Malattie della tiroide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie della tiroide"

Transcript

1 Malattie della tiroide

2 TIROIDE La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe ed ai primi anelli della trachea. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo. 2

3 GLI ORMONI TIROIDEI La forma di deposito degli ormoni tiroidei è la tireoglobulina. Gli ormoni tiroide sono tiroxina (T4) e triidotironina (T3), nonché i loro precursori monoiodotironina (MIT) e diiodotironina (DIT).

4 FISIOLOGIA Gli ormoni tiroidei circolano in due forme: Legati alle proteine: la globulina TBG (Thyroxine-Binding Globulin) In forma libera: FT4 e FT3 in costante equilibrio tra loro. Gli ormoni tiroidei hanno nell organismo due effetti principali: Aumento del metabolismo nella sua totalità Stimolazione della crescita nel bambino

5 MALATTIE DELLA TIROIDE Le principale patologie della tiroide Ipotiroidismo Ipertiroidismo Tiroidite Neoplasie della tiroide EPIDEMIOLOGIA Le patologie della tiroide sono molto frequenti. Si stima che una persona su venti sia affetta da disturbi tiroidei. Sono prevalenti nel sesso femminile in un rapporto di 1:10

6 IPOTIROIDISMO DEFINIZIONE Sindrome clinica causata dalla carenza di ormoni tiroidei. EZIOLOGIA: Primitivo Transitorio Secondario

7 IPOTIROIDISMO Cause Ipotiroidismo Primitivo Ipotiroidismo autoimmune: tiroidite di Hashimoto, tiroidite atrofica Iatrogeno. Trattamento con iodio131, tiroidectomia subtotale o totale, radiazioni esterne sul collo per linfoma o cancro Farmaci: eccesso di iodio (compressi i mc iodati e l'amidarone), litio, farmaci antitiroidei, interferone α e altre citochine Ipotiroidismo congenito: ghiandola tiroidea assente o ectopica, disormonogenesi, mutazioni del TSH-R Carenza iodica Patologie infiltrative: amiloidosi, sarcoidosi, tiroidite di Riedel

8 IPOTIROIDISMO Cause Ipotiroidismo Transitorio Tiroidite silente, compresa la tiroidite post-partum Tiroidite subacuta Sospensione del trattamento con tiroxina in soggetti con tiroide normale Dopo terapia con iodio131 o tireidectomia subtotale per malattia di Graves Cause Ipotiroidismo Secondario Ipopituitarismo: tumori, chirurgia o irradiazione ipofisaria, patologie infiltrative, sindrome di Sheehan, traumi, forme genetiche di deficit di ormoni ipofisari Deficit di TSH o presenza di TSH inattivo Malattie ipotalamiche: tumori, traumi, patologie infiltrative, idiopatiche

9 IPOTIROIDISMO Può essere presente: Al momento della nascita o nei primissimi mesi di vita: sintomatologia facilmente sottovalutata Nella prima infanzia: a causa dell'insufficiente apporto iodico con l'acqua potabile. Si distinguono 2 forme: a) Cretinismo sporadico o occasionale b) Cretinismo endemico (nelle zone gozzigene) Nel periodo giovanile: manifestazioni cliniche intermedie rispetto a quelle tipiche degli ipotiroidismi infantili e dell'adulto Nell'adulto: dovuta a deficienza di ormoni tiroidei

10 IPOTIROIDISMO SEGNI Cute secca Estremità fredde Edema del viso, delle mani e dei piedi (mixedema) Alopecia diffusa Bradicardia Iporeflessia tendinea

11 IPOTIROIDISMO SINTOMI (in ordine decrescente di frequenza) Astenia, debolezza Cute secca Sensazione di freddo Perdita di capelli Difficoltà a concentrarsi e perdita della memoria Stipsi Aumento ponderale e riduzione dell'appetito Dispnea, Voce rauca Menorragia (in stadi più avanzati oligomenorrea o amenorrea) Parestesie Riduzione dell'udito

12 IPOTIROIDISMO CONGENITO L' IPOTIROIDISMO CONGENITO è causato dalla disgenesia della tiroide o da deficit in una o più tappe della biosintesi ormonale. L'ipotiroidismo si manifesta in circa 1 su 4000 neonati. SINTOMI - disturbi digestivi, scarso aumento di peso - pianto rauco - addome globoso - sonnolenza - pelle secca - ritardo nell'apprendere a camminare, parlare - ritardo nel compiere primi atti della vita di relazione

13 IPOTIROIDISMO CONGENITO Conseguenze sui vari apparati: a) Sistema Nervoso Centrale: alterazioni nella formazione delle connessioni neuronali e della mielinizzazione delle fibre nervose b) Apparato Scheletrico: ritardo nella chiusura delle fontanelle, formazione di una testa molto larga in confronto alle dimensioni del corpo, ritardo nella comparsa dei centri di ossificazione, notevole riduzione dell'accrescimento del tronco e degli arti

14 IPOTIROIDISMO CONGENITO Interessanti la ricezione del segnale ormonale Interessanti il trasporto degli ormoni tiroidei Alterazioni qualitative e quantitative dei recettori (forme rarissime) Analbuminemia familiare Riduzione familiare di TBG Assenza familiare di TBG Interessanti la tiroide Gozzo familiare da deficienza del trasporto degli ioduri Gozzo familiare e sordomutismo (sindrome di Pandred) Gozzo familiare con diminuita o alterata sintesi di tireoglobulina Deficienza familiare di TSH Cretinismo da compromessa risposta tiroidea al TSH

15 IPOTIROIDISMO AUTOIMMUNE CLASSIFICAZIONE: Ipotiroidismo clinico o manifesto Ipotiroidismo subclinico o lieve L'incidenza media annuale di ipotiroidismo autoimmune è di 4:1000 nelle donne e 1:1000 negli uomini e più comune in alcune popolazioni, come quella giaponese. L'età media alla diagnosi è di circa 60 anni e la prevalenza dell'ipotiroidismo manifesto aumenta con l'età. L'ipotiroidismo subclinico si rileva nel 6-8% delle donne e nel 3% degli uomini.

16 IPOTIROIDISMO SUBCLINICO Può essere associato a gozzo (tiroidite di Hashimoto) o nelle fasi più avanzate della malattia, alla presenza di minimi residui di tessuto tiroideo (tiroidite atrofica). I livelli normali degli ormoni tiroidei vengono mantenuti dall'elevazione del TSH.

17 MANIFESTAZIONI CLINICHE NELL'ADULTO * Ipotermia * Rallentamento del metabolismo basale * Apatia * Insufficienza cardiaca da sforzo * Bradicardia * Astenia progressivamente ingravescente * Alterazioni della memoria * Stipsi * Eloquio rallentato * Disfagia * Alterazioni della cute - mixedema La manifestazione clinica più grave dell'ipotiroidismo primario è il cosidetto coma mixedematoso.

18 IPOTIROIDISMO SECONDARIO Viene generalmente diagnosticato nel contesto di altri deficit ormonali dell'ipofisi anteriore. Può culminare in panipopuitarismo (necrosi ipofisaria post partum o sindrome di Sheehan) o altre sindromi conseguente a distruzione dell'ipofisi, quali: Ipofisectomia Traumi cranici Tumori ipofisari Flogosi granulomatose

19 IPOTIROIDISMO PREVENZIONE Le manifestazioni patologiche dell'ipotiroidismo primario possono essere prevenute dalla tempestiva somministrazione terapeutica di ormoni tiroidei o anche soltanto da quella di iodio.

20 IPOTIROIDISMO DIAGNOSI La diagnosi è suggerita dal aspetto del paziente ed è confermata dai esami di laboratorio. ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO Altre anormalità di comune riscontro nell'ipotiroidismo sono: anemia, di solito macrocitica, aumento degli enzimi muscolari, ipercolesterolemia, ipernatriemia. Nell'ipotiroidismo secondario il TSH è normale. La FT3 e la FT4 sono ridotte.

21 IPOTIROIDISMO PRIMARIO FREQUENZA Tiroidite autoimmune ( di Hashimoto) Per ablazione del tessuto tiroideo: Da tiroidectomia Da radioterapia metabolica Da radioterapia asterna Da farmaci: Tireostatici Litio Composti iodati ( amiodarone) Da disormogenesi Da tiroide subacuta Da deficit endemico di iodio Il piu comune frequente Abbastanza frequente Raro Frequente Raro in italia IPOTIROIDISMO SECONDARIO Da patologia espansiva diencefalo ipofisario interventi neurochirurgici, radioterapia DA RESISTENZA PERIFERICA AGLI ORMONI TIROIDE Abbastanza frequente Raro

22 IPERTIROIDISMO DEFINIZIONE Sindrome clinica causata da un eccesso di ormoni tiroidei in circolo dovuta a un'eccessiva funzione tiroidea.

