Introduzione alle macchine termiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle macchine termiche"

Transcript

1 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene trattato nei libri di testo a artire dal ciclo di Carnot, il quale, come rimo imatto, uó essere di non semlice comrensione. Ci rooniamo quindi di introdurre intuitivamente le macchine termiche ragionando sugli inevitabili limiti fisici che si incontrano nella realtá. Questa introduzione intuitiva verrá oi formalizzata con rigore affrontando il ciclo di Carnot e il secondo rinciio della termodinamica nel corso di fisica. Trasformazione di calore in lavoro Il rinciio zero della termodinamica mostra l equivalenza fra calore e lavoro in un articolare rocesso termodinamico, in altre arole dice che calore e lavoro non sono altro che due forme diverse dell energia. Il rimo rinciio della termodinamica formalizza questa equivalenza er una qualsiasi trasformazione termodinamica nella seguente relazione: Q = U + L (1) La 1 dice che in una qualsiasi trasformazione il calore scambiato é la somma della variazione dell energia interna e del lavoro interessato nella trasformazione. Su questa uguaglianza si otrebbero fare molte osservazioni er distinguere e analizzare i vari casi in cui il calore totale é assorbito oure ceduto dal sistema, il lavoro é comiuto dal sistema oure comiuto sul sistema etc etc. Tutte queste osservazioni sono stata affrontate durante lo studio delle alicazioni del rimo rinciio della termodinamica. Lo scoo di questa nota é quello di introdurre le macchine termiche, quindi ci limiteremo ad analizzare e utilizzare il rimo rinciio er le trasformazioni eseguite dalle macchine termiche. L uomo ha bisogno di macchine che comiano lavoro, macchine che ci facilitano e che faticano al osto nostro, non a caso er muoverci usiamo il motorino o l automobile. Noi stessi comiamo lavoro in tutte le attivitá quotidiane, addiritura anche quando ci sembra di non fare nulla il nostro coro comie lavoro, ensate er esemio al cuore che continuamente oma il sangue nel sistema circolatorio. 1 Nella resente nota é riortata la lezione introduttiva alle macchine termiche tenuta alla classe 4 a K del Liceo Scientifico di Bondeno in data 22/01/2008 dal Dott. Mirco Andreotti come attivitá di tirocinio er la SSIS. La resente nota é disonibile online all indirizzo...

2 2 La domanda che sorge sontanea é: ma da dove e come roduciamo lavoro? Il lavoro viene rodotto con macchine termiche che trasformano il calore in energia meccanica. Le rime macchine furono quelle a vaore, si brucia legna o carbone er rodurre calore, il quale oi viene trasformato in lavoro dalla macchina. La nostra automobile brucia benzina roducendo calore che oi viene convertito in lavoro. Il nostro stesso coro trasforma l energia chimica degli zuccheri in calore che oi viene trasformato in lavoro. Gli esemi otrebbero continuare all infinito, ma in ogni caso le macchine trasformano calore in lavoro e queste sono dette macchine termiche. Le trasformazioni che roducono indefinitamente lavoro A seguito di un continuo rifornimento di calore una macchina deve indefinitamente rodurre lavoro. Indefinitamente non significa che roduce lavoro senza sese, semlicemente si intende il fatto che finché si continua a fornire calore la macchina roduce lavoro. Immaginiamo ora una macchina che roduca lavoro e che lavori er mezzo di un gas erfetto. A questo scoo immaginiamo un gas in un contenitore con istone mobile a areti laterali adiabatiche, mentre la arete inferiore uó condurre calore, come raresentato in Fig. 1. Figura 1: Gas in un contenitore con istone mobile Consideriamo ora il iano e ci oniamo la seguente domanda: quale tio di trasformazione eseguita da una macchina in grado di rodurre continuamente lavoro ossiamo indicare sul iano? Una tiica risosta da non eserti é quella di considerare una qualsiasi trasformazione che corrisonda ad un continuo aumento di volume come quelle indicate in Fig. 2, infatti un aumento di volume corrisonde a lavoro ositivo e quindi a lavoro comiuto dal sistema/macchina. Figura 2: Esansioni nel iano. In linea di rinciio la risosta é corretta, ma remettiamo subito che trasformazioni di questo tio non ossono essere quelle eseguite da una macchina reale. la giustificazione a questa affermazione é evidente se analizziamo le grandezze fisiche in gioco in queste trasformazioni.

3 3 In alcuni casi abbiamo un indefinito aumento di volume, cioé nel temo il volume aumenta semre, quindi tende a diventare infinito. Sará mai ossibile realizzare fisicamente un contenitore di gas con istone mobile e volume infinito? NO! In altri casi la ressione cresce indefinitamente, quindi con il temo diventerá infinita. Sará mai ossibile realizzare concretamente un contenitore in grado di soortare ressioni di questa entitá? NO! Anche le temerature in gioco ossono assumere valori molto elevati, addirittura ci saranno casi in cui le temerature sono cosí elevate da suerare la temeratura del sole. Sará mai raticamente ossibile realizzare raticamente un contenitore in grado di soortare tali temerature? NO! In altri casi aumentano indefinitamente sia il volume che la ressione che la temeratura, quindi valgono le recedenti considerazioni. Abbiamo giustificato il fatto che trasformazioni che corrisondono a un continuo aumento di volume non ossono essere realizzate da una macchina er rodurre lavoro, dobbiamo quindi ancora determinare quali trasformazioni ossano essere quelle giuste. Dalle recedenti considerazioni, le trasformazioni termodinamiche che ossono essere eseguite da una macchina termica er rodurre lavoro devono avere le seguenti caratteristiche: rodurre lavoro, quindi L > 0. mantenere limitati entro certi intervalli i arametri del gas,, T. la trasformazione deve oter essere rieseguita indefinitamente. Le uniche trasformazioni che soddisfano le recedenti richeste sono le trasformazioni cicliche. Tali trasformazioni infatti, se scelte in modo oortuno, ossono rodurre un lavoro ositivo, mantengono i arametri,, T limitati e ossono essere rietute indefinitamente. Notiamo negli esemi di trasformazioni cicliche di Fig. 3 che er ciascuna il lavoro é ositivo se scegliamo di ercorrere il ciclo in senso orario. La macchina termica e il rendimento ediamo ora quali sono le caratteristiche rinciali di una macchina termica ciclica in termini di calore scambiato e lavoro rodotto. Non serve considerare come caratteristica della macchina termica la variazione di energia interna, in quanto saiamo bene che in un una trasformazione ciclica tale variazione é nulla. Infatti er qualsiasi trasformazione ciclica il rimo rinciio della termodinamica diventa: Q = U + L ciclo Q = L (2)

4 4 Figura 3: Esemi di trasformazioni cicliche con L > 0 raresentate nel iano. L uguaglianza fra Q ed L ci dice che tutto il calore scambiato nella trasformazione é uguale al lavoro rodotto. Essendo L > 0, anche Q > 0, quindi il calore Q é assorbito e sembrerebbe che tutto il calore che viene fornito al sistema sia quindi trasformato in lavoro. Questa affermazione non é corretta in quanto Q raresenta il calore scambiato durante l intero ciclo, ció indica che sará comosto da una quantitá di calore assorbito e da una quantitá di calore ceduto. Essendo in eccesso la quantitá di calore assorbito risetto a quello ceduto il calore totale risulta ositivo e quindi lo indichiamo come assorbito, ma in realtá é diverso dal calore che viene effettivamente fornito al sistema. Per chiarire le recedenti considerazioni analizziamo una semlice trasformazione ciclica raresentata in Fig. 4. Tale trasformazione é comosta in sequenza dall esansione isobara 0 1, dalla isocora 1 2, dalla comressione isobara 2 3 e dalla isocora 3 0 che richiude il ciclo. Analizziamo qualitativamente il lavoro e il calore scambiato in questo ciclo. La determinazione del lavoro non comorta nessuna difficoltá, in quanto essendo la trasformazione ciclica saiamo che 0 Isobara 1 Isocora Isocora 3 Isobara 2 Figura 4: trasformazione ciclica nel iano il lavoro non é altro che l area racchiusa dal ciclo, come indicato dall area evidenziata in Fig. 4. Possiamo inoltre affermare che tale lavoro é ositivo, in quanto la trasformazione ciclica é ercorsa in senso orario. Essendo il lavoro ositivo, ció indica che é un lavoro rodotto dal sistema, quindi comlessivamente il sistema roduce lavoro: L > 0 = Lavoro rodotto dal sistema (3) Per quanto riguarda il calore totale scambiato durante il ciclo dobbiamo analizzare i calori scambiati in ciascuna trasformazione. Q 01 > 0 = calore assorbito dal sistema.

5 5 Q 12 < 0 = calore ceduto dal sistema. Q 23 < 0 = calore ceduto dal sistema. Q 30 > 0 = calore assorbito dal sistema. Notiamo che in 2 trasformazioni abbiamo calori ceduti, mentre nelle altre due abbiamo calori assorbiti. Possiamo quindi, er comoditá, raggruare i calori scambiati nelle singole trasformazioni in calore totale assorbito (Q ASS che é ositivo) e calore totale ceduto (Q CED che é negativo): Q ASS = Q 01 + Q 30 > 0 (4) Q CED = Q 12 + Q 23 < 0 (5) Essendo il calore totale Q scambiato durante l intero ciclo la somma dei singoli calori, allora sará anche la somma fra calore assorbito e calore ceduto, inoltre essendo Q CED < 0 ossiamo tranquillamente scriverlo come Q CED = Q CED, quindi il calore totale diventa: Q = Q 01 + Q 30 + Q 12 + Q 23 = Q ASS + Q CED = Q ASS Q CED (6) Come abbiamo accennato rima notiamo che il calore totale é ositivo e quindi diciamo che comlessivamente é assorbito, ma in realtá il calore che effettivamente viene fornito al sistema é Q ASS, in quanto nel calore totale cé comreso anche una arte di calore ceduto Q CED. Rirendiamo ora il rimo rinciio della termodinamica er questo ciclo eslicitando il calore totale con la recedente differenza: Q ASS Q CED = L = Q ASS = L + Q CED (7) Abbiamo esresso il calore fornito al sistema come somma del lavoro e di Q CED, in quanto vista in questo modo, tale relazione indica che er rodurre un certo lavoro L dobbiamo fornire effettivamente al sistema una quantitá di calore Q ASS. Tale quantitá di calore sará quindi in arte trasformata in lavoro e in arte in calore Q CED che viene erso. Possiamo vedere Q ASS come la quantitá di combustibile che, fornito alla macchina, in arte serve er rodurre lavoro L e in arte viene erso sotto forma di calore Q CED. Una macchina termica uó quindi essere schematizzata come in Fig. 5. Dalle recedenti considerazioni risulta quindi chiaro che quando arliamo di macchina termica ciclica siamo interessati in rimo luogo a conoscere quanto questa macchina é efficiente, ossia saere quanto lavoro ossiamo ricavare da una certa quantitá di calore effettivamente fornito al sistema. Per esemio se abbiamo due macchine termiche che a aritá di una quantitá di calore Q ASS = 20J roducono risettivamente i lavori L 1 = 10J e L 2 = 5J, risulta chiaro che la rima

6 6 Q ASS Macchina termica Q CED L Figura 5: Schematizzazione della macchina termica. macchina é iú efficiente e la referiamo alla seconda, in quanto riesce a rodurre iú lavoro risetto alla seconda a aritá di calore fornito. Possiamo quindi identificare se una macchina é iú o meno efficiente definendo il rendimento di una macchina termica come il raorto fra il lavoro rodotto e il calore fornito al sistema: η = L Q ASS (8) Essendo L < Q ASS il rendimento sará una quantitá minore di 1. Sará 1 solo er casi estremi, concretamente non raggiungibili. Possiamo inoltre vedere che il rendimento é semre un quantitá ositiva er una macchina termica ciclica che roduce lavoro. Possiamo quindi dire che: 0 < η < 1 (9) Possiamo, in modo equivalente, esrimere il rendimento in termini di Q ASS e Q CED con la seguente relazione: Conclusioni e arofondimenti η = 1 Q CED Q ASS (10) Con questa breve nota si é voluto dare una definizione ratica di macchina termica, fornendo quelle che sono le rinciali richieste che devono essere risettate, ossia il fatto che la macchina termica er oter essere realizzata raticamente deve lavorare con una trasformazione ciclica. Abbiamo inoltre definito il arametro rendimento che ci ermette di classificare la bontá di una macchina termica. Maggiori arofondimenti saranno trattati durante il corso di fisica con il ciclo di Carnot e il secondo rinciio della termodinamica. Curioso e istruttivo sarebbe analizzare qualitativamente il funzionamento di una delle rime macchine termiche cicliche realizzate dall uomo: la macchina a vaore. A tale roosito indichiamo

7 7 un sito internet sul quale si issono trovare diverse animazioni della macchina a vaore, dall animazione comleta alle animazioni che ne illustrano i dettagli. Semre sullo stesso sito si uó visionare un video di un modellino di macchina a vaore. Il link del sito é htt://

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. CHIMICA FISICA Lezione 3 Anno Accademico 00-0 Docente: Dimitrios Fessas RASFORMAZIONI DEL SISEMA i. RASFORMAZIONI

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto lcuni esemi. Un coro di massa m1kg assorbe una quantità di calore 30cal aumentando la sua temeratura di 10 C. uale sarà il suo calore secifico? uale sarà la sua caacità termica? Calcolare in quanto temo

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 4 onzig La fisica del calore batiche si trova 2 / = / 4, il che vuol dire che la [F] si riduce alla [E]. Ne deriva che, nello secifico caso di un gas erfetto, il rendimento di un ciclo di Carnot è [G]

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot Lezione 0 ermodinamica secondo riiio della termodinamica Gas ideali Un gas

Dettagli

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica Fisica Generale A 4. I Princiio della ermodinamica htt://camus.cib.unibo.it/2434/ December 3, 2 Primo Princiio e Moti Molecolari Il rimo rinciio della termodinamica è l estensione del rinciio di conservazione

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica Il rimo rinciio della termodinamica 1) Concetti di variabile di stato e di trasformazione termodinamica Per studiare le relazioni fra calore Q, lavoro W e energia interna U Int nelle interazioni fra sistemi

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Lezione Trasformazioni termodinamiche Lezione rasformazioni termodinamiche Adiabatica; Isocora; Isobara; Isoterma; Energia interna costante; Adiabatica Consideriamo una trasformazione che orti il sistema dallo stato di equilibrio 1 allo stato

Dettagli

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L Partendo dallo stato iniziale, un gas erfetto monoatomico comie il ciclo raggiungendo successivamente gli stati intermedi, e e tornando oi dallo stato nello stato iniziale. Il ciclo è costituito da: un

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du δ δl () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo rinciio della Termodinamica Anteatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica delle

Dettagli

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa.

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. EMODINMI È quella arte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. PINIPIO DI EUIENZ OE - OO Grazie a questo imortante eserimento, Joule oté verificare che il calore

Dettagli

a 11 s 1 + a 12 s a 1n s n = b 1 a 21 s 1 + a 22 s a 2n s n = b 2..

a 11 s 1 + a 12 s a 1n s n = b 1 a 21 s 1 + a 22 s a 2n s n = b 2.. Matematica II 020304 Ogni sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1 x 2 x n si uo raresentare nella forma a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x 2 + + a 2n x n = b 2 a m1 x 1

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Che cosa è successo? Prova a rispondere.

Che cosa è successo? Prova a rispondere. Se ti chiedono di scaldare mezzo litro d acqua, qual è il rimo metodo che ti viene in mente?... Se ti viene imedito di utilizzare qualsiasi fonte di calore (il Sole, fornelli, forni, iastre elettriche,

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale ) Meccanica Un sistema è comosto da un coro omogeneo di massa M e densità ρ e da una data quantità di luido (di densità minore ρ ) in cui il coro è immerso. Inizialmente (stato i) il coro è ermo, quindi

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

Problemi sulle equazioni parametriche

Problemi sulle equazioni parametriche A Problemi sulle equazioni arametriche Le soluzioni di un equazione letterale sono funzioni dei arametri che in essa comaiono e ci si uò chiedere er quali valori di tali arametri un equazione ha delle

Dettagli

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso. La Pressione (1) Trasformazioni termodamiche del Gas Ideale - 1 ds La Pressione è una grandezza scalare ed un fluido raresenta una rorietà meccanica dello stesso. d n F df ds = 1 = mg h (1) = ds ds n π

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo Lezione VII - /03/003 ora 4:30-6:30 - Entroia, trasformazione isoentroica, ome di calore - Originale di Unetti Matteo Entroia Si uò introdurre una nuoa funzione di stato, l Entroia, definita così come

Dettagli

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a Parte II I Princiio della TERMODINAMICA a.a. 04-5 Equazioni di bilancio Mentre un sistema aerto consente flussi di massa e di energia attraerso le sezioni di ingresso e di uscita e flussi di energia attraerso

Dettagli

Termodinamica. by R. Pizzoferrato

Termodinamica. by R. Pizzoferrato ermodinamica Comletiamo il quadro dei fenomeni fisici: cambiamenti di stato? dove finisce l energia ersa in meccanica? nuove grandezze fisiche: emeratura, Calore, ecc Definiamo Sistema ermodinamico: arte

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la roosizione come un giudizio della mente esresso con arole, cioè da un unto di vista grammaticale la arola roosizione sta ad indicare l esressione

Dettagli

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p La funzione energia interna nei gas ideali Si vuole dimostrare che er quei gas i cui stati sono descritti dall'equazione =nr l' energia interna è funzione solo della temeratura. In altri termini si verificherà

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite

Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite Matteo Righetto (matr. 94) Piero Loatriello (matr.383) Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite Immaginiamo di voler fornire calore a una lastra iana di un determinato sessore e

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi Problemi di isica Equilibrio luidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue formule inverse: forza

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Princiio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una articella è definito quando siano note, in un certo istante, la osizione

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE 3.7.2 La regolazione di otenza e la valutazione delle restazioni a carico arziale Finora la trattazione, sia teorica che alicativa, ha

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Sulla propagazione delle onde sonore nell'atmosfera. C = du dt. C V =( du dt ) V T +W. du +dl=dq

Sulla propagazione delle onde sonore nell'atmosfera. C = du dt. C V =( du dt ) V T +W. du +dl=dq Sulla roagazione delle onde sonore nell'atmosfera Si definisce caacità termica di un coro il raorto C = du Tra energia assorbita dal coro e conseguente variazione della sua temeratura. Dalla relazione

Dettagli

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi Lezione n.1 - Insiemi e numeri La matematica è innanzi tutto un linguaggio. Questo linguaggio è basato innanzi tutto sulla teoria degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti, e uò essere secificato

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente:

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente: Valvole di esansione, ome, comressori, turbine. Forma unificata dei bilanci Se si osservano le raresentazioni scematice allegate (agina 4, figure 4.5, 4.6, 4.7 e 4.9) risulta evidente come valvole di esansione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS CLASSI SECONDE Formulario con esercizi) LEGGI DEI GAS Germano D Abramo Versione 1.1 10/03/2016 N.B. Si invita a trovare errori e/o imrecisioni o a richiedere una stesura del testo iù semlice.) Trasformzioni

Dettagli

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE Vol_C.doc VOLUME - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI. Il eso volumico o eso secifico è ari al rodotto della massa volumica er l accelerazione di gravità. Pertanto si

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio dicembre 999 C E C A C B D C D C C B D D E A B E C D B C E B D 2 3 4 5 6 7 8 9 02345678920222232425 ) La risosta e (C). Infatti 39 = 723, quindi i lati sono lunghi

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente Princiio zero della termodinamica gli stati di equilibrio termico godono della articolare rorieta che i sistemi all equilibrio termico tra loro condividono una stessa grandezza fisica, detta temeratura

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16 D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. Luigi de Luca CICLI ERMODINAMICI CICLO OO Iniziamo ora lo studio di cicli di teresse iù ratico. Sul ciclo Otto si basa il funzionamento dei motori ad accensione

Dettagli

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lui RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA PROBABILITA Ci sono fenomeni che non si osso

Dettagli

Istituzione di Fisica Statistica

Istituzione di Fisica Statistica Istituzione di Fisica Statistica Comito e rova arziale (December 9, 004) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Un gas classico di N articelle di massa m in equilibrio alla temeratura T è riartito fra

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F Albertini, L Caravenna e M Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 4 luglio 017 TEMA1 Esercizio 1 [1 unti] Si consideri la funzione

Dettagli

Effetto di carico in corrente continua e in regime variabile

Effetto di carico in corrente continua e in regime variabile Effetto di carico in corrente continua e in regime variabile Generalità Misurare la tensione tra due nodi richiede, naturalmente, che lo strumento sia interessato dalla medesima tensione, e quindi che

Dettagli

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Isometrie.. Generalità. Una trasformazione di IR n è un alicazione biiettiva f : IR n IR n. Le trasformazioni si ossono comorre tra loro: se f e g sono due alicazioni biiettive da IR n ad IR n, allora

Dettagli

Trasformazione isobara

Trasformazione isobara Trasformazione isobara Q DU Il calore immesso diventa: - avoro - Aumento di temperatura Si mantiene costante: egge: Calore: avoro: a pressione 1 a legge di Gay-ussac: V/T=cost Q = c p n DT = p DV Grafico

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

MATHESIS. Sezioni di Napoli e C.mare di Stabia. Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto

MATHESIS. Sezioni di Napoli e C.mare di Stabia. Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto MATHESIS Sezioni di Naoli e C.mare di Stabia Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto Ferdinando Casolaro ferdinando.casolaro@unina.it Insegnamento della Probabilità

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi Laurea Triennale in Matematica, Uniersità Saienza Corso di Probabilità A.A. 00/0 Proa scritta 0 giugno 0 Soluzione degli esercizi Esercizio. Un modello di cellulare iene enduto con una batteria istallata

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 011/01 - Docente: Prof. Carlo Isetti SENSAZIONE SONORA 18.1 L ORECCHIO UMANO La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge

Dettagli

soluzioni ASPE PROVA INTERCORSO NOVEMBRE 2011 PROF. CHIARINI

soluzioni ASPE PROVA INTERCORSO NOVEMBRE 2011 PROF. CHIARINI soluzioni ASPE PROVA INTERORSO NOVEMBRE PROF. HIARINI onsiderando le ayoff relative al giocatore, trovate gli equilibri di Nash utilizzando il criterio di massimominimo. I L R L M R L M R 7 Soluzione:

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Parte I Il calcolo delle rorietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Per questo argomento, così come er la erifica a condensa delle areti, il testo di riferimento è: Aria Umida, Climatizzazione

Dettagli

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo.

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo. Predittore di Smith (Comlementi di Controlli Automatici: rof. Giusee Fusco) Lo schema a redittore di Smith ha come obiettivo il miglioramento delle restazioni di un sistema di controllo in cui è resente

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precomresso A/A 218-19 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

n L insieme dei numeri reali n La retta reale n Calcolo approssimato

n L insieme dei numeri reali n La retta reale n Calcolo approssimato n L insieme dei numeri reali n La retta reale n Calcolo arossimato n L insieme dei numeri reali 1 Amliamento degli insiemi numerici Nelle recedenti unità, doo aver introdotto l insieme N dei numeri naturali,

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli