SAN DIEGO PIANO D AZIONE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAN DIEGO PIANO D AZIONE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI"

Transcript

1 SAN DIEGO PIANO D AZIONE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti climatici e città _ corso di laurea magistrale in Architettura _ SOSTENIBILITA Prof. Francesco Musco Luca Lunardi I --- U --- A --- V

2 LOCALIZZAZIONE San Diego è una città degli Stati Uniti d'america, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'oceano Pacifico. È la seconda città della California (dopo Los Angeles) per numero di abitanti e la nona degli Stati Uniti, nonché capoluogo dell'omonima contea. Il clima di San Diego è particolarmente dolce, le correnti fredde provenienti dal nord mitigano l'aria calda proveniente dal vicino deserto e le montagne circostanti riescono a bloccare le perturbazioni.

3 CONSEGUENZE CAMBIAMENTI CLIMATICI La San Diego Foundation s Regional Focus 2050 simula come la regione di San Diego sarà nel 2050 se le tendenze attuali continueranno inalterate. Hanno contribuito alla ricerca esperti universitari di più di 40 discipline, il governo locale e le agenzie pubbliche e private di settore. Le previsioni presentate dal Focus 2050 study sono basate sulle proiezioni di tre modelli climatici e due scenari sulle emissioni progettato dall IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). PROBLEMATICHE - perdita delle spiagge e delle proprietà nelle coste (80 km di costa) - aumento delle temperature medie - carenza di acqua ed energia - diminuzione delle entrate legate a turismo e all agricoltura - incendi più frequenti e violenti - rischi maggiori per la salute (soprattutto bambini e anziani) - estinzione di numerose speci animali e vegetali

4 INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEI MARI L innalzamento del livello del mare causato dal graduale scioglimento delle calotte polari, interessa direttamente la città di San Diego che è dotata di 80 km di fascia costiera e che rischia quindi l allagamento delle proprietà presenti sulla costa, la perdita di numerose aree naturali costiere, l erosione costante delle spiagge e un pericolo per le infrastrutture situate ad un basso livello (ponti, strade, passeggiate). Inoltre l innalzamento del livello del mare potrebbe aumentare la vulnerabilità dell area costiera durante le tempeste e le relative inondazioni. Lungo gran parte della costa californiana il livello del mare sta già aumentando di 8-19 cm ogni 100 anni, a San Diego intorno ai 19 cm ma per il 2100 le stime parlano di un aumento di ben cm. Le spiagge di San Diego sono per lo più costituite di sabbia e, minacciate dall innalzamento del livello del mare, devono essere riempite e rifornite di sabbia per salvaguardare le strutture esistenti. Questa operazione però avrà dei costi altissimi (dai 51 milioni al miliardo di dollari). proiezioni dell innalzamento del livello del mare nella costa di San Diego nei prossimi decenni

5 AUMENTO TEMPERATURE ED EFFETTO ISOLA DI CALORE Le temperature medie annue aumenteranno trai 0,8 e i 2,5 gradi centigradi. Le ondate di calore aumenteranno di frequenza, ampiezza e durata. La regione di San Diego sarà quindi più vulnerabile alla siccità e vedrà amplificato all interno della città l effetto isola di calore. La rimozione della vegetazione e l aumento di urbanizzazione a San Diego contribuiranno all aumento delle temperature amplificando l effetto isola di calore. L utilizzo di materiali scuri per costruire tetti e strade favorisce l assorbimento del calore durante il giorno e lo libera nell aria durante la notte. Questo aumento della temperatura ostacola il processo naturale. L aria calda che tende a salire può innescare veri e propri temporali convettivi. Oltre ai cambiamenti climatici, l aumento di calore intensifica i problemi di qualità dell aria soprattutto per quanto riguarda l ozono troposferico che reagisce chimicamente all aumento di 10 gradi della temperatura. proiezioni annuali delle temperature a San Diego nei prossimi decenni temperature medie Agosto

6 INFRASTRUTTURE PUBBLICHE: ACQUA ED ENERGIA La contea di San Diego avrà bisogno del 37% di acqua in più rispetto alle attuali richieste. Entro il 2050 è prevista una carenza di acqua del 18%. Attualmente la regione di San Diego risponde alle sue esigenze idriche attraverso le distanti e costose fonti del fiume Colorado e della California del Nord che compensano il 95% del rifornimento idrico regionale. Ne consegue che quasi il 60% dell energia utilizzata dal comune di San Diego è impiegato per il sistema di pompe e fognature della rete idrica. L'utilizzo di acqua riciclata consente di risparmiare una consistente parte di energia che sarebbe stata prodotta per portare l'acqua dal fiume Colorado e dalla California del Nord. Miglioramenti ai sistemi di pompaggio e relativi controlli elettrici e programmi di sensibilizzazione che invitino i cittadini a risparmiare l acqua contribuiranno alla riduzione dei consumi energetici e anche alla produzione di gas serra. domanda d acqua nella contea di San Diego consumi tipici nel residenziale La contea di San Diego importa il 95% dell acqua dalla California e dal fiume Clorado

7 ECONOMIA: AGRICOLTURA E TURISMO Gli effetti economici del riscaldamento globale potrebbero minacciare alcune delle risorse più importanti di San Diego: agricoltura e turismo. TURISMO Come detto in precedenza la fascia costiera di San Diego è messa a rischio dall aumento graduale del livello dei mari con relative conseguenze per il turismo. AGRICOLTURA Per quanto riguarda l agricoltura, l area di San Diego è tra i 20 più grandi produttori agricoli degli USA. Le variazioni del tempo o la mancanza d'acqua causata dal riscaldamento globale potrebbero disturbare l'approvvigionamento idrico, causare alterazioni nella qualità del raccolto e la resa, o distruggere gli stessi raccolti.

8 INCENDI ED ESTINZIONI SPECI ANIMALI E VEGETALI SOPRAVVIVENZA SPECI ANIMALI E VEGETALI Le temperature nei prossimi 40 anni possono aumentare di 0,8 e i 2,5 gradi. Questo aumento è volte più veloce rispetto all cambiamento di temperatura che si è verificato durante l ultima era glaciale e che ha avuto effetti sulla sopravvivenza di numerose speci sia animale che vegetali. Alcune piante e animali migreranno verso nuovi habitat, e altre si estingueranno. Ci sarà una diffusa perdita di alberi e foreste a causa di incendi, siccità e l'attacco di insetti ed ecosistemi completi cambieranno drasticamente. INCENDI Le temperature primaverili più calde allungheranno la stagione degli incendi. La siccità renderà la vegetazione secca e aumenterà ulteriormente il rischio di incendio e i venti da Santa Anna possono amplificare gli effetti. Le condizioni ideali per il verificarsi di un incendio aumenteranno di ben il 20%. totale acri brincendi nella contea di San Diego nell ultimo secolo

9 CITY OF SAN DIEGO CLIMATE PROTECTION ACTION PLAN Il 29 gennaio 2002 il Consiglio Comunale di San Diego ha approvato all'unanimità il programma di Azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Le azioni individuate sono: 1. La partecipazione al programma Cities for Climate Protection (CCP) coordinato dall International Council of Local Environmental Initiatives (ICLEI); 2. Definizione dell obiettivo di ridurre del 15% le emissioni di gas serra per il 2010 usando l anno 1990 come anno zero di riferimento; 3. Direzione affidata ad un Comitato scientifico consultivo ad hoc per migliorare le azione di riduzione delle emissioni di gas serra e per valutare possibili implementazioni. Il report del Climate Protection Action Plan della città di San Diego è del 2005 e fornisce i dati raccolti fino all anno Risultati delle riduzioni delle emissioni dei Gas Serra ( ) Emissioni dei Gas Serra nell anno base 1990 e proiezioni per il 2010 senza azioni Panoramica delle emissioni dei Gas Serra

10 EMISSIONI DI CO2 RIFIUTI RILEVAMENTI1990 RIFIUTI PREVISIONI2010 ENERGIA ENERGIA TRASPORTI TRASPORTI totale emissioni CO2 : tonnellate totale emissioni CO2 : tonnellate

11 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO RIDUZIONI PREVISTE2010 totale riduzione emissioni CO2 : tonnellate Raggiungere il 15% di riduzione dei gas serra per l anno 2010 usando il 1990 come anno base di riferimento TRASPORTI - sviluppo e ampliamento di un piano per ridurre del 15% ogni anno i consumi di benzina; - nuovi incentivi per i veicoli che soddisferanno gli standard Super Ultra Low Emission Vehicle per gli scarichi; - ricerca annuale di combustibili alternativi. ENERGIA - raggiungere entro il MegaWatts di energia ottenuta grazie a fonti rinnovabili per le operazioni della città; - continuare a migliorare il risparmio energetico degli edifici pubblici della città; RIFIUTI - Produzione di Metano e biogas tramite la fermentazione batterica delle discariche pubbliche; - Incentivi per riciclaggio e riduzione dei rifiuti solidi non riciclabili; EFFETTO ISOLA DI CALORE - utilizzo di materiali chiari per le coperture e le strade per far si che il calore non venga assorbito durante il giorno e liberato dopo il tramonto; - impiantare alberi sulle vie della città e sul suolo pubblico nei prossimi 20 anni per mitigare il riscaldamento urbano.

12 STRUTTURA DEL PIANO 1 Studio della situazione attuale 2 Stabilire gli obiettivi futuri 3 Sviluppare le azioni per raggiungere tali obiettivi 4 Elaborare gli indicatori per misurare gli andamenti I punti 1,2 e 4 sono stati affrontati attraverso una fase iniziale di raccolta dati e formulazione di proiezioni future sugli andamenti. E stato quindi nominato un comitato per analizzare le azioni possibili. FASE 1 Tutti i dati riguardanti le emissione di carbonio e le relative percentuali utilizzano come anno di riferimento il A partire da questi valori, tramite le simulazioni del software ICLEI, sono stati elaborati una serie di proiezioni sull aumento delle emissioni di carbonio future nel caso non vengano utilizzate politiche di mitigazione. FASE 2 L obbiettivo è quello di raggiungere una riduzione del 15% delle emissioni di CO2 entro il 2010 fissando come anno base di riferimento il Tale obiettivo è stato deciso dal consiglio comunale nel FASE 3 La formulazione di uno specifico insieme di azioni per ridurre le emissioni di gas serra. FASE 4 Gli indicatori sono stabiliti dal San Diego Sustainable Community Program. Sono seguiti distintamente le variazioni legate ai trasporti, alla produzione di energia e di rifiuti. Proiezioni permettono di valutare l effettivo successo del piano.

13 STRUTTURA DEL PIANO Per tagliare le emissioni di gas serra entro la data stabilita è stata fissata una strategia distinta in 2 periodi: PERIODO 1 ( ): Attraverso la combinazione di riciclaggio, miglioramento dell efficenza energetica degli edifici e dei mezzi di trasporto e la produzione di biogas il comune ha già ridotto le emissioni di CO2 di tonnellate per anno. Questo offre alla città un risparmio di 15 milioni di dollari all anno. PERIODO 2 ( ): In seguito alle principali azioni intraprese sono state raggiunte nel 2002 già metà delle riduzioni delle emissioni di CO2 stabilite come obiettivo per l anno L obiettivo sarà raggiunto grazie al maggiore utilizzo di pannelli solari e biogas e ulteriori miglioramenti sull efficienza energetica Anno Base_SD Community emissioni Gas Serra per settori 2010 Previsione_SD Community emissioni Gas Serra per settori 1990 Anno Base_SD Community emissioni Gas Serra per settori 2010 Previsione_SD Community emissioni Gas Serra per settori

14 MONITORAGGIO Il monitoraggio è stato effettuato sul primo periodo ( ) e mette in evidenza le riduzioni delle emissioni di CO2 ottenute nei primi 13 anni di politiche di mitigazione. Sono distinti nei tre settori principali (trasporti, energia e rifiuti). MISURE PER RIDUZIONE DEI RIFIUTI MISURE NEL CAMPO ENERGETICO MISURE NEI TRASPORTI

15 AZIONI E LORO IMPLEMENTAZIONI TRASPORTI I trasporti sono una delle maggiori fonti di emissioni di gas serra nell aria e trovare misure efficaci per il trasporto pubblico consente anche un allentamento della congestione del traffico. All interno della città si è deciso di convertire il maggior numero di veicoli a gasolio o a gas naturale e un sistema di mappatura dei percorsi di raccolta dei rifiuti più efficienti ha favorito la riduzione dei gas serra. Sono state adottate campagne di promozione del car pooling e per il trasporto di massa, inclusa l estensione della linea di San Diego Trolley e un percorso di miglioramento delle piste ciclabili e pedonali.

16 AZIONI E LORO IMPLEMENTAZIONI ENERGIA Il consumo di energia è una delle fonti più riconoscibili di produzione di gas serra. Il comune può essere da esempio, mentre i cittadini possono fare cose tangibili per migliorare l efficienza nelle proprie abitazioni, come la sostituzione di lampadine fluorescenti e compatte. Il comune ha cercato di migliorare l illuminazione pubblica, incentivare l uso del fotovoltaico e solare, l energia idroelettrica e l uso di carburanti alternativi come il biogas.

17 AZIONI E LORO IMPLEMENTAZIONI riduzione dei Gas Serra grazie al risparmio energetico stimato in tonnellate di CO2 all anno

18 AZIONI E LORO IMPLEMENTAZIONI UTILIZZO ENERGIE RINNOVABILI Nel 2010 è previsto un forte aumento degli abitanti di San Diego con un relativo aumento del 32% del consumo energetico pro capite e delle emissioni. Il Renewable Portfolio Standard (RPS) ha fissato per il 2010 l utilizzo del 20% energia generata da fonti rinnovabili pari a 2,4 miliardi di kwh. Nel 2004 l energia rinnovabile ha raggiunto il 10,6% (pari a 912 milioni di kwh). Gli ulteriori milioni di kwh generati nel periodo porterebbero ad una riduzione dei gas serra di circa tonnellate l anno(il 10% delle riduzioni di emissioni stabilite per raggiungere il 15%entro il 2010).

19 AZIONI E LORO IMPLEMENTAZIONI RIFIUTI SOLIDI Una grande riduzione di gas serra è inoltre ottenuto attraverso misure che riducono la quantità di rifiuti solidi da portare in discarica attraverso il riciclaggio. La città di San Diego si dimostra innovativa utilizzando i gas della discarica per generare energia e vanta un efficente raccolta dei rifiuti riciclabili e umidi a domicilio.

20 MISURE DI ADATTAMENTO MIGLIORAMENTO DEL MICROCLIMA URBANO E RIDUZIONE EFFETTO ISOLA DI CALORE Realizzazione di nuovi parchi urbani e aree verdi e aumento dell alberatura lungo le vie. Realizzazione di pareti e coperture verdi all interno della città. La presenza di vegetazione permette al calore assorbito durante il giorno di essere eliminato dall evaporazione e traspirazione delle piante. Utilizzo di materiali chiari e verniciatura per superfici con colori a riflettanza solare elevata per le nuove costruzioni e il rifacimento delle coperture esistenti. Riduce il livello del calore ma anche i costi energetici legati al raffreddamento degli edifici. INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARE Le spiagge che si estendono lungo la costa di San Diego sono state rifornite di con sabbia per sollevare le aree messe a rischio dall innalzamento del livello medio dell oceano e nei prossimi anni verranno riempite ulteriormente per proteggere le strutture balneari presenti nella costa. Il costo per ricaricare di nuova sabbia le spiagge è stimato tra i 51 milioni di $ e il miliardo.

21 POLITICHE, INIZIATIVE E STRATEGIE URBANISTICHE MODIFICHE AL PIANO GENERALE DEI TRASPORTI E DELL URBA- NIZZAZIONE FUTURA DELLE NUOVE AREE DELLA CITTA Lo scopo di questa politica è quello di stabilire una linea guida per determinare le aree destinate alla futura urbanizzazione. Lo sviluppo proposto mira a limitare lo sprawl urbano e l urbanizzazione di nuove terra disponibili. Il Comune propone di indirizzare la crescita della città verso modelli compatti di sviluppo, dove il luogo del vivere e del lavoro abbiano distanze percorribili a piedi. Queste linee guida permetteranno di ottimizzare la disponibilità di spazi pubblici, diversificare le abitazioni e gli abitanti, oltre a migliorare i nuovi ed esistenti sistemi di trasporto pubblico. AZIONI - Pianificazione e sviluppo della linea metropolitana - Green Building - Alberi nelle strade cittadine e nel Central Business District - Piano d'azione per il futuro approvvigionamento idrico della città - Piano d'azione per la conservazione dell'acqua - Sviluppo in zone a rischio inondazioni - Conservazione e manutenzione degli spazi pubblici - Miglioramento delle politiche portuali e qualità della baia - Iniziative di riforestazione

22 CONSIDERAZIONI PUNTI DI FORZA Piano ambizioso. Il 15% di riduzione delle emissioni entro il 2010 è il valore più alto tra gli obiettivi a breve termine delle città americane; Estrema cura nella valutazione degli effetti delle singole azioni intraprese; Misure intraprese sia per la MITIGAZIONE che per l ADATTAMENTO ai cambiamenti climatici (isola di calore e recupero spiagge). CRITICHE Sistema di monitoraggio limitato al solo anno 2003 e non aggiornato. Piano focalizzato sulle operazioni della città. Strategie limitate per quanto riguarda industria e agricoltura. Stima dei costi delle azioni assente. Comunicazione dei risultati inadeguata: il piano prevede il raggiungimento della riduzione di CO2 per l anno 2010 e non è ancora stato pubblicato alcun risultato (obiettivi non raggiunti?)

23 UC SAN DIEGO CLIMATE ACTION PLANE L UC Climate Action Plane (CAP) è un piano redatto dall Università di ricerca della California in risposta ai requisiti stabiliti dall American College and University Presidents Climate Commitment. Campus di San Diego (comunemente nota come UCSD oppure UC San Diego) è un'università altamente selettiva e preminentemente orientata alla ricerca. Per quel che riguarda gli studi undergraduate (la laurea triennale italiana), il Campus di San Diego è tra le migliori otto università pubbliche statunitensi secondo lo U.S. News & World Report. OBIETTIVI DEL PIANO - stabilire una data limite in cui raggiungere l impatto zero; - inserire i progetti in ambito di sostenibilità nei curricula degli studenti e ampliare la ricerca; - stabilire obiettivi e azioni per ridurre le emissioni di Gas Serra; - identificare gli obiettivi per la riduzione delle emissioni e degli impatti provenienti dagli acquisti, le operazioni del campus, i trasporti, l uso dell acqua e migliorando il programma di riciclaggio; - identificare il sistema di monitoraggio dei progressi; - stabilire i meccanismi finanziari.

24 AZIONI ENERGIA E CLIMA 1. Raggiungere i livelli del 2000 entro il Raggiungere i livelli del 1990 entro il Raggiungere l impatto zero entro il 2025 ACQUISTI E APPROVVIGIONAMENTO 1. Ottenere il 50% di carta riciclata; 2. Ridurre il consumo di carta per persona all'anno; 3. Ridurre il numero di stampanti, fotocopiatrici, ecc; 4. Migliorare l'efficienza energetica dei computer, stampanti, fotocopiatrici, ecc; 5. Aumentare l'acquisto di prodotti locali ed ecologici. RICICLAGGIO E RIDUZIONE AL MINIMO DEI RIFIUTI 1. Riduzione del 50% entro giugno Riduzione del 75% da giugno Rifiuti zero entro il Ridurre le emissioni del ciclo di vita dei materiali acquistati

25 AZIONI OPERAZIONI DEL CAMPUS 1. Migliorare le prestazioni di tutti gli edifici del campus (energia, acqua); 2. Ridurre gli impatti dei sistemi di pulizia; 3. Stabilire la certificazione LEED Gold standard per le nuove costruzioni; 4. Certificare gli edifici nell'ambito del programma LEED-EB ACQUA 1. Continuare a ridurre l'utilizzo complessivo delle acque del 4% all'anno, aumentando l'uso di acqua riciclata, se possibile; 2. Esaminare nuove tecnologie e possibilità di utilizzo di acqua riciclata; 3. Installazione di nuovi contatori dell acqua per l irrigazione per aumentare la precisione e il controllo dell utilizzo idrico all interno del campus TRASPORTI Ridurre al minimo le emissioni pro capite provenienti dal trasporto aereo: a. Riduzione del 11% ogni anno b. Riduzione del 7% ogni anno c. Riduzione del 5% ogni anno

26 STRUTTURA DEL PIANO E MONITORAGGIO L UC San Diego ridurrà le emissioni ottimizzando l'uso delle energie rinnovabili e l'installazione in loco di dispositivi per la produzione di energia rinnovabile. L uso di fonti fossili sarà considerato come ultima risorsa; i progetti locali di compensazione avranno la priorità. L UC San Diego prevede l inserimento dell l impatto zero nel curriculum degli studenti attraverso corsi, seminari ed eventi di sensibilizzazione. Sono organizzati circa 200 corsi e seminari incentrati sul tema della sostenibilità, la giustizia sociale, il tema dell'ambiente. Il Centro Risorse di Sostenibilità riunisce il campus, i partner locali, regionali e internazionali per incontrarsi, collaborare, fare brainstorming e ricerca sulle possibili soluzioni di mitigazione per il clima. MONITORAGGIO A livello MACRO è fissata una revisione annuale delle emissioni di CO2 e la loro verifica in relazione agli obiettivi prefissati. Monitorare il programma permetterà inoltre di stabilire nuovi obiettivi. Il monitoraggio è indispensabile anche a livello MICRO per capire quali edifici del campus rispettano o meno le performance richieste. I dati delle performance verranno pubblicati in tempo reale per motivare le persone a migliorare i propri comportamenti in tema di sostenibilità.

27 PIANI NAZIONALI: CALIFORNIA Il Climate Change Scoping Plan rappresenta una tabella di strategie stabilite dallo stato della California per ridurre le emissioni di Gas Serra come richiesto dal Global Warming Solutions Act del E un piano ambizioso ma realistico e studiato a lungo termine. OBIETTIVI 2010 Ridurre le emissioni GHG ai livelli del 2000* 2020 Ridurre le emissioni GHG ai livelli del 1990** 2050 Ridurre dell 80% le emissioni GHG rispetto ai livelli del 1990 * Equivalenti ad una riduzione di 59 milioni di tonnellate, l 11% in meno rispetto ai valori attuali ** Equivalenti ad una riduzione di 145 milioni di tonnellate, il 25% in meno rispetto ai valori attuali PUNTI - programma cap-and-trade - elettricità ed energia - agricoltura - trasporti - industria - foreste - rifiuti e riciclaggio

28 PIANI NAZIONALI: CALIFORNIA PROGRAMMA CAP-AND-TRADE Il sistema del cap and trade mette un tappo alla quantità di gas a effetto serra che una società può emettere; quando l azienda lo supera, deve acquistare quote di inquinamento o di crediti da parte di imprese che restano al di sotto del tetto, così da premiare l efficienza energetica di aziende che utilizzano energia pulita. ELETTRICITA ED ENERGIA (inclusa quella importata) Migliorare l efficenza energetica e il risparmio energetico degli edifici. Raggiungere il 33% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020, utilizzo di impianti di cogenerazione e pannelli votovoltaici e solari. AGRICOLTURA Utilizzo di macchine più efficenti e riduzione dell uso di benzina e acqua Migliorare la produttività delle colture e produzione di biogas. INDUSTRIA Controllo delle emissione di gas prodotte dalle fabbriche e studio sulle opportunità di riduzione Nuova normativa per le raffinerie. FORESTE Preservazione e controllo delle foreste e nuovi limiti a progetti di deforestazione. RIFIUTI E RICICLAGGIO Riduzione delle emissioni di metano dalle discariche e promuovere il riciclaggio. La California ha il potenziale tecnico per soddisfare la quasi totalità (96%) della sua elettricità corrente utilizzando fonti rinnovabili TRASPORTI Riduzione del 30% delle emissioni di gas serra dei veicoli entro il 2016 seguita da ulteriori riduzioni per l anno Riduzione del 10% dei veicoli con alti valori di consumo. Cambiamenti nel modo di costruire, pianificare e sviluppare le città attraverso una migliore pianificazione del territorio (SB 375).

29 MONITORAGGIO Per verificare che le riduzioni delle emissioni dei gas serra siano effettivamente in atto è fondamentale che siano monotorizzate nel corso del tempo. Il sistema di rilevamento, chiamato California Greenhouse Gas Emissions Measurement project utilizza due stazioni di misurazione nella California centrale e stima le emissioni dei gas serra attraverso una comparazione statistica e i rapporti dei componenti misurati nell atmosfera. I risultati vengono poi elaborati a computer ed è possibile creare modelli che quantificano l andamento e prevedano le future emissioni. studio delle emissioni di Metano nell atmosfera

30 DATABASE Locale San Diego USA California Il San Diego Climate Protection Action Plan è un piano di azioni adottato nel 2002 dal Consiglio Comunale della città di San Diego e ha come obiettivo principale la riduzione del 15% delle emissioni di Gas Serra entro il 2010 usando l anno 1990 come anno di rifeimento. Il piano prevede oltre a misure di mitigazione ai cambiamenti climatici anche misure di adattamento per ridurre l effetto isola di calore all interno della città dovuto all aumento delle temperature e per far fronte alla riduzione della fascia costiera in seguito all innalzamento del livello dei mari. Prevede interventi nel campo dei trasporti, della produzione di energia con fonti rinnovabili, del risparmio energetico, dei trasporti, della gestione dell acqua e del sistema di raccolta dei rifiuti e riciclaggio. Il piano prevede inoltre una serie di scelte strategiche per la pianificazione urbanistica atte a limitare lo sprawl urbano e favorire una gestione degli spostamenti più sostenibile. Piano di azioni Città americana di grandi dimensioni situata nella costa. Piano di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici CONTEXT ADDRESS COUNTRY DESCRIPTION TIPOLOGIA PAROLE CHIAVE ANNO SITO INTERNET

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-12 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Alleanza per il Clima (-10% ogni 5anni; -50%

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels EMAS: performance, credibility, transparency Mara D Amico D ISPRA Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels Bologna 02 febbario 2011

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

King County, Washington

King County, Washington CITTA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI : Misure, Politiche, Strumenti King County, Washington Climate Change Plan Alessandro Penzo n mat: 272307 Inquadramento geografico Evoluzione delle politiche climatiche...

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Gis, Business Intelligence e Smart City

Gis, Business Intelligence e Smart City Gis, Business Intelligence e Smart City Direzione Ambiente EMAS - Marco Redini Logo Azienda 1 Verso una Città «Smart» Il Comune di Pisa ha aderito nel Novembre 2010 al «Patto dei Sindaci», Iniziativa dell

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli