Prestazioni creditizie e sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni creditizie e sociali"

Transcript

1 AREA B Uno dei requisiti essenziali per accedere a un prestito pluriennale è quello di essere iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di vantare: A) Quattro anni di anzianità di servizio utile a conseguire qualunque trattamento di quiescenza, nonché quattro anni di versamento contributivo alla Gestione unitaria. B) Cinque anni di anzianità di servizio. C) Tre anni di versamenti al fondo credito In che momento può essere presentata domanda di adesione al fondo credito? A) All atto dell assunzione per i neo assunti e all atto della domanda di pensionamento per i collocandi a riposo. B) In qualunque momento. C) Entro tre mesi prima del collocamento a riposo Sull importo lordo dei prestiti pluriennali si applica il tasso di interesse nominale annuo, nonché: A) La ritenuta dello 0,50% per spese di amministrazione e quella relativa al contributo del fondo rischi. B) Le spese postali. C) Un contributo dell amministrazione di appartenenza per l istruttoria A quanto ammonta la ritenuta per le spese di amministrazione prevista dal regolamento dei prestiti approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 167 del 10 marzo 2010? A) 0,50%. B) 0,35%. C) 0,12% Il regolamento dei prestiti di cui alla delibera commissariale n. 167 del 10/03/2010 ha ridotto il tasso d interesse da applicare all importo lordo dei prestiti pluriennali diretti al: A) 3,50% nominale annuo. B) 3,90% nominale annuo. C) 3,50% omnicomprensivo di spese di amministrazione e fondo rischi Il regolamento dei prestiti pluriennali diretti di cui alla delibera n. 167 del 10/03/2010 ha ridotto il tasso d interesse da applicare all importo lordo dei piccoli prestiti al: A) 4,25% nominale annuo. B) 4,00% nominale annuo. C) 4,25% omnicomprensivo di spese di amministrazione e fondo rischi In base al nuovo regolamento dei mutui ipotecari per gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie, in che periodi dell anno l iscritto può presentare domanda di mutuo? A) Dal 1 al 10 gennaio, dal 1 al 10 maggio, dal 1 al 10 settembre. B) Dal 1 al 10 gennaio, dal 1 al 10 aprile, dal 1 al 10 luglio. C) Dal 1 al 10 gennaio, dal 1 al 10 giugno, dal 1 al 10 novembre Quali sono i requisiti soggettivi che gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie in attività di servizio devono possedere per l accesso alla richiesta di mutuo ipotecario per l acquisto dell unica casa di proprietà su tutto il territorio nazionale? A) Essere in attività di servizio a tempo indeterminato e vantare 3 anni di iscrizione e contribuzione alla gestione. B) Essere in attività di servizio a tempo indeterminato. C) Essere in attività di servizio a tempo indeterminato e vantare 5 anni di iscrizione e contribuzione alla gestione In base al regolamento dei prestiti approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 167 del 10 marzo 2010, quale è il limite d importo massimo erogabile per un piccolo prestito triennale richiesto da un dipendente o un pensionato pubblico iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali? A) 8.000,00. B) 9.000,00. C) , Cosa stabilisce l art. 6 del D.P.R. n. 180/50 in merito alla erogazione di cessione del quinto di stipendio? A) Che possono contrarre prestiti i dipendenti pubblici che abbiano stabilità nel rapporto di lavoro, siano provvisti di retribuzione fissa e continuativa e abbiano diritto a conseguire un qualsiasi trattamento di quiescenza. B) Che possono contrarre prestiti i dipendenti pubblici che abbiano stabilità nel rapporto di lavoro. C) Che possono contrarre prestiti i dipendenti pubblici che siano provvisti di retribuzione fissa e continuativa. PAGINA 1 di 13

2 011. Il regolamento dei mutui ipotecari, di cui alla delibera del Commissario Straordinario n. 166 del 10/03/2010, per le domande di mutuo presentate in ogni quadrimestre, stabilisce una graduatoria a punti per ottenere la prestazione. Quali sono i criteri fissati per la compilazione della graduatoria? A) Sono attribuiti dei punti predeterminati per il nucleo familiare e per il reddito familiare imponibile. B) Sono attribuiti dei punti predeterminati per il nucleo familiare. C) Sono attribuiti dei punti predeterminati per il reddito familiare imponibile Il regolamento dei mutui ipotecari di cui alla delibera del Commissario Straordinario n. 166 del 10/03/2010, per le domande di mutuo presentate in ogni quadrimestre, stabilisce che a parità di punteggio, la priorità venga stabilita sulla base: A) Dell anzianità di iscrizione alla Gestione unitaria. B) Dell anzianità di servizio del richiedente. C) Della data di arrivo della domanda Un iscritto al Fondo credito in attività di servizio che abbia in corso di ammortamento un prestito pluriennale diretto può ottenere anche un piccolo prestito in mensilità doppia? A) No, ma può ottenere un piccolo prestito in mensilità singola. B) No, può ottenere solo il rinnovo del prestito pluriennale. C) Si, sempre Un pensionato iscritto al Fondo credito che ha già il quinto della pensione completamente pignorato può ottenere un prestito pluriennale diretto? A) No, la trattenuta di un quinto cedibile sul trattamento di pensione preclude al pensionato la possibilità di ottenere qualunque altro prestito. B) Si, solo nell ambito del doppio quinto complessivo. C) Si, le due trattenute possono coesistere Quando il residuo debito di un prestito pluriennale viene recuperato dall INPDAP mediante compensazione sugli importi spettanti a titolo di TFS? A) In caso di cessazione dal servizio senza diritto a pensione. B) In caso di decesso dell iscritto. C) In caso di mancato pagamento di almeno due rate Ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 895/50 l iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie che voglia contrarre un prestito verso cessione di quote di stipendio deve provare di avere sana costituzione fisica mediante certificato medico; quale validità temporale ha tale certificazione? A) Il certificato cessa di essere valido qualora pervenga con la relativa domanda all Inpdap, dopo 45 giorni dalla data del suo rilascio. B) Il certificato cessa di essere valido qualora pervenga con la relativa domanda all Inpdap, dopo 40 giorni dalla data del suo rilascio. C) Il certificato cessa di essere valido qualora pervenga con la relativa domanda all Inpdap, dopo 60 giorni dalla data del suo rilascio Quali iscritti alla Gestione unitaria possono ottenere un mutuo ipotecario edilizio? A) Quelli con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed almeno 3 anni di iscrizione al Fondo. B) Anche quelli con rapporto di lavoro a tempo determinato. C) Quelli con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Per un mutuo ipotecario edilizio concesso dall Inpdap, entro quanto tempo il/i mutuatario/i deve/devono assumere la residenza presso l abitazione oggetto del finanziamento? A) 12 mesi. B) 6 mesi. C) 18 mesi Una volta concesso un mutuo ipotecario dall Inpdap, per quanto tempo il/i mutuatario/i deve/devono mantenere la residenza presso l abitazione oggetto del finanziamento? A) 5 anni. B) 3 anni. C) 10 anni Quale tra questi parenti, anche se convivente, non rientra nel nucleo familiare previsto dal Regolamento per l erogazione dei mutui? A) Fratello. B) Suocero. C) Figlio in affidamento In caso di mutuo ipotecario edilizio, nel contratto di compravendita può figurare, come cointestatario, il coniuge non iscritto col quale vige il regime patrimoniale della comunione dei beni? A) Si. B) No. C) È facoltativo Nel contratto di mutuo stipulato con l INPDAP può figurare, come parte mutuataria, il coniuge non iscritto col quale vige il regime patrimoniale della comunione dei beni? PAGINA 2 di 13

3 C) È facoltativo In caso di mutuo ipotecario edilizio, l importo del finanziamento come deve essere in relazione al prezzo d acquisto dichiarato nell atto di compravendita? A) Pari od inferiore. B) Pari o superiore. C) È ininfluente In caso di decesso dell iscritto mutuatario e ricorrendone le condizioni, quale tra i sotto indicati parenti non potrebbe subentrare nella titolarità del mutuo ipotecario stipulato con l Inpdap? A) Fratello. B) Figlio convivente. C) Coniuge Quali prestazioni creditizie eroga l INPDAP? A) Prestiti e mutui. B) Buoni acquisti. C) Sussidi Chi è competente ad erogare prestiti e mutui agli iscritti INPDAP? A) Gli Uffici Periferici (provinciali e territoriali). B) La Direzione Generale. C) Il Presidente Che durata possono avere i prestiti ai dipendenti ex art. 59 D.P.R. n. 509/1979 e successive modificazioni? A) Possono essere annuali, biennali, quinquennali e decennali. B) Possono essere annuali, biennali, triennali, quinquennali e decennali. C) Possono essere annuali, biennali, triennali, quadriennali, quinquennali e decennali In quante mensilità può essere richiesto da un dipendente pubblico un piccolo prestito triennale in presenza di trattenuta sugli emolumenti stipendiali erogata come cessione del quinto? A) Tre. B) Sei. C) Nove I mutui ipotecari edilizi erogati dall INPDAP a cosa sono diretti? A) Acquisto della prima casa. B) Frequentare Master. C) Sfratto esecutivo In quante mensilità può essere richiesto un piccolo prestito annuale? A) Una o due. B) Tre o sei. C) Quattro o otto In quante mensilità può essere richiesto un piccolo prestito biennale? A) Due o quattro. B) Tre o sei. C) Quattro o otto In quante mensilità può essere richiesto un piccolo prestito triennale? A) Tre o sei. B) Una o due. C) Quattro o otto Quale può essere la durata di un prestito pluriennale? A) Quinquennale o decennale. B) Triennale. C) Semestrale Per quale tipologia di prestiti occorre addurre motivazione e documentazione giustificativa per ottenere la prestazione? A) Prestito pluriennale diretto. B) Prestito pluriennale garantito. C) Piccolo prestito I tassi dei prestiti pluriennali sono rinegoziabili? C) Si, ma solo in caso di variazione del tasso ufficiale di sconto In base all art. 15 del D.P.R. 895/50 chi richiede un prestito pluriennale diretto deve allegare: A) Un certificato medico di sana costituzione fisica. B) Un certificato di disposizione. C) Un attestato di idoneità. PAGINA 3 di 13

4 037. Quale è l importo massimo erogabile per un mutuo ipotecario edilizio? A) Euro ,00 B) Euro ,00 C) Euro , Quando si può rinnovare un piccolo prestito biennale? A) Dopo 12 mesi di ammortamento. B) Dopo 6 mesi di ammortamento. C) Dopo 18 mesi di ammortamento Uno dei requisiti per ottenere un prestito pluriennale è quello di essere iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e vantare un certo numero di anni di anzianità di servizio utile a conseguire qualunque trattamento di quiescenza, quanti? A) Almeno 4 anni. B) Almeno 2 anni. C) Almeno 3 anni Un iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali quanti anni di servizio utile ad un trattamento di quiescenza deve possedere per ottenere un piccolo prestito? A) Nessuno. B) Tre anni. C) Due anni Quando viene effettuata la prima trattenuta mensile sugli emolumenti stipendiali o pensionistici dell iscritto dopo la concessione di un prestito pluriennale o di un piccolo prestito? A) Al secondo mese successivo. B) Al primo mese successivo. C) Al terzo mese successivo Nel caso di decesso dell iscritto in corso di ammortamento di un prestito pluriennale, l INPDAP come recupera il residuo debito? A) Il decesso estingue il debito verso l INPDAP. B) Si rivale sugli eredi. C) Si rivale sul TFR/TFS del de cuius L art 13 del D.P.R. 180/50 prevede la concessione di un prestito pluriennale anche al personale assunto con contratto a tempo determinato, restituibile nell arco di vigenza del contratto, che abbiano un contratto di durata non inferiore a: A) Tre anni. B) 6 mesi. C) 3 mesi Quale è il contributo Fondo credito per i dipendenti in attività di servizio? A) 0,35%. B) 0,15%. C) 0,60% Quale è il contributo Fondo credito per i pensionati? A) 0,15%. B) 0,35%. C) 0,60% Un iscritto che ha ottenuto dalla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali un mutuo ipotecario per acquisto prima casa può ottenere un prestito pluriennale diretto per lo stesso motivo? A) Si. B) Si, ma solo decorsi 12 mesi. C) No L art. 15 del D.P.R. n. 895/50 prevede, per i prestiti pluriennali, che la domanda venga corredata da certificato medico di sana costituzione fisica, da chi deve essere rilasciata tale certificazione? A) Dal sanitario di medicina legale della A.S.L., da un medico militare in attività di servizio o da medico incaricato dall amministrazione da cui l iscritto al Fondo credito dipende. B) Dal medico di famiglia dell iscritto al Fondo credito. C) Dalla commissione medica Come viene regolata da parte dell amministrazione la restituzione di un prestito pluriennale in corso di ammortamento per un dipendente che passi alle dipendenze di altra Amministrazione? A) Dispone che le trattenute proseguano a carico della nuova Amministrazione secondo le modalità originarie. B) Richiede all iscritto di estinguere il residuo debito in unica soluzione. C) Dispone che il residuo debito del prestito venga recuperato in sede di trattamento di fine servizio Può essere concesso un mutuo ipotecario ad un iscritto il cui coniuge sia proprietario di un abitazione situata entro 98 km dall immobile per il quale si chiede il finanziamento? C) Solo se non abitata stabilmente dal nucleo familiare dell iscritto. PAGINA 4 di 13

5 050. Può un pensionato INPS ottenere un prestito pluriennale o un piccolo prestito dall INPDAP? A) Sì, ma solo se ha lavorato in un Ente Pubblico e ha aderito al Fondo Credito. B) No. C) Si, sempre Quali categorie di soggetti possono richiedere un prestito pluriennale garantito dall INPDAP? A) Pensionati e dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria. B) Solo i pensionati pubblici. C) Solo i dipendenti in attività di servizio Un iscritto in attività di servizio che ha il quinto della retribuzione pignorato può ottenere un prestito pluriennale? A) Sì ma solo nell ambito del doppio quinto complessivo. B) Si, sempre. C) No Un dipendente pubblico cessato dal servizio senza aver fruito di prestazioni creditizie, ha diritto a chiedere il rimborso dei contributi obbligatori trattenutigli durante l attività lavorativa? B) Si, ma solo se presenta istanza entro 60 giorni dal collocamento a riposo. C) Si, ma solo i contributi trattenutigli negli ultimi cinque anni di servizio In caso di cessazione dal servizio senza diritto a pensione l eventuale residuo debito di un prestito pluriennale come viene recuperato dall INPDAP? A) Mediante compensazione sugli importi spettanti a titolo di TFS. B) Mediante versamento diretto rateizzato. C) Tramite recupero coattivo Il mutuo ipotecario edilizio è erogato dall INPDAP per: A) Acquisto della prima casa. B) Acquisto e ristrutturazione prima casa. C) Costruzione e ristrutturazione prima casa Per il personale trasferito d ufficio ad altra provincia, qual è il temine per ottenere un nuovo mutuo ipotecario edilizio dall INPDAP? A) 2 anni. B) 1 anno. C) 5 anni Il Regolamento dei mutui ipotecari prevede l obbligo di acquisire la residenza presso l unità abitativa oggetto del finanziamento anche per il personale in servizio permanente appartenente alle Forze Armate ad ordinamento militare e quello di appartenenza alle Forze di Polizia ad ordinamento militare e civile? C) Si, ma solo se non trasferito d ufficio In caso di mutuo ipotecario, se il valore di perizia dell immobile è di l iscritto, oltre alla richiesta di di finanziamento per l acquisto, può richiedere un ulteriore importo di per il finanziamento di ulteriori spese? B) Si, sempre. C) Si, ma solo delle spese per l onorario corrisposto al notaio In caso di mutuo ipotecario, quali rischi deve coprire la polizza assicurativa che l iscritto deve stipulare al momento dell erogazione del mutuo? A) Incendio, fulmine e scoppi in genere, responsabilità civile nei confronti dei terzi, per un importo minimo assicurato di B) Polizza globale fabbricati. C) Responsabilità civile nei confronti dei INPDAP, per un importo minimo assicurato di Per i mutui a tasso fisso, quale è l interesse previsto dal Regolamento per l erogazione dei mutui ipotecari di cui alla delibera commissariale n. 166 del 10/03/2010? A) 3,75%. B) 4,15%. C) 3,90% Dall'importo del mutuo erogato vengono trattenute le spese di amministrazione a ristoro dei costi amministrativi legati alla gestione dell ammortamento del finanziamento concesso? A) Si. B) No. C) Sono pagate con la prima rata Il mancato pagamento di ciascuna rata di ammortamento dei mutui comporta l'applicazione degli interessi di mora? A) Si. B) No. C) Solo dalla seconda rata. PAGINA 5 di 13

6 063. Da quando decorrono gli interessi di mora per il mancato pagamento di ciascuna rata di ammortamento dei mutui? A) Dal primo giorno successivo alla scadenza di ciascuna rata. B) Dal mese successivo alla scadenza della rata. C) Dal giorno di ricevimento del secondo avviso di pagamento Quale sanzione prevede il regolamento dei mutui in caso di mancata acquisizione della residenza presso l unità abitativa finanziata, entro i 12 mesi dalla stipula del contratto di mutuo? A) La risoluzione del contratto di mutuo. B) L applicazione di una penale. C) Nessuna sanzione In caso variazione di residenza o di domicilio eletto, quale è il termine previsto per il mutuatario per la comunicazione all Ufficio Provinciale o Territoriale INPDAP? A) 30 giorni. B) 60 giorni. C) Entro 365 giorni dalla variazione Il regolamento per l erogazione dei mutui prevede la possibilità di estinguere il mutuo, con pagamento in unica soluzione? A) Si, parzialmente o totalmente. B) No. C) Si ma solo totalmente In caso di estinzione parziale di un mutuo ipotecario edilizio è prevista una penale? C) Si, ma solo sul 50% dell importo Il regolamento per l erogazione dei mutui ipotecari approvato con delibera commissariale n. 166 del 10 marzo 2010 prevede che entro sei mesi dall entrata in vigore, gli iscritti che dall anno 2000 hanno beneficiato di mutui a tasso variabile possono stipulare una modifica del contratto ed optare per il tasso fisso per le residue rate di ammortamento. Da quale rata decorrerà la suddetta variazione? A) Giugno B) Dicembre C) Giugno Il regolamento per l erogazione dei mutui ipotecari approvato con delibera commissariale n. 166 del 10 marzo 2010 prevede che per l accoglimento della richiesta di sospensione delle rate di ammortamento si tenga obbligatoriamente conto dei limiti reddituali dell iscritto? C) Solo in caso di reddito imponibile annuo inferiore a euro Durante il periodo di ammortamento di un mutuo ipotecario edilizio, è possibile concedere la sospensione per grave malattia del coniuge del mutuatario? A) Si, ma solo se il coniuge risulta titolare di reddito. B) No. C) Si In caso di stipula di mutuo ipotecario per l acquisto della prima casa, quali spese sono a carico del richiedente? A) Le spese per gli onorari professionali dei tecnici incaricati di predisporre le perizie tecnico-estimative, le spese di iscrizione ipotecaria e le spese per l onorario corrisposto al notaio, ivi comprese le spese di registrazione e copia degli atti, nonché il costo dell'assicurazione. B) Solo le spese notarili. C) Le spese per gli onorari professionali dei tecnici incaricati, l onorario corrisposto al notaio, ivi comprese le spese di registrazione e copia degli atti Durante il periodo di ammortamento di un mutuo ipotecario edilizio, è possibile concedere la sospensione per grave malattia del genitore del mutuatario? C) Si, ma solo per patologie che richiedano ricovero medico Il regolamento dei prestiti pluriennali di cui alla delibera n. 167 del 10/03/2010 ha ridotto al 3,50% il tasso d interesse nominale annuo da applicare all importo lordo di quali prestiti? A) Prestiti pluriennali diretti. B) Piccoli prestiti. C) Prestiti pluriennali garantiti Per quale causa un prestito pluriennale diretto in corso di ammortamento si intende estinto? A) Per decesso del mutuatario. B) Per cessazione del cedente dal servizio senza diritto a pensione. C) Per riduzione dello stipendio del cedente per effetto della quale non sia più consentita la ritenuta della quota ceduta. PAGINA 6 di 13

7 075. Un dipendente pubblico in attività di servizio che abbia in corso di ammortamento un prestito decennale, quando può ottenere il rinnovo del predetto prestito? A) Dopo 4 anni. B) Sempre. C) Dopo un semestre L INPDAP eroga a favore dei giovani i soggiorni in Italia e all estero per i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione: quale è la denominazione di tale beneficio sociale? A) Valore Vacanza. B) Vacanza Giovani. C) Valore Giovani L Assicurazione Sociale Vita eroga un indennità economica per morte dell assicurato o di un suo familiare a carico al personale dipendente da enti di diritto pubblico, economici e non, per i quali l iscrizione all assicurazione sociale vita è obbligatoria. È escluso il personale statale e quello degli Enti locali: come si ottiene tale beneficio? A) La domanda di liquidazione dell assicurazione deve essere inoltrata o presentata alla sede Inpdap competente per territorio entro un anno dalla data del decesso, pena la perdita del diritto. B) La domanda di liquidazione dell assicurazione deve essere inoltrata o presentata alla sede Inpdap competente per territorio entro un mese dalla data del decesso, pena la perdita del diritto. C) La domanda di liquidazione dell assicurazione deve essere inoltrata o presentata alla sede Inpdap competente per territorio entro sei mesi dalla data del decesso, pena la perdita del diritto L INPDAP eroga una prestazione denominata Homo Sapiens Sapiens : di che si tratta? A) Assegnazione di borsa di studio per la formazione universitaria e professionale. B) Assegnazione di borsa di studio per la frequenza delle scuole secondarie di primo e secondo grado. C) Assegnazioni di posti in convitto e semiconvitto messi a concorso dall Istituto per le strutture a gestione diretta e per i convitti nazionali convenzionati Nel corso dell anno 2010 alcune attività sociali sono state decentrate dal centro alla periferia: relativamente a tali attività, quale è la funzione residua della Direzione Centrale? A) Coordinamento. B) Potere decisionale. C) Nessuna funzione specifica Tra le innovazioni dei principali servizi, vi è il servizio di accesso ai laboratori di opportunità : a chi è destinato, secondo il Piano Industriale 2009/2011, tale servizio? A) Agli iscritti. B) Ai pensionati. C) Agli Enti Il Piano Industriale 2009/2011 prevede il sostegno alle famiglie: quale, tra le seguenti, è la prestazione che più delle altre tende a svolgere tale funzione di sostegno? A) Apertura di Asili nido aziendali interni e presso le Pubbliche Amministrazioni. B) Accesso ai Laboratori di opportunità. C) Ospitalità ai giovani presso strutture in convenzione Cosa si intende, letteralmente, per LEP? A) Livelli Essenziali di Prestazione. B) Linee Essenziali di Prestazione. C) Livelli di Erogazione Previdenziali Secondo le Linee di indirizzo CIV , le Direzioni Regionali, unitamente alle Sedi Provinciali, devono configurarsi come efficaci sensori dei bisogni sociali sul territorio: a quale scopo? A) Orientare le strategie dell Istituto e contribuire a dare attuazione ai principi di sussidiarietà. B) Eseguire i piani di intervento della Direzione Centrale Welfare e Strutture Sociali, la quale rileva direttamente i bisogni sociali. C) Coordinare gli interventi stabiliti dalla Direzione Centrale Welfare e Strutture sociali Secondo il Piano Industriale 2009/2011, il perseguimento della mission dell Inpdap si basa su quattro valori fondanti: indicare quali sono, tra i seguenti, i quattro valori ai quali fa riferimento il Piano Industriale. A) Orientamento all utente, efficienza, meritocrazia, competitività. B) Orientamento all utente, efficacia, meritocrazia, competitività. C) Orientamento all utente, efficienza, meritocrazia, eccellenza Indicare l esatta definizione di RSA tra le seguenti sotto indicate: A) La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglienza, prestazioni sanitarie e di recupero, tutela e trattamenti riabilitativi ad anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica, privi di supporto familiare. B) La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire solo accoglienza ad anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica, privi di supporto familiare. C) La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglienza, prestazioni sanitarie e di recupero, ma non trattamenti riabilitativi, ad anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica, a prescindere dal supporto familiare. PAGINA 7 di 13

8 086. L INPDAP prevede, nell ambito del portafoglio servizi del Piano Industriale, l erogazione di soggiorni benessere in ogni periodo dell anno: a favore di quale utenza? A) Anziani autosufficienti. B) Anziani non autosufficienti. C) Giovani disabili Quali sono le iniziative dell INPDAP, nell ambito delle politiche sociali, per favorire l occupazione giovanile? A) Promozione di stage e tirocini. B) Erogazione di borse di studio Super Media. C) Ospitalità in College nell ambito delle vacanze studio all estero La prestazione sociale Nonno House è stata attivata per perseguire un obiettivo in particolare: quale, tra i seguenti? A) L obiettivo è quello di far incontrare due bisogni favorendo il dialogo intergenerazionale. B) L obiettivo è quello di favorire i giovani universitari che si trovano a dover sostenere alti costi per un alloggio. C) L obiettivo è quello di favorire gli anziani soli che possono giovarsi della compagnia e del sostegno dei giovani universitari A chi è rivolta la prestazione sociale Supermedia? A) Ai figli e gli orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito. Occorre soddisfare tutti i requisiti specificati sul bando, tra i quali quelli di merito. B) Ai figli e gli orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito. Occorre soddisfare tutti i requisiti specificati sul bando, con l esclusione di quello di merito. C) Ai figli e gli orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici. Occorre soddisfare tutti i requisiti specificati sul bando, tra i quali quelli di merito L Inpdap, in collaborazione con istituti di alta formazione e ricerca, mette a disposizione alcune borse di studio per finanziare corsi di dottorato. A chi si rivolge? A) Ai laureati, figli e orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito, inoccupati o con contratto a tempo determinato, oppure iscritti INPDAP e lavoratori pubblici iscritti al Fondo credito con contratto a tempo determinato. Non ci sono restrizioni di età o cittadinanza. B) Ai laureati, figli e orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito, inoccupati o con contratto a tempo determinato, oppure iscritti INPDAP e lavoratori pubblici iscritti al Fondo credito con contratto a tempo determinato. Non ci sono restrizioni di cittadinanza ma sono presenti restrizioni riguardanti l età. C) Ai laureati, figli e orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito, inoccupati oppure iscritti INPDAP e lavoratori pubblici iscritti al Fondo credito. Non ci sono restrizioni di età o cittadinanza Occorre ridefinire una pianificazioni degli interventi a carattere sociale che sposti l attenzione dell Istituto dal territorio ai territori : che cosa si vuole intendere con tale affermazione? A) Costruire piani di intervento in periferia con il coordinamento del centro. B) Costruire piani di intervento al centro per poi attuarli in periferia. C) Costruire piani di intervento al centro con la collaborazione della periferia L INPDAP eroga Borse e Assegni di studio: quale è la decorrenza e durata di ogni prestazione? A) Solo per l anno scolastico o accademico per il quale è stato bandito il concorso. B) Per tutta la durata del corso di studi a cui si riferisce il Bando di concorso. C) Per il periodo per il quale fa richiesta l interessato, a prescindere dal Bando di concorso Nelle RSA è necessaria l applicazione di specifici standard qualitativi: quali sono le strutture territoriali che stabiliscono tali standard qualitativi? A) Regioni. B) Stato. C) Province Welfare State significa, letteralmente, Stato di Benessere: ma come può essere tradotto, in alternativa e non letteralmente, Welfare State? A) Stato assistenziale o Stato sociale. B) Stato di sicurezza o Stato di prevenzione. C) Stato solidale Che cosa si intende per Sistema integrato di interventi e servizi sociali? A) Un sistema in cui alla gestione e offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici ma anche organismi non lucrativi di utilità sociale, della cooperazione, di volontariato, enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. B) Un sistema in cui alla gestione e offerta dei servizi provvedono solo soggetti pubblici attraverso l integrazione delle loro iniziative. C) Un sistema che integra vecchie modalità di gestione con le nuove modalità Le Linee di indirizzo CIV 2010/2012 definiscono, nell ambito delle politiche sociali, alcune priorità strategiche; individuarne una, tra le seguenti elencate: A) Attuare un maggiore ascolto delle esigenze territoriali. B) Attivare forme di sensibilizzazione nei confronti del personale mirate alla riduzione dei consumi energetici non necessari e al contenimento dell impatto ambientale. C) Allineare tempestivamente il tasso di interesse delle prestazioni creditizie al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea. PAGINA 8 di 13

9 097. La famiglia di origine è, ancora oggi in molti casi, l unico ammortizzatore sociale: indicare tra le seguenti iniziative INPDAP, quale tende, più delle altre, a risolvere questo problema:2 A) Stage e tirocini per l inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. B) Borse di studio per Master e Dottorati. C) Borse di studio per specializzazione universitaria Cosa si intende, nell ambito della terminologia con cui si indicano le attività sociali, per PS e per WS: A) Politiche Sociali e Welfare State. B) Pubblica Sicurezza e Welfare State. C) Pianificazione Sociale e Workfare State Le Linee di indirizzo del CIV evidenziano l importanza di una strategia di intervento al fine di salvaguardare il pacchetto welfare : secondo tale documento, quali sono i servizi costitutivi del pacchetto welfare? A) Mutui ipotecari edilizi, piccoli prestiti, prestiti pluriennali, borse di studio e assegni universitari, ospitalità in Convitti e Case Albergo, vacanze climatiche e vacanze studio. B) Mutui ipotecari edilizi, piccoli prestiti, prestiti pluriennali. C) Mutui ipotecari edilizi, piccoli prestiti, prestiti pluriennali, borse di studio e assegni universitari, ospitalità in Convitti e Case Albergo L INPDAP per il Welfare: il Piano Industriale prevede interventi nei quali vengano attivate sinergie di servizio. Quali sono i soggetti coinvolti in tali sinergie? A) Enti, Amministrazioni centrali, Autonomie locali. B) Gli uffici delle Direzioni Centrali INPDAP. C) Gli uffici della Direzione Centrale Welfare e Strutture Sociali Le politiche sociali più importanti sono 4: tra queste, le politiche pensionistiche, le politiche sanitarie e le politiche del lavoro. Quale, tra le seguenti, è la quarta politica più importante? A) Le politiche di assistenza sociale. B) Le politiche per la casa. C) Le politiche educative Quali sono gli interventi dell Inpdap che possono essere considerati in linea con le politiche di invecchiamento attivo? A) Assistenza remota per valorizzare l autosufficienza dei pensionati come risorsa del sistema paese. B) Soggiorni benessere in ogni periodo dell anno per anziani autosufficienti. C) Assistenza domiciliare in sinergia con gli Enti territoriali Le modifiche sulla disciplina dei servizi sociali hanno interessato la Legge 328/2000: quale, tra le seguenti forme legislative ha determinato tali modifiche? A) La riforma del Titolo V della Costituzione. B) Il Trattato di Maastricht. C) La Legge di riforma del welfare n.247/ Che cosa si intende per Welfare mix? A) E un nuovo modello di Welfare basato su nuove forme di partnership tra pubblico e privato e sulla riscoperta della comunità locale come risorsa. B) E un nuovo modello di Welfare basato sull integrazione tra interventi rivolti a favore di famiglie, giovani e anziani. C) E un nuovo modello di Welfare che prevede il coinvolgimento di tutte le istituzioni della Pubblica Amministrazione (Enti, Ministeri, Autonomie locali ecc..) Secondo le Linee di indirizzo CIV , il decentramento dei servizi per il welfare prevede il configurarsi di efficaci sensori dei bisogni sociali: chi sono questi sensori? A) Le Direzioni Regionali e le Sedi Provinciali. B) Solo le Direzioni Regionali. C) Solo le Sedi Provinciali Cosa sono i Piani di inserimento professionale? A) Consistono in progetti di durata non superiore ai 12 mesi predisposti dal Ministro del Lavoro d intesa con le Regioni che comportano la partecipazione di giovani disoccupati in attività lavorative e formative da svolgersi di norma presso aziende operanti in aree depresse. B) Consistono in atti governativi nei quali sono descritti misure idonee per contrastare povertà ed esclusione sociale, per recepire gli orientamenti comunitari ; in essi si dà conto delle risorse finanziarie impegnate nelle azioni di policy e della situazione economico sociale del Paese, attraverso appositi indicatori. C) Costituisce la concretizzazione dell incontro tra domanda e offerta: rappresenta il momento in cui si stabilisce un rapporto tra cittadini/utenti e servizi /programmi di welfare Che cosa si intende, nell ambito degli interventi politico-sociali, per trappola della povertà? A) E un fenomeno connesso alle prestazioni soggette alla prova dei mezzi, il cui effetto è quello di trattenere un numero rilevante di soggetti in uno stato di povertà in quanto i meccanismi di computo delle prestazioni di assistenza sociale sono disincentivanti rispetto all aumento del reddito da lavoro. B) E un fenomeno connesso a prestazioni non necessariamente soggette alla prova dei mezzi,il cui effetto è quello di trattenere un numero rilevante di soggetti in uno stato di povertà in quanto i meccanismi di computo delle prestazioni di assistenza sociale sono disincentivanti rispetto all aumento del reddito da lavoro. PAGINA 9 di 13

10 C) E un fenomeno connesso alle prestazioni soggette alla prova dei mezzi, il cui effetto è quello di trattenere un numero rilevante di soggetti in uno stato di povertà nonostante i meccanismi di computo delle prestazioni di assistenza sociale non appaiano disincentivanti rispetto all aumento del reddito da lavoro Quando è stato introdotto il Reddito Minimo d Inserimento? A) Con la Legge 237/1998 come una sperimentazione per due anni (1998/2000) condotta su 39 Comuni, poi estesa per altri due anni per un totale di 306 Comuni. B) Con la Legge 247/2007 come una sperimentazione per due anni (2007/2008) condotta su 39 Comuni, poi estesa per altri due anni per un totale di 306 Comuni. C) Con la Legge 289/2002 come una sperimentazione per due anni (2002/2003) condotta su 39 Comuni, poi estesa per altri due anni per un totale di 306 Comuni Cosa si intende per Terzo Settore? A) L insieme delle istituzioni senza fini di lucro che finanziano attività di interesse sociale in parte esenti da tasse. B) L insieme delle istituzioni senza fini di lucro che finanziano attività di interesse sociale del tutto esenti da tasse. C) L insieme delle istituzioni con o senza fini di lucro che finanziano attività di interesse sociale del tutto esenti da tasse Qual è la definizione più attinente ad Assistenza domiciliare? A) E un servizio teso a favorire la ripresa sul piano fisico e sociale dei beneficiari e ad impedire la cronicizzazione delle situazioni di dipendenza e di isolamento sociale, permettendo a determinate categorie di cittadini esposti a rischio di emarginazione di rimanere il più a lungo possibile nell ambito familiare e sociale di appartenenza. B) E l attivazione di un servizio teso alla vigilanza della casa per l anziano. C) Si tratta di un servizio, offerto dal Comune, per svolgere mansioni domestiche Un sistema integrato di servizi è l unico in grado di garantire una lettura globale delle richieste del cittadino: indicare quale tra i seguenti strumenti di welfare trae maggior impulso da questo principio: A) Il segretariato sociale. B) Le RSA. C) Il Reddito Minimo di Inserimento Diversi soggetti, pubblici e privati, in possesso di requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e di qualità previsti dall apposita normativa nazionale e regionale, possono accedere ai finanziamenti pubblici per l offerta di servizi. Con quale modalità? A) Accreditamento. B) Autorizzazione. C) Convenzionamento Il Fondo nazionale per le politiche sociali è stato istituito con la legge 449/1997 e poi istituzionalizzato come parte del sistema di interventi e servizi sociali: attraverso quale legge? A) La Legge 328/2000. B) La Legge 335/1995. C) La Legge 289/ Che cos è un assegno di cura? A) E un contributo economico finalizzato a favorire la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti o con ridotta autonomia residua e che sono a grave rischio di ricovero in istituto. Viene erogato dall ente gestore del servizio sociale dei Comuni, su indicazione fornita dall unità di valutazione distrettuale, secondo un programma assistenziale specifico. B) E un contributo economico finalizzato a favorire la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti o con ridotta autonomia residua e che sono a grave rischio di ricovero in istituto. Viene erogato direttamente dall unità di valutazione distrettuale secondo un programma assistenziale specifico. C) E un contributo economico finalizzato a favorire la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti o con ridotta autonomia residua e che sono a grave rischio di ricovero in istituto. Viene erogato dall ente gestore del servizio sociale dei Comuni esclusivamente in base ad un programma assistenziale specifico Istituite dalla Legge 196/1997, le borse di lavoro costituiscono uno strumento finalizzato all acquisizione di esperienze professionali: con quali modalità? A) Attraverso l inserimento temporaneo di giovani di età compresa tra i 21 e i 32 anni in un impresa. L attività prestata non determina l instaurazione di un rapporto di lavoro. B) Attraverso l inserimento temporaneo di giovani di età compresa tra i 21 e i 32 anni in un impresa. L attività prestata determina l instaurazione di un rapporto di lavoro. C) Attraverso l inserimento temporaneo di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni in un impresa. L attività prestata non determina l instaurazione di un rapporto di lavoro Esistono forme di coinvolgimento del paziente nella spesa per servizi sanitari all atto del consumo. Parte del costo dei servizi sanitari, siano essi resi dall operatore pubblico o privato, restano quindi a carico del paziente. Di che cosa si tratta? A) Compartecipazioni o ticket. B) Carta dei Servizi. C) Cost-containment Nell ambito degli interventi di welfare a sostegno della terza età, è possibile distinguere tra i servizi che si focalizzano principalmente sull anziano, sulle reti familiari o sulle reti allargate. Indicare quali tra i seguenti si focalizzano sulle reti allargate. PAGINA 10 di 13

11 A) Centri diurni, Casa famiglia residenziale. B) Gruppi di auto aiuto per familiari di malati di Alzheimer, Servizi di assistenza sostitutiva. C) Servizi a domicilio, Voucher per consentire l assunzione di una badante La Legge Costituzionale 3/2001 ha modificato il quadro delle competenze tra i diversi livelli di governo per quanto concerne la programmazione e l attuazione delle politiche sociali; in particolare, ha stabilito che le Regioni possono far riferimento ad una legge precedentemente emanata in materia di welfare, oppure discostarsi da essa. Di quale legge precedente si sta parlando? A) La Legge 328/2000. B) La Legge 59/1997. C) La Legge 421/ Che cos è un segretariato sociale? A) Una struttura nata per fornire informazione sui servizi e favorire l accesso a tutta la popolazione, che favorisce forme di universalismo e di integrazione tra i servizi. B) Una struttura nata per fornire informazione sui servizi e favorire l accesso alla popolazione che presenta bisogni specifici ed individuati, che favorisce forme di particolarismo e di integrazione tra i servizi. C) Una struttura nata per fornire informazione sui servizi e favorire l accesso alla popolazione che presenta bisogni specifici ed individuati, che favorisce forme di universalismo e di integrazione tra i servizi Nell ambito dei rapporti interpersonali, si possono creare delle fratture che possono portare a gravi situazioni di disagio sociale: indicare quale, tra le seguenti, è strettamente legata alla condizione minorile. A) Abbandono. B) Tossicodipendenza. C) Emarginazione Come si può rendere partecipe alla vita comunitaria un anziano autosufficiente che tende ad isolarsi? Rispondere, tenendo presente le iniziative sociali previste nel Piano Industriale. A) Soggiorni benessere. B) RSA C) Assistenza domiciliare L invecchiamento come emergenza sociale: quali sono i motivi del ritardo di una disciplina educativa riguardante gli anziani? A) La convinzione diffusa che l età anziana sia un età, naturalmente e strutturalmente, ineducabile. B) Si è accertato attraverso fatti concreti che educare un anziano è praticamente impossibile. C) Si è accertato attraverso fatti concreti che, a causa delle problematiche legate all invecchiamento, l educazione di un anziano fosse inopportuna Se l età media di vita cresce quantitativamente in maniera sempre più evidente, almeno nelle società avanzate, qual è la necessità più evidente relativa alla condizione di vita degli anziani? A) Il miglioramento qualitativo di tutti i fattori che intervengono sulle condizioni di vita dell anziano. B) La presenza in casa dell anziano di un nucleo familiare. C) La necessità della presenza, sul territorio, di istituti di lungo-degenza Una peculiare reazione di un nucleo familiare, nei confronti del proprio congiunto affetto da demenza senile, è denominata lutto bianco : per quale ragione? A) Il malato, per i familiari, è presente solo fisicamente. B) Il malato è presente fisicamente e psichicamente. C) Il malato è presente psichicamente ma viene trascurato nelle sue esigenze fisiche L aumento delle malattie croniche e della popolazione anziana ha provocato, negli anni, un cambiamento dei rischi sociali : quale cambiamento, tra quelli sotto elencati? A) Aumento della non autosufficienza. B) Aumento della precarietà del lavoro. C) Aumento dell insicurezza familiare Secondo ricerche statistiche, qual è, tra le paure riferite dagli anziani, la paura maggiormente sentita e sofferta? A) La paura di perdere l autonomia. B) La paura di essere incapaci a sopportare il dolore. C) La paura della solitudine L invecchiamento come emergenza sociale: qual è la sofferenza psichica più frequente in età senile? A) La depressione. B) L angoscia. C) L ansia immotivata Come può essere tradotto letteralmente Welfare State? A) Stato di benessere. B) Stato di prevenzione. C) Stato di sicurezza Competenze parentali: uno dei compiti più gravosi per i genitori immigrati consiste nel coniugare gradualmente e in maniera equilibrata norme e valori del paese d origine con quelli del paese di accoglienza: come viene denominato questo processo? PAGINA 11 di 13

12 A) Acculturazione. B) Accomodamento. C) Ammodernamento Il venir meno del concetto di famiglia tradizionale e la progressiva partecipazione delle donne al mondo del lavoro ha provocato, negli ultimi anni, una forte domanda di servizi: indicare quale, tra i servizi sotto elencati e previsti nel Piano Industriale 2009/2012, risponde a tale specifica domanda sociale: A) Sostegno economico per apertura asili nido aziendali interni e presso le P.A. B) Promozione di scambi culturali ai fini della crescita formativa dei giovani. C) Assistenza remota per valorizzare l autosufficienza dei pensionati come risorsa del sistema paese Il caregiver è colui che si occupa di offrire cura ed assistenza ad un altra persona, in genere un familiare o un amico malato. Esiste però un altro tipo di caregiver: quale? A) La mamma che accudisce il proprio figlio. B) L educatore scolastico che accudisce l allievo. C) Entrambe le categorie sopra citate L invecchiamento come emergenza sociale: spesso, circa gli anziani, si parla di memoria episodica, più estesa che nelle altre fasce d età: che cos è la memoria episodica? A) E la memoria che riguarda i ricordi della propria biografia immagazzinati in forma di episodi. B) E la memoria che riguarda le nostre conoscenze sul mondo in forma organizzata. C) E la memoria a lungo termine L INPDAP ha attivato, in favore degli utenti anziani, convenzioni con RSA. Cosa si intende per RSA? A) Residenze Sanitarie Assistite. B) Ricoveri Sanitari Ambulatoriali. C) Strutture Residenziali Assistite Il Fondo per la non autosufficienza previsto nel Piano Industriale 2009/2011 è una prestazione sociale erogata a favore di chi? A) Anziani non autosufficienti. B) Anziani non autosufficienti e giovani disabili. C) Giovani disabili Vacanze climatiche in Italia e vacanze studio all estero; indicare la durata di ogni soggiorno: A) Ogni soggiorno ha la durata di due settimane. B) Ogni soggiorno ha la durata di 16 giorni. C) Le vacanze climatiche hanno la durata di una settimana, le vacanze all estero di due settimane Per invecchiare bene, oggi la salute non sembra costituire più un elemento sufficiente: quali altri fattori concorrono ad un buon invecchiamento? A) Liberarsi dei pensieri negativi, scoprire gli aspetti positivi dell età (ad es. la saggezza ), prefiggersi nuovi obiettivi. B) Circondarsi dell affetto dei familiari. C) Occuparsi comunque di qualcosa, indipendentemente dal grado di interesse Approvato dal Senato il 21 dicembre 2007, il protocollo sul welfare diventa legge: quale, tra le seguenti sotto indicate? A) Legge 247/2007. B) Legge 17/2007. C) Legge 165/ Nel Piano Industriale, per quanto riguarda l attività dell Inpdap per il welfare, svolta in sinergia con altri soggetti, vengono indicati interventi quali lo sviluppo/diversificazione dei servizi, l assistenza agli utenti non autosufficienti, l Osservatorio Nazionale della Famiglia: quali, a fronte di tali interventi, i risultati attesi? A) Consolidamento ruolo Inpdap come centro d ascolto per raccolta disagio e indirizzamento servizi. B) Promozione di un rapporto trasparente ed interattivo con il cittadino per contribuire a realizzare la casa di vetro del welfare. C) Favorire l accesso ai laboratori di opportunità Secondo il Piano Industriale, nell ambito dell evoluzione del portafoglio dei servizi, vengono promossi scambi culturali con la garanzia della copertura assicurativa tramite la rete EASPI. In che cosa consiste tale iniziativa? A) Nella promozione, organizzazione e gestione degli scambi culturali in favore di dipendenti, di iscritti e di giovani figli di iscritti, attraverso la rete europea degli enti di previdenza pubblica. B) Nella promozione, organizzazione e gestione degli scambi culturali in favore di dipendenti, di iscritti e di giovani figli di iscritti, attraverso la rete nazionale degli enti di previdenza pubblica. C) Nella promozione, organizzazione e gestione degli scambi culturali in favore degli iscritti e dei giovani figli di iscritti, attraverso la rete europea degli enti di previdenza pubblica Il care giver è una persona responsabile, spesso un parente o amico, che in ambito domestico si prende cura di un soggetto non autonomo o disabile, senza fini di lucro. Individuare, tra gli interventi previsti nel Piano Industriale, quale iniziativa, nell area politiche sociali, viene in aiuto al care giver: A) Convenzionamento con RSA; B) La costituzione del fondo per la non autosufficienza ; C) L accesso ai laboratori di opportunità ; 141. Nell ambito della spesa sociale pubblica, quale settore in Italia assorbe maggiormente tale spesa rispetto agli altri settori? PAGINA 12 di 13

13 A) Vecchiaia e superstiti. B) Disoccupazione. C) Esclusione sociale I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) rappresentano l insieme degli interventi assistenziali ritenuti essenziali che, rappresentando il livello di base, devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale: quanto detto, secondo quale dettato di legge? A) Legge quadro 328/2000. B) D.Lgs. 81/2000. C) Legge n.196/ La Legge 328/2000 prevede che attività proprie dei pubblici poteri possano essere svolte da soggetti privati o comunque esterni all organizzazione della Pubblica Amministrazione su suo mandato: individuare, tra i seguenti sotto indicati, quale meccanismo corrisponde a tale definizione: A) Quello della sussidiarietà orizzontale. B) Quello della sussidiarietà verticale. C) Quello del decentramento dei poteri della P.A L INPDAP per il Welfare: il Piano Industriale prevede interventi nei quali vengano attivate sinergie di servizio. Quali sono i soggetti coinvolti in tali sinergie? A) Enti, Amministrazioni centrali, Autonomie locali. B) Gli uffici delle Direzioni Centrali INPDAP. C) Gli uffici della Direzione Centrale Welfare e Strutture Sociali Secondo le nuove politiche per il welfare, per le persone che presentano forme di disagio sociale o devianza, è necessario predisporre una specie di patto tra uguali tra cittadino e P.A., con la redazione di progetti individuali, finalizzati alla responsabilizzazione e alla fuoriuscita dalla condizione di bisogno. Quale può considerarsi una iniziativa in tal senso? A) L erogazione di un microcredito. B) L erogazione monetaria a fondo perduto. C) L erogazione di un contributo fisso e continuativo Indicare quale, tra le seguenti definizioni, si può considerare correlata alla definizione di welfare locale : A) Democrazia partecipativa. B) Democrazia diretta. C) Democrazia rappresentativa Le Linee di indirizzo CIV 2010/2012, hanno evidenziato la necessità di introdurre una cultura e metodologia della sussidiarietà : di che si tratta? A) Della necessità di trasferire il baricentro decisionale dal centro al territorio. B) Della necessità di mantenere accentrate le decisioni, lasciando al territorio le funzioni di coordinamento. C) Della necessità di distribuire in maniera omogenea il potere decisionale sul centro e sul territorio Nell ambito degli interventi socio-assistenziali, che cosa s intende per prestazioni economiche? A) Erogazione di denaro in varie forme a favore di persone in situazione di bisogno. B) Prestazioni socio-assistenziali consistenti in sussidi erogati esclusivamente per esigenze di natura sanitaria. C) Interventi assistenziali di tipo sia monetario ovvero di sostegno erogati in presenza di determinati livelli di reddito Quali sono i Convitti di proprietà INPDAP? A) Collegio S. Caterina di Arezzo, Collegio Regina Elena di Sansepolcro, Convitto Luigi Sturzo di Caltagirone, Convitto Principe di Piemonte di Anagni, Convitto unificato di Spoleto. B) Collegio S. Caterina di Arezzo, Collegio Regina Elena di Sansepolcro, Istituto Magistrale Liceo della Comunicazione di Sansepolcro, Convitto Luigi Sturzo di Anagni, Convitto Principe di Piemonte di Caltagirone. C) Collegio S. Caterina di Arezzo, Collegio Regina Elena di Anagni, Collegio Luigi Sturzo di Caltagirone, Convitto Principe di Piemonte di Sansepolcro, Convitto unificato di Spoleto Cosa sono i voucher o buoni servizio? A) Bonus spendibili per l'accesso a servizi pubblici e privati, la cui titolarità è personale o familiare e i beni ai quali dà diritto sono predeterminati. B) Bonus spendibili per l accesso a servizi pubblici e privati, la cui titolarità è al portatore e i beni ai quali dà diritto sono predeterminati. C) Bonus spendibili per l accesso a servizi pubblici e privati, la cui titolarità è personale o familiare e i beni ai quali dà diritto non sono predeterminati. PAGINA 13 di 13

Gestione credito e attività sociali Inpdap

Gestione credito e attività sociali Inpdap Istituto Nazionale di Previdenza Per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone ragioni per aderire Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica COMUNICATO STAMPA Nel 2006: 2,9 miliardi di euro in prestazioni creditizie a tassi tra il 3,2 e il 4% oltre a 1,2 miliardi di euro attraverso istituto convenzionati Anche i pensionati pubblici potranno

Dettagli

PER FACILITA DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E SEMPRE INDICATA CON A) AREA C 2011. Prestazioni creditizie e sociali

PER FACILITA DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E SEMPRE INDICATA CON A) AREA C 2011. Prestazioni creditizie e sociali AREA C 2011 001. In base al regolamento dei prestiti approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 167 del 10 marzo 2010, qual è il limite d importo massimo erogabile per un piccolo prestito

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Norme di attuazione delle disposizioni di cui al titolo IV del regolamento del Fondo di Previdenza Generale (Approvate dal Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

PIANO FAMIGLIE SOSPENSIONE MUTUI AVVISO ALLA CLIENTELA

PIANO FAMIGLIE SOSPENSIONE MUTUI AVVISO ALLA CLIENTELA PIANO FAMIGLIE SOSPENSIONE MUTUI AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo tra ABI e associazioni dei consumatori per la sospensione (per 12 mesi) dei

Dettagli

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco. INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

A cura della Segreteria Provinciale S.A.P.P.e di Novara

A cura della Segreteria Provinciale S.A.P.P.e di Novara A cura della Segreteria Provinciale S.A.P.P.e di Novara 1 COS E IL MUTUO INPDAP Il mutuo inpdap è un mutuo ipotecario per l'acquisto della prima casa erogato dall' Istituto Nazionale per i Dipendenti dell'

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME SERVIZI

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

PRESTAZIONI SOCIALI INPDAP

PRESTAZIONI SOCIALI INPDAP Circolare Del 29/11/2005 Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Coordinamento Nazionale M.ro dell Economia e delle Finanze Tel. 06/47613989 fax 06/4743136 e-mail uiltesorobilancio@libero.it

Dettagli

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 ART. 1 - OGGETTO L

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

MUTUI IPOTECARI. Regolamento dei mutui

MUTUI IPOTECARI. Regolamento dei mutui MUTUI IPOTECARI Regolamento dei mutui Avviso a decorrere dalla rata con scadenza 30 giugno 2005 i tassi d'interesse (3,20% fisso - 2,90% variabile) previsti dal nuovo Regolamento in vigore dal 1/01/2005

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà FONDO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEI DIPENDENTI DI AMOS SCRL Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà Art. 1 Tipologia dei trattamenti di solidarietà 1. I trattamenti del fondo di solidarietà

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA SOMMARIO 1. Interessi passivi dipendenti da mutui

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

AVVERTENZA I dati relativi alle prestazioni sono soggetti ad aggiornamenti periodici

AVVERTENZA I dati relativi alle prestazioni sono soggetti ad aggiornamenti periodici Edizione 2012 AVVERTENZA I dati relativi alle prestazioni sono soggetti ad aggiornamenti periodici Prima di presentare domanda verificare le condizioni vigenti su www.inpdap.gov.it o presso gli Urp di

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI MINI ALLOGGI RISERVATI A PERSONE ANZIANE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 08.02.2007 N 7 1 I N D I C E Art.

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Regolamento Cassa Sanitaria BNL

Regolamento Cassa Sanitaria BNL Regolamento Cassa Sanitaria BNL Articolo 1 (oggetto e validità del regolamento) Il seguente Regolamento disciplina il funzionamento della Cassa Sanitaria BNL costituita ai sensi dell art. 36 e segg. Cod.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia - COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI TRIENNALI PER L ABBATTIMENTO DELL ONERE DI CONTRAZIONE DI MUTUI FONDIARI PER L ACQUISTO DELLA 1^ CASA. Adottato con

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - FINANZIAMENTO

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO ALL.B REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO (Anno scolastico/accademico

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco MISURE STRAORDINARIE DI CONTRASTO ALLA CRISI ECONOMICA E DI SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI Le misure di sostegno al reddito prendono spunto da quelle previste al vigente

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

MUTUI PRIMA CASA E PRESTITI PERSONALI

MUTUI PRIMA CASA E PRESTITI PERSONALI MUTUI PRIMA CASA E PRESTITI PERSONALI A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO E DELLA FEDERAZIONE DELLE BCC DELL ABRUZZO E DEL MOLISE Articolo 1 IMPORTI MASSIMI CONCEDIBILI

Dettagli