Assessore al turismo: Graziano Morganti Dirigente: Bruno Rigoldi Servizio Turismo: Sabrina Pelucchi Antonella Pasetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessore al turismo: Graziano Morganti Dirigente: Bruno Rigoldi Servizio Turismo: Sabrina Pelucchi Antonella Pasetti"

Transcript

1 L accoglienza turistica in casa Manuale per l avvio e la gestione di un Bed & Breakfast

2 Provincia di Lecco Settore Attività Economiche Servizio Turismo Via Balicco, Lecco Tel Fax Assessore al turismo: Graziano Morganti Dirigente: Bruno Rigoldi Servizio Turismo: Sabrina Pelucchi Antonella Pasetti Il presente volume è stato curato da: Ideas. Strategie per il turismo sostenibile Via San Bassiano, Lodi Tel/Fax 0371/ info@ideasturismo.it Curatore: Carlo Montisci - Ideas Contributi: Angelo Ferraroli ASL di Lecco Antonio Gattinoni ASL di Lecco Carlo Montisci Ideas Fabrizio Mazzei Comune di Lecco Giovanni Riva Dottore Commercialista Sabrina Pelucchi Provincia di Lecco Stefano Motta Ideas Vittorio Paolillo Provincia di Lecco GENNAIO

3 INDICE Il B&B nel mercato turistico italiano...5 Il concetto di B&B...5 La domanda turistica...7 Elementi di gestione del B&B...8 L offerta turistica...10 Il B&B nel mercato turistico lecchese...11 I numeri del turismo della provincia di Lecco...11 I turismi delle diverse sub-aree...12 Un confronto con la realtà nazionale...14 Simulazione costi/ricavi annuali...17 La colazione: diverse tipologie per ogni ospite...19 La colazione continentale classica...19 La colazione continentale arricchita...19 L English breakfast...19 Come proporre la colazione...20 L attrezzatura e il coperto...20 Alcuni consigli...21 La promozione del B&B...23 Strumenti di promozione...23 Materiale cartaceo...23 Passaparola...24 Inserimento in elenchi istituzionali...24 Sito Internet...24 Iscrizione ad associazioni di categoria...25 Inserzioni pubblicitarie...26 Partecipazione ad itinerari organizzati...26 Direct mailing...26 Guide turistiche...27 Comunicati stampa...27 Agenzie di viaggio e tour operators...27 La gestione degli alimenti...29 La sicurezza degli impianti...35 Gli impianti...35 Installazione degli Impianti e Dichiarazione di Conformità (DPR 380/2001, art )...36 Impianti a norma di legge...37 Gli adempimenti amministrativi...39 La denuncia di inizio attività...39 La comunicazione all autorità di Pubblica Sicurezza...43 FAC-SIMILE di scheda di dichiarazione delle generalità degli alloggiati...44 La comunicazione all APT

4 Alcuni cenni sugli adempimenti fiscali Imposta sul Valore Aggiunto Imposte sul Reddito Tassazione Contributi previdenziali Interazione dei redditi derivanti dall attivita di Bed & Breakfast con altre imposte, deduzioni e detrazioni Elenco sintetico degli adempimenti fiscali a carico del gerente l attivita di Bed & Breakfast FAC-SIMILE di ricevuta L intervista al gestore di B&B I fattori critici di successo Allegati Estratto regolamento locale di igiene Note

5 IL B&B NEL MERCATO TURISTICO ITALIANO di Stefano Motta Ideas Il concetto di B&B Il Bed & Breakfast, come si intuisce dalla traduzione letterale letto e colazione, consiste nell offerta di ospitalità a pagamento presso la propria abitazione: si tratta di una forma di accoglienza di origine anglo-sassone, particolarmente diffusa nell Europa settentrionale. In Italia, fino a una decina di anni fa, si registrava una presenza significativa di B&B quasi esclusivamente nelle grandi città d arte: Roma, Firenze e Venezia; ad oggi, l emanazione di leggi regionali dedicate a questo settore ha permesso la nascita di un cospicuo numero di strutture che si stanno imponendo ovunque come un alternativa alle forme di ospitalità tradizionale. Il B&B, rispetto alle altre forme di accoglienza turistica, si caratterizza per una serie di fattori principali: ospitalità a pagamento presso la propria abitazione; offerta dei servizi di pernottamento e prima colazione; numero di camere ridotto; contesto familiare e informale dell accoglienza. Secondo la Legge della Regione n. 12 del 1997 e successive modifiche e integrazioni, i gestori di B&B sono I privati che utilizzano parte della loro abitazione di residenza, offrendo un servizio a conduzione familiare di alloggio e prima colazione. Le più importanti prescrizioni della legge si possono individuare nei punti seguenti: la compresenza del titolare e degli ospiti nell abitazione adibita a B&B; il carattere saltuario dell attività; l assenza dell obbligo di iscrizione al "Registro delle imprese"; la possibilità di esercitare l attività in case unifamiliari o, previa approvazione dell'assemblea dei condomini, in unità condominiali; l assenza dell obbligo di modificare la destinazione d'uso dell'immobile;l utilizzo di non più di tre stanze con un massimo di sei posti letto. 5

6 L.R. 6/2001 Modifiche alla legislazione per l'attuazione degli indirizzi contenuti nel documento di programmazione economico-finanziaria Art. 16 Bis (Esercizio del servizio di ospitalità turistica denominato "Bed & Breakfast") I privati che, utilizzando parte della loro abitazione di residenza, offrono un servizio a conduzione familiare di alloggio e prima colazione, sono tenuti a presentare denuncia di inizio di attività al Comune ai sensi dell' articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"; copia della denuncia deve essere inviata alla Provincia di competenza. Tale attività ha carattere saltuario ed è denominata "Bed & Breakfast". La Giunta regionale definisce un apposito marchio identificativo "Bed & Breakfast" che può essere affisso, a spese di chi esercita l'attività, all'esterno della residenza. L'esercizio dell'attività di "Bed & Breakfast" non necessita di iscrizione alla sezione speciale del "Registro delle imprese" e beneficia delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente. L'attività è esercitata in case unifamiliari o, previa approvazione dell'assemblea dei condomini, in unità condominiali; comunque l'esercizio dell'attività non determina il cambio di destinazione d'uso dell'immobile. L'attività può essere esercitata in non più di tre stanze con un massimo di sei posti letto; qualora l'attività si svolga in più di una stanza devono essere garantiti non meno di due servizi igienici per unità abitativa; alle camere da letto si deve poter accedere senza attraversare i locali. I locali devono possedere i requisiti igienico sanitari previsti dal regolamento edilizio comunale e dal regolamento di igiene, nonchè rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza e di somministrazione i cibi e bevande. La denuncia di inizio di attività deve essere corredata dai certificati comprovanti i requisiti di cui al comma 5, dalla fotocopia del libretto sanitario del responsabile e dall'autodichiarazione comprovante l'estraneità della casistica di cui al testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. Copia della denuncia deve essere esposta visibilmente all'interno dei locali dove è esercitata l'attività. Il servizio di pulizia delle stanze e sostituzione della biancheria deve essere obbligatoriamente svolto almeno tre volte alla settimana e, comunque, ad ogni cambio di ospite. La pulizia del bagno deve avvenire quotidianamente. Il responsabile dell'attività è colui che ha presentato la denuncia di inizio attività. Egli è tenuto a registrare le presenze e comunicarle alla locale autorità di Pubblica Scurezza, nonché a comunicare gli organi competenti il movimento degli ospiti secondo le disposizioni in materia di rilevazioni statistiche. Le tariffe, liberamente determinate, devono essere comunicate alla Provincia di competenza. La Provincia redige annualmente l'elenco delle attività ricettive di "Bed & Breakfast" comprensivo della denominazione e dell'indirizzo, delle generalità del responsabile, del numero di camere, delle tariffe e del periodo di apertura, ai fini dell'attività di informazione turistica. L'elenco è comunicato alla Regione. Il responsabile dell'attività è tenuto a sottoscrivere un'adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile per il verificarsi di eventuali danni agli ospiti. Il Comune esercita la vigilanza sull'attività di "Bed & Breakfast". Qualora il Comune accerti delle irregolarità amministrative riferite al presente articolo, diffida il responsabile dell'attività a rimuovere le irregolarità stesse entro un termine non superiore a quindici giorni e, in caso di persistenza, vieta con provvedimento motivato la prosecuzione dell'attività. E' assoggettato alla sanzione pecuniaria da due a dieci milioni chiunque intraprenda attività di "Bed & Breakfast" senza aver presentato la prescritta denuncia al Comune. E' assoggettato alla sanzione pecuniaria da uno a tre milioni chiunque eserciti l'attività in mancanza dei requisiti previsti. Le sanzioni sono riscosse ed introitate dal Comune. 6

7 La domanda turistica Per una corretta ed efficace gestione di un attività commerciale, ed in particolare di un attività ricettiva in cui il turista viene ospitato in casa propria, è importante avere una chiara idea delle caratteristiche generali del potenziale cliente, in modo da poter configurare i servizi offerti in base alle sue esigenze. A questo scopo è utile analizzare i risultati di una recentissima ricerca effettuata dal Touring club italiano presso un campione di gestori di B&B italiani 1. L indagine è stata condotta in Italia su un insieme di 200 gestori di B&B allo scopo di ottenere informazioni riguardo alla domanda e all offerta turistica. Per quanto riguarda la domanda (ossia la clientela), sono stati rilevati in particolare i dati socio-anagrafici dei turisti ospitati, i loro comportamenti di viaggio e le motivazioni della scelta del B&B come forma di alloggio. Sono riportati di seguito i risultati dell indagine: Età Reddito Composizione del gruppo di viaggio Durata del soggiorno Motivazioni Nazionalità Canali di conoscenza Organizzazione del viaggio PROFILO DEL CLIENTE DI B&B IN ITALIA La clientela del B&B è prevalentemente composta da giovani e adulti, pochi gli anziani (> 65 anni): 40% giovani, 41% adulti, 3% anziani Il cliente è benestante, e dimostra una buona propensione a spendere in cambio di servizi adeguati (maggiore qualità dei servizi maggior livello di spesa) Prevalentemente in coppia: 67% in coppia, 11% con la famiglia, 6% con amici, 6% da soli La permanenza media dura generalmente più di una notte: 49% due notti, 22% tre notti, 18% quattro o più, 11% una notte (questi dati indicano che il B&B non è una scelta di ripiego rispetto ad altre tipologie di strutture ricettive) Il cliente sceglie di alloggiare presso un B&B perché offre la possibilità di vivere a contatto con la popolazione locale in maniera informale ed economicamente conveniente: 55% clima familiare, 55% prezzo, 35% contatto con il territorio, 18% tranquillità e serenità, 9% assenza di strutture ricettive Si registra una sostanziale equivalenza fra clienti stranieri ed italiani I clienti vengono a conoscenza della struttura soprattutto tramite passaparola, guide turistiche e internet Indipendente: il turista è abituato a creare da solo il proprio itinerario E possibile inoltre osservare che negli ultimi anni il B&B si sta affermando come forma di ospitalità anche per la clientela affari : si tratta di un fenomeno che si verifica nelle grandi città o nei centri cittadini dei distretti industriali e coinvolge una clientela composta principalmente da professionisti e dirigenti di piccole imprese in trasferta. Le loro caratteristiche principali si riassumono nel desiderio di trovarsi in un ambiente confortevole (casalingo) e nella propensione a spendere di più per servizi di maggiore qualità. 7

8 Elementi di gestione del B&B Alla luce dei risultati dell indagine e degli studi su questo tipo di domanda turistica, è possibile concludere che i requisiti considerati maggiormente rilevanti dagli ospiti sono: le dimensioni delle camere e del bagno; l atmosfera casalinga, accogliente ed informale; i modi di fare del gestore; i consigli da parte di quest ultimo in merito a ristoranti e luoghi d'interesse turistico presenti nei dintorni del B&B. Il questionario sottoposto al cliente è lo strumento indispensabile per il controllo della qualità del proprio lavoro, poiché consente di: ottenere un giudizio sui servizi proposti ai clienti; correggere gli eventuali disservizi per assicurare ai futuri clienti un livello qualitativo più elevato; definire con precisione i profili della propria clientela; personalizzare i servizi offerti aumentando la soddisfazione del cliente; attuare efficaci forme di promozione del proprio B&B. Giudicare ciò che è stato fatto e correggere ciò che si farà è fondamentale al fine di ottenere il massimo dei risultati per un gestore di un attività ricettiva...un CLIENTE SODDISFATTO!!! La scheda seguente presenta un agile modello di questionario, utilizzabile dal gestore di B&B. È consigliabile farlo compilare dal cliente, prima della partenza, e farlo riporre dal cliente stesso in un contenitore trasparente in cui sono conservati altri questionari, in modo che egli sia certo dell anonimato delle sue risposte. Per questo motivo è bene non richiedere la compilazione dei dati personali (nominativo, indirizzo, professione, ecc.), che il gestore ha già potuto registrare dal documento d identità nel momento dell arrivo del cliente. La raccolta delle informazioni deve poi essere riassunta, attraverso l analisi dei questionari, in tabelle riassuntive per permettere di capire quali sono gli errori più frequenti che si commettono e individuare rimedi efficaci. L analisi del gradimento e l adeguamento dei propri comportamenti danno un significato alla raccolta dei dati. 8

9 ESEMPIO DI QUESTIONARIO PER LA VERIFICA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Come è venuto a conoscenza del B&B? Passaparola Internet Guide Riviste/giornali Pubblicità Altro Ha trovato facilmente la strada per raggiungerci? Qual è il motivo principale del suo soggiorno? Sì No Vacanza Lavoro Altro Come giudica la pulizia della camera? Insufficiente Sufficiente Buona Come giudica la pulizia del bagno? Insufficiente Sufficiente Buona Come giudica la tranquillità della camera? Insufficiente Sufficiente Buona C'era qualcosa che non funzionava nella sua camera? C'era qualcosa che non funzionava nel bagno? Sì (cosa? ) No Sì (cosa? ) No Come giudica la qualità della colazione? Insufficiente Sufficiente Buona Commento 9

10 L offerta turistica La citata indagine del Touring Club Italiano, come già anticipato, ha permesso di rilevare le caratteristiche dei B&B italiani e dei loro gestori. Nella tabella seguente è riassunto il ritratto dei gestori e delle strutture di B&B in Italia: Dimensioni del settore Collocazione geografica Caratteristiche della struttura Sesso Istruzione Lingue straniere Professione Motivazioni Partecipazione a reti Mezzi di promozione utilizzati Tariffa media a persona Pernottamenti venduti Ricavi Servizi supplementari offerti In Italia i B&B ammontano a circa unità Le strutture si localizzano per il 46% al Centro, per il 33% al Nord e per il 21% al Sud Il 64% utilizza un abitazione indipendente, il 36% un appartamento I gestori di Bed & Breakfast sono per il 63% donne Il 73% dei proprietari è diplomato o laureato Il 67,3% parla l inglese, il 44,2% il francese, il 17,6 il tedesco, il 17,6 lo spagnolo Il 20% è impiegato o insegnante, il 18% è in pensione, il 15% è rappresentato da casalinghe, il 32% si classifica come altro Il 44% ha scelto di avviare un Bed & Breakfast per arrotondare il bilancio familiare, il 23% per conoscere nuove persone e nuove culture, il 21% per avviare un attività imprenditoriale Osservazione: dall analisi emerge che in media guadagna di più chi ha iniziato la propria attività per conoscere persone nuove Il 47,5% non partecipa ad alcuna forma di promozione organizzata (associazioni, tour operators, itinerari turistici locali) Il 52,5% partecipa a reti di questo tipo (di questi, l 80% esprime una soddisfazione medio-alta nel rapporto con la rete) 81,9% internet, 50,3% passaparola, 34,2% guide o riviste specializzate, 17,1% pubblicità a pagamento Il prezzo medio di un pernottamento in Italia è di circa 31 euro, con un minimo di 13 ed un massimo di 100 euro In media ogni B&B in Italia vende meno di 50 pernottamenti all anno Il fatturato medio annuale dei B&B italiani ammonta a circa euro - noleggio biciclette (33%) - lavanderia (30%) - visite guidate (19%) - incontri a tema (16%) - cena (19%) - quotidiano gratuito (10%) - attività sportive con istruttore (7%) 10

11 Il B&B nel mercato turistico lecchese di Carlo Montisci Ideas L avvio di un attività turistica deve tener conto della realtà del mercato in cui si opera. Nel presente capitolo vengono fornite alcune informazioni essenziali per comprendere le caratteristiche del mercato turistico in provincia di Lecco, ed in particolare le differenze che esistono fra le diverse subaree. I numeri del turismo della provincia di Lecco Il primo dato che emerge nel turismo lecchese è la modesta intensità del fenomeno. Complessivamente nel 2002 ci sono stati arrivi 2. Per dare un parametro di riferimento possiamo confrontare il dato con le province confinanti: la provincia di Como conta circa arrivi all anno, la provincia di Bergamo arrivi, la provincia di Sondrio arrivi e la provincia di Milano 4 milioni di arrivi. Arrivi e presenze Figura 1. ARRIVI All interno della domanda lecchese, la domanda straniera ha registrato dal 1999 al 2002 un aumento pari al 4,3% negli arrivi e al 6,7% nelle presenze: i tedeschi continuano a guidare la classifica delle presenze attestandosi al 6,8%, seguiti dagli statunitensi con il 4,1%, dai francesi con il 2,6%, da olandesi e britannici con il 2,5% e dagli svizzeri con l 1,9%. Britannici, statunitensi, francesi e croati sono i turisti che hanno fatto registrare l incremento di presenze più consistente negli ultimi quattro anni, mentre i tedeschi perdono leggermente terreno (-3,9% rispetto al 1999). Il comparto turistico è ancora poco sviluppato e sostanzialmente stabile nei numeri, ma in corso di trasformazione al suo interno. In particolare, si registra l emergere delle PRESENZE strutture di qualità rispetto a forme di accoglienza a basso costo. Nella figura seguente si confrontano i posti letto presenti nella provincia nel 1999 e nel Dei 6337 posti letto disponibili, 3227 sono offerti dai 97 alberghi e 3110 dai 72 esercizi complementari (campeggi, agriturismi, etc ). Ma il dato più significativo è il calo di esercizi alberghieri a due stelle a favore di quelli a tre e quattro stelle. Si tratta di una tendenza che segnala la necessità di offrire standard elevati per poter far fronte alla concorrenza della media montagna dell arco alpino. Si tratta di un fenomeno che coinvolge inevitabilmente anche la recente offerta di B&B, che dovrà puntare sulla qualità per rispondere alle richieste del mercato. 11

12 N letti disponibili 1999 e 2002 per tipologia ricettiva stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Res. tur.- alb. Camere, case iscritte Campeggi, villaggi Agriturismo Altre strutture TOTALE Figura 2. I turismi delle diverse sub-aree La provincia presenta una notevole variabilità nella proposta di beni primari: sotto il profilo naturalistico si trovano la montagna, il lago, il fiume e la collina; mentre, sotto il profilo architettonico, numerosi sono i monumenti religiosi e industriali di notevole pregio. Questa ricchezza di risorse non sempre coincide con il tipo di turismo che interessa le cinque sub-aree di rilevanza statistica 3 della provincia. Le figure seguenti illustrano come si distribuiscono gli arrivi nelle cinque sub aree: Stagionalità arrivi LAGO EST Stagionalità arrivi VALLE SAN MARTINO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Stagionalità arrivi BRIANZA Stagionalità arrivi LAGO OVEST GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Stagionalità arrivi VALSASSINA GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Figura 3. 12

13 La distribuzione degli arrivi delle singole aree evidenzia due tipologie principali di turismo: 1. Una tipologia legata prevalentemente al segmento svago, quindi di vacanza, rappresentata perfettamente dalla curva relativa all area Lago est. Quest ultima infatti rivela una stagionalità dei flussi turistici legata alla bella stagione, con un picco di arrivi non eccessivamente concentrato, anzi esteso su quattro mesi (da giugno a settembre). La stessa tipologia di domanda riguarda anche le aree Valle San Martino e Valsassina: quest ultima presenta una stagionalità ancora più accentuata perchè concentrata nei mesi di luglio e agosto con un ulteriore picco (registrato sia nel 1999 che nel 2002) nel mese di dicembre, legato al sotto-segmento neve. 2. Una tipologia legata prevalentemente al segmento affari, rappresentata dalle curve delle aree Brianza e Lago ovest. In entrambi i casi si registra infatti un picco negativo in agosto, mentre la variabilità che si registra tra il mese più debole e il mese più forte è decisamente minore rispetto alla analoga variabilità registrata nelle altre tre aree. Naturalmente il segmento affari è da ritenersi prevalente nelle due aree citate, ma non è l unico: ne è testimone la diminuzione degli arrivi che si verifica nei mesi invernali. Questa informazione è decisiva nella definizione del servizio che il B&B dovrà fornire se desidera rispondere al flusso principale della sub-area in cui opera. Nelle aree a prevalenza svago il cliente tenderà ad essere più interessato a ricevere, oltre al servizio strettamente legato al B&B, informazioni di natura turistica sulla zona in cui si trova a trascorrere la vacanza (ad esempio: luoghi da visitare, guide da contattare, etc ) e gradirà maggiore flessibilità del servizio e degli orari. Nelle aree in cui prevale la clientela affari sarà più probabile avere ospiti che privilegiano il comfort della casa (struttura gradevole, televisore satellitare, radio, colazione ricca, etc ) perché avranno meno tempo da dedicare alla scoperta dei luoghi in cui si trovano. Si tratta ovviamente di indicazioni di massima che non escludono la specializzazione differente per chi opera in contesti particolari (ad esempio: se il B&B si trova in prossimità di una fabbrica potrebbe divenire il punto di riferimento per l accoglienza del personale in visita, nonostante si trovi in un area a prevalenza svago). Riassumendo questi concetti, nella figura seguente sono evidenziate in giallo le aree a prevalenza affari e in blu le aree a prevalenza svago: Figura 4. 13

14 Un confronto con la realtà nazionale Il presente paragrafo intende confrontare i dati della realtà nazionale con quelli della realtà lecchese, sia rispetto al profilo del cliente, sia rispetto al profilo del gestore al fine di fornire un ulteriore spunto di riflessione ai nuovi gestori di un B&B. Le informazioni sui B&B lecchesi sono il frutto di una indagine svolta su 6 strutture operanti in provincia per cui hanno un valore meramente orientativo. CONFRONTO FRA I CLIENTI LA MEDIA ITALIANA Età: prevalentemente giovani e adulti, pochi anziani (> 65 anni), 40% giovani, 41% adulti, 3% anziani Reddito: benestante, buona propensione a spendere in cambio di servizi adeguati Composizione del gruppo: prevalentemente in coppia 67%, 11% con la famiglia, 6% con amici, 6% da soli Durata del soggiorno: 49% due notti, 22% tre notti, 18% quattro o più, 11% una notte (non è una scelta di ripiego, ma una scelta consapevole) Motivazioni: 55% clima familiare, 55% prezzo, 35% contatto con il territorio, 18% tranquillità e serenità, 9% assenza di strutture ricettive LECCO Età: equivalenza fra giovani e adulti, pochi anziani Reddito: benestante, prevalenza di dirigenti e liberi professionisti Composizione del gruppo: prevalentemente in coppia, ma vi è una notevole presenza di famiglie (dal 25 al 50%) Durata del soggiorno: notevole incidenza di una notte (dal 40 al 70%). Notevole la permanenza di due notti (dal 20 al 40%) Zona di passaggio? Motivazioni: Prevalenza di motivazioni non economiche (clima familiare, contatto con il territorio) Nazionalità: equivalenza fra stranieri e italiani Nazionalità: prevalenza degli stranieri Fattore di scelta: passaparola, guide, internet Fattore di scelta: netta prevalenza di internet, poi il passaparola 14

15 CONFRONTO FRA I GESTORI LA MEDIA ITALIANA LECCO Sesso: i proprietari di Bed & Breakfast sono per il 63% donne Istruzione: il 73% dei proprietari è diplomato o laureato Lingue straniere: il 67,3% parla l inglese, il 44,2% il francese, il 17,6 il tedesco, il 17,6 lo spagnolo Professione: 20% impiegati o insegnanti, 18% pensionati, 15% casalinghe, 5% commercianti, 4% studenti, 4% liberi professionisti, 2% operai, il 32% si classifica come altro Motivazioni: 44% per arrotondare il bilancio familiare 23% per conoscere nuove persone e nuove culture 21% per avviare un attività imprenditoriale Mezzi di comunicazione utilizzati: 81,9% internet, 50,3% passaparola, 34,2% guide o riviste specializzate, il 17,1% pubblicità a pagamento Tariffa media: il prezzo medio di un pernottamento in Italia è di circa 31 euro, con un minimo di 13 ed un massimo di 100 euro I servizi supplementari più offerti dai B&B: noleggio biciclette (33%) lavanderia (30%) visite guidate (19%) incontri a tema (16%) la cena (19%) il quotidiano gratuito (10%) le attività sportive con istruttore (7%) Sesso: i proprietari di Bed & Breakfast sono per il 90% donne Istruzione: la maggioranza sono diplomate o laureate Lingue straniere: una fra le seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo Professione: prevalgono le persone con un impiego dipendente o autonomo Motivazioni: Motivazioni economiche, conoscenza di nuove persone, impresa Mezzi di comunicazione utilizzati: In prevalenza sito internet, meno brochure e tour operator Tariffa media: il prezzo medio di un pernottamento a Lecco è di circa 31 euro I servizi supplementari più offerti dai B&B informazioni orali o cartacee, in misura minore visite e incontri a tema 15

16 16

17 Simulazione costi/ricavi annuali di Stefano Motta Ideas Allo scopo di poter valutare la redditività dell attività di Bed & Breakfast viene di seguito proposta una semplice simulazione del bilancio annuale di una struttura che offre ai suoi clienti una camera dotata di due posti letto, oltre al servizio di prima colazione continentale. Supponendo che il B&B considerato sia aperto 9 mesi all anno, risulta che i posti letto disponibili all anno ammontano a: 2 (posti letto a camera) x 270 (giorni di apertura) = 540 (posti letto disponibili all anno) Supponiamo che il gestore di B&B riesca ad occupare durante l arco dell anno il 35% dei posti letto disponibili: 540 (posti letto disponibili all anno) x 35/100 (tasso di occupazione medio annuale) = 189 (pernott. venduti) Assumendo come prezzo praticato dal gestore l importo di 31 a persona (prezzo medio praticato dai B&B in Italia), si ottiene il ricavo annuale al lordo delle tasse: 189 (pernottamenti venduti) x 31 (prezzo medio a persona) = (ricavo annuale) 17

18 Per determinare le spese annuali di gestione (da cui sono ovviamente escluse le spese di investimento sostenute dal gestore per avviare l attività e le spese annuali di manutenzione straordinaria), stabiliamo le seguenti voci di spesa con i relativi costi: Utenze ( 1,5 al giorno a persona x 189 persone) 283,5 Telefono 100 Materiali di consumo per la prima colazione ( 2 al giorno a persona x 189 persone) 378 Promozione (realizzazione brochures, iscrizione associazione B&B, mantenimento sito internet) 900 Attrezzature e materiale pulizia, varie 300 Totale spese 1.961,5 In conclusione, è possibile individuare, almeno come valore indicativo, il ricavo annuale di un B&B aperto nove mesi all anno, dotato di due posti letto con servizio di pernottamento e prima colazione: Ricavo annuale: Spese di gestione annuali: 1.961,5 = Ricavo annuale al lordo delle imposte: 3.897,5 18

19 La colazione: diverse tipologie per ogni ospite di Carlo Montisci Ideas In questo capitolo si vuole fornire una panoramica relativa al servizio di colazione che ogni Bed & Breakfast deve poter offrire ai propri ospiti. La colazione continentale classica La colazione continentale è la tipica colazione italiana, composta principalmente da bevande calde e/o succhi di frutta; pane, biscotti o brioches; marmellata, burro, miele. Vengono di seguito indicati tutti gli alimenti che solitamente sono offerti al cliente come colazione standard compresa nel prezzo del soggiorno: Yogurt Cereali Pane Croissant Biscotti Torta al taglio Fette biscottate Burro Marmellata Miele Succo di frutta o spremuta Acqua Tè Caffè Latte Cacao solubile La colazione continentale arricchita La colazione continentale arricchita, diffusa nel nord-europa, prevede in aggiunta alla classica colazione continentale i seguenti alimenti: Frutta fresca Uova à la coque Salumi Formaggi L English breakfast La colazione all inglese, diffusa nelle isole britanniche e nel Nord-America, è un vero e proprio pasto, che prevede, oltre agli ingredienti della colazione continentale arricchita, i seguenti alimenti: Uova cucinate in diversi modi: à la coque, strapazzate, all occhio di bue, omelette Pancetta affumicata Salsicce o wurstel Frutta tagliata a pezzi 19

20 Come si può notare, questo tipo di colazione prevede la cottura e l elaborazione di alimenti freschi; si tratta quindi di una colazione che impone maggiore attenzione alle norme igieniche di cui si parlerà in seguito. Come proporre la colazione Il gestore di B&B solitamente può operare scegliendo fra tre tipi di servizio: 1. colazione fissa: il cliente consuma ciò che il gestore gli mette a disposizione al mattino. Il vantaggio di questo tipo di offerta consiste nel fatto che, trattandosi di un servizio base, viene limitata al minimo l attività da parte del gestore, che si occupa soltanto della preparazione delle bevande calde; 2. colazione su richiesta: il cliente sceglie la sera precedente cosa consumare da una lista predefinita dal gestore; questo tipo di colazione consente al gestore di offrire un servizio più vicino alle esigenze del cliente e di sapere in anticipo quali ingredienti utilizzare, limitando al massimo gli sprechi ed evitando il rischio di carenza di ingredienti; 3. colazione a menù: il gestore fissa 2/3 menù (per esempio menù dolce / salato, oppure menù continentale / continentale arricchito / English breakfast), fra cui il cliente può scegliere il più gradito. Ciò consente al gestore di migliorare il livello del servizio grazie ad una gamma più ampia di ingredienti, a fronte di eventuali supplementi sul prezzo, che il cliente paga per consumare i menù più elaborati. In generale nei B&B, a differenza di ciò che avviene negli hotel, il cliente è più predisposto ad adattarsi a ciò che gli viene offerto dal gestore, a causa del fatto che solitamente apprezza il contatto con gli usi e le tradizioni del luogo in cui è ospitato. Il gestore può quindi scegliere il tipo di colazione da somministrare in base alle proprie esigenze (tempo, capacità, accuratezza del servizio, prezzo praticato), considerando il fatto che colazioni più elaborate comportano più lavoro e più cura del servizio, ma giustificano un aumento del prezzo praticato. Per quanto riguarda l orario riservato alla colazione, in genere si usa servire la colazione fra le 7.00 e le 10.00, ma è bene non rendere questa norma troppo rigida, visto che più l orario è flessibile, più il cliente è soddisfatto: è possibile specificare ad esempio che dopo le e fino alle la colazione sarà disponibile, ma dovrà essere preparata dal cliente stesso. L attrezzatura e il coperto La seguente tabella illustra l attrezzatura ed i componenti del coperto che è necessario avere a disposizione per un efficace servizio di colazione: L attrezzatura Tavolo e sedie per ospitare contemporaneamente tutti i possibili ospiti Tostapane Moka Bricco per latte / tè Eventuale macchina preparazione caffè espresso e riscaldamento bevande Padelle per preparazioni piatti caldi (uova, ecc.) Stoviglie da cucina 20

CITTA' di TERMINI IMERESE

CITTA' di TERMINI IMERESE CITTA' di TERMINI IMERESE Secondo Settore: Territorio, Ambiente e Attività Produttive S.U.A.P. CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI Sportello unificato per la ricettivita turistica: ESERCIZI DI AFFITTACAMERE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 27 novembre 2013, n. 8 Disposizioni di semplificazione relative alle strutture ricettive. Modifiche alle leggi regionali 6 agosto 2007, n. 13, concernente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA RICETTIVA A CONDUZIONE FAMILIARE DENOMINATA BED & BREAKFAST L.R. 26.02.

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA RICETTIVA A CONDUZIONE FAMILIARE DENOMINATA BED & BREAKFAST L.R. 26.02. COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA RICETTIVA A CONDUZIONE FAMILIARE DENOMINATA BED & BREAKFAST L.R. 26.02.2003 N 2 Approvato con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) AL COMUNE DI FOSSATO DI VICO UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n.

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n. Al COMUNE DI POGGIARDO (Provincia di LECCE) Servizio SUAP -ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.

che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale. Di seguito sono riportate le risposte relative a quesiti pervenuti circa i seguenti aspetti del servizio: caratteristiche generali; funzionamento; attivazione; gestori; Indice PA. 1. Introduzione Che cos'è?

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Regolamento Studenti

Regolamento Studenti Regolamento Studenti INTRODUZIONE Il manuale è stato scritto per tutti gli studenti e gli insegnati che scelgono L Accademia per le loro vacanze studio. I nostri obbiettivi: -essere certi che i tutti conoscano

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Il sottoscritto: Cognome Nome C.F. Sesso M _ F _

Il sottoscritto: Cognome Nome C.F. Sesso M _ F _ SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONI NELL ATTIVITA DI AFFITTACAMERE (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) Il presente modello può essere presentato con le seguenti

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo suape@pec.comune.perugia.it, a mezzo posta

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it

Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it Modulo di richiesta di finanziamento Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it OGGETTO: Programma di microcredito con il sostegno del FONDO SPES

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, n. 24 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 gennaio 1998, n. 1 recante: Nuova normativa sulla disciplina delle agenzie di viaggi e turismo e della professione di direttore

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

a cura Direzione Turismo Sport Parchi Piemonte emozioni Manuale d uso per l esercizio saltuario di ospitalità denominato Bed & Breakfast

a cura Direzione Turismo Sport Parchi Piemonte emozioni Manuale d uso per l esercizio saltuario di ospitalità denominato Bed & Breakfast a cura Direzione Turismo Sport Parchi Piemonte emozioni Manuale d uso per l esercizio saltuario di ospitalità denominato Bed & Breakfast Cos è il Bed end Breakfast? Con la denominazione Bed & Breakfast

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone P 30886 KIT DI MARKETING Iniziative 1 trimestre 2003 Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone Marzo 2003 MARKETING OPERATIVO Con questo Kit terminiamo la spedizione dei supporti per l ultimo

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) I BE AN BREAKFAST Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo comune.bastiaumbra@postacert.umbra.it

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Persona fisica Legale rappresentante (Società:...) RESIDENZA O SEDE LEGALE Indirizzo e numero civico

Persona fisica Legale rappresentante (Società:...) RESIDENZA O SEDE LEGALE Indirizzo e numero civico All'Ufficio S.U.A.P. DEL COMUNE DI PONZA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445) - MODIFICA DELLE ATTIVITA AGRICOLE ED AGRITURISTICHE - (Legge Regionale

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli