ORGANIZZATIVA nascita aziendali APPROPRIATEZZA percorso nascita Preparazione al parto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 5 483 1 ORGANIZZATIVA nascita aziendali APPROPRIATEZZA percorso nascita Preparazione al parto"

Transcript

1 macro prodotto TitoloProdotto ObiettivoSpecifico Indicatore Std% NUM DENOM Risultato% (20) N. TC per tocofobia e/o richiesta materna / N. tot donne Preparazione al parto che hanno fatto il corso e che hanno partorito nei 2 punti nascita aziendali Preparazione al parto (21) N. donne che hanno partecipato al corso / N. tot. donne Esito ,5 (22) N. donne straniere che hanno partecipato al corso / N. Preparazione al parto Esito ,7 tot. donne straniere Preparazione al parto Preparazione al parto Preparazione al parto Assistenza al parto Assistenza al parto RIDUZIONE COMPLICANZE Assistenza al parto RIDUZIONE COMPLICANZE Assistenza al parto RIDUZIONE COMPLICANZE Assistenza al parto Assistenza al parto Assistenza al parto Assistenza al parto (22a) N. donne straniere primipare che hanno frequentato il corso presso strutture pubbliche / N. tot. donne straniere primipare partorienti (23) N. donne senza o con basso titolo di studio (campo13, valori 4 e 5 Scheda CEDAP) che hanno partecipato al corso / N. tot. donne senza o con basso titolo di studio (23a) N. donne primipare senza o con basso titolo di studio partorienti che partecipano al corso presso strutture pubbliche / N. tot. donne primipare senza o con basso titolo di studio partorienti (01) N. nati con parto cesareo NTSV (primipara, parto tra 38 e 42w, non gemellare, posizione vertice) / N. tot. nati da madri NTSV nel periodo (02) N. donne con complicanze (da CEDAP) escluse lacerazioni di 1 e 2 grado / N. tot. donne che partoriscono con parto vaginale non operativo nel periodo (03) N. nati con parto vaginale operativo / N. tot. nati da parto vaginale senza partoanalgesia (04) N. nati con parto vaginale operativo / N. tot. nati da parto vaginale con partoanalgesia (06) N. donne che hanno effettuato un indagine prenatale invasiva (amniocentesi o villo centesi) / N. tot. donne che hanno partorito per fasce d età (>38 anni) (10) N. nati con parto vaginale assistiti con analgesia epidurale / N. tot. nati nel periodo (15) N. nati da parti vaginali in donne precesarizzate / N. tot. donne precesarizzate che hanno partorito nel periodo (16) N. nati da parti cesarei con anestesia generale / N. tot. nati vivi da parti cesarei Esito Esito ,5 Esito , , ,5 Esito ,8 Esito , ,8 Esito Esito ,3 Esito ,3

2 Assistenza al parto (27) N. nati con partogramma compilato / N. tot. nati da donne che hanno partorito con travaglio (esclusi i TC elettivi) Assistenza alla gravidanza fisiologica Assistenza alla gravidanza fisiologica Partoanalgesia Partoanalgesia RIDUZIONE COMPLICANZE N. gravidanze seguite con continuità assistenziale (almeno 5 visite a termine) / N. tot. gravidanze a termine nel periodo N. prime visite fissate entro 10 giorni dalla data della richiesta / N. tot. richieste di prima visita in gravidanza N. interventi effettuati su indicazione medica / N. tot. richieste di partoanalgesia pervenute per indicazione medica alla metodica N. pazienti con puntura durale accidentale / N. tot. pazienti trattate con cateterizzazione peridurale per partoanalgesia , , , ,1 Partoanalgesia N. pazienti trattate / N. tot. pazienti con richiesta di partoanalgesia ,3 Neonato da parto a basso rischio RIDUZIONE COMPLICANZE (17) N. nati con Apgar score <7 a 5 minuti dal parto / N. tot. nati nel periodo Esito ,4 Neonato da parto a basso rischio RIDUZIONE COMPLICANZE (18) N. nati con peso <2500 / N. tot. nati nel periodo Esito ,4 Neonato da parto a basso rischio RIDUZIONE COMPLICANZE (19) N. nati con peso <1500 / N. tot. nati nel periodo Esito ,2 Neonato da parto a basso rischio (26) N. nati morti / N. tot. nati nel periodo di rilevazione Esito ,3 Neonato da parto a basso rischio N. neonati dimessi da NIDO con allattamento esclusivo al seno / N. tot. neonati dimessi da NIDO nel periodo di ,5 rilevazione Neonato da parto a basso rischio N. neonati morti nella prima settimana di vita (7 giorni) / N. tot. nati nel periodo rilevato ,1 Neonato da parto a basso rischio N. pazienti neonati allattati al seno al terzo mese di vita / N. tot. pazienti neonati contattati telefonicamente al Esito ,6 terzo/quarto mese di vita Neonato da parto a basso rischio N. pazienti neonati allattati al seno al terzo/quarto mese di vita / N. tot. pazienti neonati che eseguono eco renale al Esito ,7 terzo/quarto mese di vita Neonato patologico N. neonati VLBW con allattamento esclusivo al seno alla dimissione / N. tot. neonati VLBW dimessi nel periodo di rilevazione Neonato patologico N. neonati VLBW con sepsi tardiva / N. tot. neonati VLBW INFETTIVO dimessi nel periodo di rilevazione Neonato patologico N. neonati VLBW morti durante il ricovero / N. tot. neonati VLBW dimessi nel periodo di rilevazione Sorveglianza lussazione anca N. bambini presi in carico al 2 diagnostico / N. tot. bambini risultati positivi alla visita di

3 Sorveglianza lussazione anca Vaccinazioni Vaccinazioni Vaccinazioni STROKE STROKE STROKE STROKE STROKE STROKE STROKE Vaccinazioni Gestione paz con ictus: primo contatto-fibrinolisi Esami profilo stroke Trattamento paziente con ictus Trattamento paziente con ictus Trattamento paziente con ictus Trattamento paziente con ictus Riabilitazione neurologica INFETTIVO RIDUZIONE COMPLICANZE N. nuovi nati visitati per DEA / N. tot. nuovi nati (coorte di riferimento) Esito ,4 % bambini 0-12 mesi vaccinati per vaccinazione facoltativa anti-hib ,5 % bambini 0-12 mesi vaccinati per vaccinazione facoltativa anti-pertosse ,8 % bambini 0-12 mesi vaccinati per vaccinazione facoltativa anti-pneumococcica ,8 N. bambini convocati per vaccinazioni obbligatorie e facoltative entro il 75 giorno di vita / N. tot. bambini da ,2 convocare entro il 75 giorno di vita N. pazienti idonei alla trombolisi che hanno completato l iter diagnostico entro 60 minuti dall accesso in pronto soccorso / N. tot. pazienti idonei alla trombolisi con iter diagnostico completo N. pratiche inviate con emergenza/stroke refertate entro 50 minuti / N.tot. pratiche emergenza/stroke ricevute N. pazienti con complicanze (polmonite, infezioni urinarie, lesioni da decubito) / N. tot. pazienti ricoverati con DRG 14 ischemici e dimessi da qualsiasi reparto azienda nel periodo di rilevazione N. pazienti con emorragie sintomatiche / N. tot. pazienti trattati con trombolisi dimessi da qualsiasi reparto azienda nel periodo di rilevazione N. pazienti trattati con trombolisi / N. tot. pazienti ricoverati con DRG 14 ischemici e dimessi da qualsiasi reparto azienda nel periodo di rilevazione ,9 N. pazienti trattati entro 3 ore dall esordio / N. tot. pazienti con ictus trattati con fibrinolisi ,2 N. pazienti con ictus cerebrale con disabilità migliorata (Delta Barthel all inizio e alla fine) / N. tot. pazienti con ictus cerebrale dimessi ,4 STROKE Riabilitazione neurologica Donazione di sangue omologa N. pazienti con stroke stabili trattati entro il giorno feriale successivo all ingresso / N. tot. pazienti con stroke stabili N. donatori con eventi avversi da prelievo / N. tot. donatori a cui viene effettuato il prelievo nel periodo ,2 Donazione di sangue omologa N. non conformità rilevate / N. tot. unità di sangue ricevute in unità operativa inviate dalle unità di raccolta ,4

4 Lavorazione di cellule staminali Lavorazione di cellule staminali Lavorazione di cellule staminali INFETTIVO RIDUZIONE COMPLICANZE INFETTIVO N. donatori con eventi avversi gravi nel periodo / N. donatori in carico al laboratorio nel periodo N. pazienti con eventi avversi gravi nel periodo / N. tot. pazienti in carico nel periodo ,5 N. pazienti non appropriatamente concordati* per la raccolta / N. tot. pazienti in carico prelevati per staminali periferiche (PBSC) ,9 N. pazienti che sviluppano cistite emorragica durante la degenza / N. tot. pazienti sottoposti a trapianto allogenico nel periodo di rilevazione ,7 N. pazienti che sviluppano graft acuta durante la degenza / N. tot. pazienti sottoposti a trapianto allogenico nel periodo di rilevazione ,0 N. pazienti che sviluppano sepsi durante la degenza / N. tot. pazienti sottoposti a trapianto autologo ed allogenico nel periodo di rilevazione ,3 Istologici e agoaspirati per sospetto tumore alla Istologici e agoaspirati per sospetto tumore alla Istologici e agoaspirati per sospetto tumore alla N. pazienti deceduti durante la degenza / N. tot pazienti sottoposti a trapianto allogenico nel periodo di rilevazione ,7 N. pazienti trapiantati (setting allogenico) con attecchimento entro il giorno + 28 del trapianto / N. tot. pazienti trapiantati (setting allogenico) ,7 N. pazienti trapiantati (setting autologo-pbsc-bmsc) con attecchimento entro il giorno+20 PBSC e +28 BMSC del trapianto / N. tot. pazienti trapiantati (setting autologo-pbsc- BMSC) ,0 N. esami agoaspirati della refertati entro 4 gg dalla accettazione / N. tot. esami agoaspirati della richiesti ,2 N. esami agobiopsie della diagnostiche refertati entro 5 gg dalla accettazione / N. tot. esami agobiopsie della richiesti N. linfonodi sentinella su esame definitivo refertati entro 5 giorni dalla accettazione / N. tot. linfonodi sentinella esaminati sul definitivo ,7 N. donne con asportazione linfonodi > di 9 / N. tot. donne sottoposte a linfoadenectomia (senza LNS) ,7 N. donne con linfonodo sentinella identificato / N. tot. donne con Ca mammario con linfoscintigrafia positiva ,1 N. interventi con dissezioni ascellari / N. tot.interventi su tumori DIS (duttali in situ) nel periodo

5 RIDUZIONE COMPLICANZE N. pazienti con appuntamento per il centro oncologico fissato alla dimissione / N. tot. pazienti dimesse ,7 N. pazienti con complicanze (emorragia) / N. tot. pazienti operate ,9 N. pazienti con margini indenni (>1 mm) all intervento chirurgico definitivo / N. tot. pazienti operate ,3 N. pazienti operati entro 21 giorni dall inserimento in lista prericovero / N. tot. pazienti in lista operati dimessi nel periodo di rilevazione Refertazione macroscopica e campionamento istologico Radioterapia della 6 N. pezzi operatori lesioni non palpabili con RX / N. tot. interventi per tumori con lesioni non palpabili nel periodo N. paz. con adeguato numero di linfonodi ascellari reperiti (10) / N. tot. paz. operate per Ca mammario con svuotamento del cavo ascellare nel periodo Esito ,5 N. pazienti esterni con appropriata centratura (con almeno tre verifiche) in corso di trattamento / N. tot. pazienti esterni trattati , N. donne sottoposte a reintervento entro 4 mesi dal primo / N. tot. donne con tumore della infiltrante o in situ sottoposte ad un reintervento di chirurgia conservativa ,5 Screening oncologico colon-retto: COLON RETTO Gestione inviti COLON RETTO Endoscopia digestiva COLON RETTO Endoscopia digestiva COLON RETTO Endoscopia digestiva COLON RETTO Endoscopia digestiva N. donne sottoposte alla metodica di linfonodo sentinella / N. tot. donne con tumore della infiltrante sottoposte ad intervento di chirurgia conservativa N. persone invitate / N. tot. persone da invitare nel periodo (% popolazione target invitata allo screening oncologico colon-retto) ,9 N. pazienti con esame sospeso per complicanze legate alla sedo-analgesia / N. tot. pazienti sottoposti a sedo-analgesia nel periodo ,3 N. pazienti con sedo-analgesia / N. pazienti sottoposti a colonscopia con valutazione ASA I, II nel periodo ,9 N. pazienti con sedo-analgesia / N. pazienti sottoposti a colonscopia con valutazione ASA I, II nel periodo ,3 N. procedure interrotte a causa della presenza di feci solide o semisolide che non possono essere rimosse / N. tot. procedure eseguite nel periodo

6 COLON RETTO Endoscopia digestiva COLON RETTO Endoscopia digestiva COLON RETTO Endoscopia digestiva EFICACIA COLON RETTO Intervento tumore colon-retto COLON RETTO Intervento tumore colon-retto Refertazione macroscopica e COLON RETTO campionamento istologico COLON RETTO Radioterapia del retto COLON RETTO Trattamento tumore colon-retto POLMONE Pazienti con tumore al polmone: ambulatoriale RIDUZIONE COMPLICANZE N. procedure interrotte a causa della presenza di feci solide o semisolide che non possono essere rimosse / N. tot. procedure eseguite nel periodo ,1 N. procedure sulle prime vie digestive complete / N. tot. procedure sulle prime vie digestive eseguite nel periodo (con esclusione dei pazienti con lesioni stenosanti) ,5 N. procedure sulle vie digestive inferiori complete / N. tot. procedure sulle vie digestive inferiori eseguite nel periodo (con esclusione dei pazienti con lesioni stenosanti) ,8 N. pazienti con re-intervento durante la degenza / N. tot. pazienti operati dimessi nel periodo di rilevazione Esito N. pazienti operati entro 30 giorni dall inserimento in lista pre-ricovero / N. tot. pazienti in lista pre-ricovero operati dimessi nel periodo di rilevazione ,7 N. pz operati per Ca del colon-retto con adeguato numero di linfonodi periviscerali reperiti (12) / N. tot. pz operati per Ca del colon-retto nel periodo Esito ,4 N. pazienti esterni con appropriata centratura (con almeno tre verifiche) in corso di trattamento / N. tot. pazienti esterni trattati N. paz.in stadio 2 e 3 del retto trattati con CT+RT preoperatoria / N. tot. paz. in stadio 2 e 3 del retto non operati ,9 N. pazienti con complicanze durante esami diagnostici di approfondimento (FBS, TBB, Biopsia endobronchiale) / N. tot. pazienti con sospetto tumore polmone (percorso codice 10) accesso DS e DH POLMONE POLMONE POLMONE Pazienti con tumore al polmone: ambulatoriale Esami per pazienti con sospetto tumore al polmone Esami per pazienti con sospetto tumore al polmone N. pazienti con conferma diagnostica/stadiazione/indicazione terapeutica in 30 gg dall accesso al DS e al DH/ N. tot. pazienti con sospetto tumore al polmone (percorso codice 10) accesso DS e DH N. esami citologici C1-2-3 di pazienti con sospetto tumore del polmone refertati entro 4 giorni dalla accettazione / N. tot. esami citol. C1-2-3 di pazienti con sospetto tumore del polmone N. esami istologici (biopsie) di pazienti con sospetto tumore del polmone refertati entro 5 giorni dalla accettazione / N. tot. esami istologici (biopsie) di pazienti con sospetto tumore del polmone ,2

7 POLMONE Radioterapia per pazienti con tumore al polmone POLMONE Trattamento tumore al polmone N. pazienti con tumore polmonare che iniziano la radioterapia entro 20 giorni dalla prescrizione trattamento radioterapico (data prima visita) / N. tot. pazienti con tumore polmonare da trattare ,5 N. paz. con microcitoma trattato con chemioterapia entro 5 gg dalla presa in carico / N. tot. pz. con microcitoma Screening pap-test: I Livello N. pap-test inadeguati / N. tot. pap-test eseguiti ,1 Screening pap-test: I Livello Screening pap-test: lettura vetrini Oncologia chirurgica ginecologica N. pazienti sottoposte a pap-test entro 30 minuti dall'orario dell'appuntamento/ N. tot. pazienti in appuntamento il primo giorno del mese di screening (campione) Esito ,9 (1) N. colposcopie con pap-test positivo eseguite entro 20 giorni dalla prenotazione / N. tot. colposcopie con pap-test positivo effettuate nel periodo (2a) N. pazienti con colposcopia da screening effettuata / N. tot. pazienti con pap-test positivo ,8 (2b) N. pazienti con colposcopia per pap-test positivo H-SIL effettuata / N. tot. pazienti con esito pap-test positivo H-SIL (3a) N. biopsie adeguate per la refertazione / N. tot. biopsie effettuate nel periodo ,4 (3b) N. pazienti con biopsia con presenza di CIN+ / N. tot. pazienti con pap-test H-SIL citologico che eseguono la colposcopia ,6 (4) N. cartelle colposcopiche ancora aperte dopo 30 giorni dalla colposcopia / N. tot. cartelle colposcopiche ancora aperte ,9 (5) N. pap-test di controllo eseguiti / N. tot. pazienti inserite in follow-up nel periodo ,5 N. esami pap-test refertati entro 12 gg dalla accettazione / N. tot. esami pap-test ,6 N. paz. con reintervento entro 15 giorni / N. tot. paz. operate per neoplasie apparato genitale dimesse nel periodo di rilevazione

8 Esami per pazienti con tumore all'apparato urogenitale Esami per pazienti con tumore all'apparato urogenitale N. biopsie refertate entro 5 gg dall accettazione del campione / N. tot. biopsie refertate nel periodo di rilevazione ,5 N. pezzi operatori refertati entro 10 gg dall accettazione del campione / N. tot. pezzi operatori refertati nel periodo di rilevazione ,8 Chiarezza referto ambulatoriale Chiarezza referto ambulatoriale Radioterapia per pazienti con tumore all'apparato urogenitale Trattamento per pazienti con tumore all'apparato urogenitale INFORMATIZZAZIONE REFERTO AMBULATORIALE INFORMATIZZAZIONE REFERTO AMBULATORIALE N. pazienti ammessi al trattamento radioterapico entro 30 gg dalla prima visita / N. tot. pazienti con accertato tumore apparato genitale con indicazione trattamento radioterapico ,3 N. pz. ammesse al trattamento chemioterapico entro 15 gg dalla presentazione della richiesta / N. tot. pz. con accertato tumore apparato genitale con indicazione trattamento chemioterapico N. referti informatizzati tramite AGENDA / N. tot. esami ecocolordoppler TSA effettuati nel periodo ,8 N. visite ambulatoriali con referto informatizzato tramite AGENDA / N. tot. visite ambulatoriali effettuate nel periodo di rilevazione ,7 APPENDICECTOMIA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,1 PROTESI ANCA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,3 COLON secondo i codici validati effettuati nel periodo ,6 CISTECTOMIA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,4 PROSTATECTOMIA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,4 N. interventi con compilazione scheda SICH.ER / N. tot. interventi in elezione di TAGLIO CESAREO secondo i codici validati effettuati nel periodo ,9 COLECISTECTOMIA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,8

9 NEFRECTOMIA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,1 ARTROPROTESI GINOCCHIO secondo i codici validati effettuati nel periodo ,8 N. interventi con compilazione scheda SICH.ER / N. tot. interventi in elezione di ISTERECTOMIA secondo i codici validati effettuati nel periodo ,5 LEGATURA DI VENE e STRIPPING ( ) effettuati nel periodo ,1 N. schede SICH.ER compilate / N. tot. interventi in elezione concordati secondo i codici validati ed effettuati nel periodo ,1 controllo dolore controllo dolore controllo dolore controllo dolore controllo lesioni da pressione controllo lesioni da pressione controllo lesioni da pressione controllo lesioni da pressione controllo dolore durante il ricovero ospedaliero controllo dolore durante il ricovero ospedaliero controllo dolore durante il ricovero ospedaliero controllo dolore durante il ricovero ospedaliero ASSISTENZIALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO LESIONI DA PRESSIONE ASSISTENZIALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO LESIONI DA PRESSIONE ASSISTENZIALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO LESIONI DA PRESSIONE ASSISTENZIALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO LESIONI DA PRESSIONE N. schede SICH.ER compilate / N. tot. interventi in elezione con codice ICD (imp. cocleare) effettuati nel periodo ,5 N. pazienti con Vas giornaliera / N. tot. pazienti ricoverati (campionati nel periodo) Esito ,6 N. pazienti con dolore > 5 in scala VAS / N. tot. pazienti con dolore (campionati nel periodo) Esito ,9 N. pazienti con somministrazione di terapia aggiuntiva entro le prime 24 ore dall intervento chirurgico / N. tot. pazienti dimessi nel periodo di rilevazione Esito ,7 N. pazienti con somministrazione di terapia aggiuntiva oltre le prime 24 ore dall intervento chirurgico / N. tot. pazienti dimessi nel periodo di rilevazione Esito ,1 N. lesioni ADI migliorate (secondo criteri definiti) a 6 settimane di trattamento / N. tot. lesioni ADI trattate ,9 N. pazienti ADI con lesioni medicate secondo protocollo / N. tot. pazienti ADI con lesioni medicate ,4 N. pazienti con lesione al momento dell ingresso in reparto / N. tot. pazienti ricoverati Esito ,8 N. pazienti con lesione stadio 1 e 2 con miglioramento durante la degenza / N. tot. pazienti con lesione stadio 1 e 2 ricoverati ,9

10 controllo lesioni da pressione ASSISTENZIALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO LESIONI DA PRESSIONE N. pazienti con lesione sviluppata durante la degenza / N. tot. pazienti con Braden score <=17 (rischio medio/alto) ricoverati nel periodo ,1 N. pazienti caduti con lesione conseguenti / N. tot. pazienti caduti controllo delle cadute controllo delle cadute controllo delle cadute controllo delle cadute N. pazienti caduti in reparto / N. tot. pazienti ricoverati N. ricoveri per impianto/sostituzione di PM / Popolazione residente età >18 anni (Indice di dipendenza AREA CARDIOVASCOLARE della popolazione dalle strutture sanitarie) ,1 AREA CARDIOVASCOLARE N. ricoveri per esecuzione PTCA / Popolazione residente età >18 anni (Indice di dipendenza della popolazione dalle strutture sanitarie) ,2 AREA CARDIOVASCOLARE N. pazienti deceduti per qualsiasi causa entro 30 giorni dalla data di ricovero per IMA (N-STEMI cod ) / N. tot. dimissioni per IMA (N-STEMI cod ) ,3 AREA CARDIOVASCOLARE AREA CARDIOVASCOLARE AREA CARDIOVASCOLARE controllo interventi ortopedici controllo interventi ortopedici AREA ORTOPEDICA N. ricoveri per scompenso cardiaco congestizio / Popolazione residente età >18 anni (Indice di dipendenza della popolazione dalle strutture sanitarie) , N. pazienti con ricovero per IMA (STEMI) trattati con PTCA entro 0/1 giorno dall'ingresso / N. tot. dimissioni per IMA (STEMI) , N. pazienti deceduti per qualsiasi causa entro 30 giorni dalla data di ricovero per IMA (STEMI cod. 410X1 escl 4^ cifra 7) / N. tot. dimissioni per IMA (STEMI 410X1 escl 4^ cifra 7) N. pazienti con frattura del collo del femore operati entro 2 giorni dal ricovero / N. tot. pazienti età anni dimessi con frattura del collo del femore ,9

A L L E G A T O. Garanzie di Qualità per il cittadino. anno 2009 verifica

A L L E G A T O. Garanzie di Qualità per il cittadino. anno 2009 verifica A L L E G A T O 1 Garanzie di Qualità per il cittadino anno 2009 verifica GARANZIE DI QUALITÀ PER IL CITTADINO Garanzie di qualità per il cittadini anno 2009 L Azienda Usl di Piacenza promuove il miglioramento

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO Attuazione della DGR 1185/2013 attraverso i seguenti obiettivi. Obiettivi

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance Sistema

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012 OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012 Obiettivo: Gestione del paziente cronico Al fine di rafforzare la continuità assistenziale nella gestione dei pazienti con patologie

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

Elenco indicatori network regioni 2013. Indicatori e sottoindicatori BERSAGLIO 2013 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A)

Elenco indicatori network regioni 2013. Indicatori e sottoindicatori BERSAGLIO 2013 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A) A1 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A) Mortalità Infantile A1.1 Mortalità nel primo anno di vita A1.2 Mortalità neonatale precoce (primi 6 giorni di vita) A1.3 Mortalità neonatale totale (primi 28

Dettagli

Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi

Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Il presente opuscolo è stato realizzato a cura

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri In questa sezione sono contenuti i tempi di attesa (espressi in giorni) delle prestazioni oggetto di monitoraggio da parte della

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Centro di Prevenzione Oncologica

Centro di Prevenzione Oncologica Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova 8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova I programmi di screening per la prevenzione dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

La Sanità nel Lazio Rapporto 2011 sull Attività Ospedaliera Le reti specialistiche: modelli organizzativi ed indicatori di monitoraggio

La Sanità nel Lazio Rapporto 2011 sull Attività Ospedaliera Le reti specialistiche: modelli organizzativi ed indicatori di monitoraggio La Sanità nel Lazio Rapporto 2011 sull Attività Ospedaliera Le reti specialistiche: modelli organizzativi ed indicatori di monitoraggio Domenico Di Lallo Roma, 18 dicembre 2012 Indice della presentazione

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

Allegato n. 2 Delibera n. 388 del 16/07/2014 PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE 2014-2016 PIANO DEGLI INDICATORI

Allegato n. 2 Delibera n. 388 del 16/07/2014 PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE 2014-2016 PIANO DEGLI INDICATORI Allegato n. 2 Delibera n. 388 del 16/07/20 PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE 20-2016 PIANO DEGLI INDICATORI AREA STRATEGICA SUB AREA OUTCOME OBIETTIVO STRATEGICO INDICATORE MODALITA' CALCOLO CONSUNTIVO

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

TABELLA DI CORRELAZIONE PROCESSI OPERATIVI DI ASSISTENZA, DI DIAGNOSI E CURA E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD

TABELLA DI CORRELAZIONE PROCESSI OPERATIVI DI ASSISTENZA, DI DIAGNOSI E CURA E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD PR/AD/03 IO/AD/117 PR/AD/02 Gestione unità di degenza Medicina Interna Scheda di processo unità di degenza Medicina Interna Gestione unità di degenza Medicina d Urgenza Ciclo Degenza Accettazione sanitaria

Dettagli

TRATTAMENTI. Elaborazione piani di trattamento in radioterapia con fasci esterni e 30

TRATTAMENTI. Elaborazione piani di trattamento in radioterapia con fasci esterni e 30 TRATTAMENTI 1 Accesso e custodia C/C DH 2 Accesso e custodia dati pazienti informatizzati 3 Accesso e custodia faldoni cartacei referti 4 Agenda prenotazione esami interni 5 Agenda prenotazione visite

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9-

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9- A. Area Oncologica (numero prestazioni = 24) ICD9-1 Visita oncologica 89.7 2 Visita radioterapica pretrattamento 89.03 Radiologia 3 Mammografia 87.37 87.37.1-87.37.2 TC con o senza contrasto 4 Torace 87.41

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Come tenersi aggiornati sui test offerti dal Ssn per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto. Il vademecum del ministero Il ministero della Salute

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità CENTRO DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI - programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Promemoria intervento laser cervicale.

Promemoria intervento laser cervicale. Promemoria intervento laser cervicale. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

PUGLIA. Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II

PUGLIA. Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II Via F. S. Hahneman, 10 Bari Tel. 0805555111 Prenotazioni 800290848 www.oncologico.bari.it Direttore Generale Dott. Nicola Pansini Direttore Sanitario Dott. Giuseppe

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Monoblocco - Terzo piano Direttore:

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA OSPEDALIERA Il 2005 ha segnato per Modena due importanti avvenimenti: l apertura del Nuovo Ospedale a Baggiovara con il conseguente trasferimento del Sant Agostino- Estense, che si è concluso

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE IL GOVERNO CLINICO E I SUOI STRUMENTI LA NOSTRA REALTA GOVERNO CLINICO Gestione del rischio Trasparenza Formazione e aggiornamento continuo Gestione del rischio GOVERNO

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

DECRETO n. 170 del 13/03/2014

DECRETO n. 170 del 13/03/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli