente-azionista, dovrà garantire - nei limiti del bilancio preventivo della società di trasporti pubblici e compatibilmente con i propri vincoli di bilancio il pareggio del bilancio consuntivo della SpA al fine di assicurare alla collettività la continuità del servizio di trasporto. Di conseguenza, si predisporranno finanziamenti in conto futuro aumento capitale sociale, da parte dell azionista. Impatto sul bilancio della Provincia: Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento 2007 Versamento soci in conto capitale dei 6/12 importo deliberato Ass.Soci CTP 27/06/ Impegno dei restanti 6/12 con versamento dei 2/ Versamento di acconto 2008 Ricostituzione c.s. mediante acquisto nuove azioni 2008 Versamento socio in c/futuro aumento c.s Liquid.ne vers.ti c/fut. aum.to c.s Primo versamento aumento cap. sociale Delib.Ass.Soci CTP del 08/06/ Secondo versamento aumento cap. sociale Delib.Ass.Soci CTP del 08/06/ Versamento soci in c/aumento c.s. Ass.Soci CTP 9/11/ Saldo versamento soci in c/aumento c.s. Ass. Soci CTP 9/11/ Aumento di capitale sociale 2010 Aumento di capitale sociale Importo/imp. Importo/liq , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 24 di 131

25 Analisi di bilancio Da una disamina dei dati contabili (cfr allegato schema di riclassificazione), in ns possesso, continua ad emergere l immagine di un azienda che stenta a collocarsi su valori economici standard tipici del settore dei trasporti pubblici locali e di conseguenza a raggiungere livelli di performance accettabili. La situazione patrimoniale, nel corso del 2009, non evidenzia dei miglioramenti ma nemmeno dei peggioramenti rispetto a quella del Infatti, la perdita conseguita, pari ad , ancorché abbia comportato un ulteriore, seppur lieve diminuzione del P.N., passato da del 2008 a , si è mostrata in diminuzione (- 14,12%), rispetto alla perdita dell esercizio precedente. L ulteriore calo registrato dal P.N. è da imputarsi essenzialmente ad una variazione negativa di euro della voce Contributi in conto capitale, passata da euro ad euro Il saldo include euro , pari a contributi per futuro aumento di capitale assegnati dal assemblea dei soci nel corso del 2009 ed euro , pari ai contributi in conto capitale già deliberati dall Assemblea dei Soci a copertura della perdita relativa al periodo 01/01/ /03/2009. Il grado d indebitamento, beneficiando della sensibile riduzione delle passività consolidate, ha evidenziato, un miglioramento, passando da 13,30 a 11,40, anche se rimane collocato su livelli alti, ancora lontani dai valori canonici di settore. La situazione finanziaria di breve periodo evidenzia un miglioramento dovuto essenzialmente alla riduzione della debitoria di breve periodo. Gli indici finanziari maggiormente significativi current ratio ed acid test sono passati rispettivamente da 0,71 e 0,69 a 0,82 e 0,80 attestandosi su valori prossimo all unità. Il capitale circolante netto, già negativo nel 2007 e nel 2008 anno in cui ha fatto registrare un picco di , si è posizionato a Il margine di tesoreria analogamente pur collocandosi su valori negativi ha fatto registrare dei miglioramenti passando da a Nonostante un situazione finanziaria che evolve in meglio rispetto all esercizio precedente risulta che la società non è ancora all altezza di assolvere gli impegni di breve periodo attingendo unicamente dalle attività correnti. Tra le attività correnti 2009 del bilancio CTP figurano alcune poste contabili anche se d importo meno consistente rispetto alle medesime iscritte nel bilancio del 2008 che vanno sempre analizzate ed adeguatamente interpretate. Le più importanti sono i Crediti verso Enti Proprietari, i Crediti v/clienti Utenti, i Crediti v/erario ed i Crediti v/società controllate. La voce Crediti v/enti Proprietari quest anno evidenzia tra le poste dell attivo un credito di ,00 verso il Socio Unico PdN, rappresentato dal versamento in conto futuro aumento di capitale sociale deliberato con verbale di Assemblea Straordinaria dei Soci nel corso del 2009 ed erogato agli inizi del Il credito v/clienti Utenti di comprende i crediti verso gli enti per i quali la società svolge il servizio di trasporto; invece, sempre v/clienti utenti, tra i crediti a m/l termine figura l importo di quale recupero degli importi a titolo di rivalutazione dei contratti di servizio dalla Provincia di Napoli, dalla Provincia di Caserta e dal Comune di Napoli per l indicizzazione dei corrispettivi relativi al periodo Tale ultimo importo è il risultato della differenza tra , quale credito stimato nei confronti degli utenti di cui sopra, per la indicizzazione dei corrispettivi ed euro , quale fondo svalutazione pari al 60% del citato credito. Si rileva che per una esigenza di omogeneità delle voci per il bilancio 2008 il management ha inteso riclassificare l importo relativo alla rivalutazione dei corrispettivi , di euro , che era indicato al lordo di euro , pari al 60% di tale credito, che era classificato tra i fondi rischi. Ne consegue che per una corretta comparazione delle voci tra i due esercizi i crediti verso i clienti ed i fondi rischi 2008 sono stati ridotti di euro Il Credito v/regione Campania di risulta composto per da contributi richiesti per i maggiori oneri derivanti dai rinnovi contrattuali. Il credito v/altri enti di (di cui con durata di oltre 12 mesi) si compone essenzialmente: del credito verso il Ministero dei Trasporti per i contributi richiesti per il finanziamento dei maggiori oneri derivanti dall applicazione dei rinnovi del CCNL; A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 25 di 131

26 - per verso il Consorzio Unico Campania, indicato al netto di euro per la svalutazione dei crediti riferiti al periodo 2002/2004; - per del credito verso il commissario Regione Campania per agenti distaccati. Il credito verso Erario, pari a ( con scadenza oltre l esercizio), evidenzia una variazione negativa di ( nel 2008). Le voci più significative sono riferite: 1) per alle ritenute fiscali subite sugli interessi attivi. Tale voce si decrementa per in quanto la CTP ha incassato nel corso del 2009 il saldo dei crediti indicati nelle dichiarazioni riferite agli anni d imposta ; 2) per al credito verso l Erario per una richiesta di rimborso Irpef; 3) per agli interessi attivi sui crediti erariali, di cui per gli interessi sul credito di , descritto al punto sub1) ed calcolati sul credito indicato al punto sub2). La voce crediti v/controllate, pari ad , include il credito v/sti, di cui euro per il finanziamento oneroso erogato per far fronte alle esigenze collegate alla procedura di liquidazione della società operante nel settore del trasporto pubblico locale nel Comune di Potenza. Per quanto concerne, invece, le poste contabili più significative, iscritte nel passivo, si segnala: 1) una diminuzione dei debiti v/fornitori a breve, passati da ad ; 2) l ulteriore riduzione, invece, della debitoria verso le banche passata da ad , rappresentata essenzialmente dal minor utilizzo del fido ottenuto dal B.N.. 3) L accensione del debito v/altri finanziatori di ( con scadenza oltre 12 mesi), inerisce esclusivamente al debito verso la Daymler e Crysler per il finanziamento dell acquisto di autobus, forniti dalla Evobus; 4) i debiti diversi di composti essenzialmente: - per ml dalle ferie maturate e non godute dai dipendenti a tutto il 31/12/2009; - per ml dalle indennità di fine rapporto dei dipendenti della partecipata Società di Trasporti Casertana; - per 975 ml per franchigie assicurative verso le Assicurazioni Generali, di cui 872 ml relative agli anni pregressi ed euro 103 ml di competenza ) Il fondo relativo all accantonamento della partecipata STI s incrementa da a euro; 6) La rimanente parte del fondo rischi ed oneri comprende: ml per vertenze del personale in essere al 31/12/2009; ml per il premio di produttività 2009; ml quale passività potenziale stimata per i contenziosi instaurati dalla PACA srl e dalla Comindi ml per fronteggiare futuri pagamenti, in particolare riferiti ad alcune prestazioni di servizi. 7) i debiti v/società pari ad ml includono: - il debito di ml verso la NAMET SPA; - il debito di 43 ml verso la SIS; 8) il debito v/erario di inerisce a ritenute d acconto (IRPEF) operate sui dipendenti e sui professionisti; 9) la voce ratei e risconti passivi riguarda essenzialmente risconti (rettifiche di ricavi) per contributi in c/impianti aventi carattere pluriennale, nel corso del 2009 hanno fatto registrare variazioni decrementative per (hanno partecipato come ricavi al risultato d esercizio) e variazioni incrementative (non hanno partecipato alla determinazione del risultato d esercizio) per Il comparto delle immobilizzazioni materiali ha fatto registrare un decremento di dovuto essenzialmente ad ammortamenti e/o come nel caso degli autobus ad alienazioni. La riduzione del totale delle attività è soprattutto frutto della politica di noleggiare i nuovo bus anziché acquistarli. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 26 di 131

27 Per il comparto delle immobilizzazioni immateriali per quanto concerne la variazione di si riferisce che essa è il risultato dell applicazione di ammortamenti per e di investimenti per Le immobilizzazioni finanziarie iscritte nell attivo sono variate da a , come da tabella seguente: Descrizione Quote 2008 Incrementi Decrementi 2009 Imprese Contr.te STI 60% - - NAMET 60% S.I.S. 100% Totale Impr. Colleg.te Vesuv. Mob.tà 40% ( ) - City Sightseeng 26% Totale ( ) Altre imprese Cons.Unico Camp (2.667) ANEA Cons.ACF Cons.CIG ASI N.A.C Totale (2.667) Totale finanziarie ( ) Dopo le diseconomie generate da alcune partecipate 4, a seguito anche del piano di risanamento necessariamente adottato dalla società si è provveduto nel corso del 2009 alla dismissione delle partecipate in attività non in business core che hanno prodotto significative perdite, quali la STI attualmente in liquidazione e la Vesuviana Mobilità. Per quanto concerne le atre variazioni, peraltro riguardanti la partecipazione in altre imprese, si cita soltanto l acquisizione della quota nella N.A.C. di Passando, infine, ad esaminare la situazione economico-reddituale, emerge che l esercizio 2009 si è concluso con una perdita di euro , confermando così le previsioni contenute nel budget Tale risultato, benché negativo, ha avviato una nuova fase di gestione della società, improntata essenzialmente a contenere quanto più possibile il disavanzo inevitabile prodotto da una gestione duramente penalizzata dal rimborso soltanto parziale dei Km percorsi dall azienda di trasporto pubblico da parte della Regione Campania. Nel corso del 2009 l azienda ha adottato una politica incentrata sulla riduzione dei costi di gestione ma anche sulla dismissione delle partecipate non in business core. Infatti, analizzando le poste contabili riclassificate nel conto economico è possibile intuire una riduzione più che proporzionale dei costi di produzione rispetto alla riduzione del valore aggiunto. Mentre, il valore aggiunto è passato da euro del 2008 agli attuali , facendo registrate un calo del - 0,59%, i costi di produzione si sono ridotti in misura maggiore che pur non riuscendo ad evitare il disavanzo operativo hanno contribuito a determinare un miglioramento sia del margine lordo operativo (+22,97% rispetto al MOL 2008), sia del R.O. (+14,44% rispetto al R.O.2008). In effetti, per quanto concerne i costi riduzioni consistenti si sono avute soltanto sul costo del lavoro, passato da del 2008 a del 2009 con un incidenza sul valore della produzione, passata dal 91,48 all 86% che, per quanto diminuita, rimane il vero problema che attanaglia la CTP SpA. I programmi di esodo incentivato ed il parziale blocco del turnover hanno consentito una progressiva riduzione del numero dei dipendenti, passati da unità lavorative del 2008 a unità lavorative mediamente impiegate nel corso del 2009, ed una crescita del fatturato per addetto. Tuttavia, emerge che: 4 Al riguardo si evidenzia che le partecipate della CTP SpA dal 2003 al 2008 avevano inciso (mediante svalutazioni ed accantonamenti) sul conto economico della partecipante per , specificandosi che la sola Vesuviana Mobilità aveva influito negativamente per A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 27 di 131

28 - i ricavi della società, composti esclusivamente dai corrispettivi dei contratti di servizio, dalle quote di riparto dei ricavi UnicoCampania e dai titoli di viaggio, risultano inadeguati 5 ed allo stesso tempo non consentono alla società alcuna manovra su tali fonti di ricavo; - la società espleta il servizio di tpl a favore di enti diversi dal socio PdN (Comune di Napoli e Provincia di Caserta) e nell interesse di enti diversi (Comune di Acerra e Comune di Pozzuoli) i quali non concorrono in alcun modo né direttamente (mettendo soldi) né indirettamente (mediante un adeguato indennizzo chilometrico da parte della Regione) alla remunerazione dei costi sostenuti. Stando così le cose ne consegue che la società si potrà soltanto limitare a contenere le perdite ma non a conseguire quei livelli di performance per tendere al raggiungimento del break- even tra i costi ed i ricavi operativi. In tali circostanze, si intuisce che la società si è trovata a dover fronteggiare quasi obbligatoriamente la mancata remunerazione dei costi per inadeguatezza dei ricavi, insufficienti ad alimentare i flussi del circolante a sostegno del ciclo economico, con l utilizzo di mezzi propri (capitale di rischio). L utilizzo di mezzi propri come strumento di patrimonializzazione, ma che in realtà l impiego del capitale da parte della proprietà assolve a continue e permanenti deficienze di cassa anziché rendere l azienda più solida. Infine, dalla lettura combinata del D.L. 78/2010 (meglio conosciuto come Manovra Economica) con la L. 133/2008 emergerebbe, da una parte il notevole taglio previsto che inciderà sui trasferimenti regionali e quasi sicuramente sul fondo per i trasporti, dall altra l impossibilità di utilizzare l istituto dell aumento e/o versamento in c/futuro aumento capitale sociale a favore di società che hanno chiuso gli ultimi tre esercizi in perdita. Sul versante dei costi: le spese per prestazioni servizi ammontanti a (comprendono per le manutenzioni eseguite da NAMET SpA, partecipata CTP SpA al 60%, e dai fornitori vari), pur se di poco si sono decrementate di (-2,34%). Le spese del personale pari a ml euro che pure segnalano una significativa diminuzione già si è detto sopra. Situazione finanziaria Situazione della gestione extra-caratteristica. Così come nel 2008 anche nel 2009 c è stata una prevalenza della presenza di poste straordinarie positive su quelle negative, dovuta essenzialmente alla rivalutazione dei corrispettivi di servizio 2008 ( ), nei confronti delle Province di Napoli, Caserta e del Comune di Napoli. A fronte di tale iscrizione la società ha ritenuto non dover iscrivere alcun importo nel passivo a titolo di eventuale accantonamento in un fondo rischi ed oneri. Inoltre, si cita l importo di collocato tra i proventi straordinari e relativo ad una integrazione dei corrispettivi 2008 ottenuta dal consorzio UnicoCampania. Tra i componenti negativi più significativi si citano: per competenze arretrate; per franchigie assicurati vedi competenza anni precedenti il 2009; per contributi previdenziali calcolati sulle ferie non godute; premio di produttività 2008; per minori corrispettivi erogati dal Consorzio UnicoCampania per l anno 2006; per minor contributo riferito al finanziamento degli oneri di malattia per l anno Fatti intervenuti dopo l approvazione del bilancio al 31/12/2009 La società nel corso del 2010, in due diverse occasioni (bilancio infrannuale al ed al ), è incorsa nella fattispecie disciplinata dall art.2447 del codice civile (patrimonio netto negativo). Pertanto è stato necessario adottare i provvedimenti consequenziali che hanno comportato per la Provincia di Napoli, unico socio della SpA, l adesione alle operazioni di aumento di capitale sociale, adottate con delibera di assemblea straordinaria dei soci del 23/07/2010 e del 30/11/2010 rispettivamente per ,00 e per ,00. 5 I ricavi delle vendite, pari ad , rinvenienti essenzialmente dai contratti di servizio-ponte per e dai titoli di viaggio e dal Consorzio Unico Campania per , coprono soltanto il 57% dei costi operativi. Il che significa che i ricavi da traffico in senso stretto coprono appena l 8% dei relativi costi. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 28 di 131

29 C.T.P. S.p.A. Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI -24,57% -27,84% -26,33% ROE -78,58% -77,92% -75,68% Redditività Vendite -56,23% -62,35% -53,28% Rotazione capitale investito 0,51 0,55 0,60 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità 0,08 0,08 0,09 Grado di indebitamento 13,22 12,69 11,40 Finanziari Current ratio 0,94 0,77 0,82 Acid test 0,92 0,75 0,80 CCN O.F Netti/Fatturato 0,16% 0,85% -0,07% Margine autofinanziamento A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 29 di 131

30 GESTIONE SERVIZI AEROPORTUALI DI NAPOLI G.E.SA.C SpA Gestione Servizi Aeroportuali di Napoli - GESAC S.p.A. Capitale sociale : Euro Partecipazione : 12,5% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati storici L Aeroporto Internazionale di Napoli, gestito dalla GESAC SpA, è il primo aeroporto privatizzato in Italia. La società di gestione è stata privatizzata nel con l acquisizione del pacchetto azionario di maggioranza da parte della BAA Italia Spa, società controllata al 100% dalla BAA plc, gruppo britannico leader nel mondo e nella gestione aeroportuale, che a sua volta è stato acquisito nel corso del 2006 dal gruppo spagnolo Ferrovial. La società ha ad oggetto la gestione degli impianti aeroportuali della città di Napoli e più precisamente esplica le attività nei seguenti settori: Manutenzione, gestione e sviluppo delle infrastrutture; Coordinamento, pianificazione e sviluppo delle attività commerciali; Gestione delle attività di customer service; Sicurezza delle aree e dei servizi aeroportuali; Rapporti con le comunità limitrofe, gli Enti di Stato e le società terze operanti all'interno del settore aeroportuale. Composizione capitale sociale Il capitale sociale al 31/12/2009, pari ad , immutato rispetto all esercizio precedente, continua ad essere composto da n azioni dal v.n. di 104,00 cadauna, così distribuite: BAA Italia SpA 65%, Provincia di Napoli 12,5%, Comune di Napoli 12,5%, Interporto Milano 5% e SEA Milano 5%. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione mentre l organo di controllo è rappresentato dal Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento: Si tratta di una normale società per azioni esercente attività commerciale, pur se connotata dalla valenza pubblicistica dei servizi erogati, che sono quelli propri di un moderno scalo aeroportuale. Analisi di bilancio Da una disamina dei dati contabili (cfr allegato schema di riclassificazione), in un contesto di crisi internazionale, emerge l immagine di un azienda in salute i cui valori maggiormente significativi denotano una performance ancora accettabile. La situazione economico-reddituale i ricavi caratteristici sono espressione di un trend in leggera flessione del traffico commerciale sia su scala nazionale che internazionale. Infatti, i ricavi al 31/12/2009, pur 6 Inizialmente la partecipazione della Provincia di Napoli era del 47,5%, con contratto sottoscritto il 07/03/97 la Provincia ed il Comune di Napoli (socio al 47,5%), cedevano rispettivamente il 35% della loro quota di partecipazione nella società. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 30 di 131

31 collocandosi in termini assoluti su valori di una certa consistenza (oltre i 54 mln di euro), evidenziano un calo sia di tipo quantitativo che di tipo economico. Di tipo quantitativo 7 in quanto il numero di persone che hanno preso l aereo nel 2008 sono state mentre nel 2009 appena (-6%). I motivi di tale flessione sono da ricercarsi non solo nella crisi internazionale ma anche nell operazione di fusione CAI-Alitalia/Air One che nei fatti ha comportato una drastica riduzione del network nazionale e l utilizzo di aeromobili di minori dimensioni per lo scalo di Napoli. Di tipo economico in quanto sia il margine lordo operativo che il risultato operativo hanno, nel corso del 2009, mostrato un calo rispetto all esercizio precedente, rispettivamente del 4,17 e del 13,63%. Prima conseguenza di tale andamento è stato un intervento sui livelli occupazionali che ha portato ad un operazione di mobilità con accompagnamento alla pensione. Infatti, la società il 04/05/2009 ha siglato con le OO.SS. presso la Regione Campania, poi ratificata, il 22/05/2009, in sede governativa, l intesa con la quale si è convenuto di utilizzare gli strumenti della CIGS e della mobilità, al fine di accompagnare in modo non traumatico i lavoratori che abbiano maturato i requisiti di pensionamento in pendenza del periodo di accesso agli ammortizzatori sociali. I costi sostanzialmente sono rimasti allineati su valori accettabili al punto tale che possiamo affermare che sia la gestione squisitamente operativa (malgrado il calo) che quella atipica si sono attestate su valori soddisfacenti. Il ROI (tasso di redditività dell intero capitale investito, dato dal capitale proprio più il capitale di terzi) continua ad assicurare una buona redditività (7,99%). La gestione finanziaria, benché già collocata all interno dei limiti dei valori canonici, ha fatto registrare dei miglioramenti attestati dalla ulteriore minore incidenza degli oneri finanziari sul fatturato, passata da 1,60 a 1,35. La gestione extra-caratteristica, in particolar modo, si è collocata su valori migliorativi, rispetto a quelli dell esercizio precedente, tali da mitigare il calo della curva relativa al risultato netto 2009 (si noti dal grafico a lato come la curva del MOL decresce sensibilmente tra il 2008 ed il 2009, mentre quella relativa al risultato netto rimane pressoché stabile). I risultati reddituali positivi, conseguiti già da alcuni anni, hanno consentito al management di remunerare in modo egregio il capitale di rischio, fino a qualche anno fa attraverso la distribuzione dei dividendi ai soci (dal 2002 al 2006 la PdN ha percepito dividendi per un totale di ,50) ed attualmente capitalizzando al patrimonio dell azienda buona parte degli utili, al fine di rafforzare ulteriormente la solidità della società verso l esterno. Infatti, l utile conseguito al 31/12/2009 di è stato destinato nel seguente modo: , pari al 5% dell utile netto, alla riserva legale ed il residuo pari a di rinviare a nuovo. Situazione patrimoniale, nel corso del 2009, l azienda ha confermato incrementando i valori di stabilità espressi già nel corso degli esercizi precedenti. Nonostante la consistenza delle immobilizzazioni (v.s.), il grado d indebitamento pari a 0,70 è più che accettabile, a dimostrazione del fatto che la SpA come appena riferito è dotata di adeguata solidità patrimoniale. 7 La flessione del traffico passeggeri e dei movimenti è iniziata nell ultimo quadrimestre del A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 31 di 131

32 Il comparto delle immobilizzazioni ha fatto registrare delle variazioni rispetto all esercizio precedente: - le immobilizzazioni materiali sono passate, complessivamente da a al netto degli ammortamenti; - le immobilizzazioni immateriali sono passate da a La variazione è rappresentata da incrementi ( ), decrementi ( ), contributi ( ), ammortamenti ( ) e da ammortamenti su contributi ( ), verificatisi nel corso del Gli incrementi riguardano essenzialmente investimenti e convenzioni per migliorare il grado di sicurezza e di salute. In particolar modo i costi si riferiscono ai lavori di ampliamento della pista e dei piazzali di sosta, all ampliamento dell area arrivi e a manutenzioni straordinarie. Le immobilizzazioni finanziarie rappresentate da partecipazioni sono variate come da tabella seguente: Descrizione Quote 01/01/2009 Incrementi Decrementi/Dismissioni 31/12/2009 Imprese Contr.te GESAC 100% (10.000) 0,00 Engineering srl in liquidazione Totale (10.000) 0,00 Impr. Colleg.te GESAC Handling 40% SpA Totale Altre imprese Consorzio Cosila ,00 Banca Popolare di ,00 Sviluppo Soc.Consor.le per (17.295) 0,00 Azioni LOGICA Totale (17.295) ,00 Totale finanziarie (27.295) ,00 La voce partecipazione in imprese controllate presentava nel precedente bilancio un saldo di ,00 ed accoglieva la quota totalitaria detenuta dalla GESAC SpA nella società Gesac Engineering Srl, posta in liquidazione nel mese di marzo del 2009 e conclusasi con il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto che ha attribuito alla controllante, oltre alla restituzione integrale dell importo della quota del capitale sociale sottoscritta, anche la distribuzione di riserve di utili per ; invece, per quanto concerne la voce partecipazioni in altre imprese si segnala la diminuzione di , rispetto al bilancio precedente, pari al valore della azioni della Società Consortile per Azioni LOGICA per la quali la GESAC SpA ha esercitato il diritto di recesso (ex art.2437 del c.c.). Nel corso del 2009, il recesso si è perfezionato mediante la compensazione del valore delle azioni con le quote consortile non versate dalla SpA. La situazione finanziaria, pur se collocata su valori non ancora positivi, evidenzia dei miglioramenti. Infatti, gli indici finanziari più significativi (current ratio, acid test, Ccn e margine di tesoreria), si sono collocati su valori migliori rispetto a quelli dello scorso esercizio grazie ad una diminuzione della debitoria a breve, in special modo verso banche 8 e verso i fornitori e ad un minor utilizzo degli anticipi v/enac, a cui la società faceva in precedenza frequentemente ricorso per sopperire al maggior ritardo nell incasso di alcuni crediti verso alcune compagnie aeree. 8 Il decremento sensibile dei debiti v/banche da euro del 2008 a euro del 2009 (-25,41%) e dei debiti v/fornitori da del 2008 a (-39,14%). A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 32 di 131

33 Per quanto concerne, invece, le poste contabili iscritte sia nell attivo che nel passivo non si evidenziano problemi, anzi esse risultano facilmente quantificabili ed individuabili. Proiezione della società La GESAC rappresenta una delle poche società partecipate che non impegna, se non in positivo, il bilancio dell Ente. Prima della privatizzazione la società Aeroportuale chiudeva i propri bilanci in rosso, con il passaggio della gestione dal Comune e dalla Provincia di Napoli alla GESAC, si è assistito gradualmente ad un miglioramento continuo per servizi offerti e per risultati conseguiti. Tuttavia, si deve sottolineare che la società sta attraversando una fase caratterizzata: - dal rischio contrazione dell attività per il concomitante effetto della crisi dell Alitalia e della crisi economica internazionale; - dell espansione mediante la realizzazione del nuovo aeroporto di Grazzanise, conclusasi con la sottoscrizione del 16/07/2009 dell Atto di Intesa Programmatica delle attività Propedeutiche all Atto Aggiuntivo tra l ENAC e GESAC per la concessione della gestione dell aeroporto medesimo; - dalla sottoscrizione del Contratto di Programma tra ENAC e GESAC in data 06/08/2009 che ha sancito l entrata in vigore del nuovo sistema tariffario a partire dal 26/11/2009 che prevede un incremento del 25% delle tariffe aeroportuali i cui effetti dovrebbero essere evidenti nel A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 33 di 131

34 GESAC S.p.A. Conto economico 31/12/ /12/ /12/2009 Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo 31/12/ /12/ /12/2009 Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo 31/12/ /12/ /12/2009 Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali 31/12/ /12/ /12/2009 ROI 9,88% 9,92% 7,99% ROE 10,62% 10,87% 8,79% Redditività Vendite 30,28% 21,09% 15,28% Rotazione capitale investito 0,48 0,50 0,52 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità 0,79 0,99 1,43 Grado di indebitamento 1,26 1,01 0,70 Finanziari Current ratio 0,43 0,44 0,67 Acid test 0,43 0,44 0,67 CCN O.F. Netti/Fatturato 0,54% 1,60% 1,35% A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 34 di 131

35 AUTOSTRADE MERIDIONALI SpA Autostrade Meridionali S.p.A. Capitale sociale: Euro Partecipazione: 5% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati storici La società Autostrade Meridionali S.p.A. gestisce l autostrada Napoli Pompei Salerno. Tale arteria è l unica infrastruttura a scorrimento veloce che mette in collegamento il capoluogo con i comuni della fascia costiera e dell Agro-Nocerino a sud della Provincia. Malgrado la sua ridotta estensione, essa rappresenta un asse fondamentale di importanza strategica per le comunicazioni su gomma e per il turismo, oltre che per l economia, della Provincia. La Partecipazione dell Amministrazione Provinciale alla suddetta società risale all inizio dei lavori per la costruzione della stessa autostrada. Composizione capitale sociale Il capitale sociale, pari a , è costituito da n azioni ordinarie dal v.n. di 2,07 cadauna, interamente sottoscritte e versate. La presenza della PdN con una quota del 5% del capitale consente all ente di essere minoranza qualificata (per esserlo basta una quota superiore al 2%) per controllare che le attività della società siano sempre coerenti con l interesse del territorio. Oltre la Provincia di Napoli, partecipano al capitale sociale la Società Autostrade per l'italia SpA con azioni (paria al 58,98% del capitale sociale), De Conciliis Riccardo con azioni (pari al 3,07% del capitale sociale) ed un flottante con azioni (pari al 32,95% del capitale sociale). Sistema di amministrazione La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione che dura in carica tre esercizi. Il Collegio Sindacale osserva il rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare l adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società per il suo concreto funzionamento. Il controllo contabile è esercitato da una società di revisione che è tenuta ad esprimere un giudizio sui bilanci ai sensi dell art.156 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n.58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria). Inoltre, la società si avvale di un Comitato per il controllo interno e per la corporate governance, nonché di un Organismo di vigilanza Norme di funzionamento e finanziamento: Si tratta di una normale società per azioni esercente attività commerciale, pur se connotata dalla valenza pubblicistica dei servizi erogati, che sono quelli propri di un moderno scalo aeroportuale. Analisi di bilancio La società, quotata alla Borsa di Milano, ha nel corso del 2009 subito una diminuzione della quotazione del titolo del 35,9%, passando da euro 24,79 ad euro 15,94. La società, a decorrere dal 1/01/2006, ha adottato gli standard internazionali per la redazione del bilancio (IFRS), Inoltre, è soggetta alla direzione ed al coordinamento della Società Atlantia SpA. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 35 di 131

36 La situazione economico-reddituale Trattasi di società che chiude i propri esercizi continuamente in utile. Da una disamina dei dati contabili che compongono il predetto bilancio emerge, a differenza del precedente esercizio, un sensibile miglioramento del fatturato complessivo, passato da ml euro a ml euro, facendo registrare un incremento superiore al 18,00%. Tale aumento, però, è stato influenzato dal riversamento nel c/economico di una parte di quegli accantonamenti fino al 31/12/2008 considerati contributi sugli investimenti (così come stabilito nella Convenzione 2009), relativi alle Nuove Opere per il potenziamento del corpo autostradale. Infatti, il 2009 si è caratterizzato per la sottoscrizione di una nuova convenzione unica con il concessionario ANAS, in scadenza il 31/12/2012, che tra l altro ha previsto: - la conferma del programma degli investimenti infrastrutturali al 2012 (per 183 milioni di euro); - la facoltà di differenziare le tariffe; - la garanzia del mantenimento alla scadenza della concessione dei livelli occupazionali; - un contenimento degli incrementi di tariffa, riversando parte degli accantonamenti obbligatoriamente effettuati, di cui sopra (33,9 milioni di euro), quali ricavi del conto economico per gli anni In virtù di ciò i ricavi 2009 non sono confrontabili con quelli degli esercizi precedenti, come evidenziato dal grafico che segue il quale mostra un impennata del valore della produzione Invece, la curva dei costi, in crescita negli scorsi esercizi, presenta un assestamento nel 2009, da attribuirsi essenzialmente alla riduzione degli ammortamenti, passati da ml euro del 2008 a ml euro nel 2009, generata dalla nuova convenzione che prevede di non ammortizzare i nuovi investimenti, in considerazione della scadenza prossima della stessa (2012). Da una parte la riallocazione tra i ricavi di cospicue somme negli anni precedenti e dall altra la possibilità di non rilevare gli ammortamenti hanno comportato rispettivamente un netto miglioramento del margine operativo lordo e di quello netto. Tuttavia, dall analisi dell indicatore caratteristico ROI (dato dal prodotto di due quozienti: ROS x Rotazione del Ci), emerge che l incremento della redditività, pari a 33,23%, è da attribuirsi esclusivamente al margine sulla tariffa, mentre il notevole impulso dato al programma di investimenti ha determinato una significativa riduzione del tasso di rotazione del capitale investito (8,63%). Infine, nonostante una conduzione della gestione extra-caratteristica meno positiva rispetto a quella del 2008 ed una maggiore incidenza degli oneri finanziari sul fatturato, l esercizio si è concluso con un risultato più che soddisfacente, pari a ml euro, che ha consentito una remunerazione del capitale di rischio più che adeguata. La partecipazione della PdN in Autostrade Meridionali SpA, così come negli esercizi precedenti, continua a fruttare dividendi. Negli ultimi esercizi è stato distribuito ai soci per ogni azione posseduta un dividendo di 0,80 euro lordi. Alla PdN sono stati assegnati e liquidati dividendi, così come per il 2006, 2007, il 2008 ed il 2009, ,00. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 36 di 131

37 Situazione patrimoniale e finanziaria Dal punto di vista patrimoniale si è registrato un ulteriore aumento dell attivo immobilizzato di circa 51 mln di euro, quale naturale conseguenza della nuova convenzione. Infatti, la società potendo ha significativamente incrementato il volume degli investimenti effettuati al fine di internalizzarne i margini in occasione del ristoro degli investimenti non ammortizzati a termine della concessione stessa. A tali maggiori investimenti si è fatto sostanzialmente fronte con un indebitamento a medio lungo termine verso la capo-gruppo e con il reinvestimento del cash flow generato dalla gestione operativa. Non vi sono particolari rischi di natura finanziaria. La società ha un elevato grado di capitalizzazione. Il grado d indebitamento anche nel 2009, pressoché invariato rispetto al 2008, si è attestato su valori molto al disotto di quelli canonici. La situazione finanziaria di breve periodo, così come quella del 2008 continua a mostrarsi non proprio soddisfacente, risente: - della forte incidenza dei debiti commerciali, pari a ml euro), derivanti principalmente da debiti verso fornitori per l esecuzione di contratti d appalto per manutenzione e per lavori relativi a nuove opere, da acquisti e prestazioni di servizi ed altre; - del saldo del rapporto di conto corrente intrattenuto con la controllante Autostrade per l Italia SpA di ml euro; - di debiti vari per ml euro di cui: ml euro debiti v/dipendenti, ml euro per espropri, ml euro v/erario (essenzialmente Ires ed Irap) e ml euro F/do rischi vari, importo appostato a fini esclusivamente prudenziali. Tra le passività consolidate più importanti si cita l importo: - di ml, relativo a quota parte dei pedaggi incassati ed avente natura di contributo agli investimenti per il potenziamento del corpo autostradale. Tale importo, al momento del completamento delle relative opere e della loro entrata in esercizio, sono portati a riduzione del costo delle opere stesse e quindi delle relative quote di ammortamento; - di 95 mln quale debito relativo alle tranche di finanziamento oneroso erogato dalla controllante Autostrade per l Italia SpA con scadenza 31/12/2012. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 37 di 131

38 Autostrade Merid.li S.p.A. in migliaia di euro Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI 6,26% 3,12% 8,63% ROE 8,22% 5,41% 13,97% Redditività Vendite 22,41% 11,71% 39,85% Rotazione capitale investito 0,31 0,28 0,28 Patrimoniali - Margine di struttura Rapporto di solvibilità 0,66 0,59 0,51 Grado di indebitamento 1,52 1,70 1,96 Finanziari - Current ratio 0,34 0,28 0,32 Acid test 0,29 0,27 0,31 CCN O.F.Netti/Fatturato 1,57% 2,13% 4,61% Margine autofinanziamento A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 38 di 131

39 CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE S.C.A.R.L. CEINGE Biotecnologie Avanzate S.c.a r.l. Capitale sociale deliberato: ,00 Euro Partecipazione : 18,57% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati storici La società, costituita nel 1983, tra l EFI SpA (società della Regione Campania), la CCIAA di Napoli, la Provincia di Napoli e la Federico II, opera nel settore della ricerca biochimica e delle biotecnologie per applicazioni mediche. Capitale sociale Il capitale sociale ammonta al 31/12/2009 a euro e risulta essere così composto: : EFI SpA (60%); : PdN (18,57%); ,00: Università Federico II (7,14%); ,56: CCIAA (4,43%); ,44: Comune di Napoli (9,86%). E necessario precisare che la quota di capitale versata ed attribuita al Socio EFI SpA è stata erogata, per un importo pari ad euro , dalla Regione Campania che controlla al 100% l EFI, affinché quest ultima potesse mantenere una quota del 60% nel Ceinge. La legittimità di tale procedura secondo la Regione è assicurata dall art ss. cc che contempla la possibilità del negotiorum gestor, cioè la possibilità da parte del gestore (Regione) di uno svolgimento di attività diretta al conseguimento dell esclusivo interesse dell altro soggetto (EFI SpA), legato alla partecipazione al capitale sociale del Ceinge. Sono organi della società consortile: l Assemblea, il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Tecnico-Scientifico, il Collegio dei Sindaci se nominato o se obbligatorio in forza di legge, il Presidente onorario, il Vice-Presidente, l Amministratore Delegato. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione che dura in carica quattro anni, mentre l organo di controllo è il Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. I sindaci sono rieleggibili, restano in carica per tre esercizi e scadono alla data dell assemblea convocata per l approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. Norme di funzionamento e finanziamento: - Si applicano le norme codicistiche in materia di società consortili a responsabilità limitata. Impatto della partecipata sul bilancio della Provincia. Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq Aumento Capitale Sociale , , , ,52 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 39 di 131

40 Analisi di bilancio Situazione patrimoniale e finanziaria Nel corso del 2009 secondo quanto riportato nella relazione sulla gestione, la società ha avuto modo di portare a compimento la realizzazione del primo stralcio funzionale del Centro di Ingegneria Genetica ed è impegnata nel portare a regime il funzionamento dello stesso. Inoltre, ha portato a termine per quanto di sua competenza il progetto dimostrativo per l avviamento del centro di competenza Regionale per la Genomica (GEAR). La situazione patrimoniale, pur avendo nel recente passato beneficiato di un incremento del capitale sociale, evidenzia un appesantimento dell indice d indebitamento dovuto alla consistente presenza tra gli impieghi dei costi sostenuti per la realizzazione del Centro, allocati giustamente tra le immobilizzazioni immateriali, in quanto la società da contratto ha solo il diritto di utilizzare il costruendo centro ma non di diventarne proprietaria. In considerazione di ciò gli oneri suddetti vengono ammortizzati in un arco di tempo corrispondente alla residua durata del contratto e con la medesima decorrenza e nello stesso arco temporale vengono contabilizzati tra i ricavi, secondo il principio di competenza, i contributi erogati dal MURST e dalla Regione Campania, utilizzati per finanziare le opere in costruzione. Da un punto di vista finanziario la società evidenzia una situazione di disequilibrio nel breve periodo dovuta alla prevalenza delle passività correnti sulle attività correnti. Anche questa situazione non deve destare eccessiva preoccupazione, in quanto a far lievitare il totale delle passività correnti hanno concorso, sensibilmente, i finanziamenti ottenuti dai progetti MURST, finanziati dalla Regione Campania e dalla UE, riclassificati tra le passività alla voce Anticipazioni MURST da utilizzare e utilizzati, per un importo di 14,6 mln di euro circa. Tali finanziamenti altro non sono che contributi in c/impianti e sul metodo di contabilizzazione come già è stato sopra detto essi vengono capitalizzati ai costi pluriennali e con il metodo dei risconti, non rappresentando delle vere passività, partecipano gradualmente alla determinazione del risultato di gestione trasformandosi in ricavi sulla base dell opera e/o dell impianto realizzata/o. Situazione economico-reddituale Il bilancio al 31/12/2009 si è chiuso con risultato positivo (utile di ), il cui importo è stato sensibilmente superiore a quello conseguito nel I ricavi caratteristici, pari a euro, hanno fatto registrare un piccolo calo rispetto al medesimo dato del Invece, la riduzione meno che proporzionale dei costi totali di produzione rispetto ai ricavi non ha impedito la chiusura in rosso della gestione operativa (R.O ,00; ROI -3,12%). Tuttavia, emerge un MOL positivo (utile operativo al lordo degli ammortamenti e dei costi prodotti dalla gestione finanziaria e dalla gestione fiscale). Ciò dimostra che, pur sottraendo al valore aggiunto le spese del personale, la gestione riesce a chiudere con un risultato positivo, risultato che però viene messo in discussione dall incremento dell ammortamento delle immobilizzazioni immateriali che hanno inciso per oltre 4,9 mln di sul risultato definitivo della gestione caratteristica. La gestione extra caratteristica, infine, si è conclusa, al contrario di quella del 2008, con un risultato positivo più che sufficiente a controbilanciare e ad annullare il disavanzo patito dalla gestione operativa. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 40 di 131

41 CEINGE SCARL Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI 0,03% 0,24% -3,12% ROE 0,09% 0,42% 8,90% Redditività Vendite 0,32% 2,99% -18,35% Rotazione capitale investito 0,32 0,43 0,48 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità 0,13 0,14 0,18 Grado di indebitamento 7,55 7,04 5,52 Finanziari Current ratio 0,40 0,44 0,43 Acid test 0,40 0,44 0,43 CCN O.F.Netti/Fatturato -9,17% -1,86% -0,47% Margine autofinanziamento A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 41 di 131

42 MOSTRA D OLTREMARE SpA Mostra d Oltremare S.p.A. Capitale sociale: ,00 Euro Partecipazione: 4,41% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati e notizie Sorta come Ente pubblico nel 1940 come Mostra Triennale delle Terre Italiane d Oltremare, per attuare nella città di Napoli mostre documentative dell attività e del lavoro italiano nel mondo è stata riformata nel 1999 quando, con il Dlgs 442/1999 ne è stata disposta la trasformazione in società per azioni. La Mostra d Oltremare SpA nasce definitivamente il 16 gennaio 2001 con il compito principale di gestire e valorizzare il patrimonio dell Ente Autonomo Mostra d Oltremare, nonché di organizzare attività fieristiche e promuovere manifestazioni culturali, turistiche, sportive. Il core business nell ultimo biennio ha riguardato congressi e convegni, concorsi e formazione e gli spazi locati per fiere, mentre l attività fieristica, a seguito di una variazione del mix di offerta dei servizi, diventata marginale, viene affidata a terzi. Composizione capitale sociale Il capitale sociale ammonta a , composto da n azioni dal valore nominale di 1,00 cadauna. Esso risulta assunto, sottoscritto e versato nell ammontare e nelle percentuali di seguito evidenziate: Azionista Capitale sottoscritto Capitale versato Percentuale Comune di Napoli ,31 Regione Campania ,68 Provincia di Napoli ,41 Camera di Commercio ,60 Napoli Totale Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione mentre l organo di controllo è il Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento: Si applicano le norme codicistiche in materia di società di capitali. Il Comune di Napoli (ex art. 5 dello statuto), ha poteri speciali: di veto relativamente all adozione di deliberazioni di scioglimento della società, di trasferimento della sede sociale fuori Napoli, di cambiamento dell oggetto sociale, di cessione dell azienda, di fusione scissione della società, di modifica allo statuto che sopprimano o modifichino i propri poteri speciali), di nomina del Presidente del CdA e del Presidente del collegio Sindacale. Possono esprimere (art. 17 dello statuto) un candidato per la nomina a consigliere il socio o, congiuntamente tra loro, i soci che detengano una partecipazione azionaria pari almeno al 4% del capitale sociale. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 42 di 131

43 Impatto della partecipata negli anni sul bilancio della Provincia. Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq Sottoscrizione aumento capitale sociale , Versamento aumento capitale sociale , Acquisto azioni , Acquisto azioni , Liquidazione sottoscrizione aumento ,00 Analisi di bilancio Situazione economico-reddituale Il bilancio 2009 per il secondo anno consecutivo si è chiuso con un risultato negativo facendo evocare alla mente brutti ricordi di un lontano passato in cui la Mostra d Oltremare concludeva gli esercizi finanziari in rosso. Il risultato finale ha confermato il trend negativo già registrato nel corso del Le ragioni a cui imputare tale risultato sono varie. La prima fra tutte è da imputarsi sicuramente alla depressione economico-finanziaria dei tempi moderni che ha inciso negativamente anche sulle fiere e sulla convegnistica determinando un ulteriore calo sensibile del fatturato. Infatti, il calo del fatturato 2009, di fronte al calo già registrato nel 2008 rispetto all esercizio precedente (2007), è stato consistente: il fatturato da euro (dato 2008) è passato agli attuali euro. L altra ragione è da ricercarsi nel fatto che mentre il fatturato è diminuito i costi di produzione, invece, non hanno fatto registrare un analoga contrazione, evidenziando così un grado di rigidità della struttura dei costi. (cfr tab.1). Infatti, pur registrandosi una diminuzione di alcune voci dei costi (cfr tab.2) tra il 2008 ed il , l incidenza percentuale dei costi operativi complessivi sul valore della produzione risulta in crescita. Tab.1 Tab.2 9 Le spese per prestazioni servizi sono passate da ml di euro nel 2008 a ml di euro nel 2009; ammortamenti e svalutazioni sono passate da ml di euro a ml di euro. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 43 di 131

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE VERBALE 2/2011 L anno 2010, il giorno martedì 19 aprile, alle ore 14:30, presso l Ufficio del dott. Giuseppe Sinibaldi, Via Flavia n. 6 (la sede dell Ufficio Centrale del Bilancio - Ragioneria Generale

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2006 La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, è un ente che non svolge attività commerciale

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

RELAZIONE. Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus

RELAZIONE. Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus RELAZIONE Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus Il sottoscritto Dott. Mario Guida dirigente del Ministero dell Economia e delle finanze, Revisore contabile iscritto nell apposito

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 6,958 milioni di euro - EBIT: 7,006 milioni di euro Milano,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2012 Aosta, ottobre 2012 IL DIRIGENTE DELL AREA FINANZIARIA - D.ssa Valeria Zardo - PREMESSE L ordinamento finanziario e contabile degli

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

BILANCIO 2012 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA STRATEGICA SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI.

BILANCIO 2012 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA STRATEGICA SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI. PROVINCIA DI NAPOLI AREA STRATEGICA SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI BILANCIO 2012 ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI Pagina 1 di 126 INDICE CONTI CONSUNTIVI ALLEGATI... 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 evidenzia un disavanzo di gestione pari a 64.366. Il bilancio consuntivo relativo al 2008 si era invece chiuso con un risultato di gestione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli