LA MONTAGNA DEL LAGO. Progetto di comunicazione per l Altopiano di Brentonico (TN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MONTAGNA DEL LAGO. Progetto di comunicazione per l Altopiano di Brentonico (TN)"

Transcript

1 LA MONTAGNA DEL LAGO Progetto di comunicazione per l Altopiano di Brentonico (TN) Prof. Alberto Mancinelli Esercitazione finale Area Comunicazione e relazioni pubbliche MTM 2006/2007

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE ANALISI DI SCENARIO ANALISI SWOT OBIETTIVI DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE STRATEGIA DI COMUNICAZIONE AZIONI CRISIS MANAGEMENT TIMING BUDGET ANNUALE ALLEGATO

3 1. INTRODUZIONE Il nostro gruppo di consulenza è stato incaricato dall APT Rovereto e Vallagarina di realizzare un progetto di comunicazione per lo sviluppo turistico sostenibile dell Altopiano di Brentonico, in provincia di Trento. Tale area è situata dal punto di vista amministrativo all interno dell Apt Rovereto e Vallagarina e confina ad Ovest con l Apt Ingarda Trentino e a sud con la provincia di Verona. La zona dell Altopiano di Brentonico è tuttavia legata dal punto di vista territoriale sia alla Val d Adige che al lago di Garda e fa parte del massiccio del Monte Baldo (vedi Allegato 1). L Apt Ingarda Trentino ha partecipato alla costituzione del Sistema Turistico Locale GARDA, come unico rappresentante della provincia di Trento, insieme ai due consorzi turistici del Garda bresciano ed ai tre consorzi turistici del veronese. A tale accordo hanno partecipato le province di Trento, Brescia, Verona e Mantova. Per quanto riguarda più specificamente l area Baldo Garda, su di essa insiste un Patto Territoriale dal Il progetto La montagna del lago si pone come obiettivo la riqualificazione ed il riposizionamento dell Altopiano di Brentonico, in ottica sostenibile: non è prevista infatti la realizzazione di nuove strutture. La strategia è incentrata sulla valorizzazione delle risorse naturali ed artistiche di quest area dominata dal Monte Baldo, la montagna del Lago di Garda per l appunto. Tale progetto prevede infatti un budget annuale che per più della metà è destinato alla progettazione e realizzazione di attività cosiddette di Promotion by doing, a scapito dell attività di comunicazione vera e propria. Tuttavia si prevede che, per la progettazione di tali attività, verrà effettuata un attività di fund raising e la presenza di sponsor ed eventuali contributi provinciali permetteranno, già a partire dal secondo anno, di poter dedicare un budget molto più consistente all attività di marketing e comunicazione. L impegno economico e in termini di risorse ed energie richiesto alla comunità ed agli stakeholder locali dal progetto La montagna del Lago è tuttavia presupposto necessario per il rilancio dell Altopiano, di cui il nostro progetto si fa portavoce. 2. ANALISI DI SCENARIO L ambito della Vallagarina si presenta come un territorio nel complesso di facile accessibilità, soprattutto da un turismo di breve raggio (2-3 ore di viaggio in automobile): costituiscono elementi molto positivi la presenza a fondovalle dell autostrada A22 del Brennero, la presenza di un 3

4 trasporto ferroviario frequente tra Verona e Rovereto, cui si aggiunge un trasporto in autobus di linea. Questi tre mezzi di comunicazione favoriscono la raggiungibilità di Rovereto con la pianura Padana, territorio che genera infatti la percentuale più cospicua di turisti dell ambito. Riguardo gli arrivi, la Vallagarina ha ridotto il proprio peso percentuale sul totale provinciale, passando dal 4% del 1990 al 2,8% del 2004, rivelando pertanto un calo di appetibilità e competitività rispetto ad altri ambiti del Trentino. Durante lo stesso periodo, si è registrata una riduzione del 19,9% degli arrivi, passati dagli del 1990 al del 2003, con una contrazione della presenza media da 7 giornate a 5,5. Elemento di potenziale criticità è sicuramente una bassa qualità dell offerta alberghiera, nella quale il peso degli esercizi a tre stelle si attesta ad appena un 43% sul totale dell ambito, mentre nel resto della provincia è del 65%. Gli alberghi ad una e due stelle sono quasi il 50% del totale, mentre nel resto del Trentino sono appena il 21% circa. Le strutture di livello superiore sono al 6%, cioè la metà della media provinciale. Ciononostante, la buona dotazione di offerta ristorativa e di shopping, di divertimento e intrattenimento, in gran parte createsi a seguito di un forte aumento demografico della popolazione residente nel capoluogo Rovereto, può costituire un utile presupposto allo sviluppo turistico dell ambito. A ciò si aggiunge la presenza forte della componente eno-gastronomica: produzioni di noti vini, cinque ristoranti aderenti al Club di prodotto delle Osterie Tipiche del Trentino, una cinquantina di cantine, la presenza di una Strada dei Vini e dei Sapori. La risorsa turistica dalla quale non si deve prescindere rimane però il Mart di Rovereto. Un indagine realizzata dall Osservatorio Provinciale per il Turismo della Provincia Autonoma di Trento mostra come la motivazione di vacanza culturale si possa abbinare felicemente ad altre motivazioni di vacanza. MART Il Mart si presenta come un istituzione di punta per il Trentino, oggetto primario per l attrazione turistica, perla di valore mondiale per l arte contemporanea. Il Mart offre ai suoi visitatori una notevole varietà d interessi e servizi. Si distinguono in esso la permanente, dove molti capolavori ospitati vengono esposti in maniera ciclica, e le temporanee, ossia mostre di vario genere che possono essere singole, quando di particolare rilievo, o sovrapposte, quando nella fattispecie è possibile adottare più temporanee contemporaneamente. Il Mart quale museo e il Mart quale galleria d arte contemporanea, adottano specifici strumenti. In particolare le mostre temporanee sono sostenute da una massiccia campagna di comunicazione, in generale, e pubblicitaria in 4

5 particolare. Ne consegue che il logo Mart viene ripetutamente associato ad artisti di fama internazionale che di volta in volta si presentano sul palcoscenico roveretano. Il logo Mart viene però presentato anche in altri contesti: non solo arte in senso stretto, ma anche in relazione a esibizioni di oggetti di consumo (automobili, sedie, accessori femminili). Infine il brand del Mart trae forte giovamento dalla continua spinta che la provincia di Trento, con il suo organo deputato al marketing territoriale, la Trentino S.p.a., le infonde in termini di co-branding e di sinergia associando il Mart a numerose campagne legate allo sviluppo turistico del Trentino. Viceversa il Mart si presenta al pubblico in modo molto autonomo, non solo sotto il profilo istituzionale, ma anche d immagine. Se di fatto il Trentino turistico riverbera la propria azione sul Mart, non si può dire che avvenga il contrario. Ne è esempio il club di prodotto provinciale Family, di cui il Mart, pur essendone socio, non presenta il logo neppure sulla sua pagina web dedicata alle famiglie. Ancora più palese la permanente mancanza di accenni al Trentino e al suo marchio nelle campagne pubblicitarie svolte in Italia e all estero. Anche nei confronti del territorio circostante il Mart si presta con alterigia. Per l altopiano di Brentonico il Mart è un potenziale straordinario di attrazione turistica e di selezione del target. Tuttavia si presenta difficilmente la possibilità di interagire con la sua strategia di comunicazione, per il momento incentrata ad aumentare i visitatori all interno delle proprie mura, senza badare ad una comunicazione più contestualizzata al territorio. Il Mart va quindi utilizzato con acume, al fine di convincere i visitatori che vi si recano a prolungare il proprio soggiorno in Trentino e in particolare sull altopiano. In questo senso viene proposto un approccio strategico indirizzato a valorizzare eventi artistici sparsi sul territorio brentegano, come ArteGolosa. APT ROVERETO E VALLAGARINA L APT della Vallagarina, a cui fa riferimento anche la comunità di Brentonico, contempla la promozione di un territorio relativamente vasto e orientato a diversi tipi di turismo. Spiccano in particolare Rovereto, città antica, venezianeggiante e orientata ad un turismo di passaggio, prevalentemente interessato alla grande realtà del Mart e della sua storia rinascimentale, ed enogastronomico, potendo contare su un ampio ventaglio di cantine e produzioni d eccellenza. La realtà dell area in pianura e quella delle coltivazioni intensiva di frutteti, prevalenti i vitigni. L altopiano di Brentonico condivide con la Val di Leno, situata sul lato opposto della val d Adige, un paesaggio più tipicamente montano, dove valore prospiciente assumono gli alpeggi e l attività casearia. I paesaggi dolci delle due aree le rendono adeguate a un turismo di mezza montagna e particolarmente adatti per famiglie con bambini o con scarse abilità motorie e per gli anziani. 5

6 Aspetti critici li ritroviamo sia nell ambito dell offerta turistica che in quello speculare della comunicazione. Quest ultima in particolare risente di bassi budget dovuti ad un territorio che ha perso quote importanti di flussi turistici e che, nella sua complessità, risente della riforma che ha visto la privatizzazione delle aziende per il turismo trentino. In particolare lo scollamento delle varie aree non è compensato da piani operativi indirizzati a creare sinergie, che sembrano promettenti soprattutto nell integrazione fra il turismo agreste (enogastronomico, agrituristico) con gli aspetti artistico/culturali di Rovereto. L APT d ambito rimane quindi uno stakeholder potenzialmente molto sensibile a progetti in direzione dello sviluppo dell altopiano ma piuttosto debole dal punto di vista amministrativo e d immagine. In questo senso l apporto dell APT dovrebbe essere di coordinamento e di collocamento degli eventi che giocano un ruolo chiave per il rilancio turistico dell area. Dall APT ci si attende anche un ruolo strategico di orientamento delle azioni e di leadership fondamentale per motivare i vari stakeholder e farli convergere sugli obiettivi dichiarati. COMUNITÀ MONTANA DEL MONTE BALDO Il monte Baldo, un massiccio in cui spiccano varie vette interessanti, si presenta come una realtà naturalistica di primissimo piano. Ha una flora molto particolare ed estremamente varia che gli ha valso, fin da tempi non sospetti, l appellativo di Giardino d Italia. Il monte si presta molto bene ad una varietà di itinerari escursionistici da livelli di difficoltà basilari fino a tratti decisamente più impegnativi. La competenza in materia turistica sul Baldo è divisa dallo stesso confine amministrativo fra Veneto e Trentino. L area a Sud è resa una realtà unica a livello di Comunità Montana del Baldo. La comunità comprende 9 comuni che hanno interessi molto eterogenei in ambito turistico. Quelli affacciati sul lago di Garda basano la propria economia sul turismo e sono realtà decisamente suggestive accomunando lo splendore del lago a quello dell imponente massiccio del Baldo. Tuttavia altri comuni sono molto meno interessati al turismo ed orientati esclusivamente all agricoltura e all artigianato. Inoltre la comunità presenta altre due forti criticità. Dal punto di vista della viabilità i comuni sono anche molto distanti fra loro, in quanto uniti e al contempo divisi dallo stesso massiccio da cui prendono il nome. La Comunità poi sconta i gravi limiti si finanziari che politici propri di tutte le comunità montane venete, fortemente vincolate dall autonomia dei comuni e dal sostegno della regione. La Comunità si presenta molto debole e non sufficientemente integrata dal punto di vista politico. Da essa un progetto di sviluppo strategico, fondato sulla valorizzazione del legame fra Malcesine (comune appartenente alla Comunità), Baldo e Brentonico, può attendersi solo un appoggio istituzionale e di sostegno politico presso la regione Veneto. La Comunità dovrebbe soprattutto 6

7 provvedere a fornire i permessi necessari all utilizzo turistico delle aree d interesse, in fase d implementazione del progetto. AZIENDA TRASPORTI FUNICOLARI MALCESINE MONTE BALDO La società privata gestisce il collegamento fra la località lacustre di Malcesine e il monte Baldo. Gli impianti superano un dislivello di circa 1800mt. e permettono una rapida ascensione alla montagna portando il turista da un ambiente mediterraneo ad uno alpino nell arco di 10 min. La grande potenzialità del servizio risulta strategica per il brentonicense se si pensa che ci sono diversi sentieri che conducono dalla stazione di arrivo all altopiano, offrendo spettacolari prospettive e possibilità di escursioni sia semplici che impegnative. Per la stessa società impiantistica si tratta di una grande opportunità per valorizzare ulteriormente i propri impianti. Si tratta infatti di attivare una serie di opportunità, che prevedono il percorso circolare che riporterebbe l escursionista a Malcesine apprezzando sempre nuovi panorami. A livello di incisività sulla comunicazione la società può risultare un ottimo partner per Brentonico, in quanto può informare i clienti abituali e quanto trascorrono a Malcesine le vacanze della possibilità di percorrere le vie escursionistiche del Baldo che portano sul territorio dell Altopiano. APT INGARDA TRENTINO L Apt che ha il suo baricentro sul lago, si caratterizza anche per la sua vicinanza con il territorio di nostro interesse e la valle dell Adige. Rovereto risulta importante fin dalla prima pagina del sito web, che presenta una highlight del Mart. Ancor più stretto è la relazione con il monte Baldo, che simboleggia un importante attrazione della destinazione. Meno chiaro è il rapporto con l altopiano di Brentonico. Pur essendo la zona piuttosto vicina, è tuttavia difficile considerarla legata al Garda in modo considerevole. L Apt Ingarda rappresenta un partner di ragguardevole interesse, con cui costruire motivi di vacanza integrati lago-montagna. Dal punto di vista della comunicazione l Apt offre la possibilità importantissima di raggiungere i visitatori già in loco. 7

8 3. ANALISI SWOT Punti di forza Presenza di forte attrattiva del turismo culturale (MART) Buona accessibilità al territorio Alta qualità di offerta eno-gastronomica Marcato interesse naturalistico dell area Monte Baldo Stazione sciistica più prossima al Lago di Garda Posizione strategica tra il Lago di Garda e la Val d Adige Opportunità Possibilità di posizionare la Vallagarina come ambito turistico trentino a forte caratterizzazione artistico-culturale Possibilità di raggiungere nuovi target Coinvolgimento di nuovi gruppi locali (artigiani, artisti, ecc.) in un processo di sviluppo turistico d ambito. Possibilità di utilizzo degli impianti di risalita anche nel periodo estivo Aumento dei flussi turistici fuori stagione (destagionalizzazione) Valorizzazione delle peculiarità naturalistiche dell area Punti di debolezza Carenza di identità dell ambito Presenza di conflitti tra gli stakeholder interni Minore qualità alberghiera rispetto alla media provinciale Mancanza di integrazione tra le offerte turistiche dell Altopiano e del Fondovalle. Ambito debole all interno del sistema Trentino Scarsa o quasi nulla collaborazione con l ambito Garda Trentino Minacce Innalzamento del limite della neve Possibili conflittualità tra gli stakeholder delle tre APT coinvolte 8

9 4. OBIETTIVI L area dell Altopiano di Brentonico vive un momento enigmatico nella gestione dei flussi turistici. Se i numeri ci dicono che il turismo continua ad attestarsi dall inizio del secolo su poco meno di presenze annue, pare che vi sia un trend positivo per quanto riguarda la capacità di spesa della clientela che tende ad attestarsi in via crescente sull offerta alberghiera (dai arrivi nel 2002 agli oltre nel 2006) con una live contrazione dell extra-alberghiero. Tuttavia, lasciando da parte i già citati problemi inerenti la ricettività presente sul territorio, il processo non sembra consolidato. In particolare il target, per altro molto fidelizzato, dell altipiano, sembra avviato verso una fase di forte stagnazione. Emerge quindi l esigenza di allargare e ammodernare i segmenti di mercato raggiunti dall attività di comunicazione da parte dell Apt e di tutti gli altri attori dell incoming locale. Il primo dei due nuovi gruppi target individuato, grazie alle indagini di target e di posizionamento attuate da Trentino Spa e da Alto Adige Marketing, è un profilo emergente: quello dei Bon Vivants. Oltre a questi da intercettare ci sono i giovani turisti che scendono dai paesi del Nord Europa. Tuttavia, malgrado l esistenza di importanti attrattori come il Monte Baldo per la stagione estiva ed il carosello sciistico di Polsa-San Valentino, il brand Brentonico è lungi dal presentarsi in modo convincente a questi segmenti. Il principale lavoro di comunicazione sarà concentrato alla ridefinizione del look del nostro territorio, per cui gli obiettivi individuati sono di: comunicare un immagine della destinazione che integri l ambiente alpino alla cultura mitteleuropea legare l immagine dell altopiano all attrattività del lago di Garda Per fare tutto ciò sarà indispensabile raggiungere degli obiettivi intermedi: o collegare la comunicazione brentegana all immagine rigeneratrice che si è dato il Trentino; o attivare un canale di comunicazione interna tra gli stakeholder dell APT di Rovereto per la gestione dei conflitti interni e per motivarli relativamente all importanza strategica delle azioni da intraprendere o informare, motivare e coinvolgere gli stakeholder (sia di Brentonico che di Rovereto che del Garda), nella consapevolezza che l ambizione del progetto sia irraggiungibile senza l apporto cooperativo degli altri. 9

10 5. DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE I beneficiari finali della comunicazione sono i turisti effettivi e potenziali dell ambito. La comunicazione infatti è rivolta a raggiungere sia i target già esistenti, in ottica di consolidamento quindi per aumentare le presenze e favorire la destagionalizzazione, sia nuovi potenziali target. Il principale target di riferimento per l Altopiano è composto da famiglie con bambini, durante l inverno infatti gli impianti di risalita sono utilizzati prevalentemente come campi scuola, mentre durante l estate sono molto frequentati i tennis camp. Un obiettivo è quindi quello di trattenere sull Altopiano anche i genitori, sfruttando anche la ricettività del settore extra-alberghiero in particolare Bed&Breakfast, Agritur ed alloggi privati. Fare in modo che si fermino durante il soggiorno dei figli, ma anche fare in modo che tornino coi figli in un momento diverso sull Altopiano. Altro target di riferimento già presente da raggiungere sono i turisti di mezza età che frequentano prevalentemente Brentonico paese, target da stimolare con nuove proposte in ottica di destagionalizzazione dei flussi ed incremento delle permanenze. I nuovi target da raggiungere sono distinguibili in due gruppi: Bon Vivants e giovani stranieri. Nel primo gruppo ci sono i turisti delle cosiddette tre L (Landscape, Leisure and Learning) altrimenti detti Bon Vivants. Da un punto di vista demografico spesso si tratta di coppie senza figli o singles fortemente interessati alla vacanza culturale, ma al contempo dinamica e attenta alle particolarità locali, fra cui spiccano gli elementi gastronomici. Il secondo gruppo target si riferisce a giovani stranieri attuali frequentatori del lago di Garda, interessati a: scoprire i luoghi circostanti al luogo di permanenza; svolgere attività come la discesa in mountain bike sul Monte Baldo; utilizzare come base per il pernottamento una località più economica come l altopiano; associare alla vacanza relax/mondanità del lago delle giornate dedicate al trekking sul Giardino d Italia. Tra gli stakeholder a cui si deve rivolgere la comunicazione ricordiamo: Singoli operatori della ricettività e ristorazione, consorzi, associazioni di operatori dell Altopiano di brentonico; Soci dell APT; Residenti dell Altopiano Società di trasporti su ruota (Trentino trasporti, Consorzio Autotrasportatori Trentini) Società Impianti a Fune Polsa S.p.A Azienda Trasporti Funicolari Malcesine Monte Baldo 10

11 Associazioni Artigiani provincia di Trento APT Ingarda MART Comunità Montana del Monte Baldo Consorzio di Promozione Turistica Lago di Garda è Istituzioni locali (Comuni di Brentonico - TN, Nago-Torbole -TN e Malcesine VR) E importante inoltre rivolgere l attenzione ai soggetti cosiddetti influenti, ovvero in grado di dare credibilità al messaggio, quali la Società di Marketing Territoriale Trentino S.p.A. e le Associazioni di consumatori. Tra i media di riferimento verranno coinvolte le agenzie di stampa, i giornali e le radio locali ed infine i media on-line. 6. STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Per raggiungere gli obiettivi individuati è necessario anzitutto instaurare una strategia di comunicazione che sia comune tra l APT Rovereto e Vallagarina e l APT Garda Trentino. E quindi un prerequisito strategico fondamentale la collaborazione fra i due ambiti alla fine del rilancio del turismo di Brentonico. Per il Garda trentino il vantaggio di questa cooperazione consisterebbe nell opportunità di consolidare la propria offerta nel campo dell escursionismo montano, fino ad ora piuttosto carente. La strategia da implementare sarà di natura integrata, utilizzerà quindi diversi strumenti e diversi canali in modo da massimizzare l efficacia ed il raggiungimento degli obiettivi. La comunicazione interna dev essere gestita in modo olistico dall organizzazione, che vede capofila l Apt della Vallagarina supportata da stakeholder importanti come le Apt Ingarda Trentino ed il Consorzio di Promozione Turistica Lago di Garda è. Il lavoro preliminare, affinché porti gradualmente ad una situazione di chiarezza e di risoluzione dei conflitti, si deve svolgere attraverso la creazione di unanimità o almeno accordo della maggioranza sugli obiettivi comuni di sviluppo. La comunicazione interna è rivolta anche ai principali stakeholder individuati per l ambito Garda Trentino, in modo da stimolare e motivare la creazione e condivisione di obiettivi di sviluppo comune tra gli ambiti. Per raggiungere gli obiettivi previsti e riposizionare l ambito turistico è necessario inoltre: Potenziare il collegamento tra il lago e l Altopiano Legare l immagine dell Altopiano a quella del Mart Monitorare l efficacia delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi 11

12 Una parte importante della strategia consiste nell affiancare ad un efficace comunicazione interna, tesa alla creazione partecipata di un prodotto turistico interessante per i vari stakeholder, anche un processo di orientamento al mercato che renda la possibilità di vacanza immediatamente raggiungibile dal pubblico. La comunicazione verso il mercato dovrà presentare l altopiano di Brentonico come una realtà fruibile dai turisti del lago in modo semplice e veloce. D altra parte lo stesso territorio brentegano sarà legato al lago è rappresenterà l opportunità di attirare visitatori sia al lago che a Rovereto. Date le condizioni di contesto la comunicazione dovrebbe riuscire a formulare un messaggio in cui il triangolo Altopiano di Brentonico Alto Garda Rovereto si presenti come un polo d attrazione integrato, raggiungibile e fruibile, fondato su due principali motivazioni di vacanza: cultura, trekking leggero, lago. L immagine risultante dovrebbe risultare quella di un luogo spaziale che concilia armoniosamente l ambiente mediterraneo con il paesaggio alpino e di un luogo emozionale dove la sofisticazione artistica si fonde con la serenità della vacanza famigliare. Le attività tese alla massimizzazione dell attività comunicativa riguardano 5 aree d azione, che contemplano un eterogenea varietà di strumenti. 7. AZIONI I) Promotion by doing : Quest area è la più operativa e meno legata agli aspetti della comunicazione di massa fra le 5. Le iniziative in questo senso sono di vero e proprio approntamento del territorio al rilancio dell area secondo le linee guida strategiche. Le attività sono eventi utili alla comunicazione in sé. La loro successiva adeguata promozione e pubblicizzazione vengono più specificatamente trattati nelle aree successive. Le azioni prevedono: Utilizzo degli impianti estivi per la discesa con le mountain bike. La promozione del nordic-walking e, per l inverno, le passeggiate con le racchette da neve. L organizzazione di workshop di attività come yoga (rilassanti) nella natura. Questa iniziativa si giustifica nella volontà di attirare i genitori che portano i bambini ai campi sci invernali e ai tennis camp estivi, senza fermarsi durante la settimana. L organizzazione di un evento all inizio della stagione estiva che raccordi la natura e le tradizioni locali (malghe, natura e prodotti tipici dell enogastronomia) all arte 1. 1 Esiste già un progetto di questo tipo dal nome ArteGolosa presentato all APT quest anno. 12

13 Questo evento si proporrà come apertura della stagione estiva e sarà seguito da un calendario di altre manifestazioni legate ai temi natura, arte ed enogastronomia. Realizzazione del progetto Sentieri d arte 2, attraverso un calendario di incontri tra artisti e artigiani locali e turisti. Gli incontri si potranno svolgere sotto forma di workshop negli alberghi che metteranno a disposizione gli spazi. Per gli ultimi due punti si richiederà il patrocinio del MART. II) Comunicazione interna: Sono le iniziative che mirano alla discussione delle criticità, risoluzione di conflitti interni, alla condivisione di obiettivi e strategie e alla creazione di consenso attorno al progetto. Sono tese a stabilire un clima di reciproca stima e fiducia, con l obiettivo di arrivare alla massima collaborazione possibile. Organizzazione di un ciclo di tavole rotonde: 3 incontri tra gli stahekolder dell APT Rovereto e Vallagarina e 3 incontri allargati agli altri stakeholder coinvolti dal progetto Organizzazione di 3 incontri aperti ai residenti III) Testimonial: Si prevede una partecipazione di personalità che accompagnino e inaugurino l apertura delle attività di cui al punto I). Sono importanti per attirare l attenzione dei media sull area e per valorizzare i momenti chiave del piano anche nei confronti degli stakeholder. IV) Stampa: Le aree target sono le regioni della pianura Padana, che rappresentano i bacini d affluenza tradizionali e da potenziare, ed alcune città della Germania indicate nel piano marketing dell APT Ingarda. La comunicazione stampa avverrà attraverso: Comunicati stampa per la promozione di eventi su quotidiani locali e nazionali Pubblicazione di un pubbli-redazionale tramite Trentino S.p.A. su Tuttoturismo V) Direct Marketing: Stampa di brochures, depliants e manifesti Direct mailing 2 Presentato all APT nel mese di aprile

14 VI) Web Marketing: Promozione di eventi ed attività attraverso loro pubblicazione sul sito delle 3 APT coinvolte e sul sito Creazione di una newsletter da inviare agli indirizzari delle 3 APT 8. CRISIS MANAGEMENT La percezione della montagna invernale è stata modificata dai cambiamenti climatici in atto: molte località turistiche non sono più considerate in grado di fornire garanzie di innevamento e di praticabilità degli sport invernali, sebbene di fatto le infrastrutture sciisitiche abbiano funzionato in modo quasi regolare lungo tutto l arco della stagione. L altopiano di Brentonico risente particolarmente di questo problema perché è situato ai limiti della quota neve ed in prossimità del lago di Garda, che contribuisce a mitigare il clima. La dotazione di impianti di innevamento artificiale non è inoltre sufficiente a garantire l innevamento costante di tutte le piste e per il momento non è nemmeno ipotizzabile un ampliamento di tale dotazione. Durante la scorsa stagione invernale gli impianti sono stati chiusi per cause di forza maggiore una settimana prima che chiudessero gli alberghi, con una previsione di arrivi a pieno carico (circa 700 persone) e pochi giorni prima della presentazione dell offerta dell Altopiano per la prossima stagione invernale. Conseguentemente a tale criticità, si rende indispensabile promuovere un immagine della montagna invernale che non sia necessariamente legata allo sci, ma che punti su altre caratteristiche di interesse ed unicità. Contemporaneamente si rende necessario combattere il pregiudizio diffusosi anche in conseguenza di numerose campagne medianiche che vede le destinazioni di montagna messe in ginocchio dalla mancanza di neve. In particolare, ciò si traduce in una comunicazione dinamica e reattiva, in grado cioè di adattarsi alle situazioni in tempo reale, con particolare riferimento, nella stagione invernale ai dati sull innevamento e sull apertura degli impianti sciistici. 14

15 9. TIMING AZIONI MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE Promotion by doing Progettazione e realizzazione downhill Progettazione eventi e calendario Progettazione workshop natura Promozione "Arte Golosa" Promozione "Sentieri d'arte" Comunicazione interna Incontri Comunicazione interna Testimonial Promozione Evento con testimonial realizzazione evento con testimonial Stampa Comunicati stampa da pianificare dopo il calendario eventi Pubbli-redazionale Direct marketing Stampa brochures, depliant e manifesti Direct mailing Web Marketing Promozione su siti APT e Trentino.to Predisposizione newsletter 15

16 10. BUDGET ANNUALE ATTIVITA COSTO Promotion by doing Comunicazione interna 2000 Testimonial Stampa Direct Marketing 5000 Web Marketing 2000 TOTALE

17 11. ALLEGATO 1 Cartina sciistica dell Altopiano e cartina stradale della zona 17

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini Brescia 1 agosto I due Infopoint cittadini fanno registrare

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Turismo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città AMICI DI VENEZIA Il club esclusivo dei partner della città Venezia e i suoi partner Venezia è il luogo che, nell immaginario collettivo, rappresenta una incredibile sintesi di arte e cultura, spettacolo

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA

LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA L ACCADEMIA DELLA MONTAGNA, CON IL COMITATO MONDIALI DELLA VALLE DI FIEMME E L APT LOCALE, PROMUOVE IL PROGETTO PILOTA FIEMME ACCESSIBILE

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali «Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Descrizione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il Turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Anno 2007 Per la collaborazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO 24 maggio 2016 Auditorium della Cultura Friulana, Gorizia Nicola Revelant Responsabile Prodotto Grande Guerra PromoTurismoFVG

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle

Dettagli