Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 Profilo B Situazioni e casi della pratica professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 Profilo B Situazioni e casi della pratica professionale"

Transcript

1 Esercizio 1 Obiettivo particolare n Comprendere e trasmettere le richieste dei clienti 4 punti In qualità di collaboratore/trice presso l ufficio stipendi dell Amministrazione cantonale riceve la telefonata di Anita Bernasconi. La signora Bernasconi è anch essa collaboratrice dell Amministrazione cantonale e lavora presso il Dipartimento del territorio. Il mese scorso il suo grado d occupazione è passato dall 80% al 100%. La signora Bernasconi ha suo malgrado costatato che c è stato un errore nel versamento del suo stipendio, poiché le è stato corrisposto l 80% anziché il 100%. La signora Bernasconi le chiede di versarle quanto prima possibile la parte mancante che le spetta. Il programma informatico che gestisce gli stipendi non può però essere usato oggi poiché c è in corso una revisione. Ciò le impedisce di verificare se il grado d occupazione della signora è stato modificato nel sistema e non può quindi neppure versarle la parte che le spetterebbe. Attualmente non c è nessun altro in ufficio poiché il suo collega tornerà solo domani, quando invece sarà lei ad essere assente. Lavoro da svolgere: Prepari un appunto per il suo collega riassumendo la contestazione della signora Bernasconi, in modo che egli sappia come procedere domani. Per la redazione corretta e completa dell appunto ottiene 4 punti. 4 Nota: Data: Ha chiamato: Signora Anita Bernasconi, Dipartimento del territorio Tel.: Messaggio: Secondo quanto asserito dalla signora Bernasconi il mese scorso le è stato corrisposto l 80 % dello stipendio anziché il 100%, cosa che corrisponde al suo grado di occupazione fino al mese scorso. Ci prega di versarle il più presto possibile la differenza che le spetta. Per favore verifica e fai sapere quanto prima alla signora quando procederemo al versamento. Telefonata raccolta da : Nome / ev. sigla Termine d esecuzione: (giorno successivo), 10 giugno 2010 T 4 9. giugno 2010 Pagina 1 di 23

2 Indicazione per la correzione: ½ punto per ognuno dei seguenti elementi: - Data (valida anche un altra data che non sia il 9 giugno) - Interlocutore (nome e dipartimento altrimenti nessun punto) - Numero di telefono per eventuali ulteriori domande - Breve descrizione della situazione - Richiesta dell interlocutrice - Indicazioni sul cosa fare - Data d esecuzione (valida anche un altra data che non sia il 10 giugno) - Persona che ha raccolto la telefonata 9. giugno 2010 Pagina 2 di 23

3 Esercizio 2 Obiettivo particolare n Spiegare uno schedario dei clienti 6 punti Tra le sue mansioni come collaboratore/trice del servizio dell orientamento scolastico e professionale del Cantone vi è anche la responsabilità di aggiornare lo schedario degli utenti. Deve quindi registrare i dati di base (cognome, nome, data di nascita, indirizzo, ) dei nuovi utenti che si rivolgono al servizio di orientamento e trasmettere la scheda con i dati al rispettivo consulente, che provvederà a verbalizzare in forma elettronica i colloqui. Lavori da svolgere: a) Perché è opportuno e sensato tenere uno schedario dei clienti/utenti? Elenchi 3 motivi. Ogni motivo pertinente vale 1 punto, per un totale di 3 punti. 3x1 1) Tutti i collaboratori hanno la possibilità di consultare i dati dei clienti, ciò che permette di migliorare la qualità della consulenza. 2) Sono disponibili i dati necessari per contattare il cliente per chiarimenti o affini 3) È possibile effettuare una valutazione statistica riguardo ai clienti/alle consulenze. b) Quali requisiti deve adempiere uno schedario dei clienti per poter essere impiegato in modo sensato ed efficace? Elenchi 3 criteri. Ogni criterio pertinente vale 1 punto, per un totale di 3 punti. 3x1 1) I dati devono essere corretti. 2) I dati devono essere aggiornati. 3) I dati devono essere completi. Indicazione per la correzione: Sono possibili anche altre soluzioni pertinenti. T 6 9. giugno 2010 Pagina 3 di 23

4 Esercizio 3 Obiettivo particolare n Gestione di dati dell azienda di tirocinio 8 punti In quanto collaboratore o collaboratrice dell Amministrazione comunale di Esempiopoli ha accesso a varie informazioni che non devono essere trasmesse a terzi. È dunque importante che sappia quali informazioni sono divulgabili e quali no. Lavori da svolgere: a) Segni di fianco ai seguenti documenti se si tratta di documenti rispettivamente di informazioni che possono essere divulgati o che devono essere trattati in maniera confidenziale. Ogni risposta corretta vale 1 punto, per un totale di 6 punti. 6x1 Informazione Pubblica Confidenziale Preventivo approvato dal Consiglio Comunale Regolamento sugli stipendi Elenchi degli stipendi dei collaboratori e delle collaboratrici Imposizione fiscale di un abitante Calendario delle manifestazioni Decisione in materia di assistenza b) Elenchi due possibili conseguenze negative che potrebbero risultare dalla divulgazione di informazioni confidenziali. Per ogni risposta pertinente ottiene 1 punto, per un totale di 2 punti. 2x1 1) Danno d immagine 2) Conseguenze giuridiche Indicazioni per la correzione: b) Sono possibili anche altre soluzioni pertinenti. T 8 9. giugno 2010 Pagina 4 di 23

5 Esercizio 4 Obiettivo particolare n Riconoscere le aspettative dei gruppi di interesse 9 punti In quanto collaboratore o collaboratrice dell Amministrazione comunale di Esempiopoli contribuite, con il vostro comportamento, alla buona immagine dell Amministrazione pubblica presso la cittadinanza. Gli utenti e anche altri gruppi interessati hanno delle aspettative nei suoi confronti. Quindi, sapendo quali sono le aspettative dei gruppi interessati nei confronti dell Amministrazione, può contribuire a instaurare una buona intesa con loro. Lavoro da svolgere: Elenchi 3 aspettative nei confronti dell Amministrazione comunale di Esempiopoli per ognuna delle seguenti categorie: utenti, fornitori, collaboratori. Ogni risposta logica vale 1 punto, per un totale di 9 punti. 9x1 Clienti: 1) Orari d apertura degli sportelli confacenti alle esigenze degli utenti 2) Trattamento cortese 3) Risposta tempestiva alle richieste e disbrigo dei vari incarti e affari in tempo utile Fornitori: 1) Pagamento puntuale delle fatture 2) Ordinazioni a scadenze regolari 3) Commesse economicamente interessanti Collaboratori: 1) Retribuzione adeguata 2) Buon clima di lavoro 3) Apprezzamento del lavoro fornito Indicazioni per la correzione: Sono possibili anche altre soluzioni pertinenti. T 9 9. giugno 2010 Pagina 5 di 23

6 Esercizio 5 Obiettivo particolare n Importanza del modello aziendale per il proprio lavoro 6 punti Legga con attenzione il modello aziendale dell Amministrazione comunale di Steinmaurer. Amministrazione Comunale di Steinmaurer Noi Siamo al servizio della cittadinanza Sappiamo ascoltare esigenze, preoccupazioni, reclami Siamo un team motivato, propositivo e innovativo - siete sempre i benvenuti Siamo pronti ad aiutare, gentili e flessibili, lavoriamo con un efficienza e con sensibilità ambientale Coltiviamo le nostre competenze professionali sociali e di conduzione per cui siamo abituati ai corsi di perfezionamento e alla formazione continua Vogliamo che i nostri collaboratori lavorino con piacere identificandosi con l azienda e il proprio lavoro Rispettiamo il nostro prossimo come pure le idee altrui Ci aiutiamo e sosteniamo Siamo disposti a trasmettere il nostro sapere, motivando i nostri colleghi con il giusto riconoscimento ed eventualmente una critica costruttiva Steinmaurer 9. giugno 2010 Pagina 6 di 23

7 Lavori da svolgere: a) Perché è utile poter disporre di un modello aziendale? Menzioni 3 motivi. Per ogni risposta corretta ottiene 1 punto, totale 3 punti. 3x1 1. Rende pubblica la cultura aziendale 2. Presenta al pubblico le strutture dell Amministrazione e le sue caratteristiche 3. Guida i collaboratori nel loro agire quotidiano b) Dal modello del Comune di Steinmaurer scelga tre aspetti e formuli una proposta concreta su come questi aspetti possono essere interpretati nella pratica professionale. Per ogni proposta realistica e corretta ottiene 1 punto, totale 3 punti. 3x1 Aspetto prescelto Identificazione con il proprio lavoro e il datore di lavoro, piacere al lavoro Ampliamento delle competenze Aiuto e sostegno reciproco Messa in pratica Per quanto possibile i collaboratori vengono resi partecipi delle decisioni e il loro lavoro viene apprezzato.. Sostegno materiale e finanziario in caso di formazione continua Esigenze e bisogni dei collaboratori vengono presi sul serio cercando soluzioni eque per tutti. Indicazione per la correzione: Sono possibili anche altre soluzioni. T 6 9. giugno 2010 Pagina 7 di 23

8 Esercizio 6 Obiettivo particolare n Indicare gli obiettivi per lavorare in team 6 punti Lavora presso l Amministrazione comunale di Esempiopoli. L Amministrazione comunale informa regolarmente gli abitanti in merito agli avvenimenti nonché ai progetti, alle manifestazioni e agli eventi previsti nel Comune, inviando un opuscolo informativo a tutti i fuochi. L opuscolo viene realizzato da un piccolo team di collaboratori e collaboratrici, del quale fa parte anche lei. Purtroppo, la collaborazione non si svolge sempre senza attriti. È quindi già successo che l opuscolo non fosse pronto in tempo utile, ciò che ha provocato dei litigi in seno al team. Lei vorrebbe fare qualcosa per migliorare la collaborazione nel team. Lavori da svolgere: a) Elenchi 3 aspetti che favoriscono una buona collaborazione tra i vari membri del team. Ogni aspetto logico vale 1 punto, per un totale di 3 punti. 3x1 1) Comunicazione basata sulla sincerità 2) Nel limite del possibile, comunicazione orale, ev. verbalizzare per iscritto le decisioni prese 3) Coinvolgere tutti i membri del team, ripartire le responsabilità, nel limite del possibile prendere le decisioni di comune intesa b) Elenchi 3 aspetti che ostacolano una buona collaborazione (non gli opposti di quanto indicato al punto a). Ogni aspetto logico vale 1 punto, per un totale di 3 punti. 3x1 1) Carente informazione dei membri del team 2) Litigi e lotte di potere tra i membri del team, mobbing 3) Incertezze riguardo alle competenze e alle responsabilità Indicazioni per la correzione: b) Gli opposti degli aspetti indicati al punto a) non vanno considerati validi. T 6 9. giugno 2010 Pagina 8 di 23

9 Esercizio 7 Obiettivo particolare n Raggiungere gli obiettivi 6 punti Durante il suo tirocinio professionale ha elaborato 3 unità procedurali. Le singole unità procedurali si estendevano su un periodo prolungato e avevano un obiettivo ben preciso: ottenere la miglior nota possibile che conterà per la valutazione finale di tirocinio. Quando ci si trova confrontati con un progetto tanto importante è opportuno pianificare bene il lavoro. Se il lavoro è ben preparato, l esecuzione risulterà tanto più agevolata. Per realizzare un tale progetto si rivelano utili metodi di lavoro quali il «metodo dei 6 livelli». Lavoro da svolgere: Come si può attuare al meglio l elaborazione dell unità procedurale? Facendo riferimento al metodo dei 6 livelli, descriva concretamente come ha proceduto rispettivamente come avrebbe potuto procedere per elaborare l unità procedurale. Per ogni fase menzioni un azione concreta (parole-chiave). Per ogni fase sensata e opportuna ottiene 1 punto, per un totale di 6 punti. 6x1 1) Informazione: Mi informo quali sono le esigenze poste nei confronti dell unità procedurale, quali sono i parametri da rispettare, entro quando deve essere ultimato il lavoro, ecc. 2) Pianificazione: Pianifico il mio modo di procedere facendo attenzione di prevedere tempo a sufficienza per le singole fasi di lavoro. Prevedo anche una riserva di tempo per eventuali contrattempi. Oltre allo svolgimento cronologico, pianifico anche il contenuto dell unità procedurale. 3) Decisione: Decido come elaborerò la mia unità procedurale e come sarà articolata dal profilo del contenuto. Stabilisco degli obiettivi intermedi. 4) Realizzazione: Redigo l unità procedurale e la consegno al formatore in tempo utile. 5) Controllo: Durante l elaborazione dell unità procedurale, controllo regolarmente se riesco a rispettare i miei obiettivi intermedi. Se non riesco a raggiungere gli obiettivi, effettuo una verifica per accertare le cause. Potrebbe darsi che debba adattare i miei obiettivi in funzione di nuove circostanze. T 6 9. giugno 2010 Pagina 9 di 23

10 6) Valutazione: Una volta portata a termine la mia unità procedurale e dopo aver ottenuto il relativo giudizio, valuto il mio lavoro. In particolare verifico se ho raggiunto i miei obiettivi, su quali punti ho riscontrato delle difficoltà durante l elaborazione, cosa è andato particolarmente bene e perché. Traggo i miei insegnamenti dalle esperienze che ho fatto durante l elaborazione dell unità procedurale, affinché la prossima volta (e anche in occasione del mio prossimo compito) riesca a raggiungere ancora meglio i miei obiettivi evitando le difficoltà che ho riscontrato stavolta. Indicazioni per la correzione: E sufficiente indicare un attività sensata per ogni fase. 9. giugno 2010 Pagina 10 di 23

11 Esercizio 8 Obiettivo particolare n Formulare reclami 10 punti In qualità di collaboratore dell Amministrazione cantonale lavora presso la centrale degli stampati. Recentemente ha fatto stampare la rivista mensile per il personale. Purtroppo il mandato non è stato eseguito correttamente. 3'500 dei 4'000 esemplari ordinati sono infatti stati stampati su carta gialla, come ordinato, mentre per le rimanenti 500 copie è stata utilizzata carta verde che ne rende difficoltosa la lettura. Rispedisca le 500 copie al mittente chiedendo alla tipografia di ristamparle su carta gialla, così come per altro confermato nel mandato di stampa. Prima di redigere la lettera di reclamo, telefoni alla tipografia per discutere il problema direttamente poiché prima di scrivere è meglio parlare con gli interessati. Lavori da svolgere: a) Quali aspetti considera nel colloquio con la tipografia? Elenchi 4 criteri da osservare affinché il colloquio possa avere l effetto desiderato. La risposta corretta vale 1 punto per un totale di 4 punti. 4x1 1) Mantenere un tono cortese 2) Evitare di aggredire l interlocutore; tutti possono commettere un errore 3) Esporre i fatti in modo corretto e obiettivo 4) Formulare le aspettative in modo chiaro b) Sulla pagina seguente scriva la lettera indirizzata alla tipografia (indirizzo: Tipografia Carta, Via ai Mulini 20, 9999 Esempiopoli). Esiga che la fornitura successiva arrivi entro il 18 giugno Curi la forma del suo scritto rispettando i criteri generali per la corrispondenza. La lettera redatta in modo corretto vale 6 punti. 6 T giugno 2010 Pagina 11 di 23

12 Comune di Esempiopoli 9999 Esempiopoli Esempiopoli, 9 giugno 2010 Tipografia Carta Via ai Mulini Esempiopoli Carenze nella fornitura della rivista del personale Gentili Signore, egregi Signori, Vi ringraziamo per la fornitura delle riviste per il personale che vi abbiamo commissionato per la stampa. Abbiamo purtroppo costatato che 500 esemplari dei ordinati sono stati stampati su carta verde invece che su carta di color giallo chiaro. Come già annunciato telefonicamente, in allegato, vi rispediamo i 500 esemplari non confacenti e vi chiediamo di sostituire le 500 copie verdi con 500 esemplari giallo chiaro da fornire entro e non oltre venerdì 18 giugno Vi ringraziamo per la vostra collaborazione! Con i nostri migliori saluti Amministrazione cantonale Centrale degli stampati (Nome dell autore) Indicazione per la correzione: a) Sono possibili anche altre soluzioni pertinenti. b) 1 punto per l indicazione del mittente 1 punto per l indicazione del destinatario 1 punto per il riferimento alla fornitura carente (riga del concerne ) 1 punto per la citazione dei difetti e il riferimento agli allegati 1 punto per l indicazione della data per la fornitura successiva 1 punto per la formula di saluto 9. giugno 2010 Pagina 12 di 23

13 Esercizio 9 Obiettivo particolare n Valutare le offerte 7 punti La Cancelleria comunale necessita di una nuova fotocopiatrice. In cancelleria si fotocopia e si stampa molto spesso. Normalmente si stampa in bianco e nero. Tuttavia possono capitare eccezioni che richiedono i colori. In ufficio c è una piccola stampante a colori che è però piuttosto lenta. Il fax viene usato sempre meno ma ogni tanto si usa la modalità scansione per la quale è tuttavia possibile far capo allo scanner che si trova nel locale fotocopiatrice dell Amministrazione, cosicché non è essenziale disporre di un apparecchio che possieda tale funzione. Il suo superiore le ha chiesto di vagliare le differenti offerte e di formulare una proposta. La ricerca del apparecchio più appropriato ha prodotto la seguente documentazione: Apparecchio1: Funzioni: Stampa (bianco/nero; colori), fotocopia (bianco/nero; colori), scansione, fax Velocità di stampa/copia: 20 pagine / minuto Risoluzione: 600dpi Zoom: % (ingrandimento 1% di incremento) Formato carta: A6-A3 Consumi: In stampa max. 1.5kW, in modalità risparmio energetico meno di 99W, in modalità disattiva 8W Prezzo: Fr Apparecchio 2: Funzioni: Stampa (bianco/nero; colori), fotocopia (bianco/nero; colori) Velocità di stampa: 35 pagine / minuto Risoluzione: 600dpi Zoom: % (ingrandimento 5% di incremento) Formato carta: A6-A3 Consumi: In stampa max. 1.4kW, in modalità risparmio energetico meno di 150W, in modalità disattiva 20W Prezzo: Fr giugno 2010 Pagina 13 di 23

14 Apparecchio 3: Funzioni: Stampa (bianco/nero; colori), fotocopia (bianco/nero; colori), scansione Velocità di stampa/copia: 30 pagine / minuto Risoluzione: 600dpi Zoom: % (ingrandimento 1% di incremento) Formato carta: A5-A3 Consumi: In stampa max. 1.7kW, in modalità risparmio energetico meno di 150W Prezzo: Fr Lavori da svolgere: a) Menzioni 1 vantaggio e 1 svantaggio per ogni apparecchio. Per ogni risposta logica ottiene ½ punto, totale 3 punti. 6x½ Vantaggio apparecchio 1: Consumi ridotti in modalità risparmio e modalità attiva Svantaggio apparecchio 1: Relativamente lenta Vantaggio apparecchio 2: Rapidità di stampa/copia Svantaggio apparecchio 2: Nessuna funzione fax/scansione Vantaggio apparecchio 3: Ha la modalità scansione Svantaggio apparecchio 3: Formato carta solo A5 - A3 b) Quale apparecchio consiglierebbe al suo superiore? Motivi la sua scelta basandosi su quattro criteri diversi che a loro volta devono essere motivati. Ottiene 4 punti se la sua scelta si fonda su criteri validi e ben motivati. 4 Apparecchio scelto: Apparecchio 2 Motivazione: Criterio Funzioni Velocità Prezzo Consumi Motivazione Vantaggio di poter stampare sia a colori che in bianco/nero. Scansione possibile nel locale fotocopie. Con 35 pagine/minuto l apparecchio più veloce Buon rapporto prezzo/prestazioni In modalità stampa consumi ridotti, dispone di una modalità disattiva T 7 9. giugno 2010 Pagina 14 di 23

15 Indicazioni per la correzione: b) Per ogni riga (criterio sensato ben argomentato) 1 punto, totale 4 punti. La motivazione deve essere logica. Possibili anche altre soluzioni. Possibile scegliere anche altri apparecchi con motivazioni sensate. a) + b) Possibili anche altre soluzioni. 9. giugno 2010 Pagina 15 di 23

16 Esercizio 10 Obiettivo particolare n Federalismo 4 punti In Svizzera il federalismo e la sussidiarietà rappresentano due principi fondamentali dello Stato. Lavoro da svolgere: a) Qual è il principio del federalismo? La spiegazione corretta vale 1 punto. I Cantoni sono sovrani nel limite in cui la loro sovranità non venga limitata dalla Costituzione federale. Esercitano tutti i diritti che non sono conferiti alla Confederazione. b) Cosa s intende per principio di sussidiarietà? La spiegazione corretta vale 1 punto. 1 4x1 1 La comunità subordinata (il Comune nei confronti del Cantone, il Cantone nei confronti della Confederazione) detiene la responsabilità per le questioni che la riguardano. La comunità superiore interviene in aiuto solo se necessario. Nel limite del possibile, le decisioni devono essere prese al livello inferiore, dove è possibile conoscere la situazione nel dettaglio. c) Citi due settori pubblici e spieghi, sulla base di un esempio, come si esprime concretamente il federalismo. Ogni ambito corredato con una spiegazione logica vale 1 punto, per un totale di 2 punti. 2x1 Ambito 1: Imposte Spiegazione/esempio relativo all ambito 1: Grazie al fatto che tra i vari Comuni e i vari Cantoni ci sono delle differenze a livello fiscale e di legislazione in materia fiscale, s instaura una situazione di concorrenza per la scelta delle ubicazioni. Ambito 2: Scuola 2x1 Spiegazione/esempio relativo all ambito 2: A causa della diversità dei sistemi scolastici, per una famiglia può rivelarsi problematico traslocare da un Cantone in un altro. È molto difficile tracciare un confronto delle prestazioni degli allievi a livello nazionale. Indicazione per la correzione: c) È importante spiegare in modo plausibile le conseguenze del federalismo. Per un ambito indicato senza esempio si ottengono 0 punti. Sono possibili altre soluzioni sensate. T giugno 2010 Pagina 16 di 23

17 Esercizio 11 Obiettivo particolare n Ruolo dei partiti politici 6 punti L 8 febbraio 2009 le cittadine e i cittadini svizzeri si sono recati alle urne per votare sul rinnovo dell accordo sulla libera circolazione delle persone con l UE e la sua estensione alla Bulgaria e alla Romania. Prima di questa votazione ci sono stati numerosi dibattiti molto accesi: il clima era insomma molto teso. La campagna elettorale è stata animata soprattutto dalle associazioni economiche e dai partiti politici. Le associazioni e i partiti sono i due principali vettori degli interessi politici in Svizzera. Lavoro da svolgere: a) Definisca, con parole chiave, i termini di partito e associazione. Ogni definizione corretta vale 1 punto, per un totale di 2 punti. 2x1 - Partito: Organizzazione politica che raggruppa cittadine e cittadini con la stessa ideologia. Tenta di impostare gli ambiti importanti della vita pubblica secondo le proprie idee. Propone un programma che si rifà a una determinata visione del mondo. - Associazione: Sodalizio di persone o aziende che tentano di imporre le proprie idee in un campo d interesse limitato. Spesso esercitano un influsso importante perché contano un elevato numero di membri, sono ben organizzati e hanno una capacità finanziaria elevata. b) Accanto alla campagna elettorale diretta, i partiti politici utilizzano anche altri mezzi per tentare di orientare la Svizzera secondo la loro ideologia. Elenchi 4 funzioni esercitate dai partiti politici. Ogni risposta giusta vale 1 punto, per un totale di 4 punti. 4x1 - Partecipare all attività legislativa e al governo - Formazione delle opinioni e delle decisioni in Parlamento (gruppi parlamentari) - Fungono da intermediari tra i cittadini e lo Stato: stimolano le cittadine e i cittadini a partecipare attivamente - Tutela degli interessi Indicazione per la correzione: b) sono possibili anche altre soluzioni pertinenti T 6 9. giugno 2010 Pagina 17 di 23

18 Esercizio 12 Obiettivo particolare n Creazione di una legge 6 punti Dal lancio di un iniziativa fino alla pubblicazione, una nuova legge federale o la modifica di una legge esistente comporta un processo in 5 fasi. Lavoro da svolgere: a) Descriva sinteticamente lo svolgimento di ogni fase. Per ogni descrizione corretta ottiene 1 punto, totale 5 punti. Fase 1a fase: iniziativa legislativa 2a fase: procedura preliminare 3a fase: procedura principale 4a fase: possibilità di opposizione da parte di altri organi dello Stato 5a fase: Pubblicazione Descrizione Viene presentata un iniziativa legislativa Il parlamento dibatte sulla nuova legge non appena dispone di un progetto elaborato. Qualora l iniziativa venga presentata come proposta di elaborazione di una legge, una commissione parlamentare decide se l iniziativa va portata avanti e a chi affidare l elaborazione della legge. Il parlamento al completo discute la proposta della commissione e stabilisce la procedura. Il compito essenziale spetta alle commissioni incaricate dell esame preliminare. Il parlamento decide se accettare la proposta.; il progetto di legge viene quindi discusso articolo per articolo e per ogni articolo viene presa una decisione. Al termine della discussione si vota nuovamente sulla proposta nel suo insieme. È inoltre necessario che non ci siano divergenze tra le due camere. Nel caso di un referendum popolare oppure di un referendum obbligatorio (per es. modifica alla Costituzione) il progetto viene sottoposto a votazione popolare. Prima della loro entrata in vigore le leggi sono pubblicate nella Raccolta Ufficiale delle leggi federali (RU). 5x1 T 5 9. giugno 2010 Pagina 18 di 23

19 b) In cosa consiste la differenza tra il referendum obbligatorio e il referendum facoltativo? La risposta corretta vale 1 punto. 1 Un progetto di legge sottoposto a referendum obbligatorio soggiace in ogni caso a votazione popolare mentre un progetto sottoposto a referendum facoltativo sarà votato dal popolo solo se può essere organizzato nei tempi utili. T 1 9. giugno 2010 Pagina 19 di 23

20 Esercizio 13 Obiettivo particolare n Strumenti di gestione delle finanze pubbliche 6 punti Lavora presso l Amministrazione delle finanze e si sta preparando a introdurre il nuovo apprendista. In vista dell introduzione del nuovo apprendista, che sta per iniziare il suo secondo anno di tirocinio, prende qualche appunto riguardo a ciò che intende spiegargli in merito agli strumenti finanziari. Lavori da svolgere: a) Spieghi qual è lo scopo del piano finanziario. Per una spiegazione corretta e comprensibile ottiene 2 punti. 2 Nel piano finanziario vengono indicati in modo possibilmente completo i costi e le spese, nonché i ricavi e le entrate presunti sull arco di un periodo di 4-5 anni di pianificazione. È importante allestire un piano finanziario perché consente di elaborare e sviluppare gli obiettivi nonché le visioni e gli scenari per il futuro. Ciò dovrebbe permettere di chiudere i conti in equilibrio, di effettuare i necessari ammortamenti sul capitale amministrato e sul disavanzo a bilancio nonché investimenti scaglionati in modo opportuno. b) Spieghi qual è lo scopo del preventivo. Per una spiegazione corretta e comprensibile ottiene 2 punti. 2 Il preventivo serve quale base progettuale per l intero anno civile. Comprende le spese e i ricavi della contabilità corrente, nonché le spese e le entrate del conto d investimento per l anno contemplato nel preventivo. Esso costituisce la base per l adempimento dei compiti amministrativi. L approvazione del preventivo significa che è stato deliberato il credito per l adempimento dei compiti assegnati. È applicabile il principio dei crediti vincolati. c) Spieghi qual è lo scopo del consuntivo. Per una spiegazione corretta e comprensibile ottiene 2 punti. Il consuntivo presenta i dati relativi alle entrate e uscite, ai costi e ai ricavi così come il capitale proprio al La contabilità corrente e il conto degli investimenti vengono chiusi al Il capitale amministrato viene ammortizzato a carico della contabilità corrente. Le spese e le entrate relative al conto d investimento vengono iscritte all attivo e al passivo. Indicazione per la correzione: Attribuire 2 punti qualora lo scopo dello strumento sia chiaramente espresso. Se lo scopo non è chiaramente espresso ma lo strumento viene semplicemente spiegato attribuire 1 punto. 2 T 6 9. giugno 2010 Pagina 20 di 23

21 Esercizio 14 Obiettivo particolare n Imposte dirette e indirette 8 punti Tra le altre cose, per coprire il fabbisogno finanziario, lo Stato fa capo anche alle imposte versate dai contribuenti. Si distingue tra imposte dirette e imposte indirette. Come collaboratore/trice e contribuente è in grado di distinguere le imposte dirette dalle imposte indirette. Compiti: Indichi nella tabella sottostante se quelle menzionate sono imposte dirette o indirette apponendo una crocetta nel rispettivo campo. Ogni risposta corretta vale 1 punto, per un totale di 8 punti. 8x1 Genere d imposta Imposta diretta Imposta indiretta Imposta sulle società per persone giuridiche Imposta sugli oli minerali Tassa sui cani Imposta alla fonte Imposta sul valore aggiunto Imposte sugli utili derivanti da immobili Tasse di soggiorno negli hotel Imposta sul tabacco T 8 9. giugno 2010 Pagina 21 di 23

22 Esercizio 15 Obiettivo particolare n Verificare l esattezza dei documenti 8 punti È impiegato presso il servizio del personale dell Amministrazione comunale di Esempiopoli. Si tratta di mettere a concorso un posto di collaboratore/trice amministrativo presso la Cancelleria della città. La sua collega ha redatto un annuncio che le ha trasmesso pregandola di leggerlo e di correggere eventuali errori. Lavoro da svolgere: Sulla pagina seguente è riprodotto l articolo redatto dalla sua collega. Lo legga per verificare se ci sono errori d ortografia, di forma e di stile. Corregga gli errori e inserisca direttamente sull annuncio d impiego la proposta di correzione. Ogni proposta di correzione corretta vale 1 punto, per un totale di 8 punti. 8x1 4x1 6 T giugno 2010 Pagina 22 di 23

23 L Amministrazione comunale della città di Esempiopoli impiega circa 50 colaboratrici collaboratrici e collaboratori. Le compete l amministrazione della nostra bella città, un compito interessante e di grande responsabilità. Dal 1 settembre 2010 o data da convenire cerchiamo un/una Collaboratore/trice amministrativa (100%) Le sue mansioni comprendono: - disbrigo autonomo dei lavori di segretariato - servizio informazioni - pianificazione delle scadenze per le riunioni della direzione - corrispondenza - organizzazione delle riunioni - responsabile della la formazione degli apprendisti nel al settore della Cancelleria I suoi requisiti: - formazione commerciale di base, preferibilmente nell Amministrazione pubblica - ottime conoscenze della lingua italiana - senso di responsabilità - affidabilita affidabilità - buone conoscenze dei programmi informatici - motivazione per la formazione di allievi impiegati degli apprendisti /delle persone in formazione Offriamo: - condizioni di lavoro all avanguardia - un attività interessante e variata - possibilità di formazione continua - un team lealo leale e motivato Abbiamo suscitato il suo interesse? Allora ci invi invii il suo dossier di candidatura completo di fotografia: Cancelleria comunale Esempiopoli aggiungere l indirizzo completo. Per ulteriori informazioni può rivolgersi al responsabile della Cancelleria, signor Pietro Moretti, giugno 2010 Pagina 23 di 23

Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 Profilo E Situazioni e casi della pratica professionale

Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 Profilo E Situazioni e casi della pratica professionale Esercizio 1 Obiettivo particolare n. 1.1.2.2 Comprendere e trasmettere le richieste dei clienti 4 punti In qualità di collaboratore/trice presso l ufficio stipendi dell Amministrazione cantonale riceve

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione Promemoria 08 Stage d orientamento e d osservazione Promemoria per l organizzazione di stage d orientamento e d osservazione presso l azienda formatrice Scopo di uno stage d orientamento e d osservazione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regolamento sull'organizzazione di XY RETE SA ... 2008. 1 Consiglio di amministrazione

Regolamento sull'organizzazione di XY RETE SA ... 2008. 1 Consiglio di amministrazione Page 1 de 5 Regolamento sull'organizzazione di XY RETE SA... 2008 1 Consiglio di amministrazione Art. 1 Compiti e poteri Al Consiglio di amministrazione spettano ai sensi dell art. 15 degli statuti la

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del marzo 0 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo capoverso della legge federale del 0 settembre

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

BBF. Fondo di formazione professionale IGKH

BBF. Fondo di formazione professionale IGKH BBF Fondo di formazione professionale IGKH 1. Dichiarazione di obbligatorietà generale e ambito di validità del fondo di formazione professionale BBF-IGKH Perché il fondo di formazione professionale si

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

Statuti del Ramo amministrazione pubblica Statuti del Ramo amministrazione pubblica Art. 1 Forma giuridica Sede Art. 2 Scopo 1 Il ramo Amministrazione pubblica è un associazione ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. 2 L Associazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordata a PostFinance. Noi vogliamo offrirle il miglior servizio

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Giardiniera / Giardiniere CFP Indirizzo professionale: Produzione di piante Indice 1. Introduzione nella documentazione dell apprendimento 2

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Sotto il nome Fondazione per bambini in Svizzera Maggi Romeo & Cornelia sussiste una fondazione con sede a Hergiswil/NW.

Sotto il nome Fondazione per bambini in Svizzera Maggi Romeo & Cornelia sussiste una fondazione con sede a Hergiswil/NW. II Nome e sede Sotto il nome Fondazione per bambini in Svizzera Maggi Romeo & Cornelia sussiste una fondazione con sede a Hergiswil/NW. III Finalità La fondazione si propone di sostenere e promuovere i

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore Progetto / azienda Indirizzo di contatto Autore Data Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo Il Business Plan Introduzione Il Business Plan è un importante e utile ausilio per ogni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Direttive. Per l esame per l ottenimento del. Certificato di. Assistente del personale. Edizione 2010

Direttive. Per l esame per l ottenimento del. Certificato di. Assistente del personale. Edizione 2010 Direttive Per l esame per l ottenimento del Certificato di Assistente del personale Edizione 2010 Organizzatori dell esame HR Swiss KV Schweiz Unione padronale svizzera Swissstaffing Associazione professionale

Dettagli

Dossier di candidatura

Dossier di candidatura Come preparare un dossier di candidatura? Dossier di candidatura 1. Il dossier è composto di > Lettera d accompagnamento > Curriculum vitae > Certificati di lavoro (copia) > Diplomi e certificati di formazione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli