Paolo Cellini. Internet Economics. L industria e i mercati della rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Cellini. Internet Economics. L industria e i mercati della rete"

Transcript

1 Paolo Cellini Internet Economics L industria e i mercati della rete

2

3 INDICE RINGRAZIAMENTI... 6 INTERNET ECONOMICS: L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA L INDUSTRIA DI INTERNET I MODELLI GENERALI DI INTERNET Internet come sistema economico Internet come Sistema Complesso Adattivo Internet come General Purpose Technology Internet e le teorie dei large techical systems I MODELLI SPECIFICI DI INTERNET Modelli a strati: The Four Layers Internet model (CREC 1998) Modelli a strati: Internet Intermediaries (OECD 2010) Modelli a strati: Internet Intermediaries (OECD 2010) Modelli a strati: L Internet stack (BCG 2011) Modelli a Flussi: The Internet money flows (O Donnell, 2002) Modelli a Flussi: The Internet Ecosystem (Hamilton, 2007) Modelli Value Chain: Internet Value Chain (A.T.Kearney 2010) INTERNET COME PLATFORM Le fasi della Meta-Platform Internet UN MODELLO PLURIDIMENSIONALE PER RAPPRESENTARE INTERNET I limiti dei modelli analizzati Il Framework LIIF LE CARATTERISTICHE INTERNET INFRASTRUCTURE LAYER INTERNET ACCESS LAYER INTERNET IT LAYER INTERNET INTERMEDIARY LAYER INTERNET CONTENT LAYER LA DOMANDA DI INTERNET LA DOMANDA DI INTERNET VISTA COME ANALISI DELLA SPESA L impatto di Internet sulla crescita (McKinsey, 2011) Il peso dell industria Internet in Europa (IDC, 2011)

4 3 Internet Economics L importanza dell economia Internet in Italia (BCG, 2011) LA DOMANDA DI INTERNET VISTA NEI SINGOLI LAYER La domanda nell infrastructure layer La domanda nell access layer La domanda nell IT layer La domanda nell Intermediary e content layer L OFFERTA DI INTERNET ANALISI DELLA FORNITURA DI INTERNET (MCKINSEY, 2011) Capitale Umano Financial Capital Infrastructure Business Environment L ECONOMIA DELLA SEARCH La dimensione della Search Cosa è la Search Coma la Search crea valore Chi e come beneficia della Search Il valore della Search Platform leadership nel mercato della Search ECONOMIA DEL PUBLISHING IL FENOMENO DELLE STARTUP I fattori che hanno fatto esplodere l imprenditoria web L approccio delle Web Scalable Startup La Business Model Innovation Il ruolo del Venture Capital nella creazione di Startup Economia delle Multi-Sided Platform Startup MODELLI ECONOMICI DI INTERNET INTERNET IN FUNZIONE DEI MODELLI ECONOMICI LE PIATTAFORME WEB E MERCATI MULTI-SIDED Caratteristiche dei mercati Two/Multi Sided Multisided Platform Pricing nei Multi-Sided Market La competizione nei Two Sided Market IMPATTI ECONOMICI DI INTERNET Impatto di Internet Lato Fornitori Impatto di Internet Lato Consumatori Impatto di Internet sul Mercato MARKET BY EVOLUTION MARKET BY DESIGN Market by Evolution Evoluzione dei nuovi mercati

5 5.4.2 Market by Design SPECIFICITÀ DEGLI INTERNET MARKET I BUSINESS MODEL DI INTERNET DEFINIZIONE DI BUSINESS MODEL LETTERATURA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI BUSINESS MODEL CLASSIFICAZIONE DI BRAMBURY INTERNET COMMERCE Transplanted Real-World Business Model Native Internet Business Model CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERNET BUSINESS MODEL Modelli Transaction Based Modelli Advertising Based Modelli Free Based I PRINCIPALI MERCATI DI INTERNET MERCATO ONLINE ADVERTISING Dimensioni del mercato Segmenti di mercato Approfondimento Search Advertising Market Approfondimento Display AdvertisingMarket Approfondimento advertising networks market MERCATO E-COMMERCE Le origini dell'e-commerce Le tipologie di E-commerce Innovazione nell E-Commerce Benefici derivanti dall E-Commerce Dimensione mercato E-Commerce CONCLUSIONI APPENDICE: TASSONOMIA DEI PRODOTTI INTERNET SITI WEB Siti web: Siti di contenuto Siti web: Siti di e-commerce Siti web: Siti Social PIATTAFORME TECNOLOGICHE Piattaforme Tecnologiche: Ricerca Piattaforme Tecnologiche: Produttività Piattaforme Tecnologiche: CMS Piattaforme Tecnologiche: Comunicazione SERVIZI PER SITI/PIATTAFORME

6 5 Internet Economics Servizi per siti/piattaforme: Creative services Servizi per siti/piattaforme: Infrastructure services Servizi per siti/piattaforme: analytics services Servizi per siti/piattaforme: Advertising services Servizi per siti/piattaforme: Security services RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E APPROFONDIMENTI...371

7 Ringraziamenti Il libro è frutto di un lungo processo di riflessioni, approfondimenti, letture e revisioni, discussioni con i miei più stretti collaboratori. Senza la passione, la dedizione critica, le revisioni e le discussioni con i miei due assistenti Ciro e William, il libro non avrebbe mai visto la luce. La loro forma mentis, sono entrambi ingegneri, e il loro modo di porsi domande critiche e analizzare da diverse angolazioni, mi ha reso agevole la creazione di quest opera. In particolare Ciro Spedaliere ha lavorato con me in precedenti esperienze, oggi nel Venture Capital, ed è un brillante appassionato e sistematico analista senior di Mercati Internet. A lui devo onestà, dedizione e un ottima analisi critica dei prodotti e servizi Internet. A William Liani, Ingegnere prestato al management, persona molto sistematica e decisamente dedicato al raggiungimento del risultato, devo proficue sessioni di approfondimento sulla revisione del libro e sulla sua struttura, nate dal suo costante e ammirevole approfondimento della letteratura teorica. Con lui ho avuto la possibilità di analizzare le varie teorie e identificare la via maestra per la realizzazione della struttura del libro. Inoltre ringrazio i colleghi della LUISS e di Innogest, per il loro prezioso contributo sul progetto, per i confronti avuti sui temi dell economia di Internet, per gli spunti e per le critiche costruttive ricevuti durante la stesura del libro. Infine un ringraziamento va anche al Dott. Riccardo Maiolini (PHD LUISS) per una lettura critica del volume nelle fasi finali. Vi ringrazio, perché senza di voi non sarei riuscito in quest avventura.

8 7 Internet Economics Internet Economics: l evoluzione della disciplina In questo libro cercheremo di fare una revisione della letteratura economica con lo scopo di estrapolare in primo luogo i modelli concettuali con i quali Internet è rappresentata e in secondo luogo di evidenziare come e quanto impatta Internet nei sistemi economici. Il carattere ubiquo di Internet rende la sua modellizzazione e la valutazione degli impatti, una questione di grande interesse, ma anche molto complessa e difficile da analizzare. Il concetto di base del contributo economico di Internet è in realtà molto semplice: Internet facilita la condivisione di informazioni in modo economico e veloce. Ciò si traduce in un aumento dell efficienza informativa, che promuove la produzione di prodotti e servizi dipendenti dalla condivisione delle informazioni. Il conseguente aumento dell'efficienza di produzione ha, in ultima analisi, creato l'impatto positivo di aumentare il surplus del consumatore, come ad esempio più persone in grado di ricevere ciò che desiderano a un prezzo accessibile. Comunque, quantificare l importanza di Internet resta un compito difficile, a causa di numerosi fattori: Il surplus del consumatore è un fenomeno concettuale piuttosto che di tipologia misurabile (si tratta di quanto uno sarebbe stato disposto a pagare per un prodotto in eccesso rispetto a quanto effettivamente pagato); L'introduzione di nuove tecnologie produce perdenti e vincitori (ad esempio i rivenditori fisici stanno perdendo quote di mercato rispetto ai rivenditori virtuali); Molti prodotti su Internet sono intermediati nella natura, nel senso che spesso è difficile identificare chi è il beneficiario finale del prodotto (per esempio informazioni raccolte su Internet potrebbero aiutare uno studio legale a vincere una causa civile, che va a vantaggio sia dello studio legale sia dei loro clienti); Ci può essere un lungo periodo di gestazione tra uno sviluppo su Internet e le sue conseguenze economiche, ad esempio, per disegnare un lungo arco temporale, tanti sostengono che Internet sia stata molto influente negli eventi della "primavera araba". Se fosse così, Internet 7

9 8 potrebbe in ultima analisi, contribuire a un forte aumento dei redditi medi in molti paesi arabi. Questo a sua volta potrebbe eventualmente avere benefici per l Italia se la loro domanda di nuovi prodotti italiani aumentasse; La natura nuova delle attività di business su Internet comporta che gli attuali sistemi statistici di misurazione economica fatichino a catturare sia l'entità sia la localizzazione delle attività economiche influenzate da Internet; Lo sviluppo della rete ha coinciso con una serie di altri sviluppi IT con complesse interrelazioni con gli sviluppi di Internet; Infine, il problema di misurazione non è tanto sulla definizione del mondo con Internet, che è facilmente osservabile, quanto invece sulla definizione e misurazione dell opposto, cioè del mondo senza Internet. In aggiunta ai problemi pratici di rilevazione ci sono poi criticità legate alla comparazione di studi diversi, poiché le misurazioni possono divergere a causa di differenze: legate alla definizione del concetto analizzato (es. E-Commerce, Internet stessa, banda larga, etc.) legate al periodo temporale di analisi legate al concetto economico influenzato (es. produttività, occupazione, PIL, surplus del consumatore) legate all ampiezza dell analisi (individui, imprese, regioni, paesi). Sebbene dunque Internet stia acquisendo un importanza sempre maggiore, sono invece carenti mappature e dimensionamenti sistematici di Internet intesa come un industria unitaria, a causa delle difficoltà evidenziate in precedenza e in parte dovuto anche alla velocità di diffusione del fenomeno Internet stesso. È della fine degli anni 90 il primo studio strutturato sull analisi dell economia di Internet (studio commissionato da Cisco all Università del Texas realizzato da A. Barua nel 1998), nel quale si cominciano a strutturare delle macro categorie nelle quali classificare le diverse modalità di business di Internet, la gestione delle infrastrutture (infrastrutture di rete e di applicazioni) e lo sviluppo di attività economiche (commercio e intermediazione), al fine di creare il primo tentativo di misurazione dell economia di Internet. Un aspetto molto positivo della ricerca è l aver introdotto un modello concettuale di rappresentazione dell industria Internet a layer sovrapposti, che nel futuro ispirerà la modellizzazione di Internet in altri studi. Un secondo tentativo lo abbiamo nel 1999 con Altig e Rupert che stimano l impatto della connettività Internet sulla crescita economica.

10 9 Internet Economics La ricerca porta alla creazione di un modello di crescita che implica che il 100% dell uso di Internet dovrebbe essere associato a quattro punti percentuali di aumento nella crescita economica nel periodo temporale di venticinque anni, tra 1974 e Gli stessi autori condividono che il loro approccio fosse semplicistico, con un alto rischio di omissione di variabili base e che la loro stima fosse eccessivamente alta. Litan e Rivlin nel 2001 stimano i minori costi per le aziende americane che derivano dall uso di Internet, giungendo alla conclusione che tali risparmi si aggirassero a circa 1%-2%, e che nel periodo di osservazione, , determinassero una crescita del PIL annuo pari a 0,2%-0,4%. La criticità di tale ricerca consiste nel focus limitato ai soli risparmi di costi e inoltre considera solo l adozione iniziale di Internet, non approfondendo la presenza di eventuali impatti da adozioni di altre tecnologie contemporanee. Freund e Weinhold nel 2002 stimano l impatto della penetrazione di Internet sul commercio internazionale, evidenziando che il 10% di aumento della penetrazione di Internet corrisponde a un aumento dell 1,7% delle esportazioni e dell 1,1% delle importazioni. Anche in questo caso il focus della ricerca risulta abbastanza limitato. Varian, Litan, Elder e Shutter nel 2002 stimano l impatto sulla produttività dato dalle soluzioni business che offre Internet. Il risultato della ricerca è che Internet la rete ha aumentato di 0,17% la produttività annuale degli USA nel periodo L analisi è concentrata solo sugli impatti di produttività, ignorando altre ripercussioni sui consumatori e sul benessere sociale. Nel 2002 un team del M.I.T. di Boston propone un nuovo modello basato sull individuazione di flussi economici che avvengono tra elementi o segmenti di Internet. Anche se discutibile, il modello del M.I.T. permette una serie di analisi critiche che porteranno poi nel 2007 all introduzione di un altro modello, noto come il modello dell Ecosistema di Internet di Hamilton che si basa sulla capacità di creare reddito da parte di tutti quei soggetti organizzati e non all interno delle molteplici attività legate direttamente e indirettamente a Internet. In questo modello è importante segnalare l abbandono di una descrizione analitica basata sulla funzionalizzazione o sul dimensionamento dei principali driver di business di Internet; l attenzione è invece spostata sulle capacità di espansione del c.d. indotto economico che ne deriva. 9

11 10 Uno dei principali limiti di questo modello è nel non riuscire a distinguere attività specifiche dell industry di Internet da attività trasversali che sembrano solo apparentemente diverse da quelle della old economy se non lette in chiave di digitalizzazione e quindi di immaterialità. Gillet, Lehr, Osorio e Sirbu nel 2006, fanno una stima dell impatto su differenti indicatori economici derivante dall accesso a banda larga in differenti aree degli USA. La banda larga sembrerebbe incrementare l occupazione di 1,0%-1,4% ( ) e il numero di nuove aziende di 0,5%-1,2% ( ), anche se non è chiaro se lo studio abbia tenuto adeguatamente conto dei problemi di causalità e che quindi le aree con migliori prestazioni in termini di sviluppo e occupazione abbiano più probabilità di avere accessi a banda larga. Nel 2009, Choi e Yi stimano l impatto della connessione a Internet sulla crescita economica. La conclusione è un modello di crescita che implica che l utilizzo di Internet sarebbe associato con un aumento di 5-6 punti percentuale sulla crescita economica di 207 paesi nel periodo di dieci anni Il modello però soffre di distorsioni dovute all omissione di variabili e non ha analisi di causalità. Czernich, Falck, Kretschmer e Woessmann nel 2009 stimano le conseguenze dell infrastruttura a banda larga sulla crescita economica in un panel di venti paesi OECD durante il periodo La ricerca evidenzia che a un aumento di dieci punti percentuali della penetrazione di banda larga corrisponde un aumento del PIL pro capite di 0,9-1,5 punti percentuali. I risultati della ricerca sembrano essere robusti e prevedono la penetrazione della banda larga indipendentemente dalla diffusione delle tecnologie contemporanee come la telefonia mobile e il computer. Nel 2011 il McKinsey Global Institute stima al 3,4% il contributo di Internet sul PIL delle principali economie globali nel 2009, e inoltre stima che Internet la rete è stata responsabile del 21% della crescita del PIL degli ultimi cinque anni nei paesi con economie mature. Il peso dell economia Internet rapportato al PIL nel 2009 in Italia è stimato da McKinsey essere pari all 1,7%, in altre economie è persino maggiore: si va dal 3,8% degli USA, al 5,4% di UK al 6,3% della Svezia. Il consumo e la spesa correlati a Internet se considerati come un settore economico unico, in alcuni stati, sarebbe più grande di settori tradizionali come l energia o l agricoltura. Negli ultimi anni altre primarie società di consulenza oltre McKinsey, hanno analizzato Internet la rete, soprattutto con l obiettivo di studiare e dimensionare la struttura dell economia Internet e il suo impatto sulla crescita

12 11 Internet Economics economica come Boston Consulting Group, A.T.Kerney, Deloitte e IDC, ma la mancanza di un modello condiviso e di riferimento porta a dimensionamenti in valore diversi. Comunque è interessante notare l evoluzione della letteratura che inizialmente era maggiormente focalizzata su aree specifiche di analisi di Internet, come la penetrazione della connettività, mentre negli ultimi anni è aumentata la produzione di ricerche volte a stimare l impatto Internet che la stessa ha sul PIL delle economie globali. Se è quindi pur vero che tutto il mondo parla di Internet, delle sue innumerevoli applicazioni, dei risvolti sociali ed economici e che esistono molteplici libri e pubblicazioni autorevoli che trattano l argomento da diversi punti di vista, a mio avviso, manca uno strumento di facile consultazione in grado di fornire una panoramica alquanto specifica del fenomeno e che dia la possibilità, anche ai meno esperti, di costruirsi un opinione piuttosto articolata e ordinata sull argomento. Il metodo seguito è profondamente analitico. Si è partiti da un accurata analisi della letteratura per raffrontarla con la quotidianità dei fatti, per arrivare allo sviluppo di un framework di inquadramento generale dell economia Internet che permetta uno studio sistematico e strutturato delle sue componenti e dimensioni, utilizzando le teorie economiche al fine di aumentare la comprensione degli sviluppi della rete. L obiettivo è allo stesso tempo sia produrre dibattito nel mondo accademico, sia fornire uno strumento di lavoro per manager e imprenditori che decidano di approcciare il mondo di Internet per sviluppare il loro business o per dar vita a nuove forme d impresa. In questo modo ne è nato un testo che si pone come strumento teorico e pratico allo stesso tempo. È un testo teorico dal momento in cui esplora e cerca di approfondire le varie teorie di maggior riferimento per quanto riguarda le tipicità dei mercati di Internet. È pratico nella misura in cui i numerosi esempi e commenti possano essere utili per l implementazione efficace degli strumenti teorici sopra citati. Questo libro vuole essere quindi sufficientemente facile da leggere per quei lettori curiosi e interessati all argomento, e in particolare a tutti quegli studenti che vogliano, nel corso dei loro studi, approfondire le tematiche di Internet, da un punto di vista imprenditoriale e di sviluppo di business. 11

13 12 1 L INDUSTRIA DI INTERNET In questo capitolo cercheremo di fare luce sui principali modelli descrittivi di Internet, cosa s intenda per industria Internet e come si caratterizza, prendendo in analisi i principali studi che hanno tentato di definire, strutturare e misurare l economia della rete evidenziando come, in effetti, manchi ancora un quadro di riferimento. Il primo capitolo è quindi strutturato in due parti di analisi: nella prima parte, denominata i modelli generali di Internet, si cerca di definire e classificare il fenomeno di Internet secondo alcuni driver di carattere generale, e in particolare il driver economico, di scambio relazionale e tecnologico. Ognuna di queste tre dimensioni permette una prima interpretazione del fenomeno, che serve per inquadrare le dinamiche relazionali che inquadrano Internet in un contesto nel quale possiamo individuare: un valore economico di scambio tra diversi servizi (Internet come sistema economico), un processo relazionale che guida le relazioni tra individui (Internet come Sistema Adattivo Complesso o CAS Complex Adaptative System), uno strumento tecnologico trasversale a settori, prodotti e servizi tra loro complementari (General Purpose Technology, GPT) e infine quelle che sono le influenze sociali che derivano dalle adozioni di specifici sistemi tecnologici (Large Techonological System, LTS). Nella seconda parte analizzeremo modelli specifici che descrivono l industria di Internet soffermandoci sui modelli a strati, i primi modelli emersi per descrivere l industria (Modello CREC 1998; Modello Internet Intermediaries - OECD, 2010; Modello Internet economy - IDC, 2011; Internet Stack BCG 2011), i modelli a flussi, che hanno cercato di definire l industria individuando i flussi economici tra i settori industriali di Internet (The Internet Money Flows - O Donnell, 2002; The Internet Ecosystem - Hamilton, 2007), e i modelli che hanno provato a descrivere l industria utilizzando l approccio value chain (Internet Value Chain A.T. Kearney, 2010)

14 13 Internet Economics Figura 1-1: Modelli di Analisi di Internet Fonte: Elaborazione dell autore Dopo le due parti di analisi si passerà all introduzione di un framework di analisi, elaborato al fine di provare a dare un approccio strutturato allo studio dell industria di Internet, approccio che seguiremo per le restanti parti di questo libro. 1.1 I MODELLI GENERALI DI INTERNET Internet come sistema economico Data la stretta relazione che esiste tra Internet e l andamento dell economia della maggior parte dei paesi del mondo, soprattutto perché esiste una correlazione tra la rete e la maggior parte dei settori produttivi, in questo 13

15 14 paragrafo ci dedichiamo alla lettura di Internet come sistema economico, in modo tale da porre le basi per capire in che modo Internet questo può essere considerato un fenomeno economico a sé stante. Quando si parla di sistema economico, s intende un sistema nel quale si possono individuare una serie di soggetti (persone o organizzazioni) che, attraverso delle relazioni cercano di soddisfare diverse tipologie di fabbisogni. Tutto questo avviene attraverso lo scambio di beni e servizi che, poiché risorse, sono scarse e quindi soggette a valutazione e scelta di impiego. In questo modo un sistema economico è riconosciuto come tale nel momento in cui è un sistema che gestisce la scarsità che si configura come decisione che deriva dall analisi dei bisogni e le modalità in cui questi sono soddisfatti. Secondo questi criteri, il soddisfacimento di bisogni dipende dall interazione di vari componenti che intervengono nella decisione di allocare risorse rispetto a bisogni. Rispetto a questo, Internet si pone come strumento che in qualche modo influenza la classica interpretazione del soddisfacimento di bisogni. La virtualizzazione di alcuni servizi ha prodotto l effetto di rendere fruibili alcuni di essi a numeri talmente elevati di individui e in maniera simultanea, da modificare il concetto di scarsità per alcune tipologie di beni e quindi di conseguenza, provoca la rivisitazione dei concetti di valutazione e scelta di impiego. Se pensiamo quindi alle risorse necessarie per l utilizzo di Internet, queste corrispondono perfettamente a quelle di un sistema economico e come tale può essere interpretato per capire quali sono le scelte di maggiore efficienza ed efficacia. Questa premessa è importante perché, considerando Internet come sistema economico, possiamo comprendere i meccanismi che ne determinano l andamento e in particolare: I settori di riferimento I bisogni che devono essere soddisfatti I principali attori Le modalità di interazione tra attori Le modalità di soddisfacimento dei bisogni Le relazioni tra settori, individui e bisogni I mercati dei beni I fattori produttivi Ognuno di questi elementi è preso in considerazione nei successi paragrafi e capitoli del libro.

16 15 Internet Economics Inquadrare Internet come fenomeno economico è importante soprattutto per capire l impatto diretto indiretto degli scambi e relazioni che avvengono tra individui e organizzazioni attraverso la rete. Internet, infatti, è da una parte fenomeno economico in quanto strumento attraverso il quale scambiare informazioni e sbloccare valore relazionale; dall altra parte Internet si può anche considerare fenomeno economico in quanto strumento attraverso il quale sviluppare altre forme di scambio di valore e modalità di soddisfacimento dei bisogni. I successivi modelli serviranno per inquadrare da un punto di vista teorico quali sono le modalità di interazione e scambio di beni e servizi tra organizzazioni e individui. Internet è quindi un sistema attraverso il quale favorire o sviluppare nuove forme di relazioni economiche Internet come Sistema Complesso Adattivo Internet è oggi diffusa in maniera trasversale tra le popolazioni: governi, terroristi, aziende, individui, paesi sviluppati, paesi in via di sviluppo; tutti hanno integrato Internet nella loro vita. Gli individui sono collegati e influenzano la vita di più persone come mai prima, portando allo sviluppo della teoria delle reti sociali. La natura di Internet e il suo impatto sulla società possono essere analizzato osservando la rete come un Sistema Complesso Adattativo (CAS Complex Adaptive System). Siccome solo in tempi recenti si è iniziato a studiare i CAS, manca una definizione formale riconosciuta globalmente. Secondo Plesk e Greenhalgt (2001) un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali, che hanno la libertà di agire in modi non sempre totalmente prevedibili e le cui azioni sono tra loro interconnesse così che le azioni di un agente cambiano il contesto per gli altri agenti. Un sistema complesso adattativo è un sistema aperto, formato da numerosi elementi che interagiscono fra loro in modo non lineare e che costituiscono una entità unica organizzata e dinamica capace di evolvere e di adattarsi all ambiente. [ ] Un sistema complesso adattabile è un insieme di agenti individuali dotati di una libertà di azione sufficiente a renderli non del tutto prevedibili, e le cui azioni sono interconnesse in modo tale che l azione di un agente cambi il complesso per altri agenti. [ ] Esempi sono il sistema immunitario, una colonia di termiti, il mercato finanziario, e praticamente ogni gruppo di esseri umani es. una famiglia, un comitato, o uno staff sanitario. 1 1 Tratto da: Plsek P., Greenhalgt T. the challenge of complexity in health care, BMJ vol. 323,

17 16 Murray Gell-Mann, uno dei pionieri del settore, offre la caratterizzazione che, "Un sistema complesso adattativo acquisisce informazioni sul suo ambiente e la sua interazione con questo ambiente, individuando regolarità che le informazioni... in una sorta di 'schema', e di agire nel mondo reale sulla base di tale schema "(Gell-Mann, 1994). Questo può essere interpretato nel senso che i CAS sono un prodotto del loro ambiente mentre allo stesso tempo lo influenzano. Alcune proprietà sembrano essere proprie dei CAS, come ad esempio: l emersione, la co-evoluzione con l'ambiente, l'auto-organizzazione, la connettività / retroazione, l'iterazione e la nidificazione (Freyer). Le dinamiche di Internet possono essere analizzata attraverso queste proprietà, e il cambiamento e l influenza che ha sul mondo fisico può essere analizzato attraverso la teoria delle reti sociali. L emersione può essere indicata come la proprietà di un insieme di sistemi indipendenti a combinarsi per formare una struttura più complessa senza che il risultato sia stato progettato in tale modo a priori. Un riferimento ben noto all emersione è quello che descrive un oggetto come "più grande della somma delle sue parti". L emersione è strettamente collegata all auto-organizzazione (che può essere considerata come un movimento "dal basso"), in cui un sistema subisce una riduzione di entropia e diventa più organizzato senza influenze esterne (Peak e Frame, 1994). Secondo Peak e Frame, questo può essere fatto senza violare la Seconda Legge della Termodinamica in quanto la riduzione di entropia si verifica solo a livello locale, e il sistema finirà per cadere in uno stato disorganizzato. Chiaramente, Internet presenta entrambe le caratteristiche. Internet è nata nel 1960 come un insieme di computer collegati a Governo e Università. Senza essere progettato da un architetto dirigente, il collegamento in rete si è evoluto lentamente fino a quando il World Wide Web è emerso sul server "info.cern.ch" nel 1990, che ha segnato la vera nascita di Internet "serverclient" che oggi conosciamo (Berners-Lee, 1996). Nel corso dei successivi due decenni, milioni di altri server si sono aggiunti alla rete; la connessione tra un server e un client è semplice, ma la connessione di tutti i server e tutti i client è massicciamente complessa. L'auto-organizzazione di questo "schema", come Gell-Mann lo chiamerebbe, ha alimentato ulteriormente la crescita di Internet, con la conseguente apparizione di , motori di ricerca, siti di social networking, indicizzazione di immagini e video, wiki e di tutte le altre cose che Internet comprende oggi. Le successive proprietà da esaminare, che sono anche queste legate, sono coevoluzione, retroazione e iterazione.

18 17 Internet Economics Internet costituisce la base di un mondo intero che non ha forma corporea, ma esiste digitalmente. Un computer può memorizzare fisicamente poco più di una serie di 0 e 1, ma questa informazione binaria può rappresentare una pletora di oggetti come un'equazione, un conto in banca, un documento di testo, o anche un intelligenza artificiale. Anche se Internet incapsula un "mondo" proprio, esso coesiste con il resto dell'universo. Esso cambia funzionalmente il mondo "reale", e quindi di conseguenza, come Internet si evolve e si adatta, l'ambiente nel quale risiede cambia, provocando un ciclo di adattamento. In poche parole, Internet subisce co-evoluzione con la società umana. Visto da un'altra prospettiva, questo è semplicemente una serie di retroazioni, che si traducono in ulteriori iterazioni successive del sistema originale. Dunque co-evoluzione, iterazione, e retroazione sono inseparabili l'uno dall'altro, e rappresentano diverse "prospettive" dello stesso processo. Google raffigura un ottimo esempio di queste tre proprietà. Come Internet è cresciuta in complessità, un nuovo modo di indicizzazione del vasto numero di siti si è reso necessario, anziché memorizzare solo un gran numero di URL. In risposta a ciò, sono stati creati i motori di ricerca, che funzionano un po come una "rubrica" di Internet. L'esistenza stessa dei motori di ricerca è un prodotto delle varie caratteristiche dei CAS, e Google divenne ben presto il motore di ricerca dominante per i suoi algoritmi superiori che catalogavano per l'utente finale in modo efficiente ed efficace l'intero Web (Asadi). Come un numero maggiore di persone ha iniziato a usare Google, cosi si è passati attraverso una rapida co-evoluzione, e Google ha iniziato a offrire altri servizi, come la posta elettronica, la ricerca di immagini, le mappe digitali e altro ancora. L'azienda ha costantemente iterato sui suoi servizi: la sua funzione di ricerca è stata offerta in decine di lingue, Gmail ha ampliato la sua memorizzazione, la ricerca immagini estesa a video, le mappe digitali sono state aggiornate al 3D, e vari altri servizi sono stati aggiunti (Google). Per Google mantenere il loro status di società di information technology più importante al mondo non è cosa da poco. La società impiega un sistema di feedback estremamente complesso e dettagliato per iterare costantemente e co-evolvere. Google registra ogni pezzo di informazione pertinente sulle ricerche effettuate sul proprio motore: IP dell'utente, il contenuto ricercato, le pagine che sono visitate, il tempo trascorso tra le ricerche, e altro ancora. Registra "istantanee" di ogni pagina indicizzata sul suo motore, e aggiunge un altra "istantanea" quando il sito viene aggiornato o modificato. Google si pone come un punto di riferimento nella crescita di Internet. 17

19 18 I sistemi nidificati, il "tratto" finale da analizzare, essenzialmente sono sistemi contenenti in sé sistemi analoghi che contengono ulteriori altri sistemi. Ad esempio, il World Wide Web è un sistema nidificato che risiede in Internet. Il Web contiene domini di primo livello, che comprende domini di secondo livello (siti web), che possono includere molte pagine web o essere ulteriormente suddivisi in domini terziari, come "mail.google.com" (Vixie, 2007). Forse i più influenti e importanti sistemi nidificati sono i siti di social networking, che hanno cambiato la natura dell interazione umana in tutto il mondo. La teoria della reti sociali vede gli individui come "nodi" e il loro rapporto con gli altri come "links". Si scopre che la stesse legge di potenza che governa il comportamento frattale e caotico disciplina anche la connessione di link a nodi di una rete sociale (Barabasi, 2004). Detto in altro modo, una piccola percentuale di nodi sono responsabili della maggior parte dei collegamenti, e inoltre hanno un più alto tasso di crescita dei collegamenti. Siti come Facebook, Myspace e Twitter permettono al singolo individuo di comunicare direttamente e immediatamente con centinaia di altre persone, e indirettamente a chiunque abbia accesso a Internet. Servizi come LinkedIn permettono attività di social networking tra le industrie e lavoratori, consentendo l'accesso diffuso a potenziali carriere e posti di lavoro. Dal momento che questi servizi continuano a essere utilizzati, nuovi nodi e collegamenti appaiono, e si rafforzano i vecchi link, che accelerano il flusso di informazioni (Barabasi, 2004, Berners-Lee, 2007). Inoltre i siti social, in alcuni casi, hanno un profondo impatto sulla vita di molti. Dopo il devastante terremoto all'inizio del 2010 ad Haiti, molte migliaia di vittime sono rimaste intrappolate sotto gli edifici, senza cibo né acqua. Molta gente ha inviato i messaggi di Twitter, indicando la loro posizione e condizione fisica, aiutando i soccorsi a salvarli. La primavera Araba, la serie di ribellioni avvenute nel Medio Oriente e nel Africa settentrionale, è avvenuta anche grazie al supporto di Facebook che ha permesso ai manifestanti di organizzarsi. L aumento di comunicazione da social networking e da Web ha indubbiamente migliorato la qualità della vita in tutto il mondo, e anche salvato delle vite. Il mondo è radicalmente cambiato negli ultimi venti anni grazie al sistema adattivo complesso noto come Internet. L analisi di Internet vista come un CAS ci lascia intendere che la rete non è un sistema chiuso e statico ma che iterazione dopo iterazione, essa continua a plasmare e definire il mondo a un ritmo sempre crescente, verso un futuro inconoscibile.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Internet come media: le origini, la storia, le evoluzioni future

Internet come media: le origini, la storia, le evoluzioni future Internet Economics Prof. Paolo Cellini Anno Accademico 2012 2013, II semestre Numero totale d incontri previsti: 10 (è necessario frequentare almeno 8 incontri e superare lo scritto finale per il riconoscimento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI Tutto quello che le imprese devono sapere sui social media Roma 14-15 Novembre 2015 Elena Grandinetti per ICOA 1. CONTESTO 2. DESCRIZIONE DELL OFFERTA L OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Le risposte del rapporto SINTESI

Le risposte del rapporto SINTESI SINTESI Il rapporto Crescita digitale. Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più, curato da Marco Simoni e Sergio de Ferra (London School of Economics) per Italia Futura, in collaborazione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS color: schwarz color: weiss S R S E R V E R S E R V E R TIONS S EC P ANT LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA EC P ANT Storia di successo T P O I N T P O I N T U D O K U D O K U PARTsolutions riduce

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Presentazione generale Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare menù cartacei in comunicazione on- line ed interattiva;

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Italia. Cento Vigne. Una storia di successo:

Italia. Cento Vigne. Una storia di successo: Una storia di successo: Cento Vigne Italia Adattare le nuove strategie di social media marketing a livello globale per avere successo nel settore enologico Cento Vigne Italia ha scoperto il segreto per

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli