Sintesi descrittiva del Progetto
|
|
- Valeria Nigro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sintesi descrittiva del Progetto ISTITUTO: Casa per anziani Mons. Craveri-Oggero CATEGORIA PROGETTO: A tutta arte ALLEGATI: Documento in power point FIGURE COINVOLTE: Volontari tesserati S.V.A.F. (Servizio Volontariato Anziani Fossano), Educatrici professionali, alcuni parenti degli anziani partecipanti all attività. TEMPISTICA DI IMPLEMENTAZIONE: L attività si svolge settimanalmente, ogni lunedì dalle 15:30 alle 16:45. BUDGET: La cifra stimata per l acquisto di materiale può variare di anno in anno in base alle esigenze, calcoliamo circa 350 euro annui. OBIETTIVI: - favorire la socializzazione -accrescere l autostima -stimolazione cognitiva -strutturare il tempo libero -stimolare la voglia di divertirsi -offrire momenti stimolanti al fine di suscitare curiosità. TIPOLOGIA DI UTENZA: -anziani provenienti da reparti: alzheimer, raf, rsa, ra, raa. SPAZI: il coro si riunisce in sala animazione al piano terra. FINALITA : -riduzione dei disturbi comportamentali e psichiatrici -mantenimento di abilità cognitive residue -recupero e/o incremento di un sistema di comunicazione e di relazione -la ricostruzione del ricordo nella sua complessità cognitiva ed emozionale CONCLUSIONI: la musica diventa un mezzo per prendersi cura degli anziani. Il progetto lavora sulle parti sane dell anziano e suo obiettivo primario è quello di valorizzare tutte le sue potenzialità residue.
2 IL VALORE DELLA MUSICA IN CASA DI RIPOSO. L esperienza de La corale dell allegra compagnia La musica è un mezzo capace di influire positivamente sul tono dell umore, sul comportamento, sulle funzioni e disfunzioni del cervello umano, agire sul benessere e la qualità di vita della persona. Da alcuni anni nella casa per anziani Mons. Craveri-Oggero si è andato consolidando un gruppo che oggi è a tutti gli effetti una corale, composta da ospiti di diversi reparti (R.S.A, R.A.F, R.A e ALZHEIMER). Gli OBIETTIVI dell attività occupazionale del canto sono: - favorire la socializzazione attraverso l ascolto di sé e degli altri, condizione indispensabile per il canto corale. La musica facilita la comunicazione, consente l integrazione nel gruppo ma anche il rinforzo dell identità del singolo, l'emergere di sentimenti positivi originati dalla sensazione di appartenenza; - accrescere l autostima e la considerazione di se stessi; - stimolazione cognitiva: la musica fa rivivere momenti del passato, rende presenti situazioni connotate in senso emotivo, soprattutto i periodi felici della vita, e aiuta a ristrutturare la nozione del tempo; attraverso l'uso di canzoni e musiche accettate e riconosciute si stimolano i ricordi e le associazioni. La musica aiuta gli anziani a stabilire e mantenere, durante gli incontri, momenti di contatto con la realtà; la scansione settimanale degli incontri, ad esempio, aiuta a ristrutturare e riorientare la sensazione del tempo; - strutturare il tempo libero; - stimolare la voglia di divertirsi cantando insieme: la musica può essere fonte di godimento, di gioia e di divertimento spontaneo; essa dà un piacere momentaneo che non richiede sforzo di apprendimento né implica preparazione. - offrire momenti stimolanti al fine di suscitare curiosità e interesse da parte di tutti. TIPOLOGIA DI UTENZA: partecipano all iniziativa circa 25 anziani provenienti da diversi reparti: Alzheimer, RAF, RSA, RA e RAA. TEMPISTICHE: l attività si svolge una volta a settimana, precisamente il lunedì pomeriggio dalle alle Intorno alle viene offerta la merenda.
3 SPAZI: il coro si riunisce in sala animazione al piano terra; lo spazio è sufficientemente ampio in modo tale da predisporre le sedie e le carrozzine in semicerchio, affinchè il maestro possa guardare ed essere a sua volta visto da tutti i partecipanti. MATERIALI E BUDGET: Il canzoniere della casa per anziani è un libro che contiene i testi delle canzoni di repertorio più popolari eseguite dagli ospiti. Ogni pagina è numerata, il testo ingrandito in modo che anche chi ha difficoltà possa leggere. Questo canzoniere è stato creato negli anni, secondo i gusti dei partecipanti; spesso viene rinnovato aggiungendo testi nuovi. Il budget per la realizzazione del progetto prevede l acquisto di: - eventuali costumi di scena per il teatro di Natale o altere esibizioni - decorazioni per le feste - cancelleria - cd musicali La cifra stimata per l acquisto di questo materiale può essere variabile di anno in anno in base alle esigenze, calcoliamo circa 350 euro l anno. SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA : Da tre anni a questa parte, la programmazione settimanale prevede che l attività di canto si svolga il lunedì alle ore Gli anziani autosufficienti si recano autonomamente mentre i non autosufficienti vengono accompagnati dalle educatrici professionali. Il servizio si avvale della presenza di quattro volontari tesserati S.V.A.F (Servizio Volontariato Anziani Fossano) e di due educatrici. Uno dei volontari accompagna il coro con la fisarmonica e rappresenta il maestro della corale. Alle vi è il momento della merenda che permette al gruppo di riposare la voce. Durante questa pausa alcuni ospiti posso raccontare delle barzellette o ballare un liscio al suon della fisarmonica; nasce da qui il nome del coro: CORALE DELL ALLEGRA COMPAGNIA. Oltre all incontro settimanale sono previste alcune esibizioni presso altre strutture della zona; il coro è coinvolto anche nelle feste di compleanno e nello spettacolo di Natale organizzati all interno dell istituto. FINALITA : - riduzione dei disturbi comportamentali e psichiatrici; - mantenimento di abilità cognitive residue; - recupero e/o incremento di un sistema di comunicazione e di relazione; - la ricostruzione del ricordo nella sua complessità cognitiva ed emozionale. CONCLUSIONI: Questo progetto lavora sulle parti sane dell'anziano e suo obiettivo primario è quello di valorizzare tutte le potenzialità residue; la musica diventa così un mezzo per prendersi cura degli anziani troppo nostalgicamente legati al passato e quindi incapaci di vivere un presente
4 proiettato nel futuro, e anche di coloro che presentano problemi di depressione, aiutandoli ad accettare il proprio processo di invecchiamento. L'anziano, anche quello che non ha ricevuto un'educazione musicale, ha una competenza esperienziale in tutto quello che concerne il campo sonoro-musicale: la conoscenza di canti, il ricordo di eventi sonori per lui significativi, le pratiche sociali inerenti la musica come il ballo, le serenate, i cantastorie, gli strumenti musicali. Questo bagaglio sonoro-musicale che l'anziano si porta dentro, che lo accompagna, che parla della sua storia, del suo vissuto, dei suoi sentimenti, delle sua sensibilità, delle vicende passate, della sua cultura diventa il materiale su cui lavorare in questo progetto. L'anziano è, dunque, considerato una persona ricca di potenzialità, di speranze, di desideri e di bisogni da attivare, conservare, preservare e rispettare. MOTIVAZIONI: Vedi documento in formato Power Point con delle immagini, tra le conclusioni troverete la motivazione per cui il nostro progetto dovrebbe essere scelto.
5 Il valore della musica in casa di riposo. L esperienza de La corale dell allegra compagnia
6 Gli obiettivi Favorire la socializzazione Accrescere l autostima Strutturare il tempo libero Stimolazione cognitiva Divertimento Stimolare l interesse
7 Tipologia di utenza Circa 25 anziani provenienti dai reparti Alzheimer, Raf, Rsa, Ra e Raa.
8 Tempi e spazi L attività si svolge il lunedì pomeriggio dalle alle presso il salone animazione al piano terra.
9 Materiali Il canzoniere Il leggio Per le esibizioni speciali (es. Natale, compleannni.): costumi, addobbi
10 Svolgimento dell attività Video esemplificativi
11 Finalità Riduzione dei disturbi comportamentali e psichiatrici Mantenimento abilità cognitive residue Ricostruzione di ricordi Recupero e incremento della comunicazione e d emozione
12 Conclusioni e motivazioni Ecco alcune frasi dette dai nostri anziani: - Cantando ringiovanisco mi sembra di volare (T. 89 anni) - Passo un po di tempo con i miei amici, così non sono sola (S. 81 anni) - Mi fa ricordare quando da giovane andavo al pascolo e cantavo queste canzoni (G. 80 anni) - Mi piace cantare ma non mi tiro mai indietro per un giro di walzer (N. 83 anni) - Aspetto sempre il lunedì, è un appuntamento a cui non posso mancare (G. 81 anni)
PIANO ANNUALE DI ANIMAZIONE
Anno 2016 a. PREMESSA Nel programma di animazione della RSA Karol Wojtyla sono favorite attività di svago e relazione che permettono agli anziani di rompere la quotidianità della struttura, per questo
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo
Dal progetto educativo alla creazione di reti relazionali Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo La forza autentica della scoperta e dell incontro con l altro può essere solamente la fede in
MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO
MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO L essere dell uomo è una comunicazione profonda. Essere significa comunicare. Essere significa essere per l altro e, attraverso l altro,
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI DICEMBRE
ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI DICEMBRE Casa residenza I Girasoli Lunedì 07 14 28, mattino: laboratori manuali. Lunedì 21: CENA DI NATALE CON PARENTI E AMICI. Martedì 01 15 22 29, mattino: musica con Illo.
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,
a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI
Aprile Maggio 2008 Emozioni in musica Fondazione Casa di Riposo Villa della Pace Stezzano (Bg) a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI PREMESSA All interno di un programma assodato di attività
Laboratorio di cucina. Premessa
Laboratorio di cucina Premessa La cucina è uno dei luoghi della casa in cui solitamente si passa molto tempo; è il luogo degli odori, dei sapori, dei gusti, dei gesti quotidiani. Proust, nella sua opera
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Non ti scordar Cafè. un intervento psicosociale per gli anziani istituzionalizzati.
Non ti scordar Cafè un intervento psicosociale per gli anziani istituzionalizzati. Quando le nostre esistenze sono in frantumi, e non ricordiamo più neanche qual è la prima lettera dell alfabeto, la mossa
Canta che ti passa! Motivazioni e tracce di metodo per i laboratori di canto corale nelle Università della Terza Età.
Canta che ti passa! Motivazioni e tracce di metodo per i laboratori di canto corale nelle Università della Terza Età. Punto di Partenza «Il canto d'assieme è oggi relegato culturalmente a piccolissimi
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO
Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo
Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?
Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27
EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa
EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
I FRUTTI DELL ARMONIA I Nuovi Progetti di Villa Ilvana
I FRUTTI DELL ARMONIA I Nuovi Progetti di Villa Ilvana 1 Il ciclo delle Stagioni Questo progetto si apre con un ampia panoramica sinottica su tutte le stagioni, le quali in seguito verranno approfondite
scuola dell infanzia di Vado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del
Presentazione Centri diurni terapeutici Biella, 17-18 ottobre 2011 L. Poggiali A. Fux Biella 18/19 ottobre 2011 Fux Amèle FAIDO dal 1999 MURALTO dal 1995 LUGANO dal 1993 GIUBIASCO dal 1995 BALERNA dal
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014. Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014 Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE Insegnanti titolari: Trevisanello Lucia Rosso Patrizia SITUAZIONE
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO
Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Descrizione Il progetto può essere considerato un efficace esempio di come azioni progettate per rispondere a bisogni educativi
PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015
Allegato 1 PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015 Il Comune di Pistoia, attraverso i Servizi sociali e le ex Circoscrizioni, ha sostenuto e implementato negli anni, proposte
ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini
RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini Il progetto album di vita
PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA
ASILO NIDO DON FORNASINI CASALECCHIO DI RENO ANNO SCOLASTICO 2004/2005 PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA OPERATRICI GIULIANA DE GREGORI (EDUCATRICE COMUNE DI CASALECCHIO) MARIA LORENZANO (EDUCATRICE
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:
Scheda di progetto Denominazione progetto: Un sogno ad occhi aperti nella foresta dei suoni Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi: 1. IO E ME
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
L Inventafiabe Scuola dell Infanzia Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA FUNZIONE STRUMENTALE area 3 Vantaggiato Marilena CONTINUITA PERCHE?
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA
Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA
E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
La Fontana del villaggio
La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014 PREMESSA Il progetto annuale è stato definito secondo il modello di programmazione per sfondo integratore. Il GIRO D
GALLINA VECCHIA FA BUON BRODO!
EDIZIONE 2014 CATEGORIA MANI IN PASTA GALLINA VECCHIA FA BUON BRODO! FONDAZIONE LA PELUCCA ONLUS RSA e CDI sede di via Boccaccio, SESTO SAN GIOVANNI (MI) con la collaborazione dell Istituto Comprensivo
Progetto di espressione corporea e danze popolari multietniche
Ass. onlus "LAES - l'arte è salute" Progetto di espressione corporea e danze popolari multietniche Tutte le esperienze comunicative hanno nel corpo la centralità espressiva e relazionale: attraverso il
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 Insegnante: BARINDELLI PAOLA PREMESSA: L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
HELLO ENGLISH! & FIRST STEPS
HELLO ENGLISH! & FIRST STEPS Il bambino bilingue a contatto con due culture diverse ha bisogno di un doppio repertorio di usanze e conoscenze culturali che lo portino ad avere un alta considerazione di
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009 INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo
Programmazione di religione cattolica
Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)
Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in
ASILO NIDO CASCINA LEVADA
UNA GIORNATA TIPO e Il METODO EDUCATIVO ASILO NIDO CASCINA LEVADA 7.30-9.30: accoglienza personalizzata, riferita ai diversi gruppi di età utilizzando le zone appositamente allestite in modo caldo, confortevole
Progetti di marketing sociale 2011
Progetti di marketing sociale 2011 Clown in corsia La medicina del buonumore Il sorriso e il buonumore portati da un clown possono incidere positivamente sui tempi di guarigione del paziente. Il progetto
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006
anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014] Scuola Primaria di Alseno Classi coinvolte: dalla 1 alla 5 Giorni: da lunedì 15 a venerdì 19 Settembre 2014 Orario antimeridiano:
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA DELL INFANZIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA EDUCAZIONE RELIGIOSA LINGUA INGLESE EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE ATELIER LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PRESCUOLA TEMPO PROLUNGATO CON
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!
Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
FUN WITH ENGLISH AND COLOURS
Scuola Infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE S. Donato Milanese Progetto di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015-2016 FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Insegnante: Alessia Coss Premessa: In continuità con la
La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat
PRESENTA Secondo le indagini dell'istat La depressione maggiore può arrivare a superare il 40% nei soggetti con più di 65 anni. In Italia gli anziani sono il 21% della popolazione. Cosa affligge l anziano?
Con Lola è più facile
Direzione Didattica 3 Circolo di Carpi A.S. 2008/2009 Scuola dell infanzia Albertario Scuola dell Infanzia Peter Pan Scuola Primaria Collodi Con Lola è più facile Esperienza di continuità tra scuola dell
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Asilo Nido PROGETTO PEDAGOGICO
Asilo Nido PROGETTO PEDAGOGICO 1) FINALITA Il nostro Asilo Nido è una scuola di ispirazione cristiana, è gestito dalla Cooperativa Sociale Casa Famiglia Agostino Chieppi ed è parte integrante del Plesso
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
LABORATORI, ATTIVITA ED EVENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE
LABORATORI, ATTIVITA ED EVENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE CoderDojoUpTo A cura di CoderDojo Sabato 23 gennaio 2016 Dalle 14:30 alle 17:30 L'obiettivo dei nostri coderdojo? Far apprendere le logiche dei linguaggi
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA DELL'INFANZIA SANT'EFISIO, VIA VITTORIO VENETO, 28 ORISTANO
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA DELL'INFANZIA SANT'EFISIO, VIA VITTORIO VENETO, 28 ORISTANO Sezioni scuola dell'infanzia A,B,C. Insegnanti: Suor Cristina Milo M.Vittoria Mele Silvia A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore
PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante 61033 Fermignano (PU) Via Carducci, 2 SCUOLA DELL INFANZIA
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante 61033 Fermignano (PU) Via Carducci, 2 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE a.s 2015-16 SCUOLA DELL INFANZIA Sezioni 3^A
DOGS FOR KIDS ONLUS - Cooperativa Sociale Orchidea
DOGS FOR KIDS ONLUS - Cooperativa Sociale Orchidea La nostra missione - aiutare l'integrazione di bambini disabili Bambini affetti da autismo o da disturbi emozionali, comportamentali e cognitivi attraverso
SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)
SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione
POF ANNO SCOLASTICO 2013-2014 IL COLORE DELLE EMOZIONI
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA DI ISPIRAZIONE CATTOLICA PARROCCHIA SAN ROCCO SCUOLA MATERNA VIA FORNACI 66/D - 25131 BRESCIA TEL. E FAX: 0302680472 segreteria@sanroccomaterna.it www.sanroccomaterna.it
- ATELIER DELLA FANTASIA:
Carissimi genitori e bambini, la fine dell estate si sta avvicinando insieme all inizio di un nuovo e spumeggiante anno scolastico noi di Gaiacorte abbiamo preparato per voi nuovissime proposte creative
MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.
MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero
LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI
ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo
SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00
SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,
Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono
Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO SCHEDA PROGETTO POF ARTICOLAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI ISTITUTO DELLA SEZ. /PLESSO DI DELLA/E CLASSE/I Anno Scolastico
DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
TITOLO PERCORSO Alla ricerca del diritto perduto Ente no profit Sede legale Referente progetto VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO via Appia Antica, 126 00179 Roma RM Emma Colombatti tel. 335/8726222
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
a.s. 2010-2011 RI - CREIAMOCI PROGETTO MENSA - DOPOMENSA
a.s. 2010-2011 RI - CREIAMOCI PROGETTO MENSA - DOPOMENSA RI - CREIAMOCI I tempi della mensa e del dopomensa sono scelti dalla totalità degli alunni, anche se non per tutti in forma continuativa. Per questa
PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO
PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO Analisi della situazione iniziale Una scuola che ha la cultura dell accoglienza è una scuola nella quale si sta bene, dove si creano legami forti di fiducia,
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Anno Scolastico 2012/13 dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore 2 Denominazione IL MONDO SIAMO NOI: CONOSCIAMOLO E SALVAGUARDIAMOLO
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,
SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago
SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO PROGETTI La scuola primaria di Vercurago arricchisce la propria offerta formativa anche attraverso la realizzazione di PROGETTI a carattere educativo-
Ma che musica maestre 2!!!
Istituto Comprensivo Nicola D Apolito Cagnano Varano Scuola dell infanzia Progetto di educazione musicale Ma che musica maestre 2!!! Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie sensazioni? Ognuno
TUTTI PAZZI PER LA PIZZA
R.S.A. IL POGGIO Via Porro, 1 27045 Casteggio (PV) Tel 0383 805982 - Fax 0383 803001 e-mail rsa-ilpoggio@coopselios.com TUTTI PAZZI PER LA PIZZA PREMESSA Il progetto sviluppato dagli anziani della RSA
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
incontro bambini-anziani
Progetto di integrazione sociale: incontro bambini-anziani Tirocinante Scanderebech Roberta 1 La Fondazione Edoardo Filograna è un centro polivalente per la Terza Età che ospita attualmente circa 120 anziani
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un
UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013
UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013 1. TIPOLOGIA DELL UNITA APPRENDIMENTO Il Natale è una festività molto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA CERVARO CAPOLUOGO PROFUMO DI NATALE IO CITTADINO DEL MONDO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA CERVARO CAPOLUOGO PROFUMO DI NATALE IO CITTADINO DEL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA CERVARO CAPOLUOGO PROGETTO