Il Piano Energetico Regionale 2030

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piano Energetico Regionale 2030"

Transcript

1 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria 26 febbraio 2019

2 L UE: le ultime novità promuove retrofit economicamente efficienti introduce un «indicatore di intelligenza» promuove la mobilità elettrica nuovo obiettivo FER del 32% al 2030 nuovo obiettivo FER nei trasporti del 14% promuove autoconsumo nuovo obiettivo risparmio del 32,5% al 2030 nuovi risparmi annuali dello 0,8% nel periodo Modalità di cooperazione tra gli SM Definizione di un PNIEC

3 l Italia: le ultime novità «avoiding» «shinfting» «improving» phase out del carbone dal 2025 FER al 28% sui consumi finali FER al 55% sui consumi elettrici conseguito un risparmio di 7,4 Mtep nel periodo obiettivo 2020 di risparmio di 20,05 Mtep

4 l Italia: la proposta di PNIEC UE Obiettivi 2030 Italia (PNIEC) Emilia- Romagna (PER) Emilia- Romagna (dato 2016) Fonti energetiche rinnovabili Quota di energia da FER nei consumi finali lordi di energia 32% 30% 27% 12% Quota di energia da FER nei consumi finali lordi di energia nei trasporti 14% 21,6% 10% 7% Efficienza energetica Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario tendenziale -32,5% -43% -47% -22% Emissioni di gas serra Riduzione delle emissioni serra per i settori ETS rispetto ai livelli del % -56% -56% -18%* Riduzione delle emissioni serra per i settori non ETS rispetto ai livelli del % -35% -57% -27%* Riduzione complessiva delle emissioni serra rispetto ai livelli del % -40% -4% * Dato relativo al 2015

5 Il PER: i macro-obiettivi (approvato il Assemblea Legislativa il 1 marzo 2017) Emissioni serra Fonti rinnovabili Efficienza energetica - 40% nel 2030 rispetto al % nel 2030 rispetto ai consumi finali lordi - 27% nel 2030 rispetto ai consumi tendenziali

6 Il PER: gli scenari Lo scenario tendenziale Lo scenario obiettivo Scenario di sviluppo del sistema energetico regionale, nei diversi settori e per le diverse fonti energetiche, basato sulle tendenze di mercato attuali e sulle politiche pubbliche correnti nel momento della costruzione dello scenario, e in assenza di ulteriori misure legate ad efficienza energetica e promozione delle fonti rinnovabili Scenario di sviluppo del sistema energetico regionale che mira al raggiungimento degli obiettivi UE al 2020 e al 2030: si tratta di uno scenario che richiede l attuazione di ulteriori misure e politiche nazionali e regionali di promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili e che in ogni caso è fortemente condizionato da determinati fattori esogeni

7 Consumi finali lordi in Emilia-Romagna per settore - Scenario tendenziale Mtep Agricoltura Terziario Residenziale Trasporti Industria Consumi e perdite Previsioni Consumi finali lordi in Emilia-Romagna per settore - Scenario obiettivo Mtep Agricoltura Terziario Residenziale Trasporti Industria Consumi e perdite Previsioni Consumi finali lordi per settore in Emilia-Romagna nel Consumi finali lordi per settore in Emilia-Romagna nel 2030 Agricoltura 2% Consumi e perdite 2% Risparmio energetico 6% Industria 24% Risparmio energetico 22% Industria 20% Terziario 19% Consumi e perdite 2% Trasporti 22% Agricoltura 2% Terziario 16% Trasporti 16% Residenziale 25% 2030: ktep Residenziale 22% 2030: ktep

8 I driver nel PER: il risparmio energetico Anno base 2014 Industria: 4% l anno Terziario: 3% l anno Riqualificazione superficie utile climatizzata degli edifici pubblici regionali: 3% l anno Agricoltura: 2% l anno Recupero edilizio: 35% 89% Riqualificazione energetica: 9% 30% Dispositivi controllo e regolazione consumi nelle abitazioni termoautonome: n.d. 60%

9 I driver nel PER: le fonti rinnovabili Anno base 2014 Fotovoltaico: MW MW (+ 133%) Bioenergie: 613 MW 786 MW (+ 28%) Idroelettrico: 325 MW 350 MW (+ 8%) Eolico: 19 MW 77 MW (+ 305%) Solare termodinamico: 0 MW 100 MW Pompe di calore: GWh GWh (+ 120%) Biomasse: GWh GWh (+ 38%) TLR rinnovabile: GWh GWh (+ 18%) Solare termico: 148 GWh 414 GWh (+ 180%) Geotermia: 9 GWh 20 GWh (+ 122%) Biogas/biometano in rete: 51 GWh GWh

10 I driver nel PER: il trasporto privato Anno base 2014 Auto elettriche: mila (immatr. 40%) Auto ibride: mila (immatr. 25%) Auto a metano: mila (immatr. 25%) Motocicli elettrici: mila (immatr. 30%) Mobilità ciclabile: 20% share modale

11 I driver nel PER: il trasporto merci Anno base 2014 LDV elettrici: (immatr. 40%) LDV a metano: (immatr. 40%) HDV elettrici/ibridi: (immatr %) HDV a metano (CNG/LNG): (immatr. 30%) Trasporto merci su ferro: 10% share modale

12 I driver nel PER: il trasporto pubblico Anno base 2014 Bus TPL elettrici: (immatr. 60%) Bus TPL a metano (CNG/LNG): (immatr. 40%) Trasporto pubblico su gomma: + 10% passeggeri Trasporto pubblico su ferro: + 50% passeggeri

13 Consumi finali lordi in Emilia-Romagna per settore - Scenario tendenziale Mtep 20 Riscaldamento e raffrescamento Previsioni Consumi finali lordi in Emilia-Romagna per settore - Scenario obiettivo Mtep 20 Riscaldamento e raffrescamento Previsioni 16 Elettricità Trasporti 16 Elettricità Trasporti Consumi finali lordi per settore in Emilia-Romagna nel Consumi finali lordi per settore in Emilia-Romagna nel 2030 Risparmio energetico 6% Elettricità 19% Risparmio energetico 22% Elettricità 17% Trasporti 22% Riscaldamento e raffrescamento 53% Trasporti 16% Riscaldamento e raffrescamento 45% 2030: ktep 2030: ktep

14 Gli strumenti: il PTA Sviluppo del sistema regionale della ricerca, innovazione e formazione Sviluppo della green economy e dei green jobs Qualificazione delle imprese (industria, terziario e agricoltura) Regolamentazione del settore Piano Triennale di Attuazione mln. Qualificazione edilizia, urbana e territoriale Partecipazione, informazione, orientamento e assistenza tecnica Sviluppo della mobilità sostenibile Sostegno del ruolo degli Enti locali

15 Le risorse: il PTA PSR FEASR POR FESR mln. 104 mln. Ulteriori risorse regionali e statali Piano Triennale di Attuazione mln. FSE mln. 30 mln.

16 Ma cos è successo in questi primi anni?

17 Andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) dell'emilia-romagna 2014 = Previsioni Andamento dei consumi energetici finali in Emilia-Romagna 2014 = Stima PER Agg. febbraio STIMA 2017 TENDENZIALE 2030 Previsioni 2030 Stima PER Agg. febbraio OBIETTIVO Andamento dell'intensità Energetica dell'economia dell'emilia-romagna 2014 = Stima PER Agg. febbraio STIMA 2017 TENDENZIALE Previsioni OBIETTIVO STIMA 2017 TENDENZIALE 2030 OBIETTIVO 2030

18 I primi effetti: il disaccoppiamento? Impatto sui consumi energetici dell'andamento economico e delle misure di efficienza energetica ktep Consumo 2014 Crescita economica Altri fattori espansivi Risparmio energetico Consumo 2017

19 La climatica: il gigante «buono»? Andamento dei gradi giorno riscaldamento in Emilia-Romagna nel periodo e previsione al 2030 Gradi giorno riscaldamento Andamento storico HDD 2017 = HDD % Evoluzione tendenziale

20 Le emissioni serra Emissioni di gas serra in Emilia-Romagna nel 1990 Emissioni di gas serra in Emilia-Romagna nel 2014 Emissioni di gas serra in Emilia-Romagna nel 2016 CH4 8% CO2 da altre sorgenti 13% N2O 8% CO2 da altre sorgenti 11% CH4 8% N2O 7% CO2 da altre sorgenti 10% CH4 7% N2O 6% CO2 da combustione 71% CO2 da combustione 74% CO2 da combustione 77% 1990: ktonco 2eq ( incl. LULUCF) Emissioni di CO 2 per settore in Emilia-Romagna nel : ktonco 2eq ( incl. LULUCF) Emissioni di CO 2 per settore in Emilia-Romagna nel : ktonco 2eq ( incl. LULUCF) Emissioni di CO 2 per settore in Emilia-Romagna nel 2016 Trasporti 27% Produzione di energia elettrica 21% Trasporti 34% Produzione di energia elettrica 15% Trasporti 32% Produzione di energia elettrica 22% Civile 30% Industria 24% Civile 28% Industria 21% Industria 18% Civile 28% 1990: kton 2014: kton 2016: kton

21 I primi risultati delle politiche nazionali e regionali

22 Le misure: cosa è stato fatto? Misura\Settore Certificati Bianchi Ecobonus Requisiti minimi di prestazione en. degli edifici Bandi e azioni regionali Fondo energia Bando diagnosi energetiche Bando povertà energetica Bando edifici pubblici Bando impianti sportivi Fondo energia Rinnovo parco autobus e ferroviario Sviluppo mobilità ciclabile PUMS Fiscalità agevolata Bando realizzazione impianti FER pubblici Bando approvvigionamento energia da sottoprodotti

23 I risultati delle misure regionali Settore Policy attuate Risorse pubbliche investite (mln. ) Target Imprese manifatturiere - Fondo Energia - Bando diagnosi energetiche 38,3 233 soggetti (privati) Terziario e P.A. - Bando impianti sportivi - Bando edifici pubblici 48,0 310 soggetti (pubblici) Agricoltura - Bando per realizzazione impianti FER privati - Bando per realizzazione impianti FER pubblici - Bando per progetti sperimentali 9,6 75 soggetti (pubblici e privati) Ricerca e formazione - Corsi di formazione - Progetti strategici 37,7 236 soggetti (privati e pubblici) Trasporti Totale - Elaborazione PUMS - Realizzazione piste ciclabili - Rinnovo materiale rotabile 182,1 Comuni, Aziende di TPL 315,7 (di cui circa il 25-30% a privati) (di cui circa il 60% privati)

24 I risultati: il risparmio energetico Raggiungimento degli obiettivi del PER Risparmio energetico Risparmio energetico realizzato al 2017 (% media annua triennio ) 5% 4% Target Livello attuale 3,2% 3% 2% 1,8% 1% 0,7% 0,4% 0% Industria Terziario Residenziale Trasporti Agricoltura

25 I risultati: le rinnovabili elettriche Raggiungimento degli obiettivi del PER FER-E Potenza installata (MW) Target 98% Livello raggiunto nel % % Idroelettrico Fotovoltaico Solare Termodinamico Eolico Bioenergie Totale 33%

26 I risultati: le rinnovabili termiche Raggiungimento degli obiettivi del PER FER-C Produzione termica (GWh) 91% 59% Target Livello raggiunto nel % 42% Solare termico Geotermia Pompe di calore Biomasse TLR rinnovabile (incl. rifiuti urbani) Biogas/Biometano immesso in rete Totale 2% 5%

27 I risultati: il trasporto passeggeri Raggiungimento degli obiettivi del PER Trasporto passeggeri Numero di veicoli al 31 dicembre Auto elettriche: 0% (2%) Auto ibride: 5% (17%) Auto a metano: 42% (68%) Moto elettriche: 0% (4%) 1 Target Autovetture elettriche Autovetture ibride (benzina) Motocicli elettrici Livello attuale Autobus TPL elettrici Autovetture a metano Autobus TPL a metano (incl. biometano) Bus elettrici: 17% (35%) Bus a metano: 45% (54%)

28 I risultati: il trasporto merci Raggiungimento degli obiettivi del PER Trasporto merci Numero di veicoli al 31 dicembre LDV elettrici: 1% (22%) LDV a metano: 21% (42%) Veicoli leggeri elettrici Target Veicoli pesanti ibridi Veicoli pesanti elettrici Trattori stradali ibridi Livello attuale 2 Trattori stradali elettrici Veicoli leggeri a metano Veicoli pesanti a metano (GNC/GNL) Trattori stradali a metano (GNC/GNL) HDV elettrici/ibridi: 0% HDV a metano (CNG/LNG): 3% (17%)

29 In conclusione, a che punto siamo oggi?

30 Il PER: i macro-risultati (anno 2017) Emissioni serra Fonti rinnovabili Efficienza energetica - 9% rispetto al 1990 (-12% nel 2014) 12% dei consumi finali lordi (12% nel 2014) -20% rispetto ai consumi tendenziali (-23% nel 2014)

31 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Per scaricare il 1 Rapporto Annuale di Monitoraggio del PER: su sito Regione Emilia-Romagna: su sito ERVET:

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Comitato Tecnico Scientifico del PER Bologna, 9 marzo 2018 Il monitoraggio nel PER e nel PTA Nell ambito delle a-vità di

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale

Il Piano Energetico Regionale Il Piano Energetico Regionale 30 maggio 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

La strategia energetica regionale. 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

La strategia energetica regionale. 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La strategia energetica regionale 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Gli obiettivi UE al 2020 e al 2030 La Regione Emilia-Romagna assume

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Bologna 24 luglio 2018 (ore 9:30-13:30)

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030: policy attuate e monitoraggio dei risultati raggiunti

Il Piano Energetico Regionale 2030: policy attuate e monitoraggio dei risultati raggiunti Il Piano Energetico Regionale 2030: policy attuate e monitoraggio dei risultati raggiunti Luglio 2018 Il presente lavoro è stato realizzato nell ambito delle attività regolate dalla convenzione tra la

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE Luca Benedetti Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. LE RINNOVABILI IN ITALIA NEL 2017 I CFL da FER nel 2017 sono pari a 22,0 Mtep, di cui 11,2 Mtep nel settore

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER 2011-2013 Luglio 2011 1 Attilio Raimondi IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lo scenario normativo di riferimento: 1.Pacchetto clima-energia dell UE

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

" Approvazione della proposta di "Piano Energetico Regionale 2030" e di "Piano Triennale di Attuazione " 9 gennaio 2017

 Approvazione della proposta di Piano Energetico Regionale 2030 e di Piano Triennale di Attuazione  9 gennaio 2017 Proposta recante: "Approvazione della proposta di "Piano Energetico Regionale 2030" e di "Piano Triennale di Attuazione 2017-2019" e dei relativi allegati da trasmettere all'assemblea Legislativa per la

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico. 29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Udine 20 Novembre

Udine 20 Novembre Le Energie Rinnovabili Attualità e prospettive Fabrizio Tomada Green Economy valori e opportunità Camera di Commercio di Udine Sala Valduga Udine 20 Novembre 2010 www.gse.it 2 Bilancio energia in Italia

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale

Bozza per Giunta Regionale L importanza dell innovazione tecnologica nel piano energetico e di sviluppo della Regione Morena Diazzi, Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo REGGIO GREEN: il Distretto del metano

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde BIOMASSE LEGNOSE PETROLIO VERDE DEL TELERISCALDAMENTO ITALIANO Politecnico di Milano, 15 giugno 2015 PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

La politica energetica regionale

La politica energetica regionale La politica energetica regionale Stato di attuazione e prospettive Giugno 2015 1 IL QUADRO NORMATIVO E REGOLATORIO 2 La legge regionale n. 26 del 2004 Gli obiettivi e il campo di applicazione La Regione

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco La producibilità elettrica in Calabria (GWh/anno) (*) 2008 2009 10.316 7.646 idroelettrici 652 1.859 Eolici 115 431 Biomasse 826 826 8 27 11.917 10.789 Termoelettrici Fotovoltaici Totale (*) Fonte TERNA

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Piano Energe+co Regionale

Piano Energe+co Regionale Piano Energe+co Regionale Consultazione ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 5 luglio 2016 Indice 1. ObieAvi UE e scenari energe+ci regionali al 2030 2. La strategia energe+ca regionale 3. Il Piano

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Efficienza Energetica Le Nuove sfide al 030 Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Napoli, 8 marzo 019 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA 1)

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria Calabria Region ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE CALABRIA Capitolo 1. La strategia energetica europea

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Comune di Piovene Rocchette

Comune di Piovene Rocchette Comune di Piovene Rocchette Patto dei Sindaci: il Piano d Azione per l Energia Sostenibile Forum con gli Stakeholders del territorio Venerdì 4 dicembre 2015 SOGESCA Srl Project Development e.cosenza@sogesca.it

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA.

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA. Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA www.ue.regione.lombardia.it Politiche per il clima (e la qualità dell aria) del bacino padano finanziate dai fondi SIE IL BACINO PADANO: UNA SCALA

Dettagli

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA Contesto internazionale e normativo Domanda ed impieghi finali dell energia Ricerca applicata Tecnologie e strumenti di settore Studi,

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Segreteria Tecnica Sottosegretario di Stato Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare CGIL 23 Giugno Roma

Segreteria Tecnica Sottosegretario di Stato Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare CGIL 23 Giugno Roma N.M. Caminiti Segreteria Tecnica Sottosegretario di Stato Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare CGIL 23 Giugno 2012 - Roma Emissioni settoriali di gas ad effetto serra (Mt CO2 eq) 1990 2000

Dettagli

PER. piano energetico regionale

PER. piano energetico regionale PER piano energetico regionale P I A N O E N E R G E T I C O R E G I O N A L E 2030 Piano Energetico Regionale Emilia-Romagna Luglio 2016 Responsabile regionale: Morena Diazzi, Direttore Generale Economia

Dettagli

Opportunità per la pianificazione locale

Opportunità per la pianificazione locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Opportunità per la pianificazione locale Newsletter energia:

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 1 Le strategie di politica energetica della Regione Emilia-Romagna ATTIVITA Aree

Dettagli

PER. piano energetico regionale P I A N O E N E R G E T I C O R E G I O N A L E 2030

PER. piano energetico regionale P I A N O E N E R G E T I C O R E G I O N A L E 2030 Allegato 2 PER piano energetico regionale P I A N O E N E R G E T I C O R E G I O N A L E 2030 Piano Energetico Regionale Emilia-Romagna Novembre 2016 Responsabile regionale: Morena Diazzi, Direttore Generale

Dettagli

La politica energetica regionale Stato di attuazione e prospettive

La politica energetica regionale Stato di attuazione e prospettive La politica energetica regionale Stato di attuazione e prospettive Aprile 2015 1 IL QUADRO NORMATIVO E REGOLATORIO 2 La legge regionale n. 26 del 2004 Gli obiettivi e il campo di applicazione La Regione

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Seminario a cura di Cnel e Fondazione Sviluppo

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli