TURISMO E PATRIMONIO ARTISTICO di Marilena Pirrelli e Maria Adelaide Marchesoni ArtEconomy24 Plus24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TURISMO E PATRIMONIO ARTISTICO di Marilena Pirrelli e Maria Adelaide Marchesoni ArtEconomy24 Plus24"

Transcript

1 TURISMO E PATRIMONIO ARTISTICO di Marilena Pirrelli e Maria Adelaide Marchesoni ArtEconomy24 Plus24 Il Sole 24 Ore Venezia 17/04/2013 XIII Conferenza Ciset-Banca d Italia L Italia e il turismo internazionale

2 La mappa dell Italia dei musei 420 istituti statali dipendenti dal MiBAC e aperti al pubblico: 200 musei 108 aree archeologiche 112 monumenti In totale visitatori nel 2012 (-9,37) di cui il 55,7% non paganti con ,25 introiti netti da biglietteria (+2,63%) istituti non statali (3.409 musei, 802 monumenti, 129 siti archeologici) + 2

3 Il sistema museale italiano STATUS Comuni 45% Privati 16% Stato 14% (n. 300) Enti ecclesiastici 14% Regioni e province 5% Altro 6% TIPOLOGIA Prevalenza delle tipologie umanistiche: i musei storicoartistici e archeologici superano il 50% del totale DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Massima concentrazione nelle aree metropolitane del centro-nord. Al sud meno del 20% 3

4 La foto Istat di musei ed enti nel 2006 I vincoli dei musei: prezzo biglietti Orari di apertura Personale di sicurezza Gestione centrale 4

5 Organizzazione periferica territoriale 17 Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici 19 Soprintendenze per l archeologia (+ 2 autonome) 32 Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici (e miste) 19 Soprintendenze per il patrimonio storico e artistico (+ 4 Poli museali) 47 biblioteche nazionali 17 Soprintendenze archivistiche 104 Archivi di stato 430 musei ed aree archeologiche statali 5

6 Le risorse materiali del MiBAC Bilancio del MiBAC 2012: 1,687 miliardi di euro ( euro per il personale) pari a 0,21% del bilancio dello Stato (779,043 miliardi di euro) Bilancio del MiBAC 2013: 1,547 miliardi (-8,3%) Bilancio del MiBAC 2004: pari a 0,34% del bilancio dello Stato 6

7 Top 10: Graduatoria decrescente dei visitatori Top 10 Mibac - Musei, Monumenti e Aree Archeologiche Statali a pagamento - Anno Dati provvisori e suscettibili di variazioni 7

8 Confronto in %Visitatori e Introiti dei Poli museali statali - Anni 2012/2011 8

9 Il sistema museale italiano Approccio giuridico di tipo oggettivo che considera il museo come contenitore di beni e come insieme di beni, ma non come soggetto attivo di promozione e valorizzazione culturale Nei musei statali manca l autonomia giuridica e funzionale a differenza di altri Paesi (Spagna, Francia, Inghilterra) in Italia i musei sono inseriti nelll ambito della struttura organizzativa delle Soprintendenze: la tutela prevale sulla valorizzazione I musei in Italia sono indistinti rispetto ai siti archeologici e monumentali gestione non manageriale, non orientata a soddisfare la domanda 9

10 La Governance dei musei italiani Il grado di autonomia 1) Museo ufficio e gestione in economia. E parte integrante di una struttura centrale statale, privo di statuto, il suo ordinamento interno rimanda all ente (sovrintendenza, università, ente territoriale) così come l assunzione del personale o di un eventuale direttore. Il bilancio del museo non esiste, le risorse autogenerative (ticketing, diritti, merchandising, ecc) confluiscono nell ente, le spese di funzionamento sono a carico dell ente. 18/04/

11 La Governance dei musei italiani 1) Museo ufficio e gestione in economia Il caso Brera Le spese di funzionamento, manutenzioni, utenze (nel 2010 a circa ) a carico del bilancio MiBAC; nel 2011, a fronte di una richiesta di milioni da parte della Soprintendenza, il MiBAC ha stanziato 590mila euro. Le spese relative al personale, invece, ancorché elevate, competono al Ministero delle Finanze. Si tratta di 6,3 milioni di cui 4,16 milioni per la vigilanza, composta da 116 unità su 168 dipendenti. Queste spese sono pagate dal Ministero delle Finanze, a carico della fiscalità pubblica. Brera è in continuo disavanzo, accumulato negli anni 2010 per euro e 2009 per euro, che determina un deficit a fine 2010 di euro. Nel 2011 è stata chiesta al MiBAC un assegnazione a saldo dei debiti pregressi sulle utenze e nel novembre 2011 il MiBAC ha stanziato 500mila euro. L importo concesso dal MiBAC relativo al progetto di gestione 2012 è di 400mila euro. 11

12 La Governance dei musei italiani Quali le forme giuridiche che, invece, conferiscono autonomia? La soprintendenza autonoma o speciale. Dal 2001 con Pompei vengono istituite altre 6 soprintendenze: Firenze, Pistoia, Prato; la provincia di Napoli; la città di Roma; la città di Venezia e laguna; l attività archeologica di Roma. Pur continuando ad operare nella struttura del MiBAC hanno un proprio organismo di governo e una propria contabilità La gestione in concessione. (Legge 142/90) decentralizzazione della gestione dei servizi pubblici (diffusa per i servizi aggiuntivi) Unica esperienza Musei Capitolini affidati a Zetema srl Istituzione. (Legge 142/90) Organismo finalizzato alla gestione dei servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale Priva di autonomia giuridica, ha autonomia gestionale e finanziaria. Esempi: Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, La Gam di Torino 12

13 La Governance dei musei italiani 2) Museo ad autonomia limitata Pur facendo parte dell ente gode di un grado di autonomia gestionale e finanziaria, dotato di statuto, di regolamento e di un proprio organismo di governo con responsabilità di indirizzo e controllo. Il personale può essere assunto dal museo, restano nelle sue disponibilità le entrate prodotte, mentre sono a carico dell ente il finanziamento delle spese correnti e strutturali. Può ricevere erogazioni liberali e lasciti. Esempio: Mart di Rovereto 13

14 La Governance dei musei italiani 3) Museo indipendente Ha personalità giuridica e si autoregolamenta Azienda speciale (Legge 142/90). Autonoma, indipendente, ma guidata dall ente locale: Fiesole Musei Società per azioni a prevalente capitale pubblico locale Vi partecipano soggetti pubblici e privati: Brescia Musei Spa. Fondazione. Costituita da atto unilaterale da un fondatore (MiBAC) che ha devoluto e vincolato i beni al perseguimento di uno scopo non strettamente economico Fondazione in partecipazione: Museo Poldi Pezzoli, Querini Stampalia, Marino Marini di Firenze Associazione Museo Pecci di Prato Consorzio Fondazione culturale: Museo Egizio Fondazioni bancarie: Gallerie d Italia 14

15 Quanto incassano i musei statali. Anno 2011 Introiti da biglietteria (al netto dell aggio dei concessionari ove presenti) TOTALE ,69 euro di cui: Soprintendenze speciali e Poli museali = ,22 euro Altri Istituti = ,47 euro Introiti da servizi in concessione (al netto delle royalties dovute ai concessionari ed esclusi canoni fissi e occasionali) TOTALE ,87 euro di cui: Soprintendenze speciali e Poli museali = ,66 euro Altri Istituti = ,21 euro FONTE DATI : SISTAN-UFFICIO STATISTICA MiBAC 15

16 Quanto incassano e quanto viene riassegnato Gli introiti vengono interamente riversati al Ministero dell Economia (fatta salva la quota spettante ai concessionari, ove presenti) poi in quota parte riassegnati al MiBAC, che li ridistribuisce alle Soprintendenze territoriali Nel 2011 sul totale degli introiti per i servizi nei musei dipendenti dalle Soprintendenze territoriali, che non hanno autonomia gestionale, pari a ,68 euro, alle Soprintendenze sono stati riassegnati euro (17,8%) 16

17 Galleria nazionale d Arte Moderna e Contemporanea (Roma) Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011) ,26 euro Riassegnazione euro (42,8%) 17

18 Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011) ,87 euro Riassegnazione ,00 euro (25,4%) Cenacolo Vinciano (Milano) 18

19 Galleria nazionale delle Marche (Urbino) Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011) ,69 euro Riassegnazione euro (7,3%) 19

20 Castello storico di Miramare (Trieste) Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011) ,63 euro Riassegnazione euro (6,2%) 20

21 Reggia e Parco (Caserta) Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011) ,63 euro Riassegnazione euro (5,8%) 21

22 La direzione del cambiamento Il Codice dei Beni culturali Secondo quanto disposto dall art. 110 del Codice dei beni culturali (2004) i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso agli istituti ed ai luoghi della cultura, nonché dai canoni di concessione e dai corrispettivi per la riproduzione dei beni culturali, sono versati alla sezione di tesoreria provinciale dello Stato Il Ministro dell economia e delle finanze riassegna le somme incassate alle competenti unità previsionali di base dello stato di previsione della spesa del Ministero, secondo i criteri e nella misura fissati dal Ministero medesimo I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna allo Stato sono destinati alla realizzazione di interventi per la sicurezza e la conservazione dei luoghi medesimi Tuttavia, l articolo 2, commi 615, 616,617 della legge 244/07 (Finanziaria 08) non consente più il riaccredito degli introiti così come previsto dal Codice dei Beni Culturali (art. 110), ma solo in quota percentuale rispetto a quanto introitato dai singoli musei. 22

23 La direzione del cambiamento si potrebbe chiedere il ripristino della norma del Codice dei Beni Culturali (art.110) l offerta museale deve salvaguardare standard minimi di qualità: non solo l erogazione del servizio in sé e per sé (accessibilità) bensì anche la qualità dell offerta culturale, pena la perdita di efficacia della finalità educativa, formativa, di ricerca ecc. Si potrebbe ipotizzare l ampliamento dei sistemi museali: Grande Brera Milano; Grandi Uffizi Firenze; Grandi Gallerie del Accademia Venezia O estendere la normativa dei Poli museali a città come Torino e Milano e a grandi macroaree al Sud In futuro i musei-ufficio adeguandosi a quanto disciplinato dal Codice dei Beni Culturali per i musei pubblici si auspica siano dotati di adeguata autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile e provvisti di idoneo personale tecnico Marchesoni - PirrelliTurismo e Turismo e Patrimonio Artistico di Marchesoni - Pirrelli 23

24 La direzione del cambiamento L offerta museale deve costruire un vantaggio competitivo anche mediante l attento monitoraggio dell apprezzamento dei fruitori (customer satisfaction). Nel patto di equità intergenerazionale con la collettività (fruitori attuali, potenziali e futuri), il museo in quanto organizzazione non profit finalizzata alla produzione di servizi socialmente utili e quindi alla gestione caratteristica della conservazione e promozione del patrimonio, deve rispondere alla delega assegnatali dall agent di primo livello: il rappresentante politico, che nomina il management e ne controlla l operato. La trasparenza dell operato è parte integrante della delega. Promuovere il museo come attore dello sviluppo economico/culturale locale. Modificare il sistema di finanziamento dei luoghi di cultura rendendo l amministrazione del singolo luogo più responsabile. 24

25 Classifica internazionale dei musei Sino ad ora hanno fatto notizia le classifiche: The Art Newspaper stila ogni aprile il rank dei musei più visitati 2012 (% sul 2011) 1) Il Louvre di Parigi con ingressi (+9,4%) 2) Il Metropolitan Museum di New York con (+1,8%) 3) Il British Museum di Londra con (-4,6%) 4) Tate Modern di Londra con (+10,4%) 5) National Gallery di Londra con (-1,7%) 6) Musei Vaticani città del Vaticano (-0,2%) 7) National Palace di Taipei (+13,2%) 8) National Gallary di Washington (-4,3%) 9) Centre Pompidou di Parigi (+5,1%) 10) Musee d Orsay di Parigi (+14,1%) 25

26 Musei sottostimati in Italia 21 posto La Galleria degli Uffizi con , nel 2011 era al Palazzo Ducale, Venezia con visitatori (era al 32 nel 2011) 42 Galleria dell Accademia, Firenze con Parco del Castello di Miramare con Palazzo Reale, Milano con Palazzo Strozzi Firenze con Parco di Capodimonte con Palazzo Pitti Firenze con Museo Centrale del Risorgimento Roma con Reggia di Venaria Reale, Venaria con Complesso del Vittoriano Roma con Esce dalla classifica la Reggia di Caserta con L Italia pur con i suoi 208 musei statali e istituti non statali non compare nella classifica 2012 dei primi 10 musei 26

27 Il ruolo dell informazione Eppure abbiamo uno tra i più ricchi patrimoni d arte al mondo Una potenzialità inespressa Passare dalle classifiche alle analisi Raccontare i casi concreti e verificare la realizzazione dell equità del patto intergenerazionale Confrontarci con quanto accade nel mondo Il Sole 24 Ore - ArtEconomy24 Plus24 27

28 Il Museo oggi Dalla conservazione di Valore alla creazione di Valore Il museo è contenitore di patrimonio artistico e scientifico diffusore di saperi, che contribuiscono al miglioramento culturale dei singoli e della società quindi un istituzione al servizio della società e del suo sviluppo con finalità culturali senza scopo di lucro senza essere subalterna al perseguimento della redditività economica. Dai musei e dal patrimonio culturale Possono derivare benefici per vari settori produttivi. Genera per ricaduta un indotto turistico, produttivo e commerciale. 28

29 GUGGENHEIM BILBAO Un investimento culturale che continua a generare ricchezza L 83% dei visitatori dichiara che il museo è il motivo principale per visitare la città di Bilbao. A fine 2011 il numero dei visitatori, nonostante la crisi economica, ha raggiunto un totale di , in leggero aumento rispetto all anno precedente, con la percentuale di visitatori stranieri stabile al 62%. A fine 2012 i visitatori sono stati più numerosi e hanno superato il milione:

30 GUGGENHEIM BILBAO Nel 2011 il museo ha generato 274,3 milioni di euro in termini di PIL pari allo 0,42% del PIL dei Paesi Baschi e ha mantenuto posti di lavoro, 0,57% della forza lavoro. Le attività museali hanno generato 42,2 milioni di entrate per l'erario basco, 0,39% dell'importo totale raccolto dalle tesorerie provinciali. La spesa media dei visitatori all'interno del museo (biglietti, gli acquisti effettuati presso caffetteria, ristorante e negozio/libreria) e all'esterno (settore alberghiero e ristorazione, shopping, trasporti e tempo libero) misurata attraverso un sondaggio su visitatori. La spesa complessiva è stata 311 milioni di cui 27,9 milioni (8,9%) all interno del museo e all esterno 283,2 milioni principalmente per i costi di soggiorno (alberghi e ristoranti). La spesa media giornaliera per visitatore per la visita al museo è stata pari a 353 euro nel 2011 rispetto ai 224 euro del

31 Musée du Louvre Il bilancio 2007 Il surplus 2007 è stato di 211,3 milioni, avanzo che scende a 36,3 milioni, escludendo la licenza del marchio (150 milioni) e i 25 milioni che gli Emirati Arabi Uniti hanno elargito a titolo di mecenatismo. L'accordo «Abu Dhabi» genera risorse economiche considerevoli (250 milioni dal 2012 al 2027), che permettono di programmare con tranquillità un piano d'investimenti a medio-lungo termine. Dopo l'incasso iniziale il museo si è garantito una rendita futura: percepirà per la licenza 62,5 milioni all'apertura del museo nel 2012, stessa cifra dopo cinque, dieci e 15 anni dall'inaugurazione. 31

32 Tate, MoMa, Met un confronto internazionale sui numeri Il denominatore comune di queste tre istituzioni è l aver avviato da tempo una capacità di autofinanziamento attraverso risorse provenienti dall attività caratteristica. Esistono alcune differenze nella governance che si riflette nella generazione dei ricavi. Met e MoMa traggono i ricavi dall admission, dalle operazioni di fundraising e dalle donazioni anche se il Met beneficia di liberalità dal comune di NY. Tate è elevato l autofinanziamento ma il contributo pubblico è ancora fondamentale. Tutte e tre le istituzioni hanno un patrimonio di dotazione. 32

33 Tate, MoMa, Met un confronto internazionale sui numeri TATE MoMa Met Gestione 2012 Surplus 14,5 milioni di sterline Proventi 113 milioni 45,1 milioni Contributi pubblici 67,4 milioni attività museale Gestione 2012 Deficit gestione operativa 17,4 milioni di $ Proventi 173 milioni 162 milioni attività museale Gestione 2012 Surplus 153 mila $ Proventi 239 milioni 25 milioni di liberalità dal Comune di NY 33

34 Tate, MoMa, Met un confronto internazionale sui numeri TATE MoMa Met Gestione 2012 Fondo di dotazione 909, 8 milioni di sterline di cui 841 milioni restricted Gestione 2012 Fondo di dotazione 337,5 milioni di $ Permanently restricted 243,7 milioni Temporarily restrictede 65,8 milioni Unrestricted 27,9 milioni Gestione 2012 Fondo di dotazione 2.18 miliardi di $ Permanently restricted 820,8 milioni Temporarily restrictede 753,4 milioni Unrestricted 738,8 milioni 34

35 MET Affluenza record 5,7 milioni di visitatori: mostra record. Sondaggio: indotto 908 milioni di $ con introiti fiscali pari a 90,8 milioni MoMa Crollo dell 11% dei visitatori scesi a 2,8 milioni: nessuna mostra blockbuster Aumento ticket +25% a 25 $ Surplus in crescita Aumento ticket + 25% a 25$ Surplus in calo 35

36 Italia: Mart tre anni ai raggi X I dati 2010, 2011 e 2012 surplus rispettivamente pari a 749 mila, 783 mila e 677 mila euro. Il totale delle entrate a fine 2012 è ammontato a 10,7 milioni in calo rispetto ai 13,9 milioni e 12,2 milioni rispettivamente del 2011 e del Nel 2012 le entrate proprie, ovvero i ricavi da biglietteria, sponsor, merchandising, sono ammontate a 1,5 milioni un valore più che dimezzato rispetto a 3,3 milioni Affluenza 2011: visitatori generando ricavi per 1,4 milioni. Affluenza 2012: visitatori I contributi da parte della Provincia: 6,2 e 5,97 milioni nel 2010 e nel 2011, 5,6 milioni nel I contributi per investimenti da parte della Provincia: 3,2, 3,5 e 2,8 milioni rispettivamente nel 2010, 2011 e nel Gli enti e i privati hanno concorso alla gestione ordinaria sono scesi a 30 mila euro ( nel 2011 e nel 2010) mentre per gli investimenti l ammontare si è attestato a 134 mila rispetto a 140 mila del

37 Prato: Centro per l Arte contemporanea Luigi Pecci Ente no profit costituito nel 1988 Soci fondatori: Amministrazione Comunale, Cassa di Risparmi e Depositi di Prato, Unione Industriale Pratese, oltre a varie aziende, imprenditori e privati cittadini I conti 2011 hanno chiuso con un disavanzo di gestione pari a euro in leggero aumento rispetto al risultato del 2010 negativo per euro. Il disavanzo 2011è stato coperto utilizzando il fondo di riserva per la sua entità e, la parte non coperta dal fondo, pari a euro, é stata riportata a nuovo. Il museo può contare su un patrimonio netto pari a 1,907 milioni (1,914 milioni nel 2010) con il fondo di dotazione invariato pari a 1,146 milioni. Il biglietto di ingresso agli spazi espositivi del Centro Pecci è di 5 euro. Nel 2012 i visitatori sono stati , nel 2011 l affluenza ha raggiunto visitatori in calo rispetto al 2010 quando era stata pari a presenze. 37

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Quali forme di gestione per i musei italiani? La Grande Brera e il futuro del nostro patrimonio culturale Finalità dello studio Produrre una panoramica anche attraverso l esposizione

Dettagli

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Roma 2 agosto 2013 1) Valore Grandi Progetti Disposizioni urgenti

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi 24 novembre 2015 Auditorium Museo dell Ara Pacis Roma FEDERCULTURE

Dettagli

Centro Studi e Ricerche

Centro Studi e Ricerche Centro Studi e Ricerche I Musei più frequentati 2007 Luglio 2008 Nelle pagine che seguono si presentano alcune elaborazioni riguardanti i musei statali e non statali più visitati in Italia, allo scopo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006,

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE DELLA PROVINCIA A COMITATI D ONORE Approvato con deliberazione

Dettagli

FINANZIARE LA CULTURA

FINANZIARE LA CULTURA FINANZIARE LA CULTURA Milano 12 maggio 2014 Alcuni dati Il finanziamento della cultura a livello locale Gli Enti locali per anni hanno investito nella cultura, facendone un fattore centrale per la qualità

Dettagli

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione. (Art. 9 della

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Prot. n. 56 /14 UL/RG/dlm Roma, 29 maggio 2014

Prot. n. 56 /14 UL/RG/dlm Roma, 29 maggio 2014 Prot. n. 56 /14 UL/RG/dlm Roma, 29 maggio 2014 Alle Aziende ed Enti Associati Loro Sedi FEDERCULTURE SERVIZIO LEGISLATIVO CIRCOLARE 3/14 Oggetto: Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale,

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Convegno Standard per i musei della Regione Piemonte GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Adriano Da Re Torino, 3 Dicembre 2007 Agenda La Fondazione Torino Musei

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia

CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia Roma, 5 novembre 2009 Cnel, Sala del Parlamentino Via David Lubin, 2 Intervento del Cav. Lav. Mario Resca Presidente

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo Raffaello Cervigni - Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158 ***************

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158 *************** ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 *************** NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/211 PROFILO DELLA ASSOCIAZIONE L

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI 21 Settembre 2008 LE BANDE MUSICALI Definizione di ente senza fine di lucro. Definizione di ente non commerciale. Attività svolte dall associazione

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

A.T.A.M. S.p.A. Loc. Case Nuove di Ceciliano n. 49/5 52100 AREZZO. Regolamento per la concessione di patrocini, sponsorizzazioni ed agevolazioni

A.T.A.M. S.p.A. Loc. Case Nuove di Ceciliano n. 49/5 52100 AREZZO. Regolamento per la concessione di patrocini, sponsorizzazioni ed agevolazioni A.T.A.M. S.p.A. Loc. Case Nuove di Ceciliano n. 49/5 52100 AREZZO Regolamento per la concessione di patrocini, sponsorizzazioni ed agevolazioni Approvato dal Consiglio di Amministrazione di ATAM S.p.A.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7667 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO Disposizioni per la salvaguardia e il recupero del Real Albergo dei Poveri di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa 1.1 Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di crescita personale e di apprendimento

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 279. Istituzione della rete dei musei nazionali di scienza e tecnica (REMUNAST)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 279. Istituzione della rete dei musei nazionali di scienza e tecnica (REMUNAST) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 279 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLONI e CHIAROMONTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Istituzione della rete dei musei nazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento 21. FINANZA LOCALE Glossario Accertamento L operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 208 DEL D.LGS. 285/1992 (NUOVO CODICE DELLA STRADA). NORME PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO La riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) trae

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. REGIONE PIEMONTE BU32 07/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 luglio 2014, n. 32-151 Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. A

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità) LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 5-07-2001 REGIONE LAZIO Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI, VANTAGGI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Comune di Castel Maggiore

Comune di Castel Maggiore Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.37/2007 Repertorio CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E FIDIMPRESA BOLOGNA PER LA EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione dell articolo 6 comma 4 della legge regionale 24 dicembre 2008,

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

promulga Art. 1. (Inserimento dell'articolo 15 bis nella legge regionale 22 ottobre 1996, n. 75)

promulga Art. 1. (Inserimento dell'articolo 15 bis nella legge regionale 22 ottobre 1996, n. 75) Legge regionale 7 gennaio 2002, n. 1. Interventi a sostegno dei prodotti turistici di interesse regionale ed a sostegno del turismo piemontese in caso di eventi eccezionali. Modifiche ed integrazioni alla

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli