Come si scrive una tesi di laurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si scrive una tesi di laurea"

Transcript

1 Come si scrive una tesi di laurea in Organizzazione Aziendale & Gestione delle Risorse Umane A cura di Sara Bonesso e Fabrizio Gerli Venezia, 2008 (ultima modifica febbraio 2010)

2 2

3 INDICE Pag. 1. È tempo di tesi La tesi di laurea 4 2. La procedura di assegnazione della tesi Procedura per la richiesta di assegnazione Criteri di valutazione per l assegnazione Condizioni per uno svolgimento efficace della tesi Scrivere la tesi Le fasi che seguono l assegnazione della tesi La struttura della tesi Citazioni e plagio Fonti bibliografiche e formattazione Fonti di ricerca bibliografica Indicazioni di forma nella stesura della tesi

4 1. È tempo di tesi 2. La procedura di assegnazione della tesi 3. Scrivere la tesi 4. Fonti bibliografiche e formattazione 4

5 1.1 LA TESI DI LAUREA La tesi di laurea è un elaborato scientifico frutto di un lavoro di ricerca. La tesi di laurea dovrà: a) avere come tema un argomento riconoscibile e studiato dalla comunità scientifica (per riferimenti si veda la sezione 4.1 del presente documento); b) riproporre in modo nuovo e critico quanto è stato già detto sull argomento e non replicarlo (si veda la sezione 3.3 del presente documento). Gli obiettivi e l articolazione del lavoro di tesi differiscono significativamente a seconda che si tratti di una tesi triennale o di una tesi specialistica. TESI DI LAUREA TRIENNALE Contenuti La tesi triennale prevede l analisi e la revisione critica della letteratura scientifica internazionale su un tema e/o lo studio approfondito di un caso empirico. Parametri di valutazione La tesi triennale consiste in un elaborato di lunghezza minima di 60 pagine. La valutazione attribuita alla tesi dal relatore e dal correlatore è compresa tra 0 a 5 punti assegnati secondo i seguenti criteri definiti dal regolamento di Facoltà: punti 0-1: lavoro scritto con scarsa proprietà di linguaggio, con basso livello di approfondimento, con pochi riferimenti bibliografici; punti 2-3: lavoro scritto con sufficiente proprietà di linguaggio ma frettoloso, con bibliografia sufficientemente completa; punti 4-5: lavoro scritto bene, con un buon livello di approfondimento, buona bibliografia. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Contenuti La tesi specialistica è un lavoro ampio e articolato nel quale: si individua un problema rilevante e inerente alle tematiche organizzative e/o di gestione delle risorse umane ma che non sia stato già affrontato esaustivamente nei corsi istituzionali, poiché fonti e apporto dello studente non dovrebbero replicare nozioni date per apprese (si veda di seguito il paragrafo Riferimenti sulle metodologie e sulle tecniche di ricerca sociale ); 5

6 si descrive tale problema, spiegandone la rilevanza e le implicazioni teoriche e/o pratiche, avvalendosi di fonti bibliografiche che già hanno affrontato questo tema, costruendo quindi una sorta di stato dell arte della disciplina circa la questione affrontata (si veda la sezione 4.1 del presente documento); si propone un confronto tra fonti e dati esistenti finalizzato a presentare proprie riflessioni sul problema, commenti o critiche alle fonti bibliografiche, confronti tra più fonti e classificazione degli approcci; si presenta un lavoro di ricerca empirico il quale può prevedere l analisi approfondita di un caso aziendale, la valutazione comparata di più casi oppure un indagine campionaria. La tesi di laurea specialistica dovrà quindi: a) contribuire a far progredire un filone di ricerca sull argomento scelto; b) fornire gli elementi che consentano di verificare o di falsificare le ipotesi di studio dell argomento analizzato. Parametri di valutazione La valutazione della commissione di laurea di una tesi specialistica è compresa tra 0 a 9 punti. Nei casi di particolare rilevanza del lavoro svolto il relatore chiede che vengano assegnati due correlatori (anziché uno). In tal caso la discussione è più approfondita e il punteggio di tesi può arrivare ad un massimo di 12 punti secondo il regolamento di Facoltà. Riferimenti bibliografici sulle metodologie e sulle tecniche di ricerca sociale Di seguito vendono indicati alcuni riferimenti bibliografici sulle metodologie e sulle tecniche di ricerca sociale (costruzione di un case study, conduzione di un intervista, costruzione di un questionario, tecniche di campionamento) consigliati allo studente che sta per iniziare il lavoro di tesi specialistica. Bailey, K.D., Metodi della ricerca sociale. Il Mulino, Bologna. Corbetta, P., La ricerca sociale: metodologie e tecniche. Il Mulino, Bologna. Eisenhardt, K.M., Building Theories form Case Study Research. Academy of Management Review, 14 (4), pp Eisenhardt, K.M., Graebner, M.E., Theory building from cases: opportunities and challenges. Academy of Management Journal, 50 (1), Yin, R.K., Case study research : design and methods. Sage Publications, London. 6

7 1. È tempo di tesi 2. La procedura di assegnazione della tesi 3. Scrivere la tesi 4. Fonti bibliografiche e formattazione 7

8 2.1 PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE Per richiede l assegnazione della tesi lo studente deve: presentarsi a colloquio dal docente nel giorno e nell orario di ricevimento per discutere il progetto di tesi. Per proporre un argomento il tesista si baserà sul proprio percorso di studio, sugli approfondimenti svolti e sui personali interessi nell ambito delle discipline di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane. Inoltre, lo studente potrà prendere visione di alcuni argomenti proposti dal docente che saranno eventualmente pubblicati sul sito internet dei corsi di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane ( Al fine di delimitare chiaramente l oggetto di analisi e identificare un problema rilevante, si consiglia allo studente di consultare le ultime 2-3 annate delle riviste riportate alla sezione 4.1 del presente documento disponibili in Biblioteca, in forma cartacea oppure on line; A partire da ottobre 2009, il modulo di richiesta deve essere presentato esclusivamente per via telematica per il Dip.to di Economia e Direzione Aziendale. La procedura da seguire è la seguente: 1. entrare nell area riservata e digitare login e password 2. cliccare su Segreteria Studenti Esse3 3. cliccare Proposta tesi on line 4. cliccare Accedi applicazione 5. cliccare Compila una nuova domanda di tesi 6. selezionare il Dipartimento 7. compilare il modulo 8. selezionare il docente 9. cliccare invia proposta Le scadenze per la presentazione del modulo e i tempi di risposta dei docenti sono riportati di seguito: Periodo presentazione modulo Risposta docenti 15 maggio-15 giugno giugno 1-30 ottobre 2-10 novembre 1-28 febbraio 1-10 marzo Il docente risponderà telematicamente se accetta, rifiuta o chiede una modifica alla vostra proposta di tesi. 8

9 Entro 15 giorni dalla risposta del docente lo studente deve concludere la procedura, sempre tramite internet, cliccando il pulsante conferma. Trascorso tale periodo le proposte non confermate si riterranno automaticamente rifiutate. 9

10 2.2. CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ASSEGNAZIONE Nell assegnazione è data la priorità agli studenti con le seguenti caratteristiche: a) Aver sostenuto l esame di alcuni dei seguenti insegnamenti: - Organizzazione Aziendale A corso di laurea triennale - Organizzazione Aziendale B corso di laurea triennale - Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane I corso di laurea triennale - Organizzazione Aziendale A Avanzato corso di laurea specialistica in Statistica e Sistemi Informativi Aziendali (sede di Treviso) - Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi I - corso di laurea specialistica in Statistica e Sistemi Informativi Aziendali (sede di Treviso) - Gestione delle Risorse Umane nelle Reti I corso di laurea specialistica in Economia e Gestione delle Reti - Processi Organizzativi e Gestione delle Risorse Umane corso di laurea specialistica in Economia Aziendale b) Voto conseguito nei suddetti esami; c) Voto medio degli esami complessivamente sostenuti; d) Numero degli esami da sostenere; e) Qualità e interesse del progetto di tesi; f) Conoscenza della lingua inglese a un livello che consenta la comprensione della letteratura scientifica internazionale (per riferimenti si veda la sezione 4.1 del presente documento). 10

11 2.3 CONDIZIONI PER UNO SVOLGIMENTO EFFICACE DELLA TESI a) Scelta di un argomento che consenta allo studente di sviluppare il suo orientamento alla ricerca scoprendo qualcosa di nuovo e che possa essergli di utilità come "biglietto da visita" per l'inserimento del mondo del lavoro. b) Tempi medi di svolgimento della tesi: 4-6 mesi per le tesi di laurea triennale; 6-12 mesi per le tesi di laurea specialistica. c) Ruolo del relatore e modalità di interazione Il compito principale del relatore è quello di assistere il laureando nello sviluppo della tesi orientandolo nell impostazione del metodo, offrendo chiarimenti sulle fonti bibliografiche da consultare, nonché aiutandolo a risolvere i dubbi che emergono nel corso del lavoro. Per quanto riguarda le modalità di interazione con il relatore: a) allo studente è richiesto di presentarsi a colloquio con una frequenza tale da garantire continuità al lavoro di tesi. La frequenza più opportuna è dettata dalle esigenze di chiarimento dello studente nonché dalla velocità di avanzamento del lavoro; b) nel corso del colloquio lo studente dovrà formulare le domande che ritiene utili per migliorare qualitativamente il proprio lavoro. Considerato che il tempo del docente è limitato, è richiesto allo studente di concentrarsi sugli aspetti più rilevanti relativi all argomento della tesi (fonti bibliografiche, metodo di ricerca), tralasciando gli aspetti marginali, come ad esempio l editing della tesi, sui quali è possibile reperire informazioni consultando i documenti pubblicati sul sito A tal fine si richiede allo studente che decide di recarsi a colloquio di preparare una scaletta scritta delle domande da sottoporre al relatore. 11

12 1. È tempo di tesi 2. La procedura di assegnazione della tesi 3. Scrivere la tesi 4. Fonti bibliografiche e formattazione 12

13 3.1. LE FASI CHE SEGUONO L ASSEGNAZIONE DELLA TESI Nelle settimane successive all assegnazione della tesi, lo studente dovrà recarsi a ricevimento per presentare al docente una bozza di indice che indichi: i capitoli e i paragrafi principali della tesi, i riferimenti bibliografici più significativi utilizzati per ciascun capitolo e paragrafo. La stesura dell indice è di aiuto allo studente per chiarire le idee sul progetto e per dare ordine e sistematicità al proprio lavoro. Sulla base delle scadenze concordate con il docente, il laureando dovrà consegnare il primo capitolo che conterrà generalmente l inquadramento teorico dell argomento di tesi. Le correzioni puntuali del primo capitolo indicate dal docente vanno tenute in considerazione in quanto serviranno per la corretta redazione dei capitoli successivi. Per quanto riguarda lo stile di scrittura viene richiesto l utilizzo della terminologia scientifica appropriata, pertanto non sono ritenuti compatibili al lavoro di tesi linguaggi giornalistici e colloquiali. Utilizzare la forma impersonale. Evitare di scrivere in prima persona. Non sono ammessi errori di sintassi e di ortografia della lingua italiana. Sotto il profilo formale, per la stesura dei capitoli si rimanda alla sezione 4.2 del presente documento. La tesi può essere scritta sia in lingua italiana che in lingua inglese. Quando si consegna un capitolo, lo studente deve allegare la relativa bibliografia. Per la stesura della bibliografia si rimanda alla sezione del presente documento. Si precisa comunque che nella versione finale della tesi l intera bibliografia verrà posta a conclusione di tutto il lavoro e non al termine dei singoli capitoli. Si ricorda che ci deve essere una stretta corrispondenza tra le citazioni bibliografiche contenute nel testo e i riferimenti completi riportati in bibliografia. Quindi in bibliografia vanno indicati SOLO i volumi e gli articoli citati nella tesi. 13

14 3.2 LA STRUTTURA DELLA TESI La tesi va articolata in capitoli a loro volta suddivisi in paragrafi ed eventualmente in sottoparagrafi. La tesi prevede sempre un introduzione che precede il primo capitolo. L introduzione dovrà contenere: la presentazione del tema affrontato nella tesi e la sua rilevanza; gli obiettivi del lavoro stesso; l articolazione del lavoro di tesi con una sintesi del contenuto di ciascun capitolo gli eventuali ringraziamenti. L introduzione della tesi è preceduta dall indice strutturato nel seguente modo: pag. INTRODUZIONE.. 3 CAPITOLO 1. Titolo del capitolo Titolo del paragrafo Titolo del sottoparagrafo (se c'è) Titolo del sottoparagrafo (se c'è) Titolo del paragrafo.. 11 APPENDICE (se c è) BIBLIOGRAFIA. 210 Ogni capitolo inizia con un paragrafo, quindi il titolo del capitolo deve essere seguito dal titolo del primo paragrafo. Ogni capitolo terminerà con un paragrafo di conclusione che riporta una sintesi dei contenuti dei paragrafi Per l editing della tesi si veda il template pubblicato sul sito 14

15 3.3 CITAZIONE E PLAGIO In qualità di elaborato scientifico, la tesi di laurea prevede di accompagnare ogni asserzione di rilievo con una precisa documentazione. Citare significa riportare il pensiero, le parole e i dati attribuiti ad altre persone. Le funzioni della citazione bibliografica possono essere sintetizzate come segue: riconoscere l origine di un affermazione, di un dato o di una figura; dimostrare che le idee personali si inseriscono in un contesto più ampio, richiamando la letteratura relativa al quel tema; avvalorare il pensiero espresso da chi scrive, supportando le proprie considerazioni tramite l autorevolezza di una fonte che si esprime in senso analogo; segnalare la presenza di autori che dissentono da quanto scritto; dare la possibilità agli eventuali lettori di reperire ulteriori informazioni sulla teoria, sui metodi, o sui dati discussi nella tesi attraverso una accurata documentazione bibliografica. In una tesi di laurea si analizza ciò che altri studiosi hanno scritto su un determinato argomento. Occorre però distinguere tra: Citazione testuale significa attingere da un testo utilizzando le stesse parole. Citazioni non testuali: o Riassunto indica esporre in forma sommaria gli argomenti di uno scritto. o Parafrasi significa proporre con parole proprie i concetti esposti in un testo ampliandoli o chiarendoli. In tutti e tre i casi va indicata chiaramente la fonte. I riferimenti devono essere effettuati indicando nel testo il cognome dell autore, l anno di pubblicazione e, se necessario, i numeri delle pagine. Sulle corrette modalità di citazione si veda la sezione del presente documento. Non è ammesso riportare il pensiero e le parole di altre persone oppure dati senza esplicitare la fonte. Inserire nella tesi intere frasi o paragrafi senza indicare la corrispondente fonte si configura come plagio. Di seguito viene riportata la prima parte dell art. 6 del Codice Etico dell Università Ca Foscari di Venezia in materia di plagio. Art. 6: Plagio: I membri della comunità universitaria sono tenuti al rispetto delle norme in materia plagio. Il plagio è definito come la parziale o totale attribuzione di parole, idee, ricerche o scoperte altrui a se stessi o ad un altro autore, a prescindere dalla lingua in cui queste sono ufficialmente presentate o divulgate, o nell omissione della citazione delle fonti. Il plagio può essere intenzionale o l effetto di una condotta non diligente. I casi di plagio saranno segnalati alla Commissione Disciplinare di Ateneo. 15

16 1. È tempo di tesi 2. La procedura di assegnazione della tesi 3. Scrivere la tesi 4. Fonti bibliografiche e formattazione 16

17 4.1 FONTI DI RICERCA BIBLIOGRAFICA L attività di ricerca bibliografica è una componente importante del lavoro di tesi. La letteratura di riferimento definisce infatti quanto è stato detto a livello scientifico sul tema oggetto di analisi, permette di chiarire il contesto entro il quale si pone l interrogativo e le modalità secondo le quali cercare una risposta. La sfida più istruttiva per il tesista è imparare a distinguere i contributi significativi da quelli che non lo sono, affinando il senso critico e la capacità di selezione. La ricerca bibliografica non può pertanto essere una fase iniziale o finale del lavoro, bensì è un attività che accompagna l intero processo di elaborazione della tesi. Si ricorda che la tesi di laurea è uno elaborato scientifico, pertanto i dati e le informazioni da utilizzare devono derivare da fonti riconosciute e accreditate dalla comunità scientifica. Di seguito vengono riportate le principali fonti a cui attingere per la costruzione dello stato dell arte della letteratura di riferimento Catalogo bibliotecario biblioteca di Facoltà - BEC Lo studente può consultare il catalogo della biblioteca on line accedendo dal sito internet alla voce Dipartimenti Centri Biblioteche Sistema delle Biblioteche d Ateneo Catalogo ed effettuare ricerche: - per parola chiave - per liste di titoli, di autori o di soggetti I volumi e le riviste italiane e internazionali di management sono consultabili in formato cartaceo presso la BEC Periodici elettronici Lo studente può inoltre scaricare on line in formato pdf o html gli articoli delle principali riviste internazionali direttamente dalla banca dati dell Ateneo. La banca dati è accessibile all indirizzo internet alla voce Dipartimenti Centri Biblioteche Sistema delle Biblioteche d Ateneo Risorse Elettroniche Periodici Elettronici la ricerca viene effettuata inserendo il titolo del Journal. Segue un elenco delle principali riviste internazionali su temi di Organization, Human Resource Management (HRM), Management, Innovation, Internationalization. 17

18 Journals of Organization Administrative Science Quarterly Organization Science Organization Studies Organizational Dynamics Journals of HRM European Journal of Industrial Relations Human Relations Human Resource Management Journal The International Journal of HRM Journals of Management British Journal of Management California Management Review Harvard Business Review Industrial and Corporate Change International Journal of Management Reviews Journal of Business Venturing Journal of Management Journal of Management Studies Journal of Small Business Management Sloan Management Review Strategic Management Journal The Academy of Management Executive The Academy of Management Journal The Academy of Management Review Journals of Innovation Industry and Innovation R&D Management Research Policy Technovation The International Journal of Product Innovation Management The Journal of Technology Transfer 18

19 Journals of Internationalization Journal of International Business Studies Journal of World Business The International Journal of HRM Di seguito sono indicati i titoli delle principali riviste italiane che trattano temi di Organizzazione Aziendale e di Gestione delle Risorse Umane consultabili SOLO in FORMATO CARTACEO: Sviluppo e organizzazione Economia & Management: la rivista di direzione aziendale Si segnala inoltre che è possibile effettuare una ricerca on line per parola chiave nei siti internet delle due riviste: Banche dati dell università Se la ricerca viene svolta per parola chiave, anziché per titolo del journal, lo studente può consultare le basi dati in rete dal sito internet alla voce Dipartimenti Centri Biblioteche Sistema delle Biblioteche d Ateneo Risorse Elettroniche Banche dati e altre risorse elettroniche. Le principali banche dati di articoli elettronici sono: Electronic Journals Service (EBSCO) Banca dati bibliografica: contiene dati bibliografici solo di articoli in formato elettronico. Indicizza migliaia di periodici di tutti i campi disciplinari. Business Source Premier Database bibliografico che contiene i dati bibliografici degli articoli pubblicati su più di 2300 riviste internazionali di management, marketing, economia aziendale e finanza. Include il fulltext di circa 350 periodici. Econlit Banca dati di articoli e altri materiali riferiti alla letteratura internazionale di scienze economiche. Di 400 testate viene fornito il full text degli articoli. È la versione elettronica del Journal of Economic Literature e dell'index of Economic Articles. l materiale indicizzato 19

20 comprende articoli di periodici, tesi di dottorato, monografie, atti di convegni e working papers e copre tutti gli aspetti dell'economia. Oltre alle sopra citate banche dati, è possibile avere accesso ad altre fonti quali database contenenti dati economico-finanziari (ad esempio AIDA Analisi Informatizzata delle Aziende) oppure articoli e working-paper. Per avere accesso alla lista completa di tutti i database disponibili è sufficiente selezionare all interno dell area Cerca per soggetto Area disciplinare Economico-giuridica. Per poter usufruire delle banche dati al di fuori della rete di ateneo vedere la sezione Aiuto Consultare da casa le risorse elettroniche e seguire le istruzioni per la configurazione del PC Motori di ricerca e siti di riferimento Ulteriori risorse di ricerca sono rinvenibili in internet utilizzando specifici motori di ricerca come GOOGLE SCHOLAR all indirizzo internet che consente di reperire letteratura accademica come articoli, paper, rapporti di ricerca, tramite anche una ricerca avanzata E sconsigliato utilizzare motori di ricerca generici (google, yahoo, libero ) perché non consentono di ottenere contenuti scientificamente validi. Alcuni siti di interesse nelle discipline di organizzazione aziendale e di organizzazione e gestione delle risorse umane sono indicati di seguito. In questi siti è possibile scaricare articoli, reperire riferimenti bibliografici e dati, tenersi aggiornati su recenti ricerche e studi. Siti di Istituti e Associazioni operanti nel campo degli studi organizzativi e manageriali Docenti e Ricercatori di Organizzazione Aziendale in Italia European Academy of Management European Group for Organizational Studies European Institute for Advanced Studies in Management Harvard Working Knowledge Knowledge Wharton

21 Siti di Istituti operanti nel campo degli studi di HR Associazione Italiana per la Direzione del Personale Chartered Institute of Personnel and Development Great place to work institute HayGroup HR Guide Human Resource Management Group Istituto per la Direzione del Personale Society for Human Resource Management The HRM Guide Network Towers Perrin Watson Wyatt Siti quotidiani e riviste italiane ed estere on line BBC Business Week Financial times on line Fortune Persone & Conoscenze Sole24 ore The Economist Ticonzero Siti istituzionali Cordis Eurostat

22 Fondazione Nordest Istat Istituto per la promozione industriale OECD Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle Imprese Starnet World Trade Organization

23 4.2 INDICAZIONI DI FORMA NELLA STESURA DELLA TESI Impostazione della pagina e formattazione del testo L impostazione della pagina sul computer dovrà essere la seguente, ipotizzando che il computer sia impostato per stampare su fogli di formato A4: Margini: margine superiore cm 2,5; inferiore cm 2,5; sinistro cm 2,5 (oppure cm 3 se solo fronte); destro cm 2,5 Interlinea: 1,5 Rientro a ogni capoverso: 0,5 cm (non si devono saltare righe tra capoversi) Carattere: titolo capitolo: centrato, corpo 14 grassetto Arial; testo: corpo 11 Times New Roman, giustificato; titoli paragrafi: allineato a sinistra, corpo 12 grassetto Arial; titoli sottoparagrafi: allineato a sinistra, corpo 12 grassetto Times New Roman; I paragrafi e i sottoparagrafi vanno numerati progressivamente inserendo il numero del capitolo e successivamente separato da un punto il numero del paragrafo o sottoparagrafo. Le pagine vanno numerate progressivamente. Il numero di pagina deve essere centrato a destra in corpo 11. Quando nel testo si riportano numeri e cifre, si ricordi che in italiano i decimali sono separati da una virgola mentre le migliaia sono separate da un punto, a differenza della notazione anglosassone che è esattamente contraria. Parole in lingua straniera e acronimi Le parole in lingua inglese che rappresentano dei termini tecnici d uso corrente tra i lettori non vanno digitate in corsivo (es. empowerment, feedback, learning organization). La prima volta che si introduce un acronimo non di uso comune occorre spiegare di che cosa si sta parlando. Se si tratta di una sigla abbreviativa, la prima volta che appare si scrive per esteso insieme alla forma abbreviata posta tra parentesi; da quel punto in poi si può usare la forma abbreviata. Esempio: la letteratura sullo Human Resouce Management (HRM) Per l editing della tesi si veda il template pubblicato nel sito internet 23

24 4.2.2 Note Le note svolgono un ruolo importante nell economia generale della tesi: Esse sono destinate a contenere tutto ciò che lo scrivente giudica degno di menzione, ma non tanto rilevante da essere incluso nel testo vero e proprio. Le note possono ad esempio riportare: citazioni o informazioni aggiuntive che confermano o integrano quanto affermato nel testo; esemplificazioni pratiche; definizioni di concetti non fondamentali; chiarimenti, precisazioni, rettifiche; giustificazione di scelte di metodo aventi rilevanza non critica; indicazioni in merito alla bibliografia di riferimento. Carattere: corpo 10 Times New Roman interlinea singola. Si consiglia di usare le note in modo parsimonioso Tabelle, figure e grafici L efficacia espositiva può spesso beneficiare del ricorso di tabelle, figure, e grafici. Il ricorso a tali modalità espressive devono tener conto di alcune regole: devono giustificare la propria presenza, non devono essere una banale ripetizione di quanto già evidenziato in modo sufficientemente chiaro dal testo; devono essere ben leggibili e corredati da intestazioni, note, legende, didascalie che li rendano facilmente comprensibili; se non sono stati elaborati in modo autonomo dallo studente, bensì riportati o adattati da contributi di altri autori, va indicata la fonte: cognome dell autore seguito da una virgola e dall anno di pubblicazione (se si tratta di una tabella/figura/grafico tratta da un articolo o un volume) oppure il nome dell ente seguito da una virgola e dall anno di pubblicazione; l intestazione deve esplicitare l anno a cui le cifre fanno riferimento, nella fonte invece viene indicata l anno di pubblicazione del riferimento bibliografico. Nell intestazione inoltre vanno chiaramente indicate le unità di misura a cui le cifre si riferiscono (es. fatturato in milioni di euro, percentuali dell export sul totale delle vendite in milioni di euro); devono costituire parte integrante del testo. Quindi nel testo ci deve essere l esplicito richiamo al contenuto della tabella/grafico/figura, indicando spiegazioni e integrazioni; 24

25 devono essere centrati rispetto alla pagina, numerati in modo progressivo indicando il numero del capitolo seguito da un punto e il numero della tabella/grafico/figura. Ad ogni capitolo la numerazione ricomincia da uno. Tabelle Carattere testo: Times New Roman corpo 10. Testatina: meglio impostare il font in grassetto, lasciare il bordo superiore e inferiore. Bordi: È sufficiente lasciare solo i bordi di apertura e chiusura della testatina e il bordo di chiusura in fondo alla tabella. Sfondo: è meglio evitare di inserire sfondi di qualunque colore all interno di tabelle o di parti di esse in quanto ne peggiorano la leggibilità. Didascalia: Times New Roman corpo 11, grassetto, centrato. Deve contenere l indicazione Tabella seguita dal numero del capitolo più il numero progressivo della tabella, la descrizione contenente anche l anno a cui si riferiscono i dati. Fonte: Times New Roman corpo 10, corsivo, centrato. Deve contenere l indicazione Fonte. Esempio (prima tabella inserita nel capitolo 3): Tabella 3.1: Il Made in Italy nel 2004 Fatturato (milioni di euro) Esportazioni (milioni di euro) Saldo commerciale (milioni di euro) Aziende (numero) Addetti (numero) Tessile-Abbigliamento Calzatura Pelletteria Oreficeria/gioielleria Profumeria Occhialeria Totale Moda Made in Italy Incidenza % sul totale manifatture 64,4 16, ,6 14,8 Fonte: Elaborazione SMI su dati ISTAT, Prometeia e Associazioni di Categoria, 2005 Per le figure e i grafici vale quanto indicato sopra per il carattere del testo, la didascalia e la fonte. 25

26 4.2.4 Appendici e allegati Le appendici e gli allegati offrono la possibilità di includere il materiale informativo che il tesista ritiene opportuno riportare, ma che appesantirebbe il corpo della tesi (es. il questionario di rilevazione, la traccia di intervista). Carattere testo: Times New Roman corpo Citazioni bibliografiche Le citazioni bibliografiche nel testo vanno riportate come segue: Se l autore viene inserito direttamente nel testo, si riporta il cognome dell autore seguito dall anno tra parentesi. Esempio: Teece (1986) afferma che Se l autore non viene inserito direttamente nel testo, le citazioni bibliografiche vanno inserite tra parentesi come segue: cognome dell autore/i e anno di edizione, separati da una virgola. Esempio: Come sostiene l economia dei costi di transazione (Williamson, 1981). Nel caso di due autori, indicare i cognomi separati da una e e seguiti da una virgola e dall anno di pubblicazione. Esempio: Laursen e Foss, Se gli autori sono tre o più indicare solo il cognome del primo autore seguito da et al.. Esempio: Whittington et al., I riferimenti multipli vanno indicati in ordine cronologico tra parentesi, separati da un punto e virgola: (MacDuffie, 1995; Laursen e Foss, 2003). I numeri di pagine, necessari per indicare un passaggio particolarmente rilevante o una citazione testuale seguono l anno e sono preceduti da due punti. Esempio: Malerba e Orsenigo (1997: 85) affermano che Se vi è più di un riferimento allo stesso autore nello stesso anno, si deve far seguire la data da a,b,c,. Esempio: (Chesbrough, 2003a). Si ricorda che qualora vengano riportati dati nella tesi va sempre citato l ente e l anno di pubblicazione. Esempio: (Istat, 2008) (Towers Perrin, 2007) 26

27 4.2.6 Bibliografia Tutti i riferimenti bibliografici citati nel testo vanno indicati in bibliografia riportata alla fine della tesi in modo da permettere al lettore di identificare e reperire facilmente le fonti di suo interesse. Per una corretta stesura della bibliografia vanno seguite le indicazioni sotto riportate. a) Si ricorda che in bibliografia vanno indicati SOLO i volumi e gli articoli citati nella tesi. b) L elenco dei riferimenti bibliografici va riportato in ordine alfabetico indicando il cognome dell'autore, le iniziali del nome/i, e l'anno di edizione del testo. c) Indicazioni di formato: Carattere del testo: corpo 11 Times New Roman. Rientri: a sinistra 0; a destra 0; speciali: sporgente; rientra di 1,25 cm Spaziatura: prima 6 pt; dopo 0 pt; interlinea singola d) Indicazioni per fonte bibliografica: Riferimento bibliografico di un volume: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. Mettere la virgola tra il cognome e l iniziale del nome dell autore e nel caso di più autori digitare una e prima del cognome dell ultimo autore; anno di pubblicazione seguita da un punto; titolo (in corsivo) seguito da punto; città e editore (separati da due punti). Esempio: Dodgson, M., Gann, D. e Salter, A., Think, play, do. Technology, innovation, and organization. New York: Oxford Universty Press. Nel caso si citi un edizione in lingua straniera, i dati originali possono essere seguiti dai dati bibliografici dell eventuale traduzione italiana posti tra parentesi. Esempio: Williamson, O.E., Economic Organization. Brighton: Wheatsheaf Books (trad. it. 1991, L organizzazione economica. Imprese mercati e controllo politico, Bologna: Il Mulino). 27

28 Nel caso si citi la traduzione italiana di un opera straniera, i dati dell edizione originale seguiranno tra parentesi. Riferimento bibliografico di un saggio contenuto in un volume a cura di qualcuno: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. Mettere la virgola tra il cognome e l iniziale del nome dell autore e nel caso di più autori digitare una e prima del cognome dell ultimo autore; anno di pubblicazione seguita da un punto; titolo seguito da un punto; digitare In seguito dall iniziale del nome e dal cognome del/i curatore/i del volume; dopo il nome del curatore andrà inserita la dicitura (a cura di) per i volumi in italiano; (ed.) o (eds.) per i volumi in inglese seguita da un punto; titolo del volume (in corsivo) seguito da un punto; città e editore (separati da due punti) e seguiti da una virgola; numeri di pagina del saggio. Esempio: Edquist, C., System of innovation. Perspectives and challenges. In J. Fagerberg, D.C. Mowery e R.R. Nelson, eds. The Oxford handbook of Innovation. New York: Oxford University Press, Riferimento bibliografico di un articolo tratto da una rivista: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. Mettere la virgola tra il cognome e l iniziale del nome dell autore e nel caso di più autori digitare una e prima del cognome dell ultimo autore; anno di pubblicazione seguita da un punto; titolo seguito da punto; titolo della rivista (in corsivo) seguito da virgola; numero del volume seguito tra parentesi dal numero del fascicolo; numeri di pagina dell articolo. Esempio: Malerba, F. e Orsenigo, L., Technological regimes and sectoral patterns of innovative activities. Industrial and Corporate Change, 6 (1),

29 Riferimento bibliografico da un articolo di giornale: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. Mettere la virgola tra il cognome e l iniziale del nome dell autore e nel caso di più autori digitare una e prima del cognome dell ultimo autore. In mancanza del nome dell autore indicare il titolo del giornale; anno di pubblicazione seguita da un punto; titolo seguito da punto; titolo del giornale (in corsivo) seguito da virgola; mese e giorno di pubblicazione; numeri di pagina dell articolo. Esempio: Business Week, Outsourcing innovation. March 21, Riferimento bibliografico di un paper incluso negli atti di convegno: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. Mettere la virgola tra il cognome e l iniziale del nome dell autore e nel caso di più autori digitare una e prima del cognome dell ultimo autore. anno seguito da un punto; titolo (in corsivo) seguito da punto; titolo del convegno seguito da virgola; giorni, mese e anno seguiti da una virgola; città in cui si è svolto il convegno. Esempio: Camuffo, A. e Comacchio, A., Linking intellectual capital and competitive advantage: a cross firm competency model for North-East Italian SMEs in the manufacturing industry. British Academy of Management Annual Conference, 9-11 September 2002, London. 29

30 Riferimento bibliografico di una tesi: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. anno seguito da un punto; titolo (in corsivo) seguito da punto; indicare il tipo di tesi (tesi di dottorato, tesi di laurea) ente in cui la tesi è stata presentata. Esempio: Smith, M. H., A multidimensional approach to individual differences in empathy. Tesi di dottorato non pubblicata, University of Texas, Austin. Riferimento bibliografico di un working paper: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola. anno seguito da un punto; titolo (in corsivo) seguito da punto; digitare working paper seguito dal numero e da virgola, ente di afferenza dell autore. Esempio: Duncan, R. G., Multiple decision-making structures in adapting to environmental uncertainty. Working paper n , Northwestern University Graduate School of Management, Evanston, IL. 30

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge LINEE GUIDA per la partecipazione alla LSE Digital Innovation Challenge Condizioni di partecipazione La Sapienza Università di Roma partecipa alla seconda edizione 2014-2015 della competizione sull Innovazione

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

Guida all elaborazione della Tesi

Guida all elaborazione della Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO GUIDA 1 Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO A.A. 2016/2017 ATTENZIONE Prima di procedere con la pre-immatricolazione on line seguire le seguenti raccomandazioni:

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi è parte integrante del

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2015 1 Data di pubblicazione 20.03.2015 Quest anno non ci saranno

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b) 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU Tipologia a) Tipologia b) Compilativa breve «Tratta in breve un argomento molto specifico» Es. Comparazione del tenore in lipidi tra snack dolci e salati Tesi sperimentale

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Gestione Tesi Online

Gestione Tesi Online Gestione Tesi Online Guida docente Versione 2.0 Autore Gruppo di lavoro Esse3 Stato Approvato Fase Sperimentazione Revisore Prof. V. Auletta Data 07/03/2016 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Sommario

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027949.27-10-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI Formazione del

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it ASSODOLAB Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio Associazione Professionale Disciplinare Ente accreditato e qualificato riconosciuto dal Ministero dell Istruzione per la Formazione del personale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08 Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08 Indice Presentazione 4 Norme per il Corso di laurea specialistica in Disegno industriale del prodotto

Dettagli

Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Standard editoriali per l impostazione della tesi di laurea (a cura di Carla Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT Corso di Laurea in Statistica Insegnamento di Statistica Economica a.a. 2015 2016 Docente Fabrizio Cipollini ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT INDICAZIONI GENERALI Il report è necessario

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

28/10/2014 DOVETROVO LE PROPOSTE? 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU CARATTERISTICHE DELLE 2 TIPOLOGIE DI. Tipologia a) Tipologia b)

28/10/2014 DOVETROVO LE PROPOSTE? 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU CARATTERISTICHE DELLE 2 TIPOLOGIE DI. Tipologia a) Tipologia b) 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU Tipologia a) Tipologia b) Compilativa breve «Tratta in breve un argomento molto specifico» Es. Comparazione del tenore in lipidi tra snack dolci e salati Tesi sperimentale

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Al via la seconda edizione del progetto Incubatore di Talenti Il Forum della Meritocrazia, associazione no-profit fondata nel 2011 con lo scopo di promuovere la Cultura del Merito in Italia, ha rinnovato

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI 10 PREMI PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA E DI DOTTORATO IN MATERIA DI CONCORRENZA DEL MERCATO E DIRITTI DEI CONSUMATORI La Direzione Generale Armonizzazione del

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO

Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ERASMUS+ STUDIO IN UNIWEB dal 16 al 30 giugno 2015 (primo semestre) PRIMA DI PROCEDERE CON LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT IN UNIWEB È OPPORTUNO

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it ASSODOLAB Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio Associazione Professionale Disciplinare Ente accreditato e qualificato riconosciuto dal Ministero dell Istruzione per la Formazione del personale

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli