La Politica Integrata del Gruppo Terna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Politica Integrata del Gruppo Terna"

Transcript

1 La Politica Integrata del Gruppo Terna Il Gruppo Terna ritiene indispensabili per lo sviluppo delle proprie attività, la qualità dei propri processi, la tutela dell ambiente, la salute e la sicurezza dei lavoratori, la sicurezza delle informazioni, la prevenzione degli incidenti rilevanti, l efficienza energetica, la correttezza del sistema di prova delle attrezzature utilizzate per i lavori sotto tensione e delle tarature dei sistemi di misura elettrici utilizzati per l accertamento dei flussi energetici ai fini fiscali, nonché, la Sostenibilità delle proprie attività. Al fine di assicurare il rispetto delle cogenze di legge e delle normative per le quali il Gruppo è certificato e accreditato, garantendo il massimo dell'efficacia e dell'efficienza dei processi, delle attività e delle risorse, il Gruppo Terna ha adottato un Sistema di Gestione Integrato che individua gli aspetti significativi di tutti i sistemi, identificando le relative attività e modalità operative. Sono inoltre definiti obiettivi e programmi di miglioramento verificati attraverso un monitoraggio periodico. La presente Politica rispecchia tali scelte integrando i diversi aspetti per i quali il Gruppo definisce e documenta il proprio impegno, verso tutti i suoi Stakeholders, per migliorare le proprie prestazioni e allo stesso tempo garantire la tutela dei propri dipendenti, dei terzi per essa operanti, delle popolazioni che vivono nei pressi dei propri impianti, nonché dei propri impianti, dei propri clienti e dell ambiente circostante. A Garanzia di tale impegno il Gruppo Terna si è dotato di un Codice Etico largamente diffuso attraverso la intranet e il sito internet Aziendale. La Politica, appropriata alla natura e dimensione dell azienda, è applicata da tutte le Società controllate dalla Holding al 100% sia italiane che estere e il medesimo impegno, al rispetto della normativa, viene richiesto anche al personale delle imprese appaltatrici che operano per il Gruppo, attraverso la qualifica e selezione delle imprese per il conferimento dell appalto, la realizzazione dei lavori (piano dei lavori), il coordinamento delle attività e verifica delle prestazioni. Ai fornitori a cui il Gruppo Terna affida i cantieri di realizzazione e manutenzione di linee e stazioni, o dai quali acquista materiali e componenti, essenziali per l esercizio della trasmissione elettrica, il Gruppo Terna richiede una particolare attenzione, al rispetto dell ambiente e della salute e sicurezza dei lavoratori e ai consumi energetici, comparabile a quello adottato dal Gruppo, attraverso adeguati sistemi di gestione. Nello svolgimento quotidiano delle sue attività, il Gruppo Terna, si impegna dunque, al rispetto puntuale delle norme vigenti: UNI EN ISO 9001:2008 per la gestione della qualità, della UNI EN ISO 14001:2004 per la gestione dell Ambiente, della BS OHSAS 18001:2007 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, della ISO/IEC 27001:2013 per la gestione della sicurezza delle Informazioni nell ambito del Testo unico per il Monitoraggio del mercato elettrico, della UNI CEI EN ISO/IEC 50001:2011 per la gestione dell energia consumata per usi propri e della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 per la gestione e le competenze dei laboratori di prova e di taratura. Nel portare a termine la propria attività, in un ottica integrata, il Gruppo Terna: sottopone il proprio operato al controllo di un Organismo di Certificazione esterno e all Ente di Accreditamento per le attività di laboratorio;

2 utilizza strumenti ed indicatori idonei per la pianificazione ed il controllo delle prestazioni in tema di qualità, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, sicurezza delle informazioni, prevenzione degli Incidenti rilevanti, risparmio energetico, gestione dei laboratori di prova per attrezzature che vengono utilizzate nei lavori sotto tensione e del centro di taratura dei contatori di misura dell energia elettrica attiva e dei sistemi di misura elettrici utilizzati per l accertamento dei flussi energetici ai fini fiscali, ponendo particolare attenzione ai comportamenti dei lavoratori; avvia momenti di verifica delle attività e dei risultati ottenuti dal Gruppo Terna rispetto alle certificazioni e accreditamenti acquisiti, attraverso l automonitoraggio dei Sistemi, in un ottica di miglioramento continuo; promuove un giusto equilibrio tra esigenze energetiche del Paese e principi indispensabili per la corretta gestione delle proprie attività, attraverso la ricerca di soluzioni appropriate per assicurare la continuità del servizio alle migliori condizioni di affidabilità e costo, la tutela dell ambiente e della salute e sicurezza dei lavoratori, la sicurezza delle informazioni, la prevenzione degli incidenti rilevanti, l efficienza energetica e la correttezza del sistema metrologico di prova delle attrezzature utilizzate per i lavori sottotensione e delle tarature dei contatori di misura dell energia elettrica attiva, gestendo i propri impianti in conformità alle norme di riferimento; sensibilizza il personale in merito alle tematiche del Sistema di Gestione Integrato aziendale attraverso idonei canali di comunicazione e valorizzando le attività che, rispetto a questi temi, hanno ricadute positive, anche indirette; monitora gli incidenti aziendali (con e senza infortunio) al fine di garantirne un controllo, individuare le criticità e le relative azioni correttive/formative sia in termini di sicurezza che d impatto sull ambiente; valorizza ed arricchisce il patrimonio di esperienze e conoscenze diffuse, attraverso la formazione continua del personale, per il raggiungimento degli obiettivi di qualità, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, sicurezza delle informazioni, prevenzione degli Incidenti rilevanti, risparmio energetico, gestione dei laboratori di prova per attrezzature che vengono utilizzate nei lavori sotto tensione e del centro di taratura dei contatori di misura dell energia elettrica attiva; valuta gli investimenti per nuovi impianti, nonché gli adeguamenti degli impianti in esercizio, considerando, oltre agli aspetti economici finanziari, anche gli aspetti di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori, d impatto sull ambiente e sul risparmio energetico. Adotta procedure in linea con le disposizioni di legge e, ove possibile, stabilisce obiettivi e programmi di miglioramento volti a garantire la salute e la sicurezza del proprio personale, la qualità del servizio e la riduzione dell impatto ambientale (anche in termini di consumi energetici); rispetta le norme di legge in tema di campi elettrici e magnetici, che in Italia risultano particolarmente stringenti, e adottando un principio prudenziale, considera nella realizzazione di nuove linee elettriche la richiesta di misure più cautelative, qualora ne riscontri la fattibilità tecnica, fermi restando gli obblighi di continuità, sicurezza ed economicità del servizio. Mantiene una costante attenzione agli sviluppi scientifici sull argomento, attenendo ad una corretta informazione esterna e contribuendo a un equilibrata comprensione del fenomeno;

3 richiede la segnalazione di eventuali criticità riscontrate nell applicazione del Sistema di gestione Integrato e le iniziative intraprese in risposta agli indirizzi dettati della Politica; pubblica i principali dati, relativi alle proprie attività, nel Rapporto di Sostenibilità annuale e nel sito internet aziendale, evidenziando, ove applicabile, il grado di raggiungimento di obiettivi prefissati; si impegna ad implementare il sistema di gestione dell energia, proponendo iniziative per l efficientamento energetico, conformemente alle indicazioni dell tecnico responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia (Energy Manager). La Politica viene valutata almeno una volta l anno in sede di Riesame del Sistema di Gestione Integrato in funzione dei risultati conseguiti e, in caso di variazione, viene sottoposta dal Rappresentante della Direzione per i Sistemi di Gestione all approvazione del Vertice del Gruppo Terna e diffusa a tutto il personale tramite Intranet aziendale. La Politica è disponibile anche per tutti gli stakeholder attraverso la pubblicazione sul sito Internet Aziendale all indirizzo: Gli impegni contenuti nella Politica sono commisurati alle risorse umane e finanziarie disponibili e sono il riferimento per la definizione degli obiettivi per il miglioramento delle prestazioni. Il Gruppo Terna concorre insieme ai Lavoratori, alle Organizzazioni Sindacali e ai Fornitori, alla definizione e all attuazione di una strategia volta a determinare una più diffusa cultura della prevenzione del rischio nei luoghi di lavoro e delle condizioni necessarie allo sviluppo sostenibile attraverso il potenziamento di soluzioni tecniche e organizzative nel campo della sicurezza e ambiente sempre più orientate al miglioramento continuo, alla sostenibilità ambientale e all efficienza energetica dei propri cicli produttivi e della qualità dei prodotti/servizi. Nello specifico delle tematiche per la Qualità il Gruppo si impegna a svolgere le proprie attività secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, attraverso i seguenti principi: mantenere adeguata la qualità delle prestazioni della rete elettrica, in particolare garantendo l efficienza, la continuità e sicurezza del servizio elettrico nel rispetto dei requisiti richiesti (cogenti e non) per l'erogazione del servizio; garantire parità di accesso alla rete per gli operatori del settore; mantenere adeguati i servizi offerti ai clienti (attività non regolamentate); rispettare tempi di consegna ed ottimizzare il rapporto costo/qualità dei prodotti/servizi (attività non regolamentate); proporre e consuntivare annualmente piani di miglioramento per tutto il Sistema di Gestione Integrato, rendendo visibili i risultati a tutto il gruppo tramite pubblicazione del riesame all interno del sistema documentale; monitorare e revisionare i sistemi di gestione, attraverso puntuali piani di consuntivazione e miglioramento. Nello specifico delle tematiche per l Ambiente il Gruppo si impegna a svolgere le proprie attività secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004, attraverso i seguenti principi:

4 predisporre una periodica valutazione degli impatti ambientali delle proprie attività e dei rischi connessi, ricercando soluzioni per minimizzare gli eventuali effetti negativi delle sue attività sull ambiente; verificare, con sopralluoghi integrati a quelli della salute e la sicurezza sul lavoro, le azioni volte alla tutela dell Ambiente, effettuate dalle strutture organizzative preposte; promuovere la collaborazione con le Autorità Competenti (ARPA, ISPRA ecc ) al fine di stabilire un efficace canale di comunicazione (input/output) volto al miglioramento continuo delle prestazioni in tema di tutela dell Ambiente; attuare una comunicazione trasparente delle proprie attività in campo ambientale; riconosce l'importanza dell accettazione sociale delle proprie infrastrutture da parte delle comunità in cui opera e si pone l obiettivo di realizzare i suoi investimenti prestando attenzione all ambiente, al paesaggio e agli interessi delle comunità locali e nazionali, limitandone ove possibile l impatto sul territorio; adottare un approccio preventivo, ascoltando direttamente il punto di vista delle principali associazioni ambientaliste e le esigenze espresse dalle istituzioni del territorio dove vengono realizzati degli impianti di rete, ricercando soluzioni condivise, che integrino la considerazione delle caratteristiche del territorio e delle esigenze di rispetto dell ambiente e della biodiversità con quelle di sicurezza del sistema elettrico, nonché con gli interessi più generali della collettività per l efficienza della rete e per l economicità del servizio; dedicare particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, adoperandosi per uno smaltimento orientato al riciclo dei materiali; sostenere iniziative, interne ed esterne, volte a migliorare la sostenibilità ambientale e delle attività umane in generale, privilegiando quelle iniziative in cui il supporto può consistere nella messa a disposizione di competenze tecniche specifiche e di asset fisici del Gruppo, fermo restando la salvaguardia degli obblighi di servizio; permettere, sulla base di programmi scientifici concordati con istituti e associazioni di comprovata affidabilità, l utilizzo dei propri impianti per finalità di tutela e incremento della biodiversità, nei limiti della sicurezza degli impianti medesimi e del servizio elettrico. In particolare, rispetto al tema avifauna, si impegna ad adottare i più moderni dispositivi per minimizzare gli eventuali impatti negativi dei propri impianti. Riserva pertanto piena attenzione alle segnalazioni di impatti negativi delle proprie installazioni, e si rende disponibile per accertamenti e valutazioni e, nel caso, per la sperimentazione e l eventuale adozione di misure di mitigazione; ricerca la messa a punto di sistemi di protezione coerenti con l ambiente circostante i propri impianti; riconoscere la rilevanza del cambiamento climatico e del controllo delle emissioni di CO 2 come problema di sostenibilità su scala planetaria. Per quanto non implicata nella produzione di energia elettrica e non coinvolta in schemi di emission trading, si impegna a ridurre le proprie emissioni dirette e indirette, nei limiti degli obblighi di sicurezza, continuità ed economicità del servizio elettrico. Include nei dati degli investimenti programmati una valutazione degli effetti sulle emissioni di CO 2, valorizzandone l impatto positivo in termini di sistema.

5 Nello specifico delle tematiche per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro il Gruppo si impegna a svolgere le proprie attività secondo la norma BS OHSAS 18001:2007, attraverso i seguenti principi: promuovere la collaborazione con le Autorità Competenti (INAIL, ASL, Ispettorato del Lavoro, ecc ) e con le Associazioni di imprese al fine di stabilire un efficace canale di comunicazione (input/output), rivolto al miglioramento continuo delle prestazioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro, dei terzi e delle parti interessate; verificare, con sopralluoghi integrati a quelli della tutela ambientale, l attuazione delle disposizioni di legge in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, effettuata dalle strutture organizzative preposte. A tal proposito, il Gruppo Terna prende in considerazione e monitora tutti i rischi aziendali ed in particolare quelli di sicurezza sul lavoro ritenuti rilevanti come l elettrocuzione e la caduta dall alto ed attua tutte le azioni idonee al fine di prevenirli e contenerli, promuovendo la sicurezza e tutela della salute non solo per i propri dipendenti, ma anche di tutti i lavoratori coinvolti nei processi: appaltatori, fornitori, progettisti, manutentori e visitatori; verificare in collaborazione con Istituti ed Enti esperti nel settore di rilevanza nazionale le procedure relative alla sicurezza dei luoghi di lavoro in particolare per quanto riguarda il rischio elettrico; promuovere best-practice aziendali per la diffusione della cultura della salute e del benessere sui luoghi di lavoro. Nello specifico ambito delle tematiche per la Sicurezza delle Informazioni, il Gruppo si impegna inoltre a svolgere le proprie attività secondo la norma ISO/IEC 27001:2013 e nel rispetto delle migliori best practices e dei principi più avanzati di cyber-security, attraverso i seguenti principi: sviluppare, mantenere e migliorare il quadro normativo interno fondato su una Information Security Policy a due livelli (indirizzi strategici e policy specifiche), che delinea il modello di governance e stabilisce ruoli, responsabilità, framework ed altri strumenti di supporto, tra cui standard e metodologie; predisporre tutte le azioni necessarie per perseguire obiettivi di sicurezza congrui con il grado di sensibilità delle Informazioni aziendali e di criticità delle tecnologie che consentono il loro trattamento, attraverso la tutela degli attributi di: - Riservatezza, mediante interventi idonei a contrastare accessi non autorizzati alle Informazioni o la diffusione o divulgazione non controllate delle stesse; - Integrità, mediante interventi idonei a contrastare il verificarsi di modifiche non autorizzate, compresi gli errori umani, o il danneggiamento del formato fisico e/o del contenuto semantico delle Informazioni; - Disponibilità, mediante interventi idonei a garantire l accesso alle risorse informative con tempi e modalità congrue con le esigenze delle attività di business; effettuare sistematicamente attività di analisi e gestione del rischio in funzione della classificazione di sicurezza delle informazioni, in conformità alle policy ed ai modelli aziendali, per identificare i controlli necessari; integrare la sicurezza all interno del ciclo di vita dei progetti ICT, implementando sui componenti ICT dei Sistemi Informativi aziendali (server, computer fissie mobili, infrastrutture, applicazioni, database, reti informatiche, etc.) le misure di protezione funzionali ad una corretta postura di sicurezza;

6 garantire nel tempo la conformità dei Sistemi Informativi agli standard di sicurezza aziendali; monitorare a livello aziendale lo stato della sicurezza delle informazioni e dei sistemi ICT e il livello di compliance al quadro normativo interno ed agli eventuali vincoli di legge; prevenire e gestire gli eventi e/o gli incidenti di sicurezza delle informazioni, raccogliendo e conservando le relative registrazioni, anche ai fini di analisi forensi e programmi di miglioramento; osservare con continuità l evoluzione del quadro esterno di minacce di natura cyber e ne trae elementi per aggiornare i programmi di difesa; promuovere ed attuare i piani mirati o diffusi di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza delle informazioni; interagire con le istituzioni deputate per contribuire al piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, per il potenziamento della capacità di difesa delle Infrastrutture Critiche nazionali e degli attori di rilevanza strategica per il Paese. Nello specifico delle attività svolte per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti, si impegna a svolgere le proprie attività secondo il Dgl. 334/99, attraverso i seguenti principi: informare, formare ed addestrare tutti i dipendenti incaricati a svolgere attività all interno dei siti interessati dalla normativa Seveso, in modo che possano operare con piena cognizione dei rischi potenziali connessi con l attività; predisporre appropriate misure affinché il personale di terzi, operante all interno dell impianto, adotti comportamenti, prassi e procedure coerenti con la presente politica di prevenzione degli incidenti rilevanti; cooperare con le pubbliche Autorità per la gestione delle procedure di emergenza e di eventuali problematiche che dovessero sorgere in tema di rischi di incidente rilevante; adottare misure di sicurezza innovative al fine di garantire i livelli di tutela della salute delle persone e sicurezza dell ambiente sempre più elevati. Nello specifico delle attività svolte per l Efficienza Energetica il Gruppo si impegna a svolgere le proprie attività secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 50001:2011, attraverso i seguenti principi: assicurare attenzione al risparmio e all efficienza energetica sin dalla fase di approvvigionamento. Il Gruppo, infatti, valuta gli aspetti di efficienza energetica nella definizione delle specifiche tecniche per l acquisto di macchinari, attrezzature, materie prime e servizi; programmare l attuazione, in tutte le Società del Gruppo, degli interventi necessari per il miglioramento del rendimento energetico degli edifici e del conseguente miglioramento della classe energetica associata; applicare principi di efficienza a tutti gli aspetti energetici che coinvolgono l azienda quali: l uso di macchinari da ufficio, sistemi di illuminazione, raffreddamento e riscaldamento, metodi di lavorazione, ponendo l attenzione anche agli approvvigionamenti. favorire l utilizzo di prodotti (es. Pc e stampanti) con progettazione ecocompatibile e un impatto energetico certificato (con etichette di prodotto);

7 promuovere un utilizzo compatibile ed efficiente dei mezzi di trasporto al fine raggiungere gli obiettivi minimi di consumi del proprio parco auto; attuare il monitoraggio ed il controllo del consumo di energia delle sedi e degli impianti, impegnandosi a favorire l attuazione in tutte le società del Gruppo degli interventi necessari per il miglioramento del rendimento energetico degli edifici e del conseguente miglioramento della classe energetica associata; monitorare e usare i vantaggi economici derivanti dalla maggiore efficienza energetica, anche sostenendo programmi di aiuto verso le comunità svantaggiate; programmare le attività lavorative in ottica di efficienza energetica, ove possibile e comunque garantendo la continuità dei processi; sensibilizzare tutti i dipendenti, fornitori e appaltatori attraverso le modalità più adeguate. Nei confronti dei fornitori qualificati prevede la richiesta di un sistema di monitoraggio dei propri consumi e attraverso il portale dedicato li sensibilizza informandoli delle iniziative di Terna. Rispetto agli appaltatori, Terna identifica in ambito contrattuale, indicatori per il monitoraggio dei consumi energetici nell esecuzione dell appalto, al fine di determinare eventuali effetti premianti quali lo scioglimento di opzioni contrattuali. Nello specifico delle attività svolte dal Laboratorio Multisito per i lavori sotto tensione, il Gruppo si impegna a svolgere le attività di prova delle attrezzature utilizzate per i lavori sotto tensione, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, attraverso i seguenti principi: mantenere ed estendere l accreditamento, perseguendo la buona pratica professionale e la pratica delle competenze metrologiche allo stato dell arte nel Laboratorio Multisito per i lavori sotto tensione; non svolgere attività commerciali o di promozione o d immagine che possano falsare la percezione delle sue qualità professionali o ridurre la fiducia nella sua competenza ed imparzialità. assicurare la qualità dei risultati delle prove ottenuta grazie all impiego di un sistema di misurazione sempre riferibile a campioni nazionali ed internazionali, alla qualifica del personale ed al suo continuo miglioramento ed accrescimento grazie alla formazione dedicata seguendo gli standard dell EA European Accreditation e dell ILAC International Laboratory Accreditation Cooperation. Nello specifico delle attività svolte dal Centro Multisito di Taratura, il Gruppo si impegna a svolgere le attività di misura dei contatori di energia elettrica attiva secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, attraverso i seguenti principi: assicurare la qualità dei risultati delle misure: la norma di riferimento attesta la competenza tecnica del centro di taratura, riconosciuta a livello internazionale, ad eseguire verifiche e tarature di contatori di energia elettrica. Tale competenza è ottenuta grazie all impiego di un sistema di misurazione sempre riferibile a campioni nazionali ed internazionali, alla qualifica del personale ed al suo continuo miglioramento ed accrescimento grazie alla formazione dedicata seguendo gli

8 standard dell EA European Accreditation e dell ILAC International Laboratory Accreditation Cooperation; mantenere sempre un livello di qualità elevato e ricercare un miglioramento continuo del servizio offerto; perseguire la buona pratica professionale e la pratica delle competenze metrologiche nel rispetto della normativa vigente; migliorare la gestione interna in modo tale da migliorare anche l efficacia e l efficienza dell organizzazione nel rispetto della normativa di riferimento.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Dall obbligo all opportunità

Dall obbligo all opportunità Dall obbligo all opportunità Accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 delle prove su attrezzature operanti sotto tensione del Laboratorio multi-sito nell ambito del Sistema di Gestione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37). Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2015 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561, fax. 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

D.O.C. s.c.s. POLITICA AMBIENTE SICUREZZA E QUALITÀ

D.O.C. s.c.s. POLITICA AMBIENTE SICUREZZA E QUALITÀ Pagina 1 di 7 D.O.C. s.c.s., ai sensi della legge 381/91, è una cooperativa sociale di tipo A, che vede al centro della sua crescita organizzativa i valori cooperativi della centralità della persona, della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE 0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Certificazione Ambientale ISO14001. Ottobre 2008

Certificazione Ambientale ISO14001. Ottobre 2008 ertificazione Ambientale ISO14001 Ottobre 2008 La certificazione ISO 14001 La certificazione ISO 14001 di un Sistema di gestione ambientale è la dichiarazione di un ente certificatore, accreditato dal

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli