Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI"

Transcript

1 Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra una freccetta Il modulo di un vettore, cioè la sua intensità, si indica o semplicemente con la lettera senza freccetta, oppure con il simbolo di vettore fra due sbarrette verticali: le due scritture: a e hanno lo stesso significato e si leggono: modulo di. Nota: attenzione a non confondere il vettore con il suo modulo; il modulo è un numero (associato eventualmente ad un unità di misura), il vettore ha anche direzione e verso. Es. Il vettore viene utilizzato in fisica per rappresentare le grandezze vettoriali, cioè quelle grandezze che sono caratterizzate dall intensità, dalla direzione, dal verso (es.: la forza, la velocità, l accelerazione, la velocità angolare, la quantità di moto, il momento di una forza, il momento angolare). Si chiama scalare una grandezza che è individuata solo dal suo valore numerico (sono grandezze scalari la massa, il tempo, il volume) Anche il modulo di un vettore è uno scalare a) Vettori non paralleli fra loro OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI La somma di due vettori non paralleli si può ottenere graficamente in due modi: 1. regola del parallelogramma: = + Per sommare i vettori e se ne trasla uno dei due in modo che i loro primi estremi coincidano (ricordiamo che si può sempre traslare un vettore) e si traccia la diagonale del parallelogramma come in figura.

2 2. metodo punta-coda Si trasla il vettore in modo che il primo estremo di coincida con la punta di. Poi si congiunge il primo estremo di con il secondo estremo di Attenzione: il modulo del vettore somma non è la somma dei moduli dei vettori e, così come la lunghezza di un lato di un triangolo non è uguale alla somma degli altri due lati. b) Vettori paralleli 1. I due vettori sono paralleli e hanno verso concorde: Questo è l unico caso in cui il modulo della somma è uguale alla somma dei moduli: Attenzione: queste due scritture indicano cose diverse : la prima è una somma di vettori, la seconda è una somma di moduli 2. I due vettori e sono paralleli e hanno verso opposto: il modulo della somma è uguale alla differenza dei moduli La prima scrittura indica la somma di vettori, la seconda l operazione che permette di trovare il modulo della somma: il modulo della somma è il valore assoluto della differenza dei moduli

3 Esempio: Esempi di somma di grandezze fisiche vettoriali Esempio 1 Una persona cammina per 5 m in una direzione che forma un angolo di 30 con l asse x, da A a B. Poi cammina in una direzione che forma un angolo di 120 per 4m. Qual è lo spostamento totale? In che punto si trova alla fine? Siamo in presenza di due vettori spostamento, ed Lo spostamento totale è la somma due vettori ATTENZIONE: la somma di due grandezze vettoriali può essere solo una somma vettoriale. Il vettore è stato ottenuto applicando il metodo punta-coda. Se avessimo applicato il metodo del parallelogramma avremmo ottenuto naturalmente lo stesso risultato

4 MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE k: il prodotto è un vettore che ha: per direzione la stessa del vettore per modulo il prodotto dello scalare k per il modulo del vettore come verso lo stesso di se k >0, il verso contrario ad se k < 0 Es. k = 2 k = Naturalmente quando si dice moltiplicazione si intende anche divisione : per dividere per uno scalare basta moltiplicare per il suo reciproco. Esempi di moltiplicazione di una grandezza vettoriale per uno scalare Esempio 1 Per calcolare le velocità dividiamo lo spostamento tempo Δt ( grandezza scalare): (grandezza vettoriale) per un intervallo di Esempio 2 La forza è il prodotto della massa (grandezza scalare) per l accelerazione (grandezza vettoriale): DIFFERENZA DI VETTORI Per disegnare il vettore = ci sono due metodi: 1 metodo: si moltiplica il vettore per 1, ottenendo il vettore che ha verso opposto a. Poi si sommano e seguendo la regola del parallelogramma

5 2 metodo: Per disegnare il vettore si traslano i vettori e in modo che il primo estremo di uno coincida con il primo estremo dell altro, poi, partendo dal secondo estremo di, si traccia il vettore che congiunge le due punte. VETTORI SCRITTI IN COMPONENTI CARTESIANE Si chiama versore un vettore di modulo 1 Gli assi cartesiani (nel piano) sono individuati da versori che ne indicano il verso e la direzione è il versore che indica l asse x è il versore che indica l asse y Scomponiamo un vettore qualsiasi lungo i due assi cartesiani

6 a x e a y sono due segmenti orientati (non sono vettori), rappresentati da due numeri reali: sono le componenti cartesiane del vettore Per trovare i valori numerici delle componenti a x e a y, se è noto il modulo del vettore, utilizziamo il seguente teorema sui triangoli rettangoli: Teorema sui triangoli rettangoli In un triangolo rettangolo ogni cateto è uguale all ipotenusa per il coseno dell angolo compreso, oppure all ipotenusa per il seno dell angolo opposto C = cos = sin = cos = sin A B Applichiamo questo teorema al vettore e alle sue componenti: a x = a cos a y = a sin

7 Se ora moltiplichiamo a x per e a y per (vedi il prodotto di uno scalare per un vettore) otteniamo due vettori, uno che sta sull asse x e l altro che sta sull asse y. I due vettori a y e a y sono i componenti cartesiani del vettore Se sommiamo vettorialmente i due vettori e con la regola del parallelogramma ( vedi somma di vettori) otteniamo come risultato proprio il vettore questo è il vettore forma cartesiana scritto in Scrivere un vettore in forma cartesiana significa scriverlo come somma di due vettori: uno è la componente lungo x moltiplicata per il versore, l altro è la componente lungo y per il versore Se conosciamo le componenti cartesiane di un vettore teorema di Pitagora: il suo modulo si trova applicando il = Per trovare l angolo che il vettore forma con il semiasse positivo delle x scriviamo.

8 Esempi: Esempio 1 Soluzione: Questo è il vettore scritto in forma cartesiana Esempio 2 Si noti che l angolo viene calcolato sempre da un punto sul semiasse positivo delle x e in senso antiorario

9 Somma e differenza di vettori in forma cartesiana Cominciamo con un esempio: Abbiamo due vettori scritti in forma cartesiana; li disegniamo e disegniamo la loro somma e la loro differenza Se guardiamo sul disegno le componenti cartesiane del vettore somma notiamo che sono e, cioè la somma delle rispettive componenti di e di In generale possiamo scrivere così la somma di due vettori: se e allora Regola analoga vale per la differenza:

10 Per esercizio considera i vettori: Disegnali su un piano cartesiano e disegna il vettore somma e il vettore differenza. Verifica che vale la regola vista sopra PRODOTTO SCALARE FRA DUE VETTORI Il prodotto scalare fra vettori è uno scalare ed è definito da: dove α è l angolo compreso fra i due vettori Ricordiamo che è la componente del vettore lungo la direzione di. Nello stesso modo è la componente del vettore sulla retta individuata da

11 Sia che pensiamo il prodotto scalare come otteniamo lo stesso valore scalare sia che lo pensiamo come Segno del prodotto scalare: dati due vettori e 1. = il prodotto scalare è positivo e ha valore massimo 2. il prodotto scalare è positivo e ha valore decrescente per valori crescenti di α 3. il prodotto scalare è nullo

12 4. il prodotto scalare è negativo e ha valore assoluto crescente per valori crescenti di α 5. il prodotto scalare è negativo e ha valore minimo (valore assoluto massimo) Il prodotto scalare gode della proprietà commutativa: Prodotto scalare in forma cartesiana Dati due vettori e scritti in forma cartesiana: e se li moltiplichiamo scalarmente otteniamo: = + ) Notiamo che perché sono paralleli e mentre perché sono perpendicolari. Quindi si ottiene: Esempi di prodotto scalare fra due vettori Esempio 1 Il lavoro di una forza è definito come il prodotto scalare della forza per lo spostamento: Esempio 2 Il flusso di un campo vettoriale è definito come il prodotto scalare fra il campo e il vettore superficie Vettore superficie dove: S è l area della superficie, è il versore perpendicolare alla superficie

13 è un qualsiasi campo vettoriale. Il suo flusso è definito come prodotto scalare: PRODOTTO VETTORIALE FRA DUE VETTORI Il prodotto vettoriale fra vettori è un vettore ed è quindi necessario definirne l intensità, la direzione e il verso. 1. Il modulo è: = 2. La direzione è la retta perpendicolare al piano individuato da i due vettori e 3. Il verso si ottiene con la regola della mano destra o della vite:

14 Si immagina di dover ruotare su seguendo l angolo più piccolo: se si deve fare una rotazione antioraria il prodotto vettoriale è uscente dal piano (nel disegno verso l alto), se si deve seguire una rotazione oraria il prodotto vettoriale è entrante (verso il basso) Il prodotto vettoriale non è commutativo: = Prodotto vettoriale in forma cartesiana Dati due vettori e scritti in forma cartesiana: e se li moltiplichiamo settorialmente otteniamo: = + )

15 Dobbiamo notare che Il prodotto vettoriale in forma cartesiana diventa: Esempi di prodotto vettoriale Esempio 1 Il momento di una forza calcolato rispetto ad un punto O, detto anche momento torcente, è il prodotto vettoriale fra il vettore posizione (vettore posizione del punto di applicazione della forza rispetto a O) e la forza. Vogliamo calcolare il momento della forza rispetto al punto O

16 1. Sia P il punto di applicazione della forza isegniamo il vettore posizione del punto P rispetto al punto O 2. Trasliamo il vettore in modo che il suo primo estremo vada in P 3. Calcoliamo il prodotto vettoriale Il risultato sarà un vettore che ha: a. come modulo = Nota che è l angolo fra e b. come direzione la retta perpendicolare al piano su cui stanno e c. come verso quello che si ricava dalla regola della mano destra.: ruotiamo su dobbiamo fare un movimento orario, quindi il verso è entrante

17 In effetti, una forza applicata come in figura su un oggetto imperniato nel punto O provoca una rotazione oraria Esempio 2 Una carica elettrica q, dotata di velocità, che si trova in una zona di spazio occupata da un campo magnetico avverte una forza (forza di Lorentz). La forza di Lorentz è il prodotto vettoriale fra la velocità della carica e il campo magnetico, moltiplicato per il valore della carica:

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Matematica Lezione 7

Matematica Lezione 7 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 7 Sonia Cannas 26/10/2018 Vettori: definizione Definizione (Vettore) Sia O un punto fissato del piano. Si definisce vettore applicato

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con. Vettori. Il vettore è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato, che è caratterizzato da una direzione, da un verso e da un modulo. Il punto di partenza si chiama coda (o punto di applicazione),

Dettagli

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ISICA I Vettori Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e isica GRANDEZE ISICHE SCALARI E VETTORIALI Le grandezze fisiche possono essere suddivise in due grandi categorie: definizione GRANDEZZE

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Corso di Fisica Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Algebra vettoriale Negli anni trascorsi si sono studiate le regole dell algebra applicate agli scalari Ora occorre definire le regole algebriche per

Dettagli

Def. Un vettore è un segmento orientato.

Def. Un vettore è un segmento orientato. VETTORI Def. Un vettore è un segmento orientato. La freccia indica il verso del vettore. La lunghezza del segmento indica il modulo (o intensità) del vettore. La retta cui appartiene il segmento indica

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Cap. 6 - Algebra vettoriale Capitolo 6 Algebra vettoriale 6.1. Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero con la relativa unità di misura. La temperatura dell

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

Grandezze scalari e vettoriali-esempi Grandezze scalari e vettoriali-esempi Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

FISICA. Lezione n. 2 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 2 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

5. LE GRANDEZZE VETTORIALI

5. LE GRANDEZZE VETTORIALI 5. LE GRANDEZZE VETTORIALI 5.1 Definizione di grandezze scalari e vettoriali Le grandezze fisiche possono essere classificate in grandezze scalari e grandezze vettoriali. La massa, il volume, la densità,

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA CALCOLO VETTORIALE - DEFINIZIONE DI VETTORE - COMPONENTI DI UN VETTORE - SOMMA E DIFFERENZA - PRODOTTO SCALARE - PRODOTTO VETTORIALE - VETTORE GRADIENTE - FLUSSO DI UN VETTORE

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

Problema3 Il seguente triangolo ha altezza di h=3.00m. Trova il perimetro e l area del triangolo 45 30

Problema3 Il seguente triangolo ha altezza di h=3.00m. Trova il perimetro e l area del triangolo 45 30 Liceo cientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1G, foglio5, soluzioni Problema1 In un triangolo rettangolo come quello di figura il seno dell angolo α è senα = 0,320 E l ipotenusa vale a = 5m. Trova

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

1 Richiami di trigonometria, grandezze scalari e grandezze vettoriali, sistemi di riferimento Cartesiani

1 Richiami di trigonometria, grandezze scalari e grandezze vettoriali, sistemi di riferimento Cartesiani - LEZIONE 2 DEL CORSO DI FISICA PER INFORMATICA - A.A. 2006/2007 Silvio De Siena 1 Richiami di trigonometria, grandezze scalari e grandezze vettoriali, sistemi di riferimento Cartesiani 1.1 Richiami sulle

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA MANCA : prodotto vettoriale prodotto scalare VETTOI, OZE E MOMENTO DI UNA OZA Immaginiamo un corpo in movimento, ad esempio un ciclista, un motociclista, un automobile o un aeroplano. Corpo in movimento

Dettagli

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Vettori I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono essenzialmente in due grandi classi. Quelle che risultano

Dettagli

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino 2006 cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica rof. Calogero Contrino Moti periodici: definizione Il moto di un punto materiale è detto periodico se soddisfa le seguenti condizioni: La traiettoria

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C SRIZI. Due cariche e sono poste rispettivamente nei punti (-;0) e (;0). alcolare intensità, componenti e, direzione e verso del campo elettrico nel punto (0;). Dalle coordinate dei punti si ha che, e sono

Dettagli

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

ALCUNI RICHIAMI GENERALI ALCUNI RICHIAMI GENERALI 0.1 SUL CONCETTO DI VETTORE La direzione Data una linea retta, è possibile muoversi su questa in due versi opposti: si possono distinguere assegnando a ciascuno di essi un segno

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

- Fondamenti di calcolo vettoriale - VETTORI

- Fondamenti di calcolo vettoriale - VETTORI VETTORI Definizione: Il vettore è un segmento orientato ovvero un segmento su cui è fissato un verso di percorrenza. Graficamente il verso del vettore è rappresentato da una freccia. A A A Segmento orientato

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

VETTORI B B B. con verso da B a A

VETTORI B B B. con verso da B a A VETTORI Definizione: Il vettore è un segmento orientato ovvero un segmento su cui è fissato un verso di percorrenza. Graficamente il verso del vettore è rappresentato da una freccia. A A A Segmento orientato

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale ppunti di Matematica Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1.

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1. 1 Vettori (0 problemi, difficoltà 46, soglia 3) Formulario Operazioni tra vettori Somma s = a + b s = a + b +abcos (1.1) Differenza d = a b d = a + b abcos (1.) Prodotto scalare a b = a b +a +a z b z =abcos

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Problemi di Fisica I Vettori

Problemi di Fisica I Vettori Problemi di isica I Vettori PROBLEMA N. Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze: (; 6) (-; ) 3 (-6; -3) (0; -) Metodo grafico Rappresentiamo graficamente

Dettagli

Funzioni Goniometriche

Funzioni Goniometriche Funzioni Goniometriche Nella figura sottostante è rappresentato un angolo nel primo quadrante: osserviamo che il seno dell'angolo è positivo e il coseno dello stesso angolo è ancora positivo. L' angolo

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

I vettori 1. Grandezze scalari e vettoriali

I vettori 1. Grandezze scalari e vettoriali 1. Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze fisiche ve ne sono alcune che sono espresse solo da un valore numerico, accompagnato da un unità di misura. Queste grandezze sono dette scalari. Grandezza

Dettagli

Operazioni sui vettori

Operazioni sui vettori Operazioni sui vettori Vettore Un vettore v è un insieme ordinato di elementi. Per esempio, il seguente è un vettore di 3 elementi: Gli elementi di un vettore si indicano solitamente con i seguenti simboli:

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1.

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1. 1 Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2016-17 Laurea in Ing.Inform. e om., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica 1 Vettori geometrici 1.1 I prodotti cartesiani R R = R 2 e R R R = R 3, costituiti

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta

Dettagli

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo Corso di recupero di Fisica 2017/2018 Dario Madeo Lezione del 23/03/2018 Slides disponibili all'indirizzo http://www.dii.unisi.it/~madeo/crf/crf1718.html Momento di inerzia - Alcune considerazioni

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA 1.1 IL CONCETTO DI SISTEMA:

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA 1.1 IL CONCETTO DI SISTEMA: CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA 1.1 IL CONCETTO DI SISTEMA: Nel mondo della fisica, ma non solo, il concetto di sistema assume un ruolo molto importante. Ma vediamo subito come si può definire il

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE INGEGNERI GESTIONLE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 23 SETTEMRE 2008 Introduzione Sistemi di coordinate y y (x,y) Q( 3,4) (x,y) r P (7,2) O x Coordinate cartesiane. Ogni punto è individuato

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali GEOMETRIA ANALITICA - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 5 - Novembre 2012 Coordinate La corrispondenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Per caratterizzare completamente una grandezza fisica, a volte è sufficiente dare soltanto un numero (scalare), mentre altre volte questo non è sufficiente. Massa, lunghezza,

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli