Osservatorio Economico-Sociale News

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Economico-Sociale News"

Transcript

1 1 Numero 6 Marzo Presentazione della VI Indagine Congiunturale Marzo 2012 Per la prima volta superata la soglia di 300 interviste: all Indagine hanno risposto 353 cooperative 3 VI Indagine Congiunturale Ancpl Marzo Andamento congiunturale del II semestre 2011 (lug/dic) rispetto al I semestre 2011 e previsioni I semestre 2012 (gen/giu) rispetto al II semestre Nel II semestre 2011 conferma del sentiment negativo per andamento ordini e lievemente positivo per volumi di produzione; le piccole coop.ve meglio del previsto, arrancano le medie. Nel I semestre 2012 nuovamente rafforzato il pessimismo per ordini, produzione e fatturato. 3. Previsioni andamento esercizio Sentiment negativo per ordini e redditività. Attesa stabilità dei volumi di produzione e tenuta fatturato grazie a mercato estero. 4. Occupazione Maggiore stabilità nel II sem rispetto alle previsioni per le piccole ma flessione confermata nelle grandi coop.ve; ulteriore contrazione nel I sem e previsione al ribasso per tutti i settori nel complesso del Strategie anti-crisi 6. Approfondimenti settoriali Il contenimento dei costi rimane la strategia dominante. Industria dalle idee chiare, costruzioni e ingegneriaprogettazione ancora alla ricerca di una strada Settore Industria pag Settore Costruzioni pag Settore Ingegneria, Progettazione e pag. 32 Consulting RESISTENZA.. Come UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE Questa occasione di analisi dei dati è particolarmente complicata dal contesto nel quale è stata svolta e non è possibile fare delle valutazioni senza soffermarsi in via preventiva sulla situazione politica ed economica al centro di un passaggio storico importante. La crisi economica e dei mercati, del sistema finanziario ma ancor più di quello politico europeo, rende difficile prevedere gli andamenti dei settori a cui siamo interessati. (segue)

2 1. Indagine congiunturale Ancpl Marzo L andamento del secondo semestre 2011 e le previsioni per il primo semestre 2012 Le previsioni per l esercizio 2012 Premessa L ufficio Studi di Ancpl presenta qui i risultati della Sesta Indagine Congiunturale realizzata fra gli associati presenti su tutto il territorio nazionale. L Indagine intende fornire alle cooperative un indicazione in tempo utile dei principali andamenti di mercato per ciascuno dei settori che compongono la cooperazione di produzione e lavoro: costruzioni; industria; ingegneria, progettazione e consulting. Nella lettura dei dati è importante tenere presente che la metodologia utilizzata tiene conto del sentiment dei dirigenti cooperativi e delle tendenze di fondo del mercato, piuttosto che di valori assoluti registrati a consuntivo. Ringraziamo tutte le cooperative che con la propria collaborazione hanno reso possibile la realizzazione dell Indagine. Nota metodologica L Indagine Congiunturale di Ancpl viene realizzata due volte l anno a inizio (febbraio - marzo) e a chiusura dell esercizio (settembreottobre) - allo scopo di rilevare i principali andamenti delle cooperative di produzione e lavoro. L Indagine si basa su confronti semestrali. Alla rilevazione hanno preso parte 353 cooperative (66 in più rispetto all ultima rilevazione di ottobre), a partire da un campione di oltre 600 aziende rappresentativo dell universo Ancpl. In seguito si entrerà meglio nella composizione del campione, ma sin d ora si segnala che, per quanto riguarda il settore dell ingegneria, progettazione e consulting, per la prima volta hanno risposto 64 cooperative: un numero che consente elaborazioni statistiche più solide rispetto al passato e riduce la possibilità che i risultati siano influenzati da valori anomali. Allo stesso modo, è divenuto più solido il dato riferito al fatturato estero, grazie al maggior numero di rispondenti al quesito che sono passati da una ventina circa a una cinquantina nella presente edizione. La ricerca è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario per via elettronica. Sono state inoltre applicate delle procedure di ponderazione che hanno permesso di riproporzionare le risposte alla reale struttura dell universo Ancpl e garantire maggiore affidabilità agli esiti della ricerca. Il report che presentiamo segue la struttura del questionario, ne commenta i risultati e li confronta con l andamento congiunturale dei sistemi economici in cui si colloca l attività delle associate Ancpl. Per la realizzazione dell Indagine l Ufficio Studi si avvale del supporto scientifico della Fondazione Nord Est di Treviso (specializzata nella realizzazione di congiunturali studi e ricerche sociali e congiunturali) e tecnico di Questlab (società per la rilevazione dei dati statistici).

3 Sintesi dei risultati Per la prima volta è stata superata la quota di 300 interviste: alla rilevazione hanno preso parte infatti 353 cooperative, a partire da un campione di oltre 600 aziende, rappresentativo dell universo Ancpl in termini di appartenenza settoriale. Il secondo semestre 2011 si chiude con una conferma del sentiment già espresso nell Indagine di novembre con aspettative negative rispetto agli ordinativi e positive invece per quanto riguarda la produzione e il fatturato complessivo. Il diverso andamento delle percezioni su ordini e produzione risulta in linea con l indice Istat di fiducia delle imprese manifatturiere in Italia, che mostra come negli ultimi mesi dell anno siano migliorate le aspettative riguardo alla produzione a fronte di un calo atteso degli ordini per effetto della ricostituzione delle scorte di magazzino. Nel II semestre 2011 si confermano alcune differenze settoriali fra industria (che presenta andamenti migliori) e costruzioni (dove si riscontrano maggiori difficoltà). A consuntivo sembrano risultare più ottimiste del previsto le piccole cooperative, mentre si riscontra una maggiore sofferenza nelle medie. Il trend di peggioramento sembra essersi manifestato con minore vigore del previsto, ma subirebbe una nuova accelerazione nelle previsioni per il I sem (senza distinzioni di dimensione né di settore), per ordini, produzione e fatturato. Nelle previsioni sull andamento del 2012, complessivamente di segno non positivo, confluirebbero alcune differenze settoriali. Rispetto al I sem. 2012, le cooperative industriali contano di recuperare qualcosa in corso d anno in termini di ordinativi, mentre per costruzioni si confermerebbe un 2012 interamente nel segno del pessimismo per il portafoglio ordini (-2,7% il calo atteso già nel I sem. 2012) e una tenuta della produzione. Il mantenimento dei livelli produttivi nel settore delle costruzioni dovrà essere confermato in corso d anno, dal momento che l effettiva realizzabilità del portafoglio ordini rimane influenzata dal mancato avvio o blocco di alcune opere per quanto riguarda il mercato pubblico e del protrarsi della crisi del mercato immobiliare che secondo i rispondenti comporterà nel 2012 un ulteriore riduzione dell incidenza della produzione immobiliare sulla produzione complessiva. Il settore dell ingegneria, progettazione e consulting avrebbe invece registrato una flessione del portafoglio ordini del -0,8% nel II sem e manterrebbe aspettative negative in merito a volumi e fatturato per tutto il 2012, a fronte di una dinamica di mercato che vede il lavoro frazionarsi in numerose piccole commesse. IL QUADRO NAZIONALE COMPLESSIVO Per le imprese italiane una fine 2011 e un inizio 2012 in salita Il 2011 si è dimostrato un anno difficile per il nostro Paese: la produzione industriale ha toccato punte in diminuzione pari solo a quelle registrate nella primavera del 2009, l incertezza sulla tenuta dell Area Euro e sulla crisi del debito sovrano ha comportato un flusso di liquidità verso il sistema bancario che è venuto meno per altri possibili destinatari di interventi ma che non si è neppure tradotto in un alleggerimento della restrizione del credito alle imprese, che viceversa continua a rappresentare un problema centrale per il sistema produttivo insieme al ritardo dei pagamenti ormai cronico. Il tasso di disoccupazione è aumentato rispetto all anno precedente di un punto percentuale raggiungendo quota 9,2% ed è ormai tristemente noto come tale tasso schizzi oltre il 30% per la fascia dei giovani lavoratori (i ragazzo su tre). Le previsioni per il 2012 non sono più rosee: se infatti rimane da provare la correttezza delle previsioni del Fondo Monetario Internazionale, secondo il quale saremo l unico paese insieme alla Spagna a rimanere in recessione per due esercizi consecutivi ( ), i dati dicono che almeno per l esercizio appena iniziato i livelli di consumo interno rimarranno ancora fortemente ridotti e lo stesso varrà per gli investimenti, tenuto conto dell ampiezza della capacità produttiva ancora inutilizzata. Cresce inoltre il fabbisogno finanziario da parte delle imprese, mentre viceversa si stanno ulteriormente irrigidendo i criteri di attribuzione del credito, cosicché è ormai azzerata la crescita dell indebitamento da parte delle piccole imprese. 3

4 4 Anche per il 2012 si confermerebbe un ulteriore allungamento dei tempi medi di incasso e un aumento dell indebitamento da parte delle cooperative, anche se rispetto al 2011 i primi dovrebbero aumentare più che proporzionalmente mentre il secondo dovrebbe decelerare.rispetto al 2011, per il 2012 la quota di chi ritiene che potrà disporre di una disponibilità di credito pari a quella dell esercizio appena conclusosi passa dal 45,3% al 31,6%, mentre aumenta da 27,8% a 40,06% la quota di chi ritiene che nel 2012 la disponibilità di credito sarà minore se non addirittura insufficiente. La contrazione attesa dell occupazione emersa dalla rilevazione di novembre è probabilmente in parte slittata avanti di alcuni mesi e nel II semestre del 2011 si sarebbe concentrata nelle grandi imprese localizzate nell area del Nord Est, mentre sarebbe stata migliore del previsto la performance delle piccole cooperative. Per il 2012 è attesa una ulteriore flessione, al momento dimensionata nell ordine del -1,3%. Stima del PIL Nel IV trimestre 2011 il PIL italiano corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito (per il secondo trimestre consecutivo) del -0,7% sul trimestre precedente. Nel complesso, nel 2011 il PIL corretto per gli effetti del calendario è aumentato dello 0,5%. La crescita acquisita per il 2012 è pari a -0,5%. Nel quarto trimestre 2011 tutte le componenti della domanda interna sono risultate in diminuzione rispetto al periodo precedente. L ultimo trimestre del 2011 è stato caratterizzato da una contrazione congiunturale dell attività anche in molte altre economie europee (il risultato complessivo per l UE è stato -0,3%), ma la situazione resta comunque più sfavorevole per il nostro paese, con una crescita tendenziale dello 0,7% per l area euro e dello 0,9% per l Unione a 27 paesi (Istat). Secondo il Fondo Monetario Internazionale, l Italia sarà l unico paese fra le principali economie avanzate (insieme alla Spagna) a rimanere in recessione anche nel Proiezioni PIL per Produzione mondiale 3,8% 3,3% 3,9% Area Euro 1,6% -0,5% 0,8% USA 1,8% 1,8% 2,2% Italia 0,4% -2,2% -0,6% Economie avanzate 1,6% 1,2% 1,9% Brasile 2,9% 3,0% 4,0% Cina 9,2% 8,2% 8,8% India 7,4% 7,0% 7,3% Russia 4,1% 3,3% 3,5% Economie emergenti e 6,2% 5,4% 5,9% in via di sviluppo Fonte: Elaborazione Ancpl su dati FMI Commercio con l'estero Periodo gen.-dic.2011 rispetto a gen.-dic.2010 Esportazioni Importazioni Beni di consumo 9,1% 7,8% di cui durevoli 4,2% -6,0% non durevoli 10,4% 9,9% Beni strumentali 10,7% 0,8% Prodotti intermedi 13,9% 10,8% Energia 12,8% 16,8% Totale 11,4% 7,1% Fonte: Elaborazione Ancpl su dati Istat Occupazione A gennaio 2012 il tasso di disoccupazione si attesta al 9,2%, in aumento del +0,2% rispetto a dicembre 2011 e dell 1% rispetto all anno precedente. (Istat) Commercio con l estero Nell ultimo trimestre le esportazioni crescono dell 1,4% rispetto a quello precedente, con un incremento maggiore sui mercati UE (+1,8%). Per gli acquisti dall estero si osserva una flessione del -2,1%. Nel 2011 l incremento delle esportazioni è stato del +11,4% (+14,9% per l extra-ue e +8,8% per l UE). Le importazioni sono aumentate dell 8,9% (+12,6% dai paesi extra-ue e +5,8% dai paesi UE). Rispetto al 2008, ultimo anno di espansione prima della crisi, nel 2011 gli scambi a prezzi correnti sono superiori del 2% circa l export e del 5% circa per l import. A gennaio 2012 invece si registra una flessione delle esportazioni rispetto al mese precedente del -5% a fronte di una crescita delle importazioni. I mercati più dinamici all export sono: Svizzera (+33,4%), Russia (+21,7%), Opec (+15,5%), Giappone (+12,4%). Le vendite verso Stati Uniti (-19,1%), India (-15%) e Cina (-11,8%) sono in netta flessione. (Istat) Investimenti Gli ampi margini di capacità inutilizzata e le deboli prospettive di domanda frenano gli investimenti delle imprese. Nel IV trimestre 2011 gli investimenti fissi lordi sono diminuiti del -2,4% rispetto al trimestre precedente e del -3,1% rispetto allo stesso periodo del Fra le componenti di questa voce la flessione maggiore è registrata per gli investimenti in macchinari e attrezzature (-4,6% su medesimo periodo 2010; -4,9% su III trim. 2011); seguono gli investimenti in mezzi di trasporto (che avevano mostrato difficoltà anche nei trimestri precedenti) e quelli in costruzioni (-1,8% rispetto al IV trim e +0,1% sul III trim. 2011). (Istat; Banca d Italia).

5 5 Il campione Per la prima volta è stata superata la quota di 300 interviste: alla rilevazione hanno preso parte infatti 353 cooperative (66 in più rispetto alla rilevazione di marzo), a partire da un campione di oltre 600 aziende, rappresentativo dell universo Ancpl in termini di appartenenza settoriale. Composizione del campione Settore Dimensione Area geografica Industria 146 Micro-piccola 295 Nord-ovest 49 Costruzioni 143 Media 42 Nord-est 123 Ingegneria, progettazione, 64 Grande 16 Centro 91 consulting Sud e isole 90 Totale 353 Totale 353 Totale 353 Un sentito ringraziamento alle Cooperative cha hanno preso parte all Indagine. Legenda Dimensione micro-piccola Dimensione media Dimensione Grande Fino a 49 addetti addetti 250 o più addetti Area Nord Ovest Area Nord Est Area Centro Area Sud e Isole Piemonte, Liguria, Lombardia Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna Toscana, Marche, Umbria, Lazio Sardegna, Campania,Sicilia,Puglia,Basilicata,Calabria,Abruzzo

6 6 La maggior parte del fatturato del campione è stato prodotto dalle imprese di costruzione (55,62%), seguite dalle industriali (41,58%), in prevalenza grandi imprese (54,34%) appartenenti all area del Nord Est. Da un punto di vista numerico, rispetto alla precedente edizione è sensibilmente aumentato fra i rispondenti il numero di cooperative di piccole dimensioni. Rispetto alla rilevazione di novembre, cresce fra i rispondenti la quota di fatturato realizzato all estero, che passa dal 12,9% al 19,2%: in particolare, risulta stabile la quota di fatturato relativa al mercato europeo, mentre per i rispondenti il fatturato realizzato nei paesi extra-ue sarebbe passato dal 4,8% al 10,2% del fatturato complessivo. Di seguito si riporta la ripartizione per settore degli occupati delle cooperative che compongono il campione. E interessante notare l importanza dell impatto occupazionale prodotto dalle cooperative di piccole dimensioni, che da sole impiegano il 34,67% degli addetti. Ripartizione occupati per settore ,6% Ripartizione soci per settore ,5% 42,5% 53,9% 45,9% 50,6% Industria Costruzioni Ingegneria Industria Costruzioni Ingegneria

7 7 2. Andamento congiunturale del II semestre 2011 (lug/dic) rispetto al I semestre 2011 e previsioni I semestre 2012 rispetto al II semestre 2011 La prima parte dell Indagine è dedicata ai risultati economici ottenuti dalle cooperative durante il II semestre 2011 rispetto al I semestre 2011 e alle previsioni manifestate dai rispondenti sul I semestre Il secondo semestre 2011 si chiude per il totale del campione con una sostanziale conferma del sentiment già espresso nell Indagine di novembre con aspettative negative rispetto agli ordinativi e positive invece per quanto riguarda la produzione e il fatturato complessivo. Il diverso andamento delle percezioni su ordini e produzione risulta in linea con il quadro nazionale: l indice di fiducia delle imprese manifatturiere in Italia pubblicato dall Istat, mostra infatti che negli ultimi mesi dell anno sono migliorate le aspettative riguardo alla produzione a fronte di un calo atteso degli ordini, probabilmente per effetto della ricostituzione delle scorte di magazzino. Sentiment Andamento II semestre rispetto a I semestre 2011 In diminuzione 62 In diminuzione 56 Ordini Stazionario 148 Fatturato Stazionario 156 In aumento 60 In aumento 102 Saldo d'opinione -2 Saldo d'opinione 46 Produzione In diminuzione 42 In diminuzione 8 Fatturato Stazionario 134 Stazionario 29 estero In aumento 64 In aumento 12 Saldo d'opinione 22 Saldo d'opinione 4 I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali. Nell analisi del II semestre 2011 si confermano le differenze settoriali già evidenziate in novembre fra industria (che presenta andamenti migliori) e costruzioni (dove si riscontrano invece maggiori difficoltà). A consuntivo sembrano invece risultare più ottimiste del previsto le cooperative di piccole dimensioni, mentre si riscontra una maggiore sofferenza nelle medie, soprattutto per quanto riguarda la contrazione degli ordini e della produzione.

8 8 Sentiment Andamento II semestre 2011 rispetto a I semestre 2011 Micro-piccola Media Grande In diminuzione Ordini Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Produzione Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Fatturato Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Fatturato Stazionario estero In aumento Saldo d'opinione I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali. Il trend di peggioramento negli ultimi mesi del 2011 sembra essersi manifestato con minore vigore del previsto, ma subirebbe una nuova accelerazione nelle previsioni per il I semestre Senza distinzioni di dimensione né di settore di appartenenza, le cooperative intervistate si dichiarano in linea generale particolarmente pessimiste per questo inizio di anno: il sentiment negativo risulta infatti particolarmente marcato per ordini, produzione e fatturato. Prudenti in questa prima parte del 2012 anche le previsioni sul fatturato estero, sulla scia del rallentamento in corso delle principali economie mondiali. Sentiment Andamento I semestre 2012 rispetto a II semestre 2011 In diminuzione 66 In diminuzione 90 Ordini Stazionario 147 Fatturato Stazionario 149 In aumento 56 In aumento 65 Saldo d'opinione -10 Saldo d'opinione -25 In diminuzione 61 In diminuzione 6 Fatturato Produzione Stazionario 131 Stazionario 39 estero In aumento 51 In aumento 6 Saldo d'opinione -10 Saldo d'opinione 0 I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali.

9 9 Sentiment Andamento I semestre 2012 rispetto a II semestre 2011 Micro-piccola Media Grande In diminuzione Ordini Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Produzione Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Fatturato Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Fatturato Stazionario estero In aumento Saldo d'opinione I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali. Dopo la brusca accelerazione percepita dai rispondenti nel I semestre 2011 dell aumento dell indebitamento e dell allungamento dei tempi di pagamento (che aveva generato preoccupazioni per l analogia con quanto già avvenuto nel 2009), questi due fattori si sarebbero ora nuovamente stabilizzati nelle percezioni delle cooperative e avrebbero ripreso il proprio costante cammino di crescita secondo percentuali che non superano il +1% per l indebitamento e il +3,6% per i tempi di pagamento. Andamento var. % indebitamento e tempi medi di incasso dal I sem al I sem % 80% 60% 40% 20% 0% 1,0% 6,3% 17,5% Indebitamento 3,6% 4,9% 36,1% 32,3% Tempi medi di incasso I sem II sem I sem II sem I sem II sem Stima II sem. 2012

10 3. Previsioni andamento esercizio L Indagine Congiunturale dello scorso novembre, ha fornito indicazioni sulle attese di chiusura dell esercizio 2011 all insegna di dati negativi, dopo un 2010 che ha consentito alle imprese di riprendere parzialmente fiato pur rimanendo lontane dal recupero del crollo avvenuto nel : previsioni di chiusura a confronto 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% Ordini Produzione Fatturato -1,3% totale -5,5% -3,5% Fatturato estero Redditività operativa caratteristica -7,0% Prestito sociale -0,4% Utile netto Investimenti -6,7% ,0% -9,5% -15,0% -20,0% Novembre 2011 In considerazione della vicinanza della chiusura dei bilanci relativi all esercizio 2011 e quindi della possibilità di verificare in tempi relativamente brevi la corrispondenza delle previsioni con i dati a consuntivo; vista la numerosità ormai raggiunta dai rispondenti e l esigenza sempre più generalizzata di allungare l orizzonte previsionale; in questa edizione dell Indagine Congiunturale si è scelto di sperimentare per la prima volta fin dall inizio dell anno anche le previsioni sull andamento complessivo dell esercizio che si è appena aperto. Si tratta senza dubbio di previsioni che andranno verificate in corso d anno e che non sono ovviamente in grado di anticipare eventuali ulteriori cambi repentini di scenario come quelli ai quali siamo stati abituati negli ultimi anni, ma che riteniamo possano fornire indicazioni utili sullo svolgimento futuro dell esercizio.

11 11 Sentiment - Previsioni 2012 In diminuzione 60 In diminuzione 73 Ordini Stazionario 140 Fatturato totale Stazionario 158 In aumento 59 In aumento 88 Saldo d'opinione -1 Saldo d'opinione 15 In diminuzione 54 In diminuzione 4 Produzione Stazionario 120 Fatturato estero Stazionario 35 In aumento 54 In aumento 9 Saldo d'opinione 0 Saldo d'opinione 5 In diminuzione 30 Redditività In diminuzione 20 Utile netto Stazionario 142 operativa Stazionario 172 In aumento 27 caratteristica In aumento 23 Saldo d'opinione -3 Saldo d'opinione 3 In diminuzione 10 In diminuzione 10 Prestito sociale Stazionario 135 Investimenti Stazionario 135 In aumento 8 In aumento 38 Saldo d'opinione -2 Saldo d'opinione 28 I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali. A fronte di un andamento atteso per il 2012 di segno non positivo, si riscontrano nuovamente come per il passato alcune differenze settoriali che vale la pena tentare di approfondire. In particolare, rispetto all andamento atteso del I semestre 2012, le cooperative industriali contano di recuperare qualcosa in corso d anno in termini di miglioramento degli ordinativi; per le costruzioni invece si confermerebbe un aspettativa nel segno del pessimismo durante tutto l esercizio per la riduzione del portafoglio ordini, mentre rimarrebbero stabili i volumi di produzione. Il mantenimento dei livelli produttivi atteso nel settore delle costruzioni dovrà essere confermato in corso d anno, dal momento che probabilmente esso si fonda su un portafoglio ordini esistente la cui realizzabilità si sta spostando però sistematicamente in avanti da alcuni semestri, a causa del mancato avvio o del blocco di alcune opere.

12 12 Sentiment Micro-piccola Media Grande In diminuzione Ordini Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Produzione Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Fatturato Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Utile netto Stazionario In aumento Saldo d'opinione In diminuzione Fatturato estero Stazionario In aumento Saldo d'opinione I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali. Anche per il 2012 si confermerebbe un sentiment fortemente negativo rispetto alla dinamica di allungamento dei tempi medi di incasso e di aumento dell indebitamento dal parte delle cooperative, anche se rispetto al 2011 i primi dovrebbero aumentare più che proporzionalmente mentre il secondo dovrebbe decelerare. Sentiment In diminuzione 19 In diminuzione 16 Tempi medi Indebitamento Stazionario 161 Stazionario 152 di incasso In aumento 58 In aumento 74 Saldo d'opinione 39 Saldo d'opinione 58

13 13 Previsioni chiusura * 2012 Indebitamento 2,1% 1,2% Tempi medi di incasso 2,6% 5,4% *Fonte: Indagine Congiunturale novembre 2011 Rispetto all esercizio 2011, per il 2012 si riduce sensibilmente la quota di chi ritiene che potrà disporre di una disponibilità di credito pari a quella dell esercizio appena conclusosi (che passa dal 45,3% al 31,6%), mentre aumenta in maniera corrispondente la quota di chi ritiene che nel 2012 la disponibilità di credito sarà minore se non addirittura insufficiente (da 27,8% a 40,06%). Aspettative sulle disponibilità di credito % di rispondenti 2012 vs vs 2010* Maggiore 10,9% 11,3% Uguale 31,6% 45,3% Minore 27,6% 18,4% Insufficiente 12,9% 9,4% Non risponde 17,0% 15,6% *Indagine Congiunturale marzo 2011 Indebitamento e credito bancario I prestiti bancari alle imprese, al netto delle sofferenze e dei pronti contro termine, hanno seguito a mostrare tassi di crescita attorno al 3% per tutto il 2011, attestandosi a novembre al 2,5%. La crescita si è sostanzialmente azzerata per le imprese di piccola dimensione (+0,4%). Le più recenti indagini qualitative condotte presso le imprese indicano crescenti difficoltà di accesso al credito e tensioni sul fronte della liquidità: in base ai risultati dell indagine svolta dalla Banca d Italia in collaborazione con Il Sole 24 Ore, circa un terzo delle imprese segnala una posizione complessiva di liquidità giudicata insufficiente per il primo trimestre del E proseguita la ricomposizione dei prestiti alle imprese a favore di quelli a breve termine. Nel terzo trimestre del 2011 i criteri di erogazione dei prestiti alle imprese avevano registrato un sostanziale irrigidimento a seguito soprattutto delle difficoltà di raccolta. Sono aumentati i tassi medi attivi bancari, riflettendo sia il rialzo del costo della raccolta sia l intensificarsi delle tensioni sul mercato dei titoli pubblici italiani. (Banca d Italia) Una maggiore stabilità del credito sarebbe attesa nelle regioni centrali (41,3%), mentre nel Nord Ovest si concentrerebbero i timori più forti verso un ulteriore stretta creditizia. Per le grandi cooperative, per quanto la disponibilità di credito possa diminuire nel 2012 rispetto al 2011 (si concentra qui infatti, con il 63,9% dei rispondenti, l attesa di riduzione del credito), si ritiene che la disponibilità da parte del sistema creditizio non sarà comunque insufficiente. Sono invece le medie imprese e le piccole a temere maggiormente per un credito che potrà divenire insufficiente, rispettivamente per il 12,5% e il 13,3% del campione.

14 4. Occupazione 14 Per quanto riguarda l occupazione, nell Indagine di novembre si era manifestata una solida aspettativa negativa rispetto alla capacità di mantenimento degli attuali livelli occupazionali, che sino da marzo 2011 aveva iniziato ad emergere a partire dal settore delle costruzioni. A semestre concluso, solo le grandi imprese confermano una riduzione del personale del -1% in questo periodo, mentre le medie si mantengono stabili (pur con un sentiment che continua ad essere espressione di preoccupazione) e le piccole cooperative indicano un lieve miglioramento. Il confronto con le previsioni per l anno appena iniziato mostrano però che, probabilmente, la contrazione occupazionale è solo slittata avanti di alcuni mesi, rispetto alle attese di novembre. Tale andamento sarebbe poi coerente con alcune recenti analisi che mostrano come la richiesta di lavoro a termine e in somministrazione sarebbe aumentato in questi ultimi mesi per gestire dei temporanei flussi produttivi proprio da parte di piccole imprese. La flessione occupazionale nel II semestre 2011 rimarrebbe localizzata nell area del Nord Est. Occupazione 2012 Ingegneria, Industria Costruzioni prog., consulting Totale Saldo d'opinione Var. % attesa -0,9% -1,8% -1,0% -1,3% Il ricorso agli ammortizzatori sociali si prevede nel complesso ancora contenuto e in linea con quanto verificatosi nel Rispetto all esercizio appena conclusosi è previsto un maggiore ricorso alla cassa integrazione ordinaria, sia in termini di cooperative coinvolte che di ore sul totale delle ore lavorabili. Per la prima volta, invece, aumenta sensibilmente la quota di coloro che dichiarano di non poter prevedere ad oggi se faranno o meno ricorso a questi strumenti, che balza a un quarto del campione.

15 15 Inoltre, sempre per la prima volta, tre cooperative (due delle quali appartenenti al settore delle costruzioni) dichiarano l intenzione di fare ricorso all istituto dello Stato di crisi ex art. 6 legge 142/2011, per un monte ore complessivo pari al 14% del totale delle ore lavorate. Si No Non risponde % sul tot.delle ore lavorabili Cig ordinaria 24,9% 50,1% 25,0% 4,3% Cig straordinaria 5,2% 69,8% 25,0% 2,6% Cassa integrazione in deroga Contratti di solidarietà Previsione ricorso ad ammortizzatori sociali ,8% 68,2% 25,0% 0,6% 4,4% 70,6% 25,0% 4,6% Mobilità 4,1% 70,9% 25,0% 0,6%

16 5. Strategie cooperative anti-crisi 16 Quale approfondimento di questa Indagine Congiunturale si è scelto di tenere monitorato, per poter effettuare un confronto con quanto rilevato nei due esercizi precedenti, l analisi delle strategie scelte dalle cooperative per affrontare le attuali condizioni di mercato e salvaguardare/rilanciare la propria attività. Per tutte le cooperative del campione si conferma quale strategia dominante la riduzione dei costi e il perseguimento di una maggiore efficienza; subito a seguire tiene il potenziamento delle funzioni commerciali. Strategie anticrisi totale campione Adottata nel 2010 Adottata nel 2011 Prevista per il 2012 Potenziamento attività all'estero 5,9% 6,6% 15,5% Differenziazione 24,3% 18,8% 28,1% Acquisizioni/partecipazio 6,0% 3,3% 4,5% Unificazione/integrazione 3,0% 3,3% 10,6% Ricorso a leva finanziaria/credito 22,2% 16,8% 19,0% Riduzione costi 56,4% 50,3% 56,2% Riduzione personale 18,1% 16,1% 20,3% Marketing/sviluppo 25,0% 20,4% 30,3% Collaborazione con testate consortili 12,1% 10,6% 20,0% Altro 5,1% 4,1% 9,3% Il settore industriale si riconferma come quello dalle idee chiare: le strategie dominanti sono tre (riduzione dei costi; marketing e commerciale; differenziazione produttiva): costanti da due esercizi e perseguite con coerenza. Più travagliato invece il percorso degli altri due settori. Nell ingegneria sono stati messi due punti fermi: oltre al contenimento dei costi, rimane molto sentita l esigenza di potenziare la propria attività commerciale. Meno chiaro invece cos altro debba cambiare nel settore per divenire più competitivi, dal momento che come terza strategia da perseguire sono state indicate nei diversi esercizi: il perseguimento di forme di integrazione e unificazione, la leva finanziaria e la riduzione del personale e, per il 2012, una maggiore differenziazione produttiva. Si rafforza invece nel settore delle costruzioni la ricerca di maggiori sinergie con il sistema consortile, cui si affiancherebbe per il 2012 anche in questo caso un potenziamento della funzione commerciale.

17 17 Settori Strategie anti-crisi prevalenti - Adottate nel 2011 Ordine di priorità Industria Riduzione costi 50,7% Marketing e commerciale 23,7% Differenziazione produttiva 24,2% Costruzioni Riduzione costi 50,9% Collaborazione con consorzi 22,3% Ing., prog., consulting Riduzione costi 45,8% Marketing e commerciale 21,5% Differenziazione produttiva 21,9% Leva finanziaria 20,1% Riduzione personale 19,1% Leva finanziaria 13,8% Riduzione personale 13,6% Totale campione Riduzione costi 50,3% Marketing e commerciale 20,4% Differenziazione produttiva 18,8% Strategie anti-crisi prevalenti - Previste per 2012 Ordine di priorità Settori Industria Riduzione costi 56,4% Marketing e commerciale 32,7% Differenziazione produttiva 28,7% Costruzioni Riduzione costi 54,8% Collaborazione con consorzi 36,7% Marketing e commerciale 22,2% Ing., prog., consulting Riduzione costi 59,7% Differenziazione produttiva 49,3% Marketing e commerciale 41,7% Totale campione Riduzione costi 56,2% Marketing e commerciale 30,3% Differenziazione produttiva 28,1%

18 6. Approfondimenti settoriali Approfondimento Settore Industriale I dati riportati di seguito rappresentano alcuni approfondimenti desunti dalla Sesta Indagine Congiunturale Ancpl di Marzo 2012, i cui risultati generali sono descritti in questa stessa pubblicazione. All Indagine hanno preso parte 353 cooperative della quali 146 appartenenti al settore industriale (42 in più rispetto all ultima rilevazione di ottobre). Indice della produzione industriale A gennaio 2012 l indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisce, rispetto a dicembre 2011, del -2,5%. Nella media del trimestre novembre-gennaio l indice scende del -1,9% rispetto al trimestre immediatamente precedente. Tra i settori in calo, quelli che registrano le diminuzioni più ampie rispetto a gennaio 2011 sono l industria del legno, carta e stampa (-16,3%); le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (-13,3%); la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati e la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (entrambi in calo del -11,4%). (Istat). Secondo la Banca d Italia il calo del IV trimestre 2011 sarebbe il più forte dalla primavera del Indice della produzione industriale Var. % Var. % gen. 2012/dic gen. 2012/gen Beni di consumo -3,2% -5,8% di cui durevoli -3,1% -12,9% non durevoli -3,2% -4,3% Beni strumentali -4,3% -4,2% Beni intermedi -0,6% -5,4% Energia -0,1% -5,9% Totale -2,5% -5,0% Fonte: Elaborazione Ancpl su dati Istat 18 Le cooperative industriali risultano ripartite fra i principali comparti nel seguente modo: Composizione del campione per comparto 10,3% 3,0% 8,8% 20,6% 8,1% 33,4% 10% 5,7% Metalmeccanico Impiantistico Attività affini all'edilizia Lavorazione del legno e serramenti Tipografico Lavorazione del vetro Tessile e abbigliamento Altro

19 19 Indici del fatturato e degli ordinativi nell industria A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento del +3,4% rispetto a novembre. Nella media degli ultimi tre mesi (ottobre-dicembre), l indice diminuisce del -1,2% rispetto ai tre mesi precedenti (luglio-settembre). Per quel che riguarda gli ordinativi totali, si registra un aumento rispetto a novembre del +5,5%; nella media degli ultimi tre mesi gli ordinativi totali diminuiscono del -3,9% rispetto al trimestre precedente. (Istat) Fatturato e ordinativi nell'industria Var. % Var. % dic. 2011/nov.2011 gen.-dic.2011/gen.-dic.2010 Beni di consumo 0,4% 3,8% di cui durevoli 0,1% -2,3% non durevoli 0,3% 4,9% Beni strumentali 5,8% 4,1% Beni intermedi 2,3% 8,0% Energia 10,6% 17,0% Totale 3,4% 6,0% Fonte: elaborazione Ancpl su dati Istat Indice di fiducia delle imprese manifatturiere Nel mese di febbraio l indice destagionalizzato del clima di fiducia del settore manifatturiero scende a 91,5 da 92,1 del mese di gennaio. I giudizi sugli ordini peggiorano, mentre le attese di produzione migliorano; il saldo relativo alle scorte di magazzino aumenta. (Istat) Clima di fiducia per le principali industrie Beni di consumo Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Giudizi sugli ordini Giudizi sulle scorte di prodotti finiti Attese di produzione Beni intermedi Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Giudizi sugli ordini Giudizi sulle scorte di prodotti finiti Attese di produzione Beni strumentali Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Giudizi sugli ordini Giudizi sulle scorte di prodotti finiti Attese di produzione Fonte: elaborazione Ancpl su dati Istat

20 20 Fatturato Industria Distribuzione geografica 20,4% 6,7% 49,5% 23,5% Le cooperative industriali mantengono una maggiore vivacità e capacità di presenza sui mercati esteri rispetto alle cooperative di produzione e lavoro appartenenti ad altri settori produttivi e dimostrano di aver consolidato una fetta di mercato abbastanza stabile sia in Europa che nei paesi extra-europei. Nel complesso, rispetto alla precedente rilevazione la quota di fatturato prodotto all estero è passato per le cooperative del campione da 24,6% a 27,1%. Regionale Nazionale UE Extra-UE Rispetto alla precedente edizione dell Indagine Congiunturale sembrerebbe aumentata la quota di mercato europeo (dal 15,4% al 20,4%) a discapito di quella relativa ai paesi extra-ue (da 9,2% a 6,7%). Tuttavia si ricorda che è aumentato sensibilmente da un edizione all altra il numero dei rispondenti e in particolare delle cooperative di piccole dimensioni, le quali hanno tipicamente un legame più diretto con i paesi europei e sono invece meno presenti sui più lontani mercati extra-ue. Per le cooperative industriali si conferma la valutazione espressa già nel mese di ottobre sull andamento del secondo semestre 2011, con un rallentamento degli ordini e della produzione rispetto al I semestre 2011, pur rimanendo nell ambito di un sentiment positivo. In particolare, le cooperative intervistate avrebbero registrato una contrazione degli ordini del -1,8% ma sarebbero state in grado di mantenere una produzione in lieve aumento e di conseguire un miglioramento del fatturato pari a +8,2%. L andamento differenziato di ordini (negativo) e produzione (positivo) sarebbe in linea con il quadro nazionale: l Indice di fiducia delle imprese manifatturiere in Italia pubblicato dall Istat, mostra infatti che negli ultimi mesi dell anno sono migliorate le aspettative riguardo alla produzione a fronte di un calo atteso degli ordini, probabilmente per effetto della ricostituzione delle scorte di magazzino. Sentiment - Industria Andamento II semestre rispetto a I semestre 2011 In diminuzione 36 In diminuzione 28 Ordini Stazionario 83 Fatturato Stazionario 92 In aumento 41 In aumento 66 Saldo d'opinione 5 Saldo d'opinione 38 Produzione In diminuzione 22 In diminuzione 8 Fatturato Stazionario 91 Stazionario 23 estero In aumento 44 In aumento 11 Saldo d'opinione 22 Saldo d'opinione 3 I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali.

21 21 Se tuttavia il secondo semestre 2011 ha rappresentato un rallentamento rispetto al primo semestre, pur continuando a registrare andamenti cauti ma positivi, l inizio del 2012 si configurerebbe anche per le cooperative industriali come problematico e nuovamente all insegna del pessimismo, dopo due esercizi ( ) di sostanziale stabilità e leggero recupero sul crollo del Sentiment - Industria Andamento I semestre 2012 rispetto a II semestre 2011 In diminuzione 37 In diminuzione 57 Ordini Stazionario 83 Fatturato Stazionario 84 In aumento 34 In aumento 42 Saldo d'opinione -3 Saldo d'opinione -15 In diminuzione 37 In diminuzione 5 Fatturato Produzione Stazionario 87 Stazionario 34 estero In aumento 36 In aumento 5 Saldo d'opinione -1 Saldo d'opinione 0 I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali. In particolare, da un lato preoccupano gli ordinativi, probabilmente non tanto nei valori assoluti (che crescerebbero del +5,3% ma essenzialmente solo per le cooperative di grandi dimensioni) quanto piuttosto per un nuovo accorciamento dell orizzonte oltre il quale non è più possibile prevedere in che misura si andrà a ricostituire il portafoglio ordini. In sostanza, si naviga di nuovo a vista. Dall altro lato si registra un sentiment negativo anche per il fatturato totale, per il quale ci si attende comunque una chiusura del 2012 cautamente positiva sostenuta dal fatturato estero, a fronte di una produzione che mostra segnali di immobilismo nella prima parte dell anno (+0,2%). Sentiment - Previsioni 2012 Industria In diminuzione 30 In diminuzione 43 Ordini Stazionario 82 Fatturato totale Stazionario 98 In aumento 33 In aumento 51 Saldo d'opinione 3 Saldo d'opinione 8 Produzione In diminuzione 34 In diminuzione 4 Stazionario 80 Fatturato estero Stazionario 30 In aumento 30 In aumento 8 Saldo d'opinione -4 Saldo d'opinione 4 In diminuzione 16 In diminuzione 3 Utile netto Stazionario 84 Investimenti Stazionario 87 In aumento 13 In aumento 21 Saldo d'opinione -3 Saldo d'opinione 18 In diminuzione 6 I saldi di opinione rappresentano la differenza Prestito sociale Stazionario 77 fra il numero di cooperative che ha dichiarato di In aumento 5 attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si Saldo d'opinione -1 aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali.

22 22 Per quanto riguarda le scelte di investimento effettuate dalle cooperative del campione per il 2011 e il 2012, si riduce del 12% rispetto alle previsioni effettuate un anno fa la quota di chi intende investire nel mantenimento e rinnovo dell esistente, mentre si assiste a un rilancio della formazione del personale, dell innovazione di prodotto e processo e dell information tecnology, per i quali rispetto agli intenti espressi a inizio anno non è corrisposto un investimento adeguata. Investimenti effettuati nel 2011 e previsti nel % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Mantenimento/rinnovo esistente Innovazione di processo Innovazione di prodotto Aumento scorte di magazzino Riduzione costi produttivi e gestionali Formazione del personale Sviluppo information tecnology Altro 3% 5% 10% 39% 31% 33% 44% 72% Previsti per il 2011 Effettuati nel 2011 Previsti per il 2012 Sotto il profilo occupazionale il settore industriale ha registrato nel II semestre del 2011 un andamento di maggior tenuta rispetto alle aspettative di novembre, per effetto di una performance nel complesso migliorativa delle cooperative di piccole dimensioni, tuttavia il 2012 si apre nuovamente con un attesa di flessione occupazionale. Occupazione Industria Stima I sem ,3% Previsioni esercizio ,9%

23 23 Nel settore industriale, si conferma inoltre un limitato ricorso ai principali ammortizzatori sociali, sia in termini di cooperative coinvolte che di percentuale sul totale delle ore lavorabili. Risulta tuttavia analogamente al settore delle costruzioni un aumento del ricorso alla cassa integrazione ordinaria da 15,3% a 20,1%. Previsione ricorso ad ammortizzatori sociali Industria Si % sul tot. delle No Non risponde ore lavorabili Cig ordinaria 20,1% 51,4% 28,5% 2,9% Cig straordinaria 4,1% 67,4% 28,5% 1,0% Cassa integrazione 8,8% 62,7% in deroga 28,5% 0,9% Contratti di solidarietà 3,9% 67,6% 28,5% 6,1% Mobilità 5,3% 66,2% 28,5% 0,9%

24 Approfondimento Settore Costruzioni I dati riportati di seguito rappresentano alcuni approfondimenti desunti dalla Sesta Indagine Congiunturale ANCPL di Marzo 2012, i cui risultati generali sono descritti in questa stessa pubblicazione. All indagine hanno preso parte 353 cooperative delle quali 143 appartenenti al settore delle costruzioni. Il secondo semestre del 2011 si è chiuso secondo le aspettative già evidenziate lo scorso novembre: si rafforza il sentiment negativo per quanto riguarda gli l incremento del portafoglio ordini e si conferma una tenuta del fatturato, mentre le attese riguardo ai livelli di produzione risultano livellate all insegna della stabilità. Il I semestre del 2012 secondo le cooperative intervistate si aprirebbe all insegna del pessimismo, con un calo atteso del portafoglio ordini (-2,7%) e un andamento di volumi di produzione (+0,7) e fatturato (+0,6%) sostanzialmente stabili. Sentiment - Costruzioni Andamento II semestre rispetto a I semestre 2011 In diminuzione 22 In diminuzione 21 Ordini Stazionario 50 Fatturato Stazionario 48 In aumento 14 In aumento 27 Saldo d'opinione -8 Saldo d'opinione 6 In diminuzione 19 Produzione Stazionario 43 In aumento 20 Saldo d'opinione 1 I saldi di opinione rappresentano la differenza fra il numero di cooperative che ha dichiarato di attendendersi l'aumento dei principali indicatori economici e il numero di coloro che si aspettano una diminuzione degli stessi. Sono espressi in punti percentuali.

25 25 Indice della produzione nelle costruzioni A dicembre 2011 l indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumento rispetto a novembre 2011 dell 1,4%, mentre nel trimestre ottobre-dicembre è diminuito del -1,2% rispetto al trimestre precedente. Nella media dell intero 2011 la produzione è diminuita del -2,9% rispetto all anno precedente (Istat) Indice di fiducia delle imprese di costruzioni Nel mese di febbraio l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese di costruzione resta sostanzialmente stabile rispetto a gennaio. I giudizi su ordini e piani di costruzione peggiorano, ma migliorano le attese sull occupazione. L indice scende nella costruzione di edifici (da 77,2 a 74,4); sale invece (da 85,3 a 93,6) nell ingegneria civile (da 86 a 87,6) nei lavori di costruzione specializzati. (Istat) Clima di fiducia per settori di costruzione Costruzione di edifici Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Giudizi su ordini e/o piani di costruzione Attese occupazione Ingegneria civile Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Giudizi su ordini e/o piani di costruzione Attese occupazione Lavori Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Giudizi su ordini e/o piani di costruzione Attese occupazione Fonte: elaborazione Ancpl su dati Istat Investimenti nelle costruzioni Secondo l Ance il 2011 si chiuderà con una riduzione degli investimenti in costruzioni del -5,4% ed un ulteriore diminuzione del -3,8% è prevista per il Rispetto a sei mesi fa si osserva un forte deterioramento dei volumi di attività cantierabili e le aspettative per il 2012 sono prevalentemente orientate verso un ulteriore riduzione delle nuove commesse. Investimenti in costruzioni Data Precons. rilascio 2011 Governo Sett ,4% Commissione Europea Nov ,5% Ocse Nov ,6% Prometeia Ott ,4% Cresme Nov ,5% Ance Nov ,4% Investimenti in costruzioni Abitazioni -2,9% -2,1% di cui nuove -7,5% -6,0% manutenzione 0,5% 0,5% straordinaria Non residenziali -7,9% -5,6% di cui private -6,0% -4,0% pubbliche -10,5% -8,0% Totale -5,4% -3,8% Fonte: elaborazione Ancpl su previsioni Ance

26 26 Bandi di gara per lavori pubblici - Secondo dati forniti da CCC (Consorzio Cooperative Costruzioni) i bandi pubblicati nel 2011 sono stati contro del 2010 (-7,39%), per un importo pari a 36,62 miliardi di euro (-14,8% rispetto al 2010) raggiungendo così il livello più basso degli ultimi 4 anni sia per importo che per numero. Bandi per tipologia di mercato Var % Var. % per importo per numero Costruzioni -17,8% -10,0% Fin. str. in gara 11,2% 1,5% General contractor -100,0% -100,0% Gestioni-servizi-altro -16,2% 8,8% Concessioni di servizi -17,0% 55,2% Bandi mercato tradizionale costruzioni - Criteri aggiudic. Criteri di aggiudicazione Bandi mercato tradizionale costruzioni - Specializzazioni Specializzazioni Var % per importo Fonte: elaborazione Ancpl su dati CCC Var. % per numero Reti acqua, gas, fog. -5,0% -24,0% Edilizia -7% -12,5% Grandi opere ing. 4,7% -5,9% Impianti -22,3% -0,17% Restauro 0,8% -7,3% Lavori stradali -35,4% -10,6% Bandi mercato tradizionale costruzioni - Stazioni appaltanti Stazione appaltante Var % per importo Var % per importo Var. % per numero Max ribasso -16,8% -13,1% Escl. automatica -10,7% -8,4% Offerta più vantag. -18,9% -1,86% Var. % per numero Anas 47,9% 1,14% Autostrade -80% -31,2% Ferrovie 85,9% 4,8% Az. a capitale misto -26,6% -26,3% Altri enti nazionali 62,6% 5,4% Regioni, prov., asl -25,7% -5,7% Comuni -25,9% -13,5% Altri enti locali -14,8% -13,7% Coop. e privati 7,9% -63,6%

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Milano 16.07.2013 Presentazione dei prezzi degli Immobili Milano e provincia presenta IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori

Dettagli