LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE: LA PROGRESSIONE TRATTAMENTALE E L APERTURA VERSO L ESTERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE: LA PROGRESSIONE TRATTAMENTALE E L APERTURA VERSO L ESTERNO"

Transcript

1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE: LA PROGRESSIONE TRATTAMENTALE E L APERTURA VERSO L ESTERNO In ultimo: il decreto-legge sull emergenza del sovraffollamento carceri: D.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (conv. L. 94/2013) Lezioni di Diritto Penale, UNICAL 2015 Prof.ssa G.M.Patrizia Surace

2 Il Governo fronteggia l''emergenza carceri' con il d.l. 23 dicembre 2013, n. 146, motivato dalla pressione della imminente scadenza del termine imposto dalla Corte EDU, con la sentenza Torreggiani, per individuare dei rimedi preventivi e compensativi finalizzati a riparare le violazioni 'seriali' dell'art. 3 della Convenzione. Due i piani di intervento: il primo riguarda la necessità di ridurre il numero delle presenze in carcere, attraverso la riduzione del flusso dei detenuti in ingresso e l'ampliamento di quello dei detenuti in uscita; il secondo attiene a interventi funzionali volti a rafforzare la tutela dei diritti dei detenuti e, in particolare, a garantire la giustiziabilità dei diritti violati dal sovraffollamento, così come richiesto dalla sentenza Torreggiani.

3 la finalità del rieducare è affidata principalmente ai modi di esecuzione della pena (C.Cost. 22/71; 173/97): il sistema penitenziario deve operare in funzione della rimozione degli ostacoli che impediscono una costruttiva partecipazione sociale

4 Affidamento in prova al servizio sociale (art. 47 O.P.): il probation penitenziario ( TRA L ALTRO la possibilità per i detenuti e gli internati (ad esclusione di quelli per mafia) di partecipare, a titolo volontario e gratuito, all'esecuzione di progetti di pubblica utilità Presupposti Pena detentiva inflitta non superiore ai tre anni (anche residua, così art. 656 cpp novellato), con possibilità di estenderla a quattro. La sospensione delle pene detentive (entro il termine dei 3 anni o 4 ex art. 90 e 94 DPR 309/90 -ora 6 anni con la L. 2006/49-) da parte dell organo dell esecuzione. I risultati dell osservazione: il minimo trimestrale della L. 354/75, successivamente divenuto di un mese (e adesso anche dalla libertà). Il giudizio di favorevole prognosi del T.S. Il potere del M. S. sull istanza di affidamento dopo l esecuzione della pena. Il consolidamento del principio dell A.P dallo stato di libertà: la sent. C.Cost. 569/89 e la L. 165/98: art. 47³ può essere disposto senza procedere all osserv. quando il condannato, dopo la commissione del reato, ha serbato comportamento tale da consentire il giudizio di cui al comma 2.

5 Capo VI MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E REMISSIONE DEL DEBITO Art. 47. (Affidamento in prova al servizio sociale). 1. Se la pena detentiva inflitta non supera tre anni, il condannato puo' essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. 2. Il provvedimento e' adottato sulla base dei risultati della osservazione della personalita', condotta collegialmente per almeno un mese in istituto, nei casi in cui si puo' ritenere che il provvedimento stesso, anche attraverso le prescrizioni di cui al comma 5, contribuisca alla rieducazione del reo e assicuri la prevenzione del pericolo che egli commetta altri reati. 3. L'affidamento in prova al servizio sociale puo' essere disposto senza procedere all'osservazione in istituto quando il condannato, dopo la commissione del reato, ha serbato comportamento tale da consentire il giudizio di cui al comma 2. (3-bis. L'affidamento in prova puo', altresi', essere concesso al condannato che deve espiare una pena, anche residua, non superiore a quattro anni di detenzione, quando abbia serbato, quantomeno nell'anno precedente alla presentazione della richiesta, trascorso in espiazione di pena, in esecuzione di una misura cautelare ovvero in liberta', un comportamento tale da consentire il giudizio di cui al comma 2.)

6 Pur restando invariati i presupposti soggettivi (ossia la idoneità della misura a contribuire alla rieducazione del reo e a prevenire il pericolo di commissione di altri reati), l'applicabilità della misura ai condannati a pene fino a 4 anni presuppone un periodo di osservazione della personalità ben più lungo di quello ordinario, dovendosi avere riguardo al comportamento serbato dal condannato "quantomeno nell'anno precedente alla presentazione della richiesta". Come già previsto nell'art. 47 o.p., anche in questo caso l'osservazione non deve svolgersi necessariamente in carcere, potendosi fare riferimento anche alla condotta tenuta dal soggetto in libertà. Al fine di incentivare l'accesso all'affidamento in prova nei confronti dei condannati già detenuti, il decreto stabilisce - novellando il co. 4 dell'art. 47 o.p. - che, in caso di istanza della parte, il magistrato di sorveglianza ha il potere (non più, come era sino ad oggi, di sospendere la pena, ma) di applicare provvisoriamente la misura alternativa, analogamente a quanto avviene per la detenzione domiciliare, la semilibertà e l'affidamento terapeutico. Il provvedimento del magistrato - che presuppone un grave pregiudizio derivante dalla protrazione dello stato di detenzione, un fumus boni iuris sulla sussistenza dei presupposti e l'assenza del pericolo di fuga - ha efficacia sino alla decisione definitiva del tribunale di sorveglianza, che dovrà intervenire entro 60 giorni.

7 (4. L'istanza di affidamento in prova al servizio sociale e' proposta, dopo che ha avuto inizio l'esecuzione della pena, al tribunale di sorveglianza competente in relazione al luogo dell'esecuzione. Quando sussiste un grave pregiudizio derivante dalla protrazione dello stato di detenzione, l'istanza puo' essere proposta al magistrato di sorveglianza competente in relazione al luogo di detenzione. Il magistrato di sorveglianza, quando sono offerte concrete indicazioni in ordine alla sussistenza dei presupposti per l'ammissione all'affidamento in prova e al grave pregiudizio derivante dalla protrazione dello stato di detenzione e non vi sia pericolo di fuga, dispone la liberazione del condannato e l'applicazione provvisoria dell'affidamento in prova con ordinanza. L'ordinanza conserva efficacia fino alla decisione del tribunale di sorveglianza, cui il magistrato trasmette immediatamente gli atti, che decide entro sessanta giorni.) 5. All'atto dell'affidamento e' redatto verbale in cui sono dettate le prescrizioni che il soggetto dovra' seguire in ordine ai suoi rapporti con il servizio sociale, alla dimora, alla liberta' di locomozione, al divieto di frequentare determinati locali ed al lavoro. 6. Con lo stesso provvedimento puo' essere disposto che durante tutto o parte del periodo di affidamento in prova il condannato non soggiorni in uno o piu' comuni, o soggiorni in un comune determinato; in particolare sono stabilite prescrizioni che impediscano al soggetto di svolgere attivita' o di avere rapporti personali che possono portare al compimento di altri reati. 7. Nel verbale deve anche stabilirsi che l'affidato si adoperi in quanto possibile in favore della vittima del suo reato ed adempia puntualmente agli obblighi di assistenza familiare.

8 8. Nel corso dell'affidamento le prescrizioni possono essere modificate dal magistrato di sorveglianza. (Le deroghe temporanee alle prescrizioni sono autorizzate, nei casi di urgenza, dal direttore dell'ufficio di esecuzione penale esterna, che ne da' immediata comunicazione al magistrato di sorveglianza e ne riferisce nella relazione di cui al comma 10.) 9. Il servizio sociale controlla la condotta del soggetto e lo aiuta a superare le difficoltà di adattamento alla vita sociale, anche mettendosi in relazione con la sua famiglia e con gli altri suoi ambienti di vita. 10. Il servizio sociale riferisce periodicamente al magistrato di sorveglianza sul comportamento del soggetto. 11. L'affidamento e' revocato qualora il comportamento del soggetto, contrario alla legge o alle prescrizioni dettate, appaia incompatibile con la prosecuzione della prova. 12. L'esito positivo del periodo di prova estingue la pena detentiva ed ogni altro effetto penale. Il tribunale di sorveglianza, qualora l'interessato si trovi in disagiate condizioni economiche, puo' dichiarare estinta anche la pena pecuniaria che non sia stata gia' riscossa. 12-bis. All'affidato in prova al servizio sociale che abbia dato prova nel periodo di affidamento di un suo concreto recupero sociale, desumibile da comportamenti rivelatori del positivo evolversi della sua personalita', puo' essere concessa la detrazione di pena di cui all'articolo 54. Si applicano gli articoli 69, comma 8, e 69-bis nonche' l'articolo 54, comma 3.

9 Tra gli interventi funzionali ad ampliare l'operatività delle misure alternative deve includersi anche l'abolizione del divieto, di cui al co. 5 dell'art. 94 d.p.r. 309/1990, di applicare per più di due volte l'affidamento in prova terapeutico per condannati tossicodipendenti ed alcol dipendenti. L'abolizione si spiega alla luce dei dati esperienziali - così si legge nella già citata relazione al decreto legge - che rivelano un consistente rischio di ricaduta nell'abuso di sostanze da parte dei tossicodipendenti e alla conseguente conclusione secondo cui appare più ragionevole evitare rigide preclusioni e rimettere alla valutazione giudiziale la possibilità di concedere a tali soggetti, che rappresentano circa il 25% del totale della popolazione detenuta, ulteriori chance di recupero attraverso l'accesso a programmi di esecuzione extramuraria della pena detentiva. Si rifletta, criticamente, sul numero esiguo di capienza nelle comunità

10 In sintesi Principio indefettibile e fondante della prognosi di idoneità alla concessione delle misure alternative alla detenzione è la buona fede del condannato (Cass. Sez. 1, 6 marzo 2000), sicchè partendo dal giudizio sul reato commesso, punto di emersione della pericolosità sociale del reo, il TS esprime una valutazione globale inclusiva della condotta carceraria, dei risultati dell indagine sociofamiliare operata dal UEPE, dei precedenti e pendenze penali e delle informazioni di P.S.

11 Gli indici di valore prognostico Tali indici vanno inquadrati nell osservazione della personalità ed utilizzati per la verifica dell attuale condizione del soggetto, in relazione alle eventuali carenze psico-fisiche, affettive, educative e sociali che, se presenti, potrebbero costituire effettivo pregiudizio all instaurazione di una normale vita di relazione. Occorre cioè constatare una positiva evoluzione della personalità: mentre non si può escludere al condannato il diritto morale di negare la propria colpevolezza, si può, invece, contribuire, attraverso la misura, alla consapevolezza della necessità di rispettare le leggi penali e di conformare il proprio agire ai doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. (Cass.sez.1, 3 aprile 2000).

12 Le prescrizioni Nel disporre l affidamento in prova il TS determina, con apposito processo verbale, le prescrizioni che il soggetto è tenuto ad eseguire in ordine ai rapporti con il servizio sociale, alla dimora, alla libertà di locomozione al divieto di frequentare determinati locali L ottica mediativa di questa fase procedurale è evidente: la sottoscrizione del verbale contenente le prescrizioni statuite dal Tribunale è condizione di efficacia dell ordinanza dispositiva della misura; la scelta delle prescrizioni deve contribuire alla rieducazione del condannato e tener conto della pericolosità della persona.

13 Le prescrizioni Si espande il settore del lavoro c.d. risarcitorio o socialmente utile, mediante attività già individuate o da individuarsi di concerto con il UEPE. Per quel che concerne il risarcimento della vittima del reato, in relazione al disposto dell art. 47 comma 7, è opinione prevalente (cfr. Cass. Sez.1, 7 dicembre 1999) che la prospettiva della norma riguardi solo la prognosi di risocializzazione e solo in questa ottica deve determinarsi ed apprezzarsi l adempimento della relativa prescrizione.

14 Art. 47 comma 7 legge 354/75 : è compito del giudice stabilire che l affidato si adoperi, in quanto possibile, in favore della vittima del reato ed adempia puntualmente agli obblighi di assistenza familiare. Nel senso di uno spazio mediativo nell ambito di esecuzione della pena sembrano, almeno in parte, recepite anche nella nuova formulazione dell articolo 27 del Dpr 230/00, che, nell ambito della osservazione scientifica della personalità, richiede agli operatori di svolgere, insieme al condannato, una riflessione sulle condotte antigiuridiche poste in essere, sulle motivazioni e sulle conseguenze negative delle stesse per l interessato medesimo e sulle possibili azioni di riparazione delle conseguenze del reato, incluso il risarcimento dovuto alla persona offesa.

15 DETENZIONE DOMICILIARE LA C.D. DETENZIONE ULTIMI 18 MESI La legge 26 novembre 2010, n. 199, Disposizioni relative all esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a un anno, ha ampliato i criteri di concessione della misura alternativa della detenzione domiciliare. Un anno dopo, il decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, "Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri", all'art. 3 ha elevato a diciotto mesi il limite di pena entro cui la detenzione domiciliare può essere richiesta. I provvedimenti consentono ai condannati con pena detentiva (anche residua) non superiore a diciotto mesi, di scontarla presso la propria abitazione o un altro luogo, pubblico o privato, che lo accolga. Il Governo, con l'approvazione del Decreto Legge n 146 del 23/12/2013, convertito nella Legge n 10 del 21/02/2014, ha previsto la stabilizzazione della misura dell'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ai 18 mesi, di cui all'art. 1 della l. 199/2010, introdotta nell'ordinamento in forma emergenziale

16 DETENZIONE DOMICILIARE LA C.D. DETENZIONE ULTIMI 18 MESI Non si applica: ai condannati per i reati particolarmente gravi (quelli previsti dall art. 4 bis della legge sull ordinamento penitenziario); ai delinquenti abituali, professionali o per tendenza (artt. 102, 105 e 108 del codice penale); ai detenuti sottoposti al regime di sorveglianza particolare (art. 14 bis della legge sull ordinamento penitenziario); qualora vi sia la concreta possibilità che il condannato possa darsi alla fuga o commettere altri delitti; qualora il condannato non abbia un domicilio idoneo alla sorveglianza e alla tutela delle persone offese dal reato commesso. PROCEDURE DI CONTROLLO ELETTRONICO: tali disposizioni (il c.d. braccialetto elettronico) riguardano i soggetti sottoposti agli arresti e alla detenzione domiciliare. Quanto alla detenzione domiciliare, il nuovo art. 58 quinquies o.p., ha innovato la precedente disciplina prevedendo, da un lato, la possibilità per il tribunale di sorveglianza di disporre il controllo elettronico anche "nel corso dell'esecuzione della misura" (e non più solo, quindi, al momento dell'applicazione della misura alternativa) ed attribuendo, dall'altro, anche al magistrato di sorveglianza il potere di disporlo, nei casi di applicazione provvisoria della detenzione domiciliare ex co. 1 quater.

17 Detenzione domiciliare ordinaria (art. 47 ter O.P., mod. L. 251/2005) A) reclusione per qualsiasi reato, ad eccezione di quelli previsti dal libro II, tit. XII, sez. I (riduzone in schiavitù, tratta ed altri reati contro la personalità individuale), oltre gli art. 609 bis, quater, octies; art. 51, comma 3 bis c.p.p. (associazione a delinquere, sequestro di persona ) e art. 4 bis O.P. (reati associativi), quando trattasi di persona che al momento dell esecuzione, o dopo l inizio della stessa, abbia compiuto i 70 anni e sempre che non sia stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, ovvero recidivo ex art. 99 (il divieto di concessione della detenzione domiciliare tra i 3 e i 4 anni di pena è stato soppresso -l. 94/2013-). B) la d.d. può essere concessa al condannato alla pena dell arresto o reclusione non superiore a 4 anni (anche residua), ma per i recidivi (art. 99 comma 4) l operatività della misura è ridotta a 3 anni, sempre che vi siano particolari condizioni personali: 1) donna incinta o madre di prole infradecenne (o figlio totalmente invalido C.Cost. 350/2003); 2) padre esercente la responsabilità genitoriale, in caso di decesso della madre o di sua impossibilità assoluta; 3) persona che versi in condizioni di salute gravi che richiedano costanti contatti con i presisi sanitari territoriali; 4) persona di età superiore a 60 anni se inabile anche parzialmente; 5) persona minore di anni 21 per comprovate esigenze di studio, salute, lavoro e famiglia

18 Detenzione domiciliare ordinaria (art. 47 ter O.P.) C) La d.d. può essere applicata al di fuori delle condizioni personali in precedenza esaminate, se la pena detentiva non supera i 2 anni (anche residua) quando non ricorrono i presupposti applicativi dell affidamento e sempre che essa sia idonea ad evitare il pericolo che il condannato commetta altri reati. La detenzione c.d. biennale non può essere applicata ai recidivi di cui all art. 99 comma 4 c.p. (il divieto di accesso alla detenzione domiciliare infrabiennale -l. 94/2013- ). D) la d.d. può essere concessa anche se la pena supera i 4 anni quando potrebbe essere disposto il rinvio obbligatorio o facoltativo dell esecuzione di pena ex artt. 146 e 147 c.p. (detenzione domiciliare a durata prestabilita) E IN CASO DI EVASIONE? secondo quanto ora previsto nel co. 9 dell'art. 47 ter o.p., solo la condanna per evasione può comportare la revoca della detenzione domiciliare. Inoltre, conformemente a quanto prescritto dalla Corte costituzionale nella sentenza 173/1997, la revoca non opererà automaticamente, ma solo a seguito di un vaglio giudiziale circa la "non lieve entità" del fatto

19 DETENZIONE DOMICILIARE SPECIALE (ART. 47 QUINQUIES O.P., INTR. DALLA L. 40/2001) LE CONDANNATE MADRI DI PROLE DI ETA NON SUPERIORE a 10 ANNI, quando non ricorrono le condizioni per la detenzione domiciliare ordinaria, e sempre che non sussista il concreto pericolo di commissione di reati e SE VI E LA POSSIBILITA DI RIPRISTINARE LA CONVIVENZA CON I FIGLI, POTRANNO ESPIARE LA PENA NELLA PROPRIA ABITAZIONE O IN ALTRO LUOGO DI PRIVATA DIMORA. Presupposto oggettivo: avere espiato almeno un terzo della pena ovvero l espiazione di almeno 15 anni nel caso di condanna all ergastolo. La misura è applicabile al padre detenuto ove la madre sia deceduta o impossibilitata; non è applicabile a coloro che sono stati dichiarati decaduti dalla responsabilità genitoriale (330 c.c.). Allorchè il figlio compia i 10 anni il TS può, alternativamente, disporre la proroga del beneficio (se ricorrono i requisiti per l applicazione della semilibertà), oppure disporre l ammissione all assistenza all esterno dei figli minori di cui all art 21 bis O.P., avuto riguardo al comportamento del condannato durante la misura.

20 Liberazione anticipata speciale Essa è caratterizzata da una detrazione di 75 giorni ogni sei mesi di pena scontata, anziché di 45 giorni, come nella liberazione anticipata ordinaria, di cui all'art. 54 o.p. (l'art. 4 del decreto stabilisce che la maggiore detrazione si applica a partire dai semestri di pena in corso di espiazione alla data del 1 gennaio La nuova misura si caratterizza, innanzitutto, per il suo carattere temporaneo: essa infatti è destinata ad operare solo per un periodo di due anni dalla data di entrata in vigore del decreto (ciò che spiega perché la disposizione non è stata inserita nel corpo dell'art. 54 o.p.). Rimane invece invariato il presupposto soggettivo, posto che la misura continua a concedersi sulla base della prova della partecipazione del condannato all'opera di rieducazione, così come previsto nella forma ordinaria. Degna di rilievo la considerazione che la nuova misura si applica anche ai condannati per i reati di cui all'art. 4 bis o.p., per i quali tuttavia è necessario un presupposto soggettivo più pregnante, rappresentato dalla prova, nel periodo di detenzione, "di un concreto recupero sociale, desumibile da comportamenti rivelatori del positivo evolversi della personalità". È esclusa a coloro che si trovano in affidamento in prova e in detenzione domiciliare, relativamente ai periodi trascorsi, in tutto o in parte, in esecuzione di tali misure alternative.

21 Semilibertà (art. 48 O.P.) Il regime di semilibertà rappresenta più che una alternativa alla detenzione, una speciale modalità di esecuzione di essa. Difatti lo stato detentivo continua a permanere anche se giornalmente intervallato da contatti con l ambiente esterno che dovranno essere finalizzati al reinserimento sociale (attività lavorative, istruttive ). Presupposti oggettivi: 1) condannati all arresto e condannati alla reclusione non sup. a 6 mesi che non siano stati affidati in prova al s.s.; 2) condannati alla reclusione sup. a 6 mesi dopo che se ne sia scontata almeno la metà, ovvero i due terzi se trattasi di condannato per i delitti indicati al primo comma dell art. 4 bis O.P.; 3) ergastolano che abbia espiato 20 anni di reclusione; 4) agli internati, in ogni tempo. Presupposti soggettivi: l ammissione è correlata ai progressi compiuti nel corso del trattamento, quando vi sono le condizioni per un graduale reinserimento ABROGATO (L. 94/2013): Per i recidivi ex art. 99, comma 4, la semilibertà potrà essere concessa solo dopo aver espiato due terzi della pena, ovvero se si tratta di condannati per delitti di cui all art. 4 bis O.P., comma 1, almeno 3 quarti di essa (art. 50 bis O.P. mod. L. 251/2005)

22 Il doppio binario in fase di esecuzione: il regime speciale extra ordinem -ART. 4 BIS O.P. L attuale disciplina dell articolo 4 bis ord. penit., come modificata con il d.l. 23 febbraio, 2009, n.11 convertito dalla l. 23 aprile 2009, n. 38, con la l. 15 luglio 2009, n. 94, con l. 23 luglio 2009, n. 99 e da ultimo con la legge n. 172 del 2012, si presenta con una divisione in tre gruppi dei delitti ostati vi alla concessione dei benefici penitenziari sulla base di un giudizio di pericolosità che si può definire decrescente PRIMA FASCIA (COMMA 1) SONO CONTEMPLATI I DELITTI C.D. ASSOLUTAMENTE OSTATIVI : preclusione alla concessione delle misure alternative alla detenzione (tranne che la liberazione anticipata) salva la possibilità per il condannato di COLLABORARE CON LA GIUSTIZIA ai sensi dell art. 58 ter ord. penit. Tra questi vi sono i delitti: commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza, l associazione per delinquere di stampo mafioso anche straniera, i delitti commessi avvalendosi della forza di intimidazione del vincolo associativo mafioso e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva ovvero i delitti commessi al fine di agevolare l attività dell associazione mafiosa, riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, tratta di persone. A queste ipotesi delittuose le modifiche del 2009 hanno aggiunto la prostituzione minorile, la pornografia minorile, la violenza sessuale di gruppo, il sequestro di persona a scopo di estorsione, l associazione per delinquere finalizzata al contrabbando ed al traffico di stupefacenti.

23 Il doppio binario in fase di esecuzione: il regime speciale extra ordinem -ART. 4 BIS (1 bis e ter) O.P.- SECONDA FASCIA: si applica ai condannati o internati per uno dei delitti di cui al primo periodo dell art. 4 bis, comma 1, ai quali sia stata applicata la CIRCOSTANZA ATTENUANTE DELL AVVENUTO RISARCIMENTO DEL DANNO (sia pure dopo la condanna), O DELLA MINIMA PARTECIPAZIONE AL FATTO O SE IL REATO COMMESSO E PIU GRAVE DI QUELLO VOLUTO. I benefici possono essere concessi anche se la collaborazione offerta risulti oggettivamente irrilevante, purchè SIANO STATI ACQUISITI ELEMENTI TALI DA ESCLUDERE L ATTUALITA DI COLLEGAMENTI CON LA CRIMINALITA ORGANIZZATA TERZA FASCIA: opera per condannati ad una serie di delitti, tra cui, omicidio volontario, prostituzione minorile, pornografia minorile, iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile, rapina aggravata, estorsione aggravata, contrabbando aggravato di tabacchi lavorati all estero, associazione a delin. finalizzata alla commissione di delitti contro la personalità individuale I benefici possono essere concessi SOLO SE VI SONO ELEMENTI TALI DA ESCLUDERE LA SUSSISTENZA DI COLLEGAMENTI CON LA CRIM. ORGANIZZATA.

24 Il doppio binario in fase di esecuzione: il regime speciale extra ordinem -ART. 4 BIS (1 quater e quinquies) O.P.- (introdotti dalle l. 38/2009 e L. 172/2012) 1-quater. I benefici di cui al comma 1 possono essere concessi ai detenuti o internati per i delitti di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies, 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-quinquies, 609-octies e 609-undecies del codice penale solo sulla base dei risultati dell'osservazione scientifica della personalità condotta collegialmente per almeno un anno anche con la partecipazione degli esperti di cui al quarto comma dell'articolo 80 della presente legge. Le disposizioni di cui al periodo precedente si applicano in ordine al delitto previsto dall'articolo 609-bis del codice penale salvo che risulti applicata la circostanza attenuante dallo stesso contemplata. 1-quinquies. Salvo quanto previsto dal comma 1, ai fini della concessione dei benefici ai detenuti e internati per i delitti di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, anche se relativo al materiale pornografico di cui all'articolo 600-quater.1, 600-quinquies, 609- quater, 609-quinquies e 609-undecies del codice penale, nonche' agli articoli 609-bis e 609-octies del medesimo codice, se commessi in danno di persona minorenne, il magistrato di sorveglianza o il tribunale di sorveglianza valuta la positiva partecipazione al programma di riabilitazione specifica di cui all'articolo 13-bis della presente legge. Raggruppati i reati di natura sessuale che prescindono invece da un contesto organizzativo

25 Il doppio binario in fase di esecuzione: il regime speciale extra ordinem -ART. 4 BIS O.P.- QUARTA FASCIA: LE MISURE ESCLUSE DALL ART 4 BIS, IVI COMPRESA LA LIBERAZIONE ANTICIPATA, POSSONO ESSERE ALTRESI NON APPLICATE AI DETENUTI O INTERNATI PER QUALSIASI DELITTO QUANDO IL PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA O IL PROCURATORE DISTRETTUALE COMUNICA, L ATTUALITA DI COLLEGAMENTI CON LA CRIMINALITA ORGANIZZATA. IN TAL CASO SI PRESCINDE DALLA DISCIPLINA DI CUI ALL ART. 4 BIS. La C.Cost. ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell art. 4 bis nella parte in cui non prevedeva la concessione dei benefici nei casi: 1) limitata partecipazione al fatto criminoso, come accertato dalla sentenza, quando renda impossibile un utile collaborazione COLLABORAZIONE ININFLUENTE (e sempre che non vi siano collegamenti attuali con la criminalità organizzata); 2) COLLABORAZIONE IMPOSSIBILE O INESIGIBILE, allorquando cioè vi sia stato l integrale accertamento dei fatti e delle responsabilità operato con sentenza irrevocabile e sempre che non vi siano collegamenti attuali con la criminalità organizzata.

26 --II tipo di sospensione (art. 41 bis, comma 2): si applica ai singoli detenuti o internati per reati di particolare allarme sociale (c.d. carcere duro). Quando ricorrono gravi motivi di ordine e sicurezza, il ministro della giustizia ha facoltà di SOSPENDERE, in tutto o in parte, nei confronti dei detenuti per taluno dei delitti di cui all art. 4 bis comma 1 primo periodo, L APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI TRATTAMENTO, ONDE SPEZZARE I COLLEGAMENTI TRA IL DETENUTO O INTERNATO E L ASSOCIAZIONE CRIMINALE, TERRORISTICA O EVERSIVA. DURATA: non inferiore ad 1 anno e non sup. a 2; prorogabile nelle stesse forme per periodi successivi, ciascuno pari a 1 anno; è ammesso reclamo al TS I PROVVEDIMENTI DI RIGORE ART. 14 BIS O.P. SORVEGLIANZA SPECIALE: PRESUPPOSTO DELLA PERICOLOSITA INTERNA E DURATA SEMESTRALE REITERABILE; COMPETENZA DEL DAP, PREVIO PARERE DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA ART. 41 BIS: SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO -- I tipo di sospensione (art. 41 bis primo comma): si applica ai singoli istituti, in casi eccezionali di rivolta o gravi situazione di emergenza (c.d. pericolosità interna dell istituto). La misura è volta al ripristino dell ordine e della sicurezza e la sua durata deve essere strettamente necessaria al conseguimento del detto fine.

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra Diritto.it Le misure alternative alla detenzione sono l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, le misure alternative

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156

Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156 Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156 Art. 1 Esecuzione delle pene detentive 1. L'articolo 656 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente: "Art. 656 (Esecuzione delle pene detentive).

Dettagli

LEGGE 27 maggio 1998 n. 165

LEGGE 27 maggio 1998 n. 165 LEGGE 27 maggio 1998 n. 165 MODIFICHE ALL'ARTICOLO 656 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE ED ALLA LEGGE 26 LUGLIO 1975, N. 354, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. Art. 1. Esecuzione delle pene detentive L'articolo

Dettagli

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano L ESPERIENZA ITALIANA 1 Angela Della Bella Università degli Studi di Milano ANDAMENTO POPOLAZIONE CARCERARIA 1991-2014 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0.000 2 Fonte: Dipartimento

Dettagli

PREMESSA. - alleggerire così la popolazione carceraria intervenendo tempestivamente con progetti di recupero;

PREMESSA. - alleggerire così la popolazione carceraria intervenendo tempestivamente con progetti di recupero; Un progetto biennale finalizzato a favorire l'accesso alle misure alternative alla detenzione nella Provincia di Milano Progetto finanziato da : PREMESSA Ciò che spesso si dibatte (servizi e programmi

Dettagli

SENATO DELLA REP L I L A

SENATO DELLA REP L I L A SENATO DELLA REP L I L A Vili LEGISLATURA (N. 1060) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della Difesa (LAGQRIO) di concerto coi Ministro dell'interno (ROGNONI) col Ministro di Grazia e Giustizia (MORLINO)

Dettagli

Politiche sociali per le famiglie. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Politiche sociali per le famiglie. Stefania Mazza 25 marzo 2015 Politiche sociali per le famiglie Stefania Mazza 25 marzo 2015 La legge ordinaria legge 26 luglio 1975 n. 354 Norme sull Ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

ESECUZIONE DI PENE DETENTIVE. PROBLEMATICHE RELATIVE AL DECRETO DI SOSPENSIONE PER LE PENE DETENTIVE BREVI

ESECUZIONE DI PENE DETENTIVE. PROBLEMATICHE RELATIVE AL DECRETO DI SOSPENSIONE PER LE PENE DETENTIVE BREVI 1 ESECUZIONE DI PENE DETENTIVE. PROBLEMATICHE RELATIVE AL DECRETO DI SOSPENSIONE PER LE PENE DETENTIVE BREVI. LINEAMENTI DELLE MISURE ALTERNATIVE ALLE PENE DETENTIVE BREVI Dott. Umberto Valboa Il pubblico

Dettagli

Avv. Paola Croce Viale delle Milizie, 1-00192-Roma Tel. 06 39733855- Fax 06 39731845 avvpaolacroce@gmail.com

Avv. Paola Croce Viale delle Milizie, 1-00192-Roma Tel. 06 39733855- Fax 06 39731845 avvpaolacroce@gmail.com Avv. Paola Croce Viale delle Milizie, 1-00192-Roma Tel. 06 39733855- Fax 06 39731845 avvpaolacroce@gmail.com Convegno 4 Febbraio 2014 D.L. 146/2013 Svuotacarceri? Relazione in tema di Affidamento in prova

Dettagli

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE Legge 354/ 75 (Ordinamento Penitenziario) collegato con DPR 431/ 76 modificato dal DPR 230/ 00

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2012 CARCERE E DROGHE

SUMMER SCHOOL 2012 CARCERE E DROGHE SUMMER SCHOOL 2012 CARCERE E DROGHE TRA RETORICA SECURITARIA E BUONE PRATICHE DI ACCOGLIENZA MISURE ALTERNATIVE: norme, attori, soggetti deboli DIPENDENZE E MISURE ALTERNATIVE EFFETTORE GIUDIZIARIO - EFFETTORE

Dettagli

Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga LEGGE 16 aprile 2015, n. 47 Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di visita a persone affette da handicap

Dettagli

DONNE E BAMBINI IN CARCERE: A QUANDO LA SVOLTA?

DONNE E BAMBINI IN CARCERE: A QUANDO LA SVOLTA? DONNE E BAMBINI IN CARCERE: A QUANDO LA SVOLTA? Contributo della Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia Romagna partendo da una analisi dei dati e dei riferimenti normativi

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Avv. Paola Croce Viale delle Milizie, 1-00192-Roma Tel. 06 39733855- Fax 06 39731845 avvpaolacroce@gmail.com

Avv. Paola Croce Viale delle Milizie, 1-00192-Roma Tel. 06 39733855- Fax 06 39731845 avvpaolacroce@gmail.com Avv. Paola Croce Viale delle Milizie, 1-00192-Roma Tel. 06 39733855- Fax 06 39731845 avvpaolacroce@gmail.com Convegno 4 Febbraio 2014 D.L. 146/2013 Svuotacarceri? Affidamento in prova al servizio sociale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Norma. Laura Landi - avvocato

Norma. Laura Landi - avvocato Laura Landi Norma legge 4 maggio 1983, n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Modificata da Legge 28 marzo 2001, n. 149 Diritto del minore ad una famiglia Laura Landi - avvocato

Dettagli

Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per i delitti di associazione mafiosa ed usura.

Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per i delitti di associazione mafiosa ed usura. Legge ex Cirielli: attenuanti generiche, recidiva, usura e prescrizione Legge 05.12.2005 n 251, G.U. 07.12.2005 Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per

Dettagli

Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.

Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento. Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.it 1 Soggiorno per motivi di protezione sociale. (Legge 6 marzo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà Indice sommario - Costituzione della Repubblica italiana... pag. XLVII - Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...» LXIX Titolo I - Trattamento penitenziario

Dettagli

Legge 19 ottobre 2015 n. 173

Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. (G.U. n. 252 del 29 ottobre 2015) Entrata

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma ALLEGATO B1 MODELLO 1 - PROFESSIONISTA SINGOLO Al Comune di Todi UFFICIO PROTOCOLLO Piazza del Popolo 29/30, Todi 06059 Servizio VI Gestione del Territorio, Pianificazione e Sviluppo Economico OGGETTO:

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

Circolare N.113 del 25 Luglio 2012

Circolare N.113 del 25 Luglio 2012 Circolare N.113 del 25 Luglio 2012 Buttafuori in forza fino al 31.12.2012 con la presentazione della richiesta di iscrizione all elenco prefettizio Buttafuori in forza fino al 31.12.2012 con la presentazione

Dettagli

vista la legge n. 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;

vista la legge n. 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; REGIONE PIEMONTE BU7 19/02/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 26 gennaio 2015, n. 18-942 Approvazione Protocollo Operativo tra Ministero della Giustizia, Regione Piemonte, Anci Piemonte, Tribunale

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it ISTANZA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL PATROCINIO

Dettagli

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE 1. Ordine di esecuzione per la carcerazione con contestuale decreto di sospensione 5 SEZIONE

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA (Elaborato a seguito delle disposizioni contenute nella L.

Dettagli

LEGGE 21 febbraio 2014, n. 10. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23

LEGGE 21 febbraio 2014, n. 10. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 LEGGE 21 febbraio 2014, n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Al Comune di Stellanello Via Roma n. 1 17020 STELLANELLO (SV)

Al Comune di Stellanello Via Roma n. 1 17020 STELLANELLO (SV) Al Comune di Stellanello Via Roma n. 1 17020 STELLANELLO (SV) Il/La sottoscritto/a, nato/a (prov ) il cittadinanza residenza Prov. CAP Via/Piazza n. tel. cell fax Email @ titolare dell omonima impresa

Dettagli

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati AREA DELLA PREVIDENZA REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA Capo I Disposizioni generali Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento reca disposizioni a tutela della maternità

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI L Ufficio di Esecuzione Penale Esterna ( codice fiscale 90086400273) nella persona del Direttore

Dettagli

Titolo I MODIFICHE AL CODICE PENALE

Titolo I MODIFICHE AL CODICE PENALE DISEGNO DI LEGGE RECANTE MODIFICHE ALLA NORMATIVA PENALE, SOSTANZIALE E PROCESSUALE, E ORDINAMENTALE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE GARANZIE DIFENSIVE E LA DURATA RAGIONEVOLE DEI PROCESSI E PER UN MAGGIORE

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA D.M. 30 dicembre 1998, n. 516. Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti di professionalità e di onorabilità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

Codice antimafia, via libera alle modifiche Ipsoa.it

Codice antimafia, via libera alle modifiche Ipsoa.it Codice antimafia, via libera alle modifiche Ipsoa.it Il Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012 ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito il parere delle Commissioni parlamentari competenti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

LA SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE DELLA PENA A FAVORE DEI CONDANNATI CHE SIANO STATI TOSSICODIPENDENTI

LA SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE DELLA PENA A FAVORE DEI CONDANNATI CHE SIANO STATI TOSSICODIPENDENTI LA SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE DELLA PENA A FAVORE DEI CONDANNATI CHE SIANO STATI TOSSICODIPENDENTI di Giuseppe Melchiorre Napoli SOMMARIO: 1. I PRESUPPOSTI PER LA CONCESSIONE DEL BENEFICIO: 1.1 Premessa;

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Il comma 7 7) I commi 9, 10 e 11 I commi 13, 14 e 15, Il comma 18

Il comma 7 7) I commi 9, 10 e 11 I commi 13, 14 e 15, Il comma 18 ALLEGATO 2 Innovazioni introdotte in materia di contrasto alla criminalità organizzata dall articolo 2 della legge 15 luglio 2009, n. 94, recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, 1) Il comma

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

I sottoscritt. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 1) 2) 3) 4) 5) della ditta / impresa:

I sottoscritt. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 1) 2) 3) 4) 5) della ditta / impresa: ALLEGATO B.1 Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l.

Dettagli

Oggetto: Gara ufficiosa per affidamento delle attività inerenti alla realizzazione del progetto Temporary Management III annualità

Oggetto: Gara ufficiosa per affidamento delle attività inerenti alla realizzazione del progetto Temporary Management III annualità Fac-simile DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI Oggetto: Gara ufficiosa per affidamento delle attività inerenti alla realizzazione del progetto Temporary Management III annualità Il sottoscritto nato a il

Dettagli

IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3).

IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3). IITALIAN PENAL CODE Art. 416 Codice Penale. Associazione per delinquere. 416. Associazione per delinquere (1). Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti [c.p. 576, n. 4],

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

d iniziativa dei senatori GALPERTI, CASSON, LATORRE, CAROFIGLIO, CHIURAZZI, D AMBROSIO, DELLA MONICA, MARITATI e D ALIA

d iniziativa dei senatori GALPERTI, CASSON, LATORRE, CAROFIGLIO, CHIURAZZI, D AMBROSIO, DELLA MONICA, MARITATI e D ALIA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1219 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GALPERTI, CASSON, LATORRE, CAROFIGLIO, CHIURAZZI, D AMBROSIO, DELLA MONICA, MARITATI e D ALIA COMUNICATO ALLA

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015 Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015 Maternità, lavoro notturno e telelavoro: le novità del 2015 (D.Lgs. n. 80 del 15.06.2015) Gentile cliente, il legislatore con il D.Lgs. n. 80 del 15.06.2015 ha introdotto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

Buttafuori in forza fino al 31.12.2012 con la presentazione della richiesta di iscrizione all elenco prefettizio

Buttafuori in forza fino al 31.12.2012 con la presentazione della richiesta di iscrizione all elenco prefettizio CIRCOLARE A.F. N. 113 del 25 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Buttafuori in forza fino al 31.12.2012 con la presentazione della richiesta di iscrizione all elenco prefettizio Premessa Con il DM

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli

L AFFIDAMENTO IN PROVA PER TOSSICODIPENDENTI E ALCOOLDIPENDENTI

L AFFIDAMENTO IN PROVA PER TOSSICODIPENDENTI E ALCOOLDIPENDENTI L AFFIDAMENTO IN PROVA PER TOSSICODIPENDENTI E ALCOOLDIPENDENTI di Giuseppe Melchiorre Napoli SOMMARIO: 1. I PRESUPPOSTI PER LA CONCESSIONE DELLA MISURA: 1.1 Premessa; 1.2 Requisiti soggettivi e oggettivi.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA Ass. Sociale Dottoressa Maria Biondo Ass. Sociale Dottoressa Laura Borsani Istituzione, competenze e funzioni degli U.E.P.E. Gli Uffici

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; LEGGE 21 aprile 2011, n. 62 Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. (11G0105) (GU n. 103

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni.

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni. ALLEGATO B.1 Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli