La ricerca del vicino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca del vicino"

Transcript

1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria La ricerca del vicino Aspetti teorici e sperimentali della moderna Geomatica Maria Grazia D Urso Cassino, 31 maggio 2011

2 Che cos è la Geomatica DEFINIZIONE La Geomatica è definita come un approccio sistematico integrato multidisciplinare per selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire(in modo metrico e tematico), integrare, trattare, analizzare, archiviare e distribuire dati spaziali geodefiniti con continuità in formato digitale

3 Che cos è la Geomatica DISCIPLINE Le discipline che costituiscono la geomatica sono: Geodesia Topologia Cartografia Fotogrammetria Telerilevamento Sistemi di posizionamento satellitare (GNSS,GPS, Glonass,Galileo, ecc.) Sistemi di scansione laser Sistemi XXXX territoriali o Geographical Information System (GIS) Web GIS

4 Cartografia e GIS: algoritmo pointpolygonal-test Si consideri un filo di lunghezza indefinita e γ la sua densità di carica elettrica costante CAMPO ELETTROSTATICO IN UN PUNTO ARBITRARIO Q DI TALE PIANO: γ r(q) E = 2 πò r(q) r(q) TEOREMA DI GAUSS: F γ = ò ove F è il flusso del campo elettrostatico attraverso la sola superficie laterale del cilindro

5 Cartografia e GIS: algoritmo pointpolygonal-test xi pi = yi r ( si ) n( si ) df ( si ) = E( si ) n( si )dsi = c dsi r ( si ) r ( si ) li Fi = df ( si ) 0 r j rij ri rij Fi = c arctg arctg = cfi 2 Aij p 2 Aij p n n i =1 i =1 F = Fi = c fi n 1 e ricordando il teorema di Gaussdell algoritmo Figura 2 Uno dei poligonali impiegati nella verifica fi = 1 2π i =1 e la definizione della costante c

6 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

7 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

8 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

9 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

10 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

11 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

12 Geodesia: nuova espressione del potenziale gravitazionale

13 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale Obiettivo dell algoritmo di integrazione è quello di stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti appartenenti alla nuvola e quelli nell immagine fotogrammetrica

14 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale R R = d sin( α ) 2 = d sin( α )

15 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale R R = 3 d sin( α ) 2 = 3 d sin( α )

16 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale Diagramma Esplicativo della Logica di funzionamento del software d Integrazione

17 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale

18 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale

19 Sistemi si scansione laser e fotogrammetria: algoritmo per l integrazione di misure da laser scanning e fotogrammetria digitale

20 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali Classificazione di dati spaziali Gli algoritmi di classificazione di dati spaziali permettono di rappresentarli in uno spazio geometrico. Tra i metodi di classificazione dei dati spaziali è trattato il metodo del calcolo dei MOMENTI GEOMETRICI Viene di seguito descritto un algoritmo per il calcolo dei momenti geometrici di ordine qualsiasi per figure piane arbitrarie

21 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali In un dominio W piano e regolare : [ M ] 1 x da Ω = y da Ω Algoritmo Calcolo dei Momenti Geometrici in domini piani = Ω m è la generica componente del tensore di ordine z=p+q simbolo M0 = ò da (3) M W 1 r da (4) pq = Ω p q x y da M z = r r... r dalla (2) per z=0 per z=1 per z=2 Ω z volte da denota prodotto diadico (1) (2) M2 = r r da (5) Momento ordine zero Momento di primo ordine Momento di secondo ordine Il vettore associato al momento di ordine M1 e la matrice associata al momento di ordine 2, M2 sono rispettivamente: 2 x da xy da Ω Ω (6) [ M2 ] = (7) 2 xy da y da Ω Ω Ω

22 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali Algoritmi dei Momenti Geometrici in domini poligonali L espressione (2) si semplifica attraverso i teorema divergenza di Gauss come segue: M 1 z = ò r Ä r Ä Ä r da = ( Ä Ä... Ä )( ) ds W d + z ò r r r r n Fr( W) z volte z volte Nel caso di dominio con frontiera POLIGONALE,definita da un numero n di lati rettilinei, la (8) si esprime mediante una sommatoria dipendente dalle sole coordinate dei vertici del dominio Momento Ordine zero Momento di primo ordine Momento di secondo ordine (8) A = 1 2 n i= 1 r r + i i 1 1 M ( r r )( r r ) n ^ 1 = å i i+ 1 i + i+ 1 6 i= 1 Formula Proposta n 1 1 M2 = ( ri ri + 1) ri ri ( ri ri + 1 ri + 1 ri ) ri + 1 ri i= æ p ö m p q j j x x y y n p+ q s ^ p+ 1- a a- 1 q+ 1- b b- 1 pq = ( i i 1) ( )!! å r r + å + - å i i+ 1 i i+ 1 ( p + q + 2)! ç i= 1 j= 0 a= r èa - 1ø dove b = min(q+1,j+2-a) r = max(1,j-q+1)

23 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali Costruzione dell image ellipse Nel riconoscimento della forma del dominio dell oggetto, in accordo con la letteratura (Mukundan, Ramakrishnan 1998) è stata utilizzata la formula dei momenti geometrici invarianti che permette di calcolare le direzioni degli assi principali. Momenti invarianti ( x - x ) p ( y - y ) m pq = S S G G x y J tan æ 2m ö ç = ç m20 - m çè 02 ø q Image ellipse proporzionale all ellisse d inerzia ed è scalata rispetto ad essa in modo tale che approssimi sufficientemente la figura æ 2 2 ö é ù 2 m20 + m02 + ( m20 - m02 ) + 4m 11 ú ê ú a = ë û m 00 ç çè ø 1/ 2 æ ( ) 2 2 ö é ù 2 m20 + m02 - m20 - m02 + 4m 11 ú ê ú b = ë û m 00 ç çè ø

24 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali Caso di Studio: ricostruzione geometrica di modelli di edifici da immagini digitali relative al Comune di Eboli (Provincia di Salerno)

25 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali Edifici selezionati per il test

26 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali

27 Telerilevamento: algoritmi per la ricostruzione geometrica di oggetti da immagini digitali Edificio_Te st Edificio_Te st_1 Edificio_Te st_2 Edificio_Te st_3 Edificio_Te st_4 Edificio_Te st_5 Edificio_Te st_6 Edificio_Te st_7 Program ma Area(mq) Perimetro (m) Matlab ,01 130,22 ArcGis ,44 130,66 Matlab , ,20 ArcGis , ,88 Matlab ,83 120,88 ArcGis 9 692, ,622 Matlab ,68 291,42 ArcGis ,12 290,99 Matlab ,12 226,843 ArcGis ,91 226,65 Matlab ,53 305,67 ArcGis ,08 304,26 Matlab ,71 692,87 ArcGis ,37 692,01

28 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare Obiettivo del lavoro è la gestione delle informazioni relative a due differenti sistemi di rappresentazione: il catastale e il cartografico nazionale. In tal modo la cartografia catastale può diventare uno strato informativo a livello cartografico regionale utile per consentire scambio di informazioni. Un siffatto problema va risolto istituzionalmente.

29 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare Cassini Soldner (Catastale) WGS84 (GPS)

30 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare Il GPS (Global Positioning System) è un sistema di posizionamento satellitare basato sull emissione, da parte di una costellazione di satelliti artificiali, di segnali elettromagnetici che permettono di ricavare informazioni relative al tempo e alle distanze tra i satelliti ed una stazione ricevente. Tramite l acquisizione di tali segnali è possibile il posizionamento tridimensionale della stazione ricevente in un sistema geocentrico (WGS84). Il sistema GNSS (Global Navigation Satellite System) rappresenta il sistema di posizionamento su scala globale, che unisce i sistemi GPS, GLONASS e il sistema Galileo, quando sarà operativo. L unione di questi sistemi, aumenta di molto le prestazioni dei ricevitori a terra che possono ricevere più segnali, quindi, diminuisce il tempo di acquisizione del segnale, aumenta la precisione. Segmento spaziale Segmento di utilizzo Segmento di controllo

31 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare La REte Sperimentale regionale di stazioni GPS per il Posizionamento e la NAvigazione (RESNAP-GPS), attiva in una parte del territorio della regione Lazio dal 1 settembre 2005, è stata realizzata per valutare i servizi di posizionamento erogabili su base regionale. Attualmente, comprende 10 ricevitori GPS collocati nei capoluoghi delle seguenti province: L'Aquila Frosinone Latina Rieti Roma Foligno (PG) Gubbio(PG) Perugia Pontecorvo (FR) Viterbo Il centro di controllo è collocato presso l Area di Geodesia e Geomatica dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Le coordinate delle stazioni permanenti sono espresse nel sistema di riferimento WGS84-IGb00

32 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare area di circa 800 km² oltre 1100 km percorsi

33 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare

34 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare Coordinate WGS84 rilevate Coordinate Cassini Soldnerda cartografia Proiezione su piano ausiliario di Gauss Compensazione ai minimi quadrati Stima dei parametri della rototraslazione Da WGS84 a Cassini - Soldner Da Cassini Soldnera WGS84

35 Sistemi GNSS: aggiornamento cartografico con impiego di sistemi di posizionamento satellitare σ = 1,84 m o PF RILEVATI Colfelice F01 PF20 Sant' Elia Fiumerapido F11 PF19 Piedimonte San Germano F04 PF02 Cervaro F03 PF09 Pignataro Interamna F09 PF18 Pignataro Interamna F20 PF18 Sant'Elia Fiumerapido F10 PF15 San Vittore del Lazio F16 PF09 Colfelice F01 PF04 ΔN -1, ΔE 0, ΔN -0, ΔE 1, ΔN -0, ΔE -2, ΔN 1, ΔE -3, ΔN 1, ΔE 0, ΔN 0, ΔE 0, ΔN 2, ΔE -0, ΔN -3, ΔE 2, ΔN 0, ΔE 0, Residuo 1,54 2,04 2,43 3,52 1,41 0,31 2,27 3,80 0,87 σ = 1,59 m o PF RILEVATI Colfelice F01 PF20 Sant' Elia Fiumerapido F11 PF19 Piedimonte San Germano F04 PF02 Cervaro F03 PF09 Pignataro Interamna F09 PF18 Pignataro Interamna F20 PF18 Sant'Elia Fiumerapido F10 PF15 San Vittore del Lazio F16 PF09 Colfelice F01 PF04 ΔN -1, ΔE 0, ΔN -1, ΔE 2, ΔN -1, ΔE -2, ΔN 1,22388 ΔE -2, ΔN 0, ΔE 0, ΔN -0, ΔE 0,15465 ΔN 1, ΔE -0, ΔN -0, ΔE 0, ΔN 0, ΔE 0, Residuo 1,22 2,75 2,42 2,68 0,85 0,55 1,93 0,98 0,88

36 Topografia: monitoraggio di cedimenti strutturali Obiettivo del presente lavoro è l illustrazione e l analisi dei risultati di campagne di monitoraggio progettate ed attuate per il controllo di potenziali effetti indotti da opere di scavo, eseguite per la costruzione di un parcheggio sotterraneo, su strutture e edifici esistenti nell area limitrofa a quella interessata dall attività di costruzione.

37 Topografia: monitoraggio di cedimenti strutturali Lavori di scavo profondo per la realizzazione di un parcheggio interrato in Piazza XXIV Maggio - Salerno

38 CASO STUDIO: Monitoraggio dei cedimenti dei fabbricati prospicienti Piazza XXIV Maggio I motivi che hanno suggerito un attento monitoraggio sono stati: la notevole profondità dello scavo; la vasta area di influenza; Profondità di scavo: 12,00 m l esigua distanza tra scavo e fondazioni dei fabbricati adiacenti. Superficie d influenza: 2230 m 2 Distanza minima dai fabbricati: 5,50 m

39 Gli spostamenti verticali sono stati determinati con la livellazione geometrica dal mezzo. AB = QB QA = li la

40 LE RETI ALTIMETRICHE PER IL MONITORAGGIO

41 Topografia: monitoraggio ambientale con sensori accelerometrici CAMPAGNE DI MISURA E QUOTE COMPENSATE 12/07/04 15/07/05 07/07/06 07/10/06 22/11/06 27/01/07 24/04/07 26/10/07 Tempo Tempo [mesi] [mesi] H [m] H [m] H [m] H [m] H [m] H [m] H [m] H [m] 2,00 10, , , , , , , , , , , , , , ,0308 0,0 15, , , , , , , CS 12 14, , , , , , , , , , , , , , ,3030CS 13, , , , , , , , ,4400-4,0 Abbassamenti Abbassamenti Abbassamenti CS 15 12, , , , , , ,1836CS CS ,1832 [mm] [mm] [mm] 13, , , , , , ,0766CS CS CS ,0759-6, Capisaldi -8, DIFFERENZE DI QUOTA TRA LE VARIE CAMPAGNE DI MISURA CS H [mm] H [mm] H [mm] H [mm] H [mm] H [mm] H [mm] Cs rif 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1-10,0-6 -0,6-1,9-2,9-3,3-3,2-3,2-4,8 2-0,6-2,4-3,6-4,5-4,6-5,0-6, ,0-2,1-3,7-5,9-7,3-7,7-7,8-10,3 4 0,2 0,3-0,7-1,7-1,2-1,0-2,2-2, ,7-0,6-1,1-1,5-1,7-1,2-1,6 39-1,0-0,7-1,0-1,5-1,5-1,1-1,5 40-0,6 0,0-0,6-1,0-0,8-0,3-1,0 CS CS 18 CS 14 CS CS 29 CS CS 517 G iuseppe Patraccone

42 Topografia: monitoraggio ambientale con sensori accelerometrici OBIETTIVI Illustrazione di una tecnica di monitoraggio a basso costo e alta densità di punti di misura dello strato superficiale di versanti in frana; Tecnica di monitoraggio basata sulla tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical-System); Presentazione dei tests di calibrazione e di sensibilità al fine di stimare i principali parametri di errore sistematico; Risultati della elaborazione di una serie temporale mensile di sensori accelerometrici installati su un versante franoso prospiciente la linea ferroviaria della Circumvesuviana di Napoli.

43 LA CALIBRAZIONE DEI SENSORI ACCELEROMETRICI MEMS TEST N.01: TEST STATICO DELLE SEI FACCE Terna di accelerometri MEMS Piastra metallica solidale ad un teodolite Monitoraggio ad alta risoluzione temporale di tutti gli stati di navigazione, ossia posizione, velocità e assetto negli istanti di campionamento Movimento contemporaneo dei tre sensori

44 LA CALIBRAZIONE DEI SENSORI ACCELEROMETRICI MEMS Si esegue il test statico delle sei facce (six position static test), una procedura a basso costo volta alla determinazione degli errori sistematici ed accidentali. I parametri stimati rappresentano gli errori strumentali e vengono utilizzati per correggere le accelerazioni statiche rilevate dal sensore. ERRORI SISTEMATICI ERRORI ACCIDENTALI MODELLAZIONE DELLA PROVA Bias Fattore di scala Noise di osservazione La terna di accelerometri può essere scomposta secondo l equazione I parametri b a, s a e c T possono essere ritenuti costanti, con valore da determinarsi nel corso di una misura statica della durata di min.

45 LA CALIBRAZIONE DEI SENSORI ACCELEROMETRICI MEMS TEST IN LABORATORIO TEST ALL ESTERNO

46 LA CALIBRAZIONE DEI SENSORI ACCELEROMETRICI MEMS

47 CASO DI STUDIO: UNA RETE PILOTA DI SENSORI PER IL MONITORAGGIO DELLE FRANE CASO DI STUDIO Monitoraggio relativo al costone in frana prospiciente la stazione ferroviaria di Castellammare di Stabia Una rete discreta di sensori accelerometrici triassiali ad alta densità di punti di misura realizza un monitoraggio di potenziali instabilità lungo il versante a varia pendenza prospiciente il 3 binario Monitoraggio in continuo cinematica lenta cinematica veloce

48 LA CALIBRAZIONE DEI SENSORI ACCELEROMETRICI MEMS IL SISTEMA DI MONITORAGGIO Sensori accelerometrici MEMS installati su un asta rigida di un metro che funzionano come inclinometri Rete wireless di 50 UF -Unità Funzionali 1 UAD Unità Acquisizione Dati Software di acquisizione dati Binario Unità Funzionale Area protetta con rete STAZIONE BINARIO 3 BINARIO 3 BINARIO 2 BINARIO BINARIO 3 BINARIO 3 PLANIMETRIA GENERALE E CABLAGGIO

49 LA CALIBRAZIONE DEI SENSORI ACCELEROMETRICI MEMS CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI 1) TEST STATICO DELLE SEI FACCE 2) TEST PARAMETRI DI ACQUISIZIONE 3) RETE DI MONITORAGGIO - Affidabilità strumentale -Precisione test eseguito in laboratorio di σ = g -Precisione test eseguito all esterno σ = g -Frequenza di acquisizione di 40 Hz -Fondo scala di 2g -Inclinazioni rispetto la verticale di 10-2 gradi -Spostamenti lineari di 10-3 m SVILUPPI DELLA RICERCA - Studio di un cluster di sensori per il fitraggio del rumore installati su versanti in frana; - Modalità di monitoraggio real time attraverso l analisi di serie temporali a lungo periodo; - Confronto della tecnica MEMS con la strumentazione geodetica tradizionale.

50 Grazie per l'attenzione

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZIO MANUTENZIONE E PATRIMONIO PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE - Parma 1 marzo 2007

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO DEL COSTRUENDO NUOVO CENTRO CONGRESSI ITALIA LA NUVOLA DI FUKSAS NEL QUARTIERE EUR DI ROMA II parte Ing. RICCI Paolo * Geom. BRILLANTE

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano:

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Corso teorico-pratico sull'uso di sistemi di posizionamento globale GPS/GNSS, con l ausilio

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO

LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Potenzialità Target di Utenti Vantaggi

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

R I L I E V I T O P O G R A F I C I

R I L I E V I T O P O G R A F I C I S T U D I O T E C N I C O A S S O C I A T O Geometri PAOLO e PIERANGELO ROBINO Viale della Rimembranza, 31 15067 Novi Ligure ( AL ) Tel. 0143 324360 - Fax. 0143 746193 Cell. 349 6981068 339 8183144 C.F.

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Un servizio della misurazione ufficiale: La tenuta a giorno

Un servizio della misurazione ufficiale: La tenuta a giorno Un servizio della misurazione ufficiale: La tenuta a giorno Le carte e i piani e anche i set di dati digitali su cui si basano sono utili se sono aggiornati e legalmente vincolanti. Per questo è importante

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE - SEDE COORDINATA DI ANCONA - UFFICIO 7 TECNICO OO.MM. CAPITOLATO TECNICO LOTTO

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre INN.TEC. srl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Università degli Studi di Brescia IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Laser scanner GBC5000 batteria a colonna Leica GPS Leica TPS Profiler 100 FX Colonna portaprisma GPC100 Radio modem

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni

I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni M. Crespi, V. Baiocchi, A. Mazzoni, G. Reina Area di Geodesia e Geomatica

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA GEOMATICA SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI La Topografia è sempre stata una materia di primaria importanza per i Geometri. Adesso che la materia si evolve verso la Geomatica, le esigenze formative si fanno ancora più evidenti e pressanti, infatti

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 MOTO DI UN CORPO RIGIDO NELLO SPAZIO: Descritto da 6 parametri: - un vettore posizione - 3

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI Dalla tecnica PSInSAR al nuovo algoritmo SqueeSAR : Principi, approfondimenti e applicazioni 30 Novembre - 1 Dicembre 2010 Milano Il corso è accreditato

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Report di approfondimento

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

INTEGRAZIONE CON GPS

INTEGRAZIONE CON GPS INTEGRAZIONE CON GPS LORAN-C Il sistema LORAN-C (LOng RANge) Sistema di radio-navigazione terrestre costituito da una catena di almeno tre stazioni di trasmissione. Gli utenti devono essere muniti di appositi

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 IL veicolo vincitore nel 2005 del Stanford Racing Team era dotato di: - 5 laser scanners

Dettagli

Programma delle attività di ricerca

Programma delle attività di ricerca Lotto 1: Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Fabio Radicioni Università di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PREMESSA: Gruppi di ricerca PRIN

Dettagli

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F AG Kanton Bern 249 La misurazione ufficiale della 3 6 2182 2407 8 2466 5 7 355 5b 828 5a 2421 5c 2422 Svizzera rende possibili molte cose. 5d 1115 8a 22 2510 2511 7b 7c J 2508 2509 J 24 26 7a 653 2517

Dettagli

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E. Corso di Informatica Grafica a.a. 2009-2010 Docente: Ing. Stefano Brusaporci

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

Sistema di Monitoraggio del Traffico Alpino. Nicola Bassi

Sistema di Monitoraggio del Traffico Alpino. Nicola Bassi Sistema di Monitoraggio del Traffico Alpino Nicola Bassi Obiettivi Generali Lo studio dei flussi pendolari, turistici e delle merci per mezzo delle nuove tecnologie L analisi di impatto ambientale da elementi

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli