Ibridazione sp 3 Angolo di legame Legame C-C 1.54 A Legame C-H 1.10 A Energia di legame C-C 104 Kcal/mol

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ibridazione sp 3 Angolo di legame 109.5 Legame C-C 1.54 A Legame C-H 1.10 A Energia di legame C-C 104 Kcal/mol"

Transcript

1 Ibridazione sp 3 Angolo di legame Legame A Legame A Energia di legame Kcal/mol

2 Ibridazione sp 2 Angolo di legame Legame A Legame A Energia di legame Kcal/mol

3 Ibridazione sp Angolo di legame 180 Legame A Legame A Energia di legame Kcal/mol

4 Ibridizzazione ossigeno sp 3 Angolo di legame Legame A

5 Ibridizzazione azoto sp 3 Angolo di legame Legame A Energia di legame Kcal/mol

6 Ibridizzazione boro sp 2 Angolo di legame 120 Legame B A

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17 ALL PIMAI ALL SEDAI ALL TEZIAI AMMIE PIMAIE, SEDAIE TEZIAIE ' X ALGEU ALILI PU' ESSEE 1, 2 3 X = F, l, Br

18 GUPP ABSSILE AID ABSSILI DEIVATI DEGLI AIDI ABSSILII ' ESTEE AIDIDE l LU AILI e ' sono radicali alchilici o arilici

19 GUPP ABSSILE DEIVATI DEGLI AIDI ABSSILII AMMIDE PIMAIA, SEDAIA TEZIAIA ' ' ' S ' TIESTEE e ' sono radicali alchilici o arilici

20

21 METILE ETILE n-ppile ISPPILE tert-butile sec-butile n-butile EPETILE FEILE BEZILE

22 GAS ATUALE ( 1-4 ) BEZIA E AFTA ( 5-11 ) PETLI ESEE ( ) GASLI ( ) LI LUBIFIATE ASFALT PPA p.e BUTA p.e ISBUTA p.e PETA p.e. 36 ISPETA p.e. 28 EPETA p.e. 9.5

23 ALGEAZIE DEL META + l l l + l FMAZIE DEI ADIALI l l LUE 2 l PPAGAZIE l l 3 + l l l + l 3 TEMIAZIE l + l l l l + 3 l 3

24

25

26 1) TESIE AGLAE 2) TESIE TSIALE 3) TESIE STEIA ILPPA ILBUTA ILPETA

27 ILESA SEDIA SEDIA BAA

28 ILPETA 1,2-IS DISSTITUIT ILPETA 1,2-TAS DISSTITUIT ILESA 1,2-IS DISSTITUIT ILESA 1,2-TAS DISSTITUIT

29 TAS DEALIA IS DEALIA

30

31

32 ISMEI STESSA FMULA BUTA EGIISMEI DI STUTTUA STEEISMEI FIGUAZIALI FMAZIALI EATIMEI DIASTEEISMEI

33 EATIMEI AID LATTI 3 Specchio 3 3

34 DIASTEEISMEI n stereoisomeri dove n è il numero di centri stereogenici L-TEIA EATIMEI DIASTEEISMEI

35 MPST MES Piano di simmetria

36 ADDIZII ELETTFILE AGLI ALEI 1) ADDIZIE DI AID BMIDI 3 3 -Br Br ABATIE ITEMEDI Br 3 3 STABILITA' DEI ABATII > > > METILE ETALPIA DI IIZZAZIE 157 Kcal/mol 173 Kcal/mol 195 Kcal/mol 227 Kcal/mol

37 ADDIZII ELETTFILE AGLI ALEI 2) ADDIZIE DI ALGEI Br - Br Br Br Br + Br IE IDI ITEMEDI TAS 3) ADDIZIE DI AQUA (IDATAZIE) 3 3 -A A - ABATIE ITEMEDI

38 ADDIZII ELETTFILE AGLI ALEI 4) SSIMEUIAZIE - DEMEUIAZIE Ac Ac g + g Ac + IE MEUII gac gac Ac - ab 4 IDATAZIE SED MAKVIKV 5) IDBAZIE - SSIDAZIE 3 + B 3 B B - / 2 2 IDATAZIE ATI-MAKVIKV

39 ISPEE 2-Metil-1,3-butadiene oda Testa Esempi di terpeni (composti contenenti 1 o più unità isopreniche) Vitamina A (etinolo) Geraniolo Mentolo Limonene

40 METDI DI PEPAAZIE DEGLI ALII 1) DA ALEI: ADDIZIE-ELIMIAZIE Br ' ' + Br 2 + a - 2 -abr EAZIE DI ELIMIAZIE ' Br Br + a 2 ' - 3 -abr 2) DA ALII TEMIALI: EAZIE DI ALILAZIE + 2 a a + 3 Br pka = 25 AIE AETILU 3 + abr

41

42 EAZII DEGLI ALII 1) IDUZIE ATALITIA AD ALA ' catalizzatore: Pd, Pt, i ' 2) IDUZIE ATALITIA AD ALEE IS ' + 2 catalizzatore: Pd "avvelenato" ' 3) IDUZIE IMIA AD ALEE TAS ' a ' + 2 a 2

43 EAZII DEGLI ALII 4) IDBAZIE - SSIDAZIE ' + B" / - ' EL TAUTMEIA ET-ELIA ' B" 2 ' ETE SE L'ALI E' TEMIALE SI TTIEE U'ALDEIDE 5) ADDIZIE DI ALGEI Br ' + Br 2 ' Br Br ' TAS Br

44 EAZII DEGLI ALII 6) ADDIZIE DI AIDI ALGEIDII Br Br 3 ABATIE VIILI Br Br Br Br 3 3 7) IDATAZIE 2 S 4 + gs g + S 4 2- g + S 4 2- EL 3 ETE TAUTMEIA ET-ELIA

45 PEPAAZIE DEGLI ALGEUI ALILII 1) DA ALAI: + Br 2 o l 2 (radicalica) 2) DA ALEI: + Br 2 (ionica), + Br (ionica), + Br (radicalica) 3) DA ALII: + Br 2 (ionica), + Br (ionica) 4) DA ALLI: + l o Sl 2 o PBr 3 (reazione di sostituzione) EATTIVI DI GIGAD (con cloruri, bromuri e ioduri) Br + Mg MgBr oppure MgBr EAZIE DI ISEZIE ABAIE è un nucleofilo ad esempio: MgBr + + MgBr

46 EAZIE S 1 (sostituzione nucleofila monomolecolare) Br DISSIAZIE 3 + Br Br EATTIVITA': 3 > 2 > BEZILI = ALLILI > 1 > METILE AVVIEE DI PEFEEZA I SLVETI PLAI PTII APTII IL ULEFIL A GADE IMPTAZA

47 EAZIE S 2 (sostituzione nucleofila bimolecolare) + 3 Br 3 + Br 3 3 Br Br 3 + Br STAT DI TASIZIE EATTIVITA': Br > 2 Br > Br > 3 Br > 3 2 Br METILE con ingombro sterico VELITA' ELATIVA DI EZIE S 2: <1

48 EAZIE E2 (eliminazione bimolecolare) B: B X X STAT DI TASIZIE ATIPEIPLAAE + B + + X - EAZIE E1 (eliminazione monomolecolare) 3 3 X 3 DISSIAZIE 2 :B 3 + X B + + X - SI FMA L'ALEE PIU' STABILE

49

50 SSTITUZIE ELETTFILA AMATIA E + E Br Br Br Br FeBr 3 Br Br LUAZIE: EAGETE l 2 /Fel 3 l

51 ITAZIE: EAGETE 2 S S SLFAZIE: EAGETE 2 S 4 + S 3 S S 4 - S 3 ALILAZIE: EAGETE l + All 3 + All 4 - PDTT: ALILAZIE: EAGETE - + All 3 + All 4 l PDTT:

52 SSTITUETI ATTIVATI: - 2, -, - 3, - 3, - 3, -Ph SSTITUETI DISATTIVATI: -F, -l, -Br, -I, -, - 3, -, - 3, -S 3, -, - 2, - 3 +

53

54 SSTITUZIE ELETTFILA DEL PIL SSTITUZIE ULEFILA DELLA PIIDIA : 2 l l 2 2

55 PIL FUA S TIFEE PIIDIA IMIDAZL IDL 2 PUIA ADEIA GUAIA 2 A E DA A E DA 2 3 PIIMIDIA ITSIA UAILE TIMIA A E DA A DA

56

57

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1 Indice: Pagina Acidità degli acidi carbossilici 2 eattività degli acidi carbossilici 4 Preparazione dei cloruri 5 Preparazione delle anidridi 6 Preparazioni degli esteri 7 Preparazioni delle ammidi 8 Sintesi

Dettagli

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r. Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME PEPAAZINE MPSTI GANII DEL AME La chimica dei composti organici del rame inizia verso la metà degli anni 50, ma le prime informazioni sul meccanismo arrivano solo trenta anni dopo. ggi sono molto utilizzati

Dettagli

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione C δ + δ - CH 2 G Centro elettrofilo δ + H Centro elettrofilo Potenziale buon gruppo uscente Si distinguono due principali meccanismi di eliminazione:

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

ACIDI CARBOSSILICI e derivati ACIDI CABSSILICI e derivati Il nome sistematico di un acido carbossilico alchilico si fa derivare dal nome dell idrocarburo con lo stesso numero di atomi di carbonio, sostituendo la o finale con la desinenza

Dettagli

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

COMPOSTI PALLADIOORGANICI

COMPOSTI PALLADIOORGANICI MPST PALLADGA ha due stati di ossidazione stabili, 0 e 2, tra i quali è facile l'interscambio redox: ne risulta una chimica ricca iascuno stato di ossidazione ha la sua chimica caratteristica. complessi

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame relativamente

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata SSTITUZINI NUCLEFILE H H H H H + HBr + H H 2 H Br SUBSTRATI alogenuri, eteri, epossidi, esteri solfonici Possibili meccanismi S N 1, S N 2, S N 2, S n i 1 Generalità Gruppo uscente (LG) deve essere una

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

Sostituzioni sull anello aromatico

Sostituzioni sull anello aromatico Sostituzioni sull anello aromatico Criteri per stabilire l esistenza di carattere aromatico 1. Il composto deve essere ciclico, planare e deve avere una nuvola ininterrotta di elettroni π sopra e sotto

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Composti Eterociclici aromatici esatomici

Composti Eterociclici aromatici esatomici ( o ) 4 4 5 ( o ) 5 5 4 6 2 ( o ) 1 6 2 6 X 2 piridina ione piridinio X = : ione pirillio X = S: ione tiopirillio la piridina è un liquido di odore sgradevole, è una base debole pka = 5.2 è miscibile con

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

ALOGENURI ALCHILICI. Composti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico.

ALOGENURI ALCHILICI. Composti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico. ALOGENUI ALILII omposti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico. NomenclaturaIUPA : Alogeno =Sostituente 2 cloro 2 metil propano trans 1 bromo

Dettagli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito: Chimica Organica Alcheni 1) Disegnare la struttura per le molecole elencate: a. 3,3- dimetilciclopentene c. etil vinil etere b. 6- bromo- 2,3- dimetil- 2- esene d. allil alcol 2) Scrivere il nome sistematico

Dettagli

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri omposti organici che presentano uno o più doppi legami carbonio arbonio arattere non polare Molto poco solubili in acqua Densità più bassa dell acqua Grande presenza in natura NomenclaturaIUPA : Si identifica

Dettagli

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in a ad un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) L acidità del protone legato al carbonio in α compete

Dettagli

Composti Eterociclici aromatici esatomici

Composti Eterociclici aromatici esatomici ( o ) 4 4 5 3 ( o ) 5 3 5 4 3 6 2 ( o ) 1 6 2 6 X 2 piridina ione piridinio X = : ione pirillio X = S: ione tiopirillio la piridina è un liquido di odore sgradevole, è una base debole pka = 5.2 è miscibile

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

ETEROCICLI A SEI TERMINI PIRIDINA

ETEROCICLI A SEI TERMINI PIRIDINA 157 ETECICLI A SEI TEMII PIIDIA Caratteristiche chimico fisiche generali: 4 5 3 139.2 118.5 118.5 108.3 6 139.4 123.8 2 116.9 133.8 1 angoli di legame in gradi, lunghezze di legame in pm La piridina ha

Dettagli

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1): Percorso 3 I legami E S E R C I Z I A Legame covalente omeopolare 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1): 2) Rappresenta la struttura della molecola di ossigeno

Dettagli

Chimica organica, biochimica e laboratorio

Chimica organica, biochimica e laboratorio Giuseppe Valitutti Gabriella Fornari Maria Teresa Gando Chimica organica, biochimica e laboratorio Soluzioni degli esercizi del testo Capitolo 1 1.1 Tutti gli ioni hanno l ottetto più esterno completo,

Dettagli

Areni Composti aromatici

Areni Composti aromatici Areni Composti aromatici Areni: composti contenenti l anello benzenico Aromatico: aggettivo usato un tempo per indicare fragrante, ora indica la elevata stabilità di un sistema ciclico contenente elettroni

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Istruzioni per l uso La seguente dispensa raccoglie e tratta sommariamente i principali nuclei concettuali della chimica organica, la cui conoscenza

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

anidridi C R PREPARAZIONE DELLE ANIDRIDI + R C O - C Cl C R + P 2 O 5 C R C OH

anidridi C R PREPARAZIONE DELLE ANIDRIDI + R C O - C Cl C R + P 2 O 5 C R C OH anidridi PEPAAZINE DELLE ANIDIDI l P 2 5 Nu = 2 Le anidridi sono più reattive di esteri ed ammidi: basta l acqua da sola : 2 2 2 2 EAZINI DELLE ANIDIDI: con acqua '.. ' ' ' ' EAZINI DELLE ANIDIDI: con

Dettagli

Prof. Renzo Ruzziconi CHIMICA ORGANICA I. Corso di Laurea Triennale in Chimica

Prof. Renzo Ruzziconi CHIMICA ORGANICA I. Corso di Laurea Triennale in Chimica Prof. enzo uzziconi IMIA GAIA I orso di Laurea Triennale in himica AP I Struttura Atomica L'BITAL La struttura elettronica di un atomo può essere matematicamente dedotta, anche se in modo approssimato,

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

Stereochimica. Molecole nello spazio

Stereochimica. Molecole nello spazio Stereochimica Molecole nello spazio Stereoisomeri: definizioni Stereoisomeri: isomeri che hanno la medesima connettività tra gli atomi ma differente orientazione 3D degli atomi nello spazio. Stereoisomeri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI STUDIO DI FILLER CARBONIOSI MICRO E NANOSTRUTTURATI PER

Dettagli

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI. SERIE OMOLOGE E GRUPPI FUZIOALI. 1. Le serie omologhe e i gruppi funzionali I composti organici sono estremamente numerosi, ma la loro descrizione può essere semplificata se li si raggruppa in cosiddette

Dettagli

ACIDI E BASI DI LEWIS

ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni ACIDI E BASI DI LEWIS Base: è una sostanza che agisce da donatore di una coppia di elettroni Questa definizione include la definizione di Brønsted-Lowry come

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica 7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica Una sostanza è attiva otticamente se ruota la luce polarizzata Attività Ottica Affinchè una sostanza esibisca attività ottica, essa deve essere chirale

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm Task 26 Stoichiometry and Structure Determination --------------- 26.1: Determinare la formula chimica di A sapendo che contiene solo C,,, MM = 166,2 g/mol, in peso, C è il 65,0%, è il 28,9% ---------------

Dettagli

Giochi della Chimica 2012 Fase nazionale Classe C

Giochi della Chimica 2012 Fase nazionale Classe C Giochi della Chimica 2012 Fase nazionale Classe C 1. Indicare il reattivo necessario per la reazione: H La reazione comporta l addizione di un diene a un dienofilo, secondo lo schema sotto riportato: A)

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCHENI

8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCHENI 8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCENI Detti anche olefine dal latino oleum faciens. π C σ π C Planare E σ = 95 kcal/mol (più corto di un σ sp 3 -sp 3 ) E π = 51 kcal/mol E totale ~ 146 kcal/mol

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34%

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34% Mg-C Δel = 1.3 C.I. = 34% COMPOSTI ORGANOMETALLICI Sono composti che contengono un legame C-Metallo (R-M) dove R è un residuo organico e M un metallo monovalente (Na, Li) o bivalente (Mg). In genere il

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina LA IMIA ORGANIA Premessa e prerequisiti Riguardo alla disciplina Questo testo facilitato è pensato per gli allievi del biennio superiore. In un istituto tecnico commerciale la chimica viene generalmente

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Produttività e salario: il circolo virtuoso Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata) Produttività e salario: il circolo virtuoso Confindustria Energia PRODUTTIVITA E NEGOZIAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI Roma, 29 novembre 2011 Schema dell intervento

Dettagli

RETICOLANTI ISOCIANICI NELLA RIFINIZIONE DEL CUOIO

RETICOLANTI ISOCIANICI NELLA RIFINIZIONE DEL CUOIO ETILATI ISIAII ELLA IFIIZIE DEL UI Dott. Luca Frighetto, Dott. Massimo Lovato 16 novembre 2012 1 ISIAATI: dalla loro nascita fino ai giorni nostri. Prodotti isocianurato e biureto in fase solvente e acquosa;

Dettagli

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo ALLI ed ETEI La sostituzione formale di un idrogeno dell acqua con un radicale alchilico, oppure la sostituzione di un in un alcano con il gruppo (idrossilico), porta ad un alcol. La sostituzione di entrambi

Dettagli

1. INTRODUZIONE. CAPITOLO 7 NMR Spettroscopia 13 C-NMR

1. INTRODUZIONE. CAPITOLO 7 NMR Spettroscopia 13 C-NMR CAPITOLO 7 NMR Spettroscopia 13 C-NMR 1. INTRODUZIONE L isotopo più abbondante del carbonio è il C-12 che ha spin uguale a zero e non può pertanto dar luogo a risonanza magnetica nucleare. L isotopo C-13

Dettagli

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Idrocarburi insaturi. Alcheni Idrocarburi insaturi Alcheni Idrocarburi insaturi Un idrocarburo si dice insaturo quando possiede un numero di atomi di idrogeno minore al numero massimo possibile per un dato numero di atomi di carbonio.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c ALLI.. --.. BASE a - alcossido c d b.... a himica rganica e Laboratorio AID a,d ossidazione aldeidi e chetoni b b,c X alcheni ottura del legame SSTITUZINE NULEFILA Br Br 2 Br - 2 ELIMINAZINE 2 S 4 Δ 2

Dettagli

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI AIDI ABSSILI e DEIVATI aratteristica strutturale di acidi carbossilici e derivati aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Acidi carbossilici Lo ione molecolare di solito è spesso debole. La rottura

Dettagli

PLUG&PLAY NITROGEN GENERATOR. erreduegas.it

PLUG&PLAY NITROGEN GENERATOR. erreduegas.it erreduegas.it PLUG&PLAY NITROGEN GENERATOR NitroBOX è una soluzione compatta e semplice per la produzione «on site» di Azoto in pressione, per il taglio laser ed ogni altra applicazione dove è richiesto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

L utilizzo dei gas nell attività di trattamento delle acque

L utilizzo dei gas nell attività di trattamento delle acque L utilizzo dei gas nell attività di trattamento delle acque Giorgio Bissolotti (SIAD ASSOGASTECNICI) Ottobre 2011 I gas nel trattamento delle acque Campi di utilizzo dei gas tecnici: Acque superficiali,

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Composti organici del silicio

Composti organici del silicio Composti organici del silicio e B C N O F Ne P S Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 3d 0 Il silicio è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno elettronegativo e più polarizzabile

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

STRATEGIE SINTETICHE PER LA REALIZZAZIONE DI DERIVATI PIRROLICI TIPICI DEGLI AROMI DEL FUNGO PORCINO

STRATEGIE SINTETICHE PER LA REALIZZAZIONE DI DERIVATI PIRROLICI TIPICI DEGLI AROMI DEL FUNGO PORCINO ALBERTO MASSIMI CorsoChimici a.s.2008/09 DEBORAH BATTECCA FEDERICA CARUSO NICCOLO SCHIAVI STEFANIA SPIGAROLI STRATEGIESINTETICHEPERLA REALIZZAZIONEDIDERIVATIPIRROLICI TIPICIDEGLIAROMIDELFUNGOPORCINO 2

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo CAPITOLO 2 C 3 C 3 1. a) c) C 3 CCC 3 C 3 CC 2 CC 3 C 3 C 3 C 3 CC 2 C 2 CC 3 C 3 C 3 C 2 C 3 C 3 C 3 d) C 3 CC 2 CC 2 C 3 e) C3C2C CC2C2C2C3 C 3 C 2 C 3 f) C 3 CC 3 C 3 C 2 C CC 2 C 2 C 3 C 3 2. a) C

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it Indice Alcoli e fenoli: gruppo funzionale Alcoli: nomenclatura e classificazione Fenoli: nomenclatura Alcoli: principali reazioni Fenoli Eteri Epossidi Tioli Tioeteri ALLI E FENLI Alcoli e fenoli sono

Dettagli

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3 AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due

Dettagli

COMPOSTI STAGNOORGANICI. Configurazione elettronica dei composti dello stagno. Sn metallico ed i sali inorganici sono relativamente poco tossici.

COMPOSTI STAGNOORGANICI. Configurazione elettronica dei composti dello stagno. Sn metallico ed i sali inorganici sono relativamente poco tossici. MPSTI STAGNGANII onfigurazione elettronica dei composti dello stagno M s p d M 4.... sp [MX 4 ] -.... x. sp d [ 2 MX ] -.... x. sp d [ M. 2D] +. [ 2 MX 4 ] 2-.... xx.. xx x. x. sp d sp d 2 I composti organici

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3 Alogenuri alchilici l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3 Br 2-bromo-pentano vinilici l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2 Cl cloruro di vinile arilici l atomo di alogeno è legato

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Configurazione elettronica degli elementi del gruppo 14 (Si, Ge, Sn, Pb) sp 3 d. sp 3 d 2

Configurazione elettronica degli elementi del gruppo 14 (Si, Ge, Sn, Pb) sp 3 d. sp 3 d 2 MPSTI SILIIGANII onfigurazione elettronica degli elementi del gruppo 14 (, Ge, Sn, Pb) s p d M M 4 sp [MF 4 ] x sp d [ 2 MF ] x sp d [ M 2D] [ 2 MF 4 ] 2 xx xx x x sp d sp d 2 [F 4 ] [ 2 F 4 ] 2 A questo

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

GLI ALCANI. Michele Kodrič

GLI ALCANI. Michele Kodrič GLI ALCANI Michee Kodrič DEGLI ALCANI VEDREMO: (CARATTERISTICE (NOMENCLATURA (FORMULAZIONE (COMPOSTI PRINCIPALI (REATTIVITA (OTTENIMENTO (ISOMERIA DI CATENA (GRUPPI ALCILICI 1 CARATTERISTICE DEGLI ALCANI

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Si chiama DraftSight, scaricabile gratuitamente dalla pagina http://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight/scaricate-draftsight/ E' il software di disegno tecnico più somigliante ad Autocad. Cambiano

Dettagli