Giornale Newspaper Zeitung N. 05 Giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornale Newspaper Zeitung N. 05 Giugno 2014"

Transcript

1 Giornale Newsaer Zeitung N. 05 Giugno 04 Imegno nazionale er uno sviluo internazionale. Tutti i giorni siamo temestati da cattive notizie derivanti da una essima informazione; giornali, riviste, TV e mezzi d informazione in genere ci sommergono solo con dati negativi, sembra che solo le cattive notizie facciano audience. Io credo che questo non corrisonda al vero, infatti il mondo reale, almeno nel nostro settore nell ultimo eriodo, ha riscontrato una tendenza comletamente oosta e quasi tutte le aziende con le quali siamo in contatto hanno avuto un buon 03 e hanno iniziato bene il 04. Noi di TC siamo soddisfatti sia er il 03 che er il 04; certo che il nostro imegno è semre iù internazionale arofittando dei benefici che la Comunità Euroea UE ci concede. Il blu dell Euroa è semre iù il nostro colore di riferimento e le stelle gialle stanno ad indicarci quotidianamente la nostra aartenenza a questo grande mercato che è anche il nostro grande aese, dove tutti i giorni i nostri diendenti e collaboratori si confrontano con i nostri clienti e fornitori, lavorano e creano nuove idee er un mondo migliore e iù unito. Viva quindi il blu dell Euroa e le sue magnifiche stelle. L Euroa ha ortato all eliminazione delle frontiere dei vecchi iccoli stati nazionali creando un nuovo grande Paese che ha generato un nuovo amio mercato; grazie a questo Tecnidea Cidue ha otuto sviluarsi ed esandersi in nuovi settori merceologici. E grazie alla grande sinta della Comunità Euroea EU ed alle sue olitiche liberiste che abbiamo otuto affrontare con iù energia anche i mercati mondiali, che ci hanno ermesso di entrare in contatto con molti nuovi oeratori commerciali e molti nuovi costruttori.

2 Tutta questa energia ci ha ermesso di sviluare la nostra roduzione con nuove soluzioni tecnologiche ed alicative, ma sorattutto di ideare e creare nuovi rodotti e nuove linee di alicazione er innumerevoli nuove soluzioni di funzionamento. Il BLU è sicuramente il colore al quale noi siamo iù legati; il BLU è il colore della meccanica, BLU è anche il colore dei camici da lavoro nelle officine ma BLU e GIALLO sono anche i colori della nostra città VERONA, qui infatti TC ha la sua sede. E in questo territorio che Tecnidea Cidue è nata, qui è cresciuta ed è in questo contesto che continua a rodurre milioni di rodotti tecnico meccanici di alto valore tecnologico con una siccata roensione al mercato mondiale. TC esorta circa il 70% della sua roduzione. Questo territorio, il mitico nord-est, ci ha suortato in tutti questi anni nel nostro lavoro ed è anche grazie a decine di iccole medie a- ziende che abbiamo otuto ottenere i risultati acquisiti. Questo territorio infatti è revalentemente costituito da mastri artigiani che hanno fatto della meccanica di recisione la loro ragione di vita e questo ha ermesso a tutti noi di esaltare la nostra creatività. Grazie collaboratori, grazie clienti, grazie fornitori, grazie Verona, grazie Nord/Est, grazie Euroa, grazie BLU e GIALLO; voi come la nostra bandiera ci tenete uniti e ci date quotidianamente l energia di continuare con forza e serenità il nostro lavoro che è semre comunque roiettato nel futuro. Franco Canova General Manager UNIONE EUROPEA 8 PAESI MEMBRI

3 LA CATENA. PARTE II. DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CATENA: FORMULE BASE. Cinematica della trasmissione a catena. Le maglie della catena formano sul ignone un oligono (Dis. 8), ed eseguono, in resa, un movimento a gomito. In tal modo si modificano i valori effettivi, con una rotazione uniforme dell ingranaggio si ha una velocità irregolare del tratto di catena (effetto oligonale). La velocità lineare della catena varia tra i seguenti valori limite: n π vmax 4 π 6 sin [m/s] dove τ 80 z n π vmin 4 π 6 tg [m/s] La velocità lineare media della catena, utilizzata anche er i dimensionamenti n z v [m/s] della trasmissione a catena, viene calcolata con la seguente equazione: 4 6 La durata di un eriodo di irregolarità è data da: 60 T n z Dalle suddette equazioni si uò notare che l irregolarità della velocità della catena diende dal numero di denti del ignone; iù alto sarà il numero di denti, minore sarà l irregolarità. Tratto teso o trainante Ruota conduttrice Tratto lento o libero Ruota condotta Dis. 8 A seguito dell effetto oligonale, la catena subisce continue accelerazioni e frenate. L accelerazione massima amax equivale a: amax 4 v z [m/(s )] La frenata massima fmax è l oosto dell accelerazione massima così che la velocità media della trasmissione resti costante. 4 v fmax [m/(s )] z 3

4 hd Dinamica della trasmissione a catena. La forza statica di trazione della catena è ari a: P F [N] v Dove: P [kw] Potenza assorbita v [m/s] Velocità lineare media della catena Definiamo anche le seguenti grandezze che si utilizzeranno successivamente nel dimensionamento: Forza di trazione centrifuga: Ft; Carico verticale di trazione: Fst; Forze ulsanti e d urto derivanti dalle irregolarità che agiscono sul ramo trainante e sul ramo trainato. Ft Fcent Ft La forza di trazione centrifuga Ft (Dis. 9) agisce come reazione della forza centrifuga radiale nei tratti di catena, diende dal eso lineare della catena [kg/m] e dal quadrato della velocità media della catena [m/s ]. Dis. 9 La forza di trazione verticale Fst (Dis. ) agisce nel tratto trainante e nel tratto libero. Diende dal eso del tratto q x Lr e dall allentamento hd, oltre che dall angolo d inclinazione δ del tratto stesso. Nelle trasmissioni a catena erfettamente montate, l allentamento deve essere di norma ari all - % e non influisce sulla forza di strazione verticale. Essa, erò, uò raggiungere valori molto elevati se la trasmissione ha interassi elevati oure se la catena viene troo tesa, anche er effetto di un tenditore. Le forze di trazione verticali sull ingranaggio sueriore e su quello inferiore (Fst,s e Fst,i) sono differenti, ad esclusione del caso in cui l angolo d inclinazione sia nullo(δ0). Tali forze vengono calcolate con le seguenti formule: 3 ( ξ + sin δ) Fst,s g q Lr [N] 3 F st,i g q Lr ξ [N] q Peso della catena er metro lineare [N] hd Allentamento del tratto libero [N] hr Allentamento relativo h r hd 0 [%] L r Lr Lunghezza del tratto di catena [mm] g 9,8 [m/s ] δ Angolo d inclinazione del tratto di catena [mm] ξ Forza di trazione verticale secifica Fst,s Lt 4 Fst,i Dis.

5 Nel caso di osizione orizzontale del tratto trainante e di allentamento relativo hr %, il carico verticale di trazione uò essere arossimativamente calcolato come: Fst q L 9,8 r 8000 hd [N] I grui trainanti e/o trainati generano nelle trasmissioni a catena forze ulsanti e forze d urto derivanti dall irregolarità. Tali forze vengono considerate nei calcoli er mezzo dei coefficienti d urto. A causa dell effetto oligonale si verificano ulteriori forze ulsanti e forze d urto, considerate nel coefficiente del numero di denti del ignone. Semre er l effetto oligonale si uò verificare che, durante l ingranamento della catena sul ignone, i rulli urtino il dente rovocando i rumori tiici della catena. La forza d urto Fa limita la durata dei rulli e delle bussole, accelerando l usura sui denti. Per il calcolo delle forze d urto si usa la seguente equazione: v 360 Fa 66 B q sin + y [N] z z Dove. B Larghezza fascia del dente [mm] q Peso della catena al metro lineare [kg/m] Passo della catena [mm] v Velocità lineare [m/s] z N di denti γ Angolo di ressione [ ] Con elevate velocità v, Fa uò assumere valori notevoli. La forza ulsante F si riduce da un dente all altro nella dentatura dell ingranaggio motore come di seguito riortato: Fi sin( τ + γ) Fi+ sin γ Dove: Fi Forza della maglia della catena in resa; Fi+ Forza della maglia (i+) in resa; z N di denti; γ Angolo di ressione; τ Angolo del asso: (360 )/; ze N di denti in resa. Nel tratto libero rimane la forza residua Fr, di direzione oosta al carico verticale di trazione Fst. Il carico verticale di trazione dovrebbe essere di oco maggiore della forza residua, che altrimenti otrebbe sollevare la catena dalla sede del dente Diversamente si deve tendere la catena. Fr sin γ ze F [N] sin( τ + γ) Geometria della trasmissione a catena. E imortante, er il dimensionamento di una trasmissione a catena, la correlazione tra interasse e il N di maglie della catena (X), con un determinato asso () ed un determinato N di denti (z, zc). Ulteriori arametri sono gli angoli di avvolgimento b e b resenti sugli ingranaggi e lo sganciamento del tratto libero. Calcolo della lunghezza della catena. La lunghezza della catena (in numero di maglie), uò essere calcolata nel seguente modo: a0 z + z z z X0 + + π a0 Il numero delle maglie calcolato in questo modo deve essere arrotondato ad un numero finito, referibilmente ari. Si devono evitare numeri di maglie disari in quanto ciò revedrebbe l utilizzo di una falsa maglia che ridurrebbe la durata della catena. Il calcolo dello sviluo della catena con 3 o iù ingranaggi è comlesso. In funzione del numero e della disosizione degli ingranaggi, caso er caso, si devono redisorre equazioni corrisondenti. 5

6 Calcolo dell interasse. Nel dimensionamento delle trasmissioni a catena con un N di maglie X già stabilito, è necessario un calcolo esatto er la definizione dell interasse: a [ X ( z + z )] f4 [mm] con: f 4 ) 4 sin δ ( δ + cot gδ ) X z e uò venire calcolato con: attraverso l utilizzo di tabelle tecniche. z z Scelta della trasmissione attraverso i diagrammi di otenza: I diagrammi di otenza offrono una anoramica sui cami di otenza delle catene a rulli secondo la normativa DIN e delle catene a bussole DIN 854. La otenza è graficamente raresentata in funzione del N di giri del ignone. Questi diagrammi consentono una valutazione immediata del tio di catena ossibile, in funzione della otenza massima assorbita. Come criterio ammissibile è stata considerata l usura da contatto delle articolazioni ed il corrisondente allungamento della catena stessa. I suddetti diagrammi, validi er la maggioranza delle trasmissioni a catena, sono attendibili con una buona sicurezza di funzionamento. Ingranaggi: z, zc 9 denti; Lunghezza: X 0 maglie; Raorto: i ; Durata: th 5000 [h]; Lubrificazione: vedi tabella Camo di lubrificazione Tio di lubrificazione 3 4 manuale a gocciolamento a bagno d olio a circolazione forzata Raorti differenti da i vengono considerati con il coefficiente di riduzione (fi): i : :, : 3:, :3 4:, :4 5:, :5 fi 0,87 0,8 0,79 0,77 Il coefficiente (fi) è in funzione del numero di denti del ignone e degli urti dovuti al funzionamento: z funzionamento urti urti uniforme modesti medi urti forti 0,55 0,4 0,34 0,3 3 0,66 0,49 0,4 0,39 5 0,77 0,57 0,48 0,45 7 0,88 0,64 0,54 0,5 9,00 0,74 0,63 0,59, 0,8 0,69 0,65 3,3 0,9 0,77 0,7 5,35,00 0,84 0,79 30,64,,0 0,97 35,93,44,,4 38,,56,3,4 40,4,66,40,3 45,54,88,59,49 50,84,,78, ,8,43,06, ,46,56,6,04 L allungamento er usura della catena è direttamente roorzionale alla lunghezza della catena stessa. Se la lunghezza della catena è diversa da X0 maglie, anche la durata di servizio sarà differente da 5000 [h], essa aumenterà o diminuirà. 6

7 Calcolo di durata delle trasmissioni a catena. Ci sono due criteri fondamentali er i calcoli della durata di una trasmissione a catena: Resistenza all usura: La durata delle trasmissioni a catena è determinata dalla durata della catena stessa. Nella catena, soggetta a sollecitazione, si verifica un movimento oscillante nelle articolazioni, il quale rovoca abrasione sui erni e sulle bussole. Ciò imlica un aumento dei giochi ed il conseguente allungamento della catena. Per determinare la lunghezza della catena, occorre conoscere i seguenti dati: asso delle maglie interne,asso delle maglie esterne, giochi che si formano tra erni e bussole. L allungamento massimo ammissibile,er usura, equivale al 3% della lunghezza originale della catena. lmax allungamento massimo ammissibile; l0 lunghezza originale della catena; lcostr lunghezza di costruzione ammissibile della catena. lmax lcostr l0 3% ( l ) 0 L attrito che si verifica nelle articolazioni della catena è determinato dall angolo di attrito, dalla comressione sulla suerficie di snodo e dalla lubrificazione. L angolo di attrito è determinato dall angolo di oscillazione ( t 360 /z ) e dal raggio di oscillazione d/ (con ddiametro erno catena). La durata della catena, con allungamento massimo consentito del 3% si uò calcolare dalla seguente e- quazione: 3 fc fm fk X z th 744 r v z π d + zc Se una catena ha 3 o iù ingranaggi, la durata di ogni tratto th,i deve essere calcolata singolarmente con i relativi numeri di denti, mentre deve essere inserito il numero totale delle maglie della catena. t [h] h i thi L usura della catena, rescindendo dal eriodo di rodaggio, è roorzionale alle ore di funzionamento della catena. Nel caso che er articolari motivi l allungamento massimo consentito deve essere minore di 0,03 volte l0, allora si ha: lx thx th lmax [h] Resistenza del funzionamento a fatica: La resistenza a fatica dei comonenti che formano una trasmissione a catena incidono notevolmente sulla durata della trasmissione stessa. Il concetto di RESISTENZA A FATICA descrive l entità dei carichi dinamici con cui i comonenti ossono essere sollecitati fino ad un determinato numero di variazioni del carico, senza che si verifichino rotture: Durata, er resistenza a fatica, di iastre e erni: Quando la velocità lineare della catena è minore di m/s, in condizioni di lubrificazione sufficiente, la durata è condizionata, sorattutto, dall affaticamento delle iastrine e dei rulli della catena. X Fb y t fz fy [h] n F Durata dei rulli e delle bussole nell ambito della resistenza a fatica di funzionamento: Durante l avvolgimento ad ingranamento, i rulli e le bussole urtano il rofilo del dente del ignone. La forza d urto (Fa) uò raggiungere valori elevati in funzione della velocità della catena e del numero di denti. Per questo motivo l usura di rulli e bussole uò limitare la durata della trasmissione a catena, nel caso di velocità u- guali o sueriori ai m/s e con basso numero di denti. La durata della catena uò essere calcolata attraverso la seguente equazione: th 4 X z y ( d ) 3 d b [h] con:,9 n fv F v P e 00 P F F d y 7

8 Esemio di calcolo. Dimensionare una trasmissione a catena avente le seguenti caratteristiche:. PM 45 [kw] Potenza Motrice;. na.m. 800 [/min] Numero di giri dell albero motore; 3. na.c. 00 [/min] Numero di giri dell albero condotto; 4. i 4 Raorto; 5. Fattore d urto: Y (da tabella 8 ricavo: y 0,73); 6. Lubrificazione a circolazione forzata e tendicatena nel tratto libero; 7. Durata richiesta: t 0000 [h]; Lo sazio costruttivo è limitato: Ingombro ignone, comrensivo dell avvolgimento della catena 00 [mm]; 8. Interasse 0/300 [mm] Procedimento: Fattore raorti: i 4 quindi fi 0,79; Numero di denti del ignone motore: z 9; Coefficiente di servizio (f er z 9): f 0,74. Potenza necessaria: fi Pn P 54,8 [kw] f La catena scelta (secondo il diagramma di otenza) è: 4 B-3 DIN 887 (catena da / trila con asso corrisondente a 38. mm). Dati: a. Carico di rottura minimo: Fb [kn]; b. Passo: 38, [mm]; c. Suerfici articolazioni: f 6,63 [cm^]; d. Peso catena/m: q,0 [kg/m); e. Larghezza interna: b 5,4 [mm]; f. Diametro rulli: d 5,4 [mm]; g. Diametro erni: d 4,63 [mm]; h. Altezza iastrine: h 33,4 [mm]; i. Pignone: z 9 denti; j. Corona: zc 76 denti. Tendicatena ad ingranaggi: zt7 denti Calcolo della lunghezza della catena in numero di maglie tenendo conto di un interasse arossimativo (a0) di a0 50 [mm]: 0 a0 X z + zc + zc z + π a0 5,63 [maglie] Il valore trovato viene arossimato a 6 [maglie]. L interasse reciso, tenendo conto di una catena con 6 maglie, è: [ X ( z + z )] f 56, 95 a c 4 [mm] f4 viene determinato da tabella: X z ottengo un coefficiente f4 ari a,70 0,408. z z c Il valore di a viene arrotondato a 57 [mm] L ingombro totale della corona, con catena avvolta, uò essere calcolato come: D d + h 9, ,4 955,36 [mm] c c Il diametro della corona dc viene calcolato nel seguente modo: d c 9,96 τ 360 [mm] sin sin 76 Come si uò notare il valore dc è minore dell ingombro massimo ammissibile che era stimato ari a 00 [mm]. Si è, dunque, verificato che la trasmissione a catena rescelta uò essere inserita nell ingombro costruttivo revisto. Verifico la durata revista con un allungamento della catena di circa il 3% er usura: th 3 fc fm fk X z 744 s v z π dc + zc [h] Dove: fc fattore di usura (ricavabile da tabelle e diagrammi); fm fattore di asso (ricavabile da tabelle e diagrammi); fk fattore di numero di denti (ricavabile da tabelle e diagrammi); s comressione sulla suerficie di snodo. 8

9 La velocità lineare della catena v, viene calcolata attraverso le seguente formula: z n 38, v 9,65 [m/s] Per determinare s occorre utilizzare la seguente equazione: ' F s f Quindi, rima di determinare la comressione s, occorre la forza di trazione comlessiva della catena, che è data da: ' F F + Ft y Dove: F Forza di trazione della catena (statica); Ft Forza centrifuga. 00 P F 506 [N] v Ft q v 955,6 [N] La forza di trazione comlessiva risulta, quindi, essere ari a: F 539 [N] La comressione della suerficie di snodo è: s 355 [N/(cm )] Secondo il diagramma di otenza, la trasmissione a catena che si è scelta rientra nel camo di lubrificazione 4. La lubrificazione revista (a circolazione forzata) rientra nel grado di lubrificazione richiesto. I fattori fc, fm, fk sono coefficienti ricavati emiricamente e ricavabili da aositi diagrammi. Il fattore fm (fattore asso catena) si ricava dalle seguenti tabelle: Passo catena (mm) Fattore asso fm Passo catena (mm) Fattore asso fm

10 Il fattore fc (fattore d usura) si uò individuare attraverso il seguente diagramma: Fattore d'usura fc fc fc fc fc Fattore fk [n denti/velocità catena] z3 z z z>9 z8 z7 z6 z5 z comressione suerficie di snodo s [N/cm^] comressione suerficie di snodo s [N/cm^] Tenendo conto che: fcer funzionamento a secco; fcer lubrificazione insufficiente; fc3con grado di lubrificazione rescritta; fc4con lubrificazione sueriore alla rescritta. Il fattore fk si ricava dal diagramma seguente ed è in funzione del n di denti z e della velocità lineare v [m/s]. Si calcoli, ora, la durata in base alla resistenza a fatica delle iastre e dei erni: Fattore del asso (resistenza a fatica) er 38, [mm]: da tabella: fy 0,04 Fattore del numero dei denti (resistenza a fatica) er z 9: da diagramma: fz,7. Passo catena (mm) Fattore del asso fy Passo catena (mm) Fattore del asso fy

11 Per quello che riguarda il fattore fz bisogna fare riferimento al seguente diagramma: Fattore n di denti f z Durata revista: numero di denti z X Fb y ,73 t h fz fy 0,45,7 0, [h] na.m. F 506 Solo doo queste ore di funzionamento ossono verificarsi rotture di iastre e di eni er affaticamento. Vediamo, ora la durata revista in base alla resistenza a fatica dei rulli e delle bussole. Dal diagramma di otenza si uò notare che l ordinata a n 800 [giri/min] interseca la curva di otenza della catena rescelta nella zona verso destra. Ciò significa che la durata della catena viene robabilmente limitata dalla rottura dei rulli. Il fattore di numero catena (trilo) si ricava dalla tabella seguente ed è ari a fn,5. Catena semlicla Catena quadru- Numero di rulli Catena doia Catena trila Fattore fn,0,7,5 3,3 La durata revista della catena risulta calcolabile attraverso la seguente equazione: 4 X z y ( d ) 4 ( ) 3 d b 6 9 0,73 5,4 4,63 5,4 t 3 hr,9 fn,9,5 n a.m , t hr 736 [h] ore di durata effettiva della catena. Si uò notare che la durata della trasmissione è condizionata dalla resistenza a fatica dei rulli, che, comunque, garantisce una vita della catena sueriore alle 0000 [h] richieste da rogetto. Ing. Marco Canova e Giorgio Canova TECNIDEA CIDUE SRL Via Aollo XI, San Giovanni Luatoto (Verona) - ITALY TEL: FAX: sales@tecnideacidue.com WEB SITE:

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Criteri di selezione martinetti

Criteri di selezione martinetti Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI 1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COPPIE CONICHE PER TRASMISSIONI TRA ASSI ORTOGONALI

COPPIE CONICHE PER TRASMISSIONI TRA ASSI ORTOGONALI DICHIARAZIONE DI INTENTI Il progetto modifica dell attuale assortimento di coppie coniche, sviluppato con l intento di unificare l esecuzione di questo prodotto e di ridurre il numero delle posizioni di

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

ESCOGEAR Giunti a denti serie T

ESCOGEAR Giunti a denti serie T ESOGEAR Giunti a denti serie T caratteristiche principali Giunti ESOGEAR serie T con dentatura speciale MULTIROWN Massima coppia: 17000 Nm Massimo alesaggio: 27 (Per coppie e alesaggi superiori richiedere

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 006 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 006 Si debba trasmettere una potenza di 7,5 kw da un motore elettrico avente velocità angolare di 1450 giri/min

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti TRASMISSIONE AD INGRANAGGI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti GEOMETRIA DELLE RUOTE DENTATE La geometria delle ruote dentate si fonda sul modulo, m, dato da Dal modulo dipendono

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80) Traccia Lo schema disegnato in figura rappresenta un innesto a frizione conico con il quale si deve trasmettere la potenza di 125 kw che ruotano a 2000 giri/minuto Fissato con motivato criterio ogni elemento

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm Qui di seguito vengono riportate le basi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a ricircolo di sfere, iondo da poterne ottimizzare la scelta. Informazioni più dettagliate,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Bimecc Blister PROGRAMMA COMPLETO PER LA VITERIA SOSTITUTIVA IN KIT PRONTI ALL USO

Bimecc Blister PROGRAMMA COMPLETO PER LA VITERIA SOSTITUTIVA IN KIT PRONTI ALL USO Bimecc Blister PROGRAMMA COMPLETO PER LA VITERIA SOSTITUTIVA IN KIT PRONTI ALL USO SICUREZZA DI UN VEICOLO PUO ESSERE COMPROMESSA DA UN FISSAGGIO RUOTA ALLENTATO Viti o dadi allentati possono causare non

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

Viti a sfera rullate e supporti d estremità ROMANI COMPONENTS Viti a sfera rullate e supporti d estremità Warner Linear HighDYN Indice Warner Linear Introduzione pag. Tabelle chiocciole standard pag. 3 Questionario viti a ricircolo di sfere pag.

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione Schede tecniche Ingranaggi di precisione Ingranaggi a denti dritti ed elicoidali Formula Formula Descrizione Simbolo Unità Ingranaggi a denti diritti Ingranaggi elicoidali Modulo reale m n Modulo apparente

Dettagli

molle per portoni sezionali

molle per portoni sezionali Il Mollificio Pavano s.p.a, all interno della vasta gamma di molle a torsione, vanta anche la produzione su larga scala di per impieghi industriali e residenziali, in acciaio fosfatato e prezincato. MOLLA

Dettagli