Osservatorio Solvency II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Solvency II"

Transcript

1 Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risk & capital management Prof.ssa Simona Cosma

2 Agenda Il Framework di riferimento Obiettivi dell indagine Il campione Le sfide del Primo e Secondo Pilastro: un overview L organizzazione e i costi di implementazione di S2 Le sfide nella gestione del capitale Le sfide nel risk management Riflessioni conclusive 2

3 Il framework di riferimento Solvency 2 ha modificato non solo i requisiti patrimoniali delle Compagnie di Assicurazione ma anche la composizione dei Fondi Propri ammissibili Le guidelines pubblicate da EIOPA nell Ottobre 2013 e immediatamente adottate dagli Stati membri hanno posto l accento sul Secondo Pilastro e, in particolare, sugli aspetti relativi alla governance, al risk management e al Forward Looking Assessment of Own Risk (FLAOR) L IVASS ha prontamente recepito la trasformazione in atto emanando la Lettera al Mercato del1 Aprile 2014 ed il Provvedimento n.17 (recante modifiche ed integrazioni ai Regolamenti n.20, n.3 e n.1). 3

4 Obiettivi dell indagine Identificare le attività più sfidanti nell ambito della gestione dei rischi e del capitale ai fini della compliance formale e sostanziale a S2 Rilevare, mediamente, lo stato di implementazione di tali attività nell industria assicurativa italiana Cogliere le attività che richiedono ulteriori sforzi di adeguamento e le attività trattate con priorità nel percorso «operational trasformation» Riflettere sull esistenza o meno di fattori agevolanti del cambiamento (dimensioni/modello di business/assetto istituzionale) 4

5 Il campione Premi lordi contabilizzati Operatività del gruppo di appartenenza Ramo Società rispondente Canali distributivi K 47,34% Gruppo Assicurativo Internazionale Vita e Danni (infortuni a malattia) Capogruppo Canale Agenziale Canale Bancario Promotori A 17,17% Gruppo Bancario Internazionale Vita e Danni (infortuni a malattia) Parte del gruppo Canale Bancario Canale Digital I 10,4% Gruppo Assicurativo Internazionale Vita e Danni (infortuni a malattia) Joint venture Canale Bancario Promotori finanziari F 8,208% Gruppo Assicurativo Nazionale Vita e Danni Capogruppo D 4,737% Gruppo Assicurativo Nazionale Vita e Danni Capogruppo H 3,120% Gruppo Assicurativo Internazionale Vita e Danni GRUPPO Canale Agenziale Canale Bancario Altri canali diretti Canale Agenziele Canale Bancario Brokers Canale Agenziale Canale Bancario Brokers E 2,% Gruppo Assicurativo Nazionale Vita e Danni GRUPPO Canale Bancario Canale Agenziale G 2,480% Gruppo Assicurativo Nazionale Danni Capogruppo Canale Agenziale C 2,07% Gruppo Bancario Nazionale Vita e Danni Parte del gruppo Canale Bancario Canale Agenziale B 1,181% Gruppo bancario nazionale Vita e Danni Parte del gruppo Canale Bancario Broker L 0,3% Gruppo Assicurativo Internazionale Vita e Danni Parte del gruppo Canale Bancario J 0,004% Gruppo Assicurativo Internazionale Danni Sub-holding Canale telefonico Canale on line

6 Le sfide del Primo e Secondo Pilastro: un overview 1. A quale stadio del processo di implementazione ritenete di essere nell'ambito del primo pilastro con riferimento a: a) best estimate b) risk margin c) valutazione delle attività d) classificazione dei fondi propri e) solvency capital requirement A B 4 3 C 4 D 7 E F 7 7 G 4 4 H I J K L 3 MEDIA,200,200,833,7,3333 MEDIANA, MA 7 7 MIN DEVIAZIONE STANDARD 0,93 0,80 0,7930 0,887 0,13 Mediamente, con riferimento alle principali sfide poste dalla normativa nell ambito del primo pilastro, lo stadio di implementazione può ritenersi buono (,42 su un range tra 1 e 7).

7 Le sfide del Primo e Secondo Pilastro: un overview 2a. A quale stadio del processo di implementazione ritenete di essere, nell ambito del secondo pilastro con riferimento a: 2b. A quale stadio del processo di implementazione ritenete di essere, nell ambito del secondo pilastro con riferimento a: a) Individuaz. chiara delle d) Funzioni di c) Chiara separazione di h) Aggiornamento i) Appropriata governance e k) Reports di rischio responsabilità individuali e b) Requisiti e idoneità dei governance efficaci e) Decisioni di business f) Automazione g) Chiarezza definitoria tra j) Valutazione dei livelli responsabilità tra prima, seconda tempestivo su cambiamenti accordi contrattuali con i opportunamente collegiali per la gestione dei singoli individui (internal audit, risk, fondate sul risk appetite di metriche rischi e adempimenti relativi di rischio dei providers e terza linea di controllo dei processi di business providers approfonditi e affidabili rischi attuariato e compliance) l) Use Test A 7 2 A B B C C D 7 D E 4 E 4 3 F 7 F 4 G G H H 4 I 4 3 I J J K 7 7 K 7 7 L 3 3 L MEDIA,17,3333,0833 4,8333 3,7 MEDIA 4,0909 4,4 4,3333 4,700 4,3333 4,833 3,700 MEDIANA 3, MEDIANA MA MA 7 7 MIN MIN DEVIAZIONE DEVIAZIONE 1,1934 1,43 1,00 1,403 1,3707 1,3003 STANDARD STANDARD 1,38 1,3027 1,03 1,43 1,2401 1,214 m) Analisi di scenario e stress test per eventi ordinari e estremi n) Risk appetite o) Revisione dei business plans 2c. A quale stadio del processo di implementazione ritenete di essere, nell ambito del secondo pilastro con riferimento a: p) Governance and limit framework q) Calcolo dei metriche/risk measurement r) Consulenza/ revisione transazionale s) Identificazione e analisi prospettica dei rischi A B C D 4 E F G H 4 4 I J K L MEDIA 4,917 4,3333 4,417 4,7 4,700 3,9091 4,7 MEDIANA 4, 4, 4 MA MIN DEVIAZIONE STANDARD 0,992 1,70 1,4434 1,43 1,1382 1,371 1,3027 Mediamente, le attività relative al II Pilastro sono ad uno stadio meno avanzato (media 4,). In particolare, l implementazione dei processi che riguardano le decisioni di business fondate sul risk appetite e lo use test richiede maggiori sforzi 7

8 Le sfide del Primo e Secondo Pilastro: un overview A B C D E F G H I J K L MEDIA MEDIANA MA MIN DEVIAZIONE STANDARD 3. In che misura è stato formalizzato un metodo di valutazione dell efficacia del sistema di risk management rispetto ai risultati desiderati? 1 A 1 B 2 C 3 D E F G H I J K L 3,0833 MEDIA 2, MEDIANA MA 1 MIN DEVIAZIONE 1,8320 STANDARD 4. In che misura l impresa valuta se i presidi adottati per l attività di assunzione dei rischi, inclusi quelli contrattuali con la propria rete distributiva, siano in grado di operare in modo prudenziale? , ,3114 La formalizzazione di un metodo di valutazione dell efficacia del sistema di risk management rispetto ai risultati desiderati è in uno stadio embrionale in metà delle Compagnie considerate ma, diversamente, la valutazione dei presidi adottati per l assunzione dei rischi sembra garantita nelle compagnie del campione. Le dimensioni non sembrano incidere sullo sviluppo di tali elementi 8

9 L organizzazione e i costi dell implementazione di S2 A B C D E F G H I J K L MEDIA MEDIANA MA MIN DEVIAZIONE STANDARD. Con che livello di dettaglio e completezza è stato elaborato un piano d azione per adempiere alle diverse richieste di S2? 7 7 3, ,0731 La diffusione della cultura S2 a tutti i livelli aziendali rappresenta l ostacolo maggiore percepito, seguito dalla qualità dei dati a) qualità dei dati Mediamente, le compagnie hanno elaborato un piano d azione a fronte di S2 dettagliato e completo, ma solo la metà delle compagnie del campione ha effettuato una stima dei costi di implementazione; i costi stimati oscillano tra un minimo di 1mln di euro e un massimo di 7-8 mln di euro. b) modifiche ICT 1. Quali sono i principali ostacoli all implementazione di S2? (barrare con una x) c) allocazione dei compiti/ruoli d) ORSA e) regole e calcoli f) aderenza al profilo di proporzionalità g) diffusione della cultura S2 A B C D E F G H I J K L 9

10 La classificazione dei fondi propri e la solidità patrimoniale A B C D E F a) pari ad 1/3 dell'importo totale dei fondi propri ammissibili 8. Gli elementi di livello 1 nei fondi propri ammissibili sono: (barrare con una x) b) superiore ad 1/3 c) inferiore ad 1/3 dell'importo totale dei fondi dell'importo totale dei fondi propri ammissibili propri ammissibili G H I J K L 9. L importo degli elementi di livello 3 sono: (barrare con una x) I due terzi delle compagnie si sono preoccupate di valutare l impatto che la nuova «tierizzazione» avrebbe avuto sulla posizione finanziaria della compagnia; i limiti quantitativi relativi ai fondi propri sono soddisfatti dalla quasi totalità del campione. 10. Per quanto riguarda la conformità al requisito patrimoniale minimo, la proporzione degli elementi di livello 1 dei fondi propri di base ammissibili è: (barrare con una x) a) inferiore ad 1/3 dell'importo totale dei fondi propri ammissibili b) pari ad 1/3 dell'importo totale dei fondi propri ammissibili c) superiore ad 1/3 dell'importo totale dei fondi propri ammissibili a) superiore alla metà dell importo totale dei fondi propri di base b) pari alla metà dell importo totale dei fondi propri di base c) inferiori alla metà dell importo totale dei fondi propri di base A A B B C C D D E E F F G G H H I I J - - -J K K L L Il MCR oscilla da 24,8 mln di euro ad oltre 200 mln di euro. Lo SCR oscilla tra 30 mln di euro e 439 mln di euro. Non tutte rispondono alla domanda 10

11 Le sfide nella gestione del capitale 1. A quale stadio è l elaborazione di un piano di gestione del capitale a medio termine (non inferiore a tre anni) che tenga conto del nuovo regime di solvibilità? 1,89 1,422 1, Almeno annualmente, in che misura l impresa è in grado di valutare: a) il profilo di rischio in chiave prospettica 17. In che misura viene valutata la coerenza del piano di gestione del capitale a medio termine con le risultanze della valutazione prospettica forward looking assessment"? b) le possibili variazioni 18. In che misura l organo amministrativo e di controllo monitora il piano di gestione di medio termine? A B C D E F 4 G 4 H I J - K 7 L MEDIA 3,8333 4,17 3,34 MEDIANA 4, 4, 4 MA 7 MIN DEVIAZIONE STANDARD c) il fabbisogno complessivo di solvibilità, sia in termini quantitativi che qualitativi nel lungo termine Mediamente, la capacità di elaborazione di un piano di gestione del capitale a medio termine è ancora ad un livello intermedio (3,87). d) il collegamento tra il profilo di rischio ed il fabbisogno di solvibilità e) i fattori di rischio significativi da assoggettare ad analisi complementari tra cui stress test, reverse stress test ed analisi di scenario A B C D E 4 4 F G 4 H I J 3 K 7 L 2 MEDIA,3333 4,8333 4,7,0000,17 MEDIANA, MA 7 MIN DEVIAZIONE STANDARD 0,9847 1,48 1,2309 1,3484 1,1934 Migliore il processo di valutaz. annuale prospettica dei rischi, formalizz./ document dello stesso e raccordo con il bisogno di 11 solvibilità

12 Le sfide nella gestione del capitale SOCIETA' a) la descrizione delle metodologie quantitative e qualitative utilizzate nella valutazione b) le ipotesi e la frequenza con cui le analisi sono svolte 20. A che stadio è la definizione del processo che prevede c) la considerazione del collegamento tra profilo di rischio, i limiti di tolleranza al rischio e il fabbisogno complessivo di solvibilità d) la tracciabilità delle valutazioni svolte e) la documentazione rilevante f) la valutazione delle strategie alla luce dei risultati ottenuti a seguito della valutazione prospettica dei rischi A 2 2 B C D E F G 4 H I 4 J K L 3 MEDIA 4,917,0000 4,833 4,700,0833 4,200 MEDIANA, 4, MA MIN DEV STD 1,43 1,4771 1,00 1,2881 1,3114 1,448 Mediamente le Compagnie hanno superato lo stadio intermedio (media 4,7) del processo di formalizzazione della metodologia di valutazione prospettica del profilo di rischio e raccordo con le strategie 12

13 Le sfide nel risk management 21. Per individuare, misurare, monitorare, gestire e segnalare, su base continuativa, i rischi a livello individuale ed aggregato ai quali siete o potreste essere esposte, in che misura disponete di: a) strategie b) processi c) procedure di segnalazione A 4 B C D E 4 4 F G H I J K L 3 MEDIA 4,17 4,8333 4,833 MEDIANA 4, MA MIN DEV STD 1,8007 1,0299 1,43 Complessivamente, le imprese rivelano di disporre di discreti presidi di risk management (media: 4,) per individuare, misurare, monitorare, gestire e segnalare, su base continuativa, i rischi a livello individuale ed aggregato ai quali sono esposte. Le imprese dichiarano di disporre, in misura via via inferiore, di processi, procedure di segnalazione e strategie. 13

14 Le sfide nel risk management a) sottoscrizione e MEDIA COMPLESSIVAb) gestione,31 delle costituzione di attività e passività riserve 22. Quali settori sono coperti dal sistema di gestione dei rischi e in che misura? c) investimenti, in particolare derivati e impegni simili d) gestione dei rischi di liquidità e di concentrazione e) gestione dei rischi operativi f) riassicurazione e altre tecniche di attenuazione del rischio A B C D 7 E F G 7 H 4 I 7 J 2 K L MEDIA,000,000,917,17,200 4,7273 MEDIANA, MA MIN DEVIAZIONE 1,0871 0,904 0,9003 1,1934 1,4222 1,4894 Mediamente, il sistema di gestione dei rischi copre bene ciascuno dei settori di cui all art.44, paragrafo 2 della direttiva, con un punteggio che si attesta intorno al,, con livelli di variabilità non particolarmente elevati. In particolare, il settore investimenti è quello meglio coperto dal sistema di gestione dei rischi. 14

15 Le sfide nel risk management Nessuna delle compagnie del campione intende adottare un modello interno completo ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali; Solo un quarto intende adottare un modello interno parziale (per il rischio di credito, il rischio operativo e il rischio di sottoscrizione per l assicurazione non vita). Di esse, 2 dispongono di una dettagliata documentazione circa il modello interno da fornire all Autorità di vigilanza ai fini della sua approvazione, nonché di un insieme di indicatori chiave per definire le modifiche rilevanti e un approccio obiettivo in grado di identificarle. Mediamente, le imprese presentano un livello intermedio di automazione delle metriche di risk management (media:3,). Fa eccezione l impresa K, la prima per dimensioni. 1

16 Riflessioni conclusive Le attività che richiedono, mediamente, ulteriori sforzi di adeguamento sono, nell ordine: la formalizzazione di un metodo di valutazione dell efficacia del sistema di risk management rispetto ai risultati desiderati l automazione delle metriche di risk management la formulazione di decisioni di business fondate sul risk appetite Le attività che, invece, sono al migliore stadio del processo di implementazione, probabilmente perché ritenute prioritarie risultano essere: il risk management nel settore investimenti, in particolare derivati e impegni nell ambito del Primo Pilastro, la classificazione dei fondi propri e la valutazione delle attività il livello di dettaglio e completezza del piano d azione S2 1

17 Riflessioni conclusive Complessivamente, l implementazione del progetto Solvency II rappresenta un percorso sfidante per le imprese di assicurazione a prescindere dalla dimensione. L indagine, tuttavia, consente di rilevare che il maggior numero di punteggi minimi interessa una compagnia tra le più piccole del campione per premi lordi contabilizzati, appartenente ad un gruppo bancario operante a livello nazionale. La compagnia si avvale per la distribuzione dei propri prodotti del canale bancario e di brokers assicurativi. Diversamente, la compagnia che, complessivamente, ha collezionato i punteggi più elevati è la compagnia più grande in termini di premi lordi contabilizzati nell esercizio È una compagnia a capo di un gruppo assicurativo operante a livello internazionale che distribuisce i propri prodotti attraverso il canale delle agenzie, sportelli bancari e promotori finanziari. 17

18 Grazie per l attenzione! 18

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPATTI OPERATIVI SULLE AREE: RISK & CAPITAL MANAGEMENT PIANIFICAZIONE STRATEGICA E RISK REPORTING ORGANIZZAZIONE E IT

LA GESTIONE DEGLI IMPATTI OPERATIVI SULLE AREE: RISK & CAPITAL MANAGEMENT PIANIFICAZIONE STRATEGICA E RISK REPORTING ORGANIZZAZIONE E IT Filippo Fochi SpA Case No. 001/04 Protocollo R/35/13 LA GESTIONE DEGLI IMPATTI OPERATIVI SULLE AREE: RISK & CAPITAL MANAGEMENT PIANIFICAZIONE STRATEGICA E RISK REPORTING ORGANIZZAZIONE E IT Risultati dell

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2 Change management dei sistemi di corporate e risk governance e degli assetti organizzativi e di controllo White Paper 2014 INDICE PREMESSA... 3 UN NUOVO FRAMEWORK DI RISK & CORPORATE GOVERNANCE... 4 IL

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI

89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Roma 28 luglio 2015 Prot. n. All.ti n. 89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia Alle Imprese capogruppo e, p.c. Rappresentanze

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 luglio 2011 1 Indice PREMESSA... 3 1. Politica di valutazione e pricing...

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Parere sulla politica di sottoscrizione nel suo complesso Alberto Lonza Salvatore La Torre Roma, 1 luglio 2014 Agenda Definizione del compito specifico della

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Riccardo Cesari (Università di Bologna e IVASS) Milano,SDA Bocconi, 10.7.2013 1 Crisi finanziaria e risk management

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Maggio 2014. Silvia Colombo, Jenny.Avvocati

Maggio 2014. Silvia Colombo, Jenny.Avvocati Maggio 2014 Prime riflessioni sul recepimento degli Orientamenti EIOPA, attuativi della direttiva Solvency II: l IVASS modifica il Regolamento n. 20/2008 Silvia Colombo, Jenny.Avvocati L iter delle modifiche

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SLC Avvocati LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI La disciplina prevista dal Titolo V del D. Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario) viene radicalmente

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Laura Crescentini L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 15 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996 Direttiva

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risultati Tavolo ORSA e Risk Reporting Andrea Scribano 0.01.014 Il 01 è stato un anno di stimoli importanti in ottica

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

CDR - Claudio Dematté Research. Osservatorio Solvency II Operational Transformation. Andrea Scribano 20.11.2015

CDR - Claudio Dematté Research. Osservatorio Solvency II Operational Transformation. Andrea Scribano 20.11.2015 CDR - Claudio Dematté Research Osservatorio Solvency II Operational Transformation Tavolo Pianificazione Strategica e Risk Reporting Andrea Scribano 0.11.01 Contesto di riferimento attuale VITA Fonte:

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

51-14-000579 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI

51-14-000579 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Roma 15 aprile 2014 Prot. n. All.ti n. 1 51-14-000579 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI Alle Alle Imprese capogruppo

Dettagli

51-14-000579 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI

51-14-000579 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Roma 15 aprile 2014 Prot. n. All.ti n. 1 51-14-000579 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI Alle Alle Imprese capogruppo

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN Milano, 24 maggio 2012 GOVERNANCE E IL RUOLO DEGLI ATTUARI CLAUDIO TOMASSINI SISTEMA DI GOVERNANCE FUNZIONE GESTIONE DEI RISCHI, ART. 44 (SISTEMA GESTIONE DEI RISCHI EFFICACE)

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risultati Tavolo Pianificazione Strategica e Risk Reporting Andrea Scribano 02.02.2015 Il contesto di riferimento

Dettagli

Financial Innovation e Solvency II: impatto sulla gestione delle reti di vendita e sulla creazione dei nuovi prodotti.

Financial Innovation e Solvency II: impatto sulla gestione delle reti di vendita e sulla creazione dei nuovi prodotti. Financial Innovation e Solvency II: impatto sulla gestione delle reti di vendita e sulla creazione dei nuovi prodotti. CFO è una societàdiconsulenzacheopera dal1993 nelcampo dellosviluppodimodelliquantitativie

Dettagli

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Università di Roma, La Sapienza Facoltà di Economia Roma 30 ottobre 2014 1 1 un contesto in evoluzione Provvedimenti di impatto

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il

Dettagli

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1 Solvency II Operational Trasformation Evidenze sull area 19 Gennaio 2012 1 Agenda Modello di analisi adottato Modello dei processi standard area Impatti Solvency II sull area Modello di riferimento a tendere

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO Il presente questionario costituisce parte integrante della richiesta pubblica di offerta di servizi

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli