Modulo 3 FATTORI DI RISCHIO DI RINITE E ASMA
|
|
- Bartolomeo Deluca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Modulo 3 FATTORI DI RISCHIO DI RINITE E ASMA 1
2 Obiettivi del modulo 3 Elencare i principali fattori di rischio di rinite e asma con particolare riferimento a quelli che accomunano le due patologie Evidenziare gli agenti eziologici più comunemente in causa Illustrare alcune ipotesi più recenti sulla base di alcuni riscontri osservazionali sulla differente incidenza di asma e rinite in soggetti che vivono o sono esposti a condizioni particolari Spiegare perché l asma, come la rinite, è in aumento Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Elencare i principali fattori di rischio di rinite e asma con particolare riferimento a quelli che accomunano le due patologie Evidenziare gli agenti eziologici più comunemente in causa Illustrare alcune ipotesi più recenti sulla base di alcuni riscontri osservazionali sulla differente incidenza di asma e rinite in soggetti che vivono o sono esposti a condizioni particolari Spiegare perché l asma, come la rinite, è in aumento 2
3 Classificazione delle rinopatie (linee guida ARIA) Fonte:www.progetto-aria.it La rinite allergica è la forma più frequente in assoluto di rinopatia cronica; si stima che il 30-50% del totale dei pazienti soffra di una rinosinusopatia non allergica: si può quindi ipotizzare che più della metà dei rinopatici sia affetta da una flogosi a genesi mista con una sovrapposizione e condivisione di forme allergiche e non allergiche. 3
4 Rinite allergica: fattori di rischio genetici e ambientali Familiarità (assetto HLA) Fattori riguardanti le prime epoche di vita: giovane età della madre al momento del parto, pluriparità, basso peso alla nascita, ritardo della crescita, ipossia perinatale, svezzamento precoce Ordine di nascita (rischio minore negli ultimi nati) Etnia (in Gran Bretagna rischio minore di Asia o India) Affollamento familiare (rischio minore nelle famiglie numerose) La familiarità per rinite o altre forme allergiche è un fattore di rischio importante per lo sviluppo della rinite allergica. Negli ultimi 10 anni sono stati identificati alcuni antigeni HLA che conferiscono predisposizione. Sembra che possano giocare un ruolo fattori che intervengono nelle prime epoche di vita. Anche l ordine di nascita, l etnia e l affollamento familiare sembrano associarsi a una differente probabilità. 4
5 Le riniti stagionali: classificazione ezio-cronologica Invernali e/o pre-primaverili (betullacee, corilacee, cupressacee) Primaverili-estive (parietaria, graminacee, oleacee) Tardo-estive-autunnali (composite, quali assenzio selvatico e ambrosia) La rinite stagionale è causata da pollini e muffe che compaiono nell'atmosfera in particolari periodi dell'anno. Il bollettino dei pollini, pubblicato dalla Società Italiana di Aerobiologia, consente di monitorarne l andamento nelle singole aree geografiche d Italia. 5
6 Cause di rinite perenne Acari della polvere Allergeni animali (cani, gatti, conigli, ecc.) Micofiti Tra le cause di rinite perenne vanno citati i micofiti, organismi vegetali che possono provocare allergie tramite le loro spore. Essi crescono su pareti e pavimenti soprattutto se umidi e all'esterno si sviluppano nel materiale in decomposizione (come foglie e frutta che rimangono a lungo nel terreno). Gli acari della polvere domestica (Dermatophagoides pteronyssinus, Dermatophagoides farinae) sono gli allergeni ambientali più comuni, presenti soprattutto nei materassi. A questi si associano poi acari minori, come quelli delle derrate alimentari, e allergeni animali. 6
7 La reattività crociata INALANTI BETULLACEE COMPOSITE CUPRESSACEE GRAMINACEE OLEACEE PARIETARIA ACARI LATTICE ALIMENTI mela, pera, nespola, albicocca, ciliegia, pesca, prugna, mandorla, lampone, fragola, kiwi, banana, finocchio, sedano, prezzemolo, carota, patata, noce, nocciola, arancia, grano, segale cucurbitacee (melone, anguria, zucca), camomilla, cicoria, tarassaco, girasole, margarina, miele, anice, prezzemolo, sedano, finocchio, cumino, coriandolo, castagna, carota, banana, mela nessuna segnalazione frumento, melone, anguria, pesca, albicocca, mela, ciliegia, prugna, mandorla, solanacee (pomodoro, patata, melanzana), agrumi, kiwi, arachide nessuna segnalazione gelso, ortica, basilico, piselli, melone, ciliegia lumache, molluschi, gamberi albicocca, pesca, mandorla, pera, mela, arancia, castagna, fico, melone, pomodoro, uva, patata, mango, papaya, ananas, avocado, kiwi, banana, passiflora Il fenomeno della reattività crociata spiega perché in molti individui la pollinosi si associ a ipersensibilità nei confronti di alcuni alimenti, indipendentemente dalla loro pregressa assunzione. Per tale ragione il paziente deve essere opportunamente preavvertito di tale eventualità. 7
8 Principali allergeni responsabili di rinite occupazionale Fibre tessili (cotone, lino, canapa) Allevamenti di animali Cereali Polvere di legno Lattice Vernici, solventi e agenti chimici La frequenza di rinosinusiti allergiche negli ambienti lavorativi è stata calcolata pari al 20% in media, ma sale a oltre il 35% tra gli addetti alla lavorazione di materiali biologici e addirittura all 80% tra gli addetti alla lavorazione di fibre tessili. Anche l esposizione ad allergeni animali, cereali, polvere di legno, lattice e sostanze chimiche, tra cui numerosi solventi, può comportare un rischio di sensibilizzazione allergica. 8
9 Inquinanti atmosferici Biossido di azoto (NO2) Ozono (O3) Anidride solforosa (SO2) Polveri (PM10) Altri fattori predisponenti alle rinosinusopatie atopiche sono classicamente quelli costituiti dagli inquinanti atmosferici, soprattutto in presenza di smog. Gli inquinanti atmosferici derivano essenzialmente dalle emissioni del traffico veicolare, degli impianti industriali e del riscaldamento domestico. L inquinamento atmosferico amplifica la risposta delle vie respiratorie all inalazione dell allergene specifico. L anidride carbonica (CO 2 ) non è ricompresa in questo elenco perché non ha azione sull'apparato respiratorio ma è il principale fattore inducente l'effetto serra. 9
10 I fattori di rischio dell asma Predisposizione genetica, atopia FATTORI INDIVIDUALI Iperreattività bronchiale FATTORI AMBIENTALI Sesso, razza/etnia Fattori che influenzano la suscettibilità allo sviluppo di asma in soggetti predisposti Allergeni domestici (acari, allergeni animali, funghi, muffe e lieviti, ecc.) Allergeni degli ambienti esterni (pollini, funghi, muffe e lieviti) Sensibilizzanti professionali, fumo, inquinamento ambientale Infezioni respiratorie, infezioni parassitarie, condizioni socioeconomiche Dimensioni del nucleo familiare Fattori che scatenano riacutizzazioni asmatiche e/o determinano la persistenza della sintomatologia Allergeni degli ambienti interni ed esterni Inquinanti degli ambienti interni ed esterni Infezioni respiratorie Clima Anidride solforosa Emozioni intense Fumo di tabacco (passivo e attivo) Inquinanti aerei come spray, esalazioni di vernici I fattori di rischio dell asma bronchiale si possono ricondurre a fattori individuali, responsabili della predisposizione alla patologia di un soggetto, e fattori ambientali, che condizionano la suscettibilità all insorgenza dell asma nei pazienti predisposti e comportano la riacutizzazione e/o la persistenza dei sintomi. I fattori individuali comprendono la predisposizione genetica all insorgenza dell asma o dell atopia, l iperreattività bronchiale, il sesso e la razza. Nei fattori ambientali rientrano l esposizione agli allergeni di origine professionale e non, le infezioni virali e batteriche, la dieta, il fumo di sigaretta, le condizioni socioeconomiche e le dimensioni del nucleo familiare. 10
11 Principali fattori responsabili dell aumento di asma Inquinamento e cambiamenti climatici Stile di vita in ambienti confinati Diffusione di nuovi allergeni Stress della vita quotidiana I principali fattori che favoriscono l aumento dell asma sono l inquinamento e i cambiamenti climatici, che influenzano la distribuzione dei pollini e l epoca di fioritura delle piante, lo stile di vita in ambienti chiusi, la diffusione di allergeni importati per lo più con viaggi e flussi migratori (le allergie nei migranti sono in aumento) e lo stress della vita quotidiana, che abbassa la soglia di reattività delle vie aeree. 11
12 Elsevier srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Elsevier srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.
LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD
PROGETTO INDOOR SCHOOL
Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti
Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie
PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria
ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?
ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE
Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab
Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo
Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro
ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie
TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA
TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina
INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A.
INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. Dott.ssa Stefania Ferrari Libera professione presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale San Raffaele - Resnati
Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab
Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo
La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.
La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha
INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO
INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference
POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.
POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi
Numero 9. Le allergie crociate: gli allergici a pollini o acari
Numero 9. Le allergie crociate: gli allergici a pollini o acari devono guardarsi da alcuni alimenti L esperto informa che L inalazione di alcune sostanze, gli allergeni, contenuti nei pollini oppure negli
ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: FACCIAMO CHIAREZZA
ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: FACCIAMO CHIAREZZA Il cibo rappresenta, per tutti noi, allo stesso tempo fonte di piacere ed energia per la nostra vita quotidiana. Purtroppo è noto, fin dai tempi di
ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.
ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema
La "croce" delle allergie incrociate
newsletter n. 21-2010 La "croce" delle allergie incrociate Conosci il fastidioso prurito su lingua, labbra e in gola dopo un piacevole morso a una mela? Hai rilevato gonfiore a livello della mucosa orale
Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013
Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE
La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche
La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che
1. PREMESSA 2. FAMIGLIE DI POLLINI
Lo stato di aerodispersione dei pollini nell area territoriale di Varese e la prevenzione delle allergie (a cura di: Dr Gianfranco Bertani, Dr Luigi Macchi, Dr Giovanni Rulli) 1. PREMESSA I dati presentati,
Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008
Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle
ALLERGENI, ALLERGIE e AMBIENTE Dott.ssa Maria Paola Montagna
I Congresso Regionale Calabrese Associazione Medici per l Ambiente ISDE Italia AMBIENTE è SALUTE 22 23 maggio 2009 Castrovillari Protoconvento Francescano in memoria di Lorenzo Tomatis ALLERGENI, ALLERGIE
AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)
AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) La classe si è recata al mercato delle erbe per vedere gli ortaggi della stagione invernale. Gli ortaggi sono venduti dagli stessi produttori. Oltre agli
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti
Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme
1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono
ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA
Dipartimento di Area Medica per Intensità di Cure Resp. Dott. Livio Simioni La primavera è la stagione della rinascita ma anche delle allergie ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA Dott. Pietro Tartaro
UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di
SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare
L approccio preventivo nella BPCO
IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,
LE ALLERGIE ALIMENTARI
LE ALLERGIE ALIMENTARI Le allergie alimentari IgE-mediate sono tuttora le meglio definite: gli antigeni alimentari si fissano sugli anticorpi della classe IgE posti sulla superficie dei mastociti e dei
17.3.2016. aha! Centro Allergie Svizzera Scheibenstrasse 20 3014 Berna 22 info@aha.ch www.aha.ch
17.3.2016 aha! Centro Allergie Svizzera Scheibenstrasse 20 3014 Berna 22 info@aha.ch www.aha.ch Allergia? aha.ch Giornata Nazionale delle Allergie Come mai il contatto con minuscoli pollini può scatenare
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di
L asma non va in vacanza
L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it
DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE
L 374/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.12.2004 DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2004 che modifica la direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le quantità
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime
TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati
06 - Le allergie alimentari: le cose da sapere.
06 - Le allergie alimentari: le cose da sapere. Indice dei contenuti Che cosa sono gli allergeni alimentari Cosa sono gli allergeni alimentari?... 1 Che cosa si sa effettivamente sugli allergeni alimentari?...
TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari
Cereali. Frumento-Grano Mais-Granturco Farro. Grano Saraceno Segale Avena. Fagiolo Bianco. Soia: Germogli Lenticchia Lenticchia Rossa. Fava.
Cereali Orzo Riso Frumento-Grano Mais-Granturco Farro Grano Saraceno Segale Avena Miglio Sorgo Legumi e Semi Tofu o Formaggio di Soia Fagiolo comune Fagiolo nero Miso o Pasta di Soia Fagiolo Bianco Soia:
Pollini e allergia in primavera.
Pollini e allergia in primavera. Con il ritorno della primavera, che si prevede si manifesterà pienamente nei prossimi giorni, non solo astronomicamente ma anche col suo tradizionale aspetto climatico,
Prevenzione dell allergia ad inalanti
Prevenzione dell allergia ad inalanti La patologia allergica respiratoria è molto frequente nella popolazione generale: la sua prevalenza si aggira in media intorno al 10-15%. Inoltre, negli ultimi 20
TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari
TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari
RICETTE CON IL PROGRAMMA: PANE BIANCO
Indice Scegliere la macchina del pane...................................... 2 Conosciamo gli ingredienti......................................... 2 Test per verificare la forza di una farina..............................
LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA
LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA MACRO & GROCERY 1 PIANO PERSONALIZZATO Il fatto che stai leggendo questo ebook significa che conosci l'importanza della giusta nutrizione Quando cerchiamo
Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE
Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Per alcuni prodotti (segnalati con X nella colonna Tabella convenzionale obbligatoria ) occorre specificare obbligatoriamente nell apposito campo almeno la tabella di liquidazione
L OFFERTA E LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA
L OFFERTA E LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Fabio Del Bravo ISMEA Bologna, 6 settembre 2014 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA 1. Come cambiano i consumi alimentari e che ruolo ha assunto
Research & Development. che peso ha. l aria che respiri?
che peso ha l aria che respiri? periso ti libera dagli aggressori dell aria QUALITÀ DELL ARIA E IONIZZAZIONE La qualità della vita riveste sempre maggiore interesse nei settori pubblici e privati. Fornire
INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI
INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna REAZIONI AVVERSE
Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie
ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente
accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.
I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto
L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie
L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.
Menù equilibrato invernale 1
Menù equilibrato invernale 1 Frullato di banane e cachi (pg 209*) (leggermente scaldato) Orzo con latte di soia e miele Manciata di uvetta con semi di girasole tostati Spaghetti alla cinese (pg 268*) Insalata
RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO
RAST per ACACIA RAST per AMBROSIA GIGANTE RAST per AMBROSIA OCCIDENTALE RAST per AMOXICILLINA RAST per AMPICILLINA RAST per ANANAS RAST per APIS MELLIFERA RAST per ARACHIDI RAST per ARAGOSTA RAST per ARANCIA
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva
02 - Le allergie stagionali: le cose da sapere
02 - Le allergie stagionali: le cose da sapere Indice dei contenuti Che cosa sono le allergie stagionali?... 1 Che cosa si sa effettivamente sulle allergie stagionali?... 4 Chi soffre di allergia al polline
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato
Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI
Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le
Le piante erbacee anemofile - parte 2
Newsletter N. 12-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 2 Chi pensa che il volo pollinico si limiti alla prima metà dell anno si sbaglia! In tarda estate sono soprattutto le composite anemofile a creare
EQUIVALENTI DI VERDURA E FRUTTA (1 Equivalente = 20 mg di fenilalanina)
In questa tabella si possono trovare i milliammi di fenilalanina contenuti nei vari alimenti. Per ogni alimento sono indicati i ammi che contengono: - 1 equivalente cioè 20 milliammi di fenilalanina per
Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.
Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi
Iscrizioni già da ora per ottobre!!!
Via Degas 19-00133 Roma - Tel 06 2031110 In parrocchia si organizzano corsi gratuiti di computer per anziani NUMERO SPECIALE AGOSTO 2010 Iscrizioni già da ora per ottobre!!! MIGLIORA LA TUA SALUTE CON
ALCUNE IMPORTANTI REGOLE COMPORTAMENTALI PER I GENITORI
ALCUNE IMPORTANTI REGOLE COMPORTAMENTALI PER I GENITORI 1. Conducete vostro figlio alle visite di controllo programmate dal medico, anche quando il bambino apparentemente sta bene. 2. Accertatevi che i
3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza
3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono
Salute Infanzia e Adolescenza
Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,
Mi informo... 12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl
12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl Opuscolo_Allergia_Resp_10x21.qxd:- 19/12/13 17:07 Page 1 Mi informo... Opuscolo_Allergia_Resp_10x21.qxd:- 19/12/13 17:07 Page 2 Cos è l allergia? Definizione L allergia è una
RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72
Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O.
REAZIONI CROCIATE AGLI ALIMENTI
Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione Corso di Laurea in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti REAZIONI CROCIATE AGLI ALIMENTI Laureanda: Francesca Lucietto Anno Accademico 2013/2014
Frutta in tutti i sensi
Frutta in tutti i sensi Stefano Predieri e Massimiliano Magli Istituto di Biometeorologia del CNR http://www.bo.ibimet.cnr.it Fragole e ciliege vincono al gusto e alla vista: sono considerati i frutti
Allergie. Informazioni sulle allergie e sul nostro test allergologico rapido.
Allergie Informazioni sulle allergie e sul nostro test allergologico rapido. Indice Panoramica e fatti 4 Sintomi 5 Effetto cumulativo 6 Reazioni crociate agli alimenti 7 Diagnosi e test 8 Trattamento e
Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti
Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi
IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività
IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale
PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
La catena Epidemiologica
La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive
Indice... 2 Premessa... 3 Introduzione... 4 Note Generali... 5
INDICE Indice... 2 Premessa... 3 Introduzione... 4 Note Generali... 5 Analisi dei pazienti presi in carico... 6 Analisi della mobilità sui pazienti... 11 Analisi delle informazioni sui test effettuati...
gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì
CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato
CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO.
CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO L orto a scuola Prato Argomenti trattati: Perchèun orto a scuola: L'orto
SCHEDE INFORMATIVE SUL POLMONE
SCHEDE INFORMATIVE SUL POLMONE Patologie polmonari professionali L ambiente di lavoro può causare patologie polmonari dovute ad allergie, irritazioni o alla formazione di minuscole particelle all interno
Inquinamento Atmosferico e Salute Umana. Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute
Inquinamento Atmosferico e Salute Umana Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute Cosa intendiamo per ambiente? Definizione restrittiva: AMBIENTE = ARIA + ACQUA
Formaggi fermentati e stagionati (grana, groviera, gorgonzola, pecorino) Pesce fresco e/o conservato (tonno, sardine, salmone, acciughe, aringhe)
Allergie a vari alimenti Alimenti che possono dare reazioni allergiche Alimenti Istamino-Liberatori Albume d'uovo Fragole, agrumi, melone, banana Noci, nocciole, cioccolato Legumi (piselli, ceci, fave,
Riconoscere i sintomi dell'allergia ai pollini
ALLERGIE STAGIONALI É arrivata la primavera, la natura si risveglia, i microscopici granuli, contenuti negli stami dei fiori, cominciano a svolazzare numerosissimi per l aria, è il ciclo della natura che
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
L interazione tra predisposizione genetica e condizionamento ambientale ha fatto registrare nell ultimo decennio un incremento delle malattie allergiche a danno soprattutto di bambini e adolescenti, che
Indice Ricette di Buona Cucina
Indice Ricette di Buona Cucina Stuzzichini Bruschetta semplice... 66 Bruschetta al pomodoro... 67 Bruschetta ricca... 68 Formaggio greco con olive e basilico... 70 Pomodorini alla mozzarella e pesto...
TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI
NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Allergie agli alimenti Spirelab TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI Spire s.r.l. - via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione anormale
Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti alla corrosione; il monel,
Le intossicazioni da Nichel: diagnosi e nuove cure Dott. ssa Paola Fiori* Cosè il nichel? Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti
Ordinanza sull'utilizzo dell'indicazione di provenienza "Svizzera" per le derrate alimentari (IPSDA)
Ordinanza sull'utilizzo dell'indicazione di provenienza "Svizzera" per le derrate alimentari (IPSDA) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 48 capoverso 4, 48b capoversi 1 e 4, 50 e
DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO
DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO ASPETTI ECOFISIOLOGICI Da una lezione tenuta nel 2010 a UniFE del Prof. ETTORE PACINI dell Università di Siena 1 2 Sezione trasversale di antera di Allium
ALLERGENI RICOMBINANTI E/O NATIVI ESTRATTO ALLERGENICO TESTATO DA TESTARE CARATTERISTICHE STRUTTURALI - BIOCHIMICHE E ALLERGENICHE ALIMENTI
ALIMENTI r Ara h1 (f 422) Allergene maggiore r Ara h2 (f 423) causa sensibilizzazione nel 90% dei pazienti allergici all'arachide (Storage Protein) Cross reazione soprattutto con noce brasiliana e mandorla
La catena alimentare. Sommario
La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori
Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari
Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA) del 2 settembre 2015 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 48 capoverso 4, 48b capoversi 1,
DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000
Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018
I PRICK TESTS IN PRATICA. Elio Novembre, Maria Elisabetta Rossi SOD Allergologia, AOU Meyer Firenze
I PRICK TESTS IN PRATICA Elio Novembre, Maria Elisabetta Rossi SOD Allergologia, AOU Meyer Firenze I PRICK TESTS NELLA ALLERGIA AGLI AEROALLERGEN I test cutanei rappresentano il principale metodo diagnostico
Allergia ai pollini. In collaborazione con la Commissione di specialità della Società Svizzera di Allergologia e Immunologia (SSAI)
Allergia ai pollini In collaborazione con la Commissione di specialità della Società Svizzera di Allergologia e Immunologia (SSAI) Autore Prof. dott. med. Arthur Helbling, direttore del reparto di allergologia
ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina
ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante
La rotazione delle colture
La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata
Barriere al passaggio degli antigeni attraverso la mucosa intestinale
Reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto REAZIONI AVVERSE AL CIBO IMMUNOLOGICA NON IMMUNOLOGICA ANAFILASSI ALIMENTARE ALLERGIA ALIMENTARE INTOLLERANZA ALIMENTARE DISORDINE ALIMENTARE REAZIONE INTOSSICAZIONE
Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA
Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA LG: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA TUA FAMIGLIA ASPIRAPOLVERE KOMPRESSOR LAVABIANCHERIA DIRECT DRIVE A VAPORE Da sempre LG è