OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA MEDIANTE modefrontier e ANSYS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA MEDIANTE modefrontier e ANSYS"

Transcript

1 OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA MEDIANTE modefrontier e ANSYS Alberto Clarich, Rosario Russo, Gianluca Gustin*, Enrico Nobile*, Mitja Morgut* ESTECO SpA *Dipartimento di Ingegneria e Architettura Trieste, Italia engineering@esteco.it Web: Riassunto Università degli Studi di Trieste, Trieste, Italia nobile@units.it In questo lavoro viene presentata una metodologia numerica innovativa per la regolazione ottimale di una vela alare rigida per catamarani da regata, in condizioni di navigazione prefissate. La procedura di ottimizzazione è implementata nell ambiente di ottimizzazione modefrontier, attraverso il quale è possibile definire il processo completo di simulazione mediante le interfacce dirette con i prodotti ANSYS (in questo caso ICEM CFD e CFX ), utilizzati per definire i modelli di simulazione numerica della vela. Al giorno d oggi nella progettazione industriale diventa sempre più fondamentale l utilizzo di metodologie avanzate d ottimizzazione, che consentano da un lato di poter eseguire in tempi rapidi complessi workflow di 1

2 simulazione numerica, che includano l aggiornamento automatico dei modelli CAD, della griglia di calcolo e della simulazione numerica, e dall altro lato di scegliere gli opportuni algoritmi multi-obiettivo di ottimizzazione, necessari a trovare nel minor numero possibile di simulazioni le soluzioni ottimali come compromesso tra i diversi obiettivi e criteri adottati. Per questo scopo il presente lavoro vuole dimostrare, attraverso l applicazione alla vela da regata, l efficienza della metodologia e degli strumenti impiegati. Dal lato della simulazione numerica, i modelli sono stati accuratamente preparati e validati utilizzando ANSYS ICEM CFD e ANSYS CFX, a partire da un modello parametrico definito in SolidWorks. Inoltre, è stata applicata la tecnologia di modefrontier per la distribuzione dei processi di calcolo sulle risorse disponibili in rete, in modo da ottimizzarne lo sfruttamento e favorire la collaborazione tra diversi dipartimenti. Dal lato della metodologia di ottimizzazione, è stato applicato l algoritmo FAST di modefrontier, che consente la combinazione di Algoritmi Genetici Multi-Obiettivo (MOGAII) con Superfici di Risposta Adattative (RSM), per combinare l elevata efficienza e robustezza dell algoritmo con la rapidità dei metamodelli, la cui accuratezza è garantita dalla procedura adattativa. L algoritmo infatti allena diverse superfici di risposta automaticamente a partire da un database di pochi design, ne utilizza la migliore per trovare istantaneamente le soluzioni ottimali attraverso l applicazione del MOGAII, valida tali soluzioni eseguendone la simulazione, e utilizza tali risultati per aggiornare il database ottenendo così nuovi superfici di risposta più accurate. La procedura viene ripetuta in modo iterativo fino a quando la convergenza ai risultati ottimali viene raggiunta, con un numero significativamente ridotto di simulazioni globali (effettive). Nell articolo sono descritti i modelli utilizzati per la simulazione, gli strumenti utilizzati per l ottimizzazione, e vengono presentati i risultati ottenuti, al fine di mettere in luce l efficienza della tecnologia, applicabile in diversi settori della progettazione industriale. 1. Regolazione della vela di un Catamarano L obiettivo di questo lavoro è la definizione di una procedura di ottimizzazione numerica per la regolazione di una vela rigida per catamarani da regata, in funzione delle condizioni di navigazione. In questo studio, basato su una tesi di laurea svolta presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell Università di Trieste [1], è stata considerata una vela alare rigida simile a quella installata sui catamarani da regata AC45, che gareggeranno nella America s Cup World Series nel Questa tipologia di catamarani (ovvero imbarcazioni a due scafi) ha, per la classe AC45, dimensioni determinate dalle regole di classe [2], ovvero: lunghezza pari a 13.45m, trave tra i due scafi di lunghezza pari a 6.90m e superficie dell ala pari a 85m 2. In figura 1 [1] sono rappresentate le forze agenti sull imbarcazione. Figura 1: Forze agenti su un catamarano 2

3 L angolo AWA (Apparent Wind Angle) definisce l angolo tra la direzione della rotta della barca (la cui velocità è BS o Boat Speed) e la direzione del vento apparente, la cui velocità (AWS o Apparent Wind Speed) è ottenuta come somma vettoriale del vento reale (TWS o True Wind Speed) e la stessa velocità della barca (BS). Il vento agente sulla vela, con velocità e direzione pari a AWS, determina quindi sulla vela una forza aerodinamica risultante FA (rossa in fig.1), con componente FM agente lungo l asse della barca e che costituisce la forza motrice della stessa, e componente ortogonale detta forza sbandante (FS) che contribuisce al momento sbandante [3]. La stessa forza FA può anche essere scomposta nelle componenti ortogonali e parallele alla direzione del vento apparente, ottenendo rispettivamente: L o portanza aerodinamica, e D o resistenza aerodinamica. L effetto delle azioni aerodinamiche è equilibrato dall effetto delle appendici idrodinamiche sotto lo scafo, che danno origine a una forza risultante FI (verde in fig.1), avente nella sezione frontale (fig.2) una componente PI scomponibile a sua volta in una componente verticale (P_V) pari alla forza di galleggiamento e una orizzontale (P_H) che di fatto determina la resistenza al moto di scarroccio rispetto l asse della barca (angolo in fig.1 che definisce la rotta rispetto all asse della barca). La barca si inclinerà quindi di un angolo tale che il momento esercitato dalla forza peso W (il centro di gravità si sposta in funzione della posizione dell equipaggio) bilanci il momento sbandante determinato dalla forza sbandante FS agente sulla vela e dalla forza sbandante PI agente sullo scafo, come definito in fig.2 [1]. Figura 2: Vista frontale del catamarano; parametri per la regolazione della vela Una regolazione ottimale richiede quindi un intervento sulla vela che, come rappresentato in fig.2 a destra, per questo tipo di imbarcazioni è alare rigida [4] ed è definita da due elementi (generati rispettivamente, nel nostro caso, da un profilo NACA 0021 e NACA 0012 [5], con corda variabile lungo l altezza) svergolati tra la base e l altezza. La regolazione deve consentire di massimizzare la componente motrice risultante della forza aerodinamica (FM) e di ottenere un momento sbandante (MS) più vicino possibile al momento raddrizzante ottimale per un equipaggio tipico di questo tipo di imbarcazioni, che si è stimato pari a Nm con una tolleranza di +/-5.000Nm. Nel dettaglio, i parametri utilizzati per la regolazione sono: angolo (o AoA_e1) che definisce l angolo tra la linea media di base del primo elemento e l asse della barca; angolo o camber), che definisce l angolo tra la 3

4 linea media del profilo alla base dei due elementi; angoli di twist 1 ed 2, che definiscono l angolo tra la linea media dei profili alla base e all apice della vela dei 2 elementi (angoli di svergolamento dei 2 profili). E stato quindi realizzato un modello CAD parametrico in Solidworks per la definizione della geometria della vela, con i 4 parametri definiti qui sopra integrati in esso. 2. Modello numerico in ANSYS Il modello numerico per la simulazione numerica della vela è stato interamente realizzato in ANSYS, utilizzando ICEM CFD per la definizione della griglia di calcolo e CFX per la simulazione. Per quanto riguarda il dominio di calcolo, le dimensioni sono tali da contenere 16.5 volte la corda a prua (dove il contorno è cilindrico) e 17.5 volte la corda a poppa (dove il contorno è rettangolare), con un altezza pari a 14.7 volta la corda. Il dominio è suddiviso in due parti, ovvero una parte costituita da un parallelepipedo di dimensioni ridotte (di lato inferiore a 4 volte la lunghezza della corda) contenente la vela, nella quale è generata una griglia di calcolo ibrida, ed il resto del dominio, nel quale è generata una mesh strutturata a blocchi. Figura 3: Dettaglio della mesh Come condizioni al contorno è definita a prua, sopravento e sottovento una velocità in ingresso pari al vento apparente, mentre a poppa è definita una condizione di pressione relativa pari a 0 Pa. Più precisamente, la velocità in ingresso non è costante lungo l altezza della vela, ma segue un profilo di velocità dato dalla seguente formula [3]: ( ) ( ) (1) dove TWS(h) è il profilo del vento reale in funzione dell altezza della vela, u TW è la velocità indisturbata del vento reale (considerata pari a 8.2 m/s), H ref è l altezza di riferimento della vela (10 m), e è il gradiente del vento (in genere pari a 0.1). Con un angolo TWA del vento reale rispetto la barca pari a 40 (andatura di bolina) e una velocità della barca considerata pari a 9.6m/s, la velocità indisturbata del vento apparente risulta pari a 15m/s: il numero di Reynolds basato sulla corda della vela e su quest ultima velocità risulta quindi pari a Tornando ai dettagli della mesh (fig.3), attorno alla vela sono quindi stati estrusi 15 layers con fattore di espansione pari a 1.3, a partire da un altezza della prima cella adiacente alla vela di 1 mm. Lo spessore totale di layers estrusi risulta quindi essere di m, che è sufficiente a coprire lo spessore dello stato limite. Utilizzando infatti la formula: essendo c la lunghezza della corda (pari a 5.44m) e utilizzando il valore di Re precedentemente calcolato, si verifica che l altezza dello strato di prismi è superiore alla dimensione stessa stimata dello strato limite. In conclusione la griglia ibrida generata intorno alla vela è composta da circa 10 7 elementi con oltre nodi, mentre la griglia strutturata a blocchi nel resto del dominio è composta da circa elementi ed analogo numero di nodi. Infine, come modello di turbolenza è stato adottato il modello SST [6] disponibile in ANSYS CFX. (2) 4

5 3. Definizione della procedura di ottimizzazione I modelli numerici preparati secondo quanto descritto nei paragrafi precedenti sono stati quindi integrati nell ambiente di ottimizzazione multi-obiettivo modefrontier [7] prodotto da ESTECO. In tale ambiente modulare è possibile definire un workflow attraverso la connessioni di diversi nodi che rappresentano diverse fasi del processo da automatizzare, per la valutazione di ogni singola configurazione proposta dall algoritmo di ottimizzazione. Dal momento che parte dei software utilizzati sono disponibili presso il Dipartimeno di Ingegneria e Architettura dell Università di Trieste, e parte in ESTECO, è stata utilizzata la nuova soluzione Enterprise di ESTECO, per eseguire un workflow o parte di esso (sub-process) in qualunque macchina disponibile nella rete attraverso l utilizzo di tecnologia basata su standard di comunicazione internet: con questa tecnologia è quindi possibile gestire un processo di ottimizzazione utilizzando risorse disponibili in diversi dipartimenti di una azienda o addirittura gestire progetti che coinvolgano diverse aziende. Nei prossimi paragrafi quindi descriveremo prima brevemente il workflow utilizzato per l ottimizzazione definita in questo articolo, e quindi descriveremo l algoritmo utilizzato per l ottimizzazione, di cui riportiamo i risultati nell ultimo capitolo. 3.1 Workflow per l esecuzione automatica delle simulazioni in modefrontier Nella figura 4 è rappresentato il workflow di modefrontier utilizzato per l ottimizzazione del modello definito nei capitoli precedenti. Il workflow è utilizzato per definire la catena di processi da eseguire in modo automatico per ogni configurazione proposta dall algoritmo di ottimizzazione (definito dai primi due nodi a sinistra, DOE + FAST, del workflow). In alto è possibile notare come le 4 variabili di input siano definiti da altrettanti nodi, al cui interno sono definiti i range di variazione previsti. Le variabili sono collegate direttamente al nodo SolidWorks, ovvero l interfaccia diretta col relativo CAD: attraverso questa interfaccia è possibile specificare direttamente quali parametri geometrici del modello sono controllati dalle 4 variabili di input dell ottimizzazione (in questo caso, i 4 angoli di regolazione definiti nel capitolo 2). Una volta che il modello CAD è aggiornato per ogni configurazione proposta, il file (Iges) è trasferito all applicazione successiva, la cui esecuzione viene eseguita come accennato nel paragrafo precedente tramite il nodo Sub-Process. Figura 4: Workflow in modefrontier Tale nodo consente di eseguire un sub-process ovvero una parte di workflow, che è rappresentato nel riquadro azzurro, su una risorsa esterna disponibile in rete, in questo caso una macchina disponibile all Università. In questo workflow è definito sostanzialmente il processo che deve essere ivi eseguito, cioè la simulazione del modello ANSYS, attraverso l interfaccia diretta con Workbench. Al nodo viene passato il file relativo al modello CAD aggiornato, e viene quindi eseguita la simulazione numerica utilizzando il modello ANSYS preparato secondo quanto indicato nel paragrafo 2. 5

6 Vogliamo far notare che sfruttando il plugin diretto tra SolidWorks e ANSYS sarebbe sufficiente utilizzare l interfaccia diretta con ANSYS soltanto, ma dal momento che vogliamo rappresentare una situazione industriale nella quale software diversi possono essere disponibili in dipartimenti diversi, utilizziamo separatamente il nodo SolidWorks nel workflow principale, e il nodo Workbench nel Sub-process da eseguire altrove. Gli ultimi nodi definiti nel workflow principale sono quindi i nodi rappresentanti le variabili di output del processo, ovvero la forza motrice FM e il momento sbandante MS, ai quali sono collegati rispettivamente l obiettivo da massimizzare (freccia blu verso l alto nel workflow) e il vincolo sul momento sbandante definito dall equazione: abs(ms-60000)<5000, con abs() funzione valore assoluto. Le variabili di output (definiti nell ambiente CFX-Post ) sono ottenute direttamente dal modello Workbench attraverso l interfaccia diretta, e quindi passate attraverso il nodo Sub-Process al workflow principale. 3.2 Algoritmo FAST: Algoritmo Genetico combinato con Superfici di Risposta Adattative Nei precedenti paragrafi abbiamo introdotto le tecnologie utilizzate per la definizione della procedura automatica di simulazione e per l utilizzo delle risorse remote di calcolo, mentre in questo paragrafo ci soffermiamo sull algoritmo di ottimizzazione scelto in modefrontier. L algoritmo utilizzato per questa applicazione è il FAST, in quanto esso consente un ottima combinazione di robustezza in termini di bontà dei risultati ottenibili ed efficienza in termini di numero di simulazioni necessarie ad ottenerli. L algoritmo è infatti basato sull integrazione di un robusto algoritmo di ottimizzazione multi-obiettivo, MOGAII (Multi-Objective Genetic Algorithm) [8] con le Superfici di Risposta (RSM) adattative [9]. Partendo da un database di designs scelti da un opportuno algoritmo (DOE o Design of Experiments), diverse Superfici di Risposta o Meta-modelli (tra le quali Radial Basis Function, Kriging, Neural Network, SVD, ecc.. [6]), indicati per semplicità col termine RSM, possono essere addestrate, e quindi utilizzate per l estrapolazione automatica delle risposte del sistema in funzione delle variabili di design. In questa maniera, può essere effettuata un ottimizzazione virtuale in modo istantaneo (virtuale nel senso che i software CAE e le altre applicazioni definite nel workflow non vengono usati direttamente, ma i risultati sono estrapolati automaticamente dai modelli RSM), incluso un DOE di affinamento locale attorno alle soluzioni migliori. A questo punto, le soluzioni migliori così ottenute (Fronte di Pareto) possono essere validate mediante simulazioni reali (ovvero mediante l uso dei processi CAE definiti nel workflow), aggiornando in questo modo il database utilizzato per il training delle RSM. Una procedura automatica di validazione determinerà l algoritmo RSM più performante, che sarà quindi utilizzato per il passo successivo di ottimizzazione virtuale e validazione, che si ripeterà fino ad ottenere una convergenza sulle soluzioni ottimali. Uno schema dell algoritmo è riportato nella figura 5 qui sotto. Figura 5: Schema logico dell algoritmo FAST di modefrontier 6

7 4. Risultati dell ottimizzazione Una volta definito il workflow e scelto l algoritmo per l ottimizzazione, modefrontier può eseguire automaticamente le simulazioni necessarie ad ottimizzare gli obiettivi definiti. La figura 6 riporta i risultati ottenuti: in ascissa è indicata la forza motrice (da massimizzare) e in ordinata il momento sbandante (da contenere entro il valore ammissibile di 60,000±5,000N), mentre ogni punto del grafico rappresenta una diversa configurazione simulata. In totale sono state eseguite 64 simulazioni, corrispondenti a 4 steps di dimensione pari a 16 designs ciascuno. Figura 6: Risultati dell ottimizzazione (forza motrice vs momento sbandante) Si può notare come il range entro il quale i risultati rispettano il vincolo sul momento sbandante (punti di colore verde, ovvero feasible) è particolarmente stretto, per questo motivo abbiamo riportato in figura uno zoom relativo alla zona di interesse. L algoritmo FAST è riuscito con un numero limitato di simulazioni a trovare dei risultati validi in questa zona, nonostante la difficoltà di trovare soluzioni che rispettassero vincoli tanto stretti. Per migliorare ulteriormente le soluzioni, è stato quindi applicato un metodo del gradiente molto accurato, NLPQPL [10], utilizzando per il calcolo delle derivate parziali le Superfici di Risposta precedentemente allenate ed adattate dall algoritmo FAST. In questo modo, per eseguire 10 nuove iterazioni dell algoritmo, si sono rese necessarie soltanto 10 nuove simulazioni, senza bisogno di ripeterne nessuna per il calcolo delle stesse derivate parziali. Tra questi nuovi risultati, è stata scelta come configurazione ottimale la soluzione col valore più alto di forza motrice, alla quale corrispondono i seguenti parametri di regolazione (fig.7): Asse barca Figura 7: Parametri di regolazione ottimale W E interessante notare come l angolo di attacco del primo elemento,, abbia raggiunto praticamente il valore massimo del range considerato, mentre il camber tra i 2 elementi abbia un valore intermedio; lo svergolamento del primo elemento 1 è praticamente nullo, mentre quello del secondo, 2, è piuttosto importante. Al fine di validare i risultati ottenuti, è stata ripetuta la simulazione della geometria migliore utilizzando una mesh strutturata a esaedri con analogo numero di elementi; i risultati differiscono soltanto del 2-3%, confermando la validità delle simulazioni. 7

8 In figura 7 riportiamo il Run Analysis Monitor di modefrontier, che consente di monitorare l andamento dell ottimizzazione e analizzare i risultati ottenuti durante le simulazioni; in particolare, nella figura possiamo osservare la geometria CAD e il campo di velocità, ad una sezione di 5m di altezza, per la soluzione ottimale. Figura 7: Run Analysis monitor in modefrontier ; dettagli della soluzione ottimale Per concludere, in figura 8 riportiamo dei diagrammi relativi alle superfici di risposta, allenate sul database complessivo di designs disponibili e adattate quindi in modo ottimale dell algoritmo FAST. Le prime due figure in alto si riferiscono alla superfice di risposta per la forza motrice FM, in funzione rispettivamente dei parametri e camber, e poi 1 (TW_e1) e 2 (TW_e2). Le successive due figure in basso si riferiscono invece alle superfici di risposta per MS (momento sbandante), in funzione degli stessi parametri. Figura 8: Superfici di risposta (FM in alto e MS in basso, in funzione dei 4 parametri di regolazione) 8

9 Ringraziamenti Gli autori desiderano ringraziare l Ing. Matteo Ledri di PLUS srl per il contributo all'elaborazione e messa a punto dei modelli sviluppati durante la tesi di laurea di Gianluca Gustin, sulla base della quale è stato realizzato questo lavoro. Conclusioni In questo articolo è stata presentata una metodologia per l ottimizzazione numerica della regolazione di una vela per catamarani da regata, basata sull integrazione dei prodotti ANSYS con modefrontier. L efficienza della metodologia è basata su: (i) definizione di workflow modulare per la simulazione di processi multi-disciplinari, facilmente adattabile a diverse esigenze di progettazione; (ii) utilizzo delle risorse di calcolo disponibili in rete attraverso l utilizzo della nuova tecnologia Enterprise offerta da ESTECO; (iii) utilizzo di efficienti algoritmi di ottimizzazione multi-obiettivo, come FAST basato sulla combinazione di algoritmi Genetici e Superfici di Risposta Adattative, per il raggiungimento degli obiettivi di progetto nel minor numero possibile di simulazioni. Riferimenti [1] G. Gustin, Analisi fluidodinamica di una vela rigida per catamarani da regata, Tesi di Laurea in Termofluidodinamica Computazionale, Università degli Studi di Trieste, Marzo [2] [3] F. Fossati, Teoria dello yacht a vela, polipress, [4] T. Kaloyanov, Investigation of 2D Airfoils equipped with a trailing edge flaps, Master Thesis, Wind Energy Division of Technical University of Denmark, [5] N.J. Eastman, K.E. Ward, R.M. Pinkerton, The characteristics of 78 related airfoil sections from tests in the variable density wind tunnel, Report NACA n 460, [6] F. R. Menter, Two-equation eddy-viscosity turbulence models for engineering applications, AIAA Journal, vol. 32, no. 8, pp , [7] [8] D. Quagliarella, J. Periaux, C. Poloni, Genetic Algorithms and Evolution Strategies in Engineering and Computer Science, John Wiley & Sons, England, [9] A. Clarich, V. Pediroda, C. Poloni, A fast and robust adaptive methodology for design under uncertanties based on DACE response surface and game theory, AIAA 2006, Reno, January [10] Y. Dai, K. Schittkowski (2008): A sequential quadratic programming algorithm with non-monotone line search, Pacific Journal of Optimization, Vol. 4,

OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA

OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA u ottimizzazione OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA Alberto Clarich (Esteco spa), Gianluca Gustin (Università di Trieste) u L obiettivo dello studio era definire

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA

OTTIMIZZAZIONE DELLA REGOLAZIONE DI UNA VELA RIGIDA PER CATAMARANI DA REGATA L obiettivo dello studio era definire una procedura di ottimizzazione numerica per regolare una vela rigida per catamarani da regata, in funzione delle condizioni di navigazione. L analisi ha considerato

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO Benchmark Ansys Fluent su CRESCO NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201003 NOME FILE: NTN201003-BenchmarkFluentCresco-v1_0.doc DATA: 30/07/2010 STATO: Versione iniziale AUTORE: F. Ambrosino Abstract: Questa

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Sintesi Scopo Metodo

Sintesi Scopo Metodo Sintesi Scopo: analizzare le variazioni aerodinamiche dovute allo sbandamento in una barca a vela monoscafo. Metodo: - definizione di un modello ideale di vela; - simulazione numerica del flusso d aria

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Tirocinio per la Laurea Triennale

Tirocinio per la Laurea Triennale Tirocinio per la Laurea Triennale Studente: Filippo Dattola Studio di un prototipo di infrastruttura virtuale di analisi parallela interattiva L'obiettivo del tirocinio è stato quello di studiare un prototipo

Dettagli

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc L integrazione fra gestionale e documentale può essere suddivisa in due macro funzionalità. 1. Inserimento dei documenti nel documentale attraverso il gestionale.

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi strutturale di un alberatura velica. Progettazione ed ottimizzazione di un caso

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005

Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005 Tesi

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo INPUT: dati iniziali INPUT: x,y,z AZIONI esempio: Somma x ed y

Dettagli

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker Chapter 4 Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker In questo capitolo illustrerò i nuovi oggetti grafici che ho sviluppato ed implementato nel software di visualizzazione di CMS. Prima

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Comportamento dinamico di valvole

Comportamento dinamico di valvole Comportamento dinamico di valvole Dott. Ing. Mario Cozzani Srl & Università degli Studi di Genova Felice Sfravara, Fabio Manfrone, Luca Montanelli, Massimo Schiavone, Andrea Raggi Obiettivi del progetto

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Versione 1.1. ultima revisione febbraio 2013. Ital Soft Software Production s.r.l. ITALSOFT. www.italsoft.com

Versione 1.1. ultima revisione febbraio 2013. Ital Soft Software Production s.r.l. ITALSOFT. www.italsoft.com Versione 1.1 ultima revisione febbraio 2013 Ital Soft Software Production s.r.l. ITALSOFT www.italsoft.com ITALCLOUD Che cosa è 2 Che cosa è ITALCLOUD è una rete virtuale di computer connessa on line alla

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI Si utilizzerà, come strumento di lavoro, un foglio elettronico, il più diffuso Excel o anche quello gratuito di OpenOffice (www.openoffice.org). Tale scelta, pur non

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale A.A. 2011/2012 CFD

Dettagli