MANUALE PER L ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE. Organizzazione e qualità assistenziale dell Unità Operativa Complessa Centrale Operativa - 118

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE PER L ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE. Organizzazione e qualità assistenziale dell Unità Operativa Complessa Centrale Operativa - 118"

Transcript

1 Organizzazione e qualità assistenziale dell Unità Operativa Complessa Centrale Operativa - 118

2 Pag n. 2 di n. INDICE Presentazione del Manuale Capitolo 1 Politica Capitolo 2 Pianificazione Capitolo 3 Comunicazione Capitolo 4 Struttura Capitolo 5 Attrezzature Capitolo 6 Formazione Capitolo 7 Sistema Informativo Capitolo 8 Procedure Capitolo 9 Verifica dei risultati Capitolo 10 Miglioramento

3 Pag n. 3 di n. PRESENTAZIONE Rev. Data Motivazione della revisione 0 16/02/2014 Prima istituzione Redazione Verifica Approvazione - Direttore UOC: parte specifica - Referente UOC - Referente QA: stesura Direttore UOC Direttore Medico del Presidio Ospedaliero

4 Pag n. 4 di n. INDICE Presentazione del Manuale Generalità Approvazione ed Emissione Revisione Descrizione dell organizzazione Legenda delle sigle che si utilizzeranno Allegati

5 Pag n. 5 di n. PRESENTAZIONE DEL MANUALE Generalità Il presente MANUALE per l Accreditamento Professionale dell U.O.C. Centrale Operativa-118 (CO118) dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Consorziale G.XXIII di Bari è stato sviluppato in aderenza al modello di Accreditamento previsto dalla Regione Puglia e dalle linee guida della Società Italiana Sistemi 118. Il Manuale descrive il Sistema di Qualità implementato nella CO118. Il Manuale è composto di 11 sezioni: la Presentazione e 10 Capitoli; ogni capitolo è comprensivo in Allegato delle Procedure, delle Istruzioni operative e di tutta la Documentazione utilizzata per le registrazioni e per la descrizione delle attività, degli obiettivi e dell organizzazione specifici. Questo manuale, nasce con l intento di presentare tutte le attività erogate dall U.O.C. per espletare la propria mission e, pertanto, essere il riferimento dell emergenze territoriali e la sede di coordinamento tra i presidi ospedalieri, le strutture sanitarie ubicate sul territorio dell ASL e le medesime strutture regionali per la ricerca dei posti letto. Inoltre coordina, con le Istituzioni pubbliche (Prefettura, Vigili del fuoco, Forze dell ordine) i Piani di Emergenza Provinciali, generici e specifici.. Approvazione ed Emissione Le sezioni di questo Manuale sono state redatte e lette dal Direttore dell U.O.C, e presentate alla verifica del Direttore Medico del P.O. (DMPO). Hanno partecipato attivamente alla progettazione e stesura, oltre a tutto il personale in servizio presso la CO118, il Coordinatore infermieristico, il Referente per il Manuale dell U.O.C. (ReMAP) ed il Referente aziendale per la Qualità ed Accreditamento (ReAQ). Revisione Le sezioni del Manuale saranno aggiornate ad ogni variazione importante del contenuto tecnicoorganizzativo; il numero di revisione e la corrispondente data sono indicati in alto a destra della pagina e riportati nel modulo elenco dei documenti del MAP118. Le sezioni del Manuale sono aggiornate almeno ogni 4 anni. Gli Allegati sono rivisti ad ogni variazione: l aggiornamento (numero revisione e data) è riportato in alto a destra della pagina. Responsabile dell aggiornamento e revisione è il DIRETTORE ed il ReMAP.

6 Pag n. 6 di n. Descrizione dell Organizzazione Questo manuale, nasce con l intento di presentare tutte le attività svolte per far fronte alle richieste di urgenza-emergenza provenienti dal territorio e coordinare il successivo accompagnamento del cittadino ai presidi ospedalieri e le strutture sanitarie pertinente ubicate sul territorio delle due ASL sui cui mezzi di soccorso sovrintende con funzioni di direzione e coordinamento, la Centrale Operativa 118 Bari Soccorso. La Centrale partecipa, coordinando per gli aspetti sanitari, con le Istituzioni pubbliche (Prefettura, Vigili del fuoco, Forze dell ordine) i Piani di Emergenza Provinciali, generici e specifici.. La Centrale Operativa 118 serve un territorio di circa un milione e ottocentomila abitanti e 51 comuni e gestisce circa 195mila telefonate annue con circa 76 mila interventi. Caratteristiche strutturali: l U.O.C. CO118 è una struttura ubicata al primo piano del Padiglione ex Pronto Soccorso. È dotata di un area dedicata di circa 50 mq con 6 ( sei) postazioni informaticotelefoniche h 24 ed ha piani di emergenza riservati ma a disposizione del personale di turno. La struttura è costituita dai seguenti ambienti, oltre all area dedicata alle postazioni informaticotelefoniche: Direzione; Segreteria; Tecnico informatico Stanza Coordinatore infermieristico; Stanza Medici; Spogliatoio Donne Spogliatoio Uomini Sala relax/tisaneria Sala riunioni; Deposito;

7 Pag n. 7 di n. -Direttore; l U.O.C. è diretta dal Dott. Gaetano Dipietro, STAFF MEDICO Composto da: Sei Medici di Centrale con in aggiunta un settimo medico dipendente funzionalmente dal Pronto Soccorso PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO-AMMINISTRATIVO Il personale infermieristico è coordinato dal Dott in Scienze infermieristiche Cesare Calamita e comprende n.30 Infermieri. Il Personale tecnico-amministrativo comprende un Tecnico informatico, un ausiliario e due amministrativi. La manutenzione dell hardware e software è assicurata dall dalla Ditta ISED SpA, che con Contratto regionale gestisce il settore informatico di tutte le cinque Centrali 118 di Puglia ( dopo le ore in reperibilità), che può agire in remoto o sul campo. Nelle ore di ufficio dei giorni feriali invece è sempre presente un tecnico informatico. Il numero di telefono per attivare la reperibilità è conosciuto dagli operatori, affisso in Centrale e salvato nella rubrica di ogni postazione informatica. Rappresentante della Direzione Aziendale La Direzione Sanitaria Aziendale ha individuato fra i medici del proprio organico un Referente per la C.O.118. La Direzione aziendale riconosce nel Direttore di struttura complessa il suo rappresentante al fine di istituire, applicare e mantenere il sistema qualità conformemente ai requisiti per l accreditamento professionale ed istituzionale. Egli deve: o assicurare l attuazione e l aggiornamento del Manuale; o diffondere la cultura della qualità all interno della U.O.C o riferire sulle prestazioni del sistema attraverso rapporti sui dati provenienti da misurazioni, controlli, questionari di soddisfazione, azioni correttive e preventive; o proporre azioni di miglioramento.

8 Pag n. 8 di n. Gli Allegati numeri 1, 2 e 3, rispettivamente, riportano l Organigramma dell U.O.C., i nominativi del personale infermieristico, tecnico ed amministrativo e la modalità di riconoscimento dei dipendenti in base alla divisa. Legenda delle Sigle che si utilizzeranno: MAP118 = Manuale per l Accreditamento professionale U.O.C. = Unità Operativa Complessa U.O.S. = Unità Operativa Semplice ReMAP = Referente per il Manuale dell U.O.C. ReAQ = Referente Aziendale Qualità DDS = Direttore Sanitario DG = Direttore Generale

9 Pag n. 9 di n. POLITICA Rev. Data Motivazione della revisione 0 16/02/2014 Prima istituzione Redazione Verifica Approvazione - Direttore Direttore UOC UOC: parte Direttore specifica Medico del - Referente P.O. MAP UOC - Referente Az. Q.A stesura

10 Pag n. 10 di n. INDICE DEL CAPITOLO Scopo e Campo di Applicazione Abbreviazioni Documenti di riferimento Descrizione La Mission Obiettivi generali Processi dell u.o.c. e loro interazione Impegno della Direzione dell U.O.C. L attenzione al cliente Politica per la qualità Documentazione, Registrazioni ed Archiviazioni Verifica

11 Pag n. 11 di n. Scopo e Campo di Applicazione Il capitolo descrive la Politica per l assistenza in qualità che l U.O.C. CO118 attua per il coordinamento delle urgenze-emergenze sul territorio e per la gestione delle maxiemergenze in collaborazione con gli altri Enti Istituzionali. Abbreviazioni ReMAP = Referente di reparto per il Manuale e Rappresentante della Direzione ReAQ = Referente aziendale per la qualità U.O.C = Unità Operativa Complessa U.O.S = Unità Operativa Semplice MAP = Manuale Accreditamento Professionale I.O. = Istruzione Operativa P.S. = Procedura Specifica P.A. = Procedura Aziendale P.G. = Procedura Gestionale Documenti di riferimento I documenti di riferimento comprendono l Atto aziendale, il Piano attuativo aziendale e la normativa regionale e statale specifica ed infine i documenti che fanno parte del presente Manuale che descrivono gli obiettivi e le attività. Gli obiettivi specifici sono riportati nel capitolo 2 Pianificazione. L allegato n. 4 riporta il documento della Politica della struttura L allegato n. 5 riporta il piano delle Attività dell U.O.C.; L allegato n. 8 riporta la Visione per processi ;. L allegato n. 9 riporta gli Obiettivi generali ; Il Modulo MOD n. 03 MAP Piano degli obiettivi e degli indicatori descrive gli obiettivi specifici, le responsabilità nell attuazione degli stessi e la modalità di misurazione e verifica. Il Modulo MOD n. 04 MAP Piano delle Attività riporta il processo primario Coordinamento Urgenze.- Emergenze territoriali indicando la procedura e le istruzioni operative di riferimento, le figure professionali responsabili dell esecuzione e l ambiente in cui si svolge l attività. Riporta infine i processi di supporto includendo le indicazioni aggiuntive sopra dettagliate. L I.O. n. 12 Soddisfazione utente

12 Pag n. 12 di n. Descrizione La Mission dell U.O.C. di CO118 si identifica nel fornire risposte adeguate alle richieste di urgenzaemergenza sanitarie provenienti dal territorio e coordinare il trasporto assistito del cittadino ai presidi ospedalieri più idonei e più vicini per la patologia riscontrata e/o alle strutture sanitarie pertinenti ubicate sul territorio dell ASL o alle medesime strutture regionali. La Centrale partecipa, per gli aspetti sanitari, con le Istituzioni pubbliche (Prefettura, Vigili del fuoco, Forze dell ordine) alla stesura ed aggiornamento dei Piani di Emergenza Provinciali, generici e specifici. L emergenza-urgenza sanitaria è la fase più vulnerabile della vita umana dove il fattore tempo, condizionato dalla professionalità degli operatori e dall intervento immediato sul territorio, modifica la prognosi quoad vitam e valetudinem del cittadino. Per questo motivo l assistenza in urgenza-emergenza ha, come suo obiettivo principale, non solo la sopravvivenza del cittadino, ma una sopravvivenza finalizzata al successivo trasferimento presso la più idonea struttura sanitaria di diagnosi e cura per il prosieguo del trattamento. L esempio più drammatico è l arresto cardio-respiratorio di qualunque natura esso sia che impegna l Operatore di Centrale a far effettuare le manovre di primo soccorso al cittadino presente per guadagnare tempo in attesa dell arrivo dell ambulanza del 118 ( I-P.A. o Istruzioni Pre Arrivo). L obiettivo generale dell U.O.C., pertanto, fa riferimento alla migliore assistenza al paziente critico (triage, istruzioni prearrivo salvavita, invio mezzo di soccorso nel più breve tempo possibile, coordinamento con gli altri Enti Istituzionali, se necessario, e con le strutture sanitarie per individuazione dell ospedale più idoneo e più vicino per la patologia in questione. Ulteriori obiettivi generali sono rappresentati da: sviluppo del Manuale per l accreditamento professionale entro giugno 2014; ulteriore sviluppo del Manuale per l accreditamento istituzionale, entro fine 2014 e divulgazione dello stesso a tutto il personale. L allegato n. 9 riporta gli Obiettivi generali dell U.O.C. Processi dell U.O.C. e loro interazione: le attività svolte dall U.O.C. per svolgere la mission aziendale sono state organizzate in processi principali per la realizzazione dell assistenza e processi di supporto alla realizzazione dell assistenza (dettagliati nell allegato n. 8). I Processi Principali sono organizzati a cascata in base alle fasi di: triage telefonico - accoglienza;

13 Pag n. 13 di n. gestione urgenza-emergenza: raccolta dati, istruzioni pre-arrivo ambulanza ed istruzioni salvavita al parente o cittadino presente, invio, all occorrenza, di altri Enti Istituzionali; gestione ambulanza: allerta ed invio del mezzo di soccorso, informazioni all equipaggio sul luogo evento e sul tipo di patologia; coordinamento struttura ricovero: individuazione della patologia prevalente da parte del medico dell ambulanza, individuazione dell ospedale più vicino e più idoneo per trattare la patologia tale patologia, comunicazione della struttura all equipaggio, allerta del pronto soccorso dell ospedale individuato. I Processi di Supporto, la cui attuazione è indipendente dal variare dell attività produttiva ed il cui output influisce in modo indiretto sul processo primario sono: gestione dei documenti e registrazioni; qualificazione fornitori: gestito a livello aziendale dall U.O.C. Provveditorato Economale; gestione manutenzione; formazione; verifiche ispettive; gestione degli eventi non conformi al protocollo, azioni correttive e preventive. L Azienda affida all esterno o a Società in House in forza di convenzioni alcuni processi tra cui i servizi alberghieri (pulizia, lavanderia, etc) e la manutenzione delle apparecchiature ed impianti. Le Ditte che effettuano le prestazioni sono vincitrici di apposite gare ed hanno stipulato appositi contratti depositati presso le UU.OO.CC. Provveditorato e Affari Generali e Burocratico Legali, nonché presso la Direzione Aziendale o presso l Assessorato alle Politiche della Salute. La manutenzione dell hardware e del software delle postazioni è gestito a livello regionale per tutte le centrali provinciali ed è fornita da ISED SpA; la conduzione giornaliera è affidata al tecnico informatico presente in centrale: in caso di assenza è sostituito dal tecnico della C.O di Fasano ( BR) su indicazione di ISED SpA. Il controllo e la verifica dei requisiti contrattuali, esempio per le pulizie, è svolto dal Coordinatore del personale sanitario o in sua assenza dall infermiere in servizio tramite schede dedicate o attestati di avvenuta svolgimento servizio: la descrizione della modalità operativa è riportata nelle specifiche II.OO.. L U.O.C. ha predisposto degli indicatori e standard per il monitoraggio degli obiettivi: gli allegati indicati nella sezione Documenti di riferimento specificano anche la tempistica ed il responsabile del monitoraggio.

14 Pag n. 14 di n. La modalità con cui i processi sono trasformati in attività lavorativa è descritta nelle Procedura aziendale, Procedure specifiche e Istruzioni operative (cfr. Modulo MOD n.4 Piano delle Attività). Per realizzare i propri prodotti l U.O.C. utilizza le risorse assegnate dalla Direzione aziendale. L Allegato n. 8 Visione per processi illustra i Processi principali e di supporto e le loro interazioni. Impegno della Direzione dell U.O.C.: la Direzione dell U.O.C. persegue il mantenimento ed il miglioramento delle prestazioni descritte nella Mission e nei processi principali attraverso: l impegno a far rispettare i requisiti cogenti applicabili; l analisi delle richieste degli utenti; la periodica valutazione del livello di soddisfazione degli utenti; l elaborazione e la comunicazione al personale della Politica per la Qualità dei relativi obiettivi generali e specifici per il miglioramento continuo; l impegno verso l'ottimizzazione della gestione delle risorse assegnate dalla Direzione aziendale; la formazione del personale interno ed esterno; la sensibilizzazione dei dipendenti verso le esigenze degli utenti; la verifica del buon andamento dei processi con l adozione di appositi indicatori e standard; l effettuazione del riesame periodico delle attività assistenziali, formalizzato nella Relazione semestrale. L attenzione al cliente: il cliente dell U.O.C. CO 118 è il cittadino-utente verso cui è diretta la prestazione sanitaria. Altre parti interessate sono in primo luogo i familiari del cittadino o le persone presenti sul luogo dell incidente, gli equipaggi delle ambulanze, gli Enti Istituzionali, i Pronto Soccorso ospedalieri e quindi il SSR Puglia e il SSN. L attenzione al cliente si attua attraverso un processo di costante verifica del soddisfacimento del cliente, basato sia sull analisi dei reclami e suggerimenti che sulla periodica misurazione del livello di soddisfazione del cliente tramite apposito questionario ed elaborazione dei dati: l I.O. n. 12 Soddisfazione Cliente esplicita la modalità esecutiva usata. I bisogni e le attese dei clienti si riferiscono alle seguenti dimensioni qualitative del servizio: imparzialità, uguaglianza e facilità di accesso ai servizi; accoglienza con chiarezza e completezza delle informazioni ai familiari o agli aventi diritto sui servizi e sulla loro fruizione; efficacia delle prestazioni; appropriatezza dei consumi senza tralasciare l efficacia della prestazione;

15 Pag n. 15 di n. regolarità, puntualità, tempestività, continuità del servizio; umanizzazione del servizio; informazione sanitaria ai familiari o agli aventi diritto, in particolare per la richiesta di consenso informato a trattamenti diagnostici e terapeutici in itinere garanzia e tutela della privacy, servizio reclami Tali aspetti saranno riportati nella Carta dei Servizi dell U.O.C. di CO118 e costituiscono gli impegni nei confronti degli utenti. La Carta dei Servizi dell U.O.C. conterrà anche gli indicatori e gli standard adottati per monitorare e verificare l attività assistenziale. La Carta dei Servizi dell U.O.C. è correlata anche del questionario di soddisfazione degli utenti per la verifica delle prestazioni. Politica per la qualità: la Direzione dell U.O.C. definisce e mantiene aggiornata la Politica la qualità. La Direzione nel definire la Politica: opera in accordo con le linee strategiche della Direzione Aziendale; opera in accordo con la MISSION affidata; esplicita l impegno al soddisfacimento dei requisiti ed al miglioramento continuo dell efficacia delle prestazioni erogate; la concepisce come il quadro di riferimento da cui far derivare e riesaminare gli obiettivi specifici; la condivide e la comunica con tutto il personale; prevede il riesame della Politica e degli obiettivi in occasione dei riesami da parte della Direzione. Il documento di Politica della Struttura è riportato nell allegato n. 4. Documentazione, Registrazioni ed Archiviazioni Le procedure e le istruzioni operative che descrivono la modalità di assistenza in uso, i moduli e gli allegati sopra riportati includono le responsabilità, la modalità di operare e le registrazioni che attestano l esecutività. Verifica La corrispondenza tra la modalità di operare in uso e la descrizione riportata nella documentazione specifica è effettuata da parte del ReMAP e/o del ReAQ nel corso delle verifiche interne sulla documentazione.

16 Pag n. 16 di n. Bari, 16/02 /2014 Oggetto: aggiornamento Manuale per l Accreditamento professionale (MAP): modello lettera conferimento incarico di Referente per il Manuale (ReMAP). Per le attività connesse all aggiornamento del Manuale in oggetto ai requisiti organizzativi ulteriori richiesti dell accreditamento istituzionale la S.V. è designata quale Referente per il Manuale (ReMAP). Ella dovrà: operare in autonomia, riferendo allo scrivente periodicamente sui traguardi raggiunti e sulle eventuali difficoltà operative riscontrate; effettuare le verifiche interne previste e coordinare la misurazione degli indicatori ed analisi dei dati; interfacciarsi con il Referente aziendale per l accreditamento e la qualità al fine di concordare la modalità di aggiornamento del manuale, la modalità di effettuazione degli audit interni e l elaborazione e l analisi dei dati sugli indicatori specifici; individuare gli aggiornamenti per il personale al fine di far conoscere il manuale e curare l applicazione delle procedure ed istruzioni operative individuate. Il Direttore Medico u.o.c. Centrale Operativa 118 Bari Visto per Accettazione:

17 PROCESSI DI SUPPORTO Gestione Documentazione e Registrazioni Qualificazione Fornitori Manutenzione Formazione Verifiche ispettive Gestione non conformità Azioni preventive e correttive CITTADINO: Bisogno sanitario in urgenza-emergenza CITTADINO: Risoluzione della urgenza-emergenza UOC. Centrale Operativa 118 Pag n. 17 di n. VISIONE PER PROCESSI VISIONE PER PROCESSI PROCESSI PRINCIPALI TRIAGE GESTIONE URGENZA-EMERGENZA GESTIONE AMBULANZE COORDINAMENTO STRUTTURA DI RICOVERO

18 Pag n. 18 di n. OBIETTIVI GENERALI: riferimento anno 2013 Obiettivo Tempistica Indicatore Standard Responsabilità Note Assistenza al cittadino con bisogno sanitario urgente Annuale Gli indicatori, gli standard, la modalità di rilevazione e le responsabilità sono indicati nel MOD. 03 Piano degli obiettivi specifici e nel MOD 04 Piano delle attività Sviluppo del Manuale per l accreditamento professionale Mantenimento ed aggiornamento dei requisiti ulteriori per l accreditamento istituzionale Entro il 30/06/2014 Annuale Manuale per Accreditamento professionale e sua divulgazione Manuale per Accreditamento professionale aggiornato ai requisiti per l accreditamento istituzionale 1. presenza Manuale 2. lista distribuzione 3. incontro formativo informativo 1. presenza Manuale 2. numero revisione 3. lista distribuzione 4. rispetto piano audit 5. verifica obiettivi Direttore u.o.c. ReMAP Direttore u.o.c. ReMAP Partecipano alla stesura del Manuale tutto il personale ed il ReAQ. Partecipano alla aggiornamento del Manuale tutto il personale ed il ReAQ.

19 Pag n. 19 di n. RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE SUL SERVIZIO EROGATO Rev. Data Motivazione della revisione 0 16/02/2014 Prima istituzione Redazione Verifica Approvazione - Direttore UOC: parte specifica - Referente MAP u.o.c. - Referente QA: stesura Direttore UOC Direttore Medico del P.O. Direttore Dipartimento DEA

20 Pag n. 20 di n. INDICE DEL CAPITOLO Scopo Campo di applicazione Documenti di riferimento Definizioni e abbreviazioni Responsabilità Modalità esecutive Registrazioni, moduli e archiviazione Verifica

21 Pag n. 21 di n. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo dell I.O. è quello di indicare le modalità seguite nell UOC di Centrale operativa 118 di BARI - BAT sia per la rilevazione della soddisfazione del servizio erogato, utilizzando l apposito questionario, sia per l elaborazione statistica dei questionari ai fini della valutazione della qualità e del miglioramento. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Allegato MAP118 All. n. 13 Questionario di soddisfazione della famiglia dell utente Allegato MAP118 All. n. 14 Elaborazione dati Questionario soddisfazione DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI: DMPO: Direzione Medica del P.O. U.O.C.: Unità Operativa Complessa ReMAP: referente dell UOC per il Manuale MAP: Manuale per l Accreditamento Professionale. RESPONSABILITA Responsabile dell elaborazione dei dati è il ReMAP. Il personale dell ambulanza è responsabile della distribuzione del questionario ai congiunti del cittadino soccorso ed all occorrenza è incaricato di fornire le spiegazioni sulla compilazione e consegna del questionario. DESCRIZIONE I questionari saranno compilati previa intervista telefonica del Referente per il Manuale dell UOC e/o del tecnico informatico. Il numero minimo di questionari che saranno compilati nell arco dell anno non potranno essere inferiori a 50. Il ReMAP, semestralmente, effettuerà la valutazione dei questionari utilizzando l MAP118 All. n. 14, in tale operazione potrà all occorrenza essere coadiuvato dal Referente aziendale Qualità ed Accreditamento e dal Tecnico informatico.. I dati saranno elaborati con la metodologia indicata nel Capitolo 9 ed utilizzati per la valutazione degli obiettivi specifici, per la formulazione di azioni di miglioramento ed in corso di riesame. Responsabile dell archiviazione dei questionari dopo l elaborazione ed in attesa del riesame o della fine e verifica delle eventuali azioni di miglioramento è il ReMAP. I questionari saranno archiviati sino ad espletamento dello specifico riesame. REGISTRAZIONI, MODULI ed ARCHIVIAZIONE L All. n. 14 è utilizzato per l elaborazione semestrale dei questionari ed è utilizzato come dato di ingresso nel riesame. Il ReMAP è responsabile dell archiviazione dei questionari dopo l elaborazione ed in attesa del riesame o della fine e verifica delle eventuali azioni di miglioramento. VERIFICA Avviene durante gli audit interni.

22 Pag n. 22 di n. Questionario per raccogliere l opinione dei cittadini utenti sulla qualità del Servizio Gentile Signora, Egregio Signore, Stiamo svolgendo uno studio sulla qualità del nostro Servizio; Le sottoponiamo il presente questionario, per conoscere le Sue aspettative e modificare, se necessario, il nostro servizio per riuscire a soddisfare le sue esigenze. Le risposte rimarranno anonime e le saremo grati se vorrà arricchire con tutti i dettagli che ritiene necessari gli aspetti positivi e quelli negativi del Suo rapporto con noi. Grazie per la disponibilità e la cortese attenzione Il Direttore dell U.O.C. Centrale Operativa BARI-BAT. Data di compilazione del questionario: Dati della persona che risponde al questionario: Sesso: Maschio Femmina Età: inferiore a 25 anni Professione: Studente compresa tra 25 e 45 anni tra i 45 e i 60 anni, superiore a 60 anni Pensionato Casalinga.. /.. /.. Operaio Impiegato Libero profess. La mia valutazione sul Servizio Molto Soddisfatto MS Soddisfatto S Abbastanza Soddisfatto AS Poco Soddisfatto PS Per niente Soddisfatto NS 1. Per quanto riguarda la cortesia del personale, mi considero. 2. Per quanto riguarda la disponibilità del personale nel fornire informazioni, mi considero 3. Per quanto riguarda la rapidità di risposta, mi considero.. 4. Per quanto riguarda la chiarezza e completezza della informazioni, penso di essere 5. Per quanto riguarda la chiarezza e la semplicità di linguaggio, mi considero. 6. Per quanto riguarda la velocità nel servire gli utenti, mi considero.. 7. Per quanto riguarda la tempestività di arrivo dell ambulanza, sono.. La mia valutazione su questo questionario Si No Ritiene questo questionario adeguato a riassumere la sua opinione sul servizio Nel caso lei avesse valutato uno o più aspetti carenti sarebbe molto utile avere da lei maggiori dettagli su quanto non è stato soddisfacente; la preghiamo quindi di voler utilizzare lo spazio sottostante per la descrizione: M S S A S P S N S

23 Pag n. 23 di n.

24 Pag n. 24 di n. L'ACCREDITAMENTO (MAP) u.o.c. Centrale Operativa 118 All. n. 14 Rev. 0 Elaborazione Questionario Soddisfazione Questionario per raccogliere l opinione dei cittadini utenti sulla qualità del Servizio Periodo di Osservazione: dal: al: SI NO % SI % NO Numero Questionari Giudizio sul questionario : SESSO Variabile Maschio Valore riscontrato Variabile Femmine Valore riscontrato Variabile Valore riscontrato Variabile Valore riscontrato Variabile Valore riscontrato ETA' < 25 anni tra 25 e 45 tra 45 e 60 > 60 anni Cortesia del personale, mi considero: M olto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto Disponibilità del personale, mi considero: M olto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto Facilità accesso servizi sanitari M olto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto Chiarezza segnaletica interna M olto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto Completezza delle informazioni M olto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto Chiarezza e semplicità linguaggio M olto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto M olto Soddisfatto Chiarezza procedure e modulistica Velocità nel servire gli utenti M olto Soddisfatto Soddisfatto Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Abbastanza Soddisfatto Poco Soddisfatto Poco Soddisfatto Per niente Soddisfatto Per niente Soddisfatto

25 Pag n. 25 di n. CENTRALE OPERATIVA 118 BARI BAT Check - list del MAP anno riferimento 2014 MOD. n MAP 118 rev 0 del 16/05/14 pag n. 1 di 2 PIANO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI INDICATORI Rilevazione annuale Rilevazione dal al Numero Descriz. Obiettivo Indicatore Standard Metodo misurazione Valore registrato anno Documento di riferimento 1 Tempo di soccorso sanitario area urbana codice rosso Tempo intercorso tra arrivo della entro 8-10 richiesta di soccorso (primo drin) minuti nel ed arrivo del mezzo sul luogo 75% dei casi dell'evento nel codice rosso in area urbana Software ISED regionale (in caso di tempi prolungati sul software cambia colore l'icona dell'ambulanza) Software ISED 2 Tempo di soccorso sanitario area urbana codice giallo Tempo intercorso tra arrivo della entro 10 richiesta di soccorso (primo drin) minuti nel ed arrivo del mezzo sul luogo 75% dei casi dell'evento nel codice giallo in area urbana Software ISED regionale (in caso di tempi prolungati sul software cambia colore l'icona dell'ambulanza) Software ISED 3 Tempo di soccorso sanitario codice rosso area extraurbana Tempo intercorso tra arrivo della Entro 20 richiesta di soccorso (primo drin) minuti nel ed arrivo del mezzo sul luogo 90% dei casi dell'evento nel codice rosso in area extra-urbana. Software ISED regionale (in caso di tempi prolungati sul software cambia colore l'icona dell'ambulanza) Software ISED 4 Tempo di soccorso sanitario area extraurbana codice giallo Tempo intercorso tra arrivo della Entro 20 richiesta di soccorso (primo drin) minuti nel ed arrivo del mezzo sul luogo 90% dei casi dell'evento nel codice giallo in area extra-urbana Software ISED regionale (in caso di tempi prolungati sul software cambia colore l'icona dell'ambulanza) Software ISED Tempo di soccorso sanitario: arrivo della Tempo intercorso tra arrivo della richiesta di soccorso (primo drin) entro 2-3 minuti nel Software ISED regionale (in caso di tempi prolungati sul

26 Pag n. 26 di n.

27 Pag n. 27 di n. PIANIFICAZIONE Rev. Data Motivazione della revisione 0 16/02/2014 Prima istituzione Redazione Verifica Approvazione - Direttore UOC: parte specifica - Referente MAP dell UOC - Referente QA: stesura Direttore uoc Direttore Medico del P.O.

28 Pag n. 28 di n. INDICE DI CAPITOLO Scopo e Campo di Applicazione Abbreviazioni Documenti di riferimento Descrizione La Pianificazione Responsabilità Organigramma Svolgimento del Servizio o Triage o Gestione emergenza-urgenza o Gestione ambulanza o Coordinamento struttura di ricovero Riesame Documentazione Registrazioni e d archiviazioni Verifica

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI 1. 2. 3. 4. 5. PROGRAMMI DI GESTIONE PER LA QUALITA SI NO a. Il titolare attiva programmi per la promozione ed il miglioramento della sicurezza dei pazienti b.

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina SUES 118 C.O. Messina Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte Rev. 00 del 29/01/2013 JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina Redazione Coordinatore

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli