ALBERI NOTEVOLI NELL AMBIENTE URBANO DI NOVENTA DI PIAVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBERI NOTEVOLI NELL AMBIENTE URBANO DI NOVENTA DI PIAVE"

Transcript

1 ALBERI NOTEVOLI NELL AMBIENTE URBANO DI NOVENTA DI PIAVE A cura dell'associazione Culturale Naturalistica Il Pendolino Testi, foto di Corinna Marcolin e Michele Zanetti Disegni di Michele Zanetti Sommario: Fasi di lavoro Premessa Schede bioecologiche delle specie arboree censite (N 20 specie) Modello di Cartellino di segnalazione Rilievo fotografico di ciascun soggetto arboreo notevole censito Fasi del lavoro: 1. Individuazione di 20 alberi più interessanti del contesto urbano di Noventa di Piave, rilevazione dei caratteri morfologici, dendrometrici e fitosanitari 2. Elaborazione di una scheda-tipo per la descrizione di ciascuna specie arborea rilevata 3. Compilazione di una Scheda per ciascun soggetto arboreo notevole anche in collaborazione con le scolaresche coinvolte nel progetto didattico "A scuola dagli alberi" 4. Rilievo fotografico del soggetto arboreo schedato 5. Elaborazione di un Modello di cartellino di segnalazione e d'informazione dei caratteri relativi all identità dell albero anche in collaborazione con le scolaresche coinvolte nel progetto didattico "A scuola dagli alberi" 6. Elaborazione grafica dei Cartelli indicatori da collocare nei parchi a cura dell Ufficio Tecnico Comunale. 7. Presentazione pubblica con il coinvolgimento della Scuola, dell'esito del censimento con partecipazione alla MOSTRA FOTOGRAFICA (dal 18 aprile al 4 maggio 2015): "Alberi e paesaggio della Pianura Veneta Orientale", in collaborazione con l'associazione Naturalistica Sandonatese e la Scuola Primaria di Noventa di Piave. Inaugurazione: Sabato18 aprile 2015, ore 17,00 8. Apposizione dei cartelli indicatori nel corso della Giornata dei Parchi 2015, in primavera (data da concordare). Noventa di Piave, 20 ottobre

2 ALBERI NOTEVOLI NELL AMBIENTE URBANO DI NOVENTA DI PIAVE Premessa E trascorso un secolo dall inizio della grande tragedia nazionale che ha sconvolto, la vita di un intera popolazione, ma anche l ambiente, il paesaggio e i centri urbani dei territori prossimi alle sponde del basso corso del Piave. Cento anni in cui la comunità territoriale ha pazientemente e sapientemente ricostruito la propria identità territoriale e gli stessi paesaggi urbani. Cento anni in cui gli alberi, spazzati via dal turbine della guerra, sono tornati ad arredare la quotidianità dei cittadini, i loro spazi di vita e i loro paesaggi interiori. Certo, oggi, nell intero Basso Piave non sono presenti alberi plurisecolari, poiché i grandi e vetusti patriarchi testimoni della storia sono stati distrutti, appunto, un secolo fa. Sono invece presenti alberi che sono testimoni della ricostruzione di un ambiente a misura d uomo, in cui la naturalità espressa dalla stessa presenza arborea ha ritrovato il proprio ruolo centrale, per una nuova armonia estetica volta a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ebbene, andare alla ricerca di questi testimoni di una realtà risorta; individuare i più interessanti tra questi, offrirli alla conoscenza collettiva e delle giovani generazioni e suggerire per loro e per il verde arboreo, speciali attenzioni di conservazione, è semplicemente sinonimo di Civiltà. In questi termini, dunque, va letta la manifestazione culturale, volta alle scolaresche e ai cittadini e che vede il Centro Didattico Il Pendolino e l Amministrazione comunale di Noventa di Piave collaborare ancora una volta intorno ad un progetto di alto livello culturale e formativo. Secondo la proposta formulata dallo stesso Progetto sono stati individuati, dopo attenta ricognizione, gli elementi arborei più significativi di ciascuna delle aree verdi presenti nel contesto urbano di Noventa di Piave. Ciascuno di essi è stato rilevato tecnicamente e dunque misurato, fotografato, valutato nella propria condizione fitosanitaria e fotografato. Si è trattato, pertanto, di un autentico censimento, volto contestualmente a individuare gli alberi più significativi e a realizzare un ritratto a ciascuno, finalizzato ad apprezzarne l interesse estetico, naturalistico ed ecologico, ma anche a lasciare un documento a futura memoria. Tra vent anni, tra mezzo secolo o nelle celebrazioni dei duecento anni dalla fine del primo conflitto mondiale, si potrà dunque valutare la condizione del patrimonio arboreo urbano di Noventa partendo da una documentazione esaustiva. In altre parole, il progetto non rappresenta soltanto un piccolo, grande investimento in cultura, ma anche un'interessante scommessa rivolta al futuro della stessa comunità di Noventa di Piave. L esito della prima fase operativa del progetto e dunque del censimento, ha prodotto dati di particolare interesse ed evidenziato la ricchezza e la diversità del patrimonio arboreo urbano. Nelle diverse aree del verde pubblico, storiche e recenti, ma anche in alcuni giardini privati, sono state individuati alberi che appartengono a venti diverse specie. Alberi autoctoni, innanzitutto, ma non solo; alberi che appartengono alla storia naturale del territorio così come alla cultura contadina del Novecento e dei secoli precedenti. Tra 2

3 questi: farnie, depositarie della memoria di antiche foreste di pianura estinte da almeno due millenni; olmi, compagni della stessa farnia in quelle foreste e nei boschi che ne hanno accolto l eredità vivente. E ancora, grandi alberi di pioppo nero, da sempre testimoni del conflittuale rapporto tra boschi rivieraschi e piene fluviali; e, inoltre, il salice bianco, rappresentato da un grande individuo che richiama il paesaggio della campagna preesistente alla realizzazione dell area verde e che evoca la stessa cultura contadina. Cultura, che a questa specie era legata da pratiche e da lavori stagionali con cui si sfruttava la risorsa preziosa costituita dai suoi rami annuali o triennali. Non manca, comunque, la componente estranea all ambiente territoriale e di valenza propriamente ornamentale, secondo i gusti propri del secolo scorso. Tra questi un grande cedro dell Himalaya, un pino d Aleppo, il cui nome ricorda la città della Siria della cui area è originaria la specie e ancora cipressi, la grande robinia degli scavi archeologici, la betulla delle colline venete e il leccio dei boschi mediterranei. Un panorama ricco e interessante, che svela ai cittadini di Noventa di Piave, giovani e adulti, uno dei volti più suggestivi della loro realtà domestica e urbana. Noventa di Piave 18 febbraio 2015 a cura dell'associazione Culturale Naturalistica "IL PENDOLINO" 3

4 Schede bioecologiche delle specie arboree censite 4

5 Scheda n 1 Denominazione: LA SOFORA DI PIAZZA VITTORIO EMANUELE Nome scientifico: SOPHORA JAPONICA var. PENDULA Nome italiano: Sofora del Giappone Nome dialettale ( - ) Numero e Albero singolo * Gruppo Posizione e luogo Piazza Vittorio Emanuele Nell'angolo di fronte al municipio. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 130 Altezza: m 5,00 Altezza d inserzione della chioma: m 2,50 Ampiezza max. chioma: m 8,00 Età reale o presunta: anni 70 Struttura ombrelliforme a rami ricadenti, con un ramo verticale cresciuto dopo l'innesto. Pessime Discrete * Buone Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Modesta * Media Elevata Molto Elevata Nessuna 5

6 Scheda n 2 Denominazione: LE MAGNOLIE DEL MUNICIPIO Nome scientifico: MAGNOLIA GRANDIFLORA Nome italiano: Magnolia Nome dialettale ( - ) Numero e Albero singolo Gruppo 3 Posizione e luogo Piazza Marconi Posizione perimetrale nel giardino del municipio. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 200 Altezza: m 12,00 Altezza d inserzione della chioma: m 1,00 Ampiezza max. chioma: m 10,00 Età reale o presunta: anni 60 Impalcatura bassa. Chioma espansa con rami tortuosi. Pessime Discrete * (n 1) Buone Ottime * (n 2) Modesta Media * Elevata Molto Elevata Modesta * Media Elevata Molto Elevata Nessuna 6

7 Scheda n 3 Denominazione: IL PINO NERO DEL GRATTACIELO Nome scientifico: PINUS NIGRA Nome italiano: Pino nero d Austria Nome dialettale: Pin Numero e Albero singolo * Gruppo Via Romanziol Descrizione posizione e luogo In un giardino privato a lato del grattacielo. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 180 Altezza: m 14,00 Altezza d inserzione della chioma: m 7,00 Ampiezza max. chioma: m 16,00 Età reale o presunta: anni 70 Cuspide troncata, fusto diviso in tre branche primarie. Chioma rada e sofferente Pessime * Discrete Buone Ottime Privata Destinato a morire in assenza di interventi contro la processionaria. 7

8 Scheda n 4 Denominazione: IL PINO D'ALEPPO DEL CAMPANILE Nome scientifico: PINUS HALEPENSIS Nome italiano: Pino d Aleppo Nome dialettale: Pin Numero e Albero singolo Gruppo 1 Piazza Vittorio Emanuele Descrizione posizione e luogo Collocato sul lato est della chiesa, davanti al campanile. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 215 Altezza: m 20 Altezza d inserzione della chioma: m 14,00 Ampiezza max. chioma: m 10,80 Età reale o presunta: anni 90 Tronco slanciato con chioma apicale rada e di profilo emisferico. Pessime * Mediocri Buone Ottime Paesaggistica Ornamentale* Da Frutto Da Ombra Parrocchia Grossa branca primaria troncata a 3 metri d altezza. Rami bassi rinsecchiti. Necessita di manutenzione con ripulitura dai rami secchi. 8

9 Scheda n 5 Denominazione: I CIPRESSI DELLA CANONICA Nome scientifico: CUPRESSUS SEMPERVIRENS Nome italiano: Cipresso Nome dialettale: Zyprès Numero e Albero singolo Gruppo 7 Via Chiesa Descrizione posizione e luogo Nell'area intorno alla chiesa. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 209 Altezza: m 18,00 Altezza d inserzione della chioma: m 1,80 Ampiezza max. chioma: m 6,10 Età reale o presunta: anni 100 Tronco robusto, ramificazione primaria ascendente distribuita quasi per l intera lunghezza. Chioma colonnare irregolare e densa. Pessime Discrete Buone * Ottime Parrocchia Presenza di potature sulla ramificazione primaria bassa con cicatrici. 9

10 Scheda n 6 Denominazione: IL PINO DELLA VECCHIA CHIESA S. MAURO Nome scientifico: PINUS DOMESTICA Nome italiano: Pino domestico Nome dialettale: Pin marìn Numero e Albero singolo * Gruppo Via Chiesa Descrizione posizione e luogo Di fronte al bar di Via Chiesa Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 170 Altezza: m 14,00 Altezza d inserzione della chioma: m 3,5 Ampiezza max. chioma: m 8 Età reale o presunta: anni 70 Descrizione dei particolari e della Struttura tipica. Tronco diviso in due a 4 metri d'altezza. Pessime Discrete * Buone Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Modesta Media * Elevata Molto Elevata Parrocchia Rimozione di grosse branche primarie nella parte inferiore del tronco. Radici sporgenti alla base. 10

11 Scheda n 7 Denominazione: LA GRANDE ROBINIA DEL MOSAICO Nome scientifico: ROBINIA PSEUDACACIA Nome italiano: Robinia Nome dialettale: Gadìa, gasìa, cassia Numero e Albero singolo * Gruppo Via Borgo Descrizione posizione e luogo Collocato nell area archeologica presso l argine del Piave. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 225 Altezza: m 17,00 Altezza d inserzione della chioma: m 4,50 Ampiezza max. chioma: m 20,00 Età reale o presunta, anni 90 Tronco costolato, inclinato verso est con base allargata. Ramificazione primaria tortuosa. Chioma ampia di profilo emisferico e di scarsa densità. Pessime * Discrete Buone Ottime Nessuno Norme PRGC * Beni Archeologici * Altro Parrocchia Presenza di schianto su ramo primario e di qualche estremità rinsecchita. Cavità e piccole carie alla base. Scavi effettuati intorno alle radici per ricerche archeologiche. 11

12 Scheda n 8 Denominazione: I DUE PIOPPI DEL PARCO FLUVIALE Nome scientifico: POPULUS NIGRA Nome italiano: Pioppo nero Nome dialettale: Albera Numero e Albero singolo Gruppo 2 Parco fluviale Tina Merlin Descrizione posizione e luogo Collocati su terrazzo golenale sopraelevato, alla sinistra del passaggio di accesso al parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 320 Altezza: m 26,00 Altezza d inserzione della chioma: m 3,00 Ampiezza max. chioma: m 30,00 Età reale o presunta, anni 60 Tronco breve e robusto con grosse branche primarie verticillate ascendenti. Corona ampia di profilo emisferico e di bassa densità. Pessime Mediocri Buone * Ottime Paesaggistica * Ornamentale Da Frutto Da Ombra Nessuno Norme PRGC * Altro Ex L.431/85 Altro Presenza di due vistose ferite verticali sul tronco. 12

13 Scheda n 9 Denominazione: LA FARNIA DEL PARCO MALALA Nome scientifico: QUERCUS ROBUR Nome italiano: Farnia Nome dialettale: Roro Numero e Albero singolo * Gruppo Via Galilei Descrizione posizione e luogo Sulla destra dell'ingresso del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 189,00 Altezza: m 15,00 Altezza d inserzione della chioma: m 1,80 Età reale o presunta: anni 60 Ampiezza max. chioma: m 15,00 Densa ramificazione primaria verticillata. Pessime Discrete Buone * Ottime Qualche ramo secondario morto. 13

14 Scheda n 10 Denominazione: I SALICI BIANCHI POLICORMICI DEL PARCO MALALA Nome scientifico: SALIX ALBA Nome italiano: Salice bianco Nome dialettale: Saez, salgher Numero e Albero singolo Gruppo * 3 Via Galilei Descrizione posizione e luogo Al centro del parco Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 150 Altezza: m 18,00 Altezza d inserzione della chioma: m 4,00 Ampiezza max. chioma: m 20,00 Età reale o presunta: anni 60 Struttura policormica con alcune branche rinsecchite. Pessime Discrete * Buone Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Nessuna 14

15 Scheda n 11 Denominazione: GLI OLMI POLICORMICI DEL PARCO MALALA Nome scientifico: ULMUS MINOR Nome italiano: Olmo campestre Nome dialettale: Olmo Numero e Albero singolo Gruppo * 2 Via Galilei Descrizione posizione e luogo Angolo nord-ovest del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 150 Altezza: m 24 Altezza d inserzione della chioma: m 5,00 Ampiezza max. chioma: m 35,00 Età reale o presunta: anni 60 Struttura policormica, con fusti divaricati ascendenti. Chioma divisa. Pessime Discrete Buone * Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Alcuni segni di schianto sulla ramificazione primaria. Edera nella parte bassa del tronco. Fusti divaricati. 15

16 Scheda n 12 Denominazione: IL SALICE PIANGENTE DEL PARCO MALALA Nome scientifico: SALIX BABYLONICA Nome italiano: Salice piangente Nome dialettale: ( - ) Numero e Albero singolo * Gruppo Via Galilei Descrizione posizione e luogo Nel settore nord del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 170 Altezza: m 17,00 Altezza d inserzione della chioma: m 7,00 Ampiezza max. chioma: m 12,00 Età reale o presunta: anni 60 Ramificazione primaria alta. Qualche branca rinsecchita sul versante settentrionale. Pessime Discrete Buone * Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Nido di picchio. 16

17 Scheda n 13 Denominazione: I PIOPPI BIANCHI DEL PARCO MALALA Nome scientifico: POPULUS ALBA Nome italiano: Pioppo bianco Nome dialettale: Piopa bianca Numero e Albero singolo Gruppo * 2 Via Galilei Descrizione posizione e luogo Presso il margine nord del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 220 Altezza: m 24,00 Altezza d inserzione della chioma: m 8,00 Ampiezza max. chioma: m 25,00 Età reale o presunta: anni 60 Ramificazione primaria divergente e ascendente con chioma emisferica. Pessime Discrete Buone * Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Alcuni rami secondari bassi devitalizzati. 17

18 Scheda n 14 Denominazione: L'ALBERO DEI SIGARI DEL PARCO MALALA Nome scientifico: CATALPA BIGNONIOIDES Nome italiano: Albero dei sigari Nome dialettale: ( - ) Numero e Albero singolo * Gruppo Via Galilei Descrizione posizione e luogo Di fronte all'ingresso del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 136 Altezza: m 12,00 Altezza d inserzione della chioma: m 5,00 Ampiezza max. chioma: m 12,00 Età reale o presunta: anni 60 Ramificazione primaria tortuosa ricadente. Pessime Discrete Buone * Ottime Modesta Media * Elevata Molto Elevata Modesta Media * Elevata Molto Elevata Nessuna 18

19 Scheda n 15 Denominazione: IL CEDRO A CANDELABRO DI VIA CALNOVA Nome scientifico: CEDRUS DEODARA Nome italiano: Cedro dell Himalaya Nome dialettale: ( - ) Numero e Albero singolo * Gruppo Via Calnova, 56 Descrizione posizione e luogo A lato dell edificio, presso la siepe del lato nord. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 331 Altezza: m 24,00 Altezza d inserzione della chioma: m 3,40 Ampiezza max. chioma: m 15,50 Età reale o presunta: anni 100 Tronco robusto e breve, diviso in grosse branche primarie verticillate, ascendenti a candelabro. Chioma asimmetrica di elevata densità a profilo conico allargato. Pessime Discrete Buone Ottime * Modesta Media Elevata Molto Elevata * Modesta Media Elevata Molto Elevata * Nessuno Norme PRGC Altro Altro Condominio Cà d Oro Nessuna 19

20 Scheda n 16 Denominazione: IL GRANDE SALICE BIANCO DEL PARCO ANNA FRANK Nome scientifico: SALIX ALBA Nome italiano: Salice bianco Nome dialettale: Saez, salgher Numero e Albero singolo * Gruppo Via Gonfo Descrizione posizione e luogo Margine est del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 450 Altezza: m 12,00 Altezza d inserzione della chioma: m 4,00 Ampiezza max. chioma: m 10,00 Età reale o presunta: anni 80 Tronco costolato e avvolto a spirale. Branche primarie ascendenti e verticillate. Pessime Discrete * Buone Ottime Paesaggistica * Ornamentale Da Frutto Da Ombra Modesta Media Elevata Molto Elevata * Rami secondari rinsecchiti. Nidi di picchio. 20

21 Scheda n 17 Denominazione: IL PINO DOMESTICO DEL PARCO ANNA FRANK Nome scientifico: PINUS DOMESTICA Nome italiano: Pino domestico Nome dialettale: Pin Numero e Albero singolo * Gruppo Via Gonfo Descrizione posizione e luogo All'ingresso nord del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 260 Altezza: m 14,00 Altezza d inserzione della chioma: m 4,00 Ampiezza max. chioma: m 16,00 Età reale o presunta: anni 60 Fusto diviso in due grandi branche a 2 metri d'altezza. Chioma compatta. Pessime Discrete Buone * Ottime Paesaggistica * Ornamentale Da Frutto Da Ombra Modesta Media * Elevata Molto Elevata Rami secondari rinsecchiti nella parte inferiore della chioma. 21

22 Scheda n 18 Denominazione: GLI ONTANI NAPOLETANI DEL PARCO ANNA FRANK Nome scientifico: ALNUS CORDATA Nome italiano: Ontano napoletano Nome dialettale: ( - ) Numero e Albero singolo Gruppo 2 Via Gonfo Descrizione posizione e luogo Margine orientale del parco. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 112 Altezza: m 14,00 Altezza d inserzione della chioma: m 4,00 Ampiezza max. chioma: m 12,00 Età reale o presunta: anni 70 Struttura policormica. Alcuni rami secondari bassi rinsecchiti. Pessime Discrete Buone * Ottime Paesaggistica * Ornamentale Da Frutto Da Ombra Modesta Media * Elevata Molto Elevata Nessuna 22

23 Scheda n 19 Denominazione: I LECCI DEL PARCO NELSON MANDELA Nome scientifico: QUERCUS ILEX Nome italiano: Leccio Nome dialettale: Elese Numero e Albero singolo Gruppo * 3 Via T. Tasso Descrizione posizione e luogo Al centro di un'area prativa. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 65 Altezza: m 7,00 Altezza d inserzione della chioma: m 0,30 Ampiezza max. chioma: m 6,50 Età reale o presunta: anni 20 Chioma di profilo ovato sviluppata dal suolo. Ramificazione primaria e secondaria molto dense. Pessime Discrete Buone * Ottime Modesta * Media Elevata Molto Elevata Modesta * Media Elevata Molto Elevata Indizi di filossera sulle foglie. 23

24 Scheda n 20 Denominazione: IL SALICE PIANGENTE DEL PARCO G. FALCONE P. BORSELLINO Nome scientifico: SALIX BABYLONICA Nome italiano: Salice piangente Nome dialettale: ( - ) Numero e Albero singolo* Gruppo Via Schiavolena Descrizione posizione e luogo Al margine sud del parco, presso un incrocio di vialetti. Circonferenza fusto a m 1.3 dal suolo: cm 160 Altezza: m 9,00 Altezza d inserzione della chioma: m 2,50 Ampiezza max. chioma: m 12,00 Età reale o presunta: anni 15 Fusto diviso in branche primarie a 70 cm dal suolo. Pessime Discrete * Buone Ottime Modesta * Media Elevata Molto Elevata Modesta * Media Elevata Molto Elevata Alcuni rami primari recisi con cicatrici sul tronco. 24

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM186 G186 Marco Bagnoli Data: 26/05/2006 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Ciliegio Ciliegio di Luogomano

Dettagli

Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1

Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA Cupressus 13485 Via Vittorio Emanuele D 47,75 sempervirens DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO Pianta filata ad inclinazione elevata

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM215 G215 Marco Bagnoli Data: 10/07/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Abete rosso Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Picea abies Singolo

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM225 G225 Marco Bagnoli Data: 13/11/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Faggio Faggio dell'alpe di Cavarzano

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale gli alberi www.frattegiani.it monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale L elenco delle piante monumentali Gli alberi monumentali

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da

Dettagli

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Sintesi interventi da realizzare e documentazione fotografica L'abbazia di S. Michele, tra i più imponenti

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo

Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo All Assessore alla Vivibilità, Verde, Reti telematiche e Innovazione,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia 4 S ETTORE TERRITORIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5 SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICA

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 Spett.le Comune di Castell Arquato c.se att.ne arch. Francesca Gozzi

Dettagli

Relazione sulla tipologia dello spazio a corte rurale e sulle quote di progetto

Relazione sulla tipologia dello spazio a corte rurale e sulle quote di progetto Relazione sulla tipologia dello spazio a corte rurale e sulle quote di progetto oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica

Dettagli

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone I tabelloni del Percorso Verde Ambientale Il progetto di rifacimento dei tabelloni del Percorso e la installazione conclusa nel novembre del 2013, ricalca abbastanza fedelmente quanto elaborato nel 2003

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi inquadramento territoriale Aggiornamento dei contenuti del decreto di vincolo DM 20 settembre 1974 Dichiarazione

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli

persona fisica società impresa ente

persona fisica società impresa ente SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE (2) : persona fisica

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 959 DEL 05/12/2014 DETERMINA A CONTRARRE AI SENSI DELL ART. 192 DEL D.LGS. N. 267/2000 PER L

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Adottata dal Consiglio Comunale il 8 Novembre 2012 COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E IMPIANTI PUBBLICI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI DANNEGGIATI DA EVENTI CALAMITOSI DEL 30.08.2007 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 04.08.2011 Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano Sulla base

Dettagli

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli