"PIANO MIRATO SULLA MOVIMENTAZIONE MECCANICA PROTOCOLLO OPERATIVO DI INTERVENTO aggiornamento del Luglio 2008 USL 2 LUCCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""PIANO MIRATO SULLA MOVIMENTAZIONE MECCANICA PROTOCOLLO OPERATIVO DI INTERVENTO aggiornamento del Luglio 2008 USL 2 LUCCA"

Transcript

1 "PIANO MIRATO SULLA MOVIMENTAZIONE MECCANICA PROTOCOLLO OPERATIVO DI INTERVENTO aggiornamento del Luglio 2008 USL 2 LUCCA 1

2 Facendo tesoro della proficua esperienza maturata nell ambito del "Piano straordinario sulla movimentazione meccanica nel comparto cartario ed in altri comparti" già approvato dalla U.O.C. Prevenzione e Sicurezza - Dipartimento Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà della Regione Toscana, si è proceduto ad una generale revisione delle procedure operative nonché all aggiornamento dei riferimenti legislativi al D.Lgs. 81/08. Compito degli operatori di questa U.O. Prevenzione e Sicurezza rimane quello di attuare il Piano Mirato sulla Movimentazione Meccanica attraverso il presente strumento operativo, che, per gli stessi, ha valore di ordine di servizio. Occorre altresì premettere che gli interventi previsti dovranno coinvolgere direttamente i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza i quali saranno di volta in volta chiamati a partecipare ai sopralluoghi in azienda. Qualora non siano presenti al momento del sopralluogo dovranno comunque essere informati della visita degli ispettori. Inoltre al termine dell'intervento i medesimi saranno informati attraverso una relazione scritta circa l esito degli accertamenti. RIFERIMENTI [a] "Protocollo relativo a misure e cautele connesse alla prevenzione dei rischi derivanti dalla movimentazione e dallo stoccaggio della materia prima nei piazzali all aperto delle industrie cartarie." - Giugno 2000 [b] "Piano Mirato di Sicurezza sulla Movimentazione meccanica delle merci." - USL 2 di Lucca - Luglio 2002 [c] Scheda di verifica carrello elevatore. - USL 4 di Prato [d] "Linee Guida - Adeguamento dei Carrelli Elevatori in riferimento al Rischio di Perdita accidentale di stabilità."- ISPESL [e] Norme UNI: UNI EN :1999; UNI EN :2004; UNI ISO 3287:1986. [f] Disposizioni legislative: D.Lgs. 81/08 - DPR 459/96 - D.Lgs. 626/94 - D.Lgs. 304/91 - D.Lgs. 359/99 2

3 1) Acquisizione della documentazione CONTENUTI 2) Analisi del documento di valutazione dei rischi relativo alla movimentazione 3) Vie di circolazione e posti di lavoro 4) Regolamentazione dello stoccaggio 5) Ditte appaltatrici per lavori di movimentazione 6) Operatori addetti all uso dei carrelli elevatori 7) Carrelli elevatori 8) Allegati: a) Modello di Richiesta Documentazione b) Scheda Carrello Elevatore c) Protocollo d intesa Contenuti minimi della formazione e dell addestramento dei cartellisti. 3

4 ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE La documentazione da richiedere nel corso dei sopralluoghi ispettivi è almeno quella di cui al modello allegato. In merito a ciò occorre sottolineare l'importanza di tutte quelle eventuali procedure di sicurezza e/o ordini di servizio relativi ai temi oggetto di questo protocollo che possono contribuire in modo considerevole alla formulazione di un giudizio sulla realtà dell'azienda. Infatti talune circostanze di rischio residuo, nonostante gli opportuni interventi strutturali, possono comunque permanere ed essere gestite attraverso la regolamentazione delle procedure operative. In questa ipotesi la puntuale e scrupolosa osservanza delle stesse è essenziale; per questo motivo il datore di lavoro, secondo quanto stabilito dall'articolo 18 comma 1 lettera f del D.Lgs. 81/08, è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie a farle rispettare. I lavoratori d'altra parte sono tenuti ad osservare le disposizioni e le istruzioni impartite loro ai fini della protezione collettiva e della sicurezza individuale. Si precisa che la documentazione richiesta non fornita, con particolare riferimento alle relazioni ed attestazioni tecniche, comporterà la contestazione dall'art. 4 della Legge n. 628/61. ANALISI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVO ALLA MOVIMENTAZIONE In merito al documento di valutazione dei rischi si rimanda a quanto già previsto dal "Piano Mirato di Sicurezza sulla Movimentazione meccanica delle merci." [b] Il documento di valutazione dei rischi dovrà essere oggetto di valutazione da parte degli operatori unitamente al direttore di questa Unità Operativa che si riservano l'adozione di eventuali provvedimenti prescrittivi per la violazione dell'articolo 28 comma 2 del D.Lgs. 81/08. In merito a ciò, seppure non è il caso di ipotizzare possibili scenari, preme sottolineare che una valutazione dei rischi assolutamente generica e poco attinente alla reale situazione aziendale, quale potrà emergere dalle visite ispettive, dovrà necessariamente prevedere la contestazione del citato articolo di legge. VIE DI CIRCOLAZIONE E POSTI DI LAVORO Particolare attenzione dovrà essere posta alla viabilità aziendale legata alla movimentazione di tutte le tipologie di merci presenti nelle diverse fasi lavorative. Per ciascuna di esse, in particolare, si dovrà valutare l adeguatezza dei seguenti elementi: pavimentazione, spazi, regolamentazione della viabilità ed ingombri. Si precisa che nel valutare la regolamentazione della viabilità si dovranno prendere in considerazione, tra l altro: eventuali interferenze tra mezzi di trasporto e tra mezzi di trasporto e pedoni, la segnaletica che si è predisposta, l installazione di specchi o altri dispositivi che garantiscano una sufficiente visibilità delle eventuali zone cieche, nonché tutte quelle procedure di sicurezza od ordini di servizio relativi all argomento. In particolare si sottolinea che una segnaletica sia orizzontale che verticale che individui in maniera precisa percorsi e spazi di stoccaggio e definisca precedenze è una misura di prevenzione semplice ma efficace per il raggiungimento di un adeguato standard di sicurezza. Inoltre si fa presente che da una analisi sulle modalità di accadimento di infortuni che hanno coinvolto carrelli elevatori è emerso che molti risultano i casi di schiacciamento degli arti inferiori. Per questo motivo si ritiene opportuno rendere il meno possibile probabili i casi di interferenza anche separando fisicamente i percorsi. 4

5 Le eventuali carenze riscontrate comportano la violazione dell articolo 64 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 81/08 in relazione ai punti 1.4 e/o 1.8 dell allegato IV richiamati dall articolo 63 comma 1 dello stesso Decreto Legislativo. Per quanto riguarda l eventuale presenza di bocche di caricamento si dovrà accertare che sia scongiurato il pericolo di caduta dalle stesse. Pertanto le porte delle medesime dovranno rimanere sempre chiuse finché il camion non vi sia accostato. Ciò si potrà garantire a mezzo di una apposita procedura di sicurezza che dovrà escludere anche le operazioni di direzione delle manovre di accostamento del camion, che comportano lo sporgersi dalla bocca. In alternativa si potranno realizzare idonei sistemi di interdizione o di difese, che impediscano di raggiungere il bordo della bocca verso il vuoto, quando la saracinesca è sollevata ed il pianale del camion non è ancora in posizione di carico. L assenza di tali misure contrasta con quanto stabilito punto dell allegato IV al D.L.gs. 81/08 richiamato dall articolo 63 comma 1 dello stesso Decreto Legislativo e quindi contestabile con l articolo 64 comma 1 lett. a). REGOLAMENTAZIONE DELLO STOCCAGGIO Relativamente alla regolamentazione dello stoccaggio si sottolinea l'opportunità che in ogni azienda sia individuato un preposto, anche tramite un atto formale, responsabile delle operazioni di stoccaggio e movimentazione. Tale circostanza, già prevista dal protocollo siglato nel giugno 2000 [a], dovrà essere accertata nel corso dei sopralluoghi e se del caso se ne dovrà richiamare l'opportunità a margine dell'eventuale verbale di prescrizione o relazione di sopralluogo. La stabilità del materiale stoccato è evidentemente influenzata dalle condizioni del piano di appoggio, per questo motivo si dovrà richiedere una relazione tecnica che ne garantisca l'idoneità statica; inoltre si dovrà accertare la effettiva assenza di buche o sporgenze pericolose e l'esistenza di una idonea pavimentazione come richiesto dal punto dell allegato IV al D.Lgs. 81/08. Per quanto riguarda le aziende cartarie che utilizzano come materia prima cellulosa o carta da macero si dovrà porre attenzione all'eventuale presenza di stive potenzialmente instabili, rese tali per esempio dalla non uniformità e integrità delle presse piuttosto che dalla presenza di legacci deteriorati, e se ne dovrà richiedere una attestazione di stabilità con idonea relazione tecnica. La non agevole identificazione del tempo di giacenza della stiva dovrà essere oggetto di un opportuno richiamo. Circa l'adeguatezza degli spazi tra le stive si dovranno prendere in considerazione le eventuali prescrizioni rilasciate dai VVF nel Certificato di Prevenzione Incendi se presente o altrimenti considerare uno spazio minimo che consenta al carrello elevatore di manovrare in sicurezza. Particolare importanza riveste la presenza e l'efficienza di idonei SISTEMI DRENANTI che impediscano il ristagno di acqua che potrebbe con il tempo deteriorare le caratteristiche di stabilità delle stive; tale circostanza contrasta con quanto previsto dal punto dell allegato IV al D.Lgs. 81/08. Si dovrà porre attenzione all'eventuale promiscuità tra la zona dedicata al magazzino con quelle relative ad altre operazioni. La presenza eventuale di personale non addetto in prossimità delle stive non è consentita e va contro quanto sancito dal punto dell allegato IV al D. Lgs. 81/08. La copertura di una stiva di cellulosa è condizione necessaria per il suo mantenimento in condizioni di sicurezza relativamente ai rischi derivanti dagli effetti dell'acqua. Per questo motivo, per stive all'aperto, se si dovessero riscontrare condizioni negative si dovrà prescrivere in relazione al punto dell allegato IV al D.Lgs. 81/08 di adottare idonei sistemi al fine di contrastare le infiltrazioni d'acqua; quali ad esempio: idonea copertura fissa o mobile compatibile con altre circostanze di rischio, oppure la puntuale osservanza del protocollo a suo tempo sottoscritto. D'altro canto le operazioni di copertura 5

6 dovranno essere effettuate in conformità ad un'apposita procedura e tramite idonee attrezzature all'uopo destinate. La mancanza di queste ultime dovrà essere sanzionata contestando l'articolo 71 comma 1 del D.Lgs. 81/08. Dovrà essere accertata la massima altezza consentita per le stive. In particolare per le stive di cellulosa all'aperto questa non dovrà superare 18 balle (equivalenti a 3 units da 6 balle ciascuna) mentre per quelle al coperto 24 (equivalenti a 3 units da 8 balle o 4 units da 6 balle ciascuna) e comunque dovrà essere garantita una zona di rispetto dalle strutture orizzontali e verticali. Per la carta da macero non si dovranno superare i 5 m di altezza e comunque non più di 6 livelli. In caso contrario se ne dovrà attestare l'idoneità statica con specifica relazione tecnica. Per quanto riguarda l'altezza delle bobine di carta immagazzinate questa dovrà essere tale da garantire una zona di rispetto sia in riferimento al tetto, alle strutture verticali ed orizzontali in riferimento allo spazio necessario per le manovre di movimentazione. Il mancato rispetto di quanto sopra sarà sanzionato in relazione al punto dell allegato IV al D.Lgs. 81/08. Gli assunti dei vari punti dell allegato IV al Decreto Legislativo 81/08 sono richiamati dall articolo 63 comma 1 e quindi sanzionabili tramite l articolo 64 comma 1 lett. a) dello stesso D.Lgs. 81/08. DITTE APPALTATRICI PER LAVORI DI MOVIMENTAZIONE In merito ai lavori di movimentazione svolti in appalto, si ritiene opportuna la presenza presso l azienda committente di almeno un preposto che svolga attività di coordinamento e di direzione dei lavori. Tale circostanza dovrebbe essere formalizzata con un atto ufficiale; se necessario se ne dovrà richiamare l opportunità a margine dell'eventuale verbale o relazione di sopralluogo. In particolare si dovrà prestare attenzione all eventuale utilizzo di carrelli elevatori o di altre attrezzature di lavoro da parte dei dipendenti della ditta ospite e se del caso accertarsi che i lavoratori abbiano ricevuto adeguata informazione, formazione e addestramento in relazione ai rischi dell attrezzatura specifica. Per quanto riguarda i muletti si rimanda alla voce (6) Operatori addetti all uso di carrelli elevatori. Infine si dovrà prendere visione della documentazione attestante l avvenuto coordinamento tra le imprese tra cui il DUVRI che deve essere allegato al contratto di appalto. Si valuterà quindi nel merito se le azioni intraprese siano state efficaci. A titolo esemplificativo qualora si riscontri una situazione di rischio di qualsiasi natura, riconducibile alla violazione di un articolo di legge, a cui siano esposti i lavoratori di entrambe le aziende si dovrà contestare ad entrambi i datori di lavoro gli articoli specifici nonché l articolo 26 comma 2 del D.Lgs. 81/08. OPERATORI ADDETTI ALL USO DEI CARRELLI ELEVATORI In merito alla formazione del personale addetto all'utilizzo a qualsiasi titolo dei muletti, considerata la natura dei rischi specifici ad essi connessi, è indubbio che sono necessarie conoscenze e responsabilità specifiche. Pertanto, secondo quanto disposto dalla lett. a) del comma 7 dell'art. 71 del D.Lgs. 81/08, l'uso di tale attrezzatura dovrà essere riservato solo ed esclusivamente a lavoratori all'uopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifica. I nominativi di questi ultimi dovranno figurare all'interno di apposito documento comprovante l'affidamento di detta mansione. Inoltre si dovrà riscontrare la presenza di un apposito documento in cui sia attesta l'avvenuta formazione del personale di cui sopra. Tale documento dovrà riportare i riferimenti al programma trattato ed essere controfirmato sia dall'incaricato alla formazione sia dal personale che l'ha ricevuta. In caso contrario verrà contestata la violazione del sopra citato articolo del D.Lgs. 81/08. In merito alla adeguatezza della formazione da eseguire si rimanda al protocollo di intesa relativo ai contenuti minimi della formazione del cartellista riportato tra gli allegati. 6

7 Qualora sia necessario movimentare materiali ingombranti tali da limitare o impedire la visibilità frontale dal posto di guida del carrello elevatore, è indispensabile ridurre le dimensioni del carico o in alternativa utilizzare mezzi di sollevamento e trasporto più capienti o di diversa configurazione quali: carrelli con presa laterale, carrelli con presa posteriore, carrelli con sedili e comandi ruotabili di 180 o altre soluzioni di pari efficacia che il mercato può offrire. Questo per evitare un uso improprio del mezzo in retromarcia considerato che, con frequenza sempre maggiore, i carrelli elevatori vengono adibiti al trasporto di cose lungo percorsi, anche complessi e per centinaia di metri, con assiduità di utilizzo elevata e per tutti i turni di lavoro. Questo metodo di guida, se ripetitivo, comporta conseguenze all apparato muscolo-scheletrico a causa della scorretta e innaturale postura che l autista assume durante il trasporto (posizione a collo torto) aggravata dall inserimento sul carrello di strutture protettive quali cinture, sedili con braccioli e cabine. Pertanto se frequentemente è in uso compiere lunghi tragitti in retromarcia, tale attività, oltre ad essere soggetta a valutazione del medico competente, introduce un ulteriore pericolo dovuto appunto alla non completa visibilità del mezzo e dello spazio circostante, pericolo non teorico ma reale dato che si sono verificati diversi gravi infortuni alcuni dei quali con esito mortale. Per tutti questi motivi qualora in fase di ispezione si dovesse riscontrare che la guida in retromarcia su percorsi lunghi ed articolati è pressoché sistematica in ragione degli ingombri del carico che non consentono una perfetta visibilità frontale e non risulta pertanto limitata alla sola manovra di carico, saremo di fronte ad un uso improprio del mezzo contravvenzionabile con l articolo 71 comma 1 del D.Lgs 81/08. CARRELLI ELEVATORI L intervento relativo ai carrelli elevatori prevede la compilazione dell apposita scheda per ogni carrello, nella quale verranno specificati tutti i dati necessari all identificazione del mezzo. Dovranno essere individuati inoltre anche i dati relativi all eventuale attrezzatura montata sul carrello. Si dovrà accertare la presenza di apposita targa con indicazione dei dati relativi alla portata effettiva del carrello (riferita all attrezzatura standard) ovvero della portata residua del sistema carrelloattrezzatura con indicazione precisa del modello dell attrezzatura a cui si riferisce. In caso di assenza della targa e/o di indicazione di un modello errato di attrezzatura si dovrà rilevare una non conformità al punto dell allegato I al DPR 459/96 per i soli carrelli marcati CE. Per i mezzi non marcati CE invece si farà riferimento al dettato del punto della parte II dell allegato V del D.Lgs. 81/08. Si dovrà accertare la presenza ed integrità dei seguenti dispositivi: clacson, beep retromarcia, girofaro a cui si fa riferimento nel punto dell allegato I alla Direttiva Macchine e nel punto della parte II dell allegato V al D.Lgs. 81/08. Si dovrà accertare la presenza di opportune indicazioni inerenti i seguenti azionamenti e con essi coerenti: senso di marcia del carrello, sollevamento del carico, brandeggio del carico, traslazione e comando dell attrezzatura (ad esempio pinze). La loro necessità è prevista dal punto dell allegato I al DPR 459/96 per i carrelli marcati CE e dal punto della parte II dell allegato V al D.Lgs. 81/08 per i mezzi non marcati CE. Inoltre le leve relative ai comandi sopra detti dovranno essere tali da ritornare nella posizione neutra non appena rilasciate come stabilito dal punto dell allegato I della Direttiva Macchine e dal punto della norma tecnica UNI EN 1726:2004. Le leve di comando previste per movimentare attrezzature particolari quali pinze per balle e/o bobine o simili che sostengo il carico tramite azione di spinta degli organi di presa dell attrezzatura stessa dovranno essere dotate di dispositivo a doppio comando, di un sistema di innesto a doppio movimento o di soluzioni di pari efficacia che ne impedisca l'azionamento non intenzionale. 7

8 In questo caso infatti un eventuale azionamento non volontario (errore di comando) può comportare una riduzione della forza premente per caduta di pressione e quindi la caduta del carico. E infatti ragionevolmente prevedibile, in quanto corrisponde ad un noto normale utilizzo, che un azionamento non intenzionale possa avvenire quando l operatore conduce il mezzo e contemporaneamente movimenta il carico, comandando con la mano sinistra lo sterzo ed azionando con la mano destra le varie leve di comando con alta probabilità di errore. Tale aspetto è stato confermato anche dal Ministero delle Attività Produttive proprio a seguito di una segnalazione di non conformità. La mancanza di tali protezioni si configura come una non conformità ai requisiti di sicurezza di cui al D.P.R. 459/96 punto lett. c) connesso al punto per i carrelli CE mentre per i mezzi non marcati risulta violato il punto della parte II dell allegato V al D.Lgs. 81/08. Si dovrà evitare di lasciare il carrello elevatore incustodito con la chiave inserita onde evitare l utilizzo del carrello da parte di personale non autorizzato. Ciò dovrà essere formalizzato con un apposita procedura scritta. Si dovrà accertare che il sedile del carrello elevatore sia integro ed il cofano ancorato alla struttura in modo da garantire durante il funzionamento la stabilità del conducente. Per quanto riguarda i carrelli di tipo elettrico questi dovranno essere dotati di un sistema di bloccaggio delle batterie "in modo da impedirne qualsiasi spostamento che possa costituire un pericolo". In particolare "devono essere previsti dispositivi che garantiscano il fissaggio della batteria in caso di ribaltamento a 90 del carrello, in modo da evitare il rischio di lesioni all operatore causato dallo spostamento della batteria." (norma UNI EN punto 5.1.2). Se ciò non fosse verrebbero meno i requisiti richiesti al punto dell allegato I al D.P.R. 459/96 e al punto 2.1 della parte II dell allegato V al D.Lgs. 81/08. Relativamente alle gomme si dovrà porre attenzione alla eventuale presenza di fessurazioni evidenti e profonde. Inoltre si prenderà in considerazione l'eventuale usura del battistrada in particolare per le gomme superelastiche si dovrà constatare che non siano consumate oltre la linea J60. Le non conformità rispetto ai requisiti essenziali di sicurezza sanciti dal D.P.R. 459/96 per i carrelli marcati CE dovranno comportare la contestazione dell art. 70 comma 1 del D.Lgs. 81/08 nonché, se del caso, comunicazione al Ministero competente. Per i carrelli non marcati CE invece si dovrà contestare l art. 70 comma 2 in relazione ai punti specifici dell allegato V. Eventuali carenze di manutenzione saranno contestate tramite l articolo 71 comma 4 lett. a) punto 2) del D.Lgs. 81/08. Per quanto attiene alla manutenzione si dovrà inoltre riscontrare la presenza di un dettagliato programma, anche ripreso dal libretto d'uso della macchina, e la registrazione degli interventi effettuati. In considerazione dei rischi di patologia osteoarticolare dovuti all esposizione a vibrazioni, i carrelli dovranno essere dotati di sedili che attenuino efficacemente le vibrazioni trasmesse al corpo (art. 71 comma 6). Per quanto attiene i sistemi di protezione contro il rischio di schiacciamento in caso di perdita accidentale di stabilità, preso atto di quanto emerso dalle linee guida dell ISPESL (che prospettano varie soluzioni) e considerato lo scarso livello di accettabilità della cintura di sicurezza che mal si adatta ad un uso discontinuo o saltuario del carrello elevatore, si ritiene che tra tutte le soluzioni possibili quella più accettabile (in alternativa o in aggiunta alla sola cintura) sia l installazione di una cabina chiusa con porte rigide o di cancelletti laterali. Ciò anche in considerazione della facilità con cui l'uso della cintura può essere eluso da parte dell'operatore che utilizza il carrello. Tali sistemi di trattenuta, in quanto componenti di sicurezza ai sensi dell art. 1 comma 2 lett. b) del D.P.R. n 459/96, devono essere corredate della Dichiarazione CE di Conformità di cui all Allegato 8

9 II, punto c) così come previsto dall'art. 2 comma 2 lett. b) del citato D.P.R. e del relativo manuale di istruzioni per l uso che ne preveda esplicitamente la compatibilità con il modello di carrello elevatore su cui devono essere installati. Nel caso di carrelli elevatori marcati CE, per i quali la porta o il cancelletto siano previsti come ricambi nel catalogo del costruttore, la relativa Dichiarazione CE di Conformità non sarà necessaria essendo compresa nella marcatura complessiva del carrello stesso. Le porte delle cabine dovranno rimanere sempre chiuse durante il movimento del mezzo e non consentire lo sporgersi in tutto o in parte del conducente. Dovranno essere adottate misure atte ad evitare che possano rimanere aperte durante il movimento del mezzo come, ad esempio, l apertura solo fino a 90 in modo da costituire, quando sono aperte, intralcio al normale movimento. Relativamente alle problematiche legate al microclima, durante la stagione estiva potranno essere utilizzati pannelli grigliati in sostituzione delle porte rigide o in alternativa la cabina dovrà essere climatizzata. Qualsiasi altra alternativa alla cabina dovrà garantire in modo assoluto che in caso di ribaltamento sia preservata l'incolumità del conducente. La mancanza dei precedenti sistemi di trattenuta dell operatore sarà sanzionata contestando l'articolo 71 comma 1 del D.Lgs. 81/08. In conclusione occorre precisare che questo protocollo non può e non vuole essere esaustivo di tutte le possibili situazioni che si possono riscontrare nel corso delle visite ispettive. Per questo motivo per qualsiasi dubbio relativo a circostanze diverse da quelle descritte nonché per eventuali osservazioni circa i contenuti espressi, sollecitate anche dalle imprese che saranno sottoposte ad ispezione, si invitano gli operatori a riferire al direttore di questa Unità Operativa al fine di valutare di volta in volta la situazione oggettiva garantendo nel contempo un comportamento il più possibile omogeneo. Il Direttore della U.O. Prevenzione e Sicurezza Ing. Marcello Lenci Il Direttore della U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro Dott. Maria Grazia Roselli 9

Check-list per attività di trasporto movimentazione merci e magazzinaggio A. Documentazione

Check-list per attività di trasporto movimentazione merci e magazzinaggio A. Documentazione Check-list per attività di trasporto movimentazione merci e magazzinaggio A. Documentazione A.1. Valutazione dei rischi 1 Documento di valutazione dei rischi ( DLgs. 81/08 art. 28 c.2 ) 2 Autocertificazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità Alba, 11 dicembre 2012 Marisa SALTETTI Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

OGGETTO: Gru a torre interferenti in. Nomina Coordinatore (Circolare Ministeriale n. 22856/PR1 del 12/11/1984)

OGGETTO: Gru a torre interferenti in. Nomina Coordinatore (Circolare Ministeriale n. 22856/PR1 del 12/11/1984) Brescia, Spett.le A.S.L. Brescia Serv. Sic. Lav. e Impiantistica U.O. Impiantistica Corso Matteotti, 21 25122 BRESCIA OGGETTO: Gru a torre interferenti in Nomina Coordinatore (Circolare Ministeriale n.

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA ANNO

MODELLO UNICO DI DOMANDA ANNO MODELLO UNICO DI DOMANDA Per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell' art. delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.M. 1/1/000) dopo il primo biennio di attività ANNO SCHEDA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURA DI LAVORO Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature, e componenti necessari all

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto programma C 1 - spazi confinati ridotto Titolo del corso: Formazione, informazione sui sistemi individuali per la protezione contro le cadute - addestramento all'uso dei D.P.I. anticaduta per l'accesso,

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

STUDIO COMM S.T.P. srl

STUDIO COMM S.T.P. srl Formazione in aula di: ADDETTI ALLE ATTIVITÁ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DESTINATA ALLE ATTIVITÁ CHE SI SVOLGONO IN PRESENZA DI TRAFFICO Decreto ministeriale del

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA

CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA Piano Mirato di Prevenzione CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA RELAZIONE SULL ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE COMPILATE DALLE DITTE SELEZIONATE Documento a

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: File: verbale tipo Pesaro, lì VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: Coordinatore in fase di esecuzione

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN RIFERIMENTO DELLA DIRETTIVA CANTIERI D.L.vo 494/96 e D.L.vo 528/99; DPR 222/03; D.L.vo 276/03 Le regole di seguito indicate rappresentano un

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Comune di San Benedetto del Tronto DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Redatto in relazione alle attività di Assistenza al trasporto dei disabili sui pulmini

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELL IMPRESA La qualificazione per quanti intendono operare negli spazi confinati (imprese, lavoratori autonomi e imprese familiari) si fonda sul

Dettagli

A B C. della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE. Manuale ad uso dei lavoratori S. CAVALLUCCI S. STANGANINI

A B C. della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE. Manuale ad uso dei lavoratori S. CAVALLUCCI S. STANGANINI S. CAVALLUCCI S. STANGANINI A B C della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, Titolo I, Sezione IV, art. 36 1 INDICE Premessa... 4 Esposizione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli