|
|
- Maria Di Pietro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas
2 Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani...
3 Cosa c'è di diverso «Linux è gratis!»...ma c'è dell'altro?
4 Cosa c'è di diverso Le classiche licenze d'uso del software: Vietato copiare il software Vietato modificare il software Vietato studiare il software Vietato usare il software in certi modi
5 Cosa c'è di diverso Le classiche licenze d'uso delle auto: Vietato prestare l'auto ad amici Vietato modificare o riparare l'auto Vietato studiare come funziona l'auto Vietato usare l'auto di venerdì
6 Cosa c'è di diverso Le classiche licenze d'uso delle auto: Vietato prestare l'auto ad amici Vietato modificare o riparare l'auto Vietato studiare come funziona l'auto Vietato usare l'auto di venerdì
7 Cosa c'è di diverso Le licenze d'uso del software libero: Diritto di copiare il software Diritto di modificare il software Diritto di studiare il software Diritto di usare il software in ogni modo
8 Cosa c'è di diverso Diritto di accesso al codice sorgente Diritto di modificare il software Diritto di studiare il software
9 Il software libero ieri Il software è nato Anni '40-'70 Computer Networking Mouse-finestre-icone Arpanet/Internet Personal Computer C, Unix (quasi) libero
10 Il software libero ieri Anni '70/'80: inizia l'era del software proprietario Il business informatico si sposta sulla vendita delle licenze d'uso e sul divieto di cooperazione Gran parte del lavoro informatico viene perso nella reinvenzione della ruota
11 Il software libero ieri 1984: Richard Stallman lascia il MIT per creare un sistema operativo libero 4 libertà fondamentali uso modifica studio distribuzione Nasce il progetto GNU (GNU is Not Unix) Una licenza per tutelare le libertà: GNU General Public License (GPL)
12 Il software libero ieri Le componenti di GNU (editor, compilatori, utilità...) hanno da subito un'ampia diffusione Però manca qualcosa: un nucleo (kernel) per l'accesso all'hardware 1991: Linus Torvalds crea un kernel sotto GNU GPL chiamato Linux Nasce il sistema operativo GNU/Linux
13 Il software libero ieri GNU/Linux è immediatamente apprezzato in vari campi università ricerca azienda (lato server) Internet... Nascono (e crescono) le prime distribuzioni di GNU/Linux e le prime aziende specializzate nel software libero
14 Il software libero oggi GNU/Linux è ormai affermato nell'ambito server Gran parte della rete Internet funziona grazie al software libero (web, posta elettronica, newsgroup, FTP, DNS...) Ma... per noi utenti?
15 Il software libero oggi Una nuova sfida: il lato desktop Un nuovo approccio: usabilità
16 Il software libero oggi Diverse aziende investono sui desktop GNU/Linux, e finanziano studi di usabilità relevantive AG 2003 Sempre più aziende e privati scelgono GNU/Linux sul lato desktop
17 Il software libero domani Le previsioni sono sempre difficili, ma... il software libero è in crescita continua I numerosi approcci al suo sviluppo (dalla grande azienda al programmatore amatoriale) ne garantiscono l'esistenza
18 Il software libero domani Un tema fra tanti: digital divide Dai casi estremi... Jhai remote village IT project computer alimentato a pedali (!) ponte radio per il collegamento a Internet software: GNU/Linux (tradotto in laotiano)
19 Il software libero domani Un tema fra tanti: digital divide...ai casi più vicini Mercato del software libero: basse barriere all'ingresso America latina ieri: arretratezza informatica oggi: economia del software libero nascente India ieri: fonte di tecnici per aziende straniere oggi: economia del software libero nascente Sardegna oggi: fonte di tecnici per aziende straniere domani:...
20 Conclusioni Un solo consiglio: provate! :-)
POLINUX. Linux for Polimi people
POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero
Introduzione al Software Libero
Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)
Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina
Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento
Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...
Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia
Avete detto Open Source?!
Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di
Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux
Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Enrico Albertini 1 Di cosa stiamo parlando? L'hardware è la parte del computer che possiamo toccare, ciò che è composto da atomi. Il software, invece, è una
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la
Università di Padova - Corso di Laurea in Governo delle Amministrazioni - Informatica per ufficio
Il lavoro d ufficio La posta elettronica Intranet e Internet Browser OpenSource Mail server Utente 1 Utente 2 Apparato Rete Mail Server Server di posta POP3: (Post Office Protocol) protocollo per gestire
Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software
Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre
Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava
Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava Panoramica su Linux Cosè Linux Perchè Linux è libero Cosè Linux? Linux è un Sistema Operativo Agisce da interfaccia tra l' uomo e la macchina fornendo
Open Source e Free Software
Università della Tuscia Facoltà di Economia Cattedra di Organizzazione dei SI Alessio Maria Braccini Francesco Di Punzio Roberto Pettirossi Storia ed origini Il laboratorio del MIT; La scelta ideologica
S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra
S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal
La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.
La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere
Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi
Il computer Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica Software Il Sistema Operativo, i Programmi 1 Il computer 2 Cosa compriamo? Quando compriamo un computer, compriamo sia l hardware che
L'associazione Solira
L'associazione Solira SoLiRa = Software Libero Ragusa opera sul territorio dal 2003 attività: seminari, conferenze (Linux Day, Giornata del Software Libero) sito internet: http://www.solira.org Riscaldiamo
Software libero & Community Ing. Andrea Scrimieri
& Community Ing. Andrea Scrimieri andrea.scrimieri@linux.it Origini del software libero 1984......ma prima un passo indietro... "Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer" "Il microchip:
Linux e l'importanza dell'opensource
Ci troviamo in un'era in cui la complessità tecnologica ha reso maggiormente evidente l'importanza e la necessità di informazione L'informatica: (dal francese informatique: infor(mation) (auto)matique
Software proprietario
Open Source Software proprietario NO Fino a tutti glianni sessanta, anche se in misura decrescente, la componente principale e costosa di un computer era l hardware. Da ciò la scelta dei produttori di
LINUX E OPEN INNOVATION
BENVENUTI LINUX E OPEN INNOVATION Storia, filosofia e concept a cura di Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) COSA SAREBBE UN PC SENZA PROGRAMMI? Un computer per funzionare necessita di un sistema operativo.
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. George
Linux Day 2013. Perche' siamo qui???
Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere
Il Sistema Operativo Linux
Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix
I Server. Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux,
I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc. Apache / Tomcat / Jakarta / Samba e l'accesso a Windows Antivirus, firewall,
Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto
Il software libero nella didattica. Le tre classi di programmi. Caratteristiche del software. Il progetto GNU
Il software libero nella didattica Marino Miculan -- Linux Day 2002 -- Gorizia, 23 novembre 2002 Le libertà del Software Libero nella didattica Perché adottare S.L. nella scuola
LE PORTE DELL ACCESSO. iniziativa realizzata nell ambito delle attività di promozione del CSV Napoli
LE PORTE DELL ACCESSO iniziativa realizzata nell ambito delle attività di promozione del CSV Napoli Le porte dell accesso incontri seminariali per costruire strumenti di inclusione informatica e di contrasto
Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com
Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme
Corso di Informatica
CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969
Linux e le economie di rete
Linux e le economie di rete Come creare valore con il software libero. Abstract: La tecnologia cambia ma le regole dell'economia no. Con questa citazione si apre uno dei libri diventato un must dell'economia
Ambito della tutela del software I diritti esclusivi sul software Le licenze d uso Le licenze del software libero Le facoltà dell utilizzatore
/H]LRQ TXDUWD Ambito della tutela del software I diritti esclusivi sul software Le licenze d uso Le licenze del software libero Le facoltà dell utilizzatore legittimo Il ruolo della SIAE Tutela civile
Uomo Libero software Libero
Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,
OPEN SOURCE CLOSED SOURCE
OPEN SOURCE CLOSED SOURCE VS Con questi due termini si intendono due strategie di distribuzione software. Questi due modelli si differenziano per le modalità di: REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE MANUTENZIONE
Definizione di Open Source
L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,
LinuxDay 2002 L'Aquila
LinuxDay 2002 L'Aquila 23 Novembre 2002 AULA MAGNA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Cartella per addetti stampa L'Open Linux User Group (di seguito OpenLUG) è un gruppo di utenti Linux e appassionati di software
GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source
GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofie dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 28 ottobre 2006 Relatore: Massimo Masson
Software Libero. Terra Futura - Firenze
Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale
Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":
OPEN SOFTWARE Tecnicamente, Open Source significa a codice sorgente aperto. La maggior parte dei programmi sono infatti scritti in linguaggi (più o meno) leggibili dagli umani, quali il C, C++, C#, ecc.;
LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Corso 2012/2013 Introduzione a GNU/Linux Obiettivi Il percorso formativo ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per installare, configurare e gestire un server/workstation
Software Libero e GNU/Linux
Corso introduttivo a GNU/Linux Padova Software Libero e GNU/Linux Gianluca Moro Faber Libertatis Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/ Linux che cos'è? Linux
Dai Mainframe ai Personal Computer
Outline Synusia HackLab Free Software User Group Padova Laboratori Nazionali di Legnaro - INFN Linux Day 2007 Outline Outline 1 Tra gli anni 40 e 60 La preistoria I grandi dinosauri 2 Il Personal Computing
Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo
Linux Sia: Linux Fu!
Linux Sia: Linux Fu! Pasquale Merella p.merella@blueberrypie.it Associazione Studentesca Blueberrypie Università Commericiale "L.Bocconi" http://www.blueberrypie.it 22 Gennaio, 2002 Abstract Cosa è Linux?
Software Open Source per sistemi embedded
Software Open Source per sistemi embedded Alberto Ferrante OSLab ALaRI, Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana ferrante@alari.ch Outline Introduzione Perché usare il software OS in ambito
GNU/Linux e Software Libero
GNU/Linux e Software Libero Alessandro Natilla www.alessandronatilla.it Linux Day Bari 26/10/2013 Il software libero Il software è libero quando il realizzatore lo rilascia secondo le libertà fondamentali,
Castelli Flavio - 2009. Panoramica su Linux
@ Un po' di storia Castelli Flavio - 2009 Linus Torvalds Un po' di storia D: Chi è Richard Stallman? R: Uno degli hacker più talentuosi del MIT D: Qual'era il suo problema? R: la progressiva chiusura del
Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.
L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta
Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software
Open Source. Sommaruga Andrea Guido. Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza. Nov 2009
http://sommaruga.stnet.net 1 Open Source Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza http://sommaruga.stnet.net 2 3 http://sommaruga.stnet.net 3
Software Gestionali Open Source per le PMI
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Software Gestionali Open Source per le PMI Palermo, 3-12-2013, Hotel Addaura e con il patrocinio di: Ordine dei Consulenti
OPEN NON E FREE Metodi di ricerca per il progetto Docente Stefano Maffei Politecnico di Milano Facoltà del design
Presentazione di Cristina Zocca 736584 Nicole Galeone 735934 OPEN NON E FREE Metodi di ricerca per il progetto Docente Stefano Maffei Politecnico di Milano Facoltà del design di Ippolita AUTORE IPPOLITA
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo 1 1.7-Informatica e legislazione 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del calcolatore 2 1 Introduzione Il calcolatore come strumento di lavoro o svago, può far nascere problemi
L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa
L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic
Router broadband wireless 300Mbps BR 6428nS Guida di installazione rapida Versione 1.0 / ottobre, 2010
Router broadband wireless 300Mbps BR 6428nS Guida di installazione rapida Versione 1.0 / ottobre, 2010 1 COPYRIGHT Copyright Edimax Technology Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente
Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.
Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che
SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER
File Leggimi di Parallels Transporter SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Transporter 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Transporter 4. Rimozione di Parallels Transporter 5. Informazioni
CV di giuseppe scalzi
CV di giuseppe scalzi Iscritto il 28-12-2010 all'offerta Sviluppatori Web Senior e Junior In esame Nome completo: giuseppe scalzi Luogo: Bologna Data di nascita: 09/12/1978 Provincia: [Emilia-Romagna]
ISF CA - Gruppo Trashware IL TRASHWARE. ovvero... LA SECONDA VITA DEI COMPUTER
ISF CA - Gruppo Trashware IL TRASHWARE ovvero... LA SECONDA VITA DEI COMPUTER Chi Siamo? INGEGNERIA SENZA FRONTIERE CAGLIARI ISF è un associazione che si propone di elaborare, realizzare e diffondere pratiche
Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze
Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.
Corso Software Open Source 2009 I.P.S.I.A A.M. Barlacchi Crotone
Corso Software Open Source 2009 I.P.S.I.A A.M. Barlacchi Crotone Linux is a free Unix-type operating system originally created by Linus Torvalds with the assistance of developers around the world. 1 Free
IZ0MJE Stefano sinager@tarapippo.net. per
IZ0MJE Stefano sinager@tarapippo.net per Perché? Se mi piace smanettare ho più libertà e strumenti per farlo Non devo formattare e reinstallare una volta ogni anno o due Il software che gira sul mio pc
e-privacy 2008 Firenze, 9-10 maggio 2008
e-privacy 2008 Firenze, 9-10 maggio 2008 Progetto Winston Smith: una relazione annuale Marco A. Calamari - marcoc@winstonsmith.info Progetto Winston Smith Questo documento è distribuito sotto la licenza
David Coen. Consulenza di immagine commerciale. Pagina web: davidcoen.altervista.org. Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO
David Coen Consulenza di immagine commerciale Pagina web: davidcoen.altervista.org Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO David Coen, consulenza di immagine commerciale David Coen, Consulenza di immagine
Il Software Libero e Linux:
Introduzione al Free Software Linux VAR Viale Italia, 1 Sesto Calende (VA) / 1 Il software Cosa è? Perché ci riguarda? Storia del software Come nasce il software Cosa è il software libero? Storia del software
Istituto Tecnico Statale Argentia. Linux Day 2010. Scuola Pubblica e Software Libero. Sabato 23 ottobre 2010. Prima Edizione
Linux Day 2010 Scuola Pubblica e Software Libero Sabato 23 ottobre 2010 Prima Edizione 1 Software libero: programmi applicativi e didattica A cura della Prof.ssa Lina Marino Licenze d'uso e tipologie di
Introduzione al Software libero
Prato Officina Giovani - 27 ottobre Introduzione al Software libero Alessandro De Maria adblues@prato.linux.it Ugo Mattia umattia@prato.linux.it www.grafica-web.it 1 Linux Day 2007 Prato Officina Giovani
L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.
L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale
Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. Windows vs LINUX. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 20 Windows vs LINUX
Windows vs LINUX 1 di 20 Windows vs LINUX In che termini ha senso un confronto? Un O.S. è condizionato dall architettura su cui gira Un O.S. è condizionato dalle applicazioni Difficile effettuare un rapporto
Open Source::cenni. Termini del problema (i)
Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Open Source::cenni Lezione 5 prof. Monica Palmirani Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si
COMMERCE: FORME DI TUTELA. Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli
SOFTWARE, WEB, E- COMMERCE: FORME DI TUTELA Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli Sommario 1. Software a) Definizione b) Componenti c) Brevettabilità d) Licenze e) Open source vs proprietario
Festival della scuola 2009 Tolentino, 6 Novembre 2009. Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l amministrazione
Festival della scuola 2009 Tolentino, 6 Novembre 2009 Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l amministrazione Il computer: software, hardware il software la parte immateriale intangibile
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi
Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python
**************************************************************************/
/************************************************************************** * * Guida introduttiva al mondo GNU/Linux. * * Autore: Salvatore "sneo" Giugliano * Email: sneo@tiscali.it * ICQ: 116699222 *
Software libero: opportunità per tutti?
Software libero: opportunità per tutti? Andrea Scrimieri Redattore e amministratore di sistema LUG Parma http://www.parma.linux.it Cosa è il software libero? Il software libero: E' gratuito E' Linux E'
Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Alberto Gistri (hal@linux.it)
1 Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Gistri () 2 GOLEM Il GOLEM è un LUG Linux User Group GOLEM Gruppo Operativo Linux Empoli Esiste dal 2000 È un'associazione
LugSaronno. Linux day a Saronno. 22 ottobre 2011. I.C.S. Aldo Moro - Saronno
LugSaronno Linux day a Saronno 22 ottobre 2011 I.C.S. Aldo Moro - Saronno Cosa è il software libero Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo ( libertà 0 ) Libertà di studiare il programma e
INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE
Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer
GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni
GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni Hardware e software HARDWARE (HW) = Parte fisica del sistema di elaborazione. SOFTWARE (SW) = L'insieme dei programmi.
Software open source. Cenni. Termini del problema (i) Termini del problema (ii) Scenario. Approfondimento 2. diagram by Chao-Kuei
Termini del problema (i) Software open source Cenni Approfondimento 2 Il mercato della produzione del software si classifica in base a tre fattori: Proprietà intellettuale del software: software proprietario
La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana
La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni
IL SOFTWARE LIBERO. e la sua filosofia
IL SOFTWARE LIBERO e la sua filosofia A cura di: Francesco Murer 26 Giugno 2004 Autore: Francesco Murer Ultima modifica: 24/06/2004 La copia letterale ed integrale e la distribuzione sono permesse con
I programmi applicativi
I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Versione: 15/04/2007 Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi,
Guadagnare con l'open source
Guadagnare con l'open source Il concetto filosofico di open source è sempre esistito. L'avvento del personal computer modificò i nostri modi di ragionare ma per fortuna non per tutti... {loadposition user5}
Sviluppare Software Libero
Sviluppare Software Libero Un introduzione allo sviluppo del software libero. Idee, motivi ed esempi. Maurizio Lemmo File TEST - 1 Per iniziare... Un progetto software, idealmente,
David Coen. Consulenza di immagine commerciale. Pagina web: davidcoen.altervista.org. Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO
David Coen Consulenza di immagine commerciale Pagina web: davidcoen.altervista.org Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO David Coen, consulenza di immagine commerciale 2 David Coen - Consulenza di immagine
Le distrubuzioni GNU/Linux
Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di
Il software. Il software. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it
Il software Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Il software Outline Il software 1 Il software Algoritmo Sequenza di istruzioni la cui esecuzione consente di risolvere uno
Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso
Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto Roberto Caso L alba del software libero Il software libero è un MODELLO ISTITUZIONALE ribelle! Nasce in un momento storico in cui la logica
in un contesto di ricerca Perché usare il modello del software libero Alessandro Rubini
Perché usare il modello del software libero in un contesto di ricerca Alessandro Rubini http://www.fsfeurope.org http://ar.linux.it La specificità del software
Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE
GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16
Open Source e Riuso. Lezione 4bis. Termini del problema (i)
Open Source e Riuso Lezione 4bis Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si classifica in base a tre fattori: Proprietà intellettuale del software: software proprietario il titolare
Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded
Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded Valter Minute Adeneo Embedded vminute@adeneo-embedded.com ARM e sistemi operativi Milioni di dispositivi contengono processori ARM Per sfruttare
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti
Nascita, sviluppo e risultati dell'open source
Nascita, sviluppo e risultati dell'open source Gabriele Rota, Andrea Salimbeni, Matteo Marrocu GULCh 1 Protagonisti 2 Software Libero e Software Proprietario 3 Software Libero e Software Proprietario Definizione
Il software libero. A cura del Prof. Fulvio Ferroni
Il software libero A cura del Prof. Fulvio Ferroni Hardware e software HARDWARE (HW) = Parte fisica del sistema di elaborazione. SOFTWARE (SW) = L'insieme dei programmi. Da HW proprietario a HW standard
GNU / Linux www.baslug.org - Libertà Digitali - Potenza 28 Ottobre 2004
GNU / Linux Cos' è GNU / Linux? GNU / Linux = Sistema Operativo Open Source distribuito sotto licenza GPL. GNU / Linux è un Sistema Operativo Non si appoggia ad altri software per girare. Fornisce esso