23 CAUSE DI IPERTIROIDISMO E DI TIREOTOSSICOSI INTRATIROIDEE MORBO DI FLAJANI-BASEDOW- GRAVES EXTRATIROIDEE THYREOTOXICOSIS FACTITIA ADENOMA TOSSICO(MORBO DI PLUMMER) NEOPLASIE(STRUMA OVARICO,METASTASI DI CARCINOMA TIROIDEO, MOLE IDATIFORME, ADENOMI IPOFISARI SECERNENTI TSH) GOZZO MULTINODULARE TOSSICO(SINDROME DI MARINE LENHART) TIROIDITE SUBACUTA FASE IPERTIROIDEA DELLA TIROIDITE HASHIMOTO

24 PRINCIPALI SINTOMI DELL'IPERTIROIDISMO APPARATO CIRCOLATORIO - Tachicardia - Frequente fibrillazione atriale APPARATO SCHELETRICO - Accelerata crescita delle ossa lunghe nell'infanzia e nell'adolescenza SISTEMA MUSCOLARE - Adinamia - Ipotrofia - Paralisi periodiche APPARATO CUTANEO - Mixedema peritibiale - Alterata distribuzione della pigmentazione. - Vasodilatazione

25 PRINCIPALI SINTOMI DELL'IPERTIROIDISMO APPARATO RESPIRATORIO -Tachipnea -Dispnea da sforzo APPARATO DIGERENTE -Diarrea APPARATO GENITALE - Amenorrea o dismenorrea nella donna - Infertilità nell'uomo - Calo della libido APPARATO OCULARE - Retrazione della palpebra superiore - Edema periorbitale - Esoftalmo - Alterazione dei movimenti oculari

26 TIREOTOSSICOSI Definizione : l'insieme degli eventi biochimici con cui le cellule dell'organismo rispondono all'eccessiva fornitura di ormoni tiroidei. CAUSE TIREOTOSSICOSI PRIMITIVA Malattia di Graves Gozzo multinodulare tossico Adenoma tossico Metastasi funzionante da carcinoma tiroideo Mutazioni attivanti del recettore del TSH Struma ovarii Farmaci: eccesso di iodio (fenomeno di Job- Basedow)

27 TIREOTOSSICOSI CAUSE TIREOTOSSICOSI SENZA IPERTIROIDISMO Tiroidite subacuta Tiroidite silente Altre cause di distruzione tiroidea: amiodarone, radiazioni,emorragia all'interno dell'adenoma Assunzione di ormone tiroideo in quantità eccessiva (tireotossicosi factitia) o di tessuto tiroideo CAUSE TIREOTOSSICOSI SECONDARIA Adenoma ipofisario TSH secernente Sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei Tumori secernenti gonatropina corionica* Tireotossicosi gestazionale* *In queste forme di tireotossicosi secondaria i livelli di TSH sono bassi.

28 TIREOTOSSICOSI La malattia di Graves è responsabile del 60-80% delle tireotossicosi, con variazioni tra le varie popolazioni, principalmente a causa dell'apporto di iodio. FATTORI DI RISCHIO Fattori genetici (polimorfismi) Fattori ambientali Stress Il fumo è un fattore di rischio minore per la malattia di Graves ma un fattore di rischio maggiore per lo sviluppo dell'oftalmopatia. Un'improvviso aumento dell'apporto di iodio

29 TIREOTOSSICOSI SEGNI Tachicardia; fibrillazione atriale nell'anziano Tremori Gozzo Cute calda e sudata Debolezza muscolare, miopatia prossimale Retrazione palpebrale o incompleta chiusura della palpebra Ginecomastia

30 TIREOTOSSICOSI SINTOMI Iperattività, irritabilità, alterazioni dell'umore Intolleranza al caldo e sudorazione Palpitazioni Astenia e debolezza Perdita di peso con aumento dell'appettito Diarrea Poliuria Oligomenorrea, calo della libido

31 MORBO DI GRAVES (TIREOTOSSICOSI) I segni e sintomi includono sia caratteristiche comuni a tutti i tipi di tireotossicosi, sia quelli specifiche della malattia di Graves ( l'oftalmopatia e mixedema pretibiale). Il quadro clinico dipende: Dalla gravità della tireotossicosi Dalla durata della malattia Dalla succebilità individuale all'eccesso di ormoni tiroidei Dall'età del paziente

32 MORBO DI GRAVES SEGNI E SINTOMI Tiroide ingrandita con volume di 2-3 volte superiore Consistenza dura Compressione del nervo ottico Presenza di soffio e/o fremito per aumento della vascolarizzazione. oftalmopatia basedowiana DIAGNOSI La diagnosi di malattia di Graves è facile in un paziente con tireotossicosi confermata biochimicamente, gozzo diffuso alla

33 TIREOTOSSICOSI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Le caratteristiche cliniche della tireotossicosi possono mimare certi aspetti di altre malattie, tra cui: Gli attacchi di panico Le manie Il feocromocitoma La perdita di peso associata a neoplasie maligne. La diagnosi di tireotossicosi può essere facilmente esclusa se i valori di

34 DIAGNOSI L'ipertiroidismo deve essere sempre sospettato negli anziani con fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca anche in assenza di evidenti manifestazioni di tiretossicosi. Il dosaggio di FT3 ed FT4 mostra valori elevati, mentre il TSH è ridotto (soppresso). In alcuni casi, specie nelle fasi iniziali del morbo di Basedow si osserva solo un aumento di FT3 mentre l'ft4 è normale o di poco aumentato (Tireotossicosi da T3). Vi possono essere anche corpi antitiroidei (anti-tg,anti-tpo). Nel Basedow hanno valore diagnostico gli anticorpi antirecettori del TSH (TSAb-thyroidstimolating antibody).

35 COMPLICANZE (TIREOTOSSICOSI) Crisi tireotossica : Grave emergenza medica dovuta a un improvviso peggioramento dell'ipertiroidismo in seguito ad un evento stressante con un rapido e marcato deterioramento delle condizioni generali. Se non trattata questa complicanza è rapidamente fatale.

36 GOZZO Con il termine gozzo si definisce l'aumento di volume della tiroide. Classificazione a) gozzo endemico - gozzo semplice - gozzo tossico b) gozzo sporadico definisce i casi di gozzo che si sviluppano al di fuori delle aree geografiche di scarso apporto di iodio. a) gozzo multinodulare dell'adulto b) gozzo congenito

37 TIROIDITE Definizione: processo infiammatorio acuto o cronico a carico della tiroide. Vi può essere: tiroidite di Hashimoto o linfocitaria cronica( la piu frequente) tiroidite acuta tiroidite sub-acuta (de Quervain) tiroidite di Riedel

38 TIROIDITE DI HASHIMOTO La tiroidite di Hashimoto o cronica è la piu frequente patologia tiroidea. EZIOLOGIA Le cause sono sconosciute, però influiscono fattori ereditari e altre malattie autoimmuni (quali ad esempio Diabete di tipo I e celiachia)

39 TIROIDITE DI HASHIMOTO PATOGENESI La tiroidite di Hashimoto è una malattia a patogenesi autoimmune caratterizzata morfologicamente da una cronica infiltrazione linfocitaria e dalla possibilità di evoluzione verso l'ipotiroidismo. SINTOMI Esordio lento con comparsa di gozzo di esigue dimensioni e duro al tatto. Anche qui inizialmente si possono riscontrare sintomi di ipertiroidismo cui segue una diminuzione dell'attività cui ovviamente fa seguito una fase di ipotiroidismo.

40 TIROIDITE ACUTA E' la forma di tiroidite più rara. EZIOLOGIA E' causata per lo più da agenti batterici, più frequentemente piogeni o anche a volte da traumi e irradiazioni locali.

41 TIROIDITE ACUTA SINTOMI Questa forma di tiroidite si manifesta con: tumefazione della tiroide dolore eritema febbre disfagia disfonia

42 TIROIDITE SUB-ACUTA La tiroidite sub-acuta (de Quervain) anche se ancora relativamente poco comune è in aumento. EZIOLOGIA Le cause sono rappresentate da infezioni virali in grado di determinare un azione prolungata del sistema immunitario. Spesso questa tiroidite è secondaria ad infezioni delle alte vie respiratorie.

43 TIROIDITE SUB-ACUTA SINTOMI Sono caratterizzati da: febbre dolore spontaneo e alla palpazione. sintomi di tireotossicosi (tachiardia, nervosismo,diarrea)

44 TIROIDITE DI RIEDEL Questa forma di tiroidite colpisce in prevalenza il sesso femminile. EZIOLOGIA Non si conoscono le cause di questa forma. SINTOMI Prevalentemente dispnea e ingrandimento della ghiandola tiroidea. Fenomeni di compressione sulle formazioni adiacenti.

45 DIAGNOSI Livello degli ormoni T3,T4, TSH e tireotropina e ricerca degli anticorpi antitiroidei nella forma autoimmune mediante prelievo del sangue. Agoaspirato di tessuto tiroideo

46 NEOPLASIE DELLA TIROIDE TUMORI BENIGNI La tiroide è frequentemente sede di tumori benigni particolarmente di adenomi, in numero unico e multiplo nel contesto del parenchima dal quale esse sono ben delimitare per la presenza di una capsula fibrosa. TUMORI MALIGNI I tumori maligni della tiroide a maggiore incidenza sono i carcinomi e gli adenocarcinomi che, prendono origine sia dalle cellule follicolari che da quelle parafollicolari.

47 NEOPLASIE DELLA TIROIDE CLASSIFICAZIONE: BENIGNE Adenomi a cellule epiteliali follicolari Macrofollicolare Normofollicolare Microfollicolare Trabecolare Variante a cellule di Hurtle MALIGNE Cellule epiteliali follicolari Carcinomi ben differenziati Carcinomi papilliferi Carcinomi indifferenziati o anaplastici Cellule C Carcinoma midollare

48 TUMORI BENIGNI L'ADENOMA FOLLICOLARE è il piu frequente. Si manifesta come un nodulo singolo che nel 95% dei casi risulta non funzionante, pertanto alla scintigrafia appare come un nodulo freddo. Il restante 5% è funzionante, cioè produce ormoni tiroidei, capta il radioiodio e alla scintigrafia appare caldo ; se le sue dimensioni superano i 3 cm può provocare tireotossicosi.

49 TUMORI MALIGNI Il cancro della tiroide è la piu comune neoplasia maligna del sistema endocrino. Classificazione A) TUMORI DIFFERENZIATI 1) Carcinoma follicolare (CF) 2) Carcinoma papillifero (CP) B) TUMORI INDIFFERENZIATI 1. Carcinoma anaplastico 2. Linfoma della tiroide 3. Carcinoma midollare della tiroide

50 TUMORI MALIGNI Il carcinoma papillare è la forma piu comune e relativamente benigna dei carcinomi tiroidei; più frequente nella donna, si manifesta di solito con un nodulo tiroideo associato a metastasi linfonodali Le metastasi a distanza sono più rare. Il carcinoma follicolare è alquanto aggressivo e spesso, al momento della diagnosi, ha già provocato metastasi a distanza, mentre quelle linfonodali sono relativamente più rare. Ha una bassa ricorrenza dopo terapia, e una prognosi relativamente buona.

51 TUMORI MALIGNI Il carcinoma anaplastico o indifferenziato colpisce soggetti al di sopra dei 70 anni. E' la forma più aggressiva con rapido sviluppo e precoce infiltrazione locale che provoca dolore, disfagia e ostruzione della trachea. La prognosi è infausta e la maggior parte dei pazienti muore entro 6 mesi dalla diagnosi. ll Linfoma della tiroide spesso ha origine da una sottostante tiroidite di Hashimoto. Il tipo più comune è il linfoma a grandi cellule. La citologia evidenzia cellule linfoidi che possono essere difficilmente distinguibili da quelle del carcinoma polmonare a piccole cellule o del CA.

52 TUMORI MALIGNI Carcinoma midollare della tiroide (CMT) Ha origine dalle cellule parafollicolari C della tiroide e produce calcitonina. Può essere sporadico o familiare e costituisce circa il 5-10% dei cancri della tiroide. La maggior parte dei pazienti con noduli tiroidei ha una normale funzionalità tiroidea. L'escissione chirurgica in assenza di metastasi linfonodali, è caratterizzata da una prognosi eccellente: 90% di sopravvivenza a 10 anni.

53 TUMORI MALIGNI DIAGNOSI Dosaggio dei livelli di calcitonina Agospirato tiroideo ecoguidato TERAPIA Terapia chirurgica: Tiroidectomia totale Asportazione dei linfonodi

54 DIAGNOSTICA STRUMENTALE ECOGRAFIA TIROIDEA ELETTROCARDIOGRAMMA BIOPSIA ECOGUIDATA SCINTIGRAFIA TOMOGRAFIA COMPIUTERIZZATA (TC) RISONANZA MAGNETICA (RMN)

55 DIAGNOSTICA STRUMENTALE Permette una precisa definizione delle dimensioni e del volume di un organo, ma soprattutto di quelle piccole lesioni che non hanno un evidenza clinica, grazie ad una risoluzione dell ordine di qualche millimetro.

56 ELETTROCARDIOGRAMMA Evidenzia alterazioni ritmo cardiaco come bradicardia, riduzione dell ampiezza dei complessi ventricolari ed appiattimento o inversione dell onda T

57 BIOPSIA ECOGUIDATA L agoaspirato della tiroide è una procedura di semplice esecuzione, poco invasiva e praticamente indolore, che viene eseguita con ago sottile generalmente da un medico specialista in Endocrinologia. Lo scopo dell agoaspirato della tiroide è quello di ottenere materiale cellulare da sottoporre ad esame citologico.

58 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) TOMOGRAFIA COMPIUTERIZZATA La TC è una metodica di seconda scelta nello studio per immagini della tiroide dopo l ecografia e trova indicazione nei gozzi di maggiori dimensioni nei quali si vuole valutare con precisione la loro estensione retrosternale, nella identificazione delle tiroidi accessorie, nei controlli post-operatori, nelle forme neoplastiche per una corretta conoscenza della estensione di malattia e l eventuale coinvolgimento delle strutture circostanti.

59 RISONANZA MAGNETICA RISULTA PERÒ PIÙ COSTOSA E SOPRATTUTTO RIFIUTATA DA UN CERTO NUMERO DI PAZIENTI PER PROBLEMI DI CLAUSTROFOBIA O PERCHÉ PORTATORI DI PACE-MAKER. Le principali indicazioni all impiego della RM sono: lo studio dell estensione del gozzo cervicomediastinico, la caratterizzazione tissutale dei noduli tiroidei (specie per i noduli emorragici recenti), la valutazione dell estensione del carcinoma tiroideo alle strutture muscolari, tracheali ed all esofago, l individuazione precoce di eventuali recidive di neoplasie tiroidee, la diagnosi differenziale tra una cicatrice post-chirurgica ed una recidiva tumorale.

60 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Gli esami di laboratorio prevedono il dosaggio di: -TSH (tireotropina), FT3 (tri-iodo-tironina libera), FT4 (tetra-iodo-tironina o tiroxina libera); -Tireoglobulina (htg); -Anticorpi anti-perossidasi (AbTPO) ed antimicrosomiali (AbTMS), anticorpi anti-tireoglobulina (AbhTg), anticorpi anti-recettori per il TSH (AbrecTSH); -Calcitonina (Ct); DIAGNOSTICA DI LABORATORIO -TBG (ormone legato alla tiroxina)

61 TERAPIA IPERTIROIDISMO Morbo di Basedow. Il metilomazolo e propil-ti-uracile (somministrati per via orale). Inibiscono la sintesi degli ormoni tiroidei e ripristano lo stato eutiroideo in poche settimane.la remissione è permanente nel 30% dei casi. All'inizio della terapia con questi farmaci è d'obbligo il controllo dell'emocromo. Gravi artralgie ed epatite e complicazione piu rare possono imporre la sospensione della terapia. I farmaci beta-bloccanti sono indicati per il controllo della manifestazione di iperattività simpatica (agitazione, tremore, sudorazione, tachicardia).

62 TERAPIA IPERTIROIDISMO -Lo iodio radioattivo è il trattamento preferito per l'efficacia, la facilità di somministrazione e il basso costo. Esso concentra nella tiroide un alta dose di radiazioni che provocano una sorta di tiroidectomia. Non vi è prova che questo trattamento è associato a una maggiore incidenza di tumori, leucemie o anomalie genetiche. Gli svantaggi sono rappresentati dal tempo d'azione piuttosto lento (alcuni mesi), dalla difficolta di stabilire l'esatta dose e dall' alta incidenza di ipotiroidismo: il 70% dei casi a 10 anni dalla somministrazione.

63 TERAPIA IPERTIROIDISMO Lo iodio radioattivo è controindicato nella gravidanza. La tiroidectomia sub-totale è molto efficace: è indicata nei pazienti che non possono essere trattati con i farmaci anti-tiroidei o per i quali non è indicazione alla terapia radio-iodio e infine nella grave tireotossicosi in caso di gravidanza.

64 TERAPIA (TIREOTOSSICOSI) L'ipertiroidismo da malattia di Graves viene trattato con: farmaci antitiroidei: tionamidi(propiltiuracile, carbimazolo, metimazolo) trattamento con radioiodio tiroidectomia subtotale. Il radioiodio provoca una progressiva distruzione delle cellule tiroidee e può essere utilizzato come trattamento iniziale o come terapia delle recidive dopo trattamento con farmaci antiroidei.

65 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 1) Alterazione del comfort, correlata a intolleranza al freddo secondaria a diminuzione del metabolismo. INTERVENTI Monitorare per rilevare segni di ipotermia Spiegare le misure per prevenire il raffreddamento. Spiegare il bisogno di un riscaldamento graduale dopo l'esposizione al freddo, evitando un'applicazione di calore esterno che riscaldi in modo rapido Incoraggiare il paziente a evitare il fumo di sigaretta

66 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 2)Rischio elevato di gestione inefficace del regime terapeutico, correlato a insufficiente conoscenza della condizione, del regime di trattamento, dei segni e sintomi di complicanze, della gestione della dieta, della terapia farmacologica e della restrizione di attività. INTERVENTI Spiegare la fisiopatologia dell'ipotiroidismo, servendosi di ausili didattici adeguati al livello di istruzione del paziente o della famiglia. Spiegare i fattori di rischio che possono essere eliminati o modificati. Istruire il paziente o la famiglia a osservare e riferire i segni e i sintomi di complicanze della malattia.

67 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Rinforzare le spiegazioni riguardanti la dieta terapeutica. Consultare il dietista se indicato. Spiegare le ragioni delle precauzioni da adottare nell'assumere determinati farmaci. Spiegare che gli effetti collaterali della terapia con ormoni tiroidei possono produrre segni e sintomi simili a quelli dell'ipertiroidismo. Educare il paziente a osservare i sintomi di modificazioni troppo rapide del metabolismo. Spiegare l'importanza di continuare ad assumere quotidianamente i farmaci e di eseguire periodici esami di laboratorio per tutta la vita. Rinforzare la convizione della necessità del follow up

68 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 3)Nutrizione alterata (superiore al fabbisogno) correlata ad apporto superiore al fabbisogno metabolico secondario a dimensione del metabolismo 4)Stipsi del colon correlata alla diminuzione della peristalsi secondaria alla diminuzione del metabolismo e dell'attività fisica. 5) Fatigue correlata ad alterazioni biochimiche secondarie a malattie endocrine/metaboliche (ipotiroidismo)

69 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 6) Insonnia correlata a frequenti risvegli secondari a compromissione del metabolismo (ipertiroidismo), secondaria a compromissione dell'eliminazione fecale o urinaria, correlata a eccessivo sonno diurno secondario a farmaci (corticosteroidi) 7)Compromissione dell'integrità tissutale correlata a infiammazione delle giunzioni dermo-epidermiche secondaria a disfunzione tiroidea. 8) Inefficace modello di sessualità correlato a effetti biochimici sull'energia o sulla libido secondari a ipertiroidismo e mixedema. 9)Eccessivo volume di liquidi correlato a compromissione dei meccanismi regolatori secondari a disfunzioni endocrine e anomalie metaboliche e correlato a ritenzione di Na e H2O secondaria a terapia con corticosteroidi

70 PROBLEMI COLLABORATIVI COMPLICANZE POTENZIALI 1) metaboliche 2) cardiopatia aterosclerotica 3) psicosi organica acuta 4) ematologiche

71 INTERVENTI 1) Monitorare le funzioni metaboliche: la carenza di ormoni circolanti riduce il metabolismo, influenzando cosi tutti i sistemi corporei. a) CARDIACHE: - diminuzione della GC - ipotensione o diminuzione del polso - ipotensione o diminuzione della pressione differenziale del polso - FC normale o diminuita a) TEGUMENTARIE: -cute secca e ispessita -ittero cutaneo in assenza di ittero delle sclere - unghie sottili e fragili con solchi trasversali - capelli e peli secchi e ruvidi con inizio di perdita (ex. Terzo mediano delle sopraciglia)

72 INTERVENTI c) RESPIRATORIE: si ha ipoventilazione che dipende in parte da depositi di monopolisaccaridi nel sistema respiratorio, con conseguente diminuzione della CVT. L'ipercapnia contribuisce a diminuire ulteriormente la FR. d) MUSCOLO SCHELETRICHE: debolezza muscolare fratture patologiche e) NEUROLOGICHE Parestesie delle ditta delle mani e dei piedi Modificazioni dello stato affettivo, mentale o della memoria a breve termine; deliri Parlare rallentato o confuso Convulsioni

73 INTERVENTI f) ORMONALI: Ipoglicemia aumento dell ormone TSH diminuzione di T3 o T4 menorragia o amenorrea, diminuzione della libido G) GASTROINTESTINALI: Stipsi Alterazioni della digestione

74 INTERVENTI 2) Monitorare per rilevare un eventuale coma mixedematoso: Stato comatoso Ipotermia Bradicardia Ipoventilazione Ipotensione Iponatriemia Ipoglicemia

75 INTERVENTI 4) Monitorare per rilevare segni e sintomi di cardiopatia aterosclerotica: Ipertensione Vertigini Dolore toracico 5)Monitorare per rilevare segni e sintomi di psicosi organica acuta: Agitazione Ansia acuta Paranoia Deliri Allucinazioni

76 INTERVENTI 6) Monitorare per rilevare segni e sintomi di anemia: Affaticamento Ipossia Facilità alle contusioni Confusione mentale 7)Monitorare per rilevare segni di sanguinamento anormale: Petecchie Sanguinamento gengivale Area di ecchimosi Sangue nelle urine o nelle feci o ematemesi 8)Evitare di somministrare sedativi e narcotici o ridurne il dosaggio alla metà o a un terzo della dose ordinaria.

77 BUONO STUDIO A TUTTI Alessio Minori Georgeta Coca Paola De Carlo Luca Cipriani

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

TIROIDE www.slidetube.it

TIROIDE www.slidetube.it TIROIDE www.slidetube.it La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe e ai primi anelli della laringe. E' formata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Esami di laboratorio per funzione tiroidea

Esami di laboratorio per funzione tiroidea Nell Azienda Sanitaria Locale di Brescia nel corso dell anno 2006 sono stati effettuate 331.454 analisi per la valutazione della funzione tiroidea (TSH, ft4, ft3), con un esborso complessivo di 2.946.158

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Lo Iodio e le Malattie Tiroidee Maria Luisa Eliana Luisi Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2012-13 TIROIDE Localizzazione della tiroide: nella

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee Informazioni per i pazienti Gentili lettori, Le malattie tiroidee colpiscono ogni anno migliaia di persone in Svizzera e, in particolare,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

7 Sintomi da non sottovalutare per capire se è necessario controllare la TIROIDE

7 Sintomi da non sottovalutare per capire se è necessario controllare la TIROIDE 7 Sintomi da non sottovalutare per capire se è necessario controllare la TIROIDE Associazione Sistema Helios Via Appia Nuova, 185-00183 Roma --- Informazioni: 06 700 52 52 www.sistemahelios.it -associazione@sistemahelios.it

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti la Tiroide Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti hanno una elevata incidenza nella popolazione

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE TIROIDEE Le malattie della tiroide sono le malattie endocrine più frequentemente incontrate nella pratica clinica.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 TIROIDE PARATIROIDI VITAMINA D - OSSO NAPOLI, 22/03/2011 TIROIDE E PARATIROIDI

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS Cosa è la Tiroide La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla,

Dettagli

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL LA TIrOIDE Una farfalla in delicato equilibrio. EDUCATIONAL CLINICA CASTELLI INDICE La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio... 3 PrIMA PArTE La tiroide: cos è e come funziona... 4 Le patologie

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

una ghiandola al centro del nostro benessere

una ghiandola al centro del nostro benessere Focus su... tiroide una ghiandola al centro del nostro benessere Non tutti sanno che, in molti casi, sintomi come la depressione, l ansia, l aumento o la perdita di peso, le alterazioni del ciclo mestruale

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LE PATOLOGIE TIROIDEE

LE PATOLOGIE TIROIDEE PRIMO PIANO terapie farmacologiche Ghiandola dalla caratteristica forma di farfalla, presenta due lobi collegati fra loro da un sottile istmo. La tiroide è di colore rosso-bruno, poco consistente alla

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello 131 I Ablazione chirurgica (parziale o quasi totale?)

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia lunedì 12-01-2012 Franco Grimaldi Direttore SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine Tiroide TRH Tripeptide TSH Glicoproteina T4, T3 iodotirosine Feed-back negativo Ormoni tiroidei Tiroxina (T4) proormone Triiodotironina (T3) forma attiva 5'-deiodinasi stereospecificità 5-deiodinasi

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini 2005 La patologia tiroidea in gravidanza,

Dettagli