ISCRIZIONI A.S ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
|
|
- Giuditta Manfredi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO M. CALDERINI - G. TUCCIMEI Sede operativa: Via Telemaco Signorini 78, ROMA - Tel Fax Sede legale: Via Costantino Beschi 12, ROMA - Tel Fax Sito web: Prot. 189 /B19a Roma, All Albo Ai genitori degli alunni delle classi terze della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISCRIZIONI A.S ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Gli studenti che nel corrente anno scolastico concluderanno con esito positivo il percorso del primo ciclo, dopo l esame di Stato dovranno assolvere all obbligo d istruzione attraverso una delle seguenti modalità: A. frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di II grado nelle scuole statali e paritarie, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà integrativa e complementare; B. stipula di un contratto di apprendistato, a partire dal quindicesimo anno di età. Le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l ultimo anno della scuola secondaria di primo grado nell a.s. 2015/2016 alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado sono effettuate esclusivamente on line, DAL 22 GENNAIO AL 22 FEBBRAIO 2016, attraverso il portale del MIUR Iscrizioni OnLine (http://www.iscrizioni.istruzione.it). Il MIUR aprirà la fase di registrazione al portale dal 15 gennaio I genitori possono effettuare l iscrizione ad uno degli indirizzi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, riportati in allegato. A tale riguardo, assume una rilevanza peculiare il consiglio orientativo espresso dal Consiglio di classe per tutti gli alunni della terza classe di scuola secondaria di primo grado al termine del primo quadrimestre, inteso ad orientare e supportare le scelte di prosecuzione dell obbligo d istruzione. La domanda di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado statale viene presentata ad un solo istituto e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto. Il sistema Iscrizioni on line comunica, via posta elettronica, l accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. La ricerca degli istituti di istruzione secondaria presenti nel può essere effettuata attraverso l applicazione Scuola in chiaro (http://cercalatuascuola.istruzione.it) raggiungibile anche dal sito di questo Istituto. Iscrizioni alla prima classe dei licei musicali e coreutici Le richieste di iscrizione ai licei musicali e coreutici possono trovare accoglimento presso le sezioni già istituite e funzionanti nel corrente anno scolastico. L iscrizione è subordinata al superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali e coreutiche. Iscrizioni alle sezioni a indirizzo sportivo dei licei scientifici La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico.
2 Iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) I Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si caratterizzano come percorsi formativi meno teorici e maggiormente aderenti agli aspetti del mondo lavorativo, garantendo una adeguata formazione culturale di base. Di natura professionalizzante, i Percorsi Triennali di IeFP offrono una didattica progettuale, una valutazione per competenze, conoscenze e abilità, nonché specifiche attività laboratoriali. Gli studenti in uscita dalla scuola media di I grado, possono assolvere l obbligo scolastico (D.lgs. n.226/2005) in alternativa ai percorsi quinquennali d istruzione liceale, o professionale, scegliendo un Percorso Triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) al fine di conseguire una qualifica professionale. I ragazzi che intendono proseguire la loro formazione scegliendo i Percorsi Triennali di IeFP, possono effettuare l iscrizione presso: I Centri Provinciali di Formazione Professionale - CPFP le Istituzioni Formative accreditate gli Istituti Professionali Statali in regime di sussidiarietà integrativa Al termine del triennio, gli studenti conseguono una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale e corrispondente ai livelli previsti dal quadro EQF (European Qualification Framework Quadro Europeo delle Qualifiche), ricompresa nell ambito delle 21 figure professionali e degli indirizzi di cui all Accordo Stato Regioni del 29 Aprile Gli alunni possono scegliere di transitare dal sistema di IeFP a quello statale degli Istituti Professionali, e viceversa, anche in itinere ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale. Per i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale in regime di sussidiarietà far riferimento al sito della Regione Lazio DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE La domanda di iscrizione deve essere perfezionata entro dieci giorni dalla chiusura delle iscrizioni con la presentazione alla segreteria della scuola prescelta dei seguenti documenti: certificazione rilasciata dalla A.S.L. a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. n. 185/2006 (solo per gli alunni con disabilità, al fine della richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell ente locale); diagnosi funzionale (solo per gli alunni con disabilità); certificazione diagnostica, effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti e strutture accreditate, secondo quanto indicato dall art. 3 della stessa legge n. 170/2010 (solo per gli alunni con DSA). Per supporto alle famiglie nella procedura on line, si consiglia di rivolgersi alla scuola di destinazione e, solo in via surrogatoria, all ufficio di segreteria in Via Telemaco Signorini 78, che sarà aperto nel periodo delle iscrizioni nei seguenti giorni ed orari: lunedì - mercoledì venerdì: ore 10.00/12.00 e 14.30/16.00; sabato su appuntamento Personale di riferimento: Daniela Cutrone: Ivana Macellari: Gabriella Casanova: Le famiglie potranno, altresì, recarsi presso l ufficio del Vicario del Dirigente Scolastico, in Via Costantino Beschi n. 12, per supporto e informazioni nel periodo di iscrizione, dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore 12.00, chiedendo appuntamento alla Prof. ssa Serromani Simonetta se non immediatamente disponibile. 2 Il Dirigente Scolastico Eleonora Occipite Di Prisco
3 ALLEGATO 1 LICEI INDIRIZZI Liceo classico Liceo linguistico Liceo scientifico Liceo scientifico con opzione scienze applicate Liceo scientifico sezione ad indirizzo sportivo Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale Liceo artistico a indirizzo Arti figurative Architettura e ambiente Scenografia Design Audiovisivo e multimediale Grafica Liceo musicale e coreutico 3
4 ALLEGATO 2 - ISTITUTI TECNICI SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE/OPZIONE Amministrazione Finanza e AMMINISTRAZIONE, Marketing FINANZA e ECONOMICO Relazioni internazionali MARKETING Sistemi informativi aziendali TURISMO TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA TRASPORTI e LOGISTICA ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI GRAFICA e COMUNICAZIONI CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE SISTEMA MODA AGRARIA, AGROALIMENTARE e AGROINDUSTRIA COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO *Percorso di specializzazione post-diploma Meccanica e meccatronica Meccanica e meccatronica Energia Costruzione del mezzo Costruzione del mezzo Logistica Elettronica Elettro Automazione Informatica Telecomunicazioni Tecnologie dell occhiale Tecnologie delle materie plastiche Tecnologie del legno Costruzioni Aeronautiche Costruzioni Navali Aereo Navale Conduzione di apparati ed impianti marittimi Grafica e comunicazioni Tecnologie cartarie Chimica e materiali Chimica e materiali Tecnologie del cuoio Biotecnologie ambientali Biotecnologie sanitarie Tessile, abbigliamento e moda Calzature e moda Produzioni e trasformazioni Gestione dell ambiente e del Viticoltura ed enologia Viticoltura ed enologia Enotecnico * Costruzione ambiente e Costruzione ambiente e Tecnologie del legno nelle costruzioni Geotecnico 4
5 ALLEGATO 3 - ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE OPZIONE SERVIZI INDUSTRIA e ARTIGIANATO SERVIZI per l AGRICOLTURA e lo SVILUPPO RURALE SERVIZI SOCIO-SANITARI SERVIZI SOCIO-SANITARI Ottico SERVIZI SOCIO-SANITARI Odontotecnico SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA e L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI MANUTENZIONE ed ASSISTENZA TECNICA PRODUZIONI INDUSTRIALI e ARTIGIANALI Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Enogastronomia Enogastronomia Servizi di sala e di vendita Accoglienza turistica Servizi commerciali Gestione risorse forestali e montane Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del Prodotti dolciari artigianali ed industriali Promozione commerciale e pubblicitaria Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Manutenzione dei mezzi di trasporto Arredi e forniture di interni Produzioni audiovisive Produzioni tessili sartoriali Produzioni artigianali del Coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei 5
DENOMINAZIONE DEI DIPLOMI DI STATO DEL SECONDO CICLO
I NUOVI DIPLOMI DENOMINAZIONE DEI DIPLOMI DI STATO DEL SECONDO CICLO LICEI DIPLOMA DI LICEO CLASSICO DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE DIPLOMA DI LICEO
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio. Facilitare gli allievi
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE Questa sezione illustra la suddivisione del sistema scolastico attuale, in vigore per le classi prime a partire dall anno scolastico 2010/2011 (sistema scolastico riformato).
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria
PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)
PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino
architettoniche, del design e storico artistiche
Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE Fonti: www.istruzione.it www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO
SCEGLIERE BENE PER PARTIRE BENE a cura di: Donata Nebuloni I.C. A. Manzoni Parabiago SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I.C.
STRUTTURA DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011. I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011 I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO) ORDINAMENTO SCOLASTICO PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA (5 anni) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (3* anni) LICEI (5*
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA Cosa si intende per Orientamento? L Orientamento è : Un INTERVENTO finalizzato a porre l alunno nelle condizioni
nei PERCORSI LICEALI
Istruzione Liceale TABELLA di CONFLUENZA dei PERCORSI di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI dall ORDINAMENTO PREVIGENTE nei PERCORSI LICEALI del Istruzione Liceale DIPLOMI DI ISTRUZIONE DIPLOMI DI
Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese. La scelta della Scuola Secondaria di II grado
Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese La scelta della Scuola Secondaria di II grado ORIENTAMENTO: Come prepararsi alla scelta della Scuola Superiore Il momento della scelta, non
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado Presentazione a cura della prof. Paola Gianduia I.C. «Ferrini» Olgiate Olona - a partire dalla Indicazioni Ministeriali I termini della Riforma In
Orientamento a.s. 2015-16
Settore Finanze, economato, formazione, lavoro, programmazione scolastica e politiche sociali -Sportello Orientagiovani- Orientamento a.s. 2015-16 1 dalla strategia di Lisbona a Europa 2020 Obbligo istruzione
PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie
IL SISTEMA D ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE
IL SISTEMA D ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE OPZIONI DI SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Per l'anno scolastico 2015/2016, in Emilia Romagna, gli studenti in uscita dalla scuola media possono quindi scegliere
I PERCORSI di ISTRUZIONE e di FORMAZIONE PROFESSIONALE in REGIONE LOMBARDIA
I PERCORSI di ISTRUZIONE e di FORMAZIONE PROFESSIONALE in REGIONE LOMBARDIA Il sistema educativo L assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione è possibile all interno di tre sistemi : Il
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Ministeriale n. 319 del 29 maggio 2015 Costituzione delle aree disciplinari finalizzate alla correzione delle prove scritte negli esami
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica)
Allegato scheda D DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica) _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore
Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso
R E T E O R I O N E Attività territoriali in rete per l orientamento e la formazione. LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015
LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015 1 Il sistema della ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE - è di competenza regionale ma ordinamento statale - ha percorsi triennali con qualifica
Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ASSI CULTURALI Tabella 1 PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO Primo periodo ASSE DEI LINGUAGGI 198 ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 66 Totale 400** di cui Accoglienza
LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010
LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,
I nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola 2014-2015. Guida all orientamento scolastico
Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola PROFESSIONALI ISTITUTI LICEI TECNICI ISTITUTI 2014-2015 L Albero delle scelte Guida all orientamento scolastico 1 66 Distretto SColastico L
DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica) _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) CHIEDE l iscrizione
ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione Regolamento Art.1 comma 3 Identità degli istituti tecnici L identità degli Istituti Tecnici si caratterizza
Guida all Orientamento
Guida all Orientamento Chi si trova ad affrontare la domanda Cosa faccio dopo la scuola media sa bene che non è sufficiente essere informato su quali sono le Scuole o le Agenzie Formative del territorio,
Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento
A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Codice di A 101 28/A Scuola secondaria di I grado Arte e immagine A 02* Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica Tecniche
La scuola superiore verso il futuro
La scuola superiore verso il futuro Alberto F. De Toni Rovigo, 12 Febbraio 2010 1 Agenda Le linee di riforma generali in atto Il riordino del secondo ciclo Questioni aperte sul piano curricolare ed organizzativo
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado GALILEO GALILEI (Associato alla rete di Scuole UNESCO) Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Telefoni:Presidenza
DISTRETTO FORMATIVO N 1 PONENTE Scuole: Bergese, Calvino,Lanfranconi, Mazzini ( succ.),odero, Rosselli SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ORDINAMENTO INDIRIZZI Articolazioni Richieste delle Istituzioni
Licei di Pistoia. Liceo statale A. di Savoia Duca d Aosta Pistoia Liceo scientifico Liceo scientifico con opzione scienze applicate Liceo sportivo
Licei di Pistoia Liceo statale A. di Savoia Duca d Aosta Pistoia con opzione scienze applicate Liceo sportivo Liceo statale N. Forteguerri A. Vannucci Pistoia Liceo classico Liceo delle scienze umane Liceo
ISTITUTO OFFERTA FORMATIVA OPEN DAYS
F. LUSSANA - Tel: 035237502 www.liceolussana.com + Op. Sc. Applicate bilingue (integrazione curriculare) Sabato 28 novembre h: 14,00 / 19,00 Domenica 29 novembre h: 9,00 / 13,00 dal 09 novembre Sabato
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO LICEI Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Musicale e Coreutico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo delle Scienze
La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta?
La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta? Riordino degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali Riferimenti Normativi Legge 53/marzo 2003 D.Lgs 226/2005, sul riordino del II Ciclo di Istruzione
I nuovi Istituti Professionali
I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
Quale scelta per il nostro futuro?
Quale scelta per il nostro futuro? La NUOVA Secondaria Superiore Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali Istruzione e Formazione Professionale (I.eF.P.) Cosa offre il LICEO? Una formazione di base
Una scuola per realizzare i nostri sogni
Una scuola per realizzare i nostri sogni Alcune informazioni per guidare i propri figli nella scelta della scuola superiore. 1 La riforma dell istruzione superiore ha ricevuto il via libera definitivo
Allegato 1. Licei: Articolazione del sistema dei licei: -sociale
Allegato 1 Licei: Articolazione del sistema dei licei: te -sociale Istituti tecnici e professionali Articolazione del sistema degli istituti tecnici e professionali: a) Amministrativo, finanza e marketing
Area: Servizio statistica. Orientarsi Scegliere. 01. Il riordino degli indirizzi. A cura di: Alberto Falletti
Area: Servizio statistica Orientarsi Scegliere 01. Il riordino degli indirizzi A cura di: Alberto Falletti Oggi il sistema educativo è di «istruzione» e di «istruzione/formazione». La novità rende il sistema
Regione Puglia. Dipartimento sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro Sezione Scuola Università e Ricerca
Regione Puglia Dipartimento sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro Sezione Scuola Università e Ricerca PIANO DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA E OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017
SEMINARIO INFORMATIVO PER FAMIGLIE
SEMINARIO INFORMATIVO PER FAMIGLIE ARGOMENTI - NORMATIVA OBBLIGO ISTRUZIONE - SISTEMA SCOLASTICO - RUOLO DELLA FAMIGLIA COSA SI INTENDE PER ORIENTAMENTO? L orientamento è un processo che comprende una
PROVINCIA DI CREMONA PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE STATALI A.S. 2010-2011 AMBITO CREMONESE
LICEO CLASSICO "MANIN" via Cavallotti, 2 LICEO SCIENTIFICO "ASELLI" via Palestro, 31 ISTITUTO MAGISTRALE "ANGUISSOLA" via Palestro, 30 LICEO ARTISTICO "MUNARI" via XI Febbraio, 80 - Liceo Classico Liceo
Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
Conferenza Stampa. 16 febbraio 2011. Anno scolastico e formativo 2011/2012
Settore, Istruzione, Lavoro Conferenza Stampa 16 febbraio 2011 Anno scolastico e formativo 2011/2012 Iscrizioni alle classi prime degli Istituti Superiori e dei C.F.P. nella provincia di (febbraio 2011)
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,
REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI. DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola
REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola Milano 13 luglio 2009 Prof. Giovanni Marelli Delegificazione
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ORDINAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ORDINAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011 LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE I Licei Gli istituti tecnici Gli istituti professionali Offerta formativa più ricca per aumentare
Elenco indirizzi di studio validi per l'esame di Stato 2016 Licei
Licei LI01 CLASSICO 1 Ordinamento LI DIPLOMA DI LICEO CLASSICO CLASSICA LI02 SCIENTIFICO 1 Ordinamento LI DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO SCIENTIFICA LI03 SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1 Ordinamento
come orientarsi nel contesto del riordino dei licei, istituti tecnici e professionali
come orientarsi nel contesto del riordino dei licei, istituti tecnici e professionali I DUE SISTEMI Sistema dell istruzione secondaria superiore Licei Istituti tecnici e professionali 5 anni diploma Stato
T A B E L L A A. Gilda degli insegnanti di Venezia 1
Blue rivisitato Verde criticità Rosso innovazioni ALLEGATO A T A B E L L A A Gilda degli insegnanti di Venezia 1 Nuove classi di concorso A -01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado A - 02
Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo
Verso la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo COME PROSEGUIRE GLI STUDI La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l obbligo di istruzione per almeno
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento le classi di a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi l articolo 64, comma 4, lettera a), decreto-legge 25 giugno
COSA FACCIO DOPO LA TERZA MEDIA?
COSA FACCIO DOPO LA TERZA MEDIA? ISTITUZIONE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEL COMUNE DI BERGAMO INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI BERGAMO Via del Polaresco 15 24129 Bergamo Tel. 035/399675 035/399676 Iinformagiovani@comune.bg.it
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BRESCIA e PROVINCIA
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BRESCIA e PROVINCIA BRESCIA Istituto Mantegna, via Fura 96 25030 Brescia, tel. 0303533151 www.ipssarmantegna.it Turismo Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso Ore annue DISCIPLINE primo biennio secondo biennio quinto anno 1^ 2^ 3^
ISTITUTO OFFERTA FORMATIVA OPEN DAYS
F. LUSSANA - Tel: 035237502 www.liceolussana.com L. MASCHERONI - Tel: 035237076 www.liceomascheroni.it Istituto MAMOLI - Tel: 035260525 www.isismamolibergamo.it + Op. Sc. Applicate bilingue (integrazione
http://www.istitutoromanazzi.it/alternanzasl/certificazione
Link per l accesso diretto alla piattaforma di certificazione/monitoraggio: http://www.istitutoromanazzi.it/alternanzasl/certificazione credenziali: codice meccanografico della scuola (es. login: BATD01000Q
FINALITÀ DEL PROGETTO
FINALITÀ DEL PROGETTO Favorire nei ragazzi lo sviluppo di competenze auto-orientanti Sviluppare attivita rivolte alle famiglie per la raccolta e l analisi delle informazioni orientative Rendere consapevoli
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI B 01 2/C Attività pratiche speciali Attività pratiche speciali Diploma di geometra; perito aeronautico, perito
La scuola in Lombardia
La scuola in Lombardia Documentazione Anno scolastico 2010/2011 La scuola in Lombardia 2010/2011 pag 1 La scuola in Lombardia 2010/2011 pag 2 INDICE Sezione 1 Le scuole... 5 IL SISTEMA SCOLASTICO LOMBARDO...
Sistema di istruzione secondaria superiore Sistema di istruzione e formazione professionale. Offerta formativa della Provincia di Lodi
http://www.istruzione.lombardia.it/lodi/ Rete Scuole di Lodi per l orientamento scolastico A.S. 2015-2016 Sistema di istruzione secondaria superiore Sistema di istruzione e formazione professionale Offerta
Ordinamenti. Scuola dell Infanzia e primo ciclo Regolamento dpr 89/2009 Leggere da art. 2 a art. 5. Scuola dell infanzia
Ordinamenti Il sistema di istruzione nazionale è interessato ad una fase di riforma degli ordinamenti che interessa tutti gli ordini di scuola e che si realizzerà in un arco di tempo molto ampio. Una prima
PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013-2014 AMBITO CREMONESE
LICEO CLASSICO "MANIN" via Cavallotti, 2 Liceo Classico Liceo Linguistico LICEO SCIENTIFICO "ASELLI" via Palestro, 31 Liceo Scientifico Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate LICEO DELLE SCIENZE
NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI B 01 Attività pratiche speciali 2/C Attività pratiche speciali B 02 Conversazione in lingua straniera 3/C Conversazione
Titoli di accesso non previsti dal DM 39/98 e Diplomi di istruzione secondaria superiore ex dd.pp.rr. 15 marzo 2010 n. 87 e 88
72 NUOVA CLASSE DI CONCORSO B 01 2/C B 02 3/C B 03 28/C 29/C B 04 25/C Attività pratiche speciali Attività pratiche speciali Conversazione in lingua straniera Conversazione in lingua straniera Laboratori
LIC6 ARTI FIGURATIVE (ARTE DEL PLASTICO-PITTORICO) Tab. 1 LI07 ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E LI07 AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE Tab.
LI01 CLASSICO LI01 CLASSICO Tab. 1 LI02 SCIENTIFICO LI02 SCIENTIFICO Tab. 1 LI03 SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI03 SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tab. 1 LI04 LINGUISTICO LI04 LINGUISTICO
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I P O S S I BI L I A partire dall anno scolastico 2010/2011, la scuola secondaria di secondo grado avrà un nuovo assetto.
Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore
Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE
Focus Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione
Focus Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Anno Scolastico 2015/2016 (maggio 2015) I dati presenti in
NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI CFIScuola -- Formazione Scuola - Via Mons.Maverna, 4 - Ferrara www.cfiscuola.it - info@cfiscuola.it - 0532 783561
TAB. B DIPLOMI DI LICEO DIPLOMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DIPLOMA DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DIPLOMA DI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
TAB. B TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE CON I TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI LICEALI
OrizzonteScuola.it. Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
OrizzonteScuola.it Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI 1 Codice Denominazione dd.pp.rr. 15 marzo 2010 n. 87 e 88 B 01 Attività pratiche speciali
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Guida per l ORIENTAMENTO in uscita Scuola Secondaria di I grado A. Campanile - Lariano (RM) Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione
Elenco scuole secondarie 2 grado
BRESCIA Elenco scuole secondarie 2 grado 1 Abba-Ballini Istituto Tecnico Indirizzo via Tirandi,3 Tel.030307332 Internet www.abba-ballini.it Amministrazione Finanza Marketing (tutte le articolazioni) 2
I dati del sistema scolastico nel Lazio
I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2013-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,
Riforma 2010 Scuola secondaria superiore Vademecum informativo per studenti e famiglie
Riforma 2010 Scuola secondaria superiore Vademecum informativo per studenti e famiglie A cura della Provincia MB Settore Istruzione 1 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 4 febbraio 2010 la nuova
Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole
Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE
CIRCOLARE N. 130. Oggetto: materie e svolgimento della seconda prova scritta degli esami di Stato - materie affidate ai commissari esterni
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Francesco Ferrara Istituto Tecnico Settore Economico e Turistico Istituto Professionale Settore Servizi Commerciali / corsi IeFP : qualifica Operatore Amministrativo
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO. a.s.2011/2012
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2011/2012 La Costituzione Italiana Art.10: "L' ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione
SCUOLE SUPERIORI STATALI BRESCIA E PROVINCIA (BACINO DI TRAVAGLIATO)
SCUOLE SUPERIORI STATALI BRESCIA E PROVINCIA (BACINO DI TRAVAGLIATO) LICEI LI01 CLASSICO Bs - LICEO CLASSICO ARNALDO LI02 SCIENTIFICO Bs - LICEO SCIENTIFICO G. CALINI Bs - LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Una passeggiata fra i mille rivoli di un riordino epocale
2010 Una passeggiata fra i mille rivoli di un riordino epocale Antonella Andracchio -Coord. Scuole Superiori di BO e Prov. Coord. Precari Scuola BO 1 L ATTUALE PANORAMA DEGLI ORDINAMENTI DELL ISTRUZIONE
Orientamento alla scelta della scuola superiore. Genitori classi III
Orientamento alla scelta della scuola superiore Genitori classi III Agenda Cosa è stato fatto a scuola? Riordino dei cicli della scuola superiore Rete di informazioni reperibili sul territorio Dati statistici
L offerta formativa 2011/2012:
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana L offerta formativa 2011/2012: il nuovo assetto delle scuole secondarie superiori nella provincia di Foggia secondo il piano di dimensionamento della
I dati del sistema scolastico nel Lazio
I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2014-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,
Glossario delle Aree di Studio (*)
Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei
Orientamento per i genitori e per gli alunni delle terze classi degli Istituti di Istruzione secondaria di primo grado
Centro per l Impiego di Casarano Orientamento per i genitori e per gli alunni delle terze classi degli Istituti di Istruzione secondaria di primo grado dr. Fernando Scozzi Responsabile del C.p.I. L interrogativo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO Per costruire una scelta consapevole CLASSI TERZE... Verso la Nuova Scuola Superiore dell a. s. 2010/2011 Elaborazione a cura di DIANA CORAZZARI I NUOVI LICEI Liceo
Scuola secondaria di primo grado III ANNO
Scuola secondaria di primo grado III ANNO L ORIENTAMENTO Nelle poli(che europee e nazionali per la realizzazione degli obie3vi e delle strategie di Lisbona 2010 e di Europa 2020, l orientamento lungo tu-o
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA CITTA DI BRESCIA. Corso serale Amministrazione finanza e marketing
Scheda Offerta del territorio a.s. 2010-2011 SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA CITTA DI Nome scuola Sede Indirizzo e articolazione ABBA-BALLINI - Commerciale Via Tirandi 3 25128 Tel: 030307332 Fax:030303379
PRESENTAZIONE RIFORMA SCUOLE SUPERIORI. Progetto ATTIVARETE
Servizio istruzione, università e ricerca Centro di orientamento del Basso Friuli sede di Cervignano del Friuli Dott.ssa Francesca Bassi PRESENTAZIONE RIFORMA SCUOLE SUPERIORI Progetto ATTIVARETE San Giorgio
Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola 2014-2015. Guida all orientamento scolastico
Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola PROFESSIONALI ISTITUTI LICEI TECNICI ISTITUTI 2014-2015 L Albero delle scelte Guida all orientamento scolastico 1 78 Distretto SColastico Avezzano
T A B E L L A C ALLEGATO C
T A B E L L A C ALLEGATO C della C - 01 Attività pratiche speciali 2/C Attività pratiche speciali ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Attività pratiche speciali per non vedenti C - 02 Conversazione