Criteri utilizzati negli esempi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri utilizzati negli esempi"

Transcript

1 Cosa cambia per le famiglie passare dall ISEE nazionale ad uno dei tanti ipotizzati dalla Regione Lombardia? Abbiamo effettuato una simulazione utilizzando 9 casi reali di certificazione presentati ai nostri uffici. L obiettivo che si propone è quello di valutare la efficacia delle varie scale di riferimento attualmente in uso o proposte a livello regionale. Attualmente queste scale sono 6 due delle quali ricavabili dalla ricerca IRER commissionata dalla Regione Lombardia. Esattamente le scale considerate sono: 1. ISEE Standard (nazionale) 2. RETE in versione 2) come consegnata alle OOSS in data 12 gennaio ERP come definita nella proposta di regolamento regionale 3 4. IRER / ERP 5. IRER/ Sociale come definite dal documento di studio commissionato dalla regione Lombardia. 6. Inoltre abbiamo considerato scala di equivalenza il criterio adottato nell accordo sindacale sulla esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico. Criteri utilizzati negli esempi Precisiamo che nel documento proposto dall IRER non si fa esplicitamente riferimento a criteri di valutazione del patrimonio e del reddito in quanto tutta la elaborazione prodotta è riferita ai criteri usati per le scale di equivalenza. Le scale di equivalenza di IRER propongono in genere valori superiori sia ad ISE che a RETE. Si può supporre che il riferimento dell Istituto sia rivolto ai criteri di calcolo contenuti in RETE (detrazione dell IRPEF etc.). Tuttavia questa scelta non è esplicitata. Il riferimento ai criteri RETE ridefinirebbe verso il basso i valori dell indicatore: Diversamente si avrebbe il risultato opposto: se il criterio di calcolo del patrimonio e reddito rimanesse quello di ISEE tutti i valori dell indicatore della situazione economica sarebbero ridefiniti verso l alto. Come vedremo tuttavia questo principio non risulta valido in assoluto in quanto la componente patrimoniale reddituale e le diverse scale di equivalenza producono notevoli differenze in relazione alla composizione dei tre fattori. Possiamo intanto mostrare un esempio della differenza che si manifesta nella definizione dell indicatore utilizzando in analoga situazione i criteri di ISEE e RETE applicati alle scale di equivalenza proposte da IRER. 1

2 Esempio Utilizzo criteri ISEEo RETE per il calcolo dell'indicatore situazione economica ISEE ERP Irer ISEE Soc Irer Si può notare una differenza pari a circa il 37% Confronto fra ISEE e RETE Come sappiamo dalle precedenti relazioni RETE adotta il criterio del reddito spendibile o fruibile attraverso testualmente la detrazione dell irpef dovuta (oltre ad altre detrazioni non presenti in ISEE). Poiché il valore delle detrazioni è individuale ho preferito non includerle se non in una valutazione finale relativa ad una famiglia con componente disabile. Pertanto in questo secondo esempio ho vuoto verificare l incidenza della sola IRPEF nella definizione degli indicatori. Premetto che il calcolo del vero differenziale fra ISEE e RETE dovrebbe effettuarsi con i criteri introdotti dalla finanziaria 23 con la conseguente istituzione della no tax area e relative deduzioni di imposta,dalla quale si parte per calcolare l irpef dovuta. Utilizzando questo criterio la differenza fra i due valori tende ad appiattirsi leggermente ma comunque RETE nel caso di assenza di valori patrimoniali, è sempre più vantaggiosa al crescere del reddito con un differenziale che cresce con il variare della aliquota 1. Ovviamente la differenza si accentua nel caso di deduzioni d imposta che amplificano ulteriormente il delta. Esempio1) reddito lordo reddito ISE reddito spendibile ise rete % 16% 2% 23% 26% 27% 1 Non consideriamo nel calcolo gli oneri deducibili legati al soggetto. 2

3 Una prima valutazione che possiamo proporre indica la convenienza di RETE al crescere del Reddito. Cioè i redditi più elevati sono mediamente più tutelati dei redditi minori. Questa considerazione ha il supporto del secondo esempio proposto. Come si vede si tratta di nucleo composto da tre persone adulte senza patrimonio e con abitazione in comodato gratuito. Esempio 2) Esempio 2): Nucleo di tre persone casa di abitazione in comodato nessun patrimonio reddito 4945 Nucleo 3 adulti reddito 49.45Euro isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer Malgrado il reddito non certo modesto trattandosi di tre adulti conviventi in casa in comodato per effetto della incidenza dello sgravio dell irpef il nucleo rientra in un zona nella quale può godere di prestazioni agevolate. Nel caso una persona fosse anziana potrebbe godere a Mantova del SAD ad alta intensità ad un valore circa dimezzato rispetto ad ISEE (cioè 318 Euro contro 619Euro Max Mese). RETE- Patrimonio Nel terzo esempio preso in considerazione si è voluto verificare la incidenza del patrimonio mobiliare e immobiliare nel calcolo di RETE. Possiamo verificare come il metodo RETE sia invece eccessivamente sensibile nei confronti del patrimonio con la eccezione della prima casa non considerata fino al valore che considero eccessivo di 2mila euro. 3

4 Nella situazione descritta compaiono casi singolari: mentre RETE come vedremo non considera ricca una famiglia con 2mila euro di patrimonio come casa propria, al punto da togliere dal calcolo dell indicatore anche l ICI, basta ereditare un piccolo patrimonio immobiliare per finire nella schiera dei ricchi. Esempio3) Esempio: nucleo di 4 persone con 2 Minori: casa in affitto 5165 euro; reddito 25mila euro patrimonio mobiliare 2 euro reddito da p 1 euro con e senza casa eredità Valore: 6.mila Euro con casa senza casa isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer riferimento isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer Come si nota immediatamente, i valori dell indicatore schizzano con decisione verso l alto pur in presenza di reddito lordo largamente inferiore a quello considerato adeguato per una famiglia di questo tipo. Con Casa Senza Casa riferimento affitto nido sad isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer riferimento affitto nido sad isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer Tuttavia si è voluto proporre un confronto fra i vari sistemi proposti adottando per IRER i criteri RETE e per ERP i criteri previsti nel Regolamento 3 della Regione Lombardia. 4

5 Il confronto è stato effettuato con le tariffe in vigore nel Comune di Mantova che per quanto riguardi i Nidi si trova sopra la media. In entrambe i casi la soluzione ISEE se integralmente applicata risulta più vantaggiosa per l utente. Quella descritta non è una situazione eccezionalmente anomala. Capita frequentemente di entrare in possesso di eredità come testimonia il nostro servizio successioni, che non rappresentano reddito spendibile e non sono quindi indicatori di ricchezza. Tuttavia non si vuol dire che il criterio ISEE sia più equo ma semplicemente che risponde con maggior equilibrio a situazioni diverse. 2 La soglia di accesso ai servizi e la soglia di esenzione Nei casi che abbiamo esaminato è evidente quanto Rete ed in particolare IRER abbassino notevolmente i valori ISEE tendendo ad essere notevolmente più generosi in particolare verso i servizi, stando come oggi le cose, erogati dalle amministrazioni locali. Ovviamente mi riferisco ad una situazione nella quale nelle singole Amministrazioni restino inalterate le attuali fasce tariffarie limitandole stesse a spostare verso l alto i valori dell indicatore ed assumendone i relativi costi Per inciso faccio rilevare che se non fosse questo il risultato si capirebbe ancor meno il senso della operazione della Regione poiché si produrrebbe il paradosso di un sistema più equo nel quale il cittadino continua a pagare quanto pagava prima. Quanto in teoria sia più generosa RETE lo si evince dal grafico sottostante. Per costruire il grafico ho assunto l indicatore 65, proposto dallo SPI Regionale, come riferimento per la soglia di esenzione. Con questo indicatore le nostre famiglie entrano nella soglia di esenzione. con questi redditi relativi: isee rete irer isee rete irer Possiamo notare che per i costi asilo nido e affitto nel secondo esempio il riferimento ad ISEE è conveniente se si sommano 1 mensilità di Nido e l affitto teorico sopportabile 2 Il risultato è uguale per ISEE a 369 Euro e per IRER a 363 Euro. Si equivale invece il costo qualora la combinazione fosse fra ERP e RETE. Il costo del SAD si riferisce ad un intero mese di prestazioni ed il divario di costo fra i vari sistemi non coprirebbe comunque la differenza. Eccessivo è invece il divario nel caso della eredità pagata evidentemente a caro prezzo. 5

6 Ho provato a verificare come si traduca questo divario nella ridefinizione della soglia di esenzione. Con due rapidi calcoli si potrà verificare che nel caso prospettato cioè famiglie tipo con uno o due figli prive di patrimonio superiore alla franchigia si dovrebbe, utilizzando ISEE, spostare la soglia di esenzione a 95 anziché 65 per ottenere lo stesso risultato. Ovviamente questa soluzione richiede la graduazione proporzionale per tutte le fasce delle tariffe del servizio. Quindi invece di usare RETE con soglia 65 è possibile utilizzare ISEE con soglia 95. Mi sembra tuttavia utile ricordare che la soglia di povertà indicata dall Istat e ripresa nel N 7 di Notizie statistiche della Regione Lombardia indichi come soglie di povertà per famiglie di 3 e 4 persone, valori di reddito inferiori a quelli ricavati attraverso il calcolo dell ISEE menzionato. 3 Il maggiore costo potrebbe essere in questo caso mitigato dalla introduzione di ticket per le fasce più basse o come si fa in alcuni casi per i Nidi, facendo pagare solo la quota relativa ai giorni di presenza e non la quota fissa nonché parte o tutto il costo della mensa. 4 ISEE e valore della Prima casa Il punto debole di ISEE è rappresentato dalla franchigia sulla prima casa che si dimostra troppa bassa. Per converso la franchigia di RETE risulta eccessiva in quanto rende praticamente nullo l apporto di questa voce nella definizione del valore dell indicatore. Valori Scale famiglia 3 componenti con e senza casa di abitazione isee rete irer Nel caso esaminato si è utilizzato l esempio reale di una famiglia di tre componenti con la presenza di un minore. 3 Povertà relativa dei nuclei familiari: 3 persone 195,19; 4 persone 1342,22. corrispondente reddito ISEE a soglia 65:1321; In molte situazioni infatti abbiamo una quota fissa pari a circa 2 Euro. 6

7 Il reddito lordo è reso pari a 37mila euro (26ila circa netti) che nella recente indagine di UnionCamere si è supposto quale reddito necessario per una famiglia di questo tipo. Il valore ICI della casa è pari a 8mila euro valore catastale sufficientemente vicino alla media. I valori sono considerati nel primo caso inserendo il valore della casa di abitazione nel secondo caso inserendo il valore dell affitto supposto pari a 5165 Euro per entrambe le situazioni In questo esempio RETE elabora un valore prossimo alla soglia di esenzione di 9.5 Euro che.per le valutazioni espresse precedentemente non appare comunque congruo. Una ipotesi di cambiamento della normativa ISEE potrebbe collocare la franchigia per la prima casa attorno ad un valore di 1mila euro. In questo caso i valori dell indicatore che per semplicità ho ridotto a quelli di ISEE e RETE diventano i seguenti: Comparazione ISEE RETE sottraendo dal Calcolo ISEE il valore della abitazione ISEE 119 RETE Dovrebbe rimanere invariato il meccanismo di calcolo del patrimonio in quanto sia RETE che IRER producono uno squilibrio a mio avviso eccessivo ( come cercato di dimostrare). Anche le scale di equivalenza di ISEE si dimostrano adeguate e non necessitano di cambiamenti. Si dimostra invece ulteriormente la necessità di rivedere il sistema di calcolo di RETE.. Il parametro aggiuntivo dello,3% previsto da RETE per le famiglie monoreddito Ci siamo chiesti il significato della introduzione di questo nuovo parametro che non compare nelle valutazioni di ISEE e IRER. Abbiamo utilizzato questo caso: Nucleo 4 persone: 2 genitori 2 figli minori Affitto = 6 Euro Patrimonio mobiliare = 3 Euro Reddito = Euro 7

8 Indicatore per famiglia monoreddito con parametro AGGIUNTIVO=, ISEE 7617 RETE Si è pensato che l introduzione del parametro,3 fosse dovuta alla minore tassazione di due redditi che la rende più vantaggiosa di un unico reddito di pari importo. Qualche piccolo calcolo dimostra che la differenza inciderebbe sull indicatore per meno dello,1 ed ancora meno per redditi più bassi. Quindi il nuovo indicatore non ha una particolare ragione di essere introdotto. Dispersione degli indicatori Con gli ultimi due grafici si mostra la dispersione degli indicatori e delle scale di equivalenza ottenuta confrontando i vari valori. Confronto fra le 5 scale di equivalenza nei 9 esempi 3,5 3 2,5 2 1,5 1 isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer,5 esempio 1 esempio 2 esempio 3 esempio 4 esempio 5 esempio 6 esempio 7 esempio 8 esempio 9 N.B.: ISEE e rete in questo caso si sovrappongono avendo la stessa scala di equivalenza 8

9 Confronto valori degli indicatori corrispondenti alle 5 scale di equivalenza nei 9 esempi isee RETE ERP R ERP Irer Soc Irer Le scale di equivalenza di ISEE RETE (per le quali ovviamente si sovrappongono le linee) presentano in riferimento agli esempi esposti una maggior variabilità. Tuttavia ISEE presenta una minore variabilità nel costruire il valore dell indicatore relativo Si nota dunque la maggior sensibilità degli ERP e di RETE e la maggiore linearità di ISEE. CONCLUSIONI Dalla analisi effettuata si possono trarre le seguenti conclusioni peraltro anticipate nel corso della presentazione. 1) è necessario e possibile un indicatore omogeneo per l insieme delle prestazioni erogate 2) l indicatore che presenta la migliore adattabilità alle varie situazioni è rappresentato da ISEE standard. 9

10 3) l indicatore ISEE nazionale dovrebbe essere modificato introducendo una franchigia più elevata per la prima casa la quale comunque dovrebbe fermarsi su valori più vicini alla reale rendita catastale degli alloggi economici. 4) Il principio del reddito spendibile in se corretto apre la strada ad una pluralità di valutazioni e rende scarsamente governabile la valutazione della equità del sistema. 5) In conseguenza di quanto detto sopra si potrebbe intervenire sulle soglie di accesso e di esenzione elevando la soglia da 65( proposta regionale dei sindacati pensionati) a 95 o introducendo un ticket sostitutivo della tariffa sino a quel valore. 5 La contrattazione dell indicatore ISEE a Mantova : alcuni esempi applicativi Canone o prelievo tariffario sopportabile La scala ERP( Edilizia Residenziale Pubblica) introdotta dalla Regione Lombardia introduce il metodo del canone sopportabile. Questo orientamento è stato assunto in forme diverse nella contrattazione Comunale a Mantova nel meccanismo di calcolo delle tariffe per i SAD (Servizi Assistenza Domiciliare per gli anziani). Il criterio è stato poi esteso all intero distretto di Mantova e Viadana (circa 138mila abitanti). Consiste nel calcolare con vari metodi, una percentuale sul valore ISEE dichiarato, considerando il risultato come massima spesa sostenibile dalla famiglia per la singola o per la sommatoria di prestazioni richieste ed erogate. A differenza di ERP il meccanismo introdotto prevede la soglia di esenzione dal pagamento che scatta da a 5999 Euro ISEE. Il valore esposto nella prima colonna è riferito all ISEE, quello nella seconda colonna rappresenta il massimo valore che l utente versa nel mese indipendentemente dal valore della prestazione erogata. Le caratteristiche della prestazione dovrebbero essere definite dal nucleo di valutazione Comunale. L ultima intesa siglata prevede l avvio del sistema dei voucher; la prestazione sarà erogata dalle aziende accreditate. La tabella si estende fino al valore di 619 euro ritenuti quale valore massimo del voucher erogabile nei confronti delle aziende accreditate. Il valore di 619 Euro è ricavato come noto dalle indicazioni della Regione Lombardia sulla sperimentazione della introduzione dei Voucher socio assistenziali. 5 seguendo le indicazioni offerte dalle rilevazioni regionali sulla povertà in Lombardia si dovrebbe valutare che:i più esposti al rischio della povertà sono, in particolare, le famiglie con tre o più minori le famiglie monogenitoriali (in genere con a capo una donna), le coppie anziane senza figli e gli anziani che vivono soli :è dunque su questa parte della popolazione che andranno concentrate anche per il futuro le politiche di sostegno economico e sociale. 1

11 Tabella SAD Mantova , ,5 7 56, , 8 93, , , , 1 168, , , , , , , , , , , , ,75 Estendere il sistema di calcolo delle tariffe come percentuale su ISEE? Il sistema del calcolo percentuale sul valore dell indicatore adottato potrebbe unificare l erogazione dei contributi regionali e/o diventare il riferimento per la contrattazione Comunale? Anche nel caso del buono scuola il meccanismo indicato ovvierebbe alla attuale iniquità del sistema. Pare corretto inoltre il principio di definire la soglia oltre la quale non si ha diritto al contributo. Nel caso dei servizi a domanda individuale si è posto il problema del costo massimo sostenibile dall utente. In particolare il problema si pone per le tariffe dei nidi per le quali non è richiesto come per le RSA l intervento dei famigliari nel caso di reddito insufficiente dell utente per coprire l intero costo o il costo negoziato. La definizione della tariffa massima applicabile si può costruire solo definendo a priori la entità del grado di copertura, attraverso le tariffe, del costo del servizio al netto dei trasferimenti regionali. Successivamente si definisce la scala parametrale delle tariffe per fasce. 11

12 Rapporto fra reddito e tariffe È in genere in questa seconda fase, che risulta più agevole definire la congruità delle tariffe con ISEE ma anche quella col reddito di riferimento. In genere questa valutazione è sempre stata compiuta per verificare comunque quale incidenza si determina sul reddito spendibile attraverso la modulazione delle tariffe. Situazione attuale di contribuzione ai servizi di: Viadana Contributo Da 11.. a 12.. Da a 13.. Da a 14.. Da a 15.. Da a 16.. Da a 17.. Da a 18.. Da a 19.. Da 2..1 a 21.. Da a 22.. Da a 23.. Da a 2.. Scaglioni 25,% 2,% 15,% 1,% 5,%,% Contribuzione Percentuale di prelievo sulla media dello scaglione di reddito annuale nel grafico si mostra un esempio di calcolo effettuato con un foglio di Excel che effettua la comparazione fra fasce ISEE, contributo,e incidenza del contributo sul reddito di riferimento. Il grafico mostra la relazione fra i valori consentendo simulazioni fra situazioni diverse. Ovviamente il meccanismo di calcolo è applicabile a qualsiasi tipo di retta o contributo. 12

13 Isee reddito 2 comp reddito 3 comp retta quotafissa quotavar 1,77 2, , 13.44, 2, , 14.56, 1 48,8 2, , 15.68, 1 54, 2, , 16.8, ,2 4, , 17.92, ,8 4, , 19.4, ,2 3, , 2.16, 18 72, 5, , 21.28, 18 8, 5, , 22.4, 18 84,8 4, , 23.52, 22 9, 6, , 24.64, 22 94,8 6, , 25.76, 22 99,2 6, , 26.88, 24 14,9 6, , 28., 24 11,72 6, , 29.12, ,55 6, , 3.24, ,38 7, , 31.36, ,21 7, , 32.48, ,4 7, , 33.6, ,87 9, , 34.72, ,7 8, , 35.84, ,2 8,59 Il calcolo delle rette nell esempio citato prevede una quota fissa ed una variabile. Fino a 5999 non si introduce la retta e fino a 6499 sarà pagata la sola parte variabile in ragione dei giorni di presenza. Qualche riflessione sulla incidenza sul bilancio comunale di Mantova delle nuove rette, qualora si adottasse la esenzione al valore 95 anziché 55. Il passaggio alla esenzione a 95 euro incrementerebbe gli esenti di circa 4 unità con un incremento dei costi pari a circa 6mila euro solo per le rette degli asili nido. L ultimo dato di bilancio disponibile indicava questo quadro: Entrate = 6478 Uscite = Copertura precedente del servizio = 33% Nuova copertura = 3% Per quanto concerne il SAD il meccanismo invece prevede una percentuale sull isee quale valore massimo per l utente nel mese di riferimento di utilizzo del servizio. Il primo livello è pari a 6 Euro. Per quanto riguarda la riduzione di entrate per il particolare meccanismo si presume una riduzione di entrata oscillante fra i 9-1mila Euro Non abbiamo fatto stime per altri servizi anche per la complessità dei calcoli relativi. 13

14 RSA Nella esperienza di contrattazione sulle rette per le RSA sono stati applicati alcuni principi peculiari. Dovendo in genere partire dal bilancio dell ente, introducendo l ISEE si è cercato di simulare un insieme di situazioni attraverso le quali spalmare in modo più equo gli importi delle rette sulla utenza. Nello stesso tempo si è cercato di adottare alcuni meccanismi di salvaguardia delle situazioni di maggior debolezza con questi criteri. 1) nel caso di utente singolo la fascia di esenzione( partendo a suo tempo da 1 milioni ISEE,) è stata fatta slittare a 18 milioni. 2) Nel caso di due persone con unica pensione percepita, si è stabilito che l importo da recuperare deve lasciare il 67% del valore al familiare non inserito in RSA, 3) Nel caso di persona sola inserita proprietaria di abitazione e incapiente si è utilizzato il criterio del temporaneo usufrutto da parte della amministrazione salvo riscatto degli eventuali eredi attraverso il pagamento della differenza fra quote percepite e da percepire. 4) All ospite restano in ogni caso la 13 mensilità e 75 euro mensili. 5) Il recupero della differenza eventuale fra retta esposta e capienza dell ospite esclude dai familiari i fratelli e sorelle Altre possibili considerazioni Buono scuola Consideriamo che anche per la erogazione del buono studio al 5% il reddito massimo di riferimento considerato per una famiglia di tre persone è pari a (si presume Euro). Si potrebbe proporre di utilizzare una graduazione sul valore della erogazione legandolo all utilizzo dell indicatore ISEE Esenzione dal ticket Il meccanismo concordato attraverso la intesa sindacale adotta sostanzialmente una scala di equivalenza quando individua i valori di reddito nel caso di presenza di coniuge e/o figli. Anche in questo caso si potrebbe ricondurre il tutto al sistema ISEE ottenendo i risultati esemplificati in tabella. 14

15 singolo coniuge 3 comp 4 comp 1 1,37 1,44 1,5 Valori ISEE 1, 1,37 1,44 1,5 8263, , , ,95 1 1,57 2,4 2, , , , , Ticket Farmaci Comparazione esenzioni con scala ISEE 1Comp 2Comp 3 Comp 4 Comp 15

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza Nota a cura di Paola Serra e Lorenzo Lusignoli Politica fiscale per la famiglia Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale FROSINONE Il Comune di Frosinone è composto da circa 20mila famiglie ed ha una popolazione di quasi 50mila abitanti, dei quali circa l 8% ha un età compresa entro i 6 anni, oltre la metà degli abitanti

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone Codice fiscale 80003930932 Partita IVA 00242130938 PIAZZA DEL POPOLO N.38 TEL.0434/842926 FAX 0434/842971 www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 dell 11.02.2004 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015 CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015 GLI EFFETTI DELLA RIFORMA SULLE FAMIGLIE TOSCANE Letizia Ravagli e Nicola Sciclone Sulla crisi, il welfare

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015 Comune di Vicenza Bilancio di previsione 2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ANALISI DI CONTESTO ED INDICATORI DI CONFRONTO Il contesto di riferimento Tagli ai trasferimenti (addizionali rispetto all anno

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE COMUNE di MALGRATE Via Agudio, 10 23864 Malgrate (Lc) Tel. 0341 202000 Fax 0341 202360 E-Mail info@comune.malgrate.lc.it Web: www.comune.malgrate.lc.it REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

Modello tipo di certificazione e note esplicative

Modello tipo di certificazione e note esplicative ALLEGATO A parte seconda Modello tipo di certificazione e note esplicative (riservato agli enti erogatori, ai comuni e ai centri di assistenza fiscale) (ente) Il/la Sig ha presentato a questo ente una

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

ALLEGATO B. Quantificazione tariffe a carico utente

ALLEGATO B. Quantificazione tariffe a carico utente ALLEGATO B Quantificazione tariffe a carico utente TABELLE RELATIVE AI LIVELLI INIZIALI E FINALI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E MINIMI E MASSIMI DI TARIFFE Precisato che il costo del servizio viene quantificato

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

Regolamento per l introduzione dell ISEE come strumento di valutazione della situazione economica dei richiedenti prestazioni sociali agevolate

Regolamento per l introduzione dell ISEE come strumento di valutazione della situazione economica dei richiedenti prestazioni sociali agevolate Regolamento per l introduzione dell ISEE come strumento di valutazione della situazione economica dei richiedenti prestazioni sociali agevolate Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Riferimenti legislativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente Regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Fisco come welfare per le famiglie

Fisco come welfare per le famiglie Politica fiscale Fisco come welfare per le famiglie Accanto a trasferimenti monetari e servizi (in Italia i primi dominano rispetto ai secondi), vi sono misure fiscali che funzionano come compensazione

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - FINANZIAMENTO

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1 NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1 La Legge Finanziaria del 2005 introduce una serie di modifiche con riferimento ai contratti di locazione, le quali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Reddito Complessivo ai fini Irpef + Rendimento del Patrimonio Mobiliare (patrimonio x coeff. 4,32%)

Reddito Complessivo ai fini Irpef + Rendimento del Patrimonio Mobiliare (patrimonio x coeff. 4,32%) La dichiarazione sostitutiva unica serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante quando si richiedono delle prestazioni sociali agevolate.. Si tratta di prestazioni o

Dettagli

GUIDA TASI Comune di San Possidonio

GUIDA TASI Comune di San Possidonio GUIDA TASI Comune di San Possidonio Cos è la TASI (Aggiornata al 15 maggio 2015) La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013. È in vigore dal 1 gennaio 2014.

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

NUOVO ISEE PRIME OSSERVAZIONI ED ESEMPI DI CALCOLO DA VERIFICARE

NUOVO ISEE PRIME OSSERVAZIONI ED ESEMPI DI CALCOLO DA VERIFICARE Torino, 24 dicembre 2013 Fondazione promozione sociale onlus NUOVO ISEE PRIME OSSERVAZIONI ED ESEMPI DI CALCOLO DA VERIFICARE Quelli che seguono sono alcuni esempi di calcolo Isee relativi a persone non

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Il nuovo Isee: novità e continuità

Il nuovo Isee: novità e continuità Regione Emilia-Romagna Seminario PRIMO APPROFONDIMENTO SUL NUOVO ISEE Il nuovo Isee: novità e continuità Stefano Toso Università di Bologna 3 aprile 2014 Auditorium, Viale Aldo Moro 18, Bologna Il vecchio

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 16.2.2000 INDICE

Dettagli

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga Luca Di Gialleonardo Mefop LE NOVITÀ DEGLI ULTIMI MESI Temi di attualità TFR in busta paga Tassazione dei rendimenti

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008.

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008. B) BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MUTUI PER L ACQUISTO O LA COSTRUZIONE DELLA PRIMA CASA OVVERO PER IL RECUPERO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE, NEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? ATTUALITÀ

QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? ATTUALITÀ QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? AFFRONTIAMO UN ARGOMENTO DI ATTUALITÀ SITUAZIONE DIFFERENZIATE SECONDO L ETÀ SISTEMI E CALCOLI DIVERSI. a domanda PEISAF: dal 0/0/008 occorre un anziala

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L. 431/1998 E DELL ART. 6 DELLA L.R. 6/2003. Art.

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Lo studente che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l esenzione dal pagamento di quote parziali

Dettagli

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Limite deducibilità versamenti I versamenti destinati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito nel limite di 5.164,57; La deduzione viene

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della Situazione Economica Equivalente Indicatore della Situazione Economica Equivalente La certificazione Ise serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare nel momento in cui si richiedono prestazioni sociali agevolate o

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE IN COMUNITA ALLOGGIO E GRUPPI APPARTAMENTO Approvato dalla Conferenza

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX

CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX AREA Il calcolo dell Irpef dovuta non differisce tra pensionati e lavoratori dipendenti. Viene CALCOLO (per scaglioni) compresi negli scaglio effettuato sulla base della

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE

LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità per il 2015) ASPETTI GENERALI:

Dettagli

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009 Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Reddito complessivo Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili Osservazioni sulle nozioni di Reddito nell Irpef italiana

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli