ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)
|
|
- Umberto Micheli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 994 ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 11 gennaio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente
2 INDICE 2 Come si è chiuso il 2015 Pil reale e Pil nominale Il confronto con l eurozona Il debito pubblico aumenta invece di diminuire Tasso di disoccupazione Continua
3 COME SI E CHIUSO IL La crescita del Pil di 0,9% nel 2015 tanto sbandierata dal governo e raccontata come «l Italia che riparte», la «svolta buona» non è merito della politica economica di Renzi e compagni (se ce n è una), ma dell effetto combinato di 3 fattori esogeni, vale a dire slegati dall azione dell esecutivo: 1) politica monetaria espansiva della Banca centrale europea (Quantitative easing); 2) calo del prezzo del petrolio; 3) svalutazione dell euro rispetto al dollaro.
4 COME SI E CHIUSO IL Con particolare riferimento al punto 3), deprezzamento dell euro rispetto al dollaro, il professor Mario Baldassarri ha dimostrato che: ogni 10 centesimi di svalutazione dell euro rispetto al dollaro generano una crescita del Pil di 0,3%/0,4%; nel 2014 il cambio euro/dollaro era pari a 1,33; nel 2015 il cambio euro/dollaro si è attestato a 1,10. Ne deriva che nel corso del 2015 l euro si è svalutato rispetto al dollaro di 23 centesimi, dai quali è scaturita una crescita del Pil italiano dello 0,7%-0,9% (23 centesimi moltiplicati per 3-4 decimali di Pil).
5 COME SI E CHIUSO IL Guarda caso proprio lo stesso tasso di crescita previsto dal governo! A dimostrazione che senza la svalutazione dell euro la crescita reale del Pil italiano nel 2015 avrebbe raggiunto a malapena lo zero o poco più. Altro che merito di Renzi
6 PIL REALE E PIL NOMINALE 6 Ma non finisce qui, perché i dati che contano ai fini del rispetto dei parametri di Maastricht non sono i dati reali, bensì quelli nominali, che si ottengono aggiungendo l inflazione. Di seguito le previsioni del governo: crescita reale Pil: +0,9%; inflazione: +0,3%; crescita nominale Pil (crescita reale + inflazione), dato che conta ai fini del rispetto dei parametri di Maastricht: +1,2%. Nella slide che segue presentiamo il confronto con la realtà dei fatti e il «gap» che ne consegue.
7 PIL REALE E PIL NOMINALE 7 Dati governo Realtà Gap governo/realtà Crescita reale Pil (A) 0,9% 0,8% Inflazione (B) 0,3% 0%/-0,1% crescita nominale Pil (A + B) dato che conta ai fini del rispetto dei parametri di Maastricht 1,2% 0,8%/0,7% 0,4%/0,5%
8 PIL REALE E PIL NOMINALE 8 Su questi numeri sbagliati è pericolosamente basata l intera costruzione dei conti pubblici italiani e della Legge di stabilità. In tempi non sospetti avevamo detto che la crescita nominale nel 2015 non sarebbe stata quella prevista dal governo, ma più bassa, e che in questo contesto non si poteva fare una Legge di stabilità tutta in deficit e debito. Con arroganza il premier e Padoan hanno tirato dritto, portando l Italia verso il baratro. E sarà inevitabile una prima manovra correttiva in primavera.
9 IL CONFRONTO CON L EUROZONA 9 Ancor peggio il nostro Paese si colloca nel confronto europeo: nel 2015 il Pil italiano (0,9%) cresce solo di circa la metà rispetto alla media dell eurozona (1,6%); e siamo i quartultimi nella classifica dei paesi dell euro
10 IL CONFRONTO CON L EUROZONA 10 L Italia cresce della metà rispetto alla media dell eurozona, e siamo quartultimi... Fonte: Eurostat
11 IL DEBITO PUBBLICO AUMENTA INVECE DI DIMINUIRE 11 Per non parlare del debito pubblico, che tra il 2014 e il 2015 è cresciuto dello 0,7% rispetto al Pil: da 132,1% nel 2014 a 132,8% nel 2015; In termini assoluti, lo stock del debito pubblico italiano è passato da 1.616,3 miliardi nel 2014 a 1.635,4 miliardi nel 2015, aumentando di 19,1 miliardi. Altro che riduzione, come vanno a dire in giro Renzi e il ministro Padoan!
12 IL DEBITO PUBBLICO AUMENTA INVECE DI DIMINUIRE 12 Fin qui i dati ufficiali del governo, ma secondo gli altri osservatori, in Italia la situazione è ancor più grave: per Banca d Italia lo stock del debito pubblico italiano a ottobre 2015 (ultimo dato disponibile) si attestava a 2.211,8 miliardi; per la Commissione europea il rapporto debito/pil in Italia si attesta al 133%: siamo i peggiori dell eurozona, secondi solo alla Grecia.
13 Fonte: Eurostat 13 IL RAPPORTO DEBITO/PIL NEI PAESI DELL EUROZONA NEL 2015 L Italia ha il rapporto Debito/Pil più alto dell eurozona, siamo secondi solo alla Grecia
14 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 14 E infine la disoccupazione: in Italia nel 2015 è più alta di 1,2 punti rispetto alla media dell eurozona
15 CONTINUA 15 Quanto al rapporto deficit/pil, seguirà un dossier apposito sul progressivo allontanamento del governo Renzi dal percorso di risanamento dei conti pubblici italiani. Quello che preoccupa è l eredità che i conti pubblici dell anno 2015 lasciano al 2016, per effetto del cosiddetto trascinamento di ciascun anno sul successivo. Il rischio incombente è quello di una manovra correttiva in primavera e di una correzione monstre dei conti pubblici per il 2017, quando tutta la polvere messa sotto il tappeto da Renzi verrà alla luce.
i dossier USA, GIAPPONE E EUROPA: POLITICHE ECONOMICHE A CONFRONTO www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 6 marzo 2013 a cura di Renato Brunetta
357 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com USA, GIAPPONE E EUROPA: POLITICHE ECONOMICHE A CONFRONTO 6 marzo 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Usa: il «sequestro» Cosa è successo negli
SETTE DOMANDE A MATTEO RENZI. ATTENDIAMO RISPOSTE PUNTUALI, MAGARI SEGUITE DA FATTI
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 856 SETTE DOMANDE A MATTEO RENZI. ATTENDIAMO RISPOSTE PUNTUALI, MAGARI SEGUITE DA
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
LA POLITICHE FISCALI IN UN UNIONE MONETARIA
LA POLITICHE FISCALI IN UN UNIONE MONETARIA In un unione monetaria la politica fiscale è il principale strumento a disposizione per affrontare shock asimmetrici ❶ con bilancio pubblico centralizzato: stabilizzatori
5 - Previsioni BASE. 6.- Tre mosse per archiviare la crisi
1 2 3 INDICE 5 - Previsioni BASE 5.1 - Previsioni dell Economia Italiana 2014-2018 dopo Legge di Stabilità e Riforme Strutturali 5.2 - e se il cambio non scendesse e rimanesse all 1,33 del 2014? 6.- Tre
ALTRO CHE SALVA ITALIA!
79 i dossier www.freefoundation.com ALTRO CHE SALVA ITALIA! Panorama, 18 ottobre 2012 18 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 All inizio del disastro è stato l anticipo del pareggio di bilancio al
Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi
Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
TUTTI CONTRO LA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI E PADOAN
976 TUTTI CONTRO LA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI E PADOAN 4 novembre2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE SUMMARY
FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?
104 i dossier www.freefoundation.com FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 10 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Fiscal Compact Lo stato dell arte in Europa Lo stato dell arte in Italia Le misure
Sulla disoccupazione, tuttavia, ci sarebbe qualcosa da aggiungere. In questi giorni sentiamo ripetere, dai giornali e dalle tv, che il tasso di
ECONOMIA Disoccupazione mai così alta nella storia d Italia La serie storica dell Istat si ferma al 1977, ma guardando i dati del collocamento e i vecchi censimenti si scopre che nella crisi del 1929 e
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2
ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate
Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA
Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)
IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO
869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato
I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE
730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2
SONO ORMAI PASSATE parecchie settimane dall insediamento
LE NUOVE MISURE FISCALI Taglio del cuneo fiscale, riduzione dell Irap e maggiore tassazione delle rendite finanziarie. Questi i tre maggiori interventi del nuovo premier, ma quale effettivo impatto avranno
VIII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA
1 VIII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA 11 Giugno 2014 - ore 9,30-18,00 Roma, Via delle Coppelle 35 Palazzo Baldassini - Istituto Luigi Sturzo Sala Perin del Vaga II LE PREVISIONI EXECUTIVE SUMMARY 2 EXECUTIVE
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO
760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà
I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO
Incontro Annuale con gli Investitori del Fondo Sator I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO di Stefano Fantacone (direttore del CER) Nell arco di pochi mesi, lo scenario macroeconomico è profondamente
Lo stato della finanza pubblica in Italia
di Angelo Giubileo. Lo stato della finanza pubblica in Italia Crisi produttiva e aumento del debito pubblico In ambito europeo, la situazione di crisi internazionale ha avuto forti ripercussioni sul rapporto
Previsioni ottimistiche, irrealistiche, fuorvianti Il caso italiano: ci sono o ci fanno?!
Previsioni ottimistiche, irrealistiche, fuorvianti Il caso italiano: ci sono o ci fanno?! (9 febbraio 2015) In queste settimane sono in corso di aggiornamento tutte le previsioni macroeconomiche delle
MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio
Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell
DAILY REPORT 18 Agosto 2014
DAILY REPORT 18 Agosto 2014 Ecco qua alcune tabelle per valutare il Sistema Italia, in un momento in cui vediamo i nostri Titoli di Stato comprati come non mai, quasi si intravedesse la luce in fondo al
ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA
423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto
ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia
ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso
Scenari macroeconomici e prospettive di crescita
Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni
Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico
Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione
LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE
43 ALLEGATO i dossier www.freefoundation.com LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE TUTTI I MALI DEI TITOLI DI STATO Editoriale de Il Giornale, 5 marzo 2012 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Passata o quasi
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro
Le slide che Renzi non vi farà vedere sui due anni di governo di Giulio Marcon
Le slide che Renzi non vi farà vedere sui due anni di governo di Giulio Marcon Ci sono delle slide che Renzi in occasione dei due anni dall insediamento del suo governo (22 gennaio 2014) non vi farà certamente
Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta
Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati
MENO TASSE, SUD E INVESTIMENTI: LA MANOVRA CHE NON VEDRETE MAI
1057 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com MENO TASSE, SUD E INVESTIMENTI: Editoriale de Il Giornale, 1 novembre 2015 1 novembre 2015 a cura di Renato Brunetta 2 Era fine agosto e la confusione
IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ
IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto
Effetto BCE: in Italia un aumento del PIL dell 1,8% e 3,2 miliardi di risparmio sugli interessi per le imprese
24-01-2015 Numero 15-4 NOTA DAL CSC Effetto BCE: in Italia un aumento del PIL dell 1,8% e 3,2 miliardi di risparmio sugli interessi per le imprese L acquisto di titoli per 1.140 miliardi di euro varato
TRASFERISCI legalmente i tuoi RISPARMI FUORI dall EUROZONA
TRASFERISCI legalmente i tuoi RISPARMI FUORI dall EUROZONA La crisi iniziata nel 2009, per quanto ci dicano che sia prossima alla fine, avrà dei risvolti ancora negativi e probabilmente imprevedibili e
Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)
Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi
Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA
Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω
Politica Economica Europea. a.a. 2014-15
Politica Economica Europea 4 Aggiustamento a shock asimmetrici: il ruolo dei salari reali Paese indipendente Abbiamo visto che in caso di shock asimmetrici permanenti la politica monetaria nazionale sarà
COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)
861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE
Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il Quantitative easing
Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il Quantitative easing Daniela Fantozzi e Claudio Vicarelli fantozzi@istat.it cvicarelli@istat.it Forum PA, Roma 28 Maggio 2015 Indice 1. Il monitoraggio
POLITICA MONETARIA. Andrea Terzi 11.3.2014
POLITICA MONETARIA Andrea Terzi 11.3.2014 1 If a Rip Van Winkle had gone to sleep in 2006 and awoke today Tassi a zero per il sesto anno consecutivo Uso di strumenti non convenzionali di politica monetaria
LETTERA APERTA A MARIO DRAGHI: O LA GERMANIA LA SMETTE CON LE SUE OSSESSIONI O FINISCE IL SOGNO EUROPEO di Renato Brunetta
833 LETTERA APERTA A MARIO DRAGHI: O LA GERMANIA LA SMETTE CON LE SUE OSSESSIONI O FINISCE IL SOGNO EUROPEO di Renato Brunetta 20 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati
Quesiti a risposta breve
Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.
Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza
Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.
Dimensioni ed effetti della spesa pubblica
MODULO 2 - La spesa pubblica LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA L insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse costituisce
Crescita della moneta e inflazione
Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa
L apertura di una economia ha 3 dimensioni
Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia
Il contesto attuale e le prospettive dei mercati
Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg
BANCHE CENTRALI: LA RISPOSTA ALLA CRISI. BCE E FED A CONFRONTO
866 BANCHE CENTRALI: LA RISPOSTA ALLA CRISI. BCE E FED A CONFRONTO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it
ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013
lo scenario Ozzano dell Emila 22 aprile 2013 internazionale lorena vincenzi riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può
Europa: un momento favorevole Italia: un ritorno alla crescita (finalmente) Il territorio: divari e squilibri
Europa: un momento favorevole Italia: un ritorno alla crescita (finalmente) Il territorio: divari e squilibri IMPRENDITORIALITÀ E CONGIUNTURA Le idee nuove spesso nascono quando le condizioni sono difficili,
Quel buco nero chiamato fiscal cliff
Quel buco nero chiamato fiscal cliff Nell agenda del rieletto presidente Obama è sicuramente l argomento più importante da affrontare entro la fine dell anno. Il punto da cui dipenderà buona parte dell
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi
II Congresso Nazionale del CSA della Cisal Università Hotel Manzoni Montecatini Terme 15, 16 e 17 novembre 2013
II Congresso Nazionale del CSA della Cisal Università Situazione paese Debito Pubblico: 2.075 miliardi di euro; Prodotto Interno Lordo: -1,8% (variazione acquisita 2013); Rapporto Debito/Pil: 130,40% (previsioni
Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta
Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati
Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO
Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)
DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)
In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti
La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di
1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
Fondo Monetario Internazionale e Italia
Fondo Monetario Internazionale e Italia (analisi della Public Information Notice del 13/11/2003) Antonio Forte Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Nell ambito della funzione di sorveglianza svolta
Lezioni di economia INFLAZIONE E DEFLAZIONE. Prof. Piergiorgio Masala, lezione di diritto ed economia.
Lezioni di economia INFLAZIONE E DEFLAZIONE 1 Inflazione e deflazione INFLAZIONE CAUSE È l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi in un dato periodo di tempo. L'aumento dei costi di produzione,
Lezione 9 Macroeconomia: Le
Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende
Lo spettro del Credit Crunch
Lo spettro del Credit Crunch (se il credito va in apnea) A cura di Renato Brunetta Indice 2 Un conto salato per le imprese italiane Cosa si intende per Credit Crunch Le cause alla base di un pericolo reale
NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO
NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LA CONGIUNTURA ITALIANA 1 (aggiornata al 3 giugno 2015) IIL PRODOTTO IINTERNO LORDO IIL COMMERCIIO ESTERO DII BENII LA PRODUZIIONE IINDUSTRIIALE L IINFLAZIIONE IIL MERCATO DEL LAVORO 1 Il presente documento
Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013
VALORI % Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013 Abbiamo alle spalle ancora un anno difficile per le famiglie La propensione al risparmio delle famiglie italiane ha evidenziato un ulteriore
A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)
Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici
IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO
IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del
L ENIGMA DI BERNANKE (E DELLA FED)
609 i dossier www.freefoundation.com L ENIGMA DI BERNANKE (E DELLA FED) 23 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Nella giornata del 18 settembre la Federal Reserve, andando contro
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo
Incontro ABT con i politici ticinesi
1 Incontro ABT con i politici ticinesi C. Genasci, Membro della Direzione generale Vezia, 15 febbraio 2007 2006 in generale 2 Congiuntura! PIL (crescita reale 2006) Mondo: +5% (tasso di crescita superiore
Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME
Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B
Flussi di cittadini nella UE
Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.
2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI
Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6
Gli investimenti pubblici in Italia, Germania e Francia. (valori concatenati; 2007=100) 70 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italia Germania Francia
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE
I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE ISIS M. CURIE TRADATE 2015 Martina Vitalone martina.vitalone01@gmail.com I cicli economici Obiettivi della seconda lezione: 1. Capire cosa accade nelle quattro fasi del
Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno
203 IBL Focus Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno Di Andrea Giuricin L Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Lo si dice spesso, ma purtroppo ciò trova sempre meno riscontro
Le Bolle speculative
Le Bolle speculative Vito Lops giornalista del Sole 24 Ore Social media editor Sole 24 Ore www.twitter.com/vitolops Autore del blog «L economia della trasparenza» http://vitolops.blog.ilsole24ore.com COME
Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.
acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al
Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA - Milano
Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota
Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione
DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna
DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni
PER SCONFIGGERE CRISI E JIHADISTI L EUROPA EMETTA PROJECT BOND
981 PER SCONFIGGERE CRISI E JIHADISTI R. Brunetta per Il Giornale 29 novembre 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente
Corso di. Economia Politica
Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia
Y=300+0,5(Y-0,2Y)+200+1000=1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.
Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 Esercizi 1.Suppponete che un economia
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest