INDICE. Prefazione alla VIII edizione...pag. XIX Prefazione alla VII edizione...» XXI. Prefazione alla V edizione...» XXIX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione alla VIII edizione...pag. XIX Prefazione alla VII edizione...» XXI. Prefazione alla V edizione...» XXIX"

Transcript

1 Prefazione alla VIII edizione...pag. XIX Prefazione alla VII edizione...» XXI Prefazione alla VI edizione...» XXV Prefazione alla V edizione...» XXIX Prefazione alla IV edizione...»xxxiii Prefazione alla III edizione...» XXXV Prefazione alla II edizione...»xxxvii Prefazione alla I edizione...»xxxix Capitolo primo I CARATTERI ESSENZIALI DEI REDDITI TASSABILI CON IRPEF ED IRES (Gaspare Falsitta) 1. Premessa sul perché della nascita di due (sole) imposte fondate sulla tassazione di ogni tipo di reddito... Pag I tre concetti di reddito proposti in economia finanziaria come base della tassazione: il reddito come prodotto netto, il reddito come entrata netta eil reddito come consumo; il reddito in economia d azienda...» 2 3. Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l incremento del patrimonio preesistente formatosi in un lasso di tempo prefissato dalla legge...» 4 4. Il reddito come incremento patrimoniale di periodo al netto delle spese di produzione; i tipi di reddito tassati al lordo di eventuali spese; la forfettizzazione delle spese e il diniego irragionevole di deducibilità di spese effettive («estrogeni tributari»): rinvio...» La «fonte» produttiva del reddito: nel sistema italiano la «fonte» è causa necessaria («condicio sine qua non»), ma non è indispensabile che sia causa esclusiva dell arricchimento reddituale...» Il «distacco» dell incremento di patrimonio dalla sua «fonte» di produzione. Redditi maturati («accrued»), redditi realizzati, redditi «percepiti»: la varietà di soluzioni adottate in funzione delle varie categorie di reddito o nell ambito della stessa categoria...» Il «possesso» dal reddito e la sua «ascrivibilità» ad uno dei soggetti passivi delle relative imposte nel periodo di commisurazione di queste...» Il riporto delle perdite pregresse e i suoi limiti; la compensazione «orizzontale»; irrazionalità di molte scelte legislative a questo riguardo...» 20

2 VI INDICE 9. Compendiosa analisi di alcune dicotomie legislative: redditi reali e redditi nominali (o apparenti); concreti e astratti; effettivi e normali, continuativi e occasionali, a formazione infrannuale o poliennale... Pag Il reddito di impresa come incremento verificatosi nel periodo di riferimento stabilito dalla legge, prodotto da quella fonte tipica costituita dal patrimonio e dall attività d impresa...» I criteri generali applicabili per accertare l esistenza e quantificare l utile o la perdita verificatisi in modo certo ed oggettivamente determinabile nel patrimonio di impresa nel periodo di «competenza»; laratio della divergente disciplina tra utile civilistico e reddito fiscale...» Il concetto di reddito e il rapporto tra bilancio d esercizio di diritto civile e bilancio fiscale nel circoscritto comparto delle società quotate, obbligate in Italia ad adottare gli Ias: la confusa e contraddittoria sequenza di soluzioni codificate: dalla dipendenza relativa del 2005 alla dipendenza assoluta (o «rafforzata») del 2007 e al conato di retromarcia del » Caratteri peculiari dei redditi fondiari...» Sviluppo del concetto del reddito di capitale: dal frutto civile predeterminato al reddito come entrata comunque collegata alla disponibilità del capitale del contribuente da parte di terzi; percezione e maturazione nel reddito di capitale...» Estensione del reddito di lavoro dipendente. Le confusioni del legislatore ed il modo per superarle: la differenza tra risarcimento del danno emergente, escluso da tassazione e del lucro cessante, tassabile. Il reddito da lavoro dipendente come novella ricchezza «percepita»...» La coincidenza del concetto di «attività commerciale occasionale» e della abrogata «operazione speculativa isolata»: ratio della abrogazione...» La riforma realizzata col decreto n. 461/1997 (tassabilità di quasi tutte le plusvalenze occasionali) come dubbio approdo del sistema italiano al concetto di reddito-entrata...» Carattere «residuale» della categoria F («redditi diversi») ed erroneità della tesi della «tassatività» delle fattispecie reddituali elencate nel testo unico.» Disamina di talune fattispecie anomale. Un caso di reddito senza fonte produttiva riconducibile al contribuente: i redditi di lavoro autonomo maturati in capo al de cuius e percepiti dall erede...» Il concetto «speciale» di reddito imponibile quale «residuo attivo» nelle procedure concorsuali: ratio della scelta del legislatore...» I proventi da attività illecita e in specie da reato nella confusa e farraginosa soluzione accolta dal legislatore...» Il fallimento della riforma degli anni 1971/1973 per quanto concerne la giusta tassazione del reddito...» Le deleghe per la riforma dell irpef contenute nella legge finanziaria La dual income tax (Dit) e la riforma dei redditi di lavoro dipendente, di capitale e «diversi»...» Bilancio delle riforme del quadriennio Il totale fallimento dell Irpef come imposta progressiva con forti elementi di «personalità»...» 62

3 VII 25. La riforma fiscale progettata con la legge di delega n. 80 del 7/4/2003 e mai attuata. Gli altri tentativi di riforma del periodo e del 2010/ Pag. 64 Capitolo secondo L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Sezione I IL PRESUPPOSTO DI FATTO DELL IRPEF E I SOGGETTI PASSIVI 1. Le categorie di reddito... Pag Rapporti tra il reddito e il territorio...» I redditi della famiglia...» I redditi prodotti in forma associata e il principio di trasparenza...» I redditi derivanti dal controllo di società residenti nei cc.dd. paradisi fiscali nonché da società estere collegate...» La nuova disciplina relativa alle holding non residenti e ai trust. Cennie rinvio...» Le imprese familiari...» Lineamenti della riforma del sistema fiscale parzialmente attuata e nuovi orientamenti...» 104 Sezione II LA LIQUIDAZIONE DELL IMPONIBILE E DELL IMPOSTA 1. Il periodo di imposta... Pag La determinazione del reddito complessivo...» Gli oneri deducibili e la quantificazione della base imponibile. Le detrazioni d imposta per spese effettive...» La determinazione dell imposta lorda...» Le detrazioni per carichi di famiglia e le altre detrazioni...» Lo scomputo delle detrazioni per oneri, dei crediti di imposta e delle ritenute alla fonte a titolo di acconto...» La liquidazione dell imposta: versamento o rimborso. La dichiarazione..» I redditi soggetti a tassazione separata...» 136

4 VIII INDICE Sezione III LE CATEGORIE REDDITUALI: 1 - I REDDITI FONDIARI 1. Caratteristiche generali dei redditi fondiari... Pag I redditi dei terreni: a) il reddito dominicale...» Segue: b) il reddito agrario...» Il reddito dei fabbricati...» 155 Sezione IV 2 - I REDDITI DI CAPITALE 1. Individuazione dei redditi rientranti nella categoria... Pag La prima categoria dei redditi di capitale: gli interessi e gli altri redditi di capitale derivanti da mutui e da rapporti di finanziamento...» La seconda categoria dei redditi di capitale: i proventi derivanti dalla partecipazione in società...» 184 Sezione V 3 - I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 1. Individuazione dei redditi rientranti nella categoria dei redditi di lavoro dipendente... Pag Onnicomprensività del concetto di reddito di lavoro dipendente e tassatività delle esclusioni...» La problematica relativa alle indennità risarcitorie e ai rimborsi spese...» 200 Sezione VI 4 - I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 1. Individuazione dei redditi rientranti nella categoria... Pag La determinazione della base imponibile nel reddito di lavoro autonomo...» 216

5 IX Sezione VII 5 - I REDDITI D IMPRESA (Giuseppe Zizzo) 1. Quadro della normativa riguardante il reddito d impresa... Pag La fonte del reddito d impresa...» Categorie soggettive e reddito d impresa...» 238 Sezione VIII 6 - I REDDITI DIVERSI 1. Caratteri generali dei «redditi diversi»... Pag Le plusvalenze occasionali e isolate...» 242 2a. Cessioni di terreni e beni immobili...» 243 2b. La cessione di partecipazioni sociali e altri titoli e strumenti finanziari...» I redditi derivanti da attività non esercitate abitualmente...» Gli altri «redditi diversi»...» 257 Capitolo terzo L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI (Giuseppe Zizzo) 1. Considerazioni preliminari... Pag La struttura della normativa sull ires...» La soggettività passiva...» La commercialità...» La residenza...» La determinazione dell imposta...» 292 Sezione II LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI COMMERCIALI (Giuseppe Zizzo) 1. La determinazione del reddito d impresa. Dichiarazione dei redditi e bilancio d esercizio... Pag Segue: le società che adottano i principi contabili internazionali (IAS/IFRS).» 300

6 X INDICE 3. Il meccanismo delle variazioni in aumento o in diminuzione... Pag Il riporto delle perdite...» Regole attinenti all imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito...» Segue: le cessioni di beni...» Segue: le prestazioni di servizi...» Segue: la certezza dell esistenza e l obiettiva determinabilità dell ammontare.» Segue: la violazione delle regole sull imputazione temporale dei componenti di reddito...» I beni relativi all impresa...» Regole attinenti alla determinazione del costo dei beni relativi all impresa.» I componenti positivi: i ricavi...» Segue: le plusvalenze patrimoniali...» Segue: la participation exemption...» Segue: le sopravvenienze attive...» Segue: i dividendi e gli interessi attivi...» Segue: i proventi immobiliari...» I componenti negativi. Regole generali: la previa imputazione a conto economico...» Segue: regole generali: l inerenza all attività imprenditoriale...» Segue: regole generali: l inerenza all attività imprenditoriale e le predeterminazioni normative...» Segue: regole generali: l inerenza alle attività o ai beni da cui derivano ricavi e proventi computabili nel reddito d impresa...» Segue: le spese per prestazioni di lavoro...» Segue: gli interessi passivi: interessi passivi e dividendi nei rapporti tra società e soci...» Segue: gli interessi passivi: i limiti alla loro deduzione...» Segue: il rendimento nozionale del nuovo capitale proprio...» Segue: gli oneri fiscali, contributivi, e di utilità sociale...» Segue: le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite.» Segue: l ammortamento dei beni materiali...» Segue: le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione...» Segue: l ammortamento dei beni immateriali e le spese ad utilità pluriennale.» Segue: l ammortamento finanziario...» Segue: gli accantonamenti a fondi...» La valutazione delle rimanenze...» La valutazione delle rimanenze delle opere, forniture e servizi di durata ultrannuale...» La valutazione dei titoli...» I componenti di reddito derivanti da contratti di leasing...» I componenti di reddito derivanti dai rapporti internazionali...» Segue: i prezzi di trasferimento...» Segue: i componenti negativi derivanti da operazioni con imprese domiciliate nei «paradisi fiscali»...» 534

7 XI 40. I consolidati e la tassazione per trasparenza: inquadramento generale... Pag Il consolidato nazionale: presupposti...» Segue: la determinazione della base imponibile e dell imposta...» Segue: interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo dell opzione...» Il consolidato mondiale: presupposti...» Segue: la determinazione della base imponibile e dell imposta...» Segue: interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo dell opzione...» La tassazione per trasparenza...» I regimi speciali: le imprese minori, le imprese di allevamento, le imprese che esercitano determinate attività agricole, la tonnage tax...» 569 Sezione III GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE SOCIETÀ ED ENTI NON RESIDENTI (Giuseppe Zizzo) 1. La determinazione della base imponibile degli enti non commerciali.... Pag La determinazione della base imponibile delle società e degli enti non residenti...» Segue: la stabile organizzazione...» 585 Capitolo quarto LE VICENDE STRAORDINARIE NEL REDDITO D IMPRESA (Giuseppe Zizzo) 1. Le vicende straordinarie: inquadramento generale... Pag Il trasferimento dell azienda...» Il trasferimento di partecipazioni di controllo o di collegamento e gli scambi di partecipazioni...» La trasformazione delle società...» La trasformazione eterogenea...» La fusione. Le plusvalenze e le minusvalenze dei beni delle società incorporate o fuse...» Segue: la sostituzione delle partecipazioni...» Segue: la successione nelle posizioni delle società incorporate o fuse e le differenze di fusione...» Segue: le riserve...» Segue: il riporto delle perdite pregresse...» Segue: la decorrenza della fusione e la dichiarazione dei redditi delle società incorporate o fuse...» La scissione...» 649

8 XII INDICE 13. Segue: le «posizioni soggettive» e le riserve della scissa... Pag Segue: il riporto delle perdite...» Segue: la decorrenza della scissione e la dichiarazione dei redditi della società scissa...» Le operazioni straordinarie internazionali. Il trasferimento all estero o dall estero della sede...» La liquidazione ordinaria...» Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa...» Il concordato preventivo e il concordato fallimentare...» 685 Capitolo quinto I SOGGETTI DELL IMPOSIZIONE REDDITUALE SOTTOPOSTI A PREDETERMINAZIONI NORMATIVE Sezione I GLI ENTI COLLETTIVI DI OGNI TIPO «NON OPERATIVI» (Mauro Beghin) 1. Aspetti generali della disciplina riguardante le società e gli enti c.d. «non operativi»... Pag I soggetti ricadenti nel campo di applicazione della disciplina in base al test di operatività...» I soggetti ricadenti nel campo di applicazione della disciplina delle società non operative in ragione delle perdite fiscali prodotte nei precedenti periodi d imposta...» Gli effetti giuridici della disciplina sul versante della determinazione del reddito minimo...» Le modalità di calcolo e l apoditticità delle percentuali impiegate...» L inasprimento dell aliquota IRES per le società e gli enti «non operativi»...» Il trattamento delle perdite fiscali pregresse...» L interpello disapplicativo...» Gli elementi da porre a sostegno dell istanza di disapplicazione...» Alcune questioni procedimentali e processuali...» 711 Sezione II I SOGGETTI SOTTOPOSTI ALL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE (Mauro Beghin) 1. Le ragioni delle predeterminazioni normative incentrate sugli studi di settore. Breve ricognizione delle fonti... Pag. 715

9 XIII 2. I soggetti passivi rientranti nel campo d applicazione della disciplina... Pag Il procedimento di formazione degli studi. In particolare, la loro connotazione statistico-probabilistica...» I risultati espressi dagli studi di settore. In particolare, gli indici di coerenza e di congruità e il ruolo dei nuovi «indicatori di normalità economica»...» Profili applicativi. La peculiare «vincolatività» degli studi sul piano sostanziale...» La situazione di «non congruità» el impatto sull attività di accertamento.» Studi di settore, motivazione e prova dell avviso di accertamento...» Il rispetto del livello di congruità (anche per effetto di adeguamento spontaneo) e gli effetti «premiali» sul fronte del potere di accertamento. La sorte dei soggetti «non congrui» e dei soggetti «congrui» ma non «coerenti»...» 745 Capitolo sesto L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (Gaspare Falsitta; aggiornamento di Paolo Centore) 1. Premessa. Fisionomia dell imposta sul valore aggiunto sotto il profilo economico-finanziario e ragioni dell introduzione di essa nel nostro ordinamento... Pag Il presupposto dell iva e gli «indici» di capacità contributiva da essa colpiti: rassegna critica di varie teorie e nostra opinione al riguardo...» L operazione rilevante ai fini iva: le cessioni di beni...» L operazione rilevante ai fini iva: le prestazioni di servizi...» Il profilo soggettivo dell operazione rilevante: l esercizio di imprese o di arti e professioni...» Il profilo territoriale dell operazione rilevante...» Il momento di effettuazione dell operazione rilevante e l esigibilità dell imposta...» Le cessioni rilevanti «non imponibili»: a) cessioni e prestazioni assimilate...» Una speciale classe di operazioni tassabili: le importazioni...» Segue: le operazioni intracomunitarie...» Le operazioni esenti...» La base imponibile e le aliquote della singola operazione tassabile con iva.» Il meccanismo applicativo: gli effetti giuridici collegati alla singola operazione con riguardo ai «soggetti iva» (obbligo di fatturazione e di rivalsa, diritto alla detrazione dell iva sugli acquisti)...» Obblighi formali dei «soggetti iva» preliminari all esercizio dell attività o relativi a singole operazioni...» Aspetti del meccanismo applicativo dell iva «anticipata» relativi a masse di operazioni: liquidazioni, versamenti, dichiarazioni annuali, rimborsi...» Regimi semplificati e speciali...» 844

10 XIV INDICE Capitolo settimo LE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIE E CATASTALI Sezione I L IMPOSTA DI REGISTRO (Nicoletta Dolfin) 1. L evoluzione del tributo... Pag Il duplice presupposto di fatto del tributo...» La tipologia degli atti ai fini dell imposta di registro...» La registrazione...» I soggetti passivi...» I criteri di applicazione del tributo: a)l interpretazione degli atti...» Segue: b) il regime degli atti a contenuto plurimo...» Segue: c) trattamento degli atti plurimi riferentisi ad una medesima vicenda giuridica...» Segue: d) previsioni antielusive...» Segue: e) il regime degli atti invalidi...» Segue: f) la determinazione della base imponibile...» Segue: g) i criteri impositivi per gli atti societari...» La riscossione dell imposta...» 867 Sezione II LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI (Nicoletta Dolfin) 1. Brevi cenni sulla evoluzione storica delle imposte ipotecarie e catastali.. Pag Il presupposto dell impresa ipotecaria...» I soggetti passivi dell imposta ipotecaria...» La fattispecie di imposta ipotecaria in misura proporzionale e in misura fissa...» La determinazione della base imponibile dell imposta ipotecaria...» Il presupposto dell imposta catastale...» I soggetti passivi dell imposta catastale...» Le fattispecie di imposta catastale in misura proporzionale e in misura fissa» L accertamento e la riscossione delle imposte ipotecarie e catastali...» 880 Capitolo ottavo L IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI (Gaspare Falsitta e Nicoletta Dolfin; revisione a cura di Nicoletta Dolfin) 1. Il prelievo sugli arricchimenti gratuiti: l imposta sulle successioni e donazioni. Evoluzione storica del tributo... Pag. 883

11 XV 2. Il presupposto e i soggetti passivi dell imposta di successione... Pag Territorialità dell imposta...» La base imponibile...» Aliquote e determinazione dell imposta...» Agevolazioni e riduzioni...» Applicazione del tributo...» L imposta sulle donazioni: il presupposto...» I soggetti passivi e la questione della solidarietà tra donante e donatario..» La territorialità dell imposta sulle donazioni...» Il trattamento riservato all atto gratuito invalido...» La base imponibile, le aliquote e il procedimento di applicazione dell imposta sulle donazioni...» L accertamento delle donazioni indirette...» 918 Capitolo nono LE ACCISE (IMPOSTE DI FABBRICAZIONE E DI CONSUMO) (Gaspare Falsitta; aggiornamento di Roberto Schiavolin) 1. Premessa... Pag Il presupposto di fatto delle «accise»...» I soggetti passivi dell imposta e la natura di essa...» Licenza fiscale, obblighi del depositario autorizzato e circolazione dei prodotti soggetti ad accisa...» Le fasi dell applicazione (dichiarazione, imposizione e riscossione), il contenzioso e le sanzioni...» Le singole accise armonizzate...» Le singole accise non armonizzate...» 937 Capitolo decimo LE IMPOSTE DOGANALI (Gaspare Falsitta; aggiornamento di Roberto Schiavolin) 1. Il diritto doganale e i tributi doganali... Pag Il presupposto di fatto dei diritti di confine...» Il territorio doganale...» Le destinazioni doganali...» I soggetti passivi...» Le procedure di applicazione...» Il contenzioso (cenni e rinvii)...» 953

12 XVI INDICE Capitolo undicesimo I TRIBUTI ERARIALI «MINORI» (Gaspare Falsitta; aggiornamento di Mauro Beghin) 1. Premessa... Pag L imposta di bollo...» L imposta «speciale» di bollo e l imposta «straordinaria» di bollo per le attività finanziarie oggetto di emersione...» Considerazioni di ordine generale...» La natura dell imposta di bollo speciale annuale e dell imposta straordinaria di bollo...» La riscossione dell imposta speciale di bollo e dell imposta straordinaria di bollo...» Il contributo unificato per le spese degli atti giudiziari...» La «tassa» sui contratti di borsa...» Le tasse sulle concessioni governative...» L imposta sugli intrattenimenti...» L imposta sulle assicurazioni...» 975 Capitolo dodicesimo L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (Roberto Schiavolin) 1. Oggetto e funzioni dell imposta; problemi di illegittimità costituzionale e comunitaria...pag Il presupposto: profili oggettivi e soggettivi...» La base imponibile: regole generali...» Il valore della produzione netta: attività commerciali (escluse quelle finanziarie e assicurative)...» L imponibile delle altre attività...» Soggetti attivi e profili territoriali...» Aliquote e profili applicativi...» 1013 Capitolo tredicesimo I TRIBUTI LOCALI (Gaspare Falsitta; aggiornamento di Roberto Schiavolin) 1. I tributi degli enti locali e delle regioni: il c.d. «federalismo fiscale»...pag La disciplina attuale e di prossima applicazione in tema di «federalismo fiscale»...» La nuova «imposta municipale propria»...» 1030

13 XVII 4. I prelievi per lo smaltimento dei rifiuti...pag Imposta comunale sulla pubblicità e tassa sulle pubbliche affissioni; canone per l installazione di mezzi pubblicitari...» La tassa e il canone per l occupazione di spazi e aree pubbliche...» 1053 Capitolo quattordicesimo LA FISCALITÀ DELLA UNIONE EUROPEA (Elena Falsitta; aggiornamento di Laura Paredi) 1. Dai Trattati istitutivi della Comunità (CECA, CEE, EURATOM) al Trattato di Lisbona; le disposizioni del Trattato aventi carattere fiscale...pag Il diritto tributario comunitario...» Le «risorse proprie» della Unione Europea...» L armonizzazione delle imposte indirette...» L imposta sulla cifra d affari e l armonizzazione comunitaria...» Armonizzazione fiscale e imposte dirette...» 1066 Indice analitico...pag. 1067

INDICE. Capitolo primo I CARATTERI ESSENZIALI DEI REDDITI TASSABILI CON IRPEF ED IRES (Gaspare Falsitta)

INDICE. Capitolo primo I CARATTERI ESSENZIALI DEI REDDITI TASSABILI CON IRPEF ED IRES (Gaspare Falsitta) Prefazione alla X edizione...pag. XIX Prefazione alla IX edizione...» XXI Prefazione alla VIII edizione...» XXIII Prefazione alla VII edizione...» XXIV Prefazione alla VI edizione...» XXVIII Prefazione

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo............................................» 3 2. Imposte, tasse, contributi.........................................» 4

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Edizioni Simone - Vol. 14 Diritto tributario Indice Generale Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L attività finanziaria

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 1. Premessa... pag. 9 2. I requisiti richiesti per l esercizio della professione... pag. 9 3. La libera professione autonoma... pag.

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione alla terza edizione... Pag. XIX Prefazione alla seconda edizione... Pag. XXI Prefazione alla prima edizione... Pag.

INDICE-SOMMARIO. Prefazione alla terza edizione... Pag. XIX Prefazione alla seconda edizione... Pag. XXI Prefazione alla prima edizione... Pag. Prefazione alla terza edizione............................... Pag. XIX Prefazione alla seconda edizione............................. Pag. XXI Prefazione alla prima edizione..............................

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169 (Marzo 2016) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-marzo 2016 Nel primo trimestre 2016, le entrate tributarie erariali

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo.

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo. Le nozioni di reddito Il punto di partenza per la determinazione dell imposta e la definizione della base imponibile, ossia del reddito a cui applicare la normativa tributaria (aliquote, deduzioni, detrazioni,

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 811917,70 854363,11 854263,00 860612,04 861122,00 861622,00 0,74 Contributi e trasferimenti correnti 143783,44

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE XIII INDICE Premessa... Introduzione... V VII DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE Principali abbreviazioni... 3 Introduzione Le chiavi della fiscalita` 1. Lanozionediimposta... 5 2. Gli obiettivi dell imposta...................................

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Schema di decreto legislativo

Schema di decreto legislativo Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

I TRIBUTI. Tributi locali (ICI sostituita a far data dall anno 2012 dall IMU)

I TRIBUTI. Tributi locali (ICI sostituita a far data dall anno 2012 dall IMU) I TRIBUTI I cittadini sono tenuti a concorrere alla spese pubblica in ragione della loro capacità contributiva, come recita l articolo 53 della Costituzione Italiana. I tributi che gravano sui cittadini

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO INDICE Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 1.1 Indennità di licenziamento, indennità di anzianità e trattamento di fine rapporto... pag. 11 1.1.1

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO Premessa V DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Premessa. 3 2. Natura e finalità dell attività finanziaria pubblica. 4 3.

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE Indice XIII INDICE Premessa... Introduzione.... V VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE 1. Fondamenti storici, principi e sistema della tassazione.... 3 A. Il retroscena storico dell odierno ordinamento tributario

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

S.E.A.B. S.p.A. Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2011

S.E.A.B. S.p.A. Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2011 B.9. Costi per il personale La voce comprende l intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i passaggi di categoria, i miglioramenti di merito e contrattuali, gli accantonamenti di legge e derivanti

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure Introduzione Pag. XIII» XVII PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda: azienda

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

IRPEF: concetti teorici

IRPEF: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli