Marketing e Direzione d Impresa Lezione 23 Il cliente. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel Stanza 1S-28

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing e Direzione d Impresa Lezione 23 Il cliente. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28"

Transcript

1 Marketing e Direzione d Impresa Lezione 23 Il cliente Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel Stanza 1S-28

2 Lavoro di gruppo Creare un piano di marketing relativo ad una nuova applicazione (per smartphone, social network o genericamente per il web) Gruppi da tre persone Format: slide con note Ogni fonte deve essere citata in corrispondenza delle affermazioni fatte Valutazione basata su: Completezza del piano (vd. Figura 2.7, p.62) Fattibilità del piano Qualità delle informazioni raccolte e dell esposizione Scadenza per la consegna 23/12 2

3 Il valore del ciclo di vita del cliente Customer lifetime value: valore corrente del flusso di profitti futuri previsti a seguito degli acquisti effettuati da un cliente nel corso della sua vita i costi di acquisizione del cliente, quelli di vendita e servizi 3

4 Fedeltà e valore dei segmenti Non tutti i clienti sono uguali. In genere l 80% del profitto dipende dal 20% dei clienti 4

5 Fidelizzazione Conquistare nuovi clienti costa dalle 5 alle 7 volte in più rispetto a mantenere quelli attuali Le spinte competitive attuali, in molti mercati, si fondano sulla fidelizzazione, ossia sulle strategie che alimentano l inclinazione del cliente ad acquistare nuovamente la stessa marca e a raccomandarla alle persone con cui si è in contatto Dipende fortemente dal livello della Customer Satisfaction Richiede un forte impegno dell azienda nel Customer Relationship Management 5

6 Orientamento alla Customer Satisfaction Misurazione sistematica: della performance aziendale e in particolare della capacità di creare valore per il cliente, nonché della sua soddisfazione (Es. in Xerox i clienti «entusiasti» hanno probabilità 6 volte superiore di riacquistare di quelli «molto soddisfatti») Coinvolgimento totale (modelli organizzativi snelli e dinamici, integrazione esterno-interno, impegno e partecipazione del personale nella creazione del valore) Miglioramento continuo (imparare dagli errori per promuovere velocemente le innovazioni più efficaci) Orientamento al cliente (soddisfazione delle aspettative della domanda, puntando su qualità e personalizzazione, e valorizzazione del customer equity) 6

7 Customer equity (valore della clientela) W c = valore totale netto generato dai clienti (customer equity) n = numero di periodi considerati a t = tasso di attrazione, pari al numero di clienti acquisiti al periodo t diviso il numero di clienti potenziali disponibili nel medesimo periodo (nuove relazioni) Cn t = numero di clienti potenziali disponibili nel periodo t N t = valore unitario degli acquisti effettuati in media dai nuovi clienti A t = funzione del costo di attrazione dei nuovi clienti i = tasso di attualizzazione d t = tasso di sviluppo dei clienti in portafoglio (mantenere vecchie relazioni) r t = tasso di fedeltà dei clienti in portafoglio Ce t = numero di clienti in portafoglio all inizio del periodo t E t = valore unitario degli acquisti effettuati in media dai clienti in portafoglio D t = funzione del costo di sviluppo dei clienti in portafoglio R t = funzione del costo di mantenimento dei clienti in portafoglio Wc n n t t t t t t t t t t t t t 1 (1 i) t 1 (1 i) [ a Cn N A ( Cn )] [ d r Ce E D ( Ce ) t R ( Ce )] t t 7

8 Customer Relationship Management Sviluppo di rapporti più solidi con il cliente, basato su informazioni più dettagliate contenute nel database di marketing e su una gestione più attenta dei punti di contatto con il cliente (incontri marca o prodotto/cliente) Personalizzazione di massa: soddisfare le esigenze di ogni cliente realizzando prodotti/servizi personalizzati su larga scala Si basa su un processo graduale che considera: 1. Identificare i clienti attuali e potenziali 2. Distinguere i clienti in funzione delle loro esigenze e del valore per l impresa 3. Interagire con i singoli clienti per migliorare le conoscenze sulle loro specifiche necessità e costruire relazioni più solide 4. Personalizzare i prodotti, i servizi e i messaggi per ciascun cliente 8

9 Customer Relationship Management 5. Ridurre il tasso di defezione dei clienti (inutile spendere tanto per acquisire nuovi se poi li perdi) 6. Aumentare la durata del rapporto col cliente 7. Migliorare il potenziale di crescita di ciascun cliente mediante l estensione della sua quota di spesa (share-of-wallet), le vendite incrociate (cross-sell) e la vendita di prodotti superiori (up-sell) 8. Miglioramento della profittabilità dei clienti meno redditizi o allontanamento da questi ultimi 9. Particolare attenzione ai clienti migliori 9

10 Consolidare il mantenimento della clientela Switching costs: il cliente non cambia se la cosa comporta dei costi, o la perdita di punti fedeltà Elevata soddisfazione della clientela: (n.b. il 96% dei clienti insoddisfatti non si lamenta affatto, a prescindere dalla sua idea, smettendo semplicemente di acquistare) Per 3M oltre i 2/3 delle idee di miglioramento provengono da lamentele dei clienti Il 50-70% degli insoddisfatti continuerà ad acquistare se il problema viene risolto. Si sale al 95% se viene risolto rapidamente I clienti lamentosi che hanno ricevuto risposte soddisfacenti comunicano a 5 persone il buon trattamento ricevuto 10

11 Consolidare il mantenimento della clientela Acquisire nuovi clienti costa cinque volte di più rispetto a mantenerli In media un impresa perde ogni anno il 10% dei clienti Ridurre del 5% il tasso di defezione può aumentare i profitti dal 25 all 85% a seconda del settore Il tasso di profitti del cliente aumenta nel corso della vita del cliente 11

12 Consolidare il mantenimento della clientela Mercati ad acquisizione permanente (es. casa di cura, previdenza complementare) Mercati dal mantenimento agevole (es. telefonia fissa, conto corrente) Mercati di migrazione (es. abbigliamento) 12

13 Creare fedeltà Marketing di base: vendo il mio prodotto e basta Marketing reattivo: vendo e incoraggio il cliente a mettersi in contatto per info o problemi Marketing individualizzato: contatto il cliente postvendita per sapere se è soddisfatto e chiedo eventuali miglioramenti Marketing proattivo: il venditore contatta regolarmente il cliente per suggerirgli un impiego più efficace del prodotto o consigliare altri prodotti Marketing collaborativo: l impresa collabora costantemente con i clienti più importanti 13

14 Gli imperativi del CRM Acquisire i clienti giusti: individuare quelli di maggior valore, calcolare la quota di portafoglio cliente destinata ai nostri prodotti Formulare la giusta proposta di valore: individuare beni che servono al cliente oggi o in futuro; studiare beni offerti dalla concorrenza oggi o in futuro; capire cosa l impresa è in grado di offrire Creare i processi migliori: modo più efficace per offrire prodotti e servizi ai clienti 14

15 Gli imperativi del CRM Motivare i dipendenti: Conoscere gli strumenti necessari al personale per coltivare il rapporto con il cliente Individuare sistemi da istituire per incrementare la fedeltà delle HR Acquisire informazioni per: Conoscere le cause della defezione e trovare strategie di riacquisizione Analizzare le mosse dei concorrenti per prendere clienti di valore Monitorare la defezione e i relativi parametri 15

16 La defezione 1. Definire e quantificare il tasso di mantenimento (Es. % di abbonamenti rinnovati) 2. Domande chiave: Il tasso di defezione dei clienti varia nel corso dell anno? Il tasso di mantenimento varia in base all ufficio, alla regione, al rappresentante di vendita o al distributore? Quale relazione esiste tra tasso di mantenimento e variazione di prezzo? Quali sono i livello di mantenimento del settore? Quale impresa del settore riesce a mantenere i clienti più a lungo? 3. Quantificare profitti persi per defezioni (lifetime value) 4. Quantificare i costi per ridurre le defezioni 5. Ascoltare i clienti! 16

17 La creazione di legami forti con il cliente Offerta di vantaggi finanziari: Programmi di fedeltà: frequency marketing, premio chi compra di più Programmi di associazione: club più o meno ristretti (Es. skincard, nokia card, ecc ) Offerta di vantaggi di interazione: rafforzamento delle relazioni tra personale dell impresa e clienti Offerta di legami strutturali: offro sistemi integrati con i miei (es. sistema per la gestione degli ordini) 17

18 Database dei clienti Mailing list: elenco di nomi, indirizzi, numeri di telefono Business database: precedenti acquisti, volume degli ordini, prezzi praticati, profitti, membri del team Dati raccolti in un archivio chiamato data wharehouse Dati ricercati e analizzati attraverso tecniche di data mining 18

19 Uso efficace dei database Individuare i potenziali clienti (es. pubblicità con modulo di risposta) Decidere a quali clienti rivolgere una determinata offerta: upsell/cross-sell Accrescere la fedeltà dei clienti (es. ricordando le loro preferenze, inviando omaggi) Promuovere il rinnovo degli acquisti (es. inviando offerte o aggiornamenti) Evitare gravi errori (es. scambi di persona ecc ) 19

20 Punti di debolezza Costosi investimenti HW, SW, e in risorse umane Spesa inutile per acquisti one-shot (es. pianoforte a coda), tasso di defezione elevato, articolo di scarso valore e costo di raccolta informazioni troppo alto Difficoltà nel convincere tutti nell organizzazione ad usare il CRM Non tutti i clienti potrebbero essere contenti di essere ricontattati o di lasciare i propri dati personali Non è detto che a clienti più fedeli corrispondano minori costi per l impresa (Es. alte aspettative e pretese) 20

21 Il comportamento d acquisto del consumatore

22 Gli acquisti dei consumatori «reali» Per analizzare gli acquisti effettuati dai consumatori «reali» occorre definire: Tipi di comportamento di acquisto Ruoli di acquisto Processo di acquisto Fattori che influenzano l acquisto 22

23 Le ricerche sui comportamenti di acquisto Come identificare e analizzare i comportamenti di acquisto dei consumatori? Metodo introspettivo: studio basato sul proprio comportamento di acquisto Metodo retrospettivo: si interrogano i consumatori sugli acquisti appena conclusi Metodo prospettico: si interrogano i consumatori sugli acquisti che intendono effettuare in futuro Metodo prescrittivo: si interrogano i consumatori sulle caratteristiche del loro comportamento di acquisto ideale 23

24 Tipi di comportamento di acquisto Assael classifica il comportamento d acquisto in 4 tipologie basate su - livello di coinvolgimento del consumatore - differenziazione percepita fra i prodotti alternativi Significative differenze tra prodotti alternativi Poche differenze tra prodotti alternativi Alto coinvolgimento Comportamento d acquisto complesso Comportamento d acquisto volto a ridurre la dissonanza Basso coinvolgimento Comportamento d acquisto volto alla ricerca della varietà Comportamento d acquisto abituale 24

25 Comportamento di acquisto complesso Livello di coinvolgimento alto, soprattutto in virtù del costo del bene e della occasionalità dell acquisto Alta capacità del consumatore di cogliere le differenze tra i prodotti alternativi Scelte di acquisto ponderate, sulla base delle informazioni raccolte e delle opinioni maturate dal consumatore relativamente ai diversi prodotti alternativi 25

26 Comportamento di acquisto volto a ridurre la dissonanza Livello di coinvolgimento alto, dato il costo elevato e l importanza/urgenza del bisogno Scarsa capacità del consumatore di cogliere le differenze tra i prodotti alternativi, a causa di scarse differenze di prezzo, tempo richiesto per l acquisto e localizzazione del punto vendita Emerge dissonanza: dopo l acquisto il consumatore nota elementi poco rassicuranti nell oggetto acquistato o ascoltando valutazioni favorevoli di altri prodotti alternativi Necessità, nella fase successiva all acquisto, di suggerire valutazioni e giudizi in grado di rassicurare il consumatore della bontà della scelta fatta 26

27 Comportamento di acquisto abituale La scelta cade più volte sullo stesso prodotto, ma è frutto più del caso, che di una fedeltà consapevole La ricerca di informazioni su prodotti alternativi avviene in modo poco approfondito e la decisione non è necessariamente ponderata. Si punta più sulla ripetizione dei messaggi, che crea familiarità con il prodotto, piuttosto che sul loro contenuto informativo Vendite incentivate da promozioni di prezzo e distribuzione capillare É possibile aumentare il livello di coinvolgimento del bene (azione tipica di prodotti di consumo quotidiano che vengono collegati a immagini di status o di stili o a tendenze sociali), ma non trasformarlo in comportamento di acquisto complesso 27

28 Dove c è Barilla c è casa 28

29 Comportamento di acquisto volto alla ricerca di varietà Alta capacità del consumatore di cogliere le differenze tra i prodotti alternativi Basso livello di coinvolgimento, il consumatore effettua una scelta senza riflettere molto perché la valutazione ha luogo durante il consumo del prodotto Puntare a stabilizzare la propria posizione Oppure incoraggiare la ricerca di varietà, offrendo prezzi migliori, campioni prova e comunicati che comunichino motivi validi per sperimentare il nuovo 29

30 Analizzare i mercati dei consumatori Capitolo 6

31 Il modello stimolo-risposta Economici Stimoli ambientali Fattori che influenzano il comportamento del consumatore Politici Stimoli di marketing Prodotto, Prezzo, Promozione, Punto vendita, Pubblicità, etc. Culturali Fattori psicologici Fattori personali Fattori sociali Fattori culturali Decisioni del consumatore Prodotto, Marca, Quantità, Punto vendita, Tecnologici etc. 31

32 Fattori culturali Cultura Determinante fondamentale dei bisogni percepiti da una persona e dei comportamenti di risposta prescelti. L individuo, crescendo in un certo ambiente, assorbe un insieme di valori, percezioni, preferenze, comportamenti; essi vengono assorbiti e modificati dalle singole culture in maniera dinamica Subcultura Gruppo all interno di una società caratterizzato da valori, abitudini e tradizioni specifiche. Può essere definito su basi etniche, religiose, geografiche, etc. Classe sociale Divisioni omogenee e stabili di una struttura sociale, gerarchicamente ordinate, in cui i membri condividono valori, interessi e comportamenti. Può essere definita sulla base del reddito, dell occupazione, della ricchezza, dell istruzione 32

33 Marketing multiculturale 33

34 Fattori sociali Ruolo e status Gruppi di riferimento Famiglia 34

35 Gruppi di riferimento Hanno un influenza diretta (gruppi di appartenenza) o indiretta su atteggiamenti e comportamenti d acquisto dell individuo I gruppi di appartenenza, caratterizzati da un inserimento stabile dell individuo e un elevato livello di interazione, si distinguono in: - primari (famiglia, amici, colleghi, vicini), con interazione continua e relazioni informali - secondari (organizzazioni religiose, associazioni professionali), con interazione discontinua e relazioni formali Gruppi d aspirazione (vorrei diventarne parte) /dissociativi (non vorrei mai esserne parte) Pressioni alla conformità e ruolo degli opinion leader 35

36 Famiglia Famiglia di orientamento (famiglia di origine) Definisce gli orientamenti di fondo di una persona, che permangono anche nel lungo periodo Famiglia di procreazione (marito, moglie, figli) Il ruolo di ciascun individuo permette di definire la famiglia quale vera e propria organizzazione d acquisto e consumo Centro di consumo, caratterizzato da ruoli intercambiabili, dove tutti i membri intervengono sia nell indirizzamento della decisione che nell acquisto materiale 36

37 Ruolo e status La posizione di un individuo all interno delle organizzazioni in cui vive (famiglia, club, chiesa, etc.) è definita in termini di ruolo e status Ruolo: insieme delle attività che un individuo svolge nei confronti delle persone vicine Status: livello di stima attribuito dalla società ad un dato ruolo Il desiderio di comunicare agli altri precise immagini del proprio ruolo e status spesso influenza la scelta di prodotto e della marca (status symbol) 37

38 Fattori personali Personalità e concetto di sé Occupazio ne e Situazione economica Valori e stile di vita Età e ciclo di vita 38

39 Età e ciclo di vita I beni ed i servizi acquistati mutano nel corso della vita. Le caratteristiche dei consumi sono legati all età dell individuo, ma anche alla particolare fase, reale o psicologica, del ciclo di vita della famiglia: 1. Celibato 2. Giovani coppie senza figli 3. Giovani coppie con il figlio più piccolo sotto i 6 anni 4. Giovani coppie con il figlio più piccolo sopra i 6 anni 5. Coppie mature con figli a carico 6. Coppie mature, senza figli conviventi 7. Coppie anziane, pensionati, senza figli conviventi 39

40 Occupazione e Situazione economica Prodotti specifici per gruppi professionali Insieme di indici, tra cui: Reddito disponibile Risparmi e patrimonio Debiti Rapporto spesa/risparmio Possibilità di ottenere credito 40

41 Personalità e concetto di sé Personalità: insieme delle caratteristiche psicologiche (dominanza, autonomia, deferenza, capacità di socializzare, capacità di difesa, adattabilità e autostima) che distinguono l individuo e lo portano a rispondere in modo coerente e costante al proprio ambiente Concetto di sé: il complesso quadro mentale che ogni individuo dipinge nella sua mente sulla propria personalità Si distingue tra: - effettivo, come l individuo si vede - ideale, come l individuo vorrebbe vedersi - sociale, come l individuo ritiene di essere visto dagli altri 41

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 25 Fedeltà e valore del cliente. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 25 Fedeltà e valore del cliente. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Marketing e Direzione d Impresa Lezione 25 Fedeltà e valore del cliente Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Fedeltà e valore dei segmenti Non tutti i clienti sono uguali.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

Questionario di verifica per l orientamento al cliente Questionario di verifica per l orientamento al cliente E facile trattare con la nostra azienda? E facile contattarci? Siamo rapidi nel fornire info.? E facile effettuare un ordine? Facciamo promesse ragionevoli?

Dettagli

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore L'AGENZIA DI VIAGGIO, COMPETERE CON CRM E LOCAL MARKETING Le nuove logiche del Crm 2.0: strategie evolute per trarre vantaggio dal dialogo con i propri target Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13)

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione La Customer Satisfaction Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione Definizione Per Customer Satisfaction (soddisfazione del cliente) si intende la soddisfazione che il consumatore finale

Dettagli

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. Customer Relationship Management Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. 2 CRM è una strategia competitiva,, basata sulla capacità di mantenersi costantemente

Dettagli

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Ridurre i costi in azienda significa porre in atto un programma per incrementare il profitto mediante: Riduzione

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Customer Loyalty nell ecommerce

Customer Loyalty nell ecommerce Customer Loyalty nell ecommerce Come fidelizzare la clientela e incentivare gli acquisti Premessa Molto spesso quanto ci si occupa di ecommerce (o di vendita in un senso più ampio) si tende a concentrare

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Cliente al centro della nostra missione

Il Cliente al centro della nostra missione Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. La soluzione arriva dai tuoi clienti Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. Conosci l opinione dei tuoi clienti? Uno studio dell IBM ha dimostrato

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE L ALTRO 80% DEL MERCATO FIF ANNUAL CONVENTION 23 OTTOBRE 2011 LOREDANA PAPARELLI NON COMUNICHIAMO CON TUTTI! NOI PARLIAMO DI MUSCOLI, FORZA, PERFORMANCE,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli