PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:"

Transcript

1 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE ED INFORMATIVO TERRITORIALE DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2: Schede di sintesi analisi territoriale di livello comunale DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA

2 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di nel 1991 fonte: Istat San Vero San Vero Nella figura a lato è rappresentata la popolazione residente nei comuni della provincia di secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel I residenti nella Provincia sono Il comune più popoloso è con abitanti. Al secondo posto il comune di con abitanti, seguito da con abitanti e con abitanti. I restanti comuni hanno una popolazione inferiore ai abitanti. è il comune meno popoloso con 119 abitanti preceduto da Soddì con 184 abitanti e Bidonì con 189 abitanti. Popolazione DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 1

3 TAV. 2 Popolazione residente nei comuni della Provincia del nel 2001 fonte: Istat San Vero San Vero Nel 2001 i residenti nella provincia di sono con un decremento dal 1991 pari a circa -2,9%. I residenti nella Provincia sono Il comune più popoloso è con abitanti. Al secondo posto il comune di con abitanti, seguito da con abitanti e con abitanti. I restanti comuni hanno una popolazione inferiore ai abitanti. è il comune meno popoloso con 95 abitanti preceduto da Soddì con 142 abitanti e Bidonì con 159 abitanti. Popolazione DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 2

4 TAV. 3 Popolazione residente nei comuni della Provincia di nel 2005 fonte: Istat San Vero San Vero Tra il 2001 e il 2005 la variazione a livello provinciale è stata invece positiva con un valore medio pari a 0,41% e una popolazione al 2005 di persone. Il comune più popoloso è sempre il comune di con abitanti, al secondo posto si trova il comune di con abitanti, seguito da con e da con abitanti. I comuni demograficamente più piccoli sono con 100 abitanti, Soddì con 137 abitanti e Bidonì con 146 abitanti. Popolazione DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 3

5 TAV. 4 Densità abitativa nei comuni della Provincia di nel 2001 fonte: Istat San Vero San Vero La densità abitativa della provincia, data dal rapporto tra la popolazione residente e la superficie, è nel 2001 di 55,3 ab./kmq. Il comune più densamente popolato è con 368,3 ab./kmq seguito da con 293,3 ab./kmq, Baratili San Pietro con 206,8 ab./kmq, San Nicolò d Arcidano con 102,7 ab./kmq e Nurachi con 101,6 ab./kmq. In 54 comuni sul totale di 88 sono stati registrati valori inferiori alla media provinciale. Tra questi con 11,0 ab./kmq è il comune con minore densità abitativa preceduto da Aidomaggiore con 13,1 ab./kmq e Bidonì con 13,6 ab./kmq. Densità abitativa ,0-28,5 28,6-46,8 46,9-75,3 75,4-102,7 102,8-368,3 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 4

6 TAV. 5 Densità abitativa nei comuni della Provincia di nel 2005 fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero Il dato medio provinciale della densità abitativa nel 2005 è di 55,5 ab./kmq, leggermente superiore al corrispondente valore al Il comune più densamente popolato è con 387,3 ab./kmq seguito da con 289,3 ab./kmq, Baratili San Pietro con 211,2 ab./kmq, Nurachi con 104,8 ab./kmq e San Nicolò d Arcidano con 102,5 ab./kmq. La densità abitativa più bassa è stata registrata a con 11,8 ab./kmq, a Bidonì e Aidomaggiore con 12,5 ab./kmq. Densità abitativa ,8-28,3 28,4-46,2 46,3-73,8 73,9-104,8 104,9-387,3 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 5

7 San Vero San Vero TAV. 6 Variazione della popolazione residente nei comuni della Provincia di tra il 1991 e il 2001 fonte: elaborazione dei dati Istat Nella figura è rappresentata la variazione della popolazione nei comuni della provincia di tra il 1991 e il Le aree in grigio indicano le variazioni negative mentre le gradazioni sull arancio mostrano le variazioni positive. Tra il 1991 e il 2001 la provincia è stata interessata da un decremento della popolazione del -2,9% passando da abitanti a Tranne 18 comuni su 88 che hanno incrementato il numero di abitanti, i restanti hanno visto diminuire la popolazione. Il maggiore decremento demografico è stato registrato a Soddì con -22,8% seguito da con -20,2% e Nureci con -19,1%. Variaz. % pop , ,1-16, ,1-10,0 - -4,6-4,5-0,0 0,1-11,7 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 6

8 TAV. 7 Variazione della popolazione residente nei comuni della Provincia di tra il 2001 e il 2005 fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero Tra il 2001 e il 2005 la variazione percentuale della popolazione della provincia è stata positiva e pari a 0,41%. Gli abitanti sono passati dai del 2001 ai del Come si può osservare il comune con il maggiore incremento demografico è dove si è registrato un aumento del +8,2%, seguito da con 6,9% e con 6,6%. La maggior parte dei comuni (59 su 88 comuni) ha visto diminuire la popolazione. è il comune con il maggiore decremento demografico, -8,6%, seguito da Bidonì con -8,2%, e Ardauli con - 6,5%. Variaz. % pop ,6 - -5,0-4,9 - -2,3-2,2 - -0,2-0,1-3,2 3,3-8,3 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 7

9 TAV. 8 Indice di dipendenza strutturale nei comuni della Provincia di (2001) fonte: Istat San Vero San Vero L indice di dipendenza strutturale è il rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione attiva (15-64 anni). Il valore medio provinciale è pari a 54,7 al Il valore medio provinciale è pari a 48,0 al 2004 e colloca la provincia nella prima posizione a livello regionale. Si notano alcuni comuni al 2001 con indici sensibilmente al di sopra della media provinciale nei quali cioè i non attivi hanno un peso molto rilevante nella composizione della popolazione residente. In particolare a Tadasuni l indice di dipendenza strutturale è pari a 77 e Villa Sant Antonio vale 75. I valori più bassi sono relativi a con 35 e con 37. Indice dipendenza strutturale DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 8

10 TAV. 9 Indice di vecchiaia nei comuni della Provincia di (2001) fonte: Istat San Vero San Vero L indice di vecchiaia, ottenuto come rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni, rappresenta l incidenza della popolazione più anziana sulla quella giovane. Per la provincia l indice è pari a 208,4 al Per la provincia l indice è pari a 159 al L indice di vecchiaia al 2001 è massimo a (536), Tadasuni (514), Sorradile (465), Nureci (460). I valori più bassi si registrano a Santa Giusta con 63, Arborea con 70 e Palmas Arborea con 78. Indice vecchiaia DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 9

11 TAV. 10 Tasso di disoccupazione nei comuni della Provincia di (2001) fonte: Istat San Vero San Vero Il tasso di disoccupazione provinciale, definito come rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro, è pari nel 2001 a 21,5. I comuni che presentano un tasso di disoccupazione elevato sono con 42, 37 e San Nicolò d Arcidano con 35. Il Comune che ha il tasso di disoccupazione più basso è con 7 preceduto da Allai e Soddì con 8. Tasso disoccupazione DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 10

12 San Vero San Vero TAV. 11 Addetti nei comuni della Provincia di nel 1991 fonte: Istat Gli addetti nella provincia di censiti dall Istat nel 1991 sono complessivamente Il comune con il maggior numero di addetti è con seguito da con e Ghilarza con Il minor numero di addetti è stato rilevato a con 7 e a Soddì con 12. Addetti DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 11

13 San Vero San Vero TAV. 12 Addetti nei comuni della Provincia di nel 2001 fonte: Istat Nel 2001 gli addetti censiti dall Istat erano , in lieve diminuzione rispetto al precedente Censimento del 1991 quando erano Il comune con il maggior numero di addetti è con pari al 40% del totale provinciale. Gli altri comuni con una presenza significativa sono con (5% del totale), con (4% del totale) e Ghilarza con (4% del totale). Il minore numero di addetti è stato rilevato a Soddì (9 unità pari allo 0,03% del totale), a, e Tadasuni (10 unità pari allo 0,03% del totale). Addetti DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 12

14 TAV. 13 Indice di Uso del Suolo nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero L indice di uso del suolo, definito come rapporto tra la popolazione residente e la somma dei residenti e degli addetti, fornisce una misura della prevalente destinazione d uso del territorio I valori più elevati, caratteristici dei comuni con prevalente vocazione residenziale sono dove si è raggiunto il valore di 0,96, Villanova Truschedu, Tadasuni e con 0,95. Tutti superano sensibilmente il dato medio provinciale di 0,83. È interessante osservare come il valore più basso, che indica la destinazione d uso lavorativa più spiccata all interno della provincia, sia quello di (0,69) e (0,72). Indice Uso del Suolo 0,69-0,72 0,73-0,85 0,86-0,89 0,90-0,92 0,93-0,96 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 13

15 TAV. 14 Spostamenti generati nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero Nella figura sono rappresentati gli spostamenti intercomunali generati effettuati con qualsiasi mezzo di trasporto per raggiungere i luoghi abituali di lavoro e di studio (spostamenti pendolari). Le informazioni sugli spostamenti pendolari sono state raccolte dall Istat nel corso del Censimento della Popolazione del Degli oltre spostamenti intercomunali giornalmente generati nella provincia il comune di assorbe una quota consistente con spostamenti pari all 8% del totale. Non molto diverso il ruolo generatore di dal quale hanno origine più del 7% degli spostamenti provinciali (1.532 spostamenti). Il contributo più basso è quello di con 14 spostamenti che rappresentano appena lo 0,06% del totale e di Bidonì, 0,13% con 29 spostamenti. Spostamenti Generati Istat DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 14

16 TAV. 15 Spostamenti attratti nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero Gli spostamenti pendolari intercomunali effettuati con tutti i mezzi e con destinazione nella provincia di sono L analisi a livello comunale mostra una significativa concentrazione delle destinazioni nei comuni di dove sono diretti ben il 53% dei viaggi complessivi ( spostamenti) e di che ne attrae il 4% (922 spostamenti). I comuni che attraggono il minor numero di pendolari sono Tadasuni con 1 spostamento e con 2 spostamenti. Spostamenti Attratti Istat DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 15

17 TAV. 16 Indice di generazione nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero L indice di generazione rappresenta il numero medio di spostamenti pro-capite, ed è ottenuto come rapporto tra gli spostamenti effettuati e i residenti. In questo caso si sono considerati gli spostamenti per lavoro e studio intercomunali. I valori più elevati dell indice individuano, quindi, i comune i cui residenti hanno maggiore necessità di spostarsi in un altro comune per svolgere le proprie attività di studio e di lavoro. I comuni con indice maggiore sono: con 0,35 seguito da Pompu 0,29 con e con 0,28. Tali valori sono sensibilmente superiori alla media provinciale pari a 0,17. Il minore numero di spostamenti intercomunali pro-capite è stato registrato a e dove l indice di generazione vale 0,06. Indice di Generazione 0,06-0,11 0,12-0,15 0,16-0,19 0,20-0,23 0,24-0,35 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 16

18 TAV. 17 Indice di attrazione nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero L indice di attrazione misura la tendenza del comune di attrarre o generare spostamenti da e verso gli altri comuni. È calcolato come rapporto tra gli spostamenti intercomunali in ingresso nel comune e quelli in uscita. I comuni con l indice di attrazione superiore ad uno sono quelli che attraggono più spostamenti di quelli che generano, mentre i comuni con l indice inferiore all unità generano più spostamenti di quelli che attraggono. Il principale comune attrattore della provincia è con un indice pari a 6,12: attrae cioè un numero di spostamenti pari a quasi 6 volte quelli che genera. Prevale l incidenza degli spostamenti in uscita verso altri comuni, a Tadasuni e che con i valori più bassi dell indice (rispettivamente 0,02 e 0,04) si configurano come centri prevalentemente generatori. Indice di Attrazione 0,02-0,30 0,31-0,61 0,62-1,02 1,03-2,56 2,57-6,12 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 17

19 TAV. 18 Indice di autonomia funzionale nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero L indice di autonomia funzionale, calcolato sugli spostamenti pendolari, definisce la capacità di ciascun comune di soddisfare la domanda di lavoro e studio dei propri residenti. Tale indice è dato, infatti, dal rapporto tra la popolazione attiva e gli spostamenti in uscita dal comune. Un valore elevato indica una buona autonomia del comune mentre un valore basso evidenzia una sua dipendenza da altri centri. Tra i comuni dell Oristanese, è quello dove l indicatore assume il valore più grande, pari a 7,33 seguito da con 6,30. I centri che maggiormente dipendono dall esterno sono, come ci si aspetta, quelli più piccoli: con 0,84 e Villanova Truschedu con 1,15. Indice di Autonomia Funzionale 0,84-1,74 1,75-2,29 2,30-2,97 2,98-3,82 3,83-7,33 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 18

20 TAV. 19 Indice di autosostentamento nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero Attraverso l indice di autosostentamento viene valutata l incidenza delle relazioni intracomunali sulla generazione complessiva (spostamenti interni e verso l esterno). L indice infatti è dato rapporto tra gli spostamenti intracomunali e gli spostamenti generati intercomunali più quelli intracomunali. Un valore elevato indica che le attività lavorative e di studio si svolgono prevalentemente all interno del comune di residenza. si conferma anche in questo caso al primo posto con un indice di 0,87, seguito da con 0,85. È bassa, invece, l incidenza degli spostamenti intracomunali a e Tadasuni dove con 0,12 e 0,18 si registrano i valori più bassi. Indice di Autosostentamento 0,12-0,29 0,30-0,42 0,43-0,53 0,54-0,65 0,66-0,87 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 19

21 TAV. 20 Indice di scambio nei comuni della Provincia di (2001) fonte: elaborazione dei dati Istat San Vero San Vero L indice di scambio è simile a quello di autosostentamento ma il peso della mobilità intracomunale è calcolato rispetto alla mobilità complessiva e non solo rispetto alla generazione. È definito, infatti, come rapporto tra gli spostamenti intracomunali e la mobilità totale che interessa il comune, cioè la somma degli spostamenti di scambio con gli altri comuni (sia generati che attratti) e interni allo stesso. Un valore elevato indica che gli spostamenti interni sono importanti rispetto a quelli complessivi mentre un valore basso indica una prevalenza degli scambi da e verso gli altri comuni. Il comune con il valore più alto è con 0,74 seguito da Samugheo con 0,71 e Santu Lussurgiu con 0,66. I valori più bassi appartengono a e Albagiara rispettivamente con 0,09 e 0,16. Indice di scambio 0,09-0,24 0,25-0,34 0,35-0,43 0,44-0,54 0,55-0,74 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 20

22 San Vero San Vero TAV. 21 Indice di pendolarismo scolastico di generazione nei comuni della Provincia di fonte: Istat La figura rappresenta l indice di pendolarismo scolastico dei comuni della provincia di relativo alla generazione. L indice è dato dal rapporto tra gli spostamenti diretti verso altri comuni e la somma di questi e degli spostamenti intracomunali. Il valore minore è relativo ad con 0,42, seguito da con 0,71 e da con 0,78. Il valore maggiore per i quali l indice è pari ad uno indica che tutti gli spostamenti sono diretti all esterno del comune dal momento che non esiste, come si è visto, nessun istituto scolastico. Indice pendolarismo 0,02-0,22 0,23-0,41 0,42-0,61 0,62-0,80 0,81-1,00 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA 21

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Piano d azione per il superamento del digital divide

Piano d azione per il superamento del digital divide Piano d azione per il superamento del digital divide Banda larga copertura dicembre 2005 Piano d azione per il superamento del digital divide 2 Banda larga copertura dicembre 2005 100% 90% 80% 70% 60%

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana (XV Censimento della Popolazione) Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Società, tesserati e operatori di tutte le Federazioni

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 3:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 3: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Analisi socio-economica della Provincia di Torino

Analisi socio-economica della Provincia di Torino 1 Analisi socio-economica della Provincia di Torino 5 rapporto sull energia 9 1.1 Le dinamiche della popolazione La variazione della popolazione della Provincia di Torino, analizzata sul lungo periodo

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane I MOVIMENTI PENDOLARI PER MOTIVI DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA CENSIMENTO 2001 - DATI PROVVISORI Indice 1. Premessa 2. Avvertenze 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane 4. Tempo impiegato,

Dettagli

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan SARDEGNA: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DI IMPRESA nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati della Sardegna

MISURE DI SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DI IMPRESA nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati della Sardegna MISURE DI SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DI IMPRESA nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati della Sardegna Progetto di Sviluppo Locale (PSL) della Sardegna Centrale Area di Crisi di ORISTANO BANDO PER

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Introduzione L analisi qui presentata utilizza i dati Istat della rilevazione campionaria

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DI POLIZIA STRADALE RILASCIATE NELL'ANNO 2014

ELENCO AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DI POLIZIA STRADALE RILASCIATE NELL'ANNO 2014 ELENCO AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DI POLIZIA STRADALE RILASCIATE NELL'ANNO 20 P.S 1 09//13 Comune di: GHILARZA 23 2 10//13 Sig. MARCO MURA 9 (NU) 3 10//13 Sig. MARCO MURA 9 (NU) /01/ Comune di: VILLAURBANA

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

15. Cultura. locali del comune di Roma

15. Cultura. locali del comune di Roma 15. Cultura L analisi dei dati relativi all offerta culturale nel comune di Roma evidenzia come i consumi culturali siano aumentati negli ultimi anni a fronte di un incremento significativo dell impegno

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA - 2001. Prometeo

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA - 2001. Prometeo ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA - 2001 Prometeo Indagine sulle realtà territoriali delle Aziende Usl: stato di salute della popolazione, servizi sanitari, contesto demografico ed economico Ilesis Ricerca

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Convegno nazionale Per una scuola interculturale Convegno nazionale 9 e 10 Ottobre 2008 AULA MAGNA del RETTORATO Intervento di Maria Citro Molise La relazione presentata al convegno di Reggio Emilia, Alunni immigrati, quale scuola? (8-9 maggio 2008),

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Profilo Sociale Regionale

Profilo Sociale Regionale Piano sociale regionale 2016-2018 Profilo Sociale Regionale BOZZA Profilo sociale regionale 1 Piano sociale regionale 2016-2018 PROFILO SOCIALE REGIONALE Indice del Profilo Premessa... 3 PARTE 1. VIVERE

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Analisi della mobilità nell area urbana milanese Analisi della mobilità nell area urbana milanese Agosto 2011 Autore: Enrico FEDRIGHINI 1. Premessa: i due dati principali, relativi alla modalita' di spostamento dall'esterno a Milano e all'interno dei

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio VIII - Ambito Territoriale di Oristano

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio VIII - Ambito Territoriale di Oristano Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio VIII - Ambito Territoriale di Oristano PIANO DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A.S. 2015-2016 Adottato con delibera R.A.S. : n.5/26 del

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

Le cooperative sociali in Italia

Le cooperative sociali in Italia 12 ottobre 2007 Le cooperative sociali in Italia Anno 2005 L Istat rende disponibili i dati relativi alle cooperative sociali attive in Italia al 31 dicembre 2005. Obiettivo principale della rilevazione

Dettagli

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747 10. TURISMO 745 746 Il turismo ha acquisito nella vita delle persone un importanza crescente, maggiormente predisposte a viaggiare, muoversi, fare nuove esperienze; tuttavia, a fronte dell arricchimento

Dettagli

Il Ruolo delle Istituzioni Non Profit nelle Province a Maggiore Fragilità Occupazionale

Il Ruolo delle Istituzioni Non Profit nelle Province a Maggiore Fragilità Occupazionale ISSN 2281-8235 Working Paper n. 85 16 Daniela De Francesco Chiara Orsini Il Ruolo delle Istituzioni Non Profit nelle Province a Maggiore Fragilità Occupazionale Please cite this paper as: De Francesco,

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Numeri e indici dell automedicazione

Numeri e indici dell automedicazione Centro Studi Assosalute Numeri e indici dell automedicazione EDIZIONE 2015 2015 Federchimica-Assosalute Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Per informazioni: assosalute@federchimica.it tel. 02-34565324,

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia Presidente Enrico Gasbarra Assessorato alle Politiche della Mobilità e dei Trasporti Assessore Michele Civita Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 "Pianificazione Direttore

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014 Barometro Minibond Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia Principali indicatori al 31 dicembre 2014 Fonte: Elaborazioni Business Support Spa su dati Osservatorio Minibond, Politecnico di Milano

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E DATI PERSONALI Nome Indirizzo MILENA MARIA PAOLA PISU 2/10 Via Lombardia 09127 CAGLIARI Studio in Via Umbria, 4 09127 CAGLIARI Cell. 328-8348657

Dettagli

Il Piano telematico regionale

Il Piano telematico regionale Il Piano telematico regionale CONTESTO La Regione Marche è caratterizzata da: particolare conformazione geo-morfologica (susseguirsi della fascia montuosa a quella collinare e infine litoranea) complessi

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza ANALISI DEI RISULTATI Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo; ma deliberare il bilancio in pareggio non significa avere la certezza che l esercizio terminerà in pareggio

Dettagli

Osservatorio Credito e Risparmio Adiconsum Tassi Effettivi Globali Medi 1.7.1997-30.9.09

Osservatorio Credito e Risparmio Adiconsum Tassi Effettivi Globali Medi 1.7.1997-30.9.09 Incremento/ Decremento 1.7.2009-30.9.2009 1.7.09-1.4.09 1.4.2009-30.6.2009 1.1.2009-31.12.2009 1.10.2008-31.12.2008 1.7.2008-30.9.2008 11,59 17,385-0,200-0,300 11,79 17,69 12,27 18,41 13,27 19,91 12,97

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli