Indicazioni di buone pratiche cliniche per il trattamento farmacologico del Disturbo da uso di Alcol.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni di buone pratiche cliniche per il trattamento farmacologico del Disturbo da uso di Alcol."

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 Indicazioni di buone pratiche cliniche per il trattamento farmacologico del Disturbo da uso di Alcol. Pubblicazioni scientifiche n Direttore dott. Marco Riglietta - via Borgo Palazzo, Bergamo Italy - Tel Fax posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it posta elettronica ordinaria (PEO): dipartimento.dipendenze@asl.bergamo.it 0 di 12

2 Indicazioni di buone pratiche cliniche per il trattamento farmacologico del Disturbo da uso di Alcol. A cura di Fabrizio Cheli, Paolo Donadoni, Marco Riglietta Il disturbo da uso di alcol è una patologia eterogenea, comprendente diversi sottotipi di pazienti (come ad esempio le tipologie di Cloninger); diversi sottogruppi di pazienti inoltre possono beneficiare di terapie farmacologiche differenti. Parlare di una terapia farmacologica univoca e standard per il trattamento dell alcolismo risulta quindi riduttivo. Negli ultimi anni è stato evidenziato infatti che non esiste un farmaco Gold Standard, efficace per tutte le differenti tipologie di pazienti alcolisti, ed è stato invece rilevato che esistono diverse tipologie di etilismo e differenti tipi di craving, che rispondono maggiormente a certe tipologie di farmaco. Per poter individuare il trattamento più adatto in base alle caratteristiche specifiche di un determinato paziente, è sempre necessario effettuare una preliminare valutazione diagnostica estremamente accurata. Trattamenti farmacologici La terapia farmacologica del disturbo da uso di alcol permette innanzitutto di attenuare o di controllare il craving per l alcol stesso, aspetto della patologia particolarmente considerato nell ultima versione del DSM (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali- APA 2013). Il controllo completo o parziale del craving garantisce una migliore capacità relazionale del soggetto con disturbo da uso di alcol, una maggiore disponibilità all alleanza terapeutica, un migliore coinvolgimento nei programmi riabilitativi psicosociali per il raggiungimento ed il mantenimento dell astinenza da alcol o della riduzione del consumo di alcol, una migliore prevenzione delle ricadute. Vengono descritti principalmente due tipi di craving (19): 1. reward craving, da ricompensa, che si ipotizza legato ad una disregolazione dopaminergico/oppioidergica 2. relief craving, da tensione che sarebbe legato ad una disregolazione GABA-ergica/glutammatergica 1 di 12

3 Nei casi di un eventuale comorbilità psichiatrica la terapia prevede anche l uso di farmaci specifici per il disturbo psicopatologico nelle dosi e nei tempi adeguati: antidepressivi, stabilizzatori dell umore, ansiolitici e ipnotici, neurolettici tipici e atipici (8). In questo momento in Italia i farmaci approvati in modo specifico per il trattamento dell alcolismo sono: FARMACO -Disulfiram -GHB (sodio oxibato) -Naltrexone -Acamprosato Nalmefene MECCANISMO D AZIONE avversivante anti-craving/anti-ricaduta anti-craving/anti-ricaduta anti-craving/anti-ricaduta anti-craving/anti-ricaduta Nel trattamento della dipendenza da alcol la scelta del farmaco è effettuata in considerazione di vari fattori: 1-indicazioni e controindicazioni specifiche dei vari farmaci 2- precedenti trattamenti farmacologici e loro esiti 3- la preferenza e la scelta del paziente Il disulfiram ha una azione di tipo avversativo, l obiettivo del trattamento è quello di creare una avversione all alcol. Esso agisce attraverso un blocco dell enzima acetaldeide-deidrogenasi, causando così l accumulo dell acetaldeide che si forma in seguito all ossidazione dell etanolo. I sintomi revulsivanti ( sindrome da acetaldeide ) compaiono 5-15 minuti dopo l assunzione di alcol e possono durare alcune ore. Viene impiegato abitualmente a dosaggi di mg/die. Si consigliano 400 mg/die per i primi giorni, poi 200 mg/die per 6-12 mesi. L obiettivo della terapia sul consumo di alcol è in questo caso l astensione assoluta. La consapevolezza del rischio di comparsa dei sintomi da accumulo di acetaldeide funge da deterrente nei confronti dell assunzione di alcol. La terapia con disulfiram ha bisogno di un astensione completa dall alcol e per questo motivo è indicata per: - alcolisti ben motivati, 2 di 12

4 - alcolisti astinenti già da almeno 24 ore. E Inoltre indicata per alcolisti che associano all alcol anche il consumo di cocaina. Il disulfiram, infatti, sarebbe in grado di ridurre il consumo di cocaina, sia inibendo i consumi di alcol spesso associati al consumo di cocaina (impedendo così la formazione del cocaetilene), sia presumibilmente attraverso il suo effetti di blocco sull enzima dopamina-decarbossilasi che, riducendo la degradazione della dopamina aumenterebbe la presenza del neurotrasmettitore principe della via del reward. E sempre consigliata la collaborazione di un familiare nella gestione della terapia con disulfiram, soprattutto nelle fasi iniziali al fine di verificare il grado di effettiva compliance del paziente a questa terapia farmacologica. Controindicazioni della terapia con disulfiram: - ipersensibilità individuale accertata - insufficienza cardiaca, coronaropatia - gravidanza, allattamento Per il trattamento con disulfiram è indispensabile attuare speciali precauzioni e massima attenzione in alcuni casi: - pazienti con gravi malattie psichiatriche, come la depressione o la psicosi - diabete mellito - insufficienza renale - insufficienza epatica - epilessia - pazienti con neuropatie - pazienti che non appaiono ben determinati nella scelta della sobrietà, per i quali può risultare pericoloso Il disulfiram in casi rari può causare epatite, per cui è consigliabile eseguire controlli degli enzimi di epatocitonecrosi (GOT, GPT) dopo 1, 3 e 6 mesi di trattamento. Un trattamento per un periodo superiore ai 6 mesi aumenta il rischio di neuropatie periferiche. Il GHB (sodio oxibato) è prescrivibile in Italia dal 1992 per l alcolismo, mentre è considerata sostanza illegale in alcuni paesi esteri. Esso ha un azione alcolmimetica ed è perciò assimilabile a un sostitutivo dell alcol. Il GHB ha un azione dopaminergica indiretta legandosi ai recettori GHB e GABAb. Il GHB è stato identificato in tutte le regioni del cervello dei mammiferi (neurotrasmettitore endogeno). La terapia con GHB è efficace sia nel contrastare i sintomi di astinenza sia nel ridurre il craving per l alcol (4). La sua azione di agonista gabaergico provoca un aumento del rilascio di dopamina nei sistemi cerebrali della ricompensa, mimando, quindi, gli effetti gratificanti dell alcol. È impiegato a dosaggi di circa mg/kg/die distribuiti in almeno tre assunzioni al giorno. Ai pazienti che presentano una scarsa risposta al farmaco si può proporre un maggiore frazionamento della stessa dose; spesso infatti il grado di efficacia (riduzione del craving e mantenimento della condizione di astinenza) è maggiore usando dosi più frazionate (5-6 somministrazioni anziché 3). 3 di 12

5 Gli obiettivi della terapia sono la riduzione del craving, la riduzione dei sintomi astinenziali e sul consumo di alcol la riduzione del numero di drinks/die con l aumento del numero dei giorni di astinenza consecutivi. Dosi terapeutiche di GHB non creano abitualmente dipendenza e il paziente non manifesta generalmente sintomi di astinenza all interruzione del trattamento (2). Il GHB è indicato per: - -alcolisti in fase attiva, - -alcolisti a esordio prevalentemente tardivo (es. Tipo I di Cloninger) - -pazienti che associano alcol e benzodiazepine - -pazienti in trattamento di disassuefazione. - -pazienti con craving da tensione e da ricompensa Per le proprietà gratificanti, euforizzanti e rinforzanti (simili all alcol), è stato segnalato un rischio potenziale di abuso, confermato da alcune indagini cliniche. Per i rischi connessi allo sviluppo di craving ed episodi di abuso di GHB, è consigliato uno stretto monitoraggio clinico durante la terapia (5). Nella fase iniziale di trattamento è utile ottenere la collaborazione di un familiare di riferimento, in modo da poter individuare celermente l eventuale insorgenza di craving ed abuso verso il GHB; ciò è ancora più importante laddove vengano evidenziati i presupposti clinici per una polidipendenza. IL GHB non è indicato per: - alcolisti epilettici, - pazienti con abuso di cocaina e poliabuso, - -particolare cautela nei pazienti con disturbo borderline di personalità o sensation seekers (per l aumento del rischio di abuso). La durata del trattamento con GHB è solitamente variabile tra i 3 e i 12 mesi. Il naltrexone possiede un azione anti-reward, cioè capace di ridurre il rinforzo positivo (effetti piacevoli) dell alcol, tramite un attività antagonista sui recettori cerebrali mu degli oppioidi.. Numerosi studi mostrano che l alcol induce un aumento dell attività degli oppioidi endogeni (endorfine), che potrebbe essere implicato nelle proprietà di rinforzo tipiche dell alcol, tramite una azione a livello del sistema dopaminergico mesolimbico.. Il naltrexone blocca l azione degli oppioidi prodotti dal nostro organismo e quindi una diminuzione del rilascio di dopamina nel sistema libico; così determina una riduzione degli effetti piacevoli dell alcol e del craving. Viene usato al dosaggio di mg/die. Obiettivo della terapia con naltrexone è la riduzione del craving per l alcol, la riduzione del numero dei drinks/die, la riduzione del numero delle ricadute gravi; il naltrexone induce una significativa riduzione della frequenza ed entità dell assunzione di alcol, mentre non sembra avere significativo effetto sul mantenimento di una completa astinenza dall alcol. (11). Indicato per: - alcolisti in fase attiva, - alcolisti ad esordio precoce e familiarità positiva (es.tipo II di Cloninger), 4 di 12

6 - pazienti con craving da ricompensa - pazienti con binge-drinking ed heavy drinking - pazienti con craving di grado severo Controindicato in modo assoluto per: - eroinomani attuali o pregressi, e comunque nelle persone con dipendenza da oppiacei anche in remissione o che utilizzano farmaci antidolorifici a base oppiacea - pazienti in gravidanza; - particolare cautela deve essere posta per i pazienti con gravi epatopatie. L acamprosato è indicato per ridurre il desiderio di assumere alcol, ridurre il consumo e per il mantenimento dell astinenza nel paziente alcoldipendente. In vari studi l acamprosato si è dimostrato in grado di ridurre l incidenza, la frequenza e la severità delle ricadute, con un aumento invece dei giorni di astinenza (6,7). Il farmaco è un derivato sintetico di un aminoacido, simile al GABA; il suo effetto anti-craving sembra mediato dalla modulazione della trasmissione GABAergica e dalla capacità di regolare l attività del sistema neurotrasmettitoriale del glutammato (normalizzazione dell ipertono glutammatergico). Il farmaco possiede un effetto di neuroprotezione, tramite una attività antagonista sul recettore N-metil-D-aspartato del glutammato con conseguente normalizzazione dell ipertono glutammatergico ed una successiva riduzione dell eccessiva entrata di ioni calcio intracellulari. Questo meccanismo migliora il disturbo disforico spesso presente negli alcolisti Viene usato a dosaggi di 6 cp al giorno ripartite in 3 somministrazioni, per un soggetto di peso superiore a 60 kg (2+2+2). La dose è di 4 cp al giorno ripartite in 3 somministrazioni per un soggetto di peso inferiore a 60 kg (2+1+1). Il farmaco può essere associato ai vari farmaci attualmente indicati per il trattamento della dipendenza da alcol, e associato ai vari psicofarmaci. Il farmaco è indicato per pazienti con craving da tensione. L acamprosato è controindicato per: - pazienti con compromissione renale (creatinina sierica superiore 120 micromoli /l) - donne in gravidanza e durante allattamento E stato osservato che la sua efficacia aumenta in funzione della durata del trattamento; la durata raccomandata del trattamento è di almeno un anno. Il nalmefene è indicato per la riduzione del consumo di alcol nei pazienti con dipendenza da alcol (23). 5 di 12

7 Esso deve essere prescritto solo nei pazienti che non hanno sintomi fisici da sospensione in atto e che non richiedono interventi immediati di disintossicazione. La sua azione è legata a un attività antagonista sui recettori cerebrali degli oppioidi mu e agonismo parziale sui recettori k (9). I recettori per gli oppiacei rivestono un ruolo fondamentale nelle dipendenze; legandosi a tali recettori e modificandone l'attività, il nalmefene contribuisce a ridurre il desiderio di consumare alcol nei soggetti abituati a farne un consumo molto importante. Il farmaco è usato al bisogno, quando il paziente percepisce il rischio di iniziare a bere alcol, preferibilmente 1-2 ore prima dell orario previsto per il consumo di alcol. La dose massima del farmaco è di una compressa al giorno. Se il paziente ha già iniziato a consumare alcol senza avere assunto il nalmefene, deve assumere una compressa il più presto possibile. I dati disponibili sull'uso di nalmefene tratti da studi clinici standard, si riferiscono a un periodo di 6-12 mesi. Si raccomanda cautela nel caso in cui il nalmefene sia prescritto per un periodo superiore a un anno. Nei vari studi effettuati le principali misure dell'efficacia del farmaco erano la riduzione del numero di giorni di consumo elevato di alcol e il consumo medio giornaliero di alcol a distanza di sei mesi dal trattamento. Indicato per: - alcolisti in fase attiva per i quali l obiettivo è una riduzione del consumo di alcol, - pazienti con binge-drinking - pazienti con craving da ricompensa (reward craving) Controindicato in modo assoluto per: - pazienti con dipendenza da oppioidi attuale o pregressa, - pazienti che assumono farmaci antidolorifici oppioidi - pazienti in gravidanza - pazienti con grave insufficienza epatica e renale. - pazienti con anamnesi recente di sindrome acuta da sospensione da alcol Ci sono poi altri farmaci impiegati abitualmente in alcologia su sintomi specifici, in modo diverso a seconda della sintomatologia presente: tiapride, benzodiazepine. La tiapride è un neurolettico antagonista selettivo dei recettori D2, dotato di scarse capacità di indurre sedazione, nonché di scarsa interazione con l alcol. In alcuni trial clinici si è osservato una maggiore efficacia rispetto al placebo nel mantenere l astinenza dall alcol e nel diminuire la quantità di alcol assunto mentre altri studi non hanno però confermato questi risultati positivi. La tiapride è approvata dalla FDA per il trattamento sia acuto che cronico dell alcolismo. 6 di 12

8 In questo momento in Italia è indicato nei disturbi del comportamento con agitazione ed ansia nell etilismo acuto e cronico. Nelle manifestazioni dell etilismo cronico è consigliato alla dose di 1-2 compresse al giorno. L attività antidopaminergica selettiva può spiegare l efficacia clinica di tiapride in molti disturbi che comportano una funzione dopaminergica aumentata quali disturbi psicocomportamentali osservati in pazienti etilisti, efficacia accompagnata da un minor numero di effetti collaterali neurologici, rispetto a quanto osservato con i neurolettici tipici. Tiapride può indurre il prolungamento dell intervallo QT all ECG. Come è noto questo effetto potenzia il rischio di aritmia ventricolare grave come la torsione di punta, fino al possibile arresto cardiaco. Usare con cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari, con una storia familiare di prolungamento del QT, quando usato in concomitanza con altri farmaci che prolungano il QT, poiché il rischio di insorgenza di aritmie aumenta. Ad esempio tra le associazioni non raccomandate è inclusa quella con Metadone, per l aumento del rischio di aritmia ventricolare, in particolare torsione di punta. Le BDZ si sono dimostrate utili nel trattamento della sindrome astinenziale acuta da alcol, ma non se ne raccomanda l uso a lungo termine nel trattamento dei soggetti alcolisti. L uso delle BDZ in questi pazienti va limitato a periodi brevi per il forte rischio di abuso e dipendenza. Altri farmaci utilizzati negli alcoldipendenti ma ancora off-label in Italia sono: antidepressivi SSRI, baclofen, topiramato. Gli SSRI agiscono tramite una inibizione del re-uptake della serotonina e sarebbero in grado di ridurre in modo generico il consumo di alcol. (12,13). L impiego degli SSRI in alcolisti con comorbidità psichiatrica (depressione, ansia, schizofrenia) migliora i sintomi della malattia psichiatrica con conseguente riduzione della spinta ad auto-medicarsi con l alcol. Indicati per: - bevitori con dipendenza non grave, - pazienti alcolisti con depressione o PTSD. Il baclofene è un farmaco con effetto miorilassante, agisce da agonista dei recettori GABAb. E consigliato a dosaggi di 10 mg x 3/die; sarebbe in grado di ridurre il craving, il quantitativo di alcol consumato ed i pensieri ossessivi associati all alcol. (10,14) Poiché non possiede gli stessi effetti psicotropi piacevoli del GHB il suo impiego non comporterebbe il rischio di abuso. Indicato per: - alcolisti in trattamento di disassuefazione, - alcolisti con elevato craving, - alcolisti che consumano anche cocaina. 7 di 12

9 Il topiramato è un farmaco ad azione sul sistema gabaergico, attualmente in uso nella terapia dell epilessia, ma si è dimostrato utile anche nella profilassi dell emicrania, nel disturbo bipolare. E stato proposto anche come farmaco nel trattamento dell alcoldipendenza. (15,16). Esso si è dimostrato efficace nella riduzione del craving (usato nella dose di 300 mg/die), nella riduzione della quantità di alcol assunta giornalmente, nella riduzione del numero dei giorni nei quali i soggetti assumono quantità elevate di alcol, con un miglioramento del senso di benessere e della qualità della vita dei pazienti alcolisti. Si pensa che l azione anti-craving del topiramato sia riconducibile all inibizione del rinforzo positivo indotto dall alcol attraverso l aumento dell attività GABA-ergica prodotto dal topiramato. Principali effetti collaterali riscontrati:parestesie, alterazioni del gusto, anoressia. Sono comunque ancora necessari studi specifici per riuscire ad identificare le dosi ottimali di topiramato utili nel trattamento della dipendenza alcolica. Nel trattamento della dipendenza da alcol, la scelta del farmaco è fatta in considerazione di vari fattori: 1- indicazioni e controindicazioni dei vari farmaci 2- precedenti trattamenti farmacologici e loro esiti 3- la preferenza e la scelta del paziente Come già accennato la dipendenza da alcol è un disturbo eterogeneo, che comprende diversi sottotipi di pazienti, con caratteristiche diverse tra loro, (es. le tipologie di Cloninger), e differenti sottogruppi di pazienti rispondono maggiormente a certe tipologie di farmaco (21). Si prevede quindi nel futuro una sempre maggiore personalizzazione della terapia farmacologica, in quanto le diverse categorie di pazienti rispondono in maniera più specifica a determinati farmaci. Cloninger ha proposto la suddivisione degli alcolisti in due sottogruppi, con caratteristiche specifiche (1988): ALCOLISMO TIPO I Inizio tardivo, (sopra i 25 anni) reattivo a eventi della vita (traumi, lutti ecc). comportamento prevalente: evitamento (harm avoidance) ALCOLISMO TIPO II Inizio precoce, (sotto i 25 anni) associato a componente genetica comportamento prevalente:ricerca di sensazioni intense, tendenza ad esplorare sensazioni nuove 8 di 12

10 effetto ricercato: ansiolitico, antidepressivo, rilassamento psicofisico craving: relief craving (desiderio di ridurre la tensione) capacità di gratificazione:buona capacità di contatto con gli altri:buona effetto ricercato:gratificazione craving: reward craving (desiderio di ricompensa, di piacere) capacità di gratificazione: scarsa (Reward deficency Sindrome) capacità di contatto con gli altri: scarsa e problematica Riprendendo queste differenti tipologie e i diversi tipi di craving, è stata fatta una ipotesi di trattamento farmacologico in rapporto all efficacia e alle diverse tipologie di alcolismo (Caputo F e coll. Alcologia 2012) disulfiram indicato per alcolisti con buona motivazione al mantenimento dell astinenza e con presenza di un familiare di riferimento per l affido e la somministrazione controllata del farmaco sodio oxibato indicato per alcolisti con craving da ricompensa e da tensione. Più efficace di disulfiram e del naltrexone nel mantenimento della completa astinenza da alcol. Utilizzare con estrema cautela nei pazienti con polidipendenza e con disturbo di personalità di tipo borderline per il rischio di sviluppo di craving e di episodi di abuso del farmaco stesso. naltrexone/nalmefene indicato per alcolisti con craving da ricompensa dove l obiettivo è la riduzione del consumo di alcol (heavy drinker e binge drinker) acamprosato indicato per alcolisti con craving da tensione (effetto anticraving indiretto) e disforia (effetto neuroprotettivo). 9 di 12

11 ASSOCIAZIONI FARMACOLOGICHE Sono stati fatti molti studi al fine di indagare la superiorità di efficacia dell associazione di più farmaci rispetto alla monoterapia, sfruttando un possibile effetto addizionale o sinergico dei vari farmaci. L associazione tra GHB (effetto anti-craving) e Disulfiram (effetto avversivante) si è dimostrata utile per aumentare l efficacia rispetto ai due farmaci somministrati da soli. Ad esempio può aumentare la compliance al trattamento avversivante, nei casi nei quali è indicata l astensione completa (20). L associazione tra GHB e NTX sarebbe in grado di produrre un miglioramento del risultato terapeutico nei soggetti resistenti al solo GHB; s ipotizza una somma dell effetto anti reward-craving del NTX con l effetto anti relief -craving del GHB. (10, 22). Utile l associazione tra acamprosato (effetto anti-craving) e disulfiram (effetto avversivante) Studiata anche l associazione tra acamprosato (effetto anti relief-craving) e naltrexone (effetto anti reward-craving), che dimostrerebbe una superiorità della terapia combinata rispetto alla monoterapia. Al momento, pur essendoci alcune associazioni farmacologiche che hanno dato risultati interessanti in termini di efficacia clinica, non esistono ancora chiare evidenze scientifiche univoche per sostenere che una combinazione di due farmaci sia più efficace della monoterapia. Sono necessari ulteriori studi per poter avere conclusioni scientifiche definitive (18). Tutte le associazioni farmacologiche, ad eccezione di quella tra disulfiram e NTX, si sono rivelate superiori in termini di efficacia rispetto alla monoterapia, anche se talvolta non in modo statisticamente significativo. Le terapie combinate non hanno prodotto effetti collaterali gravi, né un aumento di effetti collaterali tali da portare ad un aumento significativo dei drop-out. Quindi l associazione di più farmaci non può essere la prima scelta per il trattamento dell alcoldipendenza, ma dopo il fallimento di una terapia con un singolo farmaco, si può associare un altro farmaco tenendo presente le evidenze di efficacia prodotte in letteratura. 10 di 12

12 Bibliografia 1) Addolorato G., Caputo F., Bernardi M. The treatment of alcohol abuse and alcoholism:psychosocial and pharmacological management. Alcologia:Eur. J Alcohol Study ) Addolorato G, Caputo F, GHB withdrawal does not occur at therapeutic dosage. Drug Alcohol depend ) Cloninger CR. Neurogenetic adaptive mechanism in alcoholism, Science 236 4) Caputo F. e al. Sodium oxybate in maintaining alcohol abstinence in alcoholic patients with and without psychiatric comorbidity. Eur Neuropsycopharmacol ) Caputo e al. Incidence of craving for and abuse of GHB in different populations of treated alcoholics:an open comparative study. J. Psychopharmacol ) Rugani F, et al. Modalità vecchie e nuove nell utilizzo dell acamprosato. Medicina delle Dipendenze ) Felice Nava, Alfio Lucchini, L efficacia dell acamprosato nel trattamento dell alcolismo: le evidenze del Cochrane collaboration group. Mission Federserd-32, ) Manzato E. Il trattamento Riabilitativo Integrato della comorbilità psichiatrica nell alcoldipendenza, Atti Riunione Monotematica 2000 SIA Triveneta. 9) Rosner S. et al., Opioid antagonists for alcohol dependence. Cochrane Database Syst ) Trevisani F., Caputo F., Alcolismo 2005, CLUEB-Bologna 11) Streeton C., Whelan G. Naltrexone, a relapse prevention mantainance treatment alcohol dependence: a meta-analysis of randomised controlled trials. Alcohol ) Cornelius JR, Salloum IM. Fluoxetine versus placebo in depressed alcoholics: a 1 year follow-up study. Add. Behav ) Nunes EV., Levin FR., Treatment of depression in patients with alcohol or other drug dependence: a meta-analysis. JAMA, 2004 April 14) Mann K. Pharmacotherapy of alcohol: a review of the clinical data. CNS Drugs ) Johnson BA, DiClemente CC, Roache JD. Oral topiramate for treatment of alcohol dependence: a randomised controlled trial. Lancet, 2003 May. 16) Johnson BA, Ait-Daoud N. Oral topiramate reduces the consequences of drinking and improves the quality of life of alcohol-dependent individuals: a random controlled trial. Arch. Gen: Psychiatry.2004 Sep. 17) Mann K. Pharmacotherapy of alcohol dependence: a review of the clinical data. CNS Drugs ) Vignoli T., L associazione di più farmaci per il trattamento dell alcoldipendenza, Mission ) Addolorato et al., Neurobiochemical and chimical aspects of craving in alcohol addiction, Addict. Behav., ) Terapia combinata a lungo termine a base di GHB e disulfiram negli alcolisti cronici resistenti al trattamento con GHB, Mission di 12

13 21) Addolorato G., Pharmacological aspects of craving treatment in alcohol addiction: a review. Neuropsychobiology, ) Caputo F., Addolorato G., Comparino and combinino GHB and naltrexone in mantaining abstinence from alcohol. An open randomised comparative study. Neuropsychopharmacol., ) Fertonani G. et al., Nuovi approcci terapeutici nei disturbi correlati all uso di alcol: la riduzione del consumo come step terapeutico. Journal of Psychopathology, di 12

dott. FABIO CAPUTO Dirigente Medico di I Livello - U.O. Medicina Interna Ospedale SS. Annunziata - Cento (Ferrara)

dott. FABIO CAPUTO Dirigente Medico di I Livello - U.O. Medicina Interna Ospedale SS. Annunziata - Cento (Ferrara) IL TRATTAMENTO MEDICO-FARMACOLOGICO dott. FABIO CAPUTO Dirigente Medico di I Livello - U.O. Medicina Interna Ospedale SS. Annunziata - Cento (Ferrara) Consulente del Centro per lo Studio ed il Trattamento

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile. 1 PRINCIPI GENERALI INTRODUZIONE... 1 PRINCIPI GENERALI... 2 IL TRATTAMENTO... 2 STADI dell INTERVENTO... 3 SCHEMA GENERALE dei farmaci utilizzati nelle varie dipendenze... 4 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Indicazioni di buone prassi per la valutazione e il trattamento del DISTURBO BIPOLARE DELL UMORE in pazienti con disturbo da uso di sostanze

Indicazioni di buone prassi per la valutazione e il trattamento del DISTURBO BIPOLARE DELL UMORE in pazienti con disturbo da uso di sostanze DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 Indicazioni di buone prassi per la valutazione e il trattamento del DISTURBO BIPOLARE DELL UMORE in pazienti con disturbo da uso

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

I Martedì della Scuola

I Martedì della Scuola I Martedì della Scuola Dipartimento di Medicina e Sanità pubblica Sezione di Medicina legale Bologna, 27 marzo 2007 MILA FERRI Regione Emilia-Romagna LUISA GAROFANI Azienda Usl di Ferrara Coordinamento

Dettagli

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Premessa La Comunità Airone opera da diversi anni nel campo delle tossicodipendenze e in questi ultimi tempi sta tentando di adattare gli approcci terapeutici

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [12] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI Amato L, Davoli M, Ferri M, Ali R. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2002; Ultimo

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

II sessione ore 15.30 La cura della dipendenza da sostanze in Italia

II sessione ore 15.30 La cura della dipendenza da sostanze in Italia 5 Conferenza Nazionale sulle politiche antidroga Consultazioni permanenti Roma 5 maggio 2009 Sala polifunzionale- Presidenza del Consiglio dei Ministri Via di S. Maria in Via, 37 - Roma II sessione ore

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA

COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA VII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA Paola Sciarini Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali Università degli

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI IN COMORBILITÁ CON L ABUSO DI SOSTANZE

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI IN COMORBILITÁ CON L ABUSO DI SOSTANZE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI IN COMORBILITÁ CON L ABUSO DI SOSTANZE Giuseppe ZANDA (Lucca) www.psichiatragiuseppezanda.com Viterbo, 16-17 novembre 2012 Premessa 2 In questa

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO L esercizio è inversamente correlato all ansia e depressione (La Fontaine 1992) Baekeland 1978 prima descrizione di dipendenza da esercizio Sachs e Pargaman 1979, 1984: descrizione

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Dr. Giovanni Luca Galimberti NOA Seregno ASL Prov.MILANO3 Dr. Giovanni Luca Galimberti 1 Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Il trattamento

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli