OFFERTE DIDATTICHE del COMPLESSO MULTIDISCIPLINARE COLLE LEONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OFFERTE DIDATTICHE del COMPLESSO MULTIDISCIPLINARE COLLE LEONE"

Transcript

1 UFFICIO INFORMAZIONI & RELAZIONI PUBBLICHE OACL-IRP 08/02 OFFERTE DIDATTICHE del COMPLESSO MULTIDISCIPLINARE COLLE LEONE MOSCIANO SANT ANGELO ottobre 2008

2 COMPLESSO MULTIDISCIPLINARE COLLE LEONE Il Complesso Multidisciplinare Colle Leone è una istituzione privata di orientamento poliscientifico dedicata alla Divulgazione, alla Didattica Informale e alla Ricerca Scientifica, nei settori dell Astronomia e delle scienze affini. Il Complesso si articola in tre strutture fondamentali, autonome ma interconnesse: l Osservatorio Astronomico, il Museo di Scienze Naturali e il Planetario Teatro Spaziale Fausto Marini. L OSSERVATORIO ASTRONOMICO COLLE LEONE celebra nel 2008 il ventennale dell apertura ufficiale alle attività pubbliche di Divulgazione e Didattica Informale. Ufficialmente riconosciuto come impianto di rilevanza scientifica dal M.I.U.R. e dalle istituzioni pubbliche locali e regionali, l Osservatorio consta di locali diversificati in grado di offrire un adeguato supporto logistico ad ogni attività di divulgazione, didattica e osservazione scientifica. L offerta didattica è costantemente aggiornata e supervisionata da un pool selezionato di altissimo profilo tecnico e scientifico, ed è rivolta sia alla popolazione studentesca di ogni ordine e grado che alla collettività dei docenti, in forma individuale nonché associazionistica. L OACL offre l opportunità, rara nel panorama scolastico italiano anche a livello universitario, di osservare direttamente in un telescopio da ricerca gli oggetti astronomici più importanti e didatticamente rilevanti. A seconda della stagione e delle tipologie di sorgenti, i tecnici dell osservatorio individueranno di volta in volta gli oggetti pertinenti ai temi più importanti dell astronomia e l astrofisica del curricolo ordinario. È possibile concordare anche una programmazione straordinaria, sia in sede che fuori sede, di carattere pratico, con esercitazioni e laboratori di astronomia strumentale, o seminari e cicli di conferenze tematiche a scelta. 1

3 IlPLANETARIO TEATROSPAZIALE FAUSTO MARINI è un impianto moderno e innovativo tra i più grandi e accoglienti nel panorama nazionale. Con una capacità di oltre sessanta posti a sedere e un impiantistica multimediale di altissimo profilo, esso ha già assunto il ruolo di leader nel territorio per quanto concerne l offerta divulgativa e di didattica informale alle scuole di ogni ordine e grado, con una frequentazione annuale che ormai si conta nelle migliaia distudenti. Inattesadell implementazionedelproiettorestellare,chenecompleteràlafunzione planetario,la sala multimediale funge già da teatro spaziale, ossia un luogo in cui è possibileusufruirediproiezionistatichea tutta cupola (full dome), mediante softwaredicomputergraficaavanzatae un sistema sincronizzato di dia proiettori professionali, e di proiezioni dinamichedigranderealismoedimpatto visivo, mediante proiettori digitali adattati ad esigenze tecniche altamente specifiche. L impianto audio di ottimo livelloelaparticolareacusticadellasala completanolaverosimiglianzadelle proiezioni. Lasuggestivaconformazioneadanfiteatroelaparticolaredotazionestrumentalenefannoancheun accogliente sala conferenze, in grado di offrirsi come sede per corsi di aggiornamento culturale e scientificoperassociazionididocenti,nonchéperworkshoptematicidiincontrotrailmondodella scienzaequellodellascuola,emoltoaltro. La produzione e la post produzione della grafica statica e dinamica sono competenza dello staff dell OACL, che ne cura sia la fase progettuale che implementativa. Dalla scelta delle tematiche scientificheallarealizzazionedellostoryboard,daglieffettispecialialmontaggiofinale,illavorodi un unico gruppo affiatato assicura un prodotto finale omogeneo e auto consistente, in grado di esserefacilmenteintegratoconaltrefasididatticheodivulgative. Ben lungi dall essere le classiche e tediose lezioni al planetario, che molti ricordano senza particolarepiacereinaltrestrutturedelgenere,gliincontrioffertidalnostroimpiantosonosempre dinamici e aperti al coinvolgimento diretto dei partecipanti. L affabilità e la competenza dei relatori assicuranounelevatostandarddiraggiungimentodegli obiettivimisurabili,nonostantela lezione siasvoltain unambitodiapparenteintrattenimento. Aldilàdellaprogrammazioneordinariaedelleofferte didattiche particolari stabilite in anticipo dallo staff, e possibile contattarci per valutare altre forme di programmazione straordinaria o per studiare tempi e modalità di visite multiple durante l intero arco dell annoscolastico. 2

4 Il MUSEO DI SCIENZE NATURALI costituisce la terza area multidisciplinare del nostro impianto, ed espone importanti reperti nelle grandi tematiche scientifiche della Paleontologia, dellamineralogiaedellageologiaterrestreedextraterrestre. Per la ricchezza e l importanza scientifica dei campioni conservati,ilmuseoharicevutoilriconoscimentodallaregione Abruzzo ai sensi della Legge Regionale 44/92, ed è stato autorizzato con nullaosta n 2970 dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e dalla Sovrintendenza dei Beni Archeologici,chenetutelanol esistenzaeilpatrimonio.lacura dei materiali e la loro esposizione al pubblico è affidata a personale altamente specializzato e riconosciuto da molte federazionieassociazionialivellonazionaleeinternazionale. L area museale, con la grande varietà qualitativa dei propri reperti, integra e completa un ideale percorso multidisciplinare e interdisciplinare che abbraccia Terra e Cielo in un unico grande ambiente,riccodispecificitàmasemprelegatodaunacomuneorigineedevoluzione.aglistudenti e ai docenti è offerta la rara possibilità di osservare coi propri occhi materiali terrestri ed extraterrestri che le forze di natura che hanno plasmato nel corso della storia del Sistema Solare, nonché residui di materiali ancora più antichi che ne tracciano la parentelaconfenomenicosmicidiscalaassaipiùgrande. Seguendo i risultati più moderni dell indagine scientifica, che attribuisconounruoloimportanteallamateriaorganicadiorigine cosmicanell insorgeredellavitasullaterra,siesponeallavisione diretta una serie di campioni rarissimi di materiali meteoritici, di grandevalorescientificonelgettareilpontetrailviventeeilnon vivente. Partendo dal mondo della materia inerte si arriva quindi senzasoluzionedicontinuitàalregnodellamateriaviva,cosìcome i reperti fossili ce la mostrano nelle varie epoche della sua evoluzione.daiperiodigeologicipiùantichiaquellipiùrecenti,i campioni selezionati con cura per importanza scientifica e profilo estetico accompagnano il visitatore nel tragitto che ha condotto le forme di vita più arcaiche e semplici a divenire sempre più complesseemultiformi. DocentiestudentidiScienzedellaTerraedelloSpaziotroveranno nell area museale l ambiente ideale per consolidare i temi e le nozioni del programma curricolare, nonché per apprezzare in modo diretto e sensoriale la ricchezza della natura in ogni suo aspetto. Soprattutto gli studenti potranno constatare di prima mano il significato della vera interdisciplinarità della scienza, ossia l esigenza di integrare ogni singolo aspetto specifico in un quadro più grande e comprensivo,einserireillavorodiunsingolospecialistainunlavoro disquadra,ovemoltecompetenzedevonoessereaccorpateperlasciare emergereunquadroscientificopiùverosimileedesplicativo. Le collezioni sono sempre aperte alla visita e allo studio, sia a favore delle scolaresche in visita che di singoli studenti e docenti che desiderinoapprofondiretaluniaspettiscientifici. IlMuseooffre,tral altro,anchel opportunitàdiosservareestudiarerarissimicampionidimateriali terrestri ed extraterrestri non esposti al pubblico per varie ragioni di conservazione o di ricerca. Saranno anche messi a disposizione gli strumenti tecnici necessari a tali studi dettagliati, previo accordoconilpersonalespecializzato. 3

5 ORGANIZZAZIONE delle OFFERTE DIDATTICHE L offerta didattica dell OACL per l anno scolastico prevede, come prassi ormai consolidata, il doppio incontro diurno/serale di introduzione generale all astronomia, con il classico percorso multidisciplinare nelle aree del planetario teatro spaziale, del museo di scienze naturali e dell osservatorio, con l osservazione strumentale dei corpi celesti. Si può poi spaziare in un ampia gamma di possibilità, ritagliate sulle reali esigenze dei singoli istituti scolastici e sempre in stretto rapporto con le mutevoli dinamiche scolastiche e scientifiche. È inoltre possibile stipulare convenzioni annuali o pluriennali che si articolino in diversi incontri sia in sede che fuori sede. Per quanto concerne l offerta didattica per l anno scolastico in corso, si rimanda al documento dettagliato che è possibile richiedere alla nostra segreteria, oppure scaricare al sito internet nell area MondoScuola. In sommario, il programma prevede la seguente struttura: 1. incontro a carattere generale (diurno) con lezione multimediale introduttiva di astronomia, seguita da una esposizione museale non tematica e dall osservazione telescopica del sole. 2. primo incontro tematico (serale) sul nuovo volto del sistema solare, seguito dall esposizione di materiali geologici e mineralogici altamente selezionati e propedeutici, con osservazione telescopica conclusiva di pianeti ed eventuali altri corpi minori del sistema solare visibili nel periodo. 3. secondo incontro tematico (serale) sulla il calderone cosmico: stelle e materia, seguito dalla esposizione in area museale di campioni meteoritici e planetari autentici ed esclusivi. osservazione telescopica conclusiva di vari oggetti astronomici di natura stellare. 4. terzo e conclusivo incontro tematico (serale) sul tema della cosmologia fisica moderna, infinito e infinitesimo: la chiusura del cerchio, seguito dall esposizione museale di reperti paleontologici pertinenti all origine e all evoluzione della vita sulla terra. osservazione conclusiva al telescopio di sorgenti extragalattiche di vario interesse cosmologico. Le aree tematiche entro cui è possibile selezionare altre offerte didattiche sono le seguenti: AREA FISICO MATEMATICA [Astronomia, Astrofisica, Cosmologia, Chimica, Fisica e Geofisica] AREA NATURALISTICA [Geologia, Mineralogia, Biologia, Paleontologia] AREA STORICO EPISTEMOLOGICA [Storia delle Scienze e delle Matematiche; Filosofia della Scienza] Viene proposta una vasta scelta di interventi sia presso gli impianti del Complesso Multidisciplinare che fuori sede, direttamente negli istituti scolastici richiedenti, che abbracci percorsi orizzontali e verticali di apprendimento che si rifanno ai più moderni criteri psicopedagogici accettati e implementati dal Ministero competente. Importante: per quegli istituti scolastici che prevedano classi sperimentali in cui l insegnamento delle Scienze della Terra e dello Spazio viene affrontato nel primo anno, anziché nel quinto come di prassi, l OACL è in grado di differenziare l offerta didattica adattandone i contenuti e le risorse multimediali alla più giovane età degli studenti, in sintonia con le specifiche esigenze dei singoli docenti. 4

6 PROGRAMMAZIONE IN SEDE Le modalità di incontro presso gli impianti dell OACL sono molteplici e sempre passibili di preventivo accordo coi docenti interessati, per un servizio su misura. Si offre la possibilità ai singoli istituti di usufruire sia di incontri saltuari, eventualmente gestiti individualmente dai docenti, che di convenzioni annuali o pluriennali con gli Istituti, che coinvolgano ampie porzioni dell utenza scolastica di ciascun istituto. Le tipologie di servizio standard sono brevemente illustrate qui di seguito. VISITA SINGOLA agli impianti del complesso multidisciplinare, in orario diurno o notturno, che si articola in tre momenti distinti ma culturalmente interconnessi nei rispettivi impianti base dell Osservatorio, del Planetario Teatro Spaziale e del Museo. La visita inizia con una lezione frontale multimediale al Teatro Spaziale, dove vengono illustrati in modo concreto e diretto i concetti base dell astronomia fondamentale. Successivamente, la scolaresca viene introdotta nei locali del Museo dove ha la possibilità di essere introdotta ai meravigliosi mondi delle Scienze Naturali e di toccare con mano reperti e materiali originali. Infine, si passa all Osservatorio dove ogni studente viene accompagnato all osservazione al telescopio degli oggetti celesti visibili; in caso di visita diurna, si effettuano osservazioni del Sole mediante apparecchiature specializzate e di massima sicurezza. PACCHETTO FORMATIVO STANDARD, con doppia visita agli impianti del complesso multidisciplinare, sia in orario diurno che notturno. È questa la programmazione che ha evidenziato la maggiore efficacia per gli istituti superiori, particolarmente favorita dalla molteplicità degli impianti usufruibili. Nel corso della prima visita in orario diurno, la scolaresca usufruisce di un incontro al Planetario Teatro Spaziale specialmente disegnato per questo tipo di offerta didattica, con la possibilità di un ampio momento finale di dibattito con l esperto. Seguono una lezione museale tematica sui materiali extraterrestri e la loro importanza per l origine del Sistema Solare e della Vita, con l utilizzo di rarissimi e importantissimi reperti di meteoriti e altri materiali geologici, e l osservazione telescopica del Sole con le modalità già esposte. In caso di condizioni meteo sfavorevoli all osservazione, si approfondiranno le tematiche museali e la fase di dibattito finale. Momento di discussione frontale con gli studenti in uno dei locali del Museo di Scienze Naturali. Momento di incontro nella cupola che ospita il grande telescopio dell Osservatorio. L osservazione dei corpi celesti è accompagnata da una esauriente spiegazione frontale. Nella seconda visita, questa volta in orario notturno, viene completato il programma dell area museale relativo alle Scienze Naturali e si accede infine all osservazione telescopica dei vari corpi celesti disponibili. Nel caso di condizioni meteo particolarmente penalizzanti, si effettua in ogni caso una visita all apparato strumentale, in cui vengono spiegati visivamente e praticamente gli elementi essenziali della tecnologia dei telescopi e dell osservazione astronomica. Il doppio incontro può essere dilazionato su un qualsivoglia arco temporale, a seconda delle esigenze dei singoli docenti in base ai propri programmi curricolari, oppure sulla base dei particolari accordi stipulati nella eventuale convenzione con l istituto scolastico. 5

7 PROGRAMMAZIONE FUORI SEDE E PROGRAMMI SPECIALI L attività fuori sede è un altro dei punti di forza del progetto di Educazione Pubblica alla Scienza dell OACL. In tale ambito sono stati fondati, e sono tuttora mantenuti, diversi programmi di didattica informale e aggiornamento culturale che abbracciano tutti i cicli scolastici. In particolare, per le scuole superiori si sono messe a punto delle tematiche di grande interesse, organizzate in cicli di seminari e lezioni monografiche, che hanno ricevuto grande apprezzamento da parte di docenti e studenti. Ricordando sempre che trattasi di didattica per così dire integrativa, e mai sostitutiva, del programma curricolare, si è cercato di offrire agli studenti un panorama il più ampio e interdisciplinare possibile di tematiche legate alle Scienze della Terra e dello Spazio, così come emergono di volta in volta per importanza e attualità dal grande fermento della ricerca contemporanea. Tutti i contenuti vengono visualizzati mediante proiezioni multimediali nei locali messi a disposizione dall istituto ospitante, che può anche fare richiesta di conservare una copia del materiale presentato, ad uso didattico interno. Citiamo qui di seguito solo alcune delle possibili modalità di intervento: INCONTRI SINGOLI E CICLI DI INCONTRI A TEMA, di contenuto non strettamente tecnico bensì di ampio respiro culturale e interdisciplinare su tematiche di grande momento (Bioastronomia, Pianeti Extrasolari, Cosmologia, Attività Spaziali ). LEZIONI E CICLI DI LEZIONI, di impostazione maggiormente tecnica, intese ad affiancare e approfondire il contenuto del programma curricolare. Si coglie l occasione per trattare anche quegli aspetti storici ed epistemologici che sovente vengono tralasciati nella didattica ordinaria. Gli argomenti già testati e consolidati da una lunga esperienza in questo ambito, possono svariare sull intero percorso formativo delle Scienze della Terra e dello Spazio, continuamente aggiornati da personale esperto e avallati da professionisti di chiara fama nazionale e internazionale. Il Complesso Multidisciplinare Colle Leone è anche utilizzato come impianto permanente di supporto a programmi didattici nell ambito di progetti internazionali quali il COMENIUS, in cui svolge ormai da anni un ruolo di consulenza fondamentale nella preparazione e nell esecuzione di progetti legati a varie Scienze. Anche nell ambito dell attuale Piano Nazionale ISS, il Complesso si propone come struttura di riferimento per varie istanze di aggiornamento tecnico culturale a favore dei docenti referenti e come laboratorio permanente di consulenza e implementazione di programmi didattici sperimentali e innovativi. 6

8 ALBO D ORO E NUMERI UTILI Alcuni istituti scolastici superiori che hanno beneficiato dei servizi didattici dell OACL negli ultimi anni: Liceo Scientifico R. Mattioli Vasto (CH) Liceo Scientifico T. Patini Castel di Sangro (AQ) Liceo Scientifico G. Galilei Pescara Liceo Scientifico L. da Vinci Pescara Liceo Scientifico L. da Penne Montesilvano (PE) Liceo Scientifico A. Einstein Teramo Liceo Scientifico M. Curie Giulianova (TE) Liceo Scientifico G. Peano Nereto (TE) Liceo Scientifico B. Rosetti San Benedetto del Tronto (AP) Liceo Classico Saffo Roseto degli Abruzzi (TE) Liceo Classico M. Delfico Teramo Liceo Classico G. Leopardi San Benedetto del Tronto (AP) Istituto Magistrale G. Milli Teramo (AP) Istituto Magistrale L. Mercantini Ripatransone (AP) Istituto Tecnico Industriale V. Cerulli Giulianova (TE) Istituto Tecnico Industriale G. e M. Montani Fermo (AP) I.P.S.I.A. San Benedetto del Tronto (AP) Istituto Tecnico Geometri P. Fazzini Grottammare (AP) Per eventuali contatti di approfondimento o prenotazione, si potrà usufruire dei seguenti indirizzi: Dott. Alessio Marini tel e mail: segreteria@oacl.net Ulteriori informazioni e altri materiali relativi alla didattica sono reperibili nel sito web dell Osservatorio: assieme a brevi pagine dedicate alla storia e all evoluzione degli impianti. OACL-IRP 08/02 Osservatorio Astronomico Colle Leone ottobre

DOCUMENTO INFORMATIVO GENERALE

DOCUMENTO INFORMATIVO GENERALE UFFICIO INFORMAZIONI & RELAZIONI PUBBLICHE DOCUMENTO INFORMATIVO GENERALE sul COMPLESSO MULTIDISCIPLINARE COLLE LEONE (Osservatorio Astronomico Museo di Scienze Naturali Planetario e Teatro Spaziale Fausto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 15 Maggio 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

a scuola di Proposte formative di educazione alla cittadinanza europea

a scuola di Proposte formative di educazione alla cittadinanza europea a scuola di Proposte formative di educazione alla cittadinanza europea LA FORMAZIONE PER STUDENTI LEZIONI PRESSO IL PUNTO EUROPA VIAGGI DI ISTRUZIONE EVENTI PARTICOLARI EUROPEAN DAYS LA FORMAZIONE PER

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi Francesca Rossi f.rossi@indire.it Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase che il DPR n. 80/2013 all art. 6 definisce delle

Dettagli

LINEE GUIDA TFA FISICA

LINEE GUIDA TFA FISICA LINEE GUIDA TFA FISICA PREMESSA La macchina dei TFA si è ormai messa in moto in molte Università italiane e la Commissione Didattica della SIF ha ritenuto opportuno individuare delle linee guida da proporre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa, coordinata

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione: Magenta, 10.11.2015 Circ. n. 58 Al personale docente in anno di formazione in servizio presso l ICS Via S. Caterina Ai docenti con funzione di tutori neo - assunti Oggetto: indicazioni su attività di formazione

Dettagli

Educazione finanziaria nelle scuole

Educazione finanziaria nelle scuole Educazione finanziaria nelle scuole Marcello Pagnini Banca d Italia-Sede di Bologna Responsabile per l Emilia-Romagna del progetto Miur-Banca d Italia su educazione finanziaria Convegno su Economia, competenza

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

AVVISO SERVIZIO MENSA A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2010/2011 STUDENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

AVVISO SERVIZIO MENSA A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2010/2011 STUDENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO AVVISO SERVIZIO MENSA A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2010/2011 STUDENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Il servizio mensa viene attualmente erogato: a Teramo presso la mensa universitaria centrale di Coste

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. IL TUO SUCCESSO È IL NOSTRO OBIETTIVO Sviluppiamo percorsi didattici stimolanti, che consentono di acquisire familiarità e sicurezza nell uso della lingua in

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Progetti di Area Scientifica

Progetti di Area Scientifica Progetti di Area Scientifica I progetti di area scientifica proposti di seguito perseguono diverse finalità: valorizzare le eccellenze, attraverso la partecipazione a gare e offrendo agli studenti la possibilità

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo CONFERENZE DI SERVIZIO USR ABRUZZO OTTOBRE 2014 La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo Carlo Frascari 1 I Centri Territoriali di Supporto Sono stati istituiti con il

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli