L APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI CONCORRENZA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI CONCORRENZA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA"

Transcript

1 L APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI CONCORRENZA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA Atti del IV Convegno Antitrust tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trento il 18 e 19 aprile 2013 a cura di GIAN ANTONIO BENACCHIO e MICHELE CARPAGNANO 2014

2

3 QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

4 Al fine di garantire la qualità scientifica della Collana di cui fa parte, il presente volume è stato sottoposto alla valutazione di un qualificato Referee rappresentante delle discipline corrispondenti o affini a quelle oggetto del lavoro, il quale ne ha approvato la pubblicazione all esito di una procedura che garantisce trasparenza di criteri valutativi, autonomia dei giudizi, anonimato del Revisore e dell Autore o del Curatore. PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Copyright 2014 by Università degli Studi di Trento Via Calepina Trento ISBN ISSN Libro in Open Access scaricabile gratuitamente dall archivio Unitneprints Research con Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 3.0 Italia License. Maggiori informazioni circa la licenza all URL: Il presente volume è pubblicato anche in versione cartacea, grazie alla partecipazione finanziaria della Provincia autonoma di Trento, per i tipi di Editoriale Scientifica - Napoli, con ISBN Settembre 2014

5 L APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI CONCORRENZA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA Atti del IV Convegno Antitrust tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trento il 18 e 19 aprile 2013 a cura di Gian Antonio Benacchio e Michele Carpagnano Università degli Studi di Trento 2014

6

7 INDICE Pag. Gian Antonio Benacchio e Michele Carpagnano Presentazione del IV Volume... 1 Bruno Lasserre Competition Culture in France: how a Competition Agency may reconcile Consumers and Citizens?... 5 Ricardo Alonso Soto Cultura della concorrenza, limiti sociali e istituzionali e promozione della concorrenza in Spagna Vito Cozzoli e Claudio Nardone Promozione e tutela della concorrenza: il rapporto tra Parlamento e Autorità Antitrust Innocenzo Cipolletta La cultura della concorrenza in Italia Luca Sanfilippo Intervento Aldo Frignani La Cassazione prosegue l erosione del diritto di difesa nelle cause risarcitorie antitrust follow-on Roberto Chieppa Il ruolo del public enforcement tra sanzioni e impegni... 89

8 INDICE Pag. Massimo Scuffi Gli sviluppi della giurisprudenza nazionale in materia di aiuti di Stato Enrico Adriano Raffaelli e Marta Brichetto Public e private antitrust enforcement: auspicabili ma difficili sinergie Carmen Herrero Suárez L eccezione di trasferimento di costi in azioni follow-on Luigi Prosperetti Oneri probatori, controfattuale e passing-on: alcune osservazioni sulla recente giurisprudenza europea Maurizio Raffaini e Dario Ruggiero La liberalizzazione del mercato postale comunitario. L esperienza italiana Leonor Rossi and Miguel Sousa Ferro Private enforcement of competition law in Portugal. Virtues and shortcomings of the actio popularis Muriel Chagny Le azioni di classe in Francia: molto lavoro per nulla? Class actions in France: much ado about nothing? Marina Tavassi L applicazione delle regole di concorrenza in Italia e nell Unione. Le azioni di classe in Italia Beatrice Zuffi L azione di classe dal punto di vista dell attore. Parte I - Le azioni di classe nella prospettiva dei proponenti in generale VI

9 INDICE Pag. Marcella Negri L azione di classe dal punto di vista dell attore. Parte II - L azione di classe e l illecito antitrust Paolo Buccirossi Analisi economica nel vaglio di ammissibilità di un azione di classe Notizie sugli Autori VII

10

11 PRESENTAZIONE DEL IV VOLUME Siamo molto orgogliosi di dare alle stampe il presente Volume che raccoglie gli atti del IV Convegno Antitrust di Trento dedicato alla Applicazione delle regole di concorrenza in Italia e nell Unione Europea tenutosi a Trento il 18 e 19 aprile La quarta edizione del Convegno, come le tre precedenti del 2007, del 2009 e del 2011, si inserisce nella più ampia attività di divulgazione e di alta formazione ideata e realizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trento per il tramite dell Osservatorio Permanente sull Applicazione delle Regole di Concorrenza e dedicata non più soltanto ai Giudici italiani ed europei ma a tutta la comunità antitrust nazionale ed internazionale. L edizione del 2013 si pregia del patrocinio della Camera dei Deputati ed ha potuto contare sul fondamentale supporto dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, della Provincia autonoma di Trento, del Centro di Documentazione Europea di Trento e del Consiglio Superiore della Magistratura. Il Convegno ha potuto altresì contare sul prezioso contributo di TNT Post e di Casse Rurali Trentine e sulla eccellente collaborazione di Ounet, Outsourcing Network, per le attività di interpretariato e traduzione, di Cantine Ferrari per l accoglienza dei relatori e degli ospiti e di MLex per quanto riguarda la parte stampa e comunicazione. È stata la prima volta che il nostro Convegno ha coinvolto nell organizzazione partner privati e siamo davvero entusiasti di aver trovato partner che non solo hanno pienamente condiviso lo spirito ed i valori del nostro Convegno ma che hanno consentito di incrementarne il livello di qualità. Il presente Volume, oltre a rendere fruibili in forma cartacea i risultati emersi dalle giornate del Convegno (la cui registrazione è integralmente visibile on line sul sito dell Osservatorio Antitrust nella sezione Formazione - Convegno Biennale di Trento ), è stato pensato per essere un utile strumento

12 PRESENTAZIONE DEL IV VOLUME di approfondimento per gli studiosi e gli operatori del diritto antitrust per una condivisione di nozioni e di esperienze italiane ed europee. L edizione del 2013 riflette lo spirito internazionale e multidisciplinare che caratterizza da sempre il diritto della concorrenza nazionale e dell Unione: nelle pagine che seguono il lettore troverà prestigiosi contributi di accademici, magistrati, funzionari delle istituzioni nazionali e dell Unione preposte al public antitrust enforcement ed alla public policy, ma anche di economisti ed esponenti della business community. Tali diversità di esperienze e di percezioni di un unico (complesso) fenomeno sono essenziali, a nostro avviso, al fine di contribuire ad incrementare e consolidare una matura cultura della concorrenza e delle sue modalità di enforcement nel nostro Paese ed in Europa, possibilmente anche al di là della comunità degli studiosi e degli addetti ai lavori, fino a ricomprendere ogni livello della società civile e del tessuto imprenditoriale. I contributi di seguito riportati ripercorrono le tre tematiche principali della IV edizione del nostro Convegno: a) la cultura della concorrenza in Italia e nell Unione europea; b) i recenti sviluppi in materia di public e private antitrust enforcement; c) le azioni di classe in Italia ed in Europa. Tre tematiche che continuano ad essere di grande attualità e su cui, ne siamo convinti, ci sarà ancora da discutere e confrontarci nelle prossime edizioni del Convegno Antitrust di Trento. In conclusione segnaliamo che nel periodo intercorso tra la IV edizione del Convegno e la pubblicazione del presente Volume, si sono registrati importanti interventi delle Istituzioni UE: la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Direttiva in materia di private antitrust enforcement ed una promettente Raccomandazione in materia di collective redress destinata a gettare le basi per una più ampia (e benvenuta) diffusione delle azioni di classe nell Unione. Se la proposta di Direttiva, come auspichiamo nonostante alcuni suoi limiti intrinseci, sarà approvata, come previsto, entro la primavera del 2014, gli Stati Membri avranno due anni di tempo per implementare negli ordinamenti interni il contenuto della Direttiva. Se sarà effettivamente così, le modalità di codificazione negli Stati Membri del private antitrust enforce- 2

13 PRESENTAZIONE DEL IV VOLUME ment costituiranno certamente uno dei temi di approfondimento e dibattito della prossima edizione del Convegno Antitrust di Trento. Concludiamo questa brevissima introduzione ringraziando i Professori Pardolesi, Frignani e Consolo, presidenti delle sessioni del Convegno, che con grande puntualità e professionalità hanno contribuito ad animare il dibattito durante i lavori. Un doveroso ringraziamento va altresì ai collaboratori dell Osservatorio Permanente sull Applicazione delle Regole di Concorrenza che quotidianamente fanno sì che il nostro sito internet possa contribuire a divulgare con tempestiva efficacia e semplicità la conoscenza del diritto antitrust nazionale (non solo in Italia ma anche in altri ordinamenti) e dell Unione europea. Tra l altro non possiamo non ricordare che, a margine della IV edizione del Convegno, si è tenuto il primo workshop dei collaboratori dell Osservatorio Antitrust in cui sono state poste le basi per la nuova versione del sito internet attualmente on line. Il Workshop a margine del Convegno è un evento a cui crediamo molto perché concepito come un momento di confronto ed approfondimento dedicato ai giovani studiosi della materia ed ai talenti emergenti. Siamo sinceramente grati, inoltre, al Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Prof. Giuseppe Nesi, per aver pienamente colto il valore del Convegno di Trento nella comunità antitrust nazionale ed internazionale ed averne condiviso lo spirito e supportato la realizzazione. Ringraziamo infine tutto il personale amministrativo e tecnico della Facoltà di Giurisprudenza che, con grande impegno, ha contribuito ad una ottimale riuscita del Convegno. Un ringraziamento particolare va alla Signora Carla Boninsegna per la dedizione, l impegno, la professionalità e la disponibilità che ha dimostrato nella cura del Convegno Antitrust di Trento (fin dalla prima edizione) ed alla Dott.ssa Valentina Lucatti per la attenta cura redazionale del presente Volume. Trento, 14 febbraio 2014 Gian Antonio Benacchio e Michele Carpagnano 3

14

15 COMPETITION CULTURE IN FRANCE: HOW A COMPETITION AGENCY MAY RECONCILE CONSUMERS AND CITIZENS? Bruno Lasserre SUMMARY: 1. The progressive dissemination of a competition culture amongst politicians and citizens; 2. The necessity to bridge the gap between how competition is perceived respectively by citizens and by consumers; 3. How may competition authorities reconcile citizens with competition?; 3.1. The Autorité s action in favor of consumers; 3.2. Private enforcement and collective redress: giving back to consumers the benefits of competition regulation. I am grateful to be invited to speak at this conference hosted by the University of Trento and especially to be granted the privilege of making an intervention on the fascinating topic of the development of competition culture in France. I would like to thank particularly Professor Benacchio and Professor Carpagnano for inviting me. I will divide my remarks in three parts. First, I will dwell on the historic roots of market economy and competition in France. I will then try to describe the current state of play in France and to analyze at which stage is France as regards the confidence consumers and citizens have in competition. Finally, I will try to answer to the question of how competition authorities may bridge the gap which exists in many countries between, on the one hand, the positive perception that consumers have of competition and, on the other hand, the rather negative perception of competition by citizens.

16 BRUNO LASSERRE 1. The progressive dissemination of a competition culture amongst politicians and citizens Looking at French history, three different phases can be identified which led to a progressive integration of a competition culture amongst French politicians and citizens. In France, free competition and market openness take their roots in the recognition of the principle of the liberty of commerce during the French Revolution of 1789 and the suppression of corporations in 1791, which were the first cartels. Indeed, the French revolutionaries saw in these reforms a bridge between the political values they were defending and the necessity to ensure that the economy was benefiting from the wealth coming from trade. At the same time, the Revolution s values are enshrined in the three concepts of freedom, equality and fraternity, and French history displays a perpetual tension between, in particular, the principles of freedom and equality. Making a huge jump through French history, this tension is then apparent in the post 2nd world war conservative alliance against free-market principles: Gaullists and communists were united in pushing for the state planning of the French economy and the control of retail prices, in a context where the reconstruction of a war-torn country was perceived as legitimizing such intervention and favoring economic stability. The French constitution of 1946 illustrates this movement in favor of state intervention and the development of public services. From then on, French citizens considered that state intervention was legitimate as regards the effective rebuilding of the country after the war and the strong development of the economy during the trente glorieuses. We had nevertheless seen in parallel in France the slow, progressive, but decisive building of a trans-partisan consensus for an effective competition regulation system. In , this was a socialist government that supported the insertion of provisions on competition in the Rome Treaty, and discarded the former reservations of Paul Ramadier, while in Germany there was already a nascent consensus 6

17 COMPETITION CULTURE IN FRANCE between the Christian Democrats and the SPD, which was actually achieved as early as However, if France applied European competition rules from 1957 on, the French vision of competition was at this time legal and technical and not authentic and sincere. On the contrary, this technical approach led France to support the creation of strong European institutions and especially the creation of the European Commission, which is one of the key to the success of the development of competition enforcement in Europe during the second half of the 20 th century. We had to wait until 1986 in France to see the establishment of an effective competition regulation system. A right-wing liberal government this time promoted the freedom of prices and the independent regulation of competition. But this was a socialist government who thereafter strengthened the fining and investigation powers of the Conseil de la concurrence, in Finally, the last reform in was backed by all political parties. This strong trans-partisan consensus was also apparent from the last presidential campaign in Spring 2012: the two main candidates, Nicolas Sarkozy and François Hollande, were simultaneously interviewed and their position was overall very consistent and supportive of competition regulation. Both supported private collective redress of competition law and the setting up of structural injunctions. So the political support to competition regulation is much more recent than in other countries but it is now steady and has followed its own progressive path. 2. The necessity to bridge the gap between how competition is perceived respectively by citizens and by consumers If a political consensus was found, French skepticism towards competition as a political value was however expressed in 2005 in the negative vote concerning the former Constitutional Treaty. It is in this context that the Autorité de la concurrence (the Autorité) commissioned in 2011 from a polling institute a survey on the perception of competition in France. This survey brought hope howev- 7

18 BRUNO LASSERRE er, in the sense that competition has a positive connotation for 81% of those surveyed against 69% in I take it as a sign that consumers are aware of the benefits that our action, about which I will dwell on later, has brought in terms of choice, quality and prices. However, the results of this survey shows a difference between the perception that French people is when they are asked about competition as an organization of the economy, on the one hand, or as a lever which can be used by consumers in their power struggle with companies. The positive outcomes of the survey in the latter situation is clear since it shows that the interviewed persons were aware of the benefits brought by competition as regards the competitiveness of companies (87%), innovation (72%), the choices of goods and services (82%), the decrease of prices (76%) and the increase of quality (71%). Furthermore, it emerges from the survey that French people supports the fact that there is a need for an institution which enforces competition and imposes deterrent fines. More surprisingly, one of the first answers which came out when asking why an effective enforcement of competition rules was necessary, is that competition leads to the protection of Small and Medium Enterprises ( SMEs ). This answer highlights the fact that competition is supported in France mainly because it provides equality between operators on the market. There is a kind of schizophrenia which exists amongst the French population which at the same time is in favor of competition when it comes to the protection of consumers and SMEs interests and has a less positive perception of competition where it is expressed in more abstract and general terms. 3. How may competition authorities reconcile citizens with competition? It is necessary that competition authorities manage to bridge the gap between the perceptions that consumers, on the one hand, and citizens, on the other hand, have of competition. In this context and in order to disseminate competition culture in France, the Autorité s action 8

19 COMPETITION CULTURE IN FRANCE in favor of consumers is crucial but has to go along with the development of private enforcement The Autorité s action in favor of consumers It is our responsibility as competition authorities to show the merits of competition not only by focusing our actions on behaviors which might have adverse effects on consumers but also by using market studies and public recommendations that raise consumers and competitors awareness of the benefits of competition. First, by focusing our action on cartels which increase costs for intermediary and retail goods and on abuses which foreclose innovating firms, especially SMEs, we increase the consumers and citizens trust in competition. The Autorité has pursued this objective decisively in the last few years by uncovering and fining several restrictive agreements and cartels on consumer goods markets. It is notably possible to mention a decision adopted in 2005 concerning an anticompetitive agreement between the three major French mobile phone operators leading to the sharing of strategic information and the stabilization of their market shares, the sanction imposed in 2011 to four major laundry detergent manufacturers which had coordinated their commercial strategies or a decision in 2012 concerning a cartel of German and French millers which aimed at limiting imports of flour between France and Germany and fixing prices. Looking at the same objectives, the Autorité had also a strong action since 2010 in the field of interbank fees where it obtained from banks that they reduce such fees on payment cards by 36% and remove them entirely for direct debit transactions. These decisions had a strong impact since they targeted practices that are directly harmful to consumers and made the action of the Autorité well-known by the general public. Second, market studies and public recommendations are also powerful tools so as to shape the public debate. Indeed, they allow the Autorité to highlight markets where undertakings draw rents at the cost of consumers. While defining its priorities, the Autorité thus analyzes 9

20 BRUNO LASSERRE whether a market study might rise or not a potential benefit for consumers. In this regard, two recent telling examples can be mentioned. In 2012, the Autorité s powers have been significantly strengthened in the overseas territories as a response to social unrest triggered by a higher cost of living in these remote islands. Competition has thus been seen as part of the solution rather than part of the problem. The Autorité obtained in particular a power of structural injunctions inspired from that of the Competition Commission in the UK in the food retail sector, where the high level of concentration is harmful to consumers and results in high prices. Then concerning the sector of car repair maintenance, the Autorité recommended in October 2012 a gradual opening up of the secondary market of visible spare parts (wings, bonnets, bumpers, windscreens, lights, mirrors, etc.) in a controlled manner, which should eventually lead, for consumers, to an average price drop from 6 to 15%. Although the Government has not decided yet on a legislative followon, it has launched a negotiation with the repairers and car makers to obtain a repair clause. In the current context of economic downturn, conducive to a trade-off between enforcement and advocacy, sector inquiries are also a good way to reconcile advocacy and enforcement. Actually, two important market studies are on-going in France, on interregional coach transport, which is a means of transport used especially by less affluent people (such as students and young people), and on the pharmaceutical sector, in order to issue recommendations to the industry notably as regards the development of generics as a competition factor. Third, the Autorité as the national expert in charge of competition has a mission to advocate competition to civil servants and the French administration as a whole. This role is crucial as a survey led by two economists commissioned by a think tank, the Institut Montaigne, at the end of the year 2012 showed that civil servants, including judges, had globally a negative perception of business and competition (77% of the civil servants think that competition is not positive and 80% think that it is not necessary to give more freedom to companies). In this context, the Autorité can act as a training body. Going a step further, the Autorité published in July 2012 a guide setting out a systematic method 10

21 COMPETITION CULTURE IN FRANCE of evaluation of the competitive impact of draft laws and regulations. This guide aims at contributing to the elaboration of norms by inviting lawmakers, the government and more generally civil servants at a fairly early stage to reflect on the effect the proposed text would have on competition. Finally, the Autorité has worked so as to reinforce its relationship with the Parliament. Not only is the accountability of the Autorité towards the Parliament a way to strengthen the confidence of citizens in its action but it also necessary to have a regular dialogue with the legislative body. In this context, the Autorité has been auditioned by the Parliament or received members of Parliament between 2 to 5 times a month in Private enforcement and collective redress: giving back to consumers the benefits of competition regulation The action of national competition authorities has to be combined with the development of private enforcement, especially in the context of follow-on actions, in order to increase consumer awareness of the benefits of competition regulation. Indeed, alongside public enforcement, it is crucial that victims of anticompetitive behaviors seek redress before the courts. In a crisis time, this is the best means (i) to give some power back to consumers (including intermediary consumers: SMEs) which have to be the beneficiaries of the competition policy led by NCAs and (ii) thus to increase their trust in competition. One of the cornerstones of the effectiveness of private enforcement is the introduction, in national laws and at the European Union s level, of collective redress. As regard the French example, in a case regarding a cartel between the three major French mobile operators, it was assumed that the practices at stake cost around 150 euros to each consumer concerned. At this time, a consumers association, UFCque-Choisir, tried to bring the case before a court gathering more than consumers in this action. However, judges denied the association s request for payment of the damage, since the French system did not provide for the possibility of collective actions. 11

22 BRUNO LASSERRE This topic is now particularly of interest in France since a bill is currently discussed by the Parliament regarding the introduction of such a system. The project allows follow-on class actions brought by consumer associations and it is based on the opt-in system. It also contains an ambitious mediation scheme under the control of the judge. This cautious approach is in line with the concerns that the European Parliament has also expressed and seems to me as a good start after 20 years of public debate in France. I also confess that it is particularly difficult to keep competition law in the scope of the bill. Our main task currently is to advocate an effective system whereby actions can be brought earlier than presently provided by the text, i.e. before all avenues for appeal have been exhausted, as the judicial process may be very protracted in France; it took for instance seven years to obtain the final confirmation of our 2005 decision regarding a cartel between the three mobile operators at that time. I believe that the development of private enforcement in France, notably through the introduction of collective redress, will be a decisive tool in order to overcome French skepticism towards free markets and to disseminate amongst consumers and citizens a competition culture. 12

23 CULTURA DELLA CONCORRENZA, LIMITI SOCIALI E ISTITUZIONALI E PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA IN SPAGNA Ricardo Alonso Soto SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Necessità di creare una cultura della concorrenza; 3. Come si può realizzare una cultura della concorrenza?; 3.1. Credibilità ed accreditamento delle autorità garanti della concorrenza; 3.2. Promozione della concorrenza. 1. Introduzione 1.1. Molti paesi hanno scoperto o riscoperto il diritto della concorrenza in periodi piuttosto recenti. Infatti, fino all ultimo decennio del secolo scorso, solo pochi paesi avevano una legislazione antitrust. In Spagna, invece, esiste un sistema di difesa della concorrenza sin dall anno 1963 (proprio nel mese di luglio si celebra il cinquantesimo anniversario della Legge sulle pratiche restrittive della concorrenza). L attuazione di questo sistema si deve, da un lato, all apertura dell economia spagnola grazie al Piano di sviluppo economico e sociale e, dall altro, alla pressione esercitata dagli Stati Uniti d America per indurre la Spagna ad adottare un quadro normativo che consentisse l entrata delle loro imprese multinazionali nel nostro mercato. Tuttavia, fino al 1986 il sistema non è stato efficace a causa dell esistenza di ciò che possiamo denominare un sistema istituzionale anti-mercato. In Spagna esistevano: (i) un grande intervento dello Stato nell economia (dirigismo economico); (ii) un corporativismo istituzionale (esistenza di sindacati verticali formati da lavoratori, imprenditori e Pubblica Amministrazione); (iii) politiche protezionistiche dell industria e del commercio nazionale; (iv) abbondanza di monopoli e di concessioni amministrative in regime di esclusiva; e (v) mancanza di una cultura della concorrenza.

24 RICARDO ALONSO SOTO 1.2. La situazione cambia negli anni 80, dopo l approvazione della Costituzione spagnola (1978), che stabilisce un sistema economico basato sulla libertà d impresa nel quadro di un economia di mercato, e dopo l entrata della Spagna nella Comunità Economica Europea (1986). Diverse circostanze quali la deregolamentazione economica, la privatizzazione di importanti imprese pubbliche, l eliminazione delle sovvenzioni statali alle imprese, l arrivo di importanti investimenti stranieri, la liberalizzazione del commercio estero e la grande scommessa del Governo socialista sulle politiche della concorrenza hanno motivato la promulgazione di una nuova Legge sulla difesa della concorrenza nel 1989 destinata a rivitalizzare il sistema. A questo cambiamento hanno contribuito il rafforzamento dell indipendenza e dei poteri dell Autorità Nazionale per la Concorrenza (Tribunale per la Difesa della Concorrenza) e la creazione delle Autorità Regionali per la Concorrenza. A partire da questo momento, l attuazione del diritto della concorrenza si è sviluppata in due tappe: (i) una prima tappa didattica in cui si producono: - la divulgazione dei benefici del sistema di libera concorrenza - il riconoscimento sociale delle autorità garanti della concorrenza - l adozione da parte delle autorità garanti della concorrenza di decisioni pedagogiche - la moderazione nell imposizione delle sanzioni (sanzioni simboliche) (ii) una seconda tappa di consolidamento in cui si producono: - interventi d ufficio - selezione dei casi - elaborazione della dottrina delle decisioni - sanzioni dissuasorie La storia della difesa della concorrenza si conclude, per il momento, con la promulgazione della Legge sulla difesa della concorrenza dell anno 2007, che aggiorna la normativa adeguandola al pacchetto di riforma delle norme comunitarie sulla concorrenza, migliora la struttura istituzionale, svincolandola completamente dal Governo, e fornisce alla Commissione Nazionale per la Concorrenza nuovi stru- 14

25 CULTURA DELLA CONCORRENZA menti, necessari per lo svolgimento delle sue funzioni (come i meccanismi di leniency, la facoltà d impugnare in sede giudiziaria le decisioni, gli atti e le norme della pubblica amministrazione che limitino la concorrenza sul mercato, la possibilità di adottare misure strutturali come sanzione per l attuazione di pratiche anticompetitive). Attualmente si trova in fase di discussione in Parlamento un progetto di legge per la creazione di una Commissione Nazionale dei Mercati e della Concorrenza rivolta a creare un macro-organismo che comprenda l attuale Commissione Nazionale per la Concorrenza e le principali agenzie di regolazione indipendenti esistenti in settori quali quello delle telecomunicazioni, dell energia, postale, audiovisivo, ferroviario e aeroportuale, che ha ricevuto il rifiuto del mondo accademico, degli esperti (avvocati ed economisti), di tutti i partiti politici dell opposizione e dure critiche da parte della Commissione Europea. 2. Necessità di creare una cultura della concorrenza Da quanto detto prima si può dedurre che non solo è necessario creare un sistema di difesa della concorrenza, ma bisogna anche sviluppare una politica di concorrenza e creare una cultura della concorrenza. Una politica della concorrenza basata sui seguenti punti: a) obiettivi chiari: - difesa del mercato e dei consumatori come interessi generali (non perseguire la difesa dei concorrenti; non proteggere interessi particolaristici di gruppi o di settori) - soppressione delle barriere d entrata al mercato (non impedire l accesso alle imprese straniere) - controllo del potere di mercato (attraverso il controllo dei comportamenti imprenditoriali e dei cambiamenti nella struttura del mercato) b) norme tecnicamente corrette ed adeguate in base alla situazione del paese; c) autorità garanti della concorrenza indipendenti, efficaci e rispettate; d) interventi significativi dal punto di vista economico e sociale. 15

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

ETICA E TRASPARENZA nella PA

ETICA E TRASPARENZA nella PA ETICA E TRASPARENZA nella PA Avv. Prof. Ernesto Belisario http://blog.ernestobelisario.eu Palermo, 18 maggio 2011 Associazione Italiana per l Open Government www.datagov.it PREMESSA "L idea della partecipazione

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5428 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12 02 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 8 Azione di sistema Welfare to Work Aggiornamento delle indicazioni operative,

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Circolare Medì del 13.11.2012 A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo

Circolare Medì del 13.11.2012 A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo Circolare Medì del 13.11.2012 A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo Indice Corsi p. 4 Protocolli d intesa con i Comuni. La mediazione con gli Enti Pubblici p. 5 Convenzioni con ordini Professionali

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE C O M U N E P R O V I N C I A DI D I S E N N O R I S A S S A R I REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 69 DEL 20.12.2011 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli