Mensile dedicato alla funeraria italiana NUMERO 1 LUGLIO-AGOSTO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mensile dedicato alla funeraria italiana NUMERO 1 LUGLIO-AGOSTO 2011"

Transcript

1 M A G A Z I N E Mensile dedicato alla funeraria italiana NUMERO 1 LUGLIO-AGOSTO

2 M A G A Z I N E numero 1 luglio-agosto 2011 Sommario 2 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE, PUBBLICITÀ: Via Vochieri, Alessandria Tel Fax Direttore RESPONSABILE: Franco Capone Responsabile redazione: Cristina Pasino Redazione: Franco Capone Cristina Pasino Pier Luigi Pasino Vito Saccinto Collaboratori: Matteo Alfonso Antonio Fiori Mauro Tita Grafica e IMPAGINAZIONE: Salvatore Zagari webmaster: Marco Assandri segreteria: Tiziana Capone Francesca Zancanaro PUBBLICITÀ: Pasino P. Cell pasino@ofitalia.it STAMPA: Tipografia Duesse Via Morosini, Novi Ligure (AL) COPYRIGHT: Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, dell' opera, in ogni forma e con ogni mezzo senza previa autorizzazione. Testi ed opinioni in essi contenuti sono sotto la responsabilità dei singoli autori Distribuzione in copie inviate agli operatori della Funeraria Italiana Proprietà editoriale e copyright: O.F. ITALIA s.a.s O.F. ITALIA MAGAZINE è un marchio depositato CONTATTI: info@ofitalia.it Registrazione: Tribunale di Alessandria n 2/2011 del 30/06/ Un augurio... Bellachioma Giuseppe 5 Editoriale Franco Capone 6 Il Fatto Intervista a Alessandro Bosi Il malaffare nel settore funebre 9 Temi attualità Mazzette nell Empolese 11 Legislazione Nuova proposta di legge dell On. Paolini di Giovanni Caciolli 12 Fiere/Eventi Eterna 18 Chi siamo Ofitalia 20 La Formazione A cura di Federcofit 23 Elementi Redazionale 26 Trevisin Ivan Legislazione Veneto 28 Agec Verona Separa le Onoranze dai Cimiteri 30 Trapani Costituita Federcofit Sicilia 32 Intervista Vergani Cristian 35 Intervista Aquilini Marco 36 Energia Nucleare: Un opzione ancora praticabile in italia? di Mauro Tita 40 Vita degli operatori Intervista a Salvatore Marcucci di Antonio Fiori 42 Sale del commiato o case funebri? Un opportunità decisiva per lo sviluppo della funeraria italiana. 45 Tar di Catania Non si può insediare una struttura del commiato senza le autorizzazioni necessarie 48 Teatro Due metri sotto... il palco di Matteo Alfonso 52 I Riti Cina il governo contro i cimiteri sempre più estesi e affollati 57 Legge Marche A che punto siamo? di Gianluca Corvatta 62 Sport Omaggio a Fausto Coppi di Franco Capone 70 Il Reportage S Accabadora tra realtà e leggenda di Antonio Fiori 77 Ofitalia Avviso importante 78 Domina Vacanze Otterta esclusiva ai lettori di Ofitalia Magazine

3 Nasce una nuova rivista per il Settore Funebre: Un augurio di buon lavoro e di sostegno all imprenditoria tutta Si pubblica il primo numero di OF Italia Magazine. Come in tutti i battesimi è doveroso un grande augurio di crescita, sviluppo e positivo lavoro per il settore, e lo faccio molto volentieri per il rapporto di amicizia che mi lega con Piero e per i rapporti di appassionata collaborazione maturati tra OF Italia e Federcofit. Certo qualche riflessione non guasta, e, se l amico Pasino me lo permette, le voglio esporre. Alla domanda se si sentiva la mancanza di una nuova rivista in questo settore, non è facile rispondere. Fin troppo numerose sono le pubblicazioni che si occupano della funeraria italiana. Tutte rigorosamente distribuite gratuitamente agli operatori, con conseguenti difficoltà a valutarne il successo ed il gradimento. Più volte ci siamo soffermati all interno della Federazione su una riflessione, considerata sgradita da alcuni, in merito ai limiti della riflessione sulla funeraria, condotta dalle numerose pubblicazioni, e sulle caratteristiche di una informazione sul settore completa, ben consapevoli dell impegno di questa affermazione. Forse la ricerca di questa rivista rappresenta un po l araba fenice, più un sogno, una tensione, che una concreta possibilità, ma pur sempre obiettivo nobile su cui lavorare tutti. Se OF Italia Magazine rappresenta un tassello ed un passo verso questo traguardo, allora il gioco vale davvero la candela, perché questo intervento si aggiunge ai diversi altri positivi messi in atto in Italia. Questo è l augurio vero, e questa è anche la sfida su cui si impegna Pasino. Con una caratteristica nuova e particolarmente interessante: mettere cioè in campo, con questa nuova rivista anche un mondo di produttori e di operatori funebri più attenti alla necessità di comunicare la propria identità ed immagine. E una bella avventura, particolarmente impegnativa, ma anche degna di essere tentata. Caro Piero, Federcofit, nel rapporto di amicizia e di collaborazione sviluppato, ti sarà vicina e non ti risparmierà le critiche, ma anche il sostegno che Ti sei meritato in questi anni!!! Giuseppe Bellachioma Presidente Federcofit 4 5

4 Caratterizzata da uno spirito libero, parte OF Italia Magazine, con l obiettivo di attirare l attenzione di tutto il comparto funebre e diventarne così, un interessante punto di riferimento. OF Italia si pone con grande disponibilità, come vetrina di comunicazione commerciale, per gli operatori del settore, e, finalità ambiziosa come spazio di confronto e discussione fra le varie componenti imprenditoriali e istituzionali della Funeraria Italiana. Siamo consapevoli che attiviamo una grande sfida. Intendiamo vincerla, costruendo una rivista degli Impresari Funebri per gli Impresari Funebri, con il contributo di tutti i soggetti interessati al raggiungimento di tale obiettivo. Franco Capone Le Imprese di Onoranze Funebri presenti nelle pagine successive, danno la loro disponibilità ai colleghi per il disbrigo pratiche, documenti, trasporti e/o altri servizi garantendo serietà e professionalità, al pari di tutte le Imprese aderenti a O.F.Italia e visibili sul Volume e sul portale web dedicato G A Z 6 7

5 Il Fatto Alessandro Bosi: Il malaffare nel settore funebre Questo mese abbiamo contattato il Segretario FENIOF Alessandro Bosi in ordine al problema del malaffare nel settore funebre evidenziato da recenti programmi televisivi e redazionali giornalistici. Ci interessava infatti il punto di vista della FENIOF che da 46 anni opera a tutela delle imprese funebri private e che pertanto risulta essere un referente qualificato ad argomentare la tematica. Recenti redazionali e programmi televisivi hanno puntato il dito sui fenomeni di malaffare nel settore funebre quali, ad esempio, la presenza delle imprese negli ospedali nella disdicevole attività di procacciamento di funerali. Qual è la posizione della FENIOF a riguardo? La posizione della FENIOF circa i fenomeni di malaffare è la medesima da sempre ovvero avversa a simili sistemi di procacciamento dei funerali ed impegnata in una impegnativa battaglia contro tali attività che minano il buon nome delle imprese funebri virtuose. E infatti evidente che laddove viene evidenziato un comportamento criminoso ad opera di non una ma più imprese funebri, il pensiero dell opinione pubblica viene avvelenato dalla convinzione che tutto il settore sia dedito a tali criminosi comportamenti con un evidente danno d immagine per la categoria che invece, giova ribadirlo, è composta da tanta brava gente dai comportamenti ineccepibili. Ma a cosa è dovuto questo fenomeno? Il problema della presenza delle imprese funebri all interno degli ospedali è una vecchia questione; va premesso che in Italia circa il 75% dei decessi avviene in ambito ospedaliero ed è dunque naturale l interesse delle imprese funebri verso tali strutture; ciò non giustifica però la presenza negli istituti di cura di operatori funebri che, in considerazione del momento estremamente delicato del dolente, dovrebbero applicare in modo più attento la deontologia professionale. Una impresa funebre virtuosa attende dentro i propri locali di essere contattata dai dolenti ed evita la frequentazione degli ambienti ospedalieri per offrirsi di eseguire funerali. Se i cittadini fossero correttamente informati su quali sono i comportamenti corretti e quali quelli criminosi probabilmente si assisterebbe ad un brusco rallentamento del fenomeno di malaffare negli ospedali. Ma anche l effettuazione di adeguati controlli, oggi inesistenti, sarebbe veicolo di una positiva risoluzione dell attuale problema. A riguardo servirebbe un aggiornato testo di legge nazionale con precise sanzioni. Il testo c è, è la volontà di approvarlo che evidentemente manca. Avverto un tono polemico. A cosa si riferisce? Da anni lavoriamo affinché venga approvato un testo di legge nazionale nell ambito del quale sia disposta l impossibilità da parte dei soggetti esercenti l attività funebre di ottenere la gestione di camere mortuarie o obitori: dapprima il Ddl 3310, poi il 4144 (504), fino all attuale disegno di legge che accorpa la discussione di tre diversi Ddl (56, 511, e 95) dal titolo Disciplina delle attività nel settore funerario e norme in materia di dispersione e conservazione delle ceneri (attualmente in fase di discussione); tutti disegni di legge che recepivano l incompatibilità tra chi esercita l attività funebre e chi gestisce ospedali, cimiteri, camere mortuarie o esercita attività sanitarie, assistenziali e di ricovero e cura. Queste incompatibilità sono state introdotte a tutela sia degli operatori che, soprattutto, dei cittadini toccati da un evento luttuoso. Sono tutte tutele inventate dalla FENIOF quando era l unica associazione a tutela delle imprese funebri private. Si parla di circa 20 anni fa. Purtroppo, a livello nazionale, dopo quasi vent anni il risultato di una approvazione di un testo di riforma del settore funerario ancora stenta ad arrivare. E dunque non si sono fatti passi avanti verso la tutela dei dolenti? Fortunatamente si: le Regioni non sono state a guardare e seppur generando problemi di altra natura (per lo più sul fronte operativo) derivanti da testi molto simili tra loro ma con qualche differenza, tutte si sono allineate nelle disposizioni relative alle incompatibilità tra chi esercita l attività funebre e chi gestisce cimiteri, camere mortuarie, obitori o svolge attività di carattere sanitario. Va altresì aggiunto che, onde scongiurare la presenza delle imprese funebri nei reparti o negli obitori (anche solo sostandovi in cerca di clienti), in seno a diverse normative regionali (es. Lombardia, Emilia Romagna, Marche, etc) è stato previsto che le attività commerciali e d Agenzia d Affari svolte dalle imprese non possano avvenire al di fuori della sede amministrativa dell impresa. In alcuni casi sono state altresì previste sanzioni sia pecuniarie sia, nei casi più gravi, che possono comportare il ritiro dell autorizzazione ad operare. La linea normativa e politica adottata dalle Regioni sulla questione in oggetto giunge in ossequio a quanto reso dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con il parere del 23 maggio 2007 che, attraverso una lucida disamina del problema, condannò fermamente quelle situazioni nelle quali si consentiva l affidamento a soggetti esercenti l attività funebre di obitori, camere mortuarie e cimiteri auspicando altresì che, alla luce delle problematiche evidenziate, venissero adottati interventi legislativi a livello nazionale e/o regionale che sancissero la necessità di una chiara separazione ed incompatibilità fra i servizi di onoranze funebri ed i diversi servizi pubblici che si connotano per un prevalente interesse igienico-sanitario o di carattere pubblico-sociale. A ben vedere l attuale condivisa posizione circa quanto reso dall Antitrust ha origine ben più remota; già nel lontano 2000 la FENIOF relazionò sulla decisione, allora eclatante, dell ospedale San Paolo di Milano che, dopo avere istituzionalizzato per anni la presenza delle imprese funebri in ambito sanitario (con turni o concessioni esclusive) giunse alle decisione di escluderle da simili contesti. A seguire giunsero nel tempo anche le decisioni di diversi TAR d Italia che confermarono con la divisibilità delle posizioni di FENIOF. In questa battaglia la FENIOF è sola o vi sono altre associazioni che sposano il vostro pensiero? Mi piacerebbe avere conferma della volontà delle altre federazioni di scongiurare la presenza di imprese funebri dentro gli ospedali. Alcuni testi di leggi regionali che abbiamo commentato hanno visto le osservazioni di FENIOF a riguardo essere analoghe a quelle avanzate da altri, Federcofit per esempio. Questo ci ha dato la speranza che anche altre federazioni sposassero la linea politica di FENIOF su tali questioni. Poi talvolta tale speranza improvvisamente viene meno come accaduto in una riunione tenutasi un paio di settimane fa in Codacons nella quale il Presidente di Federcofit Lazio, chiamato ad argomentare le posizioni della sua federazione in ordine ai fenomeni di malaffare nel settore funebre, ha sostenuto che l affidamento in gestione delle camere mortuarie ad una sola impresa funebre fosse un sistema per garantire l ordine negli ospedali. Evidentemente c è ancora tanta strada da fare. Per combattere questo problema serve coerenza e trasparenza. Dunque siete contrari all affidamento ad una impresa funebre del servizio di gestione degli obitori e camere mortuarie ospedaliere. Può spiegarci meglio i motivi? Certamente, anche perché il problema spesso viene sottovalutato dalle stesse istituzioni. Pensi che ancora oggi ci 8 9

6 sono ospedali e strutture sanitarie che, forse per ignoranza o superficialità, procedono con una certa costanza a valutare tali appalti o affidamenti. E eclatante quanto accade oggi in Lazio, in particolare su Roma, ove diversi obitori sono dati in gestione a imprese funebri che, di fatto, svolgono la maggior parte dei funerali connessi ai decessi avvenuti in tali strutture. L intervento sinergico verso quegli ospedali che, anche in tempi recenti (alcuni in questi giorni!), hanno inteso bandire appalti per l affidamento di camere mortuarie e relativi servizi ad imprese funebri, hanno consentito, l uno dopo l altro, di bloccare simili illecite situazioni. Ma c è un costante interesse di una parte delle imprese funebri verso tali sistemi. Interesse comprensibile ma non accettabile. Sarebbe onesto riconoscere quali interessi vi sono alle spalle di tali affidamenti, stante il fatto che chi gestisce obitori e camere mortuarie risulta essere il soggetto privilegiato nell avvicinare i parenti toccati da un evento luttuoso ai quali diviene facile proporsi quali soggetti esecutori del servizio funebre operando, di fatto, in un regime di completo monopolio. L ordine negli obitori e camere mortuarie si ottiene non operando in regime di monopolio all interno dell ospedale ma attraverso adeguati controlli atti ad evidenziare fenomeni illeciti. Affidare ad un solo operatore funebre la gestione degli obitori è forse un sistema atto a garantire che i fenomeni illeciti non vengano messi in atto? O forse un sistema per organizzare in modo ordinato ed in monopolio l esecuzione del procacciamento dell affare? E indubbio che la presenza di una o più imprese funebri in seno ad ospedali, in particolare laddove queste ultime risultano affidatarie di obitori o camere mortuarie, finisce per istituire un sistema blindato per avvicinare i parenti dei defunti ed eseguire le successive esequie, esercitando una pressione psicologica sui dolenti (altro che aiuto nel momento del bisogno come qualcuno ha tentato di asserire!) ed una profonda turbativa a danno dei soggetti più virtuosi che attendono nelle proprie sedi di essere interessati dai clienti. Ma la Magistratura cosa sta facendo a riguardo? Laddove si è inteso effettuare adeguati controlli si sono ottenuti interessanti risultati. Le indagini della Magistratura, laddove intervenuta su tali questioni, hanno evidenziato come le imprese funebri operanti negli obitori e camere mortuarie, al fine di svolgere i funerali dei soggetti ivi deceduti, spesso omettessero ai cittadini le corrette informazioni in ordine alla loro presenza giustificandola con frasi tipo L ospedale è convenzionato con la nostra impresa funebre e per i funerali deve rivolgersi a noi o In questo ospedale i servizi funebri sono affidati in appalto a noi perché siamo i più economici; può rivolgersi ad altri ma non conviene, se l ospedale ha dato in affidamento a noi i servizi obitoriali c è un motivo e via dicendo in un orgia di false affermazioni che non hanno poi mancato di comportare sanzioni e provvedimenti sul piano penale. Dove sono stati fatti i controlli sono anche venute a galla le situazioni illegittime ed i comportamenti criminosi. Purtroppo i controlli non ci sono o meglio, sono talmente pochi e superficiali da non risultare finalizzanti a ridurre l entità del fenomeno. In questo una adeguata informazione ai cittadini aiuterebbe molto a mettere in guardia sull operato degli approfittatori. Cosa dovrebbero fare i cittadini toccati da un lutto per proteggersi da chi è dedito a tali comportamenti? Chi si propone con veemenza di incaricarsi di tutto quanto riguarda il funerale alleggerendo i parenti di ulteriori pensieri è proprio chi opera in modo illecito e con un proprio tornaconto personale, finendo con l approfittarsi di determinate situazioni con spiacevoli sorprese all atto della presentazione dell importo da pagare per il funerale. I dolenti devono scegliere senza nessuna pressione da parte di alcuno a chi affidare l esecuzione delle esequie di un proprio caro, rivolgendosi o all impresa storica di fiducia, o comparando i preventivi di più imprese attraverso i listini che, per legge, gli operatori devono esporre all interno delle proprie sedi. In questi momenti è opportuno incaricare della scelta dell impresa funebre il soggetto meno coinvolto emotivamente in quanto in grado di effettuare le scelte più lucide e coscienziose. Certamente non è mai opportuno affidarsi al primo che passa o a chi si autopropone avvicinando i dolenti negli ospedali o locali necroscopici giocando proprio su quel particolare momento di fragilità psicologica che porta i dolenti a fare scelte affrettate (delle quali poi, inevitabilmente, pentirsi quando è troppo tardi). A riguardo va fatta la più ampia informazione atta a spiegare ai cittadini che: Nessuna Impresa di Onoranze Funebri ha accordi esclusivi o privilegiati con le aziende ospedaliere; La scelta dell Impresa di Onoranze Funebri, ovunque ubicata, è di esclusiva ed insindacabile facoltà dei parenti del deceduto. E necessario diffidare di chi si avvicina per proporre l esecuzione del servizio funebre e tali situazioni vanno prontamente denunciate alla Direzione Sanitaria; Ogni attività commerciale e di propaganda all interno di qualsiasi Presidio, Stabilimento o Ufficio dell Azienda Ospedaliera ad opera di imprese funebri o di personale a queste ultime riconducibile al fine dell esecuzione di servizi funebri è espressamente vietata e va prontamente denunciata alla Direzione Sanitaria. Solita brutta storia di mazzette per accaparrarsi funerali. Questa volta nell Empolese Dall alba di questa mattina sono in corso perquisizioni domiciliari, nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guido, Fucecchio, San Gimignano, Castelfranco di Sotto, Scandicci, Pontedera, San Miniato, nei confronti di 6 soggetti indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e l abuso d ufficio. Le indagini, svolte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Empoli, hanno visto il coinvolgimento di persone impiegate presso l obitorio dell ASL 11 empolese ed imprese di onoranze funebri. Gli addetti all obitorio indirizzavano i congiunti dei defunti verso specifici imprenditori del settore ricevendo in cambio gratificazioni in denaro e regali vari. Alle altre società esterne al cartello era impossibile poter lavorare poiché i congiunti dei defunti erano scoraggiati ad avvalersi delle prestazioni delle imprese concorrenti al sodalizio, che operavano in una sorta di oligopolio. Inoltre ad uno degli addetti alla camera mortuaria era offerta la possibilità di prendere parte alle operazioni di vestizione e trasporto della salma previo il pagamento di denaro, 50 euro a servizio

7 Legge Paolini Giovanni Caciolli Presentata dall'on. Luca Rodolfo Paolini della Lega Nord la Proposta di Legge sulla funeraria Modifiche al testo unico delle leggi sanitarie di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e alla legge30 marzo 2001, n. 130 e altre disposizioni in materia di disciplina delle attività e deli servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. L'On. Luca Rodolfo Paolini ha presentato alla Camera dei Deputati, il 19 maggio u.s. una nuova proposta di legge sulla funeraria, illustrata dallo stesso Deputato nel corso di un Convegno organizzato da FEDERCOFIT nelle Marche, terra d origine di Paolini. La proposta di legge ripercorre i temi che sono state oggetto di riflessione in tutti questi anni, a partire, prima di tutto dai problemi delle quasi famiglie, oltre persone, coinvolte da un lutto ogni anno, nel nostro paese: è fondamentale dare adeguate risposte a questi cittadini e, quindi, dare slancio all'iter di riforma di una norma che ha questo così vasto impatto sui nostri cittadini, sottolinea il proponente. Rispetto al testo giacente al Senato vogliamo sottolineare alcune novità di interesse per la categoria. Prima di tutto la definizione dei materiali per la realizzazione dei cofani, il legno massello o massiccio, al fine di salvaguardare sia le sensibilità ambientali, giustamente sempre più attente alla tutela ambientale, sia, soprattutto, la dignità del servizio funebre; in secondo luogo l estensione della incompatibilità tra attività funebri ed attività adiacenti con l inserimento in questa categoria anche delle attività sanitarie e parasanitarie; infine l introduzione della possibilità, in deroga alle disposizioni generali, di realizzare impianti crematori all interno delle sale del commiato o case funebri, al fine di poter offrire alle famiglie un servizio completo, ovviamente se richiesto, superando le difficoltà, presenti in gran parte del territorio nazionale, derivanti dalla necessità di spostare il cadavere presso il crematorio più vicino, in qualche casio anche fuori dalla propria regione. La proposta di legge si articola in 24 articoli relativi alle diverse materie, dai cimiteri alle attività necroscopiche alle attività funebri, con l inserimento di norme specifiche, analogamente alla proposta giacente al Senato, sulle materie fiscali, con un aumento considerevole del totale di detrazioni per le spese funerarie in occasione del decesso (comprese le spese cimiteriali) fino a 7500,00 e l introduzione dell IVA su queste prestazioni con un aliquota ridotta al 10% e sulla previdenza funeraria con l obbligo di definire al momento della stipula l operatore funebre di riferimento, al fine di non espropriare l operatore funebre di un servizio di sua competenza. La proposta di legge, quindi, si caratterizza come una proposta di principi, atta a definire un quadro di riferimento per tutte le Regioni, delegando alle stesse, come impone la modifica del Capo V della Costituzione, la legislazione di dettaglio. Con la proposta di legge dell On. Paolini si arricchisce il panorama legislativo sulla funeraria: anche la Lega Nord ha definito un proprio specifico pensiero sul futuro assetto della funeraria nel nostro paese: si tratta di un oggettivo e positivo passo avanti verso il varo di nuove norme adeguate ai problemi del settore ed alle necessità di sviluppo delle attività funebri e cimiteriali. Se, poi, questa proposta potrà accelerare l iter di definizione e di approvazione delle nuove norme sulla funeraria, il risultato sarà ancora più positivo. Su questa proposta si attiverà, questa la promessa dell on. Paolini, un confronto vasto e capillare con la categoria per dotare il paese di una norma efficiente, innovativa e rispondente alle necessità delle famiglie e del settore. Anche le categorie dovranno esprimere le proprie convinzioni e valutazioni per migliorare il testo proposto, ma non basta Sarebbe oltremodo importante che tutte le componenti coinvolte in questo settore fossero chiamate ad evidenziare i problemi e suggerire le soluzioni, anche per quei temi oggi in grande sviluppo, come la cremazione, con i connessi problemi di rilevazione dei fumi e della compatibilità dell azione di filtraggio alla compiuta tutela ambientale, come l evoluzione delle problematiche dei cimiteri sia a livello di gestione della struttura, sia a livello di realizzazione e manutenzione dei singoli manufatti, per non parlare delle funzioni sanitarie e di quelle amministrative che vedono coinvolte tante figure professionali importanti: ufficiali di stato civile, medici, ecc. Non si deve, inoltre, dimenticare i grandi e complessi problemi del mondo produttivo, nelle varie articolazioni, non soltanto, quindi, gli aspetti relativi ai cofani ed alla loro costruzione, ma anche tutti gli altri comparti, dai carri ai marmi, ai bronzi, alle imbottiture,, fino ai prodotti e strumenti sanitari sempre più impiegati nelle attività funebri. Infine si debbono evidenziare le norme di introduzione delle nuove figure professionali, il tanatoprattore, per essere precisi, che possono favorire compiutamente lo sviluppo di importanti innovazioni, come la sala del commiato o casa funebre. Un impegno importante per tutti, aspettiamo i futuri sviluppi. Giovanni Caciolli Segretario Federcofit 12 13

8 umano. In altre parole, il nostro obiettivo è quello di ottimizzare gli appuntamenti, unendo i vantaggi dell evento fieristico (location, contenuti, numero visitatori) con gli aspetti positivi degli incontri locali (bassi costi, breve durata, rapporto diretto con i clienti). Arrivare in Fiera Roma e trovare lo spazio allestito e l alloggio in una primaria struttura alberghiera nei pressi del quartiere fieristico è la nostra risposta. Evento Dinamico, in collaborazione con Fiera Roma, presenta la novità fieristica romana di settore; è infatti in programma prossimamente presso il nuovo polo fieristico di Roma, ETERNA Mostra- Convegno delle attrezzature e dei servizi funerari e cimiteriali. Eterna nasce dalla rielaborazione, da parte degli organizzatori, di una serie di input ricevuti durante i vari incontri con gli operatori del settore, ponendosi come evento di riferimento per il mercato nazionale. La vera e propria novità di ETERNA consiste nel presentare alle imprese di settore un pacchetto tutto incluso, che prevede già lo spazio espositivo allestito e il servizio di pernottamento alberghiero. In questa maniera le Aziende partecipanti non hanno alcun altro onere se non quello di scegliere, nella gamma dei loro prodotti, i classici da riproporre e le novità da presentare, affidandosi completamente all esperienza degli organizzatori per la parte tecnicologistica. Tutto ciò nella splendida cornice di una città unica, magica e accogliente, vero e proprio plus della manifestazione. Siamo consapevoli del proliferare degli appuntamenti fieristici nel settore affermano gli organizzatori, questo, comunque, dimostra l estrema necessità delle aziende di dialogare direttamente con le imprese funebri, soprattutto in mercati di riferimento come quello del Centro Sud Italia. Piuttosto che inserirci in questo meccanismo di polverizzazione degli appuntamenti, crediamo invece di poterlo contrastare presentandoci sul mercato con quella che riteniamo un alternativa reale e valida a molti di essi. La nostra idea vincente è quella di proporre un format che consenta alle Aziende di spendere poco in termini di impegno organizzativo ed economico, allontanandole dalla logica del gigantismo in fatto di metratura e allestimento, ponendo invece al centro il prodotto e il rapporto L attenzione però non si limita solo agli espositori ma si focalizza anche ai visitatori proseguono gli organizzatori la gratuità dell ingresso, ad esempio, e per noi è fondamentale in una manifestazione B2B, dove dobbiamo agevolare la presenza dell impresario funebre, attore protagonista, che deve trovare in ETERNA un punto di riferimento per il proprio business. A lui dedichiamo una serie di appuntamenti e incontri istituzionali e formativi con la presenza di relatori di spicco. Alla luce di queste argomentazioni siamo convinti della validità dell appuntamento, anche perché gli organizzatori lasciano trapelare, pur senza sbilanciarsi, che importanti novità tecnico/istituzionali verranno presentate nel corso della manifestazione. Non resta quindi che darci appuntamento a Roma...stiamo arrivando. Scarica l invito gratuito dal sito

9 16 17

10 18 19

11 Sei interessato ad avere il volume Ofitalia? Contatta i nostri uffici O.F. ITALIA rappresenta il Volume Nazionale delle Onoranze Funebri Italiane unitamente al sito web: Lo staff di O.F. ITALIA si avvale di un esperienza pluridecennale nel settore. L obiettivo che abbiamo raggiunto era, e rimane, quello di creare uno strumento professionale cartaceo e multimediale per agevolare i contatti operativi interni nel settore funerario nazionale. L innovativa ed esclusiva edizione, ricca di dati e di informazioni, intende essere come un amico prezioso che accompagna l imprenditore funebre nello svolgimento quotidiano delle sue attività professionali. Il progetto O.F. ITALIA non si limita a favorire gli interscambi interni al Comparto Funerario, ma contiene novità importanti:la possibilità di essere visti e contattati non solo dai colleghi, ma anche dai privati. Tutto questo è possibile in quanto il portale offre la possibilità all utente di interagire con l Impresario Funebre. O.F. ITALIA è un interessante opportunità anche per i Produttori e Operatori del Comparto Funerario Nazionale, proponendo loro una forte visibilità. Mission: Il nostro scopo è quello di proporre un servizio moderno agli Operatori del Comparto Funerario che risponda alle loro esigenze ed alla loro immagine. Internet ha un continuo e aggressivo crescendo nelle relazioni commerciali e personali degli italiani, ed è in questo quadro di sviluppo informatico che O.F. ITALIA pone le basi per creare nuovi orizzonti di mercato per le Imprese Funebri e Costruttori/Produttori che aderiscono a tale iniziativa. LA COMUNICAZIONE PER LE IMPRESE LA VETRINA DEI PRODUTTORI E COSTRUTTORI Usufruire dei servizi Ofitalia significa: 20 Per l'impresario funebre una maggiore visibilità fra i colleghi e con i privati Per un produttore e/o fornitore una forte presenza negli uffici degli impresari funebri ANNIVERSARIO DELL UNITÁ D ITALIA pag. G A Z 21

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Giunta Regione Emilia-Romagna - atto n. 156 del 07/02/2005 Prot. N. (PRC/05/2194) ------------------------------------------------------------ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Vista la legge regionale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici 2 La mossa vincente nasce dall esperienza Selecover S.r.l. Qualità e professionalità per costruire rapporti duraturi Tre generazioni di

Dettagli