REPORT STATISTICO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE E SULLE FAMIGLIE NEL COMUNE DI POTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT STATISTICO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE E SULLE FAMIGLIE NEL COMUNE DI POTENZA"

Transcript

1 Città di Potenza UFFICIO STATISTICA REPORT STATISTICO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE E SULLE FAMIGLIE NEL COMUNE DI POTENZA

2 POPOLAZIONE RESIDENTE Tabella 1: Popolazione residente nel Comune di Potenza in età non attiva (0-14, 65+) e in età attiva (15-64) e totale Variazione percentuale del dato del 2010 sul 2001 (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Variaz. % 2010 sul Fasce di età , , ,5 Totale ,0 Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Tabella 2: Percentuale delle fasce di età (età non attiva e attiva) sul totale della popolazione residente del Comune di Potenza (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Fasce di età ,5% 14,2% 14,0% 13,7% 13,4% 13,2% 13,0% 12,9% 12,8% 12,7% ,6% 69,3% 69,2% 69,0% 68,9% 68,8% 68,7% 68,6% 68,4% 68,2% ,9% 16,5% 16,8% 17,3% 17,7% 18,1% 18,3% 18,6% 18,8% 19,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: elaborazioni dati ISTAT Grafico 1: Popolazione residente nel Comune di Potenza in età non attiva (0-14, 65+) e in età attiva (15-64) e totale (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Totale

3 Grafico 2: Percentuale delle fasce di età (età non attiva e attiva) sul totale della popolazione residente del Comune di Potenza (dal 01/01/2002 al 01/01/2010) 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% ,00% 0,00% Dalla breve serie storica della popolazione residente nel comune, si evince chiaramente un tendenziale calo demografico dovuto principalmente al decrescere delle fasce di età 0-14 e 15-64, non pienamente compensato dall incremento della fascia degli ultrasessantacinquenni. E da sottolineare però che l incremento che si osserva nell anno 2008 non è demografico, ma un mero aggiustamento statistico, che ha rideterminato la numerosità aggiungendo 672 unità che non erano state conteggiate nel 2001 con il Censimento della Popolazione. Si nota, inoltre, che, nella composizione della popolazione residente, il peso della fascia di età 0-14 va diminuendo, si mantiene quasi costante il peso della fascia attiva, mentre cresce il peso della fascia degli ultrasessantacinquenni. Analizzando il dato del 2010 rispetto al 2001, si osserva che la fascia di età 0-14 è diminuita del 13,2%, la fascia solo del 2,9%, mentre gli ultrasessantacinquenni è aumentata del 18,5%. La popolazione residente nel suo complesso è diminuita, ma in modo modesto.

4 Tabella 3: Popolazione residente nel Comune di Potenza per fasce di età: bambini (0-9), adolescenti (10-18), giovani (19-29), adulti (30-64), anziani (65+) e totale Variazione percentuale del dato del 2010 sul 2001 (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Variaz. % Fasce di età 2010 sul ,0% ,6% ,3% ,3% ,6% Totale ,0% Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Tabella 4: Percentuale delle fasce di età bambini (0-9), adolescenti (10-18), giovani (19-29), adulti (30-64), anziani (65+) sul totale della popolazione residente nel Comune di Potenza (dal 01/01/2002 al 01/01/2010) Anni Fasce di età 0-9 9,0% 8,7% 8,6% 8,5% 8,4% 8,3% 8,3% 8,3% 8,3% 8,2% ,5% 10,3% 10,0% 9,7% 10,7% 9,4% 9,2% 8,9% 8,7% 8,5% ,0% 15,6% 15,5% 14,9% 13,3% 14,0% 13,6% 13,4% 13,1% 12,9% ,5% 48,8% 49,2% 49,6% 49,9% 50,3% 50,6% 50,9% 51,1% 51,2% ,9% 16,5% 16,8% 17,3% 17,7% 18,1% 18,3% 18,6% 18,8% 19,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Grafico 3: Popolazione residente nel Comune di Potenza per fasce di età: bambini (0-9), adolescenti (10-18), giovani (19-29), adulti (30-64) e anziani (65+) (dal 01/01/2002 al 01/01/2011)

5 Grafico 4: Percentuale delle fasce di età bambini (0-9), adolescenti (10-18), giovani (19-29), adulti (30-64), anziani (65+) sul totale della popolazione residente nel Comune di Potenza (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% ,00% La serie storica dal 2001 al 2010 della popolazione residente, suddivisa per fasce di età che individuano bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani, evidenzia che: - la fascia più popolosa è quella dei cosiddetti adulti (circa il 51% nel 2010), che presentano una costante crescita in termini di peso sul totale della popolazione (dal 48,5% del 2001 al 51,2% nel 2010); - la fascia che ha aumentato maggiormente il suo peso nella popolazione è quella degli anziani (dal 15,9% nel 2001 al 19,1% nel 2010); - le fasce dei bambini, adolescenti e giovani sono tutte tre in calo, in termini di peso sulla popolazione; tuttavia, il peso che decresce più repentinamente è quello dei giovani (19-29 anni). In termini di variazione dal 2001 al 2010, l analisi dei dati, che tiene conto di fasce di età diverse da quelle esaminate precedentemente, mostra che tutta la porzione di popolazione da 0 a 29 anni è fortemente investita da un notevole calo demografico, soprattutto nelle fasce di età (-24,6%) e (-25,3%), mentre la fascia presenta un incremento del 4,3%.

6 Tabella 5: Indicatori strutturali della popolazione residente nel Comune di Potenza (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Indici Indice di dipendenza giovanile 20,77 20,51 20,21 19,79 19,50 19,16 18,87 18,76 18,64 18,56 Indice di dipendenza strutturale 43,68 44,25 44,47 44,87 45,16 45,43 45,53 45,87 46,10 46,53 Indice di vecchiaia 110,30 115,73 120,07 126,71 131,66 137,05 141,26 144,56 147,30 150,65 Indice di dipendenza strutturale degli anziani 22,91 23,74 24,26 25,08 25,67 26,26 26,66 27,11 27,46 27,96 Età media (in anni) 39,7 40,1 40,4 40,8 41,2 41,6 41,9 42,3 42,7 43,02 Fonte: Elaborazioni dati ISTAT. Indice di dipendenza giovanile = (Popolazione di età 0-14 anni/popolazione in età attiva anni )x100 L indice di dipendenza giovanile fornisce un indicazione sul livello di dipendenza della popolazione in età giovanile da quella fascia di popolazione che, invece, potenzialmente dovrebbe essere indipendente. Misura, quindi, quanti giovani da 0 a 14 anni risiedono ogni 100 abitanti in età attiva (dai 15 ai 64 anni). Indice di dipendenza strutturale = (Popolazione in età non attiva 0-14 e 65 e oltre/popolazione in età attiva anni)x100 L indice di dipendenza strutturale rapporta gli strati della popolazione non attiva (0-14 e 65 e oltre) con quelli della popolazione attiva (15-64). E considerato un indicatore rilevante in termini economici e sociali e sinteticamente indica quanto le persone in età non attiva, che vengono considerate non autonome, dipendono dagli strati di popolazione che con la loro attività dovrebbero sostenerli. Misura quante persone in età non attiva risiedono ogni 100 abitanti in età attiva. Indice di vecchiaia = (Popolazione di 65 anni e oltre/popolazione di 0-14 anni)x100 L indice di vecchiaia esprime il grado di invecchiamento della popolazione. Esso, infatti, misura quanti anziani risiedono ogni 100 giovani di 0-14 anni. Se l indice fosse pari a 100, ci sarebbe una perfetta parità tra giovani ed anziani, mentre più l indice è superiore a 100 tanto più mostra la prevalenza della popolazione anziana su quella al di sotto dei quindici anni. Indice di dipendenza strutturale degli anziani = (Popolazione di 65 anni e oltre/popolazione in età attiva anni)x100 L indice di dipendenza strutturale degli anziani esprime il grado di dipendenza della popolazione in età anziana dalla popolazione in età attiva e che, potenzialmente, dovrebbe essere indipendente. Misura, quindi, quanti anziani ultrasessantacinquenni risiedono ogni 100 abitanti in età attiva (dai 15 ai 64 anni)

7 Grafico 5: Indicatori strutturali della popolazione residente nel Comune di Potenza (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Indice di dipendenza giovanile Indice di dipendenza strutturale Indice di vecchiaia Indice di dipendenza strutturale degli anziani Età media L analisi degli indicatori strutturali mostrano le seguenti evidenze: - l indice di dipendenza giovanile mostra un andamento decrescente, ossia un calo dal 2001 al 2010 del numero di giovani 0-14 anni per ogni 100 persone in età attiva (15-64 anni); pertanto, si assiste ad un decremento negli anni della dipendenza giovanile, dovuta essenzialmente al calo del peso di tali giovani sulla popolazione; - l indice di dipendenza strutturale esibisce, invece, un moderato aumento della dipendenza della popolazione in età non attiva rispetto alla popolazione in età attiva; ciò è dovuto essenzialmente alla consistente crescita del peso degli anziani sul totale della popolazione; - l indice di vecchiaia mostra un andamento marcatamente crescente, passando da 110 nel 2001 a 150,65 nel 2010; ciò significa che, mentre nel 2001 il rapporto tra anziani e giovani era di poco superiore alla situazione di parità (110 anziani per ogni 100 giovani), nel 2010 il rapporto è nettamente squilibrato a favore degli anziani (151 anziani per ogni 100 giovani); ciò è evidentemente determinato da due fenomeni che amplificano la prevalenza degli anziani, ossia il calo del numero di giovani e il contemporaneo aumento del numero degli anziani; - anche l indice di dipendenza strutturale degli anziani, quindi, esibisce un crescente aumento della dipendenza degli anziani dalla popolazione in età attiva, per effetto del crescente peso degli anziani nella popolazione; - l età media della popolazione è aumentata di 3,3 anni dal 2001 al 2010, da 39, 7 a 43 anni.

8 Tabella 6: Popolazione residente nel Comune di Potenza in età scolare in relazione al percorso scolastico: 0-2 (asilo nido), 3-5 (scuola dell infanzia), 6-10 (scuola elementare), (scuola media), (scuola superiore), (università) e 24 e oltre Variazione percentuale del dato del 2010 sul 2001 (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni 2001 Fasce di età Variaz. % 2010 sul ,7% ,5% ,1% ,8% ,9% ,6% ,1% Totale ,00% Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Tabella 7: Percentuale delle fasce di età della popolazione residente nel Comune di Potenza in relazione al percorso scolastico: 0-2 (asilo nido), 3-5 (scuola dell infanzia), 6-10 (scuola elementare), (scuola media), (scuola superiore), (università) e 24 e oltre (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Fasce di età 0-2 2,5% 2,4% 2,5% 2,5% 2,4% 2,4% 2,4% 2,4% 2,5% 2,4% 3-5 2,6% 2,6% 2,5% 2,5% 2,4% 2,5% 2,5% 2,4% 2,3% 2,4% ,0% 4,8% 4,6% 4,5% 4,4% 4,3% 4,2% 4,3% 4,3% 4,3% ,3% 3,3% 3,2% 3,1% 3,0% 2,9% 2,9% 2,7% 2,7% 2,6% ,1% 5,9% 5,8% 5,6% 5,6% 5,5% 5,5% 5,3% 5,2% 5,0% ,6% 6,6% 6,6% 6,4% 6,3% 6,1% 5,9% 5,7% 5,7% 5,6% ,9% 74,3% 74,9% 75,4% 75,8% 76,3% 76,7% 77,1% 77,3% 77,7% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Le tabelle che precedono e i grafici che seguono mostrano, analizzando la popolazione in fasce di età correlate al percorso scolastico, le seguenti dinamiche: - tutta la popolazione in età scolare è in calo dal 2001 al 2010, ma le fasce che presentano il maggior decremento sono quelle 6-10 (-15%), (-21%), (- 19%) e (-17%); infatti, le stesse fasce di età esibiscono il maggior calo del peso percentuale all interno della popolazione residente; - la fascia di età 0-2, invece, presentando un decremento di appena lo 2,7%, è quella che resiste di più al generale calo demografico dei giovani; ciò è confermato dalla sostanziale invarianza che tale fascia mostra in termini di peso percentuale rispetto al totale della popolazione; ciò è dovuto ad una leggera ripresa della natalità riscontrabile dal 2008, come si osserva nella tabella 11.

9 Grafico 6: Popolazione residente nel Comune di Potenza in età scolare in relazione al percorso scolastico: 0-2 (asilo nido), 3-5 (scuola dell infanzia), 6-10 (scuola elementare), (scuola media), (scuola superiore), (università) (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Grafico 7: Percentuale delle fasce di età della popolazione residente nel Comune di Potenza in relazione al percorso scolastico: 0-2 (asilo nido), 3-5 (scuola dell infanzia), 6-10 (scuola elementare), (scuola media), (scuola superiore), (università) (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% ,00%

10 Tabella 8: Popolazione residente nel Comune di Potenza secondo lo stato civile (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Variaz. % Stato civile 2010/2001 Celibi-Nubili ,1% Coniugati/e ,1% Divorziati/e ,0% Vedovi/e ,7% Totale ,00% Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Tabella 9: Percentuale della popolazione residente nel Comune di Potenza secondo lo stato civile (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Anni Stato civile Celibi- Nubili 42,9% 42,7% 42,5% 42,3% 42,1% 41,9% 41,6% 41,3% 41,2% 41,1% Coniugati/e 50,3% 50,3% 50,4% 50,5% 50,6% 50,6% 50,7% 50,8% 50,8% 50,7% Divorziati/e 0,6% 0,7% 0,8% 0,8% 0,8% 0,9% 1,0% 1,1% 1,2% 1,3% Vedovi/e 6,2% 6,2% 6,3% 6,4% 6,5% 6,6% 6,7% 6,8% 6,8% 6,9% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100% Fonte: elaborazioni dati ISTAT. Dalle tabelle che precedono e dai grafici che seguono, si evidenziano, dal 2001 al 2010, i seguenti andamenti: - un notevole aumento del numero dei divorziati e delle divorziate, con un incremento del 95% nel 2010 rispetto al 2001; infatti essi aumentano anche il loro peso nella popolazione dallo 0,6% del 2001 all 1,3% del 2010; - un aumento dei vedovi e delle vedove del 10,7% nel 2010 rispetto al 2001; al 2010 rappresentano il 6,9% della popolazione; - una sostanziale costanza dei coniugati e delle coniugate, che rappresentano poco più del 50% della popolazione; - i celibi e i nubili diminuiscono del 5,1% nel 2010 rispetto al 2001, con un decremento del peso nella popolazione dal 43% del 2001 al 41% del 2010 (si fa notare che nei celibi e nubili sono conteggiati anche i ragazzi al di sotto dei 15 anni di età).

11 Grafico 8: Popolazione residente nel Comune di Potenza secondo lo stato civile (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) Celibi-Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Grafico 9: Percentuale della popolazione residente nel Comune di Potenza secondo lo stato civile (dal 01/01/2002 al 01/01/2011) 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% Celibi-Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e 10,00% 0,00%

12 Tabella 10: Serie storica della popolazione residente nel Comune di Potenza al 31 dicembre di ogni anno (dal 1960 a luglio 2010) Anni Popolazione residente al 31/12 Maschi Femmine Totale (luglio)

13 Fonte: Elaborazioni dati contenuti nei modelli ISTAT.D7/B Grafico 10: Serie storica della popolazione residente nel Comune di Potenza al 31 dicembre di ogni anno (dal 1960 a luglio 2010) (luglio) L andamento della popolazione residente dal 1960 al luglio 2010 evidenzia che, dagli anni 60 del secolo scorso al 2001, il numero dei residenti è sempre stato in aumento. Il tasso di crescita della popolazione è stato più evidente fino agli inizi degli anni 70, poi ha subito un calo tendenziale fino al 2001, l ultimo anno in cui si registra una crescita demografica. Dal 2002 si assiste ad una lieve flessione della popolazione, che a luglio 2010 è pari al 2,3% rispetto al Maschi Femmine Totale

14 Tabella 11: Movimento naturale della popolazione dal 1959 a luglio 2010 Anni (*) Totale nati vivi Totale morti Differenza nati e morti Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale (luglio) Fonte: Comune di Potenza- Elaborazione dell'ufficio di statistica su dati dell' Anagrafe

15 (*) Sono assenti i dati relativi all anno Grafico 11: Movimento naturale della popolazione dal 1959 al Nati Morti Dal 1959 alla fine degli anni 60 si assiste ad un aumento dei morti che però viene più che compensato dal notevole aumento delle nascite. Ma dagli inizi degli anni 70 si nota una marcata diminuzione dei nati vivi, mentre l incremento dei decessi continua con il suo andamento lineare e costante, tanto che, come si evince dal grafico, l iniziale netto divario tra la natalità e la mortalità, con il passare degli anni, tende ad assottigliarsi fino ad avere, nel nuovo secolo, solo una leggera prevalenza dei morti, soprattutto nella seconda parte del decennio che vede un alternarsi di saldi positivi e negativi. Infatti, dal 2005 appare delinearsi una tendenza alla crescita delle nascite e una frenata nella tendenza a divergere dei due andamenti, anche se proprio in questo anno, per la prima volta, si assiste ad un saldo naturale negativo. Si nota che nel 2009 il numero delle nascite supera quota 600, ritornando a livelli che non si osservavano dal 1999.

16 Tabella 12: Movimento migratorio della popolazione dal 1959 al 2010 (luglio) Totale iscritti Totale cancellati Differenza iscritti e cancellati Anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale (fino a luglio) Fonte: Comune di Potenza- Elaborazione dell'ufficio di statistica su dati dell' Anagrafe (*) Sono assenti i dati relativi all anno 1960.

17 Grafico 12: Movimento migratorio della popolazione dal 1959 al Iscritti Cancellati Saldo migratorio Dalla tabella e dal grafico che precedono, si osserva che il saldo migratorio (differenza numerica tra immigrati ed emigrati) è positivo dall inizio degli anni 60 fino alla fine degli anni 70, che insieme al saldo naturale prima evidenziato, ha dato luogo a quella espansione demografica che si è poc anzi notato tra il 1960 e il A partire dagli anni 80, invece, si assiste a fasi altalenanti che, fino ai primi anni degli anni 90, rappresentano un saldo migratorio mediamente intorno allo zero; dal 1992 ad oggi si assiste, invece, ad un movimento migratorio che ha una tendenza media al saldo negativo. Tuttavia, dal 2007 si evidenzia una tendenziale diminuzione del saldo negativo verso lo zero, ma il periodo è troppo breve per poter mostrare un significativo cambiamento di tendenza.

18 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Tabella 13: Popolazione straniera residente nel Comune di Potenza per genere dal 01/01/2003 al 01/01/2011 Var. % /2002 Maschi ,7% Femmine ,5% Totale ,5% Fonte: Elaborazione dati ISTAT. Tabella 14: Percentuale della popolazione straniera residente nel Comune di Potenza per genere dal 01/01/2003 al 01/01/ Maschi 37,7% 36,1% 32,3% 36,8% 36,0% 33,4% 31,0% 27,3% 28,8% Femmine 62,3% 63,9% 67,7% 63,2% 64,0% 66,6% 69,0% 72,7% 71,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: Elaborazione dati ISTAT Grafico 13: Popolazione straniera residente nel Comune di Potenza per genere dal 2002 al Maschi Femmine Totale Le tabelle e il grafico sopra illustrate mostrano una significativa crescita della popolazione straniera residente a Potenza, dal 2002 al 2010, pari al 261,5%. Gli stranieri residenti, al 1 gennaio 2011, risultano essere 987, 3.6 volte superiore a quanto erano nel 2002.

19 Tabella 15: Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2010 nel Comune di Potenza Paesi Maschi Femmine Totale % sul totale degli stranieri % sul totale degli residenti Romania ,1% 0,536% Marocco ,2% 0,190% Ucraina ,4% 0,136% Bulgaria ,2% 0,089% India ,3% 0,061% Moldova ,0% 0,057% Polonia ,9% 0,056% Albania ,9% 0,028% Cina Rep. Popolare ,7% 0,025% Brasile ,7% 0,025% Rep. Dominicana ,6% 0,023% Cuba ,3% 0,019% Francia ,1% 0,016% Germania ,9% 0,013% Grecia ,7% 0,010% Russia Federazione ,7% 0,010% Senegal ,7% 0,010% Iran ,7% 0,010% Spagna ,5% 0,007% Serbia ,5% 0,007% Nigeria ,5% 0,007% Burundi ,5% 0,007% Filippine ,5% 0,007% Regno Unito ,4% 0,006% Egitto ,4% 0,006% Tunisia ,4% 0,006% Thailandia ,4% 0,006% Argentina ,4% 0,006% Belgio ,3% 0,004% Capo Verde ,3% 0,004% Congo ,3% 0,004% Perù ,3% 0,004% Algeria ,2% 0,003% Togo ,2% 0,003% Bangladesh ,2% 0,003% Stati Uniti ,2% 0,003% Colombia ,2% 0,003% Paraguay ,2% 0,003% Venezuela ,2% 0,003% ALTRI PAESI ,7% 0,025% TOTALE ,0% 1,445% Fonte: Elaborazione dati ISTAT.

20 Grafico 14: Distribuzione percentuale degli stranieri residenti per cittadinanza nel comune di Potenza al 31/12/2010 ALTRI PAESI V enezuela Paraguay Colombia Stati Uniti Bangladesh Togo Algeria Perù Congo Capo V erde Belgio Argent ina Thailandia Tunisia Egit t o Regno Unito Filippine Burundi Nigeria Serbia Spagna Iran Senegal Russia Federazione Grecia Germania Francia Cuba Rep. Dominicana Brasile Cina Rep. Popolare Albania Polonia M oldova India Bulgaria Ucraina M arocco Romania 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% Tabella 16: Popolazione straniera residente nel Comune di Potenza per fasce di età dal 01/01/2003 al 01/01/2011 Anni Fasce di età Var. % 2010/ ,8% ,9% ,5% Totale ,5% Fonte: Elaborazione dati ISTAT.

21 Tabella 17: Percentuale della popolazione straniera residente nel Comune di Potenza per fasce di età dal 01/01/2003 al 01/01/2011 Anni Fasce di età ,1% 12,3% 11,5% 12,7% 12,1% 10,8% 9,5% 8,0% 8,1% ,0% 83,8% 85,1% 83,9% 84,4% 86,5% 87,8% 89,8% 89,8% 65+ 2,9% 3,9% 3,4% 3,4% 3,5% 2,7% 2,7% 2,2% 2,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100% Fonte: Elaborazione dati ISTAT. Tabella 18: Età media della popolazione straniera nel Comune di Potenza dal 01/01/2003 al 01/01/2011 (in anni). Confronto con l età media di tutta la popolazione residente Anni Popolazione residente Straniera 31,9 34,0 35,0 35,0 35,5 35,9 36,4 36,8 36,9 Complessiva 40,1 40,4 40,8 41,2 41,6 41,9 42,3 42,7 43,0 Differenza media -8,20-6,40-5,80-6,20-6,10-6,00-5,90-5,90-6,10 Fonte: Elaborazione dati ISTAT. Tabella 19: Percentuale della popolazione straniera residente sul totale della popolazione residente nel comune di Potenza dal 01/01/2003 al 01/01/ ,40% 0,52% 0,64% 0,72% 0,76% 0,98% 1,21% 1,29% 1,44% Fonte: Elaborazione dati ISTAT. La maggior parte (il 71%) sono donne, perlopiù rumeni (il 37%), marocchini (13%) e ucraini (9,4%) (v. tabella 15 e grafico 14). La maggior crescita dal 2002 al 2010 si è avuta, quindi, nel genere femminile (313%) e nella fascia di età tra i 15 ed i 65 anni (301%). Da notare (v. tabella 18) che l età media dei residenti stranieri è nel 2010 di 37 anni, mentre nel 2002 era di 32 anni, quindi in tendenziale costante aumento. Ciò potrebbe far azzardare l ipotesi che esiste un fenomeno di tendenziale stanzialità degli stranieri, ossia che coloro che assumono la residenza a Potenza per la maggior parte mantengono questo status almeno nel medio periodo. Si nota, inoltre, che, mediamente, gli stranieri sono più giovani della popolazione nel suo complesso di circa 6 anni, anche se la distribuzione della popolazione straniera nelle fasce di età (v. tabella 16) è ben diversa da quella della popolazione complessiva. La popolazione straniera, infatti, si concentra maggiormente sulla fascia di età attiva (quasi il 90%) a fronte del 68% della stessa fascia nella popolazione complessiva (v. tabella 2). Tuttavia, il fenomeno della residenza a Potenza di cittadini stranieri è ancora poco rilevante, rappresentando soltanto l 1,4% della popolazione complessiva, anche se il tasso di crescita dal 2002 al 2010 è elevato: infatti si passa dallo 0,4% del 2002 all 1,4% nel 2010 (v. tabella 19).

22 FAMIGLIE RESIDENTI Tabella 20: Numero delle famiglie anagrafiche dal 1958 al 2010 Anni (*) Numero di famiglie (luglio) Fonte: Elaborazione su dati dell' Anagrafe (*) Sono assenti i dati relativi all anno 1960.

23 Grafico 15 : Numero delle famiglie anagrafiche dal 1958 al (luglio) La tabella 20 e il grafico 15 illustrano l evolversi della numerosità delle famiglie anagrafiche dal 1958 a luglio 2010, secondo le rilevazioni dell ISTAT sull anagrafe comunale, evidenziando un andamento di crescita costante e lineare negli anni. Dalla tabella 21 si può evincere che il fenomeno della crescita del numero delle famiglie è probabilmente dovuto, in parte, all aumento delle famiglie costituite da una sola persona, che per il 45% circa è ultra sessantacinquenne. Da notare, inoltre, che l 80% degli ultrasessantacinquenni soli è di sesso femminile. Tabella 21 : Numero delle famiglie unipersonali dal 2005 al 2009 Anni Tipo di famiglia Famiglie unipersonali Famiglie unipersonali costituite da una persona di età superiore a 65 anni Totale Famiglie unipersonali costituite da una persona di età superiore a 65 anni Maschi Famiglie unipersonali costituite da una persona di età superiore a 65 anni Femmine Famiglie unipersonali costituite da una persona di età inferiore a 65 anni Totale Fonte: Elaborazione dati estratti dall Anagrafe comunale

24 Grafico 16 : Numero delle famiglie unipersonali dal 2005 al Famiglie unipersonali Famiglie unipersonali con età >65 anni Famiglie unipersonali età < 65 anni Confrontando il numero delle famiglie unipersonali costituite da persone ultrasessantacinquenni con il totale della popolazione residente della stessa età (tabella 1), si trova che gli anziani che vivono soli costituiscono circa il 23% degli anziani nel complesso (attenzione: il confronto non è tra dati perfettamente omogenei, in quanto il primo deriva direttamente dall anagrafe comunale ed il secondo dai dati elaborati dall ISTAT sulla base dei Censimenti della popolazione e delle informazioni fornite mensilmente dall anagrafe comunale). Tuttavia, non è trascurabile neanche il fenomeno degli adulti che vivono soli (3.658), che confrontato con il dato sul numero di adulti residenti di età anni (v. tabella 3), risulta essere rappresentato dal 10% dei casi nel 2009 ed è cresciuto negli anni ad un ritmo superiore a quello riscontrabile per gli anziani soli. Quest ultima considerazione può essere interpretata come un indice grossolano, ma significativo, di un fenomeno ravvisabile in tutta la società italiana, anche se in misura inferiore nel meridione, denominato crisi della famiglia. Tale ipotesi viene corroborata anche dai dati mostrati dalla seguente tabella 22, nella quale si nota una consistente crescita del numero delle famiglie cosiddette monoparentali, ma viene confermata anche e soprattutto dai dati che emergono dalle successive tabelle (dalla n. 22 alla n. 35) riguardanti le separazioni ed i divorzi, che si riferiscono, però, a statistiche raccolte nel distretto di Corte d Appello di Potenza.

25 Tabella 22: Numero di famiglie monoparentali (un solo genitore - con figli di età compresa tra 0 e meno di 18 anni) dal 2005 al Fonte: Elaborazione dati estratti dall Anagrafe comunale Tabella 23: Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito Anni N. domande di sep. consensuale nel distretto di Corte d Appello di Potenza - Anni N. domande di sep. giudiziale N. separazioni concesse N. sep. aperte con rito consensuale N. sep. esaurite con rito consensuale N. domande di revisione delle condizioni di separazione /divorzio N. procedimenti esauriti di revisione delle condizioni di separazione /divorzio Fonte: Istat Tabella 24: Separazioni con figli e numeri di figli nel distretto di Corte d Appello di Potenza Anno N. separazioni con figli nati dall'unione % separazioni con figli nati dall'unione - Anni N. figli nati dall'unione N. separazioni con figli minori affidati % separazioni con figli minori affidati % separazioni con più di un figlio minore affidato N. figli minori affidati , ,7 29, , ,7 28, , ,9 23, , ,7 26, , ,8 26, , ,6 27, , , , ,0 27,6 393 Fonte: Istat

26 Tabella 25: Separazioni con provvedimenti economici per i coniugi: indicatori nel distretto di Anni N. % separazioni separazioni con con assegno assegno Corte d Appello di Potenza- Anni Importo medio mensile (euro) % sep. con assegno corrisposto dal marito % casa assegnata al marito % casa assegnata alla moglie % abitazioni autonome e distinte ,5 n.d. 88,7 12,2 63,2 23, ,7 n.d ,2 65,5 21, ,2 234,07 98,3 22,8 56,6 20, ,8 401,11 98,1 16,1 65,1 17, ,2 94,9 16,7 63,5 17, ,4 306,57 98,3 17,3 61,8 19, ,6 318,37 99,3 20,7 61,8 14, ,2 357,89 94,5 18,3 64,1 16,6 Fonte: Istat Tabella 26: Separazioni: indicatori relativi al marito nel distretto di Corte d Appello di ANNI Età media al matrimonio Età media alla separazione Potenza- Anni % sep. con marito di età > 54 anni % mariti occupati % mariti con almeno il titolo superiore % domande presentate dal marito % di ricorso all'assistenza legale ,2 86,7 59,8 30, ,1 91,8 68,7 26,3 84, ,9 88,9 52, , ,1 86,2 53, , ,2 81,7 48,8 32,2 91, ,1 82, ,4 91, ,5 79,9 46,1 20,2 92, , ,8 27,9 93,1 Fonte: Istat Tabella 27: Separazioni: indicatori relativi alla moglie nel distretto di Corte d Appello di ANNI Età media al matrimonio Età media alla separazione Potenza - Anni % sep. con moglie di età > 49 anni % mogli occupate % mogli con almeno il titolo superiore % domande presentate dalla moglie % di ricorso all'assistenza legale ,6 47,9 62,9 67,1 88, ,7 58,6 61,1 72,6 87, ,5 48,1 50, , ,8 52,3 55, , ,6 55,5 66,4 93, ,4 51,1 61,6 66, ,8 49,8 51, , ,7 48,7 58, ,7 Fonte: Istat

27 Tabella 28: Separazioni per cittadinanza del coniuge: valori assoluti e indicatori nel distretto di Corte d Appello di Potenza - Anni Stessa cittadinanza Entrambi cittadini italiani per nascita Entrambi cittadini stranieri Totale coppie miste Diversa cittadinanza (coppie miste) % Moglie italiana per nascita e marito straniero o italiano per acquisizion e % Marito italiano per nascita e moglie straniera o italiana per acquisizione Durata % media della separazioni convivenza da matrimoniale matrimoni (anni) civili Anni ,3 66,7 6 27, ,6 71,4 8 42, ,8 69,2 9 15, ,9 73,1 8 19, ,4 63,6 9 27, ,1 87,9 9 39, Fonte: Istat ANNI Tabella 29: Separazioni: indicatori relativi al matrimonio nel distretto di Corte Durata media della convivenza matrimoniale (anni) Durata media della convivenza matrimoniale nelle sep. consensuali (anni) d Appello di Potenza - Anni Durata media della convivenza matrimoniale nelle sep. giudiziali (anni) % sep. con durata della convivenza matrimoniale < 5 anni % sep. con durata della convivenza matrimoniale > 19 anni % sep. da regime comunione beni % sep. da regime separazione beni % sep. da matrimoni civili % sep. da matrimoni religiosi ,1 21,3 60,7 39,3 11,6 88, ,9 17,6 38,6 61,4 15,4 84, ,3 24,9 74,6 25,4 11,1 88, ,4 24, ,7 88, ,1 24,1 70,8 29,2 14,9 85, , ,2 31, ,3 63,5 36,5 17,2 82, ,4 26,1 63,7 36,3 12,8 87,2 Fonte: Istat

28 Tabella 30: Domande di divorzio e divorzi concessi per rito, per Distretto di Corte di Anni Appello - Anni N. N. domande domande di div. di div. Consensuale giudiziale N. divorzi concessi N. div. aperti con rito consensuale N. div. esauriti con rito consensuale Fonte: Istat Tabella 31: Divorzi: indicatori relativi alla moglie, per Distretto di Corte di Appello - Anni Età media Età media al al matrimonio divorzio Anni % div. con età della moglie > 49 anni % mogli occupate % mogli con almeno titolo superiore % domande presentate dalla moglie % di ricorso all'assistenza legale , ,8 38,4 74, ,1 64,6 55,6 42,9 53, ,8 70, ,3 62, ,2 61,5 57,5 32, ,7 63,4 55,4 31,4 86, , ,5 34,8 91, ,1 55,2 46,8 94, ,2 64,7 52,7 49,4 94 Fonte: Istat Tabella 32: Divorzi con figli e numero di figli, per distretto di corte di appello - Anni Anni N. divorzi con figli nati dall'unione % Divorzi con figli nati dall'unione N. figli nati dall'unione N. divorzi con figli minori % Divorzi con figli minori % divorzi con più di un minore affidato N. figli minori affidati , ,1 12, , ,7 14, , ,3 14, , ,4 13, , ,4 10, ,8 13, , ,7 12, , ,3 13,6 113 Fonte: Istat

29 Tabella 33: Divorzi: indicatori relativi al matrimonio, per Distretto di Corte di Appello. Anni Anni Durata media del matrimo nio (anni) Durata media del matrimoni o nei div. consensua li (anni) Durata media del matrimon io nei div. giudiziali (anni) % div. con durata del matrimon io < 9 anni % div. con durata del matrimon io > 19 anni % div. da regime comunio ne beni % div. da regime separazio ne beni % div. da matrimo ni civili % div. da matrimo ni religiosi , ,4 45,6 7,4 92, ,8 38, ,1 97, ,5 28,2 55,7 44, , ,4 96, , ,4 92, ,9 36,9 64,8 35, ,8 32,8 53,4 46,6 8,6 91, ,9 33,7 64,1 35,9 7,6 92,4 Fonte: Istat Tabella 34: Divorzi: indicatori relativi al marito, per Distretto di Corte di Appello- Anni Età media Età media al al matrimonio divorzio Anni % div. con età del marito > 54 anni % mariti occupati % mariti con almeno titolo superiore % domande presentate dal marito % di ricorso all'assistenza legale ,2 94,9 60,3 47,9 72, ,3 90, ,2 56, , ,1 60,8 59, ,4 61,5 67, , ,6 62,7 85, , ,1 88, ,1 76,3 54,3 51,1 92, ,3 76,1 51,6 49,4 91,3 Fonte: Istat

30 Tabella 35: Divorzi con provvedimenti economici per i coniugi: indicatori, per distretto Anni % divorzi N. divorzi con con assegno assegno di corte di appello. Anni Importo medio mensile (euro) % div. con assegno corrisposto dal marito % casa assegnata al marito % casa assegnata alla moglie % abitazioni autonome e distinte ,1 n.d. 82,6 5,1 49,3 42, ,7 n.d ,9 38,2 52, ,1 418, , , ,1 286, ,4 46,4 44, ,4 281, ,6 54, ,2 345,68 96,9 11, , ,8 250,24 94,9 14,2 41,4 41, ,6 203,72 91,7 8,2 44,6 46,2 Fonte: Istat Ciò che emerge chiaramente dai dati sulle separazioni è quanto di seguito riportato: - un tendenziale aumento delle domande di separazione nel loro complesso, consensuali e giudiziali; - mediamente il 75% circa delle separazioni avviene con figli nati dall unione ed intorno al 60% con figli minori; - si ravvisa un aumento consistente delle separazioni con assegno, che nel 2007 risultano essere il 30% del totale; - l importo medio mensile dell assegno è nel 2007 di 358,00, in calo rispetto al 2003, corrisposto per la quasi totalità dei casi dal marito; - la durata media delle convivenze matrimoniali è costante dal 2000 al 2007 ed è pari circa a 14 anni; - l età media del marito alla separazione è intorno ai anni, mentre della moglie è 40 anni; - nei matrimoni tra coniugi di cittadinanza diversa (la maggior parte con moglie straniera e marito italiano di nascita), la durata della convivenza matrimoniale nel 2000 è molto più bassa (6 anni) rispetto ai matrimoni in generale, mentre nel 2007 è 11 anni, avvicinandosi alla media globale. Per quanto riguarda i divorzi, si evidenzia che: - è in aumento tendenziale il numero di divorzi in generale dal 2001 al 2007, come in particolare i divorzi con figli nati dall unione e con figli minori affidati;

31 - la durata media del matrimonio è pressoché costante dal 2000 al 2007, pari a 18 anni; - l età media del marito al divorzio è di circa 46 anni; - aumentano i divorzi con assegno, ma diminuisce tendenzialmente l importo medio dell assegno ( 204,00 nel 2007), come diminuisce, pur rimanendo elevata, la percentuale di divorzi con assegno corrisposto dal marito (dal 100% del 2001 al 91,7% del 2007).

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 4-5 SOSPIROLO 4 5 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.58.6 3.9.554.596 3.5 Nati 5 5 4 5 Morti 7 9 46 Saldo

Dettagli

Sposarsi nelle Marche Anno 2017

Sposarsi nelle Marche Anno 2017 Sposarsi nelle Marche Anno 2017 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SPOSARSI NELLE MARCHE I matrimoni celebrati nelle Marche sono stati 4.054 nel 2017,

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 INDICE DEL RAPPORTO 1. DEMOGRAFIA 2. ECONOMIA 3. REDDITO E CONSUMI 4. IL SISTEMA

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 COMELICO SUPERIORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.15 1.166 2.271 1.96 1.168 2.264

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LENTIAI 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.481 1.554 3.35 1.459 1.555 3.14 Nati 9 15

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Annuario demografico 2008

Annuario demografico 2008 Comune di Pesaro Annuario demografico 2008 NOTA: I dati relativi all anno 2008 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT. Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 FARRA D'ALPAGO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.341 1.35 2.97 1.321 1.340 2.1

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Amministrativo Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Popolazione residente - serie storica MOVIMENTO E CALCOLO

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi Comune di Catania DIREZIONE SS.DD. DECENTRAMENTO E STATISTICA Servizio Statistica e Qualità dei Servizi al Cittadino Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi Miglioramento dei Servizi e dell informazione

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Note sulla dinamica demografica 2016

Note sulla dinamica demografica 2016 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica Note sulla dinamica demografica Popolazione E in leggera flessione la popolazione cesenate. Ormai da

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 4 Cambiago (MI) 2 958224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/5 a1.1 DOCUMENTO DI PIANO Analisi demografica FDA international

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al Cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 1 I dati utilizzati

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi Statistiche demografiche 1) Censimenti demografici (evoluzione dal 1861) 2) Popolazione residente nel (evoluzione dal 1997) 3) Tasso di natalità (idem) 4) Tasso di mortalità (idem) 1 5) Tasso di nuzialità

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018 Analisi demografica della popolazione residente al 31/12/2018 a cura dell Ufficio di Statistica 1. Popolazione ancora in crescita Nel corso del 2018 il numero di residenti nel Comune di Prato continua

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli