Introduzione: l uso degli indicatori per l analisi del turismo
|
|
- Berto Andreoli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione: l uso degli indicatori per l analisi del turismo L obiettivo del laboratorio, come già detto in precedenza, è di descrivere e utilizzare degli strumenti che ci consentono di valutare il mercato turistico. In questa analisi la popolazione ha una particolare importanza non solo come insieme di persone che abitano un certo territorio ma come operatori economici che con il loro lavoro producono ricchezza per il territorio stesso, tanto che alcuni indicatori relativi all economia del turismo sono calcolati prendendo come unità di misura gli addetti dell intera economia o di un particolare settore. Gli strumenti che analizzeremo in questo laboratorio sono indicatori sintetici di tipo quantitativo e per poterli sfruttare al meglio è importante conoscere i pregi e i limiti che li caratterizzano. I principali vantaggi degli indicatori sono i seguenti: - la sintesi: con il numero che ci fornisce l indicatore abbiamo la descrizione di un fenomeno ed è possibile fare rapidamente il confronto con situazioni che presentano lo stesso fenomeno ma in misura diversa; - il fatto che sono univocamente definiti - sono utilizzati da studiosi di diverse discipline - costituiscono quindi un linguaggio con il quale analizzare il fenomeno, e i fenomeni correlati, con il contributo di diverse prospettive disciplinari e quindi con un maggiore approfondimento. I limiti sono relativi alla caratteristica degli indicatori di essere sintetici, questo comporta la necessità, da parte di chi li utilizza, di interpretarli, di leggerli. Per interpretarli è necessario conoscere la tipologia dell indicatore utilizzato. Esistono tre tipi di indicatori: - quozienti di intensità, di un fenomeno in un area; - coefficienti differenziali, che possono servire per confrontare il fenomeno analizzato con uno preso come riferimento; - indici di concentrazione, che misurano l intensità di un fenomeno rispetto ad un caso limite.
2 Inoltre, è necessario conoscere le limitazioni di tipo tecnico e logico che caratterizzano gli indicatori sintetici. Tra i limiti di tipo tecnico ci sono: - il problema della scelta della base (delle grandezze economiche utilizzate per l analisi, ad esempio: popolazione, addetti, imprese, etc.) - il problema della scelta della ripartizione geografica (scala territoriale a cui si analizza il fenomeno) - il problema della disaggregazione settoriale (a quale livello di dettaglio settoriale vogliamo analizzare la struttura economica, vedi classificazione ATECO) Il limite di tipo logico è dato dal fatto che gli indicatori non forniscono informazioni sulla causalità dei fenomeni ma fotografano, segnalano, evidenziano specifici fenomeni. Sono utili per porsi delle domande sul perché, per quali cause registriamo una certa situazione: le risposte vanno cercate in quello che sono i riferimenti teorici delle discipline che costituiscono il background teorico del ricercatore. In generale è possibile effettuare diversi tipi di confronto: - confronti orizzontali: tra entità territoriali dello stesso livello di aggregazione (es. confronto tra due province) - confronti verticali: tra entità territoriali di diverso livello di aggregazione (es. confronto tra una provincia e la regione in cui è contenuta) - dinamico: confronto tra la stessa entità territoriale in due momenti diversi nel tempo (es. anni diversi)
3 Fonti statistiche Per l analisi delle risorse del territorio utilizzeremo alcune banche dati disponibili online elaborate dall Istat e presenti nel sito di questo istituto Per quanto riguarda l analisi della popolazione il percorso da utilizzare è il seguente: censimenti - sito censimento popolazione - dati on line - dati definitivi - consultazione dati Arrivati a questo punto appare una maschera attraverso la quale fare le richieste delle informazioni in formato tabella. La maschera che appare permette di richiedere tabelle che vengono elaborate dall Istat. Le voci che è possibile selezionare sono: - oggetto - classificazioni - territorio - tavole. Selezionando oggetto si può scegliere la variabile che ci interessa. Esempio: siamo interessati alla popolazione, classificata in base al sesso, della provincia di Milano. Procedimento per ottenere la tabella è il seguente: - In oggetto scegliamo popolazione residente, - in classificazioni scegliamo sesso - in territorio scegliamo Lombardia- livello provinciale - Cliccando su tavole possiamo vedere che compare la tabella richiesta - cliccando sul nome che identifica la tabella questa appare (ed è anche scaricabile come tabella di Excel cliccando sull iconcina del programma che si trova di fianco al nome della tabella).
4 In questo modo inserendo di volta in volta gli oggetti, le classificazioni e il territorio a cui siamo interessati possiamo ottenere tutte le tabelle che contengono le informazioni che stiamo cercando. Una volta ottenuta una tabella per un livello territoriale, utilizzando le frecce azzurre che compaiono nella descrizione della tabella (si trova sopra la tabella ) si può variare il livello territoriale chiedendo un livello di disaggregazione territoriale inferiore (utilizzando la freccia verso il basso) o superiore (utilizzando la freccia verso l alto). Le frecce verso sinistra e destra consentono di rimanere nello stesso livello territoriale (es. provincia) ma di cambiare provincia (es. passare da Milano alla provincia che nell elenco precede Milano freccia verso sinistra- o da Milano alla provincia che nell elenco segue Milano - freccia verso destra; l ordine utilizzato è quello che l Istat utilizza per tutte le classificazioni delle province e delle regioni) È importante ricordarsi, quando si vuole richiedere una nuova tabella, che bisogna annullare le selezioni precedenti: si può fare questa operazione cliccando sulle crocette rosse all interno della maschera, che si trova sulla sinistra della pagina, nella quale appaiono le selezioni effettuate. Per quanto riguarda invece l analisi dello sviluppo economico di un territorio il percorso da utilizzare è il seguente: banche dati - Sistema di indicatori territoriali - apparsa la pagina del SITIS, scegliere consulta dati - contabilità nazionale Il nostro interesse è rivolto in modo particolare alle informazioni sul valore aggiunto che, come vedremo in seguito, ci consentono di misurare il livello di sviluppo economico di un territorio. Il procedimento è simile a quello visto per la popolazione ed è possibile richiedere informazioni sul valore aggiunto (ma non solo) per gli anni e le disaggregazioni territoriali che ci interessano.
5 Esempio: siamo interessati al valore aggiunto per l anno 2001 della provincia di Pavia Procedimento per ottenere la tabella è il seguente: - utilizzando il menù nella parte inferiore della pagina, - scegliamo valore aggiunto a prezzi correnti al netto SIFIM (è la seconda voce che compare nel menù) - anno, es. 2001, cliccando il quadratino corrispondente nella parte superiore della pagina - province e Pavia. Anche in questo caso la tabella che viene visualizzata è scaricabile in formato Excel cliccando sull icona che rappresenta questo programma. Questi dati sono a valori correnti,cioè non tengono conto dell inflazione e non sono direttamente confrontabili con i valori di anni diversi. Per tenere conto dell inflazione dobbiamo trovare i valori a prezzi costanti e per fare questo utilizziamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione che otteniamo dal seguente percorso : - home page dell Istat - cliccare su prezzi - poi rivalutazioni monetarie - poi il link coefficienti annuali - e in particolare il dato fornito per il 2001 Per trovare il valore aggiunto a prezzi costanti moltiplichiamo quindi il coefficiente di rivalutazione per il valore trovato nella tabella precedente Il problema del database di contabilità nazionale è che presenta i valori ad un livello di aggregazione troppo poco fine: ad esempio se siamo interessati al valore aggiunto del settore turistico non troviamo con precisione il suo valore ma troviamo il valore aggiunto di un aggregato che contiene i settori del commercio, del settore alberghiero e di quello dei trasporti: ma da questa informazione non possiamo, se non con informazioni aggiuntive, trovare il valore aggiunto del solo settore turistico.
6 Per quanto riguarda invece l analisi della struttura economica di un territorio il percorso da seguire è: censimenti - sito censimento industria e servizi - dati on line Questo sito condivide alcune caratteristiche con il sito del censimento della popolazione, non solo per la sua costruzione ma anche per le modalità di consultazione dei dati. Una cosa consigliata è andare su download (in alto nella pagina a cui siamo arrivati) cliccare su fascicoli e da quello dell Italia guardare con attenzione l indice. Da questo indice è possibile vedere quali tabelle sono presenti nel testo e quindi quali classificazioni dei dati sono proposte. Un ottimo modo per imparare la classificazione è andare a consultare il glossario ogni volta che si incontra un termine del quale non si conosce esattamente il significato. In particolare il consiglio è quello di consultare le voci unità locali e classificazione ATECO. La prima è un unità di misura delle imprese (leggermente diversa dal numero delle imprese ) e la seconda è la classificazione utilizzata per le attività economiche. Le informazioni sugli addetti nei diversi settori industriali sono forniti ad un livello di disaggregazione molto fine sia per quanto riguarda il tipo di attività (per esempio possiamo sapere gli addetti nei diversi bar di un aggregato territoriale) sia per quanto riguarda la dimensione territoriale (è possibile sapere il numero di addetti nei bar dei diversi comuni italiani). Introduciamo una piccola difficoltà che deve affrontare il ricercatore interessato all analisi economica del settore turistico. Vedremo in seguito in un esempio come è possibile calcolare il numero di addetti, di imprese, etc. per i diversi settori, ad esempio per le costruzione. La classificazione ATECO propone al numero F costruzioni categoria nella quale rientrano le diverse attività legate a questo settore.
7 Per il turismo le cose sono un po più complicate in quanto le attività economiche cha fanno parte del settore turistico sono sottosezioni di altre categorie. Ad esempio nel calcolo degli addetti del settore turistico dovremo tenere in considerazione buona parte degli addetti del settore alberghi e ristoranti (H o 5) escludendo però le mense ; si dovrà però aggiungere la voce relativa alle attività delle agenzie di viaggio che si trova in una categoria diversa (I o 6) e, volendo utilizzare una definizione più allargata, anche alcune voci di una categoria ancora diversa, quella relativa alle attività culturali e sportive. Diamo alcune informazioni anche su altre due fonti di dati, prodotte sempre dall Istat, che riguardano in modo più specifico il turismo. La prima si trova seguendo il percorso seguente: catalogo - statistiche del turismo - cerca si arriva alla pagina desiderata. I dati trovati in questo modo riguardano: - strutture ricettive (lato dell offerta) - movimenti dei turisti (lato della domanda) - più qualche indicatore aggregato di contabilità nazionale relativo al settore turistico. Anche in questo caso dall indice delle tavole possiamo avere un idea di quante informazioni sono contenute in questa pubblicazione: ad esempio possiamo sapere le tipologie di esercizi ricettivi (alberghieri- non alberghieri), la loro localizzazione (per provincia, regione, ) la consistenza per categoria e le caratteristiche delle strutture. La seconda fonte statistica si trova a questa pagina: - si segue percorso descritto prima - con un unica differenza: al posto di statistiche del turismo si inserisce statistiche culturali.
8 Questa pubblicazione contiene informazioni, in particolare, sulla consistenza del patrimonio dei musei,degli scavi, delle gallerie d arte e sui loro visitatori. Le informazioni fornite per - provincia di appartenenza delle risorse, - numerosità dei visitatori, - loro distribuzione nei diversi periodi dell anno - una lettura dell indice delle tavole consente di avere un idea della numerosità delle informazioni contenute Altre fonti statistiche Per l analisi economica del turismo è possibile anche utilizzare alcune banche dati disponibili on-line elaborate da altre istituzioni e presenti nei seguenti siti. I siti che seguono sono punti di partenza per l identificazione e la ricerca di informazioni statistiche, è da notare, però, che le informazioni statistiche sono tanto meno numerose quanto maggiore è il dettaglio territoriale. Siti dell Europa (Unione Europea) home page Unione Europea Politica Regionale UE Comitato delle Regioni Siti di Stato e Regioni_ Stato o Camera dei Deputati e Senato della Repubblica o Ministero dell economia Regione o Conferenza Stato- Regioni o Conferenza dei Presidenti delle Regioni o home page Regione Lombardia o Servizio Politiche Comunitarie Regione Lombardia
9 Siti di Province e Comuni Provincia o Unione Province d Italia o home page Provincia di Milano Comune o Associazione Nazionale Comuni Italiani o home page comune di Milano Siti di Istituzioni statistiche Eurostat ufficio statistico UE Istituto centrale di statistica (Istat) Banca d Italia Società informatica delle Camere di Commercio Altri siti di interesse WTO World Tourism Organisation o compmon/monitor.htm WTTC World Travel and Tourism Council OCSE Organizzazione per Cooperazione e Sviluppo Economico AIEST Associazione Internazionale esperti Scientifici Turismo
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle
Sistemi Web per il turismo - lezione 4 -
Sistemi Web per il turismo - lezione 4 - I siti Web per il turismo I siti Web per il turismo sono insiemi di pagine Web a cui si accede tramite un particolare indirizzo URL (Uniform Resource Locator, localizzatore
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono
Sistemi Web! per il turismo! - lezione 7 -
Sistemi Web! per il turismo! - lezione 7 - I siti Web per il turismo! I siti Web per il turismo sono insiemi di pagine Web a cui si accede tramite un particolare indirizzo URL (Uniform Resource Locator,
Tiscover Academy. Guida breve per l aggiornamento dati del prodotto Gruppo di marketing. Indice. Luglio 2006
Tiscover Academy Guida breve per l aggiornamento dati del prodotto Gruppo di marketing Luglio 2006 Indice Introduzione Prodotto Gruppo di marketing 2 Aggiornamento dati Prodotto Gruppo di marketing 2 Aziende
istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth
istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare
http://www.istat.it/servizi/studenti/valoredati/
Il processo di produzione dell'informazione statistica si conclude con la diffusione dei dati, mettendo a disposizione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni i risultati delle rilevazioni. Tutti
Moodle per docenti. Indice:
Abc Moodle per docenti Indice: 1. 2. 3. 4. ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE. pag 1 INSERIRE UN FILE (es. Piano di lavoro e Programmi finali)... pag 4 ORGANIZZARE UN CORSO DISCIPLINARE (inserire
sistemapiemonte Osservatorio Regionale per l'infanzia e l'adolescenza Manuale d'uso sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Osservatorio Regionale per l'infanzia e l'adolescenza Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI 3 1.2 OBIETTIVI 3 2. ACCESSO 4 3. ANALISI MULTIDIMENSIONALE
Premessa. 1. Funzionalità del portale.. 1. Servizi per gli utenti esterni all Amministrazione Scolastica... 3
edumonitor MONITORAGGIO ED ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI REALIZZATI PER PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE Guida al Portale Premessa. 1 Funzionalità del portale.. 1 Servizi per gli utenti esterni all Amministrazione
Progetto SINTESI. Modulo COB
Progetto SINTESI Modulo COB Istruzioni operative per la compilazione online della richiesta di esonero parziale comprensiva di imposta di bollo e per il versamento dei contributi esonerativi tramite MAV
SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING
SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING MANUALE D USO 1 Indice Indice... 2 1. Accesso ai servizi di Datawarehousing... 3 2. La Home Page... 4 3. L accesso agli Archivi... 6 4. I Report... 8 4.1 I Report Dinamici...
n. 30 / luglio 2011 Banca Dati Elettorale Confronto tra elezioni
n. 30 / luglio 2011 Banca Dati Elettorale Confronto tra elezioni 1 INDICE 1 INDICE...1 2 PREMESSA: LA BDE E LE SUE NOVITA...3 3 I SISTEMI WEB GIS...5 4 ARCHITETTURA DEL SISTEMA...6 5 PAGINA DI ACCCESSO
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro per la Registrazione e l Accreditamento delle Imprese all invio telematico: delle Comunicazioni
Statistica: l uso delle banche dati del MIUR
RI Glossario Statistica: l uso delle banche dati del MIUR Dove si trovano, come si estraggono e come si possono usare i dati scolastici rilevati annualmente dal MIUR DI ANNA MASSA L a statistica, strumento
Il software Epi Info
Il software Epi Info Descrizione e analisi dei dati dello studio sulla compliance: Modulo Analizza i dati I tipi di variabili (aleatorie) (1) Variabile: fenomeno misurato Aleatorio: il risultato di questa
LE RICERCHE DI MERCATO
LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME
DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO Servizio Pianificazione e Controllo Politiche Turistiche Ufficio Statistica e CED
REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO Servizio Pianificazione e Controllo Politiche Turistiche Ufficio Statistica e CED Prot. RA/224063/2012 Alle Strutture Ricettive
PROTOCOLLO E SCRIVANIA VIRTUALE. Protocollazione UMA Documentazione tecnica
Pagina 1 di 12 Il link all applicativo che gestisce le richieste pervenute al servizio UMA on line si trova sulla intranet della Provincia. Qui dal menu Strumenti di lavoro, è sufficiente selezionare Ricerche
E-Shop/X4Shop : interfaccia IceCat the opencatalog
E-Shop/X4Shop : interfaccia IceCat the opencatalog La presente guida illustra le corrette modalità di utilizzo delle procedure incluse nel Programma E-Shop/X4- Shop per accedere alle funzioni offerte dal
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
FLASHINVESTOR Manuale dell Utente
FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:
VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore
MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il
MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,
Sistema di autopubblicazione di siti Web
Sistema di autopubblicazione di siti Web Manuale d'uso Versione: SW 2.0 Manuale 2.0 Gennaio 2007 CEDCAMERA tutti i diritti sono riservati CEDCAMERA - Manuale d'uso 1 1 Introduzione Benvenuti nel sistema
Laboratorio base di: 19/11/2013. Francesca Biancani. Ravenna, 10 dicembre 2013. Come si accede a Statistics explorer
: Francesca Biancani Come si accede a Statistics explorer Dalla piattaforma web ScuoladiStatistica-Lab inserire nome utente e password 1 Come si accede a Statistics explorer Come si accede a Statistics
MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ 12-09-2013. AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)
Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ 12-09-2013 (Service Desk On Line) RTI : HP Enterprise Services
Regione Toscana CT-MCG-CD. Nome del progetto Cancelleria Telematica. Progetto Cancelleria Distrettuale
Regione Toscana Nome del progetto Cancelleria Telematica Progetto Cancelleria Distrettuale Documento Manuale utente per Cancellieri e Magistrati Acronimo del documento CT-MCG-CD Stato del documento Prima
LA STATISTICA AZIENDALE
LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati
ISTAT bt.viewer: Basi Territoriali MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico
ISTAT bt.viewer: Basi Territoriali MANUALE UTENTE Servizio INT Sistema Informativo Geografico INDICE Utilizzare il bt.viewer Navigare nella mappa Confrontare foto aeree Tematismi Tematismi: applicare la
Capitolo3. Si apre la seguente finestra. Figura 29. Proprietà immagine di sfondo. - Università degli Studi della Repubblica di San Marino -
Capitolo3 LAVORARE CON LE IMMAGINI E certo che l impatto visivo in un sito internet è molto importante ma è bene tenere presente che immagini e fotografie, pur arricchendo la struttura grafica di un web,
ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA (Gestione Allegati)
M.I.Ba. Modulo Indagini Bancarie e Finanziarie Funzioni EXTRA Le Funzioni EXTRA nascono su indicazione dei nostri clienti e hanno come scopo far risparmiare più tempo possibile nella gestione delle indagini
Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese. Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015
Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015 Nota metodologica Sezione Risultati economici A cura del prof. Andrea Uselli 1 Università
Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.
I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice
Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE
Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800
Indice dei contenuti
Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto
Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera
Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni
RI.T.A. RIschiosità e Tassi Attivi
RI.T.A. RIschiosità e Tassi Attivi Generalita...2 Tassi di decadimento...3 Settori...4 Territorio...7 Classi di utilizzo...7 Tassi attivi...8 La correlazione rischio / rendimento...10 Analisi per settore...10
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI
Manuale di redazione
Manuale di redazione Esclusivamente a uso interno e riservato 1. Layout (standard per tutte le sedi) Area di gestione privata e personalizzata secondo il ruolo; accessibile unicamente agli utenti registrati
Presentazione Rapporto sulle Imprese Cooperative in Provincia di Brescia
CONVEGNO PRESENTAZIONE RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE BRESCIANA A cura dell Osservatorio dell Economia Sociale MERCOLEDI 18 APRILE 2012 AUDITORIUM Camera di Commercio di Brescia In collaborazione con Presentazione
Sistema GEFO. Guida all utilizzo. Registrazione e profilazione
Sistema GEFO Guida all utilizzo Registrazione e profilazione INDICE 1 PREMESSA...3 2 LA REGISTRAZIONE...5 2.1 RECUPERA PASSWORD...8 2.2 ACCESSO CON CRS...9 2.3 IL MENÙ PREFERENZE: MODIFICA DEL NOME UTENTE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO di Maria Grazia PASTORINO LE LINEE GUIDA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SITO DI ASSISTENZA PER GLI UTENTI ESTERNI DELL'AGENZIA DOGANE
GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SITO DI ASSISTENZA PER GLI UTENTI ESTERNI DELL'AGENZIA DOGANE PAG. 2 DI41 INDICE INTRODUZIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA ON-LINE 3 1. STRUTTURA DEL SITO 4 2. INIZIARE LA NAVIGAZIONE
Gestionale Web Agenzia Immobiliare
Gestionale Web Agenzia Immobiliare Il Gestionale Web per Agenzia Immobiliare è uno strumento completo che vi permette, oltre a gestire i vostri immobili sul sito, di avere a disposizione tutti gli strumenti
In questa parte vi mostreremo come utilizzare QlikView. Esamineremo le componenti di questo programma, che verranno descritte una ad una.
1 Manuale per QlikView Web Cos è QlikView? QlikView è un programma che consente di visualizzare dati statistici offrendo la possibilità di operare in modo facile e comprensivo. Per usare QlikView non bisogna
MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE
MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows
OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo
OFI ITC Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo I rapporti OFI prodotti dall ISTAT in tutti questi anni con i dati provenienti dai vari enti della provincia di Macerata sono reperibili sul
PREVEDERE LE VENDITE PER IL REVENUE MANAGEMENT
Lezione n. 2 - PREVISIONE 1 PREVEDERE LE VENDITE PER IL REVENUE MANAGEMENT AUTORI Paolo Desinano Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo di Assisi Riccardo Di Prima Proxima Service INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 6 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6- DATI ANAGRAFICI... 8 7- DATI ANAGRAFICI
Il sistema economico locale: industria e terziario
Capitolo 6 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo capitolo 6 Il sistema economico locale: industria e terziario In questo capitolo sono presentati gli indicatori
Fatturazione per la PA Guida pratica per iniziare
Fatturazione per la PA Guida pratica per iniziare Versione 2.0 (agosto 2015) 1 Sommario... 3 2 Accedere al servizio... 4 3 Creare una nuova anagrafica... 6 4 Creazione di una fattura PA... 13 5 Firmare
LA MAPPATURA DELLE INFORMAZIONI DEL SETTORE PUBBLICO
LA MAPPATURA DELLE INFORMAZIONI DEL SETTORE PUBBLICO L informazione del settore pubblico La definizione di informazione detenuta dal settore pubblico varia nei diversi Stati. Non esiste, infatti, una terminologia
Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO
risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce
Agenzia del Territorio CONSULTAZIONE BANCA DATI ISPEZIONI IPOTECARIE
Agenzia del Territorio CONSULTAZIONE BANCA DATI ISPEZIONI IPOTECARIE Sommario Informazioni... 3 Informazioni Generali... 3 Informazioni importanti per una corretta navigazione... 3 Scelta dell ambito territoriale...
SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis
SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis Presentazione introduttiva per avvocati Torino, 30 novembre 2012 Introduzione L applicativo SIDIP è un sistema informativo che supporta il
Report sui risultati della consultazione sul Rapporto Annuale dell'istat
Report sui risultati della consultazione sul Rapporto Annuale dell'istat La consultazione, indirizzata ai 26 componenti della Cuis, è stata organizzata per conoscere le loro opinioni sull'impostazione
Punti chiave sulla trasparenza pubblica e gli open data a Roma 1
Punti chiave sulla trasparenza pubblica e gli open data a Roma 1 1) Open government e riuso dei dati Open Government è una prassi di amministrazione del bene pubblico che diventa aperta e trasparente ai
Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI
Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida
Guida all uso di Java Diagrammi ER
Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con
TECNOLOGIA COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di
CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale
CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi
GUIDA ALL ACCESSO E ALLA CONSULTAZIONE DEL SITO CREV SEZIONE STATISTICHE
GUIDA ALL ACCESSO E ALLA CONSULTAZIONE DEL SITO CREV SEZIONE STATISTICHE - 1 - ACCESSO STATISTICHE DAL SITO CREV: Per accedere alla pagina delle statistiche è necessario fare preventiva richiesta di accesso
Per quanto riguarda le aree marine protette l approccio scelto è quello di considerare per intero i comuni ricadenti nelle singole aree.
NOTA METODOLOGICA Le informazioni presenti nelle pagine di questo portale fanno riferimento al complesso dei comuni più significativi per ciascuna tipologia di area protetta. Con il concetto di comuni
IL LAVORO CHE TI CERCA
www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
Documentazione Piattaforma Tecnologica Moodle elearning.econ.univpm.it
Documentazione Piattaforma Tecnologica Moodle elearning.econ.univpm.it 9.Novembre.2009 Antonello Lobianco Introduzione Questo breve tutorial documenta alcuni utilizzi basilari della piattaforma tecnologia
INTERAZIONE CON IL SITO
Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota sulla Valutazione 2002-2003 MANUALE DI ACCESSO
Annuario Statistico della Sardegna
Annuario Statistico della Sardegna PREZZI Indici dei prezzi al consumo Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi
ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA
ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessa alla Presidenza il 25 giugno 2013 TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA Senato della Repubblica -10-Camera dei deputati INDICE 1 - La previdenza
Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio
Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio L obiettivo dell applicazione è quello di avere un sistema di ricerca territoriale per consentire al cittadino la ricerca
I Sistemi Locali del Lavoro della Provincia della Brianza. Istat - Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza. Introduzione
I Sistemi Locali del Lavoro della Provincia della Brianza Istat - Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza Introduzione L Istat ha diffuso le informazioni sui Sistemi Locali del Lavoro (*) individuati
Excel Terza parte. Excel 2003
Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina
Agenzia delle entrate on line. A cosa serve?
dopo l incontro di Mercoledì 10 aprile 2013, Il so Agenzia delle entrate on line. A cosa serve? Si entra con l'ndirizzo web: www.agenziaentrate.gov.it/ Si clicca sul logo dell agenzia delle Entrate e si
SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO
SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO MANUALE UTENTE CONSULTAZIONE DEI PROGRAMMI ANNUALI DI PRODUZIONE, PREPARAZIONE E IMPORTAZIONE VERSIONE 1.2 DEL 12/02/2014 Indice 1 Introduzione... 3 1.1 PREMESSA...
La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana
Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione
Entrematic. Guida all e-commerce
Entrematic Guida all e-commerce Introduzione alla guida Introduzione alla guida Introduzione alla guida Indice Attivazione di un account - Gestione dell account e modifica della password - Creazione e
Per accedere alla sezione Ricerca prodotti è possibile cliccare sulla lente di ingrandimento, presente nel menu di navigazione orizzontale.
Ricerca prodotti La funzionalità di Ricerca prodotti è disponibile al tab eshop sotto la voce Crea ordine. Per accedere alla sezione Ricerca prodotti è possibile cliccare sulla lente di ingrandimento,
SoftWare DMGraphics. Indice. Manuale d uso. 1) Introduzione. 2) Pagine grafiche. 3) Grafici. 4) Menù
SoftWare DMGraphics Manuale d uso Indice 1) Introduzione 2) Pagine grafiche. 2.1) Pagina grafica 2.2) Concetti generali 2.3) Scale dei valori 2.4) Posizionamento elementi nel grafico 3) Grafici 3.1) Grafici
Cataloghi per i dati aperti
Cataloghi per i dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo
SISTEMA AFFILIAZIONE TESSERAMENTO TRASFERIMENTI
SISTEMA AFFILIAZIONE TESSERAMENTO TRASFERIMENTI ONLINE MANUALE UTENTE ASD/SSD AFFILIATE REVISIONE 1.0 NOVEMBRE 2014 Sistema Affiliazione Tesseramento trasferimenti online 1 INTRODUZIONE Questo manuale
Il Configuratore ON- LINE in 5 mosse
Il Configuratore ON- LINE in 5 mosse 1 Cliccare sul pulsante "CONFIGURATORE" presente nella home page o nella sezione " CONFIGURATORE " del nostro sito: www.pedrotti.it 2 L accesso come "Ospite", permette
www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna
www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna Calendario Eventi Parte Istituzionale Motore di Ricerca Parole per l impresa Sezioni
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti Avvertenze: 1) Questo NON è un manuale completo di Moodle. La guida è esplicitamente diretta a docenti poco esperti che devono cimentarsi per la prima volta
PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE
PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE Pagina 1 di 25 Per poter protocollare un documento occorre accedere a IRIDE con il proprio username e password e selezionare la voce Protocollo dalla
DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)
Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel
Il commercio internazionale dei servizi: il turismo
Il commercio internazionale dei servizi: il turismo Grafico 1 Andamento del tasso di cambio fra Euro e Dollaro Usa La situazione di instabilità politica e sociale che ha come epicentro il Medio Oriente
Release 7.0 Release 7.2 Tailback. Area statistica
Release 7.0 Release 7.2 Tailback Area statistica 1 Manuale didattico a uso interno Redazione: Emilio Penni Coordinamento: Luca Brogioni, Marco Piermartini, Marco Pinzani Firenze, 2010 Sistema Documentario
Guida alla compilazione del questionario elettronico
Sommario 1. Il questionario elettronico... 1 1.1 Prerequisiti... 1 1.2 Accesso al questionario elettronico... 2 1.2.1 Procedura di primo accesso per i rispondenti... 3 1.2.2 Procedura di cambio/recupero
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche
A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale
A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale Per parametrizzare i consumi a livello comunale sono stati dapprima considerati la popolazione (dato
Navigare in Internet
Navigare in Internet ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Word Wide Web = WWW = Ragnatela estesa a tutto il mondo In questo argomento del nostro
Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.
Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione. 1 Il Patrimonio culturale statale Alcuni dati di riferimento delle dimensioni del Patrimonio culturale del MiBac¹. 37.355.538
Il Gestionale: Gestionalino-Magazzino
Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.
Il turismo e l immagine della Brianza
Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del
Stampa Unione per lettere tipo
per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Linee guida alla compilazione del Modello on line C Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per i Rifugiati Fondo Europeo per i Rimpatri