Internazionalizzazione delle imprese
|
|
- Virginio Palma
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst
2 Dopo un 2013 difficile, le esportazioni di beni italiane hanno segnato un miglioramento lo scorso anno 25,0 Esportazioni ed Importazioni italiane di beni (tasso annuo di variazione a valori correnti) 15,0 var. % annua 5,0-5,0-15,0 Esportazioni di beni Importazioni di beni -25, Esportazioni di beni 11,2 9,0 0,9-21,1 15,3 12,8 3,5 0,3 1,7 Importazioni di beni 14,4 5,4 1,9-22,1 23,4 10,0-5,3-5,1-1,9 1 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream
3 Italia - Esportazioni ed importazioni di beni: Volumi Volumi - Tasso percentuale di variazione annuale Esportazioni Importazioni Macroarea dic '14 dic '13 gen-dic '14 gen-dic '13 Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4 0,6 Macroarea dic '14 dic '13 gen-dic '14 gen-dic '13 Paesi UE 4,8 1,8 Paesi extra UE -0,5-0,4 Mondo 2,8 1,0 Macrosettore dic '14 dic '13 gen-dic '14 gen-dic '13 Beni di consumo 8,9 2,0 durevoli 0,9 1,0 non durevoli 11,2 2,2 Beni strumentali 6,8 1,0 Prodotti intermedi 2,9 0,2 Energia -15,7-11,2 Totale ex-energia 6,4 1,1 Totale 5,4 0,6 Macrosettore dic '14 dic '13 gen-dic '14 gen-dic '13 Beni di consumo 5,7 2,4 durevoli 12,6 6,3 non durevoli 5,1 1,9 Beni strumentali 6,5 3,8 Prodotti intermedi 2,3 2,2 Energia -11,4-9,4 Totale ex-energia 4,9 2,6 Totale 2,8 1,0 2 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
4 Italia - Esportazioni ed importazioni di beni: Valore Medio Unitario Valore Medio Unitario - Tasso percentuale di variazione annuale Esportazioni Importazioni Macroarea dic '14 dic '13 gen-dic '14 gen-dic '13 Paesi UE 0,5 1,2 Paesi extra UE 1,0 1,7 Mondo 0,8 1,4 Macroarea dic '14 dic '13 gen-dic '14 gen-dic '13 Paesi UE -0,2-0,5 Paesi extra UE -8,2-5,0 Mondo -3,9-2,6 Macrosettore dic '14 gen-dic '14 dic '13 gen-dic '13 Beni di consumo 0,9 1,7 durevoli 4,3 1,0 non durevoli -0,2 1,8 Beni strumentali 3,4 3,4 Prodotti intermedi 1,8-0,2 Energia -19,8-3,6 Totale ex-energia 1,9 1,6 Totale 0,8 1,4 Macrosettore dic '14 gen-dic '14 dic '13 gen-dic '13 Beni di consumo 3,1 0,7 durevoli 4,6 2,2 non durevoli 2,8 0,5 Beni strumentali 3,9 1,3 Prodotti intermedi 0,1-1,1 Energia -22,8-11,1 Totale ex-energia 2,0 0,2 Totale -3,9-2,6 3 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
5 Italia - Esportazioni ed importazioni: Valori Valori - Tasso percentuale di variazione annuale Esportazioni Importazioni Saldo Macroarea dic '14 dic '13 Dati grezzi gen-dic '14 gen-dic '13 Paesi UE 7,3 3,7 Paesi extra UE 5,2-0,1 Mondo 6,3 2,0 Valori medi unitari 0,8 1,4 Volumi 5,4 0,6 Macroarea dic '14 dic '13 Dati grezzi gen-dic '14 gen-dic '13 Paesi UE 4,6 1,3 Paesi extra UE -8,7-5,4 Mondo -1,3-1,6 Valori medi unitari -3,9-2,6 Volumi 2,8 1,0 Dati grezzi (mln di euro) dic '14 gen-dic '14 dic '13 gen-dic '13 Paesi UE Paesi extra UE Mondo Macrosettore dic '14 dic '13 Dati grezzi gen-dic '14 gen-dic '13 Beni di consumo 9,8 3,7 durevoli 5,2 2,0 non durevoli 10,9 4,1 Beni strumentali 10,5 4,5 Prodotti intermedi 4,7 0,0 Energia -32,4-14,4 Totale ex-energia 8,5 2,7 Totale 6,3 2,0 Macrosettore dic '14 dic '13 Dati grezzi gen-dic '14 gen-dic '13 Beni di consumo 9,0 3,1 durevoli 17,8 8,6 non durevoli 8,0 2,4 Beni strumentali 10,7 5,2 Prodotti intermedi 2,5 1,0 Energia -31,5-19,5 Totale ex-energia 7,1 2,8 Totale -1,3-1,6 4 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
6 LE ESPORTAZIONI NELLA PROVINCIA DI MONZA BRIANZA
7 Monza Brianza - L industria manifatturiera nel 2014 Produzione e fatturato sono cresciuti più che a livello nazionale Produzione industriale Fatturato a prezzi correnti Nei primi nove mesi del 2014 (ultimo dato disponibile) la produzione manifatturiera della provincia di Monza Brianza ha registrato un calo dell 1% rispetto all anno precedente. Nei primi nove mesi del 2014 il fatturato delle imprese manifatturiere della provincia di Monza Brianza è cresciuto del 2% rispetto all anno precedente. Nel terzo trimestre del 2014 la quota del fatturato estero rispetto al fatturato totale è ulteriormente aumentata raggiungendo un livello pari al 34,7%. 6 Fonte: Camera di Commercio Monza Brianza
8 Monza Brianza - Attese positive per la domanda estera La dinamica attesa della domanda estera resta positiva Nel terzo trimestre del 2014 sono lievemente peggiorate le attese riguardanti la domanda estera mentre sono migliorate, anche se di poco, quelle relative alla domanda interna. Nel complesso è stato registrato un miglioramento delle attese di produzione e una sostanziale stabilizzazione delle attese riguardanti il livello occupazionale. 7 Fonte: Camera di Commercio Monza Brianza
9 Monza Brianza - L interscambio manifatturiero globale Esportazioni costantemente in crescita negli anni della crisi milioni di euro ,9% -0,7% +72% export import saldo +0,1% +5% -8% I-III trim 2013 I-III trim Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
10 Monza Brianza - L interscambio manifatturiero con i Paesi dell UE L export manifatturiero verso l UE è cresciuto del 10% nel periodo % export import saldo milioni di euro % -10% -2% +188% -5% I-III trim 2013 I-III trim Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
11 Monza Brianza - L interscambio manifatturiero con i Paesi extra-ue L export manifatturiero extra-ue è cresciuto del 34% nel periodo % export import saldo milioni di euro % +26% +4% -9% +20% I-III trim 2013 I-III trim Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
12 Monza Brianza - I principali Paesi dell interscambio manifatturiero Esportazioni e importazioni nei primi nove mesi del 2014 per le prime 10 destinazioni dell export primi nove mesi del 2013 primi nove mesi del 2014 var. % annua in milioni di euro import export import export import export Germania 649,02 934,34 726,29 886,75 11,9% -5,1% Francia 463,33 894,75 453,23 827,59-2,2% -7,5% Svizzera 82,07 519,72 257,45 752,81 213,7% 44,8% Stati Uniti 244,59 455,22 244,75 430,84 0,1% -5,4% Spagna 183,00 235,37 184,80 254,84 1,0% 8,3% Regno Unito 124,26 240,76 141,72 243,02 14,0% 0,9% Cina 423,48 198,36 458,38 204,56 8,2% 3,1% Polonia 47,77 141,46 52,68 156,76 10,3% 10,8% Russia 13,14 162,40 17,49 151,52 33,1% -6,7% Belgio 191,71 112,18 233,59 123,42 21,9% 10,0% 11 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
13 Monza Brianza - Le esportazioni dei principali settori Metallurgia e Prodotti in Metallo milioni Var. annuale Esportazioni ,3% di cui Esportazioni in crescita dello 14,3% nei primi nove mesi del 2014 area UE -1,9% area extra-ue 37,0% Meccanica milioni Var. annuale Esportazioni ,6% Esportazioni in calo del 5,6% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE -9,9% area extra-ue -2,1% 12 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
14 Monza Brianza - Le esportazioni dei principali settori Chimica milioni Var. annuale Esportazioni 635-4,4% Esportazioni in calo del 4,4% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE 5,5% area extra-ue -13,2% Computer ed elettronica milioni Var. annuale Esportazioni ,5% Esportazioni in calo del 12,5% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE -12,4% area extra-ue -12,7% 13 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
15 Monza Brianza - Le esportazioni dei principali settori Mobili milioni Var. annuale Esportazioni 531-3,8% Esportazioni in calo del 3,8% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE -8,5% area extra-ue 0,0% Sistema moda milioni Var. annuale Esportazioni 391-1,5% Esportazioni in calo del 1,5% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE 0,0% area extra-ue -2,5% 14 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
16 Monza Brianza - Le esportazioni dei principali settori Gomma e Plastica milioni Var. annuale Esportazioni 360 3,3% Esportazioni in crescita del 3,3% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE 5,4% area extra-ue -4,0% Farmaceutica e chimico-medicinale milioni Var. annuale Esportazioni 351 3,4% Esportazioni in crescita del 3,4% nei primi nove mesi del 2014 di cui area UE 5,8% area extra-ue 1,8% 15 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
17 LE PREVISIONI DELL EXPORT ITALIANO
18 Mondo Crescita del PIL e del volume del commercio internazionale di beni var. % annua Scambi manifatturieri e PIL mondiale, var. annue a valori costanti 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 previsioni -10,0 PIL mondiale commercio mondiale -15, F2016F PIL mondiale 4,9 5,6 5,7 3,0 0,0 5,4 4,1 3,1 3,1 3,0 3,4 3,6 commercio mondiale 7,6 9,2 8,1 3,0-10,6 12,6 6,7 2,9 2,9 2,7 4,3 5,0 17 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream e previsioni Prometeia
19 Italia Previsioni di crescita del commercio internazionale e delle esportazioni italiane di beni Proiezioni export italiano e crescita del commercio internazionale (tasso annuo di variazione a valori costanti) var. % annua 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0 previsioni Export industria manif. Italia commercio mondiale F 2016F Export industria manif. Italia -1,4-0,2 1,9 3,8 3,4 commercio mondiale 2,9 2,9 2,7 4,3 5,0 18 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream e previsioni Prometeia
20 Italia - Composizione dell export italiano per area geografica di destinazione Composizione storica nel 2013 Composizione prevista nel ,05% 8,78% 10,87% 7,74% 48,06% 3,20% 9,49% 11,63% 8,04% 45,64% 21,51% 22,01% 19 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati SACE, Rapporto export
21 Italia Composizione dell export italiano per macrosettori Composizione nel 2013 Composizione nel ,3% 8,8% 37,8% 24,2% 39,4% 24,3% 29,7% 27,5% 20 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati SACE, Rapporto export
22 Italia Propensione all esportazione e grado di penetrazione delle importazioni 32,0% 30,0% previsioni 28,0% 26,0% 24,0% 22,0% Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q1 2015F Q3 2015F Grado di penetrazione delle importazioni (rapporto tra importazioni di beni e servizi e domanda nazionale) Propensione ad esportare (rapporto tra esportazioni di beni e servizi e PIL) 21 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream e su stime Prometeia
23 Italia Saldo della bilancia commerciale previsioni 5,0% 4,0% 3,0% in % del PIL in milioni di euro correnti e in % del PIL 2,0% 1,0% 0,0% milioni di euro correnti Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream -1,0% -2,0% -3,0% Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q4 2014F Q1 2015F Q2 2015F Q3 2015F Q4 2015F 22 in valore (milioni di euro correnti) in % del PIL
24 Italia - Il contributo positivo delle esportazioni nette deriva interamente dal crollo delle importazioni variazione del PIL -8,6% ITALIA: variazione delle componenti del PIL dal 2007 al 2014 (valori costanti in miliardi di euro) Contributo alla crescita Consumi Privati -4,4% Consumi Pubblici -0,4% Investimenti -5,6% Esportazioni Nette 3,4% Scorte -1,5% (-58) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati Var. Consumi Pubblici Var. Investimenti Var. Esportazioni Nette Var. Scorte PIL finale (2014F) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati var. Consumi Pubblici var. Investimenti var. Esportazioni var. Importazioni var. Scorte PIL finale (2014F) 23 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream
25 Germania - Le esportazioni sono aumentate del 17% nel periodo variazione del PIL 5,0% Contributo alla crescita GERMANIA: variazione delle componenti del PIL dal 2007 al 2014 (valori costanti in miliardi di euro) Consumi Privati 3,3% Consumi Pubblici 1,7% Investimenti 0,9% Esportazioni Nette 0,0% Scorte -1,0% (+188) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati Var. Consumi Pubblici Var. Investimenti Var. Esportazioni Nette Var. Scorte PIL finale (2014f) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati var. Consumi Pubblici var. Investimenti var. Esportazioni var. Importazioni var. Scorte PIL finale (2014F) 24 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream
26 Francia Contributo neutrale alla crescita del PIL dalle esportazioni nette variazione del PIL 2,3% FRANCIA: variazione delle componenti del PIL dal 2007 al 2014 (valori costanti in miliardi di euro) Contributo alla crescita Consumi Privati 1,6% Consumi Pubblici 2,7% Investimenti -1,5% Esportazioni Nette -0,3% Scorte -0,2% (+60) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati Var. Consumi Pubblici Var. Investimenti Var. Esportazioni Nette Var. Scorte PIL finale (2014F) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati var. Consumi Pubblici var. Investimenti var. Esportazioni var. Importazioni var. Scorte PIL finale (2014F) 25 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream
27 Spagna Le esportazioni nette hanno contribuito in misura determinante a contenere il calo del PIL SPAGNA: variazione delle componenti del PIL dal 2007 al 2014 (valori costanti in miliardi di euro) variazione del PIL -5,0% Contributo alla crescita Consumi Privati -5,8% Consumi Pubblici 0,6% Investimenti -12,0% Esportazioni Nette 11,0% Scorte 1,2% (-77) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati Var. Consumi Pubblici Var. Investimenti Var. Esportazioni Nette Var. Scorte PIL finale (2014F) PIL iniziale (2007) var. Consumi Privati var. Consumi Pubblici var. Investimenti var. Esportazioni var. Importazioni var. Scorte PIL finale (2014F) 26 Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream
28 La propensione all export dell Italia è cresciuta perché le esportazioni sono calate meno del PIL 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Propensione all esportazione (rapporto % tra esportazioni di beni e servizi e PIL, a prezzi 2005) 0% Italia Francia Germania Spagna Regno Unito Stati Uniti Giappone Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati T.R. Datastream
29 A parità dimensionale, le PMI italiane sono meno propense a varcare i confini nazionali 250% 200% 150% Propensione all internazionalizzazione (% delle aziende esportatrici per classe dimensionale) Spagna Germania Italia 85% 95% 100% 48% 68% 80% 50% 0% 47% 29% 49% 54% Aziende dipendenti Aziende dipendenti Aziende > 250 dipendenti 28 Fonte: SACE su dati Eurostat
30 Esportazioni per classe di valore: le PMI italiane esportano ancora poco Esportazioni per classe di valore (anno 2013) Imprese Esportazioni Classe di valore delle esportazioni (migliaia di euro) numero peso % valori peso % % cumulata , ,6 0, , ,1 1, , ,6 4, , ,5 10, , ,2 17, , ,1 31, , ,9 51,0 oltre , ,0 100,0 TOTALE Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati ISTAT
31 Principali difficoltà incontrate dalle PMI lombarde nell approccio ai mercati esteri 30 Fonte: Rapporto 2013 sull internazionalizzazione delle imprese lombarde Confindustria Lombardia
32 Principali difficoltà incontrate nell approccio ai mercati esteri in funzione del grado di internazionalizzazione dell impresa 31 Fonte: Rapporto 2013 sull internazionalizzazione delle imprese lombarde Confindustria Lombardia
33 Le imprese italiane con maggiore vocazione internazionale hanno fronteggiato meglio la crisi Distribuzione delle imprese italiane (indagine su unità con più di 20 dipendenti) FATTURATO NAZIONALE Variazione IN CRESCITA IN CALO 13% 18% 36% 33% Il 51% delle imprese (58% del valore aggiunto) è cresciuto sui mercati esteri anche durante la crisi IN CALO IN CRESCITA FATTURATO ESTERO Variazione Fonte: SACE su dati Istat
34 La performance del fatturato delle imprese esportatrici italiane è migliore di quelle meno orientate all export 120 Variazione annuale del fatturato cluster in base alla quota delle esportazioni (valori % a prezzi costanti 2013 indici base 100 = anno 2009) ,5% +2,6% 4,7% -0,8% 7,6% 1,9% +2,2% 6,7% -4,0% -0,7% ,3% 0,3% -2,5% 0,3% 3,8% Export = Meno di un terzo Export = Tra un terzo e due terzi Export = Oltre due terzi Totale imprese industriali 33 Fonte: Banca d Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi Luglio 2014
35 La quota delle imprese italiane che ha chiuso il bilancio in utile è più elevata per il cluster delle imprese maggiormente esportatrici Risultato di esercizio cluster in base della quota delle esportazioni (in % del numero delle imprese) 120 Anno Anno ,5% 15,5% 27,3% 22,8% 11,0% 10,9% ,8 23, ,7 17,5 13, ,0% 61,7% 66,3% ,5 58,8 62,9 0 Export = Meno di un terzo Export = Tra un terzo e due terzi Export = Oltre due terzi 0 Export = Meno di un terzo Export = Tra un terzo e due terzi Export = Oltre due terzi Perdita Pareggio Utile Perdita Pareggio Utile 34 Fonte: Banca d Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi Luglio 2014
36 Le imprese italiane maggiormente esportatrici hanno ridotto meno gli investimenti durante la crisi Variazione annuale degli investimenti - cluster in base alla quota delle esportazioni (valori % a prezzi costanti 2013 indici base 100 = anno 2009) ,8% 1,1% 0,8% -4,4% -1,8% -1,5% -4,0% -4,3% -2,5% +6,8% -3,5% -10,7% -12,1% -6,4% 0,8% Export = Meno di un terzo Export = Tra un terzo e due terzi Export = Oltre due terzi Totale imprese industriali 35 Fonte: Banca d Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi Luglio 2014
37 Le imprese italiane maggiormente esportatrici hanno ridotto meno l occupazione durante la crisi Variazione annuale dell occupazione media - cluster in base alla quota delle esportazioni (valori % a prezzi costanti 2013 indici base 100 = anno 2009) ,7% -2,3% -2,8% -0,2% -0,8% -0,7% -0,3% -1,4% -0,5% -1,3% -1,1% ,7% -0,7% -0,3% -1,4% Export = Meno di un terzo Export = Tra un terzo e due terzi Export = Oltre due terzi Totale imprese industriali 36 Fonte: Banca d Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi Luglio 2014
38 Piano MISE per la promozione del Made in Italy Obiettivi del Piano Incrementare i flussi di export di beni e servizi di circa 50 miliardi di euro entro il triennio Aumentare di circa unità il numero delle imprese stabilmente esportatrici (tra le circa che ne hanno le potenzialità). 37 Fonte: Ministero per lo Sviluppo Economico
39 Con una maggiore propensione all export, l economia italiana avrebbe notevoli benefici Impatto al 2018 se livello Export/Pil 2013 tedesco livello Export/Pil 2013 spagnolo media export/pil 2013 tra Germania e Spagna Maggior Export annuo ( ) Maggior Pil al 2018 ( ) Incrmento Pil (%) Maggior occupazione al mld 198 mld 14,10% 2,7 mln 13 mld 43 mld 3,10% 0,6 mln 39 mld 125 mld 8,90% 1,8 mln 38 Fonte: SACE
40 L instabilità geopolitica è considerata il principale rischio per la crescita economica globale Le 5 potenziali minacce alla crescita economica mondiale per i prossimi 12 mesi (% di risposte) 39 Fonte: McKinsey Global Survey
41 ALIMENTARE E BEVANDE
42 Performance Settore Alimentare e Bevande Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) indici base 100 su media mobile a 12m dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% -1,0% -2,0% 2,7% 1,9% 6,9% 4,9% 4,7% 6,4% 1,3% 0,3% 7,2% -0,2% -1,1% ,0% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) Breakdown miliardi di euro 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 116,4 16,5 122,1 123,7 123,4 17,6 18,9 19,8 99,8 104,5 104,8 103,6 estero interno miliardi di euro 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 116,4 14,2% 122,1 123,7 123,4 14,4% 15,3% 16,1% 85,8% 85,6% 84,7% 83,9% estero interno 20,0 20, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
43 Settore Alimentare e Bevande Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 4,2% (anno 2013) (27%) (19%) (13%) (42%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (3,7%) (3,0%) (1,0%) (6,5%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 1,0% 1,0% 4,8% 3,8% ,0% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
44 TESSILE, ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA
45 Performance Settore Tessile, Abbigliamento e Pelli indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 6,5% 4,0% 10,4% 5,7% 3,2% 10,5% -4,6% -9,1% 3,2% 3,5% -0,4% -2,9% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) Breakdown miliardi di euro 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 82,3 77,9 78,5 78,2 26,9 29,7 30,6 31,7 51,0 52,6 47,8 46,5 estero interno miliardi di euro 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 82,3 77,9 78,5 78,2 34,5% 36,1% 39,0% 40,6% 65,5% 63,9% 61,0% 59,4% estero interno 10,0 10, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
46 Settore Tessile, Abbigliamento e Pelli Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 7.1% (anno 2013) (32%) (17%) (36%) (14%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (4,6%) (10,8%) (2,5%) (9,9%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,7% 1,3% 2,5% 2,0% ,0% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
47 LEGNO, CARTA, STAMPA, GOMMA E PLASTICA
48 Performance Settore Legno, Carta e Stampa indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 5,2% 3,8% 12,0% 0,9% 0,9% 1,2% -8,0% -9,1% -1,9% -3,0% -3,7% ,4% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 60,0 Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) 60,0 Breakdown miliardi di euro 50,0 40,0 30,0 20,0 48,5 48,9 7,5 7,6 45,0 7,4 43,6 7,4 41,0 41,3 37,6 36,2 estero interno miliardi di euro 50,0 40,0 30,0 20,0 48,5 48,9 15,4% 15,4% 45,0 16,5% 43,6 17,0% 84,6% 84,6% 83,50% 83,0% estero interno 10,0 10, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
49 Performance Settore Gomma e Plastica indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 4,1% 1,7% 11,9% 3,2% 0,9% 10,3% -8,3% -11,2% -0,4% -3,0% -4,6% ,1% Totale Interno Estero Breakdown miliardi di euro Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 90,0 76,3 78,8 80,0 72,2 70,1 70,0 18,7 20,7 60,0 20,6 20,8 50,0 40,0 57,6 58,1 51,6 49,2 30,0 20,0 estero interno Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) miliardi di euro 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 76,3 78,8 24,5% 26,2% 75,5% 73,8% 72,2 28,5% 70,1 29,7% 71,5% 70,3% estero interno 10,0 10, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
50 Settore Beni Intermedi (legno, carta, gomma e plastica) Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 3,8% (anno 2013) (27%) (20%) (13%) (39%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (5,8%) (1,3%) (1,0%) (6,3%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 3,0% 2,8% 1,8% 0,6% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
51 APPARECCHIATURE ELETTRICHE
52 Performance Settore Apparecchiature Elettriche indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 11,8% 10,1% 15,4% 4,8% 1,7% 6,6% -6,6% -12,3% 1,3% -4,0% -9,5% ,1% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) Breakdown miliardi di euro 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 38,3 39,7 15,8 16,8 17,1 22,5 22,9 20,1 37,1 35,8 17,6 18,2 estero interno miliardi di euro 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 38,3 39,7 41,3% 42,4% 45,9% 58,7% 57,6% 54,1% 37,1 35,8 49,2% 50,8% estero interno 5,0 5, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
53 Settore Elettrotecnica Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 2,8% (anno 2013) (25%) (34%) (29%) (12%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (0,8%) (6,4%) (1,2%) (5,2%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 4,2% 4,1% 2,2% 1,4% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
54 Settore Elettrodomestici Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 6,1% (anno 2013) (35%) (11%) (15%) (39%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (9,8%) 459 (1,6%) 249 (3,0%) (9,4%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 3,0% 3,2% 2,8% 0,9% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
55 ELETTRONICA
56 Performance Settore Elettronica indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% 12,7% 11,9% 14,5% 1,8% 0,3% -0,5% 1,3% -2,6% -2,7% -4,8% -6,2% -8,2% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) Breakdown miliardi di euro 25,0 20,0 15,0 10,0 22,6 8,4 21,8 8,5 20,8 20,7 8,6 8,3 14,2 13,3 12,2 12,4 estero interno miliardi di euro 25,0 20,0 15,0 10,0 22,6 37,2% 21,8 39,1% 20,8 20,7 41,2% 40,3% 62,8% 60,9% 58,8% 59,7% estero interno 5,0 5, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
57 Settore Elettronica Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 0,4% (anno 2013) (26%) (48%) (20%) (6%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani 908 (1,0%) 850 (0,1%) 538 (0,1%) (1,4%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% -8,0% 4,9% 3,9% -5,5% -2,4% F 2015F 2016F (100) (200) (151) Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
58 METALLURGIA E PRODOTTI IN METALLO
59 Performance Settore Metallurgia e Prodotti in Metallo indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 21,3% 20,0% 16,4% 8,9% 6,4% 16,3% -9,0% 2,1% -3,9% -5,5% -6,2% -13,0% Totale Interno Estero Breakdown miliardi di euro Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 147,6 135,5 134,2 33,6 101,9 39,1 108,5 39,9 126,8 38,3 94,3 88,5 estero interno miliardi di euro Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 147,6 135,5 134,2 24,8% 75,2% 26,5% 73,5% 29,7% 126,8 30,2% 70,3% 69,8% estero interno 20,0 20, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
60 Settore Metallurgia Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 3,6% (anno 2013) (25%) (27%) (36%) (12%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (5,5%) (0,8%) (0,9%) (6,9%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Previsioni 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% -8,0% -10,0% -12,0% Variazioni % dell export italiano, costanti -9,8% 0,9% 3,5% F 2015F 2016F 3,5% Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
61 Settore Prodotti in Metallo Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 5,6% (anno 2013) (27%) (19%) (15%) (39%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (2,1%) (1,7%) (9,3%) (8,8%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 4,0% 3,1% 0,4% 0,0% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
62 MECCANICA
63 Performance Settore Meccanica indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 10,0% 3,9% 15,2% 6,6% 0,3% 13,4% -4,7% 3,5% -1,2% -5,1% -13,2% ,9% Totale Interno Estero Breakdown miliardi di euro Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 106,1 99,5 101,1 99,9 47,7 54,2 51,8 51,9 45,1 56,1 57,1 42,8 estero interno Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) miliardi di euro 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 106,1 99,5 101,1 99,9 48,0% 51,1% 52,0% 48,9% 55,4% 57,2% 44,6% 42,8% estero interno Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
64 Settore Meccanica Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 7.1% (anno 2013) (27%) (30%) (29%) (15%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (3,9%) (5,3%) (11,9%) (9,5%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% -4,0% 3,9% 3,5% 1,7% -2,9% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
65 MEZZI DI TRASPORTO
66 Performance Settore Mezzi di Trasporto indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 4,7% -3,7% 14,9% 3,2% 0,4% 7,4% -6,1% -8,1% -3,2% -4,0% -12,6% ,5% Totale Interno Estero Breakdown miliardi di euro Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 77,9 75,5 73,1 30,3 32,5 31,5 45,2 45,3 41,7 70,3 33,9 36,4 estero interno Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) miliardi di euro 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 77,9 75,5 73,1 40,2% 41,8% 59,8% 58,2% 43,0% 57,0% 70,3 48,2% 51,8% estero interno 10,0 10, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
67 Settore Autoveicoli e moto Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 2,8% (anno 2013) (33%) (19%) (34%) (13%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani 3,147 (1,0%) (3,9%) (1,4%) (4,9%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 3,8% 4,1% 4,6% 4,9% ,0% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
68 MOBILI
69 Performance Settore Mobili indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% 3,6% -1,2% 15,1% -2,4% -6,5% 7,1% -9,4% -0,4% -2,4% -2,3% -3,4% -12,9% Totale Interno Estero Breakdown miliardi di euro Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 25,0 21,6 21,1 19,1 20,0 18,6 6,5 6,9 6,8 15,0 6,8 15,1 10,0 14,1 12,3 11,9 estero interno Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) miliardi di euro 25,0 20,0 15,0 10,0 21,6 30,1% 21,1 33,0% 69,9% 67,0% 19,1 18,6 35,5% 36,3% 64,5% 63,7% estero interno 5,0 5, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
70 Settore Mobili Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 7,1% (anno 2013) (38%) (11%) (11%) (40%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (2,7%) (14,1%) 478 (4,0%) (10,3%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 3,6% 2,4% 0,8% 1,0% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
71 FARMACEUTICA
72 Performance Settore Farmaceutica indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% 3,3% 2,1% 7,0% 2,2% -0,5% 5,5% 5,3% 0,8% -2,9% 2,8% -0,6% ,5% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) Breakdown miliardi di euro 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 26,4 27,0 27,2 27,9 11,6 12,2 12,9 13,7 14,8 14,8 14,3 14,2 estero interno miliardi di euro 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 26,4 27,0 27,2 27,9 43,8% 45,3% 47,3% 49,0% 56,2% 54,7% 52,7% 51,0% estero interno 5,0 5, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
73 Settore Farmaceutica Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 4,8% (anno 2013) (26%) (12%) (12%) (51%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (4,0%) (3,1%) (2,6%) (6,4%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 16,0% 5,9% 3,0% 3,9% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
74 PRODOTTI CHIMICI
75 Performance Settore Prodotti Chimici indici base 100 su media mobile a 12m Indici del fatturato totale, domestico ed estero (base 100 = 2010) dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 Totale Domestico Estero Variazione del fatturato totale, domestico ed estero (var % annua) var. % annua 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% 19,0% 14,0% 31,2% 4,2% 2,3% 8,0% -0,2% -2,7% -3,9% -3,6% -5,6% ,2% Totale Interno Estero Valore del fatturato domestico ed estero (miliardi di euro) 60,0 Composizione del fatturato domestico ed estero (in % del fatturato totale) 60,0 Breakdown miliardi di euro 50,0 40,0 30,0 20,0 50,4 48,4 49,0 47,3 15,7 17,0 17,0 17,0 32,6 33,4 32,1 30,3 estero interno miliardi di euro 50,0 40,0 30,0 20,0 50,4 48,4 49,0 47,3 32,5% 33,8% 34,6% 35,9% 67,5% 66,2% 65,4% 64,1% estero interno 10,0 10, Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat
76 Settore Prodotti Chimici Valore del commercio internazionale: milioni di euro correnti (anno 2013) Quota di mercato dell export italiano: milioni di euro correnti = 2,1% (anno 2013) (31%) (24%) (34%) (10%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani (0,9%) (4,6%) (0,7%) (3,4%) Maturi vicini Emergenti vicini Maturi lontani Emergenti lontani Variazioni % dell export italiano, costanti Var. assolute dell export italiano (mln costanti) Previsioni 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% -1,0% -2,0% 4,2% 2,1% 3,4% -1,2% F 2015F 2016F Fonte: UBI Banca su dati ICE-Prometeia
77
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità Vicenza, 19 Maggio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst LE ESPORTAZIONI DI VICENZA E
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
COMMERCIO CON L ESTERO
17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale
Alla ricerca della crescita perduta:
Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento
Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti
14. Interscambio commerciale
14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2016
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2016 Il fatturato dell industria italiana rimarrà su ritmi di crescita ancora superiori al 2% nell anno in corso per poi entrare in
L economia della Lombardia
Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende
NOTE DI APPROFONDIMENTO
Fondazione Manlio Masi Osservatorio nazionale per l internazionalizzazione e gli scambi NOTE DI APPROFONDIMENTO Nota 3 Il posizionamento dei prodotti italiani nei paesi nordeuropei A cura di Roberta Mosca
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue
Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell
Flash Industria 3.2011
08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso
Turchia paese emergente dalle grandi prospettive
Turchia paese emergente dalle grandi prospettive Questo rapporto è stato redatto da un gruppo di lavoro dell Area Studi, Ricerche e Statistiche dell Ex - ICE Coordinamento Gianpaolo Bruno Redazione Antonio
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
Flash Industria 4.2011
15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso
IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI
Situazione economica internazionale... 2. Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4. Regional Competitiveness Index... 6. Mercato del Lavoro...
Indice Situazione economica internazionale... 2 Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4 Regional Competitiveness Index... 6 Mercato del Lavoro... 7 Cassa Integrazione Guadagni... 10 Il credito alle imprese...
UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014
UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto
OSSERVATORIO ECONOMICO
Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo
LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
Economia italiana e settori industriali
OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 dicembre 2015 Italia: il gap con l Eurozona si sta riducendo Su base
NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari
NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la
Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati
Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente
Le performance settoriali
20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:
I dati Import-Export. 1 semestre 2014
I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo
Costa Rica Congiuntura Economica
Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede
Giovani chimici per quale industria?
Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni
LE IMPRESE ITALIANE IN RUSSIA: TRA CRISI E NUOVE OPPORTUNITÀ Manuela Marianera, Centro Studi Confindustria, dicembre 2009
LE IMPRESE ITALIANE IN RUSSIA: TRA CRISI E NUOVE OPPORTUNITÀ Manuela Marianera, Centro Studi Confindustria, dicembre 9 "Non importa quante volte cadi. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti
le imprese milanesi: struttura e dinamica reddituale periodo 2007-2011 le imprese milanesi in un mondo in cambiamento
milano 13 maggio 2013 le imprese milanesi: struttura e dinamica reddituale periodo 2007-2011 le imprese milanesi in un mondo in cambiamento alessandra benedini riservatezza questo documento è la base per
RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI
RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI A seguito della crisi politico-militare con l Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2014 dall Unione europea nei confronti della Russia e le reazioni
Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche
Benevento Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto e
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni
Il modello di servizio UBI World. Paolo VITALI Team internazionalizzazione d impresa UBI Banca
Il modello di servizio UBI World Paolo VITALI Team internazionalizzazione d impresa UBI Banca INTERNAZIONALIZZAZIONE: una questione di sopravvivenza o una scelta strategica? una grande opportunità per
FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013
ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013
L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO
Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo
I T A L I A Geografie del nuovo Made in Italy
Fondazione Edison - Symbola I T A L I A Geografie del nuovo Made in Italy Intervento di Marco Fortis (vice presidente Fondazione Edison) Assolombarda, 7 ottobre 2009 Bilancia commerciale di alcuni Paesi
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli
Determinanti dell eterogeneità nei comportamenti delle imprese nella fase di recupero dei livelli delle esportazioni pre-crisi
Determinanti dell eterogeneità nei comportamenti delle imprese nella fase di recupero dei livelli delle esportazioni pre-crisi Filippo Oropallo L analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LA CONGIUNTURA ITALIANA 1 (aggiornata al 3 giugno 2015) IIL PRODOTTO IINTERNO LORDO IIL COMMERCIIO ESTERO DII BENII LA PRODUZIIONE IINDUSTRIIALE L IINFLAZIIONE IIL MERCATO DEL LAVORO 1 Il presente documento
6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie
Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia
Elaborazione flash. Interscambio Italia e Lombardia con Stati Uniti d America Anno 2014-valori in milioni di euro Saldo commercio estero
Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 26/05/2015 Verso il TTIP. L export lombardo negli Stati Uniti d America Il Made in Lombardia verso gli Usa nei settori di Micro e Piccola Impresa
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente
«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali
«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 8 settembre 2015 Agenda 1 Importanza e specificità
L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006
6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.
STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE
22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto
LA LOGISTICA COME STRUMENTO DI UN SETTORE EXPORT ORIENTED
LA LOGISTICA COME STRUMENTO DI UN SETTORE EXPORT ORIENTED Nuovi mercati: la logistica al servizio dell export Milano, 27 novembre 2015 I temi IL PRESENTE: l industria Tessile-Moda in Italia e nell UE LE
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche
Il mercato spagnolo del riciclaggio
Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO
Le opportunità di un mondo che cresce
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2014, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in crescita contenuta rispetto al 2013 (+0,6 per cento), l Italia registra un
Il mercato degli Stati Uniti
Il mercato degli Stati Uniti Introduzione Gli Stati Uniti rappresentano il principale partner commerciale dell Italia al di fuori dei paesi dell Ue e il terzo paese di destinazione delle esportazioni italiane,
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per
confetra - nota congiunturale sul trasporto merci
confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2002 Anno VI - n 1 febbraio 2003 La nota congiunturale Confetra sul trasporto
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
INDAGINE TELEMARKETING
INDAGINE TELEMARKETING INTRODUZIONE L indagine è stata effettuata, mediante intervista telefonica, dalla società Telemarketing per conto dell Area Internazionalizzazione di Assolombarda nel periodo -settembre
L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare
Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo
passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well
essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico
il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine
il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine settembre 2015 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 223 / 224 - fax +39 0432 512408 - cciaa@ud.legalmail.camcom.it Macrosistema
Reggio Emilia. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche
Reggio Emilia Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare
APERTURA INTERNAZIONALE
3CAPITOLO 3 APERTURA INTERNAZIONALE E POTENZIALITÀ DI CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO Nel 2011 la domanda estera netta ha ripreso, dopo molti anni, il ruolo di principale motore della crescita.
NUMERO 97 MAGGIO 2015
NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale
La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale
La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le