GRUPPO: ELISA BOSCOLO BIBI RAFFAELLA TONIOLO DAVIDE PADOVAN LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE THE WORKSHOP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO: ELISA BOSCOLO BIBI RAFFAELLA TONIOLO DAVIDE PADOVAN LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE THE WORKSHOP"

Transcript

1 GRUPPO: ELISA BOSCOLO BIBI RAFFAELLA TONIOLO DAVIDE PADOVAN LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE THE WORKSHOP

2

3 COMUNICATO STAMPA PAG 6 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PAG 10 STORIA DELLA LOCATION PAG 14 PERIODO STORICO E LAND ART PAG 18 BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI E OPERE GERRY SCHUM PAG 22 MICHAEL HEIZER PAG 24 BOEZEM MARINUS PAG 26 CHRISTO E JEANNE-CLAUDE PAG 28 ROBERT SMITHSON PAG 30 RICHARD LONG PAG 32 CURRICULUM DEI CURATORI DELLA MOSTRA PAG 36

4

5 COMUNICATO STAMPA

6 COMUNICATO STAMPA LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE La mostra LAND ART, Interventi sul Paesaggio naturale celebra i primi 50 anni dell omonima corrente artistica. Gli anni Sessanta sono caratterizzati da una profonda tensione e sfiducia; infatti, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la perdita di autorevolezza dello Stato, in quanto principale strumento di azione sociale, sviluppa le più intricate dinamiche del consumismo e delle nuove tecnologie. L artista mira quindi ad un definitivo sfondamento dei confini tradizionali della pittura e della scultura, pratiche che restano di peculiare importanza, ma non più dominanti nella creazione artistica essendo limitate. I maggiori esponenti della Land Art, a questo proposito, attivano un processo di riflessione sui limiti dei linguaggi artistici e del sistema dell arte, intervenendo direttamente nel territorio naturale. In occasione dell anniversario, il Comune di Venezia e l Accademia di Belle Arti di Venezia, intendono promuovere un iniziativa volta alla valorizzazione del territorio mondiale, non più posto sullo sfondo del quotidiano ma come soggetto principale. Dal 7 Gennaio al 26 Aprile, infatti, la città si aprirà sul paesaggio americano ed europeo; un portale virtuale che catapulterà lo spettatore in opere di straordinaria bellezza e fascino attraverso dei percorsi originali. L evento non si limita a presentare al pubblico straordinarie opere radicate in territorio americano, ma invita il visitatore ad ammirare esempi di un arte rivoluzionaria, che cambierà per sempre il concetto artistico e a cui tuttora gli artisti contemporanei si ispirano. La mostra, situata nelle Corderie dell Arsenale di Venezia, raccoglierà in se le maggiori e più importanti testimonianze della corrente: innanzi tutto, verrà proiettato a ripetizione il celebre documentario di Gerry Schum, intitolato anch esso Land Art, che registra vari interventi delle tendenza, chiamata Earth Art prima che lui stesso ne coniasse il termine attuale; il film raccoglie una serie di video che mostrano interventi di artisti quali J. Dibbets, R. Long, B. Flanagan, D. Oppenheim, W. De Maria. A ogni sala sarà dedicato un artista in particolare e, attraverso modellini in scala e tridimensionali, si potrà ottenere una visione a trecentosessanta gradi dell opera: nella prima stanza vedremo Double Negative (1969) di Michael Heizer (Berkeler, 1944), che rappresenta due tagli netti nel bordo orientale della Mormon Mesa; la stanza subito adiacente sarà occupata da Robert Smithson (New Jersey, ) e dalla sua Spiral Jetty (1970) di cui lui stesso ha realizzato un film documentario in pellicola, intitolato appunto Spiral Jetty, considerato parte integrante dell opera insieme alla costruzione vera e propria; Valley Curtain (1974) di Christo (Gabrovo, 1935), un grande telo arancione che copre interamente tutta la Rifle Gap nelle Rocky Mountains; nella quarta stanza troveremo l opera originale di Richard Long (Bristol, 1945) Slate Circle Delabole (1976), un cerchio di quasi due metri di diametro composto da 168 pezzi di ardesia vicini tra loro sul pavimento; e per ultima, ma non per importanza, la mastodontica Green Chaterdal (2009) di Marinus Boezem - 6 -

7 LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE (Leerdam, 1934), l unica opera europea della mostra, che simula le dimensioni e la forma della Cattedrale di Reims, in Francia, composta da pioppi. L evento LAND ART si imposta, oltre che su uno studio specifico di persone competenti per una classificazione a fini didattici con rispettive descrizioni e approfondimenti, anche sulla presenza di alcuni spunti fortemente innovativi come l applicazione di tecnologie informatiche di ultima generazione, come l utilizzo del sistema QR, già attivo in alcuni Musei dell Istituzione. Basteranno un palmare, un tablet, un cellulare o uno smartphone con fotocamera, una connessione ad internet e un software gratuito per accedere, fotografando speciali etichette, a contenuti speciali relativi agli artisti selezionati. La mostra non si limita a presentare al pubblico straordinarie opere radicate in territorio americano, ma invita il visitatore ad ammirare esempi di un arte rivoluzionaria, che cambierà per sempre il concetto artistico e a cui tuttora gli artisti contemporanei si ispirano. Una particolare nota va al catalogo della mostra; il volume riesamina i documenti fotografici dando maggiori informazioni sul significato sia emozionale che commerciale delle opere, tenendo in considerazione il contesto storico. Info: INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE Organizzazione generale: Elisa Boscolo Bibi, Raffaella Toniolo, Davide Padovan; in collaborazione con l Accademia di Belle Arti di Venezia e il Comune di Venezia. Sede: Corderie dell Arsenale, Campo della tana Castello 2169/F, 30100, Venezia. Apertura: Lunedì 7 Gennaio 2014, ore 11:30 Orario: tutti i giorni, 9:00 am 7:00 pm fino al 26 Aprile 2014 Telefono: info@landart.it Per informazioni contattare: Elisa Boscolo Bibi: elisa_bibi@hotmail.it Raffaella Toniolo: raffaellatoniolo@hotmail.it Davide Padovan: davidepadovan92@gmail.com - 7 -

8

9 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

10 PRESENTATION OF THE PROJECT L ausilio delle nuove tecnologie ci permette di raggruppare i maggiori esponenti della Land Art sotto un unico tetto; attraverso video, documentari e fotografie infatti, è possibile viaggiare di luogo in luogo, osservando opere troppo lontane per essere viste o logorate e distrutte dal tempo. Le sensazioni e le emozioni provate di fronte alla monumentalità di tali opere sono difficili da ricreare, essendo osservate su supporti diversi dalla natura stessa. Per questo motivo l idea base del progetto sta nel ricreare, attraverso dei modellini in scala, alcune delle opere di questi grandi artisti. Il nostro intento non è assolutamente quello di riprodurre in toto la loro opera, ma ridare le stesse sensazioni. La costruzione di modellini darebbe all osservatore l idea della tridimensionalità, anche se in misure ridotte. Molti sono i video creati direttamente dagli artisti coinvolti in questo progetto, come i diversi video riguardanti l opera più importante di Robert Smithson Spiral Jetty del 1970 ( youtube.com/watch?v=ftx4pp4apxa), i video di Christo e Janne-Claude, che riprendono le loro opere più famose, e il classico film Land Art di Gerry Schum, che descrive al meglio la poetica delle opere di questi grandi artisti.. Ogni stanza sarà occupata da un solo artista e attraverso le sue opere, sia tangibili come possono essere quelle di Richard Long ( youtube.com/watch?v=oqf9xfa3l5k&feature=re lated, sia fotografiche e miniaturizzate, come le meravigliose opere di Christo e Jeanne-Claude ( shtml), Marinuso Boezem e Michael Heizer, si potrà osservare da vicino opere di mastodontica bellezza, occupando uno dei luoghi più vicini all arte moderna a Venezia come le Corderie dell Arsenale, sede della Biennale

11 Christo Wrapped Trees (Progetto per la Fondation Beyeler e Berower Park, Riehen, Svizzera) Collage 1997 in due parti 12 x 30 1/2 e 26 1/4 x 30 1/2 (30,5 x 77,5 cm e 66,7 x 77,5 cm) Matita, tessuto, spago, pastello, carboncino, pastello a cera, carta topografica e campione di tessuto Foto: Wolfgang Volz Christo Abu Dhabi Mastaba (Progetto per Emirati Arabi Uniti) Disegno x 28 (56 x 71 cm) Matita, pastello a cera, pastello e carboncino Foto: Eeva-Inkeri

12

13 STORIA DELLA LOCATION

14 HISTORY OF THE LOCATION L Arsenale di Venezia a partire dal XII secolo fu il punto di riferimento dell industria navale veneziana, infatti questo complesso poteva essere considerato come una moderna fabbrica: al suo interno vi lavoravano diversi artigiani specializzati (gli arsenalotti) che attraverso una catena di montaggio assemblavano i diversi manufatti. Questa struttura si estendeva per 46 ettari e gli arsenalotti nei periodi di piena attività produttiva raggiungevano fino le 2000 unità. L Arsenale fu il simbolo della potenza economica, politica e militare della città e nel corso dei secoli vi si realizzarono diversi ampliamenti. Le Corderie dell Arsenale, in passato adibite alla costruzione di gomene, cavi e cordame, furono edificate per la prima volta nel 1303 e ricostruite poi da Antonio da Ponte tra il 1579 e il L edifico composto da capriate lignee, presenta una struttura tripartita in tre navate (316m in lunghezza, 21m in larghezza e 9,70m in altezza) che sostengono due soppalchi nelle navate laterali, all altezza di 7m. L a s t r u t t u r a h a u n o s p a z i o e s p o s i t i v o d i m q. Gli ampi locali delle Corderie sono attualmente utilizzati come una delle sedi espositive della Biennale di Venezia oltre che per alcune attività di piccola cantieristica ed altre attività minori

15 COME ARRIVARE In vaporetto ACTV Da Piazzale Roma o Ferrovia Llinea 52, fermata Celestia (fermata a richiesta). Periodicità: ogni 20 minuti. Tempo di percorrenza: circa 30 minuti. Dalla fermata Celestia proseguire a piedi verso sinistra, attraversare il ponte e seguire la passerella lungo le mura e fino all ingresso. Linea 1, fermata Arsenale Periodicità: ogni 10 minuti. Tempo di percorrenza: circa 45 minuti. Dalla fermata Arsenale proseguire a sinistra, attraversare il ponte e seguire la fondamenta opposta. Girare a sinistra alla Calle della Tana e proseguire dritto. (i servizi di linea ACTV sono a pagamento, per informazioni contattare il numero di telefono oppure il sito Dall aeroporto Marco Polo Alilaguna Linea Blu, fermata Bacini Periodicità: ogni ora. Tempo di percorrenza: circa 45 minuti. Dalla fermata dei Bacini proseguire a piedi verso destra e seguire la fondamenta fino all ingresso del museo. (per maggiori informazioni A piedi Tempo di percorrenza: circa un ora. Seguire le indicazioni verso Piazza San Marco, proseguire verso San Zaccaria e poi continuare a percorrere la fondamenta fino al Arsenale.

16

17 CONTESTO STORICO E LAND ART

18 HISTORICAL CONTEXT AND LAND ART Vorremmo ricreare l opportunità di poter osservare da vicino opere di mastodontica bellezza, occupando uno dei luoghi più vicini all arte moderna a Venezia, come le Corderie dell Arsenale, sede della Biennale. Soprattutto in Occidente, la tensione tangibile e la sfiducia causate dalla Seconda Guerra Mondiale gettano la popolazione nel baratro del consumismo, sfondando definitivamente i confini tradizionali dell arte e ricercando nuove forme di espressione. Varie diramazioni si propagano da questo sfondo storico, una di queste è la Land Art. Il rapporto che lega l individuo all ambiente è di primaria importanza, dal momento che la natura fa da sfondo al quadro della nostra esistenza, ma la nostra ambizione e i nostri talenti, combinandosi, ci inducono a desiderare qualcosa di più della semplice sopravvivenza: aspiriamo a lasciare un segno, a inscrivere le nostre osservazioni e i nostri gesti nel paesaggio, nel tentativo di interpretare e superare lo spazio in cui viviamo. L opporsi alla geometrizzazione astratta e all artificialità prepotente degli anni Sessanta porta gli artisti di questa corrente artistica a rivalutare le forme, rendendo naturale ciò che è artificiale e artificiale ciò che è naturale. Attraverso forme geometriche, tipicamente innaturali, artisti come Michael Heizer, Walter De Maria, Rober Smithson, Richard Long, Christo, e Marinus Boezem modificano la conformazione del paesaggio, creando eventi assolutamente suggestivi e indimenticabili, cercando di allargare a dismisura il campo d azione possibile dell arte fino a farlo diventare la realtà stessa, fisica e mentale. Gli artisti, con questo nuovo approccio all arte, si sottraggono alle regole di mercato, costringendo quest ultimo a lasciare i vecchi spazi museali ed espositivi e intraprendendo un atteggiamento contrario a quello che vuole la tradizione

19 Walter De Maria 1977 Catron County New Mexico

20

21 BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E OPERE

22 GERRY- SCHUM Gerry Schum nasce nel 1938 a Colonia. Nel 1969, quando viene messa in vendita l apparecchiatura di videoregistrazione, il gallerista annuncia la nascita a Berlino di una Video Gallery, una galleria di tipo nuovo, dedicata alle trasmissioni delle opere immateriali della videoarte, dando così la possibilità ad artisti stranieri di usare il video. La Fernseh Galerie di Düsseldorf viene inaugurata con un documentario intitolato Land art, che registra vari interventi delle recentissima tendenza, fino ad allora chiamata Earth Art, volta a trasformare in opera d arte frammenti di natura e paesaggi remoti e solitari; quindi una serie di video che raccolgono dal vivo interventi di artisti quali J. Dibbets, R. Long, B. Flanagan, D. Oppenheim, W. De Maria. Land Art viene trasmesso dalla rete Freies Berlin il 15 aprile L anno successivo Schum produce Identifications, proponendo la registrazione delle azioni di numerosi artisti internazionali tra i quali Joseph Beuys, Gilbert & George, Alighiero Boetti. Muore nel 1973 a Verstorben

23 Landart Land Art è la terminologia coniata da Gerry Schum realizzando un videotape che raccoglie dal vivo gli interventi degli artisti: questi artisti operano uscendo dagli spazi tradizionali quali gallerie o musei per interviene direttamente sullo spazio macroscopico della natura: ampie distese di deserto, montagne rocciose, campi ricoperti di neve, fiumi che si estendono all infinito, tipico della cultura anglosassone e del paesaggio americano. Gerry Schum immagini tratte dal film Land art del

24 MICHAEL- HEIZER Michael Heizer è nato in California, ha frequentato il San Francisco l Art Institute. Nel 1966 si sposta a New York, dove ha iniziato la sua carriera di artista con lavori di piccole dimensioni, dipinti e sculture. Alla fine del 1960 lascia New York per recarsi nei deserti della California e del Nevada, dove ha iniziato a produrre opere su grande scala e documentazioni in film e in fotografie dei suoi lavori. La sua produzione più nota è Double Negative, 535 metri di trincea scavata sul fianco di una montagna nel deserto del Nevada. Il lavoro fu documentato da Gerry Shum nel famoso film Land Art. Da allora, Heizer ha continuato a produrre opere di Land Art e dalla fine degli anni 90, il suo lavoro si è concentrato principalmente su City, il progetto di un enorme complesso nel deserto di Lincoln County, in Nevada. Ha inoltre prodotto una serie di dipinti astratti, e sculture di grandi dimensioni, spesso ispirate alle forme prodotte dai nativi americani, che si possono trovare nei musei e negli spazi pubblici in tutto il mondo. Il suo lavoro è sostenuto dalla Dia Art Foundation attraverso una borsa di studio della Fondazione Lannan. City è tuttora incompiuto e non è ancora aperto alle visite del pubblico

25 Double- Negative Double Negative è una notevole opera d arte in vasta scala. La costruzione dell opera consiste nella distruzione di qualcosa che un tempo c era, il che fa assomigliare questo intervento ad una trincea. L opera d arte è di per sé uno spazio negativo (da qui il titolo dell opera), si pone la meditazione sul principio dell arte come creazione, quando Heizer non ha infatti aggiunto, ma sottratto. Michael Heizer Double negative Mormon Mesa, Nevada del

26 BOEZEM- MARINUS Nel 1954, Boezem inizia la Vrije Academie Artibus di Utrecht, ma ha lasciato dopo un anno per continuare i suoi studi presso la Vrije Academie a L Aia. Al Academie, i suoi interessi erano per lo più per la superficie piana. Nel 1950, ha lavorato come disegnatore e pittore. Nel 1960, il suo lavoro divenne più spaziale e divenne conosciuto e rispettato da un pubblico crescente. Il lavoro Boezem è inequivocabilmente influenzato dal Nouveau Réalisme in Europa e dalla Pop Art in America. Le sue opere contengono oggetti e parti di paesaggi: le proposte consistono in sculture spaziali fatte di aria e di altri materiali, come il cotone e canne, prodotti raramente utilizzati nell ambito artistico. Come un uomo d affari, Boezem ha portato le sue proposte in una valigetta e viaggiato per musei e gallerie per venderli. Come i suoi contemporanei, si sforzava di portare l arte fuori dalle mura del museo, data la loro grandezza e il loro significato. Dalla metà degli anni 1970, Boezem inizia a lavorare alle sue idee concettuali nella scultura: qui l ambiente gioca un ruolo importante. Temi come l aria, luce, suono e movimento, i temi centrali nel suo lavoro iniziale, rsono il filo conduttore delle sue sculture. Nel 1970 l insegnamento dibenta una parte importante delle sue attività: si dedica, infatti, a quello che allora si chiamava l educazione non formale. Nel 1980 ha lavorato su diversi progetti importanti in cui il paesaggio gioca un ruolo fondamentale; il suo lavoro più grande e più importante in questo periodo è la Cattedrale di Green ( ). Di quest opera, 174 pioppi italiani sono stati piantati in una prateria in Flevoland, nei Paesi Bassi, che riproducono la pianta della Cattedrale gotica di Reims. Molti lavori di Boezem possono essere collocati tra i più importanti e significativi simboli della Land Art: motivi come paesaggi, spazio, clima, luce, aria e cartografia svolgono un ruolo centrale nel lavoro di Boezem. Nel 1990 propone numerose opere video, ma anche molte sculture negli spazi pubblici

27 The Green Cathedral Si trova nel Sud della provincia di Flevoland, in Olanda. L opera è composta da 178 pioppi lombardi piantati in modo da imitare la struttura, le pareti e le arcate della cattedrale di Reims Gli alberi hanno ora un altezza di trenta metri, e l opera si estende su 150 metri in lunghezza e 75 metri in larghezza mentre la cattedrale originale è lunga 138,75 m, larga trenta e alta 38 metri, ma solo al centro. Marinus Boezem Green Catherdal Flevoland, Olanda del

28 CHRISTO E JEANNE- CLAUDE Christo nasce a Gabrovo, Bulgaria. Suo padre, Vladimir Yavachev, era uno scienziato, e sua madre, Tsveta Dimitrova, nata nella Repubblica di Macedonia, è stata segretaria presso l Accademia di Belle Arti di Sofia. Professori dell Accademia riconoscono il talento di Christo già dalla giovane età. Christo studia arte presso l Accademia Sofia tra il prima di trasferirsi a Praga, Cecoslovacchia (ora Repubblica Ceca) fino al 1957, quando partì per l Occidente corrompendo un funzionario ferroviario. Christo rapidamente si stabilì a Vienna e si iscrive all Accademia di Belle Arti di Vienna. Dopo aver passato solo un semestre, si recò a Ginevra e si trasferisce a Parigi nel Come risultato della sua fuga, ha perso la sua cittadinanza bulgara ed è diventato un apolide. La sua vita a Parigi è stata caratterizzata da difficoltà finanziarie e l isolamento sociale, peggiorate dalla sua difficoltà di apprendimento della lingua francese. Guadagna soldi con ritratti (paragonati da lui alla prostituzione), firmati con il suo cognome Javachef ;i suoi primi lavori sono stati firmati Christo. Christo e Janne-Claude si conoscono nel 1958, quando a lui viene commissionato il ritratto della madre di quella che sarà, poi, compagna di vita e di arte. Nel 1961 Christo e Jeanne-Claude coprono di barili tutto il porto di Colonia; questa fu la loro prima collaborazione. Nel 1962, la coppia ha affrontato il primo progetto monumentale, Rideau de Fer (cortina di ferro). Senza il consenso delle autorità e come una dichiarazione contro il Muro di Berlino, hanno bloccato Rue Visconti, una piccola strada nei pressi della Senna, con barili di petrolio. Nel febbraio del 1964, Christo e Jeanne-Claude approdano a New York City. Dopo un breve ritorno in Europa, si stabiliscono negli Stati Uniti nel settembre dello stesso anno. Anche se povero e privo di conoscenza della lingua inglese, Christo espone i propri lavori in diverse gallerie, tra cui il noto Castelli Gallery di New York e la Galleria Schmela di Düsseldorf, in Germania

29 Valley Curtain Lungo 400 metri, il panno doveva essere teso nella Gap Rifle, una valle delle Montagne Rocciose vicino a Rifle, Colorado. Il progetto ha richiesto m2 di stoffa da appendere a quattro cavi in acciaio, fissato con sbarre di ferro fissati nel cemento su ogni pendio. Christo Valley Curtain Gap-rifle, Colorado del

30 ROBERT- SMITHSON ( ) è un artista americano del New Jersey considerato anch egli uno dei fondatori della Land Art. Smithson è affascinato dai grandi processi di trasformazione natura, è attratto dal degrado progressivo della materia. Le sue opere non sono facilmente classificabili: sviluppa a partire dal 1968 il concetto del site nonsite: una all aperto difficilmente accessibile e apprezzabile a causa del luogo impervio in cui è posta e l altra mentale, che cerca di completare l altra, attraverso reportage fotografici e scritti dell artista. Nel 1969 durante un viaggio nello Yucatàn in Messico, Smithson installa in vari luoghi i suoi Mirror Displacements, lastre specchianti, disposte in configurazioni regolari nella sabbia, nella terra e tra la vegetazione, in modo da assorbire e riflettere la luce, il cielo e l atmosfera. Nel 1970 presso il Great Salt Lake nello Utah, riesce a portare a termine la Spiral Jetty, il suo più importante intervento, un grande molo a forma di spirale, costruito accumulando con bulldozer e camion più di tonnellate di terreno circostante, come terra, rocce e cristalli di sale. Questo gigantesco monumento primitvo negli anni è destinato a mutare rendndo l opera ancor più affascinante. Muore all età di 35 anni durante un sopraluogo per un nuovo progetto di Land Art

31 Spiral- Jetty Quest opera consiste in una mastodontico molo a spirale della lunghezza di quattrocento metri, realizzata dall artista Robert Smithson in un lago salato nello stato americano dello Utah. Il molo a spirale di Smithson ha tre livelli di percezione, a seconda del punto da cui la si osserva: out (fuori, in inglese): visto dall aereo l opera può essere apprezzata nella sua interezza, insieme all ambiente nella quale è inserita; in (presso): visto dal livello del terreno, l opera si percepisce ad una scala maggiore ed isolata dal contesto generale (il paesaggio); at (dentro): osservata dall interno l opera appare gigantesca ed avvolge l osservatore che non può percepirla interamente con un unico sguardo, si possono vedere però dettagliatamente le rocce che la compongono, l acqua ed i cristalli di sale. Robert Smithson Spiral Jetty Great Salt Lake, Utah del

32 RICHARD- LONG (Bristol, 1945) è un artista inglese che fa parte del movimento della Land Art. Consegue il diploma presso il West of England College of Art di Bristol e tra il 66 e il 68 frequenta a Londra la St. Martin School of Art. Le sue passeggiate (performance) sono costituite da sculture fatte con materiali semplici reperiti sul posto e documentate con foto, video e mappe. Può essere un esempio il suo primo lavoro A line made by walking del 1967, riproduzione fotografica della linea lasciata sull erba di un prato dall artista. Per Long l incontro tra ambiente e natura è un fatto intimo e primitivo, privo di mediazioni artificiali. Negli anni successivi impronta il suo lavoro su segni essenziali e primitivi come linee e spirali, utilizzando i materiali raccolti durante le sue passeggiate. I suoi lavori sono caratterizzati da elementi distintivi tipici della sua terra e dalla pittura paesaggistica inglese del XIX secolo. Nel 1978 parecipa alla Biennal di Venezia, decicata in quell occasione al rapporto tra arte e natura. Long, artista di fama intenazionale ha esposto in tutto il mondo ed è presente nelle più prestigiose collezioni di arte contemporanea

33 Slate Circle Delabole Slate Circle Delabole, un cerchio pieno realizzato sul pavimento di ardesia dalla cava Delabole in Cornovaglia, è stato costruito in ardesia tagliata grossolanamente a mantenere il suo carattere il più naturale possibile. La disposizione circolare è un ordine imposto, ma la piattezza di ogni pezzo è caratteristico dell ardesia, che rappresenta un ordine naturale, fuso con l artificialità della forma. Richard Long Slate Circle Delabole Tate Britain del

34

35 CURRICULUM DEI CURATORI DELLA MOSTRA

36 LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE Elisa Boscolo Bibi, Chioggia (30015) Studente dell Accademia di Belle Arti di Venezia e dopo poche esperienze vissute nel campo pubblicitario e artistico, scrivo in merito alla presentazione della mostra - LAND ART Interventi sul paesaggio naturale. E importante pensare alle nuove generazioni, così distaccate ormai dal campo artistico: ritengo importante pensare ad un evento che richiami i giovani, magari realizzato da giovani. Distaccarsi dal concetto tradizionale di museo per realizzare qualcosa di assolutamente innovativo, come può essere il progetto sopra menzionato: un ponte collegato all altra parte del mondo, all America per la precisione, dove questi grandi artisti hanno lasciato le loro opere. Un vortice spaziotemporale che vi trasporta in diversi paesaggi e vi permette di sentire, vedere, toccare opere immense (letteralmente), magari perdute o semplicemente distanti. Tutto miniaturizzato per entrare nelle vaste aree dell Arsenale, ricreando suggestioni anche attraverso video e suoni. Realizzare un luogo di paesaggi in un ambiente chiuso è complicato, ma la voglia di fare e la sete di sapere unite ad una buona conoscenza della storia dell Arte contemporanea mi portano a pensare che sia possibile. Dopo aver frequentato diversi corsi specifici e aver seguito diverse lezioni nel corso di Scienze Museali nell università di Ca Foscari situata anch essa a Venezia, aver coordinato la realizzazione di una piccola mostra, composta da opere di studenti del Liceo Artistico di Venezia (LAS), situata nella sua sede centrale, a budget limitato, penso di essere in grado di coordinarne una più grande. Le diverse conferenze avvenute in musei d arte contemporanea (Palazzo Grassi, Punta della dogana) hanno rivoluzionato completamente il mio metodo, che vuole essere sempre più comunicativo con lo spettatore, non solo mostrandogli l opera d arte analizzata, ma facendolo vivere in essa. L abitare lontano dalla città non mi permette di essere veloce nei miei spostamenti, ma qualora il progetto venga accettato sarebbe un piacere per me trasferirmi definitivamente a Venezia per essere più disponibile in tutti gli orari. Sperando che questo possa incuriosirvi Distinti saluti Elisa

37 LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE Raffaella Toniolo Carmignano di Brenta (PD), nata a Camposampiero il 10 settembre 1991, Attualmente studio all Accademia di Belle Arti di Venezia indirizzo Nuove Tecnologie delle Arti, grafica pubblicitaria. Due anni fa mi sono diplomata all Istituto d Arte ISA Michele Fanoli a Cittadella (PD) con due titoli di studio, il primo di Maestro d Arte, rilasciato dopo l esame del terzo anno di istituto e quello di Grafica Pubblicitaria e Fotografia rilasciato al quinto anno dopo l esame di stato. Nell arco degli anni scolastici e tutt ora ho avuto la possibilità di collaborare come webdesign e grafico assieme a diversi operatori del settore che mi hanno regalato molta esperienza, mentre durante il periodo scolastico mi sono proposta più volte nel coordinare le Settimane dell Arte dell istituto le quali venivano autonomamente organizzate dagli studenti che dovevano preoccuparsi nella realizzazione dei laboratori e nella coordinazione del personale non che dei responsabili esterni che si proponevano nel collaborare come professionisti nei laboratori per portare un po della loro esperienza. Ho oltretutto partecipato a corsi di Scenografia Teatrale e in Allestimento e Display a Milano i quali mi hanno preparata professionalmente come scenografa, allestitore di eventi e mostre d arte oltre che sfilate di moda; Sono quindi disponibile nell assumermi le responsabilità organizzative e di coordinamento della mostra. Cordiali Saluti. Raffaella Toniolo

38 LAND ART INTERVENTI SUL PAESAGGIO NATURALE Davide Padovan, nato a Vicenza l 11 febbraio 1992, Mi sono diplomato all istituto tecnico S.B. Boscardin a Vicenza. Ho quindi una buona conoscenza nel ramo artistico, soprattutto nell ambito pittorico, non che scultoreo e anche architettonico. Grazie ad un seminario a cui ho, una buona conoscenza e padronanza tecniche scultoree. Ho avuto anche la possibilità non che fortuna di aver partecipato ad una mostra organizzata dal comune di Caldogno per i giovani artisti in cui ho potuto non solo esporre i miei lavori migliori ma mi era stato dato anche il compito organizzare l esposizione delle opere dei diversi giovani artisti che partecipavano alla mostra. Attualmente frequento il primo anno all Accademia di Belle Arti di Venezia (indirizzo Nuove Tecnologie delle Arti, grafica pubblicitaria) e pur essendo solo all inizio mi sento entusiasta del mio percorso e vorrei poter offrire la mia esperienza per l allestimento delle opere e l organizzazione delle stanze per l esposizione. Cordiali Saluti Davide Padovan

39 METODOLOGIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Anno scolastico Indirizzo Nuove Tecnologie per le Arti Professoressa ORIETTA BERLANDA Realizzato da: Elisa Boscolo Bibi Raffaella Toniolo Davide Padovan

40

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

LAND ART. Interventi sul paesaggio naturale GRUPPO: ELISA BIBI BOSCOLO, RAFFAELLA TONIOLO, DAVIDE PADOVAN

LAND ART. Interventi sul paesaggio naturale GRUPPO: ELISA BIBI BOSCOLO, RAFFAELLA TONIOLO, DAVIDE PADOVAN LAND ART Interventi sul paesaggio naturale GRUPPO: ELISA BIBI BOSCOLO, RAFFAELLA TONIOLO, DAVIDE PADOVAN Presentazione Vogliamo presentare brevemente quel che sarà il tema della nostra mostra, grazie all

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa: Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS Premessa: Sentiamo spesso parlare dell importanza delle foreste pluviali e della loro utilità ma, a parte una lontana sensazione che richiama a una cultura della natura,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Entusiasmo? «Chi ama l arte apprezza la sicurezza.»

Entusiasmo? «Chi ama l arte apprezza la sicurezza.» Entusiasmo? «Chi ama l arte apprezza la sicurezza.» Franz von Stuck (1863 1928) Susanna al bagno, 1904, olio su lino, 134.5x98 cm* Helvetia Assicurazione per opere d arte Artas. Qualsiasi sia il suo progetto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli