5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609"

Transcript

1 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers sostituscono le pagg (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti della superficie terrestre, il problema è ora come rappresentare le figure descritte da questi punti su una più comoda superficie piana. Il problema della rappresentazione grafica e metrica su un supporto piano di una figura posta su una superficie ellissoidica, senza con ciò produrre deformazioni inaccettabili, è stato oggetto storicamente di lunghi e complessi studi. Le superfici a doppia curvatura come la sfera o l'ellissoide non sono infatti sviluppabili sul piano senza deformazioni. Storicamente si scelse la soluzione di proiettare i punti dell'ellissoide su piani, cilindri o coni, superfici sviluppabili, limitando inoltre le deformazioni dovute a queste proiezioni in un intorno ragionevole della nazione o della regione da rappresentare cartograficamente. Molti stati utilizzano, anche oggi, una carta ottenuta da queste proiezioni, per la generalità del discorso sia queste carte che le altre che studieremo verranno chiamate rappresentazioni o semplicemente carte. Definiamo una carta una rappresentazione dell'ellissoide su un piano; da quanto premesso consegue che qualunque carta deforma una figura descritta sull'ellissoide. Dal punto di vista matematico una rappresentazione (o proiezione) è definita da una funzione biunivoca che fa corrispondere a qualunque punto dell'insieme E{φ, λ} (ellissoide) un solo punto dell'insieme carta C{x, y}. Dunque qualunque punto dell'insieme Ε ha un corrispondente nel piano C є R e viceversa (fig. 5.1). Fig. 5.1: Rappresentazioni come funzioni biunivoche. Esistono infinite funzioni f di questo tipo: nel momento in cui si sceglie, si sceglie f, si sceglie anche il tipo di deformazione connesso, che comunque è variabile da punto a punto.. In generale se s e è una curva tracciata sull ellissoide ed s c è quella che la rappresenta sulla carta, si dice che s c è la trasformata di s e. Di particolare interesse sono le trasformate dei meridiani e dei paralleli, che costituiscono il canovaccio o reticolato geografico della carta, perché danno una visione immediata e sintetica delle deformazioni, specie quando sono rappresentate insieme alle ellissi di Tissot di cui si parlerà a breve. Il prodotto della rappresentazione è in generale una rappresentazione grafica, piana e deformata, degli elementi fisici del paesaggio terrestre; le deformazioni vengono studiate secondo la tipologia, introducendo opportuni parametri quantitativi (fig. 5.2):

2 a b Fig. 5.2 Ellissoide (a) e sua rappresentazione (b). - lineare: ad un arco di lunghezza infinitesima ds e sull'ellissoide corrisponde un arco, pure infinitesimo, ds c sulla carta. Il modulo di deformazione lineare è definito come il rapporto: m = ds c / ds e areale: ad una superficie infinitesima di area dσ e sull'ellissoide, corrisponde una superficie di area infinitesima dσ c sulla carta. Il modulo di deformazione areale è definito come il rapporto: m A = dσ c / dσ e angolare: detti α l azimut dell'elemento ds e di geodetica uscente da P (cioè l angolo che esso forma col meridiano passante per P) ed α' l'angolo che la trasformata ds c di ds e forma con la trasformata del meridiano (fig. 5.2), la deformazione angolare nel punto P è definita come la differenza: δ = α' α 5.3 Per caratterizzare una rappresentazione vengono utilizzate: - le formule dirette, che consentono di calcolare le coordinate x, y del punto della carta che rappresenta il punto di coordinate φ, λ sull ellissoide: f: x = x (φ, λ), y = y (φ, λ) 5.4a ed inverse, che consentono di calcolare le coordinate coordinate φ, λ del punto dell ellissoide che è rappresentato dal punto di coordinate x, y sulla carta: f 1 : φ = φ(x, y), λ = λ(x, y) 5.4b con la condizione ( x / φ) ( y / λ) ( x / λ) ( y / φ) > (positività del determinante jacobiano) che ne garantisce la biunivocità e la conservazione dell orientamento. - la definizione di reticolato geografico (o canovaccio), cioè le trasformate di meridiani e paralleli e l'angolo γ che la trasformata ad un meridiano forma con la direzione dell'asse y (da non confondere con la convergenza del meridiano). - la deformazione di un arco finito di geodetica sulla rappresentazione; in particolare: la lunghezza l' dell'arco di trasformata della geodetica passante per P e Q sull'ellissoide e per P' e Q' sulla carta; gli angoli ε P ed ε Q, detti riduzioni alla corda, che sono gli angoli tra la trasformata l dell arco di geodetica PQ ed il segmento rettilineo P'Q' nei due punti estremi P e Q (fig. 5.3).

3 Fig. 5.3: Riduzioni alla corda. 5.1 CLASSIFICAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI In base al tipo di deformazione si distinguono carte: isogone o conformi: sono quelle che nella rappresentazione conservano gli angoli e quindi, per dimensioni infinitesime, la similitudine tra le figure sull ellissoide e le loro rappresentazioni sulla carta. Segue da questa definizione che il modulo di deformazione lineare m, pur variando da punto a punto, non varia in funzione dell'azimut α. cioè la deformazione angolare è nulla in qualunque punto. Queste carte sono adatte fra l'altro alla navigazione (per individuare correttamente la rotta), ma sono le più usate anche per scopi topografici; equivalenti: sono le carte che conservano costante il rapporto fra le aree di quadrilateri infinitesimi: m A = cost = 1. Queste carte sono più adatte per scopi catastali ove è necessario che si mantenga invariata la superficie che è possibile ricavare da misure cartografiche; afilattiche: sono le rappresentazioni appartengono alle altre due categoria. È bene ribadire che non esistono carte conformi ed assieme equivalenti, in questo caso non esisterebbe deformazione, tuttavia particolari carte afilattiche rendono accettabili, in zone limitate, entrambi i tipi di deformazione. È possibile tuttavia cercare tra tutte le carte conformi quella di minor deformazione areale o, fra le equivalenti, quella di minor deformazione angolare. Fig. 5.4: Arco ds e sull ellissoide e sua rappresentazione ds c sulla carta

4 5.2 ELLISSE INDICATRICE DEL MODULO DI DEFORMAZIONE LINEARE O DI TISSOT Si consideri un trapezoide infinitesimo della superficie dell'ellissoide delimitato da due archi di meridiano e da due archi di parallelo, di area ds e, che si trasforma sulla carta nel quadrilatero di area ds c ; dalla figura 5.4 sull ellissoide si ha: ds e 2 = r 2 dλ 2 + ρ 2 dφ 2 e, sulla carta: 2 ds c = dx 2 + dy Prima di procedere conviene introdurre la variabile u definita dalla relazione du = ρ dφ/ r, da cui segue che è e quindi u = [ ( ρ dφ/ r) ] 0 r u = 0. 5 ln { (1+sin φ)[(1- sin φ )/(1+ sin φ )] e/2 / (1- sin φ ) } = = ln [ (1- sin φ )/(1+ sin φ )] e/2 ] / tang (φ/2 + π/4) Il sistema di coordinate (λ, u) si dice isometrico perché utilizzando r du /ρ al posto di dφ la prima uguaglianza scritta sopra può essere messa nella forma 2 ds e = r 2 (dλ 2 + du 2 ) in cui i differenziali dλ e du hanno lo stesso coefficiente. Le 5.4 e 5.5, sostituendovi u a φ, diventano: f: x = x (u, λ), y = y (u, λ) 5.4a f 1 : u = φ(x, y), λ = λ(x, y) 5.4b ( x / u) ( y / λ) ( x / λ) ( y / u) > Posto per semplicità x u = x / u; x λ = x / λ; y u = y / u; y λ = y / λ, in base alle 5.4 si può scrivere: per cui dalla 5.6 segue che è: dx = x u du + x λ dλ dy = y u du + y λ dλ ds c 2 = (x u 2 + y u 2 ) du (x u x λ + y u y λ ) du dλ + (x λ 2 + y λ 2 ) dλ Se per brevità si indicano con e, f, g i fattori in parentesi, si può scrivere: ds c 2 = e du f du dλ + g dλ Dalla figura 5.4a risulta che è: tg α = r dλ / ρ dφ = dλ / du 5.9 nonché ρ dφ = ds e cos α; r dλ = ds e sin α per cui dφ = ds e cos α / ρ; dλ = ds e sin α / r o anche:

5 du = (ρ / r) dφ = (ρ / r) ds e cos α / ρ = ds e cos α / r dλ = ds e sin α / r e quindi la 5.8 diventa ds 2 c = e (ds e cosα / r) 2 + 2f (ds e cosα / r ) (ds e sinα /r) + g (ds e sinα / r ) 2 = = ds 2 e [e cos 2 α + 2 f sin α cos α + g sin 2 α] / r 2 Per il quadrato del modulo di deformazione m si può allora scrivere: m 2 = ds 2 c / ds 2 e = (e cos 2 α + 2 f sin α cos α + g sin 2 α) / r o anche: m 2 = E cos 2 α + 2F sinα cosα + G sin 2 α 5.11 con: E = e / r 2 F = f / r 2 G = g / r 2 y O Si indichi con O il punto iniziale dell arco ds e e sul piano π tangente all ellissoide in O si tracci la retta tangente al meridiano per O assumendola come asse y di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale OXY sull ellissoide. Scelto sulla retta t tangente a ds e in O il punto A tale che OA = 1/m, le sue coordinate risultano essere X = OA sen α= sen α / m Y = OA cos α= cos α / m Sostituendo nella 5.11, si ottiene: E X F X Y + G Y 2 = È noto dalla geometria analitica che un equazione del tipo h x j xy + k y p x + 2 q y +s = rappresenta una sezione conica, cioè l intersezione di un piano con una superficie conica. A parte i casi particolari in cui tale curva si riduce a due rette, ad una retta o anche ad un singolo punto, tale curva è un iperbole se j 2 > hk; una parabola se j 2 = hk; un ellisse se j 2 < hk. In questo terzo caso, l ellisse ha il centro nell origine degli assi se è p = q = 0. Ricordando le definizioni di E, F e G, risulta: E G F 2 = x 2 u x λ + x u y λ + y 2 u x 2 λ + y 2 u y 2 λ - x 2 u x 2 λ -2 x u x λ y u y λ - y 2 2 u y λ = 2 2 = x u y λ + y 2 u x 2 λ - 2 x u x λ y u y λ = (x u y λ - y u x 2 λ) 0 La quantità E G F 2, che risulta essere il quadrato del determinante jacobiano, è sempre non negativo, ma, ricordando la condizione 5.5, è anche sempre E G F 2 > 0, cioè E G > F 2. Poiché nella 5.12 i coefficienti E, F, G corrispondono ad h, j, k della 5.13, si può affermare allora che tale equazione rappresenta un ellisse il cui centro coincide con l origine degli assi, cioè col punto O, in quanto sono nulli i coefficienti dei termini in X ed Y. I suoi punti vengono descritti al variare dell azimut α per cui il suo grafico rappresenta, mediante la distanza dei suoi punti dal centro, l andamento del modulo di deformazione lineare al variare dell azimut intorno ad O. Per questo motivo essa viene detta ellisse indicatrice del modulo di deformazione lineare o, più brevemente, ellisse indicatrice o ellisse di Tissot. Ovviamente, per le carte conformi l ellisse di Tissot si riduce ad una circonferenza.

6 5.3 EQUAZIONI GENERALI DELLE CARTE CONFORMI Dalla 5.11 segue subito che m 2 (0 ) = E e che m 2 (90 ) = G. Per una carta conforme, come già osservato, m (e quindi m 2 ) non varia al variare di α: dalla condizione m 2 (0 ) = m 2 (90 ) segue quindi che per le carte conformi è E = G, mentre la 5.11 diventa E cos 2 α + 2 F sinα cosα + E sin 2 α = m 2 L ellisse di Tissot per una carta conforme si riduce ad una circonferenza dovendo i suoi punti essere equidistanti dal centro, per cui la 5.12 deve assumere la forma: X 2 + Y 2 = m 2 /E Per una carta conforme deve anche essere F = 0 e, corrispondentemente deve anche essere f = 0, oltre che e = g;. Ricordando la definizione di f, dalla relazione f = 0 segue x u x λ = - y u y λ e quindi x λ / y λ = - y u / x u 5.14 oltre che y u = - x u x λ / y λ. Ricordando anche quest ultima, allo stesso modo la relazione e = g fornisce a sua volta x 2 u + y 2 u = y 2 λ + y 2 da cui segue: x 2 u +(-x u x λ / y λ ) 2 - y 2 λ [1+(y u / y λ ) 2 ] = x 2 u [1 +(x λ / y λ ) 2 ] -y 2 λ [1+(y u / y λ ) 2 ] = = (x 2 u - y 2 λ ) [1+(y u / y λ ) 2 ] =0 Dalla relazione (x 2 u - y 2 λ ) [1+(y u / y λ ) 2 ] =0, essendo sempre 1+(y u / y λ ) 2 1, segue che deve anche essere (x 2 u - y 2 λ ) = 0 e quindi x 2 u - y 2 λ = 0, cioè x u = ± y λ. Esistono motivi per scartare in quest ultima la soluzione col segno negativo, per cui in definitiva si può scrivere x u = y λ 5.15 Le relazioni 5.14 e 5.15 possono essere interpretate dicendo che per avere una rappresentazione conforme le equazioni della carta devono soddisfare il sistema di equazioni differenziali ( x / u) ( x / λ) = - ( y / u) ( y / λ) ( x / u) = y / λ 5.16 che vengono perciò dette equazioni generali delle carte conformi, oltre ad altre condizioni particolari. È bene osservare che per la 5.11, risulta m = e / r: il modulo di deformazione lineare non varia con l azimut, ma varia comunque da punto a punto. 5.3 EQUAZIONI GENERALI DELLE CARTE EQUIVALENTI Si consideri ancora sull ellissoide un quadrilatero delimitato da due coppie di meridiani e paralleli posti a distanza infinitesima l uno dall altro (fig. 5.5a). Poiché i suoi lati hanno lunghezza r dλ e ρ dφ = r du, la sua area infinitesima vale dσ e = ρ dφ r. dλ = r 2 du dλ La sua diagonale ds e è rappresentata sulla carta dall arco ds c, mentre ai suoi lati corrispondono sulla carta rispettivamente gli archi di lunghezza

7 Fig. 5.5a Fig.5.5b Fig. 5.5: Moduli di deformazione di elementi ds λ = (x u 2 + y u 2 ) ½ du = e du ds u = (x λ 2 + y λ 2 ) ½ dλ = g dλ Queste relazioni dovrebbero avere al secondo membro tre addendi come la 5.7, ma nella prima mancano i termini in dλ perché lungo un parallelo è dλ= 0, nella seconda mancano quelli in du perché lungo un parallelo è du = 0. L area ds c del quadrilatero sulla carta è data da ds c = 2 [ds λ ds u (sin ω) /2)] = ds λ ds u sin ω = e du g dλ = (e g) du dλ Dunque il modulo di deformazione areale m A vale: m A = dσ c / dσ e = (e g) du dλ /( r 2 du dλ) = (e g) sin ω /r 2 = (E G) sin ω Per il teorema di Carnot, risulta ds 2 c = ds 2 λ + ds 2 u + 2 ds λ ds u cos ω = e du 2 + g dλ (e g) du dλ cos ω Dal confronto di questa espressione con la 5.8 segue che deve essere f = (e g) cos ω e quindi cos ω = f / (e g) da cui segue anche che è sin ω = (1 - cos 2 ω) = [ 1 - (f 2 / eg)] = [(eg f 2 ) / e g] Sostituendovi sin ω con il suo valore appena trovato, la precedente espressione di m A diventa m A = (E G) = ( (eg) / r 2 ) [ (eg f 2 ) / e g] = ( (eg f 2 ) )/ r Per definizione, per ogni carta equivalente deve essere m A = cost = 1. Con questa condizione, la 5.19 diventa: ( (eg f 2 ) ) = r 2 che, ricordando le definizioni di e, f e g si può scrivere come: [(x 2 u + y 2 u ) (x 2 λ + y 2 λ ) - (x u x λ + y u y λ ) 2 ] = r 2 Sviluppando il prodotto ed il quadrato sotto il segno di radice e riordinando si ottiene: x λ y u - x u y λ = r 2 Ancora ricordando le posizioni fatte in precedenza, da quest ultima si ottiene: ( x/ λ) ( y/ u) ( x / u) ( y / λ) = r 2 ( x / λ) ( y/ φ) (dφ/ du) - ( x/ φ) (dφ / du) ( y/ λ) = r 2 tenendo infine conto della definizione della variabile u deriva che è dφ/ du = r / ρ, si può scrivere: ( x / λ) ( y/ φ) - ( x/ φ) ( y/ λ) = r ρ 5.20 che è l equazione generale delle carte equivalenti. 5.4 LA DEFORMAZIONE ANGOLARE Cerchiamo ora da queste espressioni di ricavare la deformazione angolare δ secondo la 5.3. Dalla fig. 5.5.b risulta che per α', rappresentazione dell'angolo α sull'ellissoide, è: tg α' = [ ( g dλ) / ( e dφ)] tg α = [ (r dλ) / ( ρ dφ)]

8 Da queste si ottiene immediatamente: tg(α α ) = tg δ = [(tg α tg α) / (1 + tg α tg α)] e, con qualche passaggio, si perviene alla relazione generale: tg δ = { [ρ (g/e) / r -1] tg α} /{1 + [ρ tg 2 α (g/e) / r] } nella quale è facile osservare che la deformazione angolare dipende in genere dall'azimut α. Proiezione di Gauss

9 Bonne Cassini Goode omalografica Hammer

10 Lambert conforme Mercatore M Mollweide Robinson

11 Omalosina di Goode Streografica polare Sinusoidale

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

α r = l / R l = lunghezza dell'arco sotteso R = raggio circonferenza sottomultipli: mrad = 10-3 rad µrad = 10-6 rad

α r = l / R l = lunghezza dell'arco sotteso R = raggio circonferenza sottomultipli: mrad = 10-3 rad µrad = 10-6 rad Ing. Andrea Lingua Fondamenti di Geodesia e Cartografia 1.1 Unità di misura angolari e conversioni Con angolo si intende una porzione di piano delimitata da due semirette: l'ampiezza dell'angolo è rappresentata

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

1 Convessità olomorfa

1 Convessità olomorfa 1 Convessità olomorfa Esercizio 1 Sia f O(C n ) e sia X = {f = 0}; dimostrare che, per ogni K compatto di X, l inviluppo K O(Cn ) è contenuto in X. Esercizio 2 Fissato un reale δ (0, 2π), consideriamo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola Formule di duplicazione e dilatazioni del piano Daniela Valenti, Treccani scuola 1 Espressioni con funzioni trigonometriche e dilatazioni del piano cartesiano Ecco un animazione per riflettere: una cosinusoide

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